Gian Emilio Piazza: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Marking72 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
+Collegamenti esterni
 
(36 versioni intermedie di 25 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|calciatori| italiani}}
{{Sportivo
|nomeNome = Gian Emilio Piazza
|Immagine = Associazione Fascista Calcio Venezia 1940-1941.jpg
|nome completo=
|Didascalia = Piazza (in piedi, primo da sinistra) nel Venezia della stagione 1940-1941, vittorioso in Coppa Italia.
|immagine=
|sessoSesso = M
|paese nascitaCodiceNazione = {{ITA 1861-1946|Italia}}
|GiornoMeseNascita = 27 settembre
|disciplinaDisciplina=Calcio
|AnnoNascita = 1914
|luogo nascitaRuolo= [[LegnanoDifensore]]
|paese nascita = {{ITA 1861-1946}}
|codicenazione={{ITA}}
|luogo morte= [[Somma Lombardo]]
|GiornoMeseMorte = 8 marzo
|AnnoMorte= 1992
|passaporto=
|altezza= 176
|peso= 74
|disciplina=Calcio
|ruolo= [[Terzino]] destro
|Squadra=
|TermineCarriera= 1949
|Giovanili anni=
|Giovanili squadre=
|Squadre=
{{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
|1934-1935|{{Calcio Comense}}|29 (0)
|19351934-1938|{{Calcio1935 Milan}}|3Comense|29 (0)
|19381935-1940|{{Calcio1936 Liguria|G}}Milan|493 (0)
|1936-1937 |Como|5 (0)
|1940-1942|{{Calcio Venezia (1907-1987)|G}}|44 (0)
|1937-1938 |→ L'Aquila<ref>[http://dlib.coninet.it/bookreader.php?&c=1&f=3293&p=4#page/4/mode/2up Elenco dei giocatori italiani autorizzati a cambiare società nell'anno 1938-1939], ''[[Il Littoriale]]'', 6 agosto 1938, pag.4</ref> |? (?)
|1942-1943|{{Calcio Salernitana|G}}|? (?)
|1938-1940 |Liguria |49 (0)
|1940-1942|{{Calcio1943 |Venezia (1907-1987)|G}} |44 (0)
|1943-1944|{{Calcio |Saronno}} |? (?)
|1944-1949 |Gallaratese |77+ (?)
}}
|Aggiornato=
{{Carriera sportivo
|1943-1944|{{Calcio Saronno}}|? (?)
|1945-1949|{{Calcio Gallaratese}}|65+ (0+)
}}
|allenatore=
|aggiornato=
}}
 
Riga 40 ⟶ 28:
|Nome = Gian Emilio
|Cognome = Piazza
|PostCognome =
|Sesso = M
|LuogoNascita = Legnano
Riga 47 ⟶ 34:
|LuogoMorte = Somma Lombardo
|GiornoMeseMorte = 8 marzo
|AnnoMorte = 1992
|Attività = calciatore
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , di ruolo [[terzinodifensore]] destro
}}
 
Era figlio di [[Gian Guido Piazza]], campione d'Italia col {{Calcio Milan|N}} nel [[Prima Categoria 1907|1907]].
 
==Carriera==
Figlio di [[Gian Guido PiazzaTerzino]], campione d'Italia col [[AC Milan|Milan]] nel [[Prima Categoria 1907|1907]]destro, ha disputato complessivamente 96 partite in [[Serie A]] con le maglie di Milan, [[Associazione Calcio LiguriaSampierdarenese|Liguria]] e [[{{Calcio Venezia Calcio|Venezia]]N}}, con cui ha vinto la [[Coppa Italia 1940-1941]]. Ha inoltre totalizzato 94 presenze in [[Serie B]] con [[Calcio Como|Comense]] e [[Societ%C3%A0_Ginnastica_GallarateseSocietà Ginnastica Gallaratese|Gallaratese]], e una promozione in [[Serie B]] con la [[Salernitana]].
 
==Palmarès==
Riga 60 ⟶ 49:
:Venezia: [[Coppa Italia 1940-1941|1940-1941]]
 
==Note==
<references/>
 
==Collegamenti esterni==
*{{Collegamenti esterni}}
*[http://www.playerhistory.com/Default.aspx?page=player_details&playerID=175590 Scheda su playerhistory.com]
*{{Enciclopediadelcalcio|Piazza}}
*[{{cita web|http://www.magliarossonera.it/protagonisti/Gioc-Piazzage.html Scheda|Profilo su magliarossoneraMagliarossonera.it]}}
 
[[Categoria:Figli d'arte]]
 
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:FigliCalciatori figli d'arte]]