Madonna del Sacco (Perugino): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v1.43 - Disambigua corretto un collegamento - San Giovannino |
|||
(14 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Opera
| immagine=Pietro Perugino
| grandezza immagine=300px
| titolo=Madonna del Sacco
| artista=[[Pietro Perugino]]
| artista2=
|
| opera = dipinto
|
| altezza=88
| larghezza=66
Riga 17:
==Storia==
Il dipinto viene in genere considerato una replica autografa della ''Madonna'' della ''[[Pala della Certosa di Pavia]]'' ([[Giovanni Battista Cavalcaselle|Cavalcaselle]] e la critica recente).
==Descrizione e stile==
La Madonna campeggia al centro di una vasto
La scena è impostata secondo uno schema pacato e piacevole, ordinato dalle regole della simmetria e delle rispondenze ritmiche, come si nota nelle inclinazioni alternate delle teste. La Madonna è tipica della produzione matura del pittore, che lasciò il posto all'elegante e raffinata giovinetta in favore di una donna più matura, semplice e severa, in linea con il clima spirituale [[savonarola|savonaroliano]]. La ricchezza cromatica, la salda plasticità e la monumentalità delle forme sembrano ormai preannunciare l'attività di [[Raffaello]], il più grande degli allievi del pittore.
==Bibliografia==
*Vittoria Garibaldi, ''Perugino'', in ''Pittori del Rinascimento'', Scala, Firenze 2004 ISBN
==Altri progetti==
{{interprogetto|preposizione=sulla}}
==Collegamenti esterni==
*
{{portale|Arte}}
[[Categoria:
[[Categoria:
[[Categoria:
|