Patrizia Sentinelli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Nessun oggetto della modifica
 
(63 versioni intermedie di 38 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Carica pubblica
'''Patrizia Sentinelli''' ([[Roma]] [[30 giugno]] [[1949]]) è una donna politica italiana.
|nome = Patrizia Sentinelli
|immagine = Patrizia Sentinelli XV.jpg
|didascalia =
|carica = [[Ministero degli Affari Esteri|Viceministro degli affari esteri]]<br/><small>[[Cooperazione internazionale|con delega alla cooperazione internazionale]] [[Africa subsahariana|e all'Africa subsahariana]]</small>
|mandatoinizio = 17 maggio 2006
|mandatofine = 8 maggio 2008
|primoministro = [[Romano Prodi]]
|vice di = [[Massimo D’Alema]]
|predecessore = ''Carica creata''
|successore = [[Marta Dassù]]<br/>[[Staffan de Mistura]]
|carica2 = [[Deputato della Repubblica Italiana]]
|mandatoinizio2 = 28 aprile 2006
|mandatofine2 = 6 giugno 2006
|legislatura2 = [[XV legislatura della Repubblica Italiana|XV]]
|gruppo parlamentare2 = [[Rifondazione Comunista]]-[[Sinistra Europea]]
|coalizione2 = [[L'Unione]]
|circoscrizione2 = [[Circoscrizione Veneto 2|Veneto 1]]
|partito = [[Partito di Unità Proletaria|PdUP]] <small>(fino al 1984)</small><br />[[Partito Comunista Italiano|PCI]] <small>(1984-1991)</small><br /> [[Partito della Rifondazione Comunista|PRC]] <small>(1991-2009)</small><br /> [[Sinistra Ecologia Libertà|SEL]] <small>(2009-2011)</small>
|titolo di studio = Laurea in [[Economia]] e [[Commercio]]
|alma mater =
|professione = Insegnante
|firma =
|sito2 = http://leg15.camera.it/cartellecomuni/leg15/include/contenitore_dati.asp?tipopagina=&deputato=d302109&source=%2Fdeputatism%2F240%2Fdocumentoxml%2Easp&position=Deputati\La%20Scheda%20Personale&Pagina=Deputati/Composizione/SchedeDeputati/SchedeDeputati.asp%3Fdeputato=d302109&Vis=1&Nominativo=SENTINELLI Patrizia
|incarichi2 = *
|cotitolare = [[Ugo Intini]]<br/>[[Franco Danieli]]
}}
{{Bio
|Nome = Patrizia
|Cognome = Sentinelli
|Sesso = F
|LuogoNascita = Roma
|GiornoMeseNascita = 30 giugno
|AnnoNascita = 1949
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = ex politica
|Nazionalità = italiana
}}
È stata [[Vice ministro|Vice Ministro]] degli [[Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale|Affari Esteri]] nel [[governo Prodi II]].
 
== Biografia ==
TrascorseNata il 30 giugno [[1949]] a [[Roma]], trascorse la sua infanzia nel [[Quartieri di Roma|quartiere]] [[Ostiense]], vicino a [[Porta San Paolo. [[Laurea]]ta, laureandosi in [[economia]] e [[commercio]], mosse i primi passi in [[politica]] all'[[università]], facendo parte inizialmente di vari gruppi [[cattolicesimo|cattolici]] del dissenso, poi del [[movimentoMovimento studentescoStudentesco (organizzazione)|Movimento Studentesco]], infine del [[sindacato]].
 
[[Professore|Professoressa]] di [[economia aziendaaziendale]] in numerosi scuole superiori, si iscrisse alla [[CGIL]] e ne divenne il [[segretario generale]] del settore scuola della Capitale. Negli [[anni 1970|anni Settanta]] fece parte del [[Partito di Unità Proletaria]] per poi passare al [[Partito Comunista Italiano]] nel [[1984]]: dopo lo scioglimento del PCI aderì a [[Rifondazione Comunista]].
 
Anche suo marito [[Roberto Musacchio]] è un politico, essendo stato europarlamentare per [[Rifondazione Comunista]].
Segretaria provinciale a Roma del PRC dal [[1992]] al [[2001]], nel [[1997]] è stata eletta consigliere comunale e ricoprì il ruolo di capogruppo di Rifondazione e di presidente della Commissione delle elette. Nel [[2002]] entrò nella Direzione Nazionale del PRC e fu confermata nell'incarico anche nel [[2005]]. Responsabile nazionale dell'area Movimenti, Ambiente, Territorio ed Enti Locali, al termine delle [[elezioni politiche del 2006]] venne eletta alla [[Camera dei deputati|Camera]], dopo essere risultata vincitrice nella circoscrizione [[Veneto]] 1.
 
