Imperialism II: Age of Exploration: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
No2 (discussione | contributi) m - link ambiguo |
Funzionalità collegamenti suggeriti: 1 collegamento inserito. |
||
| (22 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Videogioco
|
|serie=[[Imperialism]]
|immagine=Imperialism II.png
|didascalia=Alcune province del Nuovo Mondo
|origine=USA
|sviluppo=[[Frog City Software]]
|pubblicazione=[[Strategic Simulations]]
|
|pubblicazione 2 nota = italiano
|datarilascio=[[1999]]▼
|anno=1999
|genere=[[Videogioco strategico a turni]]
|tema=[[Storia|Storico]]
|
|piattaforma=[[Windows]]
|
|
|requisiti=CPU 90 MHz, RAM 16 MB, HD 100 MB
|periferiche=[[Mouse]], [[Tastiera (informatica)|tastiera]]
}}
'''''Imperialism II: Age of Exploration''''' è un [[videogioco strategico a turni]] per [[Windows]] e [[Mac OS]], sviluppato da [[Frog City Software]] e pubblicato da [[Strategic Simulations]] nel [[1999]], nel quale si controlla una potenza europea nell'epoca del [[colonialismo]], dal [[1502]] al [[XIX secolo]] circa. È il seguito di ''[[Imperialism]]'' del [[1997]]. Ha ottenuto buoni giudizi dalla critica<ref>{{en}}[https://web.archive.org/web/2019/http://www.gamerankings.com/htmlpages4/188900.asp Valutazioni su Gamerankings]</ref>, che lo ha definito complesso ma bilanciato, con un sistema di gioco simile al predecessore ma nettamente migliorato<ref>{{en}}[http://www.strategy-gaming.com/reviews/imperialism_2/index.shtml Recensione su strategy-gaming.com] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20081006042804/http://www.strategy-gaming.com/reviews/imperialism_2/index.shtml |data=6 ottobre 2008 }}</ref><ref>{{en}}[
==Modalità di gioco==
La mappa di gioco è composta da due continenti: il ''[[Vecchio Mondo]]'' a est, che può avere la forma della reale [[Europa occidentale]] oppure forma casuale, e il ''[[Nuovo Mondo]]'' a ovest, che ha sempre forma casuale e all'inizio del gioco è inesplorato e nascosto dalla [[nebbia di guerra]].
Il giocatore controlla una delle 6 grandi potenze: [[Spagna]], [[Portogallo]], [[Francia]], [[Inghilterra]], [[Olanda]] e [[Svezia]], le altre sono sempre controllate dal computer o da altre persone in [[multigiocatore]] (disponibile in [[TCP/IP]] e, finché è esistito, su [[MPlayer.com]]). Sono presenti anche potenze minori europee ([[Italia]], [[Germania]] ecc.) e numerose tribù del Nuovo Mondo ([[Aztechi]], [[Uroni]] ecc.), ma sono in grado solo di difendersi e commerciare.
Scopo del gioco è conquistare buona parte del Vecchio Mondo, ma il controllo del Nuovo Mondo è importante perché contiene molte risorse naturali, molte delle quali non esistono nel Vecchio Mondo ([[tabacco]], [[canna da zucchero]] ecc.).
Riga 29 ⟶ 32:
===Economia===
Per ottenere risorse da una casella è necessario che le unità civili costruiscano strutture su di essa, ad esempio una miniera su una casella di collina contenente rame. Devono inoltre collegarla tramite strade e porti fino alla [[capitale (città)|capitale]] del proprio impero. Una volta
Molte risorse non sono direttamente utilizzabili ma vanno prima trasformate in materiali, tramite i lavoratori. Due unità di lavoro possono essere assegnate a produrre uno dei materiali a scelta, se disponibili le relative risorse. All'inizio del gioco sono possibili le seguenti lavorazioni:
Riga 36 ⟶ 39:
* 2 legno -> 1 [[carta]]
* 2 minerale di ferro -> 1 [[ferro]]
* 1 [[rame]] + 1 [[Stagno (elemento chimico)|stagno]] -> 1 [[bronzo]]
Altre diventano disponibili col progredire della scienza:
* 2 [[canna da zucchero]] -> 1 [[Saccarosio|zucchero]]
* 2 [[tabacco]] -> 1 [[sigaro
* 2 [[pelliccia|pellicce]] -> 1 [[cappello|cappelli]]
* 2 cotone -> 1 stoffa
Riga 57 ⟶ 60:
<references/>
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{en}}[https://web.archive.org/web/20100113182939/http://www.hotud.org/component/content/article/37-strategy/22382 ''Imperialism II'' e manuale di gioco] su [[Home of the Underdogs]]
*{{MobyGames|id=imperialism-ii-the-age-of-exploration}}
{{Portale|videogiochi}}
| |||