Piero Magni: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
(35 versioni intermedie di 23 utenti non mostrate)
Riga 2:
|Nome = Piero
|Cognome = Magni
|PostCognome =
|Sesso = M
|PreData =
|LuogoNascita = Genova
|LuogoNascitaLink =
|GiornoMeseNascita = 22 dicembre
|AnnoNascita = 1898
|LuogoMorte =
|LuogoMorteLink =
|GiornoMeseMorte = 17 aprile
|AnnoMorte = 1988
|Epoca = 1900
|Attività = ingegnere aeronautico
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità =
}}
 
==Biografia==
Grazie ad alcune sue intuizioni è stato precursore di alcuni accorgimenti ancor' oggi di estrema attualità, quali le alette ad incidenza variabile, sviluppo delle [[alette canard]] o dell'altrettanto innovativo progetto di velivolo monoplano la cui [[ala (aeronautica)|ala]] era sostenuta da un unico [[puntone]].
 
Ma laLa sua attività non si limitò alla progettazione,. diventandoMagni fu infatti anche imprenditore, fondandoe fondò a [[Milano]] un'azienda che portava il suo nome, la [[Piero Magni aviazione]]<ref name="Bestetti">Esposizione dell'Aeronautica Italiana, Giugno-Ottobre 1934 - XII. Casa Editrice d'Arte Emilio Bestetti, 1934, Milano.</ref>, laun'azienda qualeche, inizialmentedopo siessersi inizialmente occupavaoccupata della realizzazione su licenza di [[aliante|alianti]] su licenza, assumendoassunse successivamente il compito di revisionare velivoli per conto della [[Regia Aeronautica]].
 
RiuscìMagni riuscì anche a produrre alcuni velivoli di propria progettazione, caratterizzatisu dacui quelleintrodusse le innovative peculiarità che aveva precedentemente progettateprogettato; nel [[1919]] un "monoplano a triangolo con alette montanti ad incidenza variabile" seguito nel [[1924]] da un velivolo con una simile soluzione, sviluppo della precedente.<ref name="Bestetti"/>
 
In quell'ambito nel [[1922]] progettò un'[[ala (aeronautica)|ala]] a [[profilo alare|profilo]] variabile<ref name="Bestetti"/> e sperimentò quella che resta la più importante, ovvero unil brevetto di una particolare cappottatura da applicare ad un [[motore radiale]], la quale consentiva di aumentare notevolmente la penetrazione aerodinamica del velivolo permettendo nel contempo un' efficace sistema di regolazione della temperatura dello stesso. Il progetto venne definito dallo stesso Magni "Copertura aerodinamica a circolazione interna dei motori fissi raffreddati ad aria" e applicato ad un velivolo sperimentale, il [[Magni Vittoria]] 1924 equipaggiato con un motore [[Anzani 6]]-A.20. inserito nella parte anteriore della [[fusoliera]] completamente [[carenaturaCarenatura (aeronautica)|carenato]].<ref name="flightglobal">{{citaCita web|autore=|url=http://www.flightglobal.com/pdfarchive/view/1925/1925%20-%200566.html|titolo=The Piero Magni "Vittoria 1924" Sesquiplane, A Novel Italian Sport 'Plane. Pagg 566-567-568|accesso=25 marmarzo 2010|lingua=en|formato=[[PDF]]|editore=http://www.flightglobal.com/home/default.aspx|operasito=Flightglobal|data=3 setsettembre 1925}}</ref>
 
Il progetto venne sviluppato fino a produrre un particolare apparato, noto con il nome di [[anello Magni]], e sottoposto alla collaborazione delladello statunitense [[National Advisory Committee for Aeronautics|National Advisory Committee for Aeronautics]] (NACA)]]. Ulteriormente sviluppato dall'ente governativo statunitense divenne poi noto come [[cappottatura NACA]] (in [[lingua inglese]] ''NACA cowling'').
 
Da ricordare anche le sue attività in campo editoriale, sia come scrittore di testi di carattere tecnico che come direttore de "L'Aeronautica", supplemento del quindicinale dell'aviazione fascista ''L'Ala d'Italia''.
 
== Voci correlateProduzione ==
[[File:Magni Vittoria.png|thumb|right|Un Magni Vittoria]]
*[[Piero Magni aviazione]]
{| class="wikitable"
|+ produzione della Piero Magni aviazione
! Anno !! Modello !!Caratteristiche
|-
| 1924 || [[P.M.1 Vittoria]], N.C.1<ref name="urlpiero magni | magni vittoria | ooooo ooo | 1925 | 0566 | Flight Archive">{{Cita web|url= http://www.flightglobal.com/pdfarchive/view/1925/1925%20-%200566.html |titolo= piero magni &#124; magni vittoria &#124; ooooo ooo &#124; 1925 &#124; 0566 &#124;|data= 3 settembre 1925 |editore= Flight Archive |lingua=en }}</ref>|| Primo velivolo con puntoni portanti e freni aerodinamici
|-
| 1925 || [[P.M.2 Vittoria]], N.C.2. ||
|-
| 1933 || [[P.M.3 Vale]]|| Due esemplari costruiti, con motore [[Farina T.58]] radiale a 5 cilindri da 130 CV
|-
| 1937 || [[P.M.3-4 Vale]]|| Evoluzione del P.M.3 Vale
|-
| 1939 || P.M.4 Supervale || Progetto mai costruito
|}
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro|cognome=Gray|nome=C. G.|coautori=Leonard Bridgman|titolo=Jane's All the World's Aircraft 1938|editore=David & Charles|città=Newton Abott|anno=1972|annooriginale=1938|lingua=inglese|isbn=0-7153-5734-4|cid=Gray e Bridgman 1972 (1938)}}
 
== Voci correlate ==
* [[Piero Magni aviazioneAviazione]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
*[http://www.giemmesesto.org/settori/aerei/MagniPM/MagniPM.html Il profilo dell'ingegner Magni nel sito del Gruppo Modellistico Sestese]
*{{cita web|autore=Giorgio Dorati|url=http://www.giemmesesto.org/Documentazione/Aerei/MagniPM.html|titolo=MAGNI P.M.|accesso=8 ago 2009|editore=http://www.giemmesesto.org|sito=Gruppo Modellistico Sestese|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150924022200/http://www.giemmesesto.org/Documentazione/Aerei/MagniPM.html|dataarchivio=24 settembre 2015}}
*[{{cita web|url=http://www.aeronautica.difesa.it/SitoAM/Default.asp?idsez=1&idarg=7&idente=1394 |titolo=Il profilo dell'ingegner Magni nel sito dell'Aeronautica Militare]}}
{{portale|aeronautica|biografie|ingegneria}}
 
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Storia dell'aeronautica]]
{{portalePortale|aeronauticaaviazione|biografie|ingegneria}}
 
[[Categoria:Storia dell'aeronauticaaviazione]]
[[en:Pietro Magni (engineer)]]
[[Categoria:Piero Magni Aviazione]]