Finder: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m robot Aggiungo: ja:Finder |
Nessun oggetto della modifica |
||
(150 versioni intermedie di 89 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Software
|Screenshot = Finder screenshot
|DimensioneLogo = 150
|Didascalia = Finder su [[macOS Big Sur]]
|Sviluppatore = [[Apple Inc.]]
|UltimaVersione = 11.0
|DataUltimaVersione =
|SistemaOperativo = macOS
|Linguaggio = Swift
licenza = [[EULA]] |▼
|Linguaggio2 = Objective-C
|Genere = Shell
|Genere2 = File manager
|Lingua = Multilingua
|SoftwareLibero = no
|SitoWeb = [https://support.apple.com/it-it/HT201732 Scopri il Finder sul Mac - Supporto Apple]
}}
Il '''Finder''' è l'applicazione sviluppata
Fu introdotto nel [[1984]] con il primo computer [[Macintosh 128K|Macintosh]]
▲Il '''Finder''' è l'applicazione sviluppata dalla [[Apple Computer]] che nei [[sistema operativo|sistemi operativi]] Apple si occupa di gestire [[file]], [[cartella|cartelle]], [[disco|dischi]] e il lancio di altre applicazioni.
Il Finder è la prima [[applicazione (informatica)|applicazione]] che interagisce con l'utente dopo l'avvio. Bisogna distinguerlo
▲Fu introdotto nel [[1984]] con il primo computer [[Macintosh 128K|Macintosh]], e con l'avvento di [[Mac OS X]], basato su [[UNIX]], è stato completamente riscritto per il nuovo sistema operativo.
== Storia del Finder ==▼
▲Il Finder è la prima [[applicazione]] che interagisce con l'utente dopo l'avvio. Bisogna distinguerlo dalla GUI (l'interfaccia grafica) del sistema operativo. Il Finder è un'applicazione come le altre, né più né meno. Esso visualizza il [[file system]] usando la [[metafora del desktop]] ([[desktop environment]]): per ogni cartella o disco c'è una relativa icona, e c'è anche un cestino, dove mettere i file da eliminare.
=== Dal Finder 1.0 al 4.1 ===▼
Il Finder originale, usato con il MFS ([[Macintosh File System]]), includeva sempre una cartella vuota al livello principale di ogni disco. Quando quella cartella veniva rinominata
▲==Storia del Finder==
▲===Dal Finder 1.0 al 4.1===
Il Finder poi aveva anche una cartella "cestino": la sola via per eliminare un file era trascinarlo nel Cestino
▲Il Finder originale, usato con il MFS ([[Macintosh File System]]) includeva sempre una cartella vuota al livello principale di ogni disco. Quando quella cartella veniva rinominata ed utilizzata, il Finder creava una nuova cartella vuota. Le cartelle non potevano essere nidificate nei Finder 1.0-4.1. In effetti, le "cartelle" sotto MFS sono una metafora creata dal Finder, e non rappresentavano l'effettiva organizzazione dei dati nel disco.
Il Finder originale era anche un motivo di frustrazione da parte degli utenti per la lenta copiatura dei file, la quale richiedeva
▲Il Finder poi aveva anche una cartella "cestino": la sola via per eliminare un file era trascinarlo nel Cestino, poi vuotarlo. Anche il Cestino era una metafora, e non rappresentava l'effettiva organizzazione del disco. La lista dei file trascinati nel Cestino veniva conservata solo in memoria. Il Finder perciò vuotava il Cestino quando veniva chiuso, compreso il caso in cui si apriva un'altra applicazione. Se avveniva un [[crash]], gli elementi nel Cestino venivano riportati nella loro posizione originale.
=== Finder 5.x ===▼
▲Il Finder originale era anche un motivo di frustrazione da parte degli utenti per la lenta copiatura dei file, la quale richiedeva di dozzine di cambi di disco sul Macintosh originale, dotato di un solo drive. Molti di questi problemi erano da attribuirsi alla carenza di memoria sul [[Macintosh 128K]]. La Apple cercò di risolvere il problema con il Finder 1.1 nel [[maggio]] [[1984]]. Con il Finder 4.1 nell'[[aprile]] [[1985]], non solo la velocità del Finder migliorò decisamente, ma furono aggiunte nuove funzioni, incluso il comando "Nuova Cartella" e un comando "Spegni" nel nuovo menu "Speciale", che permetteva anche l'accesso al "MiniFinder". Il MiniFinder era una interfaccia semplificata che ricordava le applicazioni e i documenti usati più spesso e permetteva di aprirli più rapidamente, con conseguente miglioramento della velocità del cambio applicazione.
