Massive Attack: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m robot Aggiungo: no:Massive Attack |
→Storia: -pleonasmo Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
||
| (345 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua|l'omonimo singolo di [[Nicki Minaj]]|Massive Attack (singolo)}}
{{Artista musicale
|nome = Massive Attack
|tipo artista = Gruppo
|nazione = GBR
|immagine = Massive Attack at Mediolanum Forum, Assago - February 6th, 2019.jpg
|didascalia = I Massive Attack in concerto a [[Assago]] nel 2019
|genere = Trip hop
|nota genere = <ref name="AM">{{Allmusic|artist|mn0000378288|autore = Jason Ankeny|accesso = 30 luglio 2022}}</ref><ref name="EC90"/><ref name="R500"/><ref name="GMA"/>
|anno inizio attività = 1987
|anno fine attività = in attività
|etichetta = [[EMI]]<br />[[Virgin Records|Virgin]]
|totale album = 8
|album studio = 5
|raccolte = 2
|colonne sonore = 1
}}
I '''Massive Attack''' sono un [[gruppo musicale]] [[Regno Unito|britannico]], formato a [[Bristol]] nel 1987 e ritenuto fondatore del genere [[trip hop]].
Gli attuali componenti del gruppo sono [[Robert Del Naja|Robert "3D" Del Naja]] e [[Grant Marshall|Grant "Daddy G" Marshall]]. Il gruppo è nato come sorta di "collettivo musicale", poiché si sono sempre avvalsi di collaborazioni di diversi artisti, come [[Sinéad O'Connor]], [[Horace Andy]], [[Madonna (cantante)|Madonna]], [[Burial (musicista)|Burial]], [[Tricky]], [[Shara Nelson]], [[Mos Def]], [[Elizabeth Fraser]], [[Martina Topley-Bird]], [[Ghostpoet]], [[Dot Allison]] e [[Tracey Thorn]].
== Storia ==
=== Anni ottanta ===
[[File:Massive Attack 004.jpg|thumb|Robert "3D" Del Naja]]
Il cuore del gruppo è costituito da tre membri della comunità artistica [[The Wild Bunch (sound system)|The Wild Bunch]]: [[Robert Del Naja|Robert "3D" Del Naja]], [[Grant Marshall|Grant "Daddy G" Marshall]] e Andrew "Mushroom" Vowles.
Dopo una serie di live tenutisi nel 1987, nel 1988 pubblicano, con la formazione a tre elementi, il primo singolo, ''[[Any Love (Massive Attack)|Any Love]]''. Nel 1990, con la collaborazione di [[Shara Nelson]], realizzano il singolo ''[[Daydreaming (Massive Attack)|Daydreaming]]'', che ottiene una buona accoglienza nel circuito [[Musica underground|underground]].<ref name="onda">[http://www.ondarock.it/popmuzik/massiveattack.htm Massive Attack] ondarock</ref>
Dopo la firma con la [[Virgin Records]], nel 1991 pubblicano il primo album in studio ''[[Blue Lines]]'', che contiene i singoli ''[[Unfinished Sympathy]]'' (cantato da [[Shara Nelson]]) e ''[[Safe from Harm (Massive Attack)|Safe from Harm]]'', prodotto da [[Cameron McVey]]. All'album collaborano anche lo storico esponente del [[reggae]] [[giamaica]]no [[Horace Andy]], [[Tony Brian]] e [[Tricky]]. ''Blue Lines'' introduce un nuovo genere musicale, inizialmente chiamato "Bristol sound" ed etichettato in seguito come [[trip hop]], etichetta che i Massive Attack non hanno mai gradito.