=== Attività politica ===
Dal [[18 maggio]] del [[2006]] fa parte del [[governo Prodi II|secondo governo Prodi]] in qualità di viceministro degli Esteri.
Negli [[anni 1970|anni settanta]] fece parte del [[Partito di Unità Proletaria]] per poi passare al [[Partito Comunista Italiano]] nel [[1984]]: dopo lo scioglimento del PCI aderì al [[Partito della Rifondazione Comunista]] (PRC).
 
Segretaria provinciale del PRC a Roma dal [[1992]] al [[2001]], nel [[1997]] viene eletta [[Consigliere comunale|consigliera comunale]] a Roma e ricopre il ruolo di [[Capogruppo (parlamento)|capogruppo]] di Rifondazione e di presidente della Commissione delle elette.
[[Categoria:Biografie|Sentinelli, Patrizia]]
 
[[Categoria:Deputati italiani|Sentinelli, Patrizia]]
Nel [[2002]] entra nella Direzione Nazionale del PRC e viene confermata nell'incarico anche nel [[2005]]. In Rifondazione Comunista è responsabile nazionale dell'area Movimenti, Ambiente, Territorio ed Enti Locali.
[[Categoria:Politici di Rifondazione Comunista|Sentinelli, Patrizia]]
Alle [[Elezioni politiche in Italia del 2006|elezioni politiche del 2006]] è stata eletta alla [[Camera dei deputati (Italia)|Camera]] nella circoscrizione [[Veneto]] 1 nelle liste del [[partito della Rifondazione Comunista]]-[[Partito della Sinistra Europea]]. Si dimette il 6 giugno dello stesso anno e viene sostituita da Gino Sperandio.
 
Ha partecipato ai [[Forum sociale mondiale|Forum Sociali mondiali]] di [[Porto Alegre]] (nel [[2001]] e nel [[2002]]), [[Mumbai]] ([[2004]]), [[Caracas]] ([[2006]]) e [[Nairobi]] ([[2007]]) e ai [[Forum sociale europeo|Forum Sociali europei]] di [[Firenze]] (nel [[2002]]), [[Parigi]] ([[2003]]) e [[Londra]] ([[2004]]).
 
Dal 18 maggio del [[2006]] all'8 maggio del [[2008]] ha fatto parte del [[governo Prodi II|secondo governo Prodi]] in qualità di [[Viceministro|viceministra]] degli [[Ministero degli Affari Esteri|affari esteri]] con delega alla [[cooperazione internazionale]] (o [[cooperazione allo sviluppo]]) e all'[[Africa sub-sahariana]]. Dopo le [[Elezioni politiche in Italia del 2008|elezioni politiche del 2008]] non viene rieletta in [[Parlamento]].
 
Nel 2009 partecipa fin dalla nascita al percorso di [[Sinistra Ecologia Libertà]], partito che poi abbandona nel 2011.
 
==Voci correlate==
*[[Eletti alla Camera dei deputati nelle elezioni politiche italiane del 2006]]
*[[XV legislatura della Repubblica Italiana]]
*[[Governo Prodi II]]
*[[Partito di Unità Proletaria]]
*[[Partito Comunista Italiano]]
*[[Partito della Rifondazione Comunista]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.esteri.it/MAE/IT/Ministero/Viceministri_Sottosegretari/Sentinelli/|Biografia (dal sito del Ministero degli Affari Esteri)}}
* {{cita web|http://www.governo.it/Governo/Biografie/sottosegretari/sentinelli_patrizia_it.html|Biografia (dal sito del Governo)}}
* {{cita web|http://www.esteri.it|Sito del Ministero degli Affari Esteri}}
* {{cita web | 1 = http://www.cooperazioneallosviluppo.esteri.it | 2 = Cooperazione Italiana allo Sviluppo | accesso = 29 aprile 2019 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150206075434/http://www.cooperazioneallosviluppo.esteri.it/ | dataarchivio = 6 febbraio 2015 | urlmorto = sì }}
 
{{Portale|biografie|politica}}
 
[[Categoria:Deputati della XV legislatura della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:Sindacalisti della CGIL]]
[[Categoria:Politici del Partito di Unità Proletaria]]
[[Categoria:Politici del Partito Comunista Italiano]]
[[Categoria:Politici didel Partito della Rifondazione Comunista|Sentinelli, Patrizia]]
[[Categoria:Politici di Sinistra Ecologia Libertà]]
[[Categoria:Governo Prodi II]]