Apple
▲===Finder 5.x===
=== Finder 6.x ===▼
▲Apple rimpiazzo l'MFS con l'[[HFS]] ([[Hierarchical File System]]) nel [[settembre]] [[1985]], come parte del Finder 5.0, che fu introdotto con il primo [[disco rigido]] del Mac, l'Hard Disk 20. Le cartelle nidificate non furono più una metafora, ma furono invece l'effettiva rappresentazione dell'organizzazione dei dati sul disco. Il Finder 5.0 aggiunse anche un comando "Espelli" nel menu "File" e alcuni cambiamenti estetici nelle icone di sistema.
▲===Finder 6.x===
Le precedenti versioni del Finder si chiudevano quando un altro programma veniva aperto. Questo era dovuto alla natura ''single-tasking'' del Mac OS originale. Il System 5.x arrivò con il Finder 6.0 e il nuovo [[MultiFinder]], che permetteva il [[multitasking cooperativo]]. Il MultiFinder era attivato con un'impostazione di un pannello di controllo che aveva effetto dopo il riavvio. Il [[System 6|System 6.0.x]] arrivò con il Finder 6.1.x e introdusse una versione molto migliorata del MultiFinder, fra le altre novità.
Il Mac OS originale utilizzava un "desktop universale", che visualizzava l'unione del contenuto delle "Desktop folder" (cartella scrivania) di tutti i dischi. Questo vuol dire che un file trascinato da un disco sul desktop non sempre viene copiato sul disco rigido del Mac
=== Dal Finder 7.0 al 9.2 ===
Nel [[1991]] la Apple produsse il [[System 7]], una riscrittura importante del sistema operativo. Come ogni componente dell'OS, il Finder fu sottoposto ad
Un comando "Metti a posto" fu introdotto nel System 7. Esso permetteva agli utenti di trascinare un file sulla scrivania, usare quel file da essa, e poi riportare il file al suo posto con un solo comando. Il Finder 7.0 introdusse anche gli ''alias'' ([[
Anche se il Sistema fu soggetto a cambiamenti importanti nel corso degli anni, il Finder rimase praticamente invariato fino all'avvento del [[Mac OS 8]] nel [[1997]]. Il Finder 8.0 fu la prima versione a supportare il [[multithreading]]. Per la prima volta copiare un file o vuotare il Cestino non bloccava gli altri usi del Finder. Come il resto del sistema, il Finder 8.0 prese il look
=== Dal Finder 10.0 al 10.2 ===
Il Finder di [[
Il Finder 10.0 manca di alcune funzioni rispetto al Finder Classic. Il desktop universale fu rimpiazzato da un desktop che visualizza i contenuti della cartella Scrivania dell'utente che sta usando il computer. Le etichette sparirono, come le finestre a pop-up, le stampanti da scrivania, il comando "Metti a posto" e le cartelle ad impulso. Nel Finder 10.0 il Cestino fu rimosso dalla scrivania, non essendo più parte del Finder, ma del [[Dock]].
Il Finder 10.0 evitò anche l'orientamento "spaziale" del Finder Classic, dove ogni posto sull'hard disk è rappresentato da una finestra - e solo una -
Il Finder 10.0 introdusse una [[barra degli strumenti]] personalizzabile in cima ad ogni finestra
Il Finder 10.2 reintrodusse le finestre ad impulso, ma non avevano tutte le funzioni che avevano le finestre ad impulso del Finder 8.0. Questa versione del Finder, poi, permise di navigare e scaricare - ma non caricare - file su un [[server FTP]].
Come il Finder 1.0, la visualizzazione della gerarchia di cartelle del Finder di Mac OS X fu una metafora. Comunque, siccome un utente [[
=== Finder 10.3 ===
[[Mac OS X
Il Finder 10.3 aveva uno stile "metallo satinato", come quello del programma di musica [[iTunes]] di Apple. Come i precedenti Finder, dopo Mac OS X 10.0, gli utenti potevano personalizzare la barra degli strumenti sopra ogni finestra. Questa barra degli strumenti aveva una casella di ricerca, che permetteva di cercare in tempo reale all'interno del disco o della cartella selezionata, un po' come quando si cercano i brani musicali in iTunes. Un nuovo pannello alla sinistra di ogni finestra del Finder, la ''barra laterale'', permetteva di trascinare i dischi e le cartelle più usati per un rapido accesso. La barra laterale appariva anche nelle finestre "Apri" e "Salva" delle applicazioni e permetteva anche l'espulsione dei dischi rimovibili. Le Etichette e la capacità di cercare file per i metadata tipo e creatore, funzioni perse nel Finder 10.0, furono ripristinate nel Finder 10.3.