Nonostante l'uso di [[campionatore|campionatori]] e del «[[rapping]] cortese» di [[Tricky]], ''Blue Lines'' è stilisticamente distinto dall'[[Hip hop (genere musicale)|hip hop]] statunitense: la musica è più complessa, stratificata ed atmosferica, guadagna il nome di trip hop con l'estetico ed inequivocabile tono britannico.<ref>Schwartz, Mark. ''Planet Rock: Hip Hop Supa National.'' In The Vibe History of Hip-hop, ed. Alan Light, 361-72. New York: Three Rivers Press, 1999</ref> Il successo per la band è immediato e arricchito anche da videoclip in [[heavy rotation]] e fortunati [[remix]] (su tutti quello di ''Manchild'' di [[Neneh Cherry]]).
=== Anni novanta ===
Durante la [[guerra del Golfo]] il gruppo cambia temporaneamente nome in Massive a causa delle pressioni del produttore discografico che volle evitare riferimenti bellici.<ref>{{Cita web |url=http://www.alwaysontherun.net/massive.htm |titolo=BBC News, 27 February 2003 |accesso=1 luglio 2008 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130521142858/http://www.alwaysontherun.net/massive.htm |dataarchivio=21 maggio 2013 |urlmorto=sì }}</ref>
Nel 1994 il trio pubblica il secondo album in studio ''[[Protection (album Massive Attack)|Protection]]'', caratterizzato da due pezzi strumentali di [[Craig Armstrong]] (Weather Storm e Heat Miser) con l'ultima collaborazione di [[Tricky]], che sceglierà poi di dedicarsi alla carriera solista. Due brani, ''Protection'' e ''Better Things'', sono cantati da [[Tracey Thorn]], voce degli [[Everything but the Girl]]. Fa parte di questo disco il singolo ''[[Karmacoma]]'', una sorta di [[mantra]] [[drum and bass|dub]]. In ''Protection'' collaborano anche la cantante Nicolette Suwoton e il batterista Rob Merril. Il successo cresce in maniera ancora più ampia rispetto al debutto ed invade i circuiti commerciali. Il gruppo viene anche contattato per la realizzazione di alcuni [[remix]]. Neil Fraser, alias [[Mad Professor]] remixa il disco insieme agli stessi Massive Attack e nel 1995 esce quindi ''[[No Protection (Massive Attack)|No Protection]]''.
Nel 1997 i Massive Attack contribuiscono alla [[colonna sonora]] del film di [[Michael Caton-Jones]] ''[[The Jackal (film)|The Jackal]]'' registrando ''Superpredators (Metal Postcard)'', contenente un campione di [[Siouxsie and the Banshees]].<ref>[http://www.inflightdata.com/superpredators.html Massive Attack] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110713030438/http://www.inflightdata.com/superpredators.html |data=13 luglio 2011 }} copyright of the song ''Superpredators''</ref>
[[File:Massive Attack 022-crop.jpg|thumb|Grant "Daddy G" Marshall]]
''[[Mezzanine (album)|Mezzanine]]'', il terzo album, è pubblicato nel 1998 e mostra l'adesione a sonorità [[Dark ambient|dark]], con il ricorso a chitarre distorte e combinazioni di [[drum machine]] e percussioni live con impronte [[jazz]], sporadicamente mostrate anche nei precedenti album.
[[Elizabeth Fraser]] dei [[Cocteau Twins]] (band di culto del [[dream pop]]) esibisce la sua voce in tre di queste tracce. Uno dei brani del disco, ''Teardrop'', rimarrà una pietra miliare dell'intera produzione del gruppo. A far da colonna portante del disco, a detta dell'ex-collaboratore Tricky, è una sorta di "pre-Millennium tension" ("tensione prima del millennio").<ref name="onda"/>
La pubblicazione di ''Mezzanine'' influirà anche sulle esibizioni dal vivo dei Massive Attack. In aggiunta alla loro precedente attrezzatura (pochi microfoni, un paio di tastiere e qualche giradischi) compariranno sempre più strumenti musicali tradizionali. Oltre ai numerosi cantanti ospiti, sul palco si affiancheranno via via un chitarrista, un bassista, un batterista ed un tastierista, così come effetti luce e proiezioni video della ''United Visual Artists''. Questa evoluzione sonora non va incontro alle idee di Andrew "Mushroom" Vowles, che così lascia il gruppo per divergenze artistiche.<ref>{{cita web |url=http://www.rockline.it/review141.html |titolo=Copia archiviata |accesso=23 luglio 2010 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090802022645/http://www.rockline.it/review141.html |dataarchivio=2 agosto 2009 }}</ref> A sostituirlo nei tour è stato il collaboratore [[Neil Davidge]], che non entrerà nella formazione dei Massive Attack, rimasta un duo.
Alcune tracce dell'album (''Angel'' e ''Dissolved Girl'') verranno usate per le colonne sonore di alcuni film, tra cui ''[[Snatch - Lo strappo]]'' e ''[[Matrix]]''. Inoltre ''[[Teardrop (Massive Attack)|Teardrop]]'' è stata usata come colonna sonora della serie TV ''[[Dr. House - Medical Division]]''.<ref>[http://www.housemd-guide.com/faq.php#theme House M.D. Guide: FAQ, Frequently Asked Questions<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
=== Anni duemila ===
Il quarto album, ''[[100th Window]]'' viene pubblicato all'inizio del 2003. Il disco è stato registrato senza [[Grant Marshall|Daddy G]] (era nato suo figlio), e quindi i Massive Attack si presentano con il solo [[Robert Del Naja|3D]]. Il senso di questo album si può riassumere nell'ultima "centesima finestra" del titolo (che fa riferimento al linguaggio informatico), che rimane sempre aperta, nella nostra [[psiche]], a disposizione del nostro [[subconscio]]. Il disco, coprodotto da [[Neil Davidge]], contiene i brani ''What Your Soul Sings'', ''Special Cases'' e ''A Prayer for England'' che vedono la partecipazione di [[Sinéad O'Connor]], mentre nel brano ''Everywhen'' collabora [[Horace Andy]]. Durante il tour di ''100th Window'', 3D si oppone alla contemporanea [[guerra in Iraq]], intraprendendo una vera e propria campagna sul suo [[blog]] e proiettando dei "visual" durante i concerti.<ref name="onda"/>
Nel 2004 3D e Neil Davidge compongono la colonna sonora del film ''[[Danny the Dog]]'' di [[Luc Besson]], che viene pubblicata come album strumentale, intitolato appunto ''[[Danny the Dog (Massive Attack)|Danny the Dog]]'' nel mese di ottobre. L'anno successivo Del Naja registra con Davidge e [[Alex Swift]] un brano per la colonna sonora del film ''Bullet Boy''.<ref>[http://www.triphop.it/band-MassiveAttack.php biografia su Trip-Hop.it] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20100725160833/http://www.triphop.it/band-MassiveAttack.php |data=25 luglio 2010 }}</ref>
Nel 2006 viene pubblicata la raccolta ''[[Collected (Massive Attack)|Collected]]'', contenente una selezione dei principali successi del gruppo e il singolo inedito ''[[Live with Me]]'', cantato da [[Terry Callier]]. La relativa edizione speciale contiene anche un secondo CD comprensivo di alcune rarità (e l'inedito ''False Flags'') e un DVD contenente i primi undici videoclip registrati dal gruppo.
Nel 2008 i Massive Attack hanno realizzato un brano ispirato al romanzo di [[Roberto Saviano]] ''[[Gomorra (romanzo)|Gomorra]]'', intitolato ''Herculaneum'' ed entrato poi a far parte della [[colonna sonora]] del film di [[Matteo Garrone]] ''[[Gomorra (film)|Gomorra]]''. Nello stesso periodo i Massive Attack collaborano con [[Mos Def]] in ''I Against I''. L'anno seguente esce l'[[Extended play|EP]] ''[[Splitting the Atom]]'', contenente quattro tracce. Qui torna alla voce Daddy G. In ''Psyche'' collabora [[Martina Topley-Bird]], storica compagna di Tricky.