=== Finder 10.4 ===
[[Mac OS X
==
[[Mac OS X Leopard]] introduce modifiche importanti del Finder. L'interfaccia grafica è ridisegnata sullo stile delle applicazioni [[iLife]] e [[iTunes]], includendo nella barra di navigazione sulla sinistra non soltanto i dispositivi (dischi rigidi, dischi virtuali, CD/DVD, dischi di rete) e le cartelle preferenziali dell'utente (raggruppate sotto la voce Posizioni) sull'analogia delle precedenti versioni, ma anche una funzione di ricerca rapida basata sulla cronologia (documenti relativi al giorno in corso, al giorno precedente, alla settimana precedente) e sulla tipologia (immagini, filmati, documenti). L'integrazione con Spotlight è piena: la finestra del Finder prevede nell'angolo superiore destro un campo di ricerca, basato su Spotlight, che inizia a presentare i risultati a mano a mano che l'utente digita il criterio, utilizzando un meccanismo di autocompletamento simile a quello usato nelle applicazioni iLife e iTunes. Un'altra importante innovazione è l'introduzione della modalità di visualizzazione [[Cover Flow]], anch'essa derivata dall'interfaccia di iTunes, che consente la visualizzazione completa del contenuto di un file, qualunque esso sia (testo, documento Office, immagine, filmato, audio eccetera), direttamente nel Finder o a schermo pieno, tramite la semplice pressione della barra spaziatrice e senza dover richiamare la relativa applicazione (funzionalità Quick Look). Aumentano inoltre le informazioni memorizzate insieme a ciascun file, accessibili anche per la ricerca Spotlight: per esempio, i dati [[EXIF]] delle fotografie digitali sono visibili nel dettaglio delle informazioni, all'interno del campo Commenti Spotlight, e vengono inseriti automaticamente in questo campo quando l'immagine viene caricata sul computer. Un'altra importante novità è la capacità di supportare, per ora in sola lettura, il file system [[ZFS (file system)|ZFS]].
=== Finder 10.6 ===
Con [[OS X Snow Leopard]], Finder viene riscritto completamente a [[64 bit]] e ha il pieno supporto a [[Grand Central Dispatch]]; secondo Apple, Finder è più reattivo e più veloce nell'aprire e visualizzare documenti. Finder 10.6 supporta la visualizzazione delle icone fino a 512 pixel e la riproduzione di contenuti multimediali direttamente dall'icona stessa.
=== Finder 10.10 ===
Con OS X Yosemite viene rivista l'interfaccia grafica del Finder e aggiunto il supporto a iCloud Drive.
== Alternative al Finder ==
Programmatori di terze parti hanno sviluppato alternative [[shareware]] al Finder, e aggiungono alle funzioni del Finder altre caratteristiche.
* {{cita web|1=http://www.likemac.ru/english/|2=DiskOrder|lingua=en|urlmorto=sì|accesso=21 marzo 2006|dataarchivio=15 marzo 2006|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060315061240/http://www.likemac.ru/english/}}
* {{en}}[https://web.archive.org/web/20060402205302/http://filerun.info/ FileRun] (Available March 17, 2006)- still not available
*
* {{cita web|1=http://mac.synthesisstudios.com/mac/filespot/about|2=FileSpot|lingua=en|accesso=2 febbraio 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080203185933/http://mac.synthesisstudios.com/mac/filespot/about|dataarchivio=3 febbraio 2008|urlmorto=sì}}
* {{cita web|1=http://www.cocoatech.com/pathfinder/|2=Path Finder|lingua=en|accesso=1º luglio 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130529085350/http://www.cocoatech.com/pathfinder/|dataarchivio=29 maggio 2013|urlmorto=sì}}
* {{cita web|1=http://www.rbrowser.com/|2=RBrowser|lingua=en|accesso=21 marzo 2006|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060315170851/http://www.rbrowser.com/|dataarchivio=15 marzo 2006|urlmorto=sì}}
* {{cita web|1=http://rixstep.com/4/0/xfile/|2=Xfile|lingua=en|accesso=21 marzo 2006|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060316091144/http://rixstep.com/4/0/xfile/|dataarchivio=16 marzo 2006|urlmorto=sì}}
== Voci correlate ==
* [[Apple
* [[File (Apple)|File]] (iOS, iPadOS)
*[[Storia del Mac OS]]▼
* [[Esplora file]] (Windows)
== Collegamenti esterni ==
*
* {{cita web | 1 = https://www.apple.com/it/macosx/features/finder/ | 2 = Sito del Finder di Mac OS X 10.5 Leopard | accesso = 1 maggio 2019 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20070202163746/http://www.apple.com/it/macosx/features/finder/ | dataarchivio = 2 febbraio 2007 | urlmorto = sì }}
* {{
* {{en}} [https://www.arstechnica.com/reviews/os/macosx-10.3.ars/9 Ars Technica: Su Mac OS X 10.3 Panther] - discute dei principali cambiamenti al Finder
{{macOS}}
[[Categoria:Mac OS]]▼
{{portale|Apple}}
|