=== Anni 2010 ===
[[File:Massive Attack at Piazza de Sordello, Mantova - July 15th. 2018 - 01.jpg|thumb|I Massive Attack in concerto a [[Mantova]] nel 2018]]
A sette anni di distanza da ''100th Window'', l'8 febbraio 2010 esce il quinto album studio ''[[Heligoland (album)|Heligoland]]''. Per la realizzazione del disco Del Naja e Marshall hanno lavorato in due differenti studi di registrazione ai lati opposti di [[Bristol]]. Per i contributi vocali hanno collaborato [[Martina Topley-Bird]] (che si unirà al gruppo nel tour promozionale), [[Horace Andy]] (in ''Girl I Love You''), [[Hope Sandoval]] (in ''Paradise Circus''), [[Damon Albarn]] (in ''Saturday Come Slow''), [[Guy Garvey]] (in ''Flat of the Blade'') e [[Tunde Adebimpe]] (in ''Pray For Rain''). Numerosi sono gli altri musicisti che collaborano artisticamente all'album. Nello stesso anno è stato pubblicato l'EP ''[[Atlas Air EP]]''.
Nel 2011 il gruppo ha collaborato con [[Burial (musicista)|Burial]] per la realizzazione del singolo ''[[Four Walls]]''. Questo lavoro contiene una versione rivisitata di ''Paradise Circus'' cantata da [[Hope Sandoval]].
Il 28 gennaio 2016 hanno pubblicano l'EP ''[[Ritual Spirit]]'', contenente quattro tracce tra cui una collaborazione con [[Tricky]], che ritorna a lavorare col gruppo dai tempi di ''Protection'' (1994).<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.residentadvisor.net/news/33152|titolo = Massive Attack release new EP, Ritual Spirit|autore = Aaron Coultate|editore = Resident Advisor|data = 28 gennaio 2016|accesso = 11 luglio 2020}}</ref> Nello stesso anno hanno intrapreso una tournée europea di 22 date, durante la quale sono stati accompagnati dagli [[Young Fathers]].<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.factmag.com/2015/10/06/massive-attack-2016-tour-new-music/|titolo = Massive Attack announce 2016 tour with new music later this year|editore = Fact Magazine|data = 6 ottobre 2015|accesso = 11 luglio 2020}}</ref> Gli stessi sono stati confermati anche per la breve tournée tenuta nell'estate 2018.
Nel 2019 i Massive Attack hanno intrapreso il ''Mezzanine XXI'' per celebrare i ventun'anni dall'uscita del terzo album ''[[Mezzanine (album)|Mezzanine]]''. Tenuto tra Europa e America del Nord, il duo è stato accompagnato da gran parte dei musicisti che contribuirono alla realizzazione del disco, tra cui [[Elizabeth Fraser]].<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.factmag.com/2018/10/30/massive-attack-announce-mezzanine-tour/|titolo = Massive Attack announce Mezzanine XXI 2019 tour featuring Elizabeth Fraser|autore = Henry Bruce-Jones|editore = Fact Magazine|data = 30 ottobre 2019|accesso = 11 luglio 2020}}</ref>
Il 10 luglio 2020 il duo ha pubblicato esclusivamente su [[YouTube]] l'EP audiovisivo ''Eutopia'', composto da tre brani realizzati con [[Young Fathers]], [[Algiers (gruppo musicale)|Algiers]] e [[Saul Williams]].<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://pitchfork.com/news/massive-attack-release-new-audiovisual-ep-eutopia-watch/|titolo = Massive Attack Release New Audiovisual EP Eutopia: Watch|autore = Jazz Monroe, Matthew Strauss|editore = [[Pitchfork (sito web)|Pitchfork]]|data = 10 luglio 2020|accesso = 11 luglio 2020}}</ref>
== Stile musicale ==
Considerati all'unanimità gli inventori del genere [[trip hop]],<ref name="EC90">{{cita libro|titolo=Enciclopedia Rock - '90 (quinto volume)|autore=Eddy Cilìa|editore=Arcana|anno=2001|pagine=457}}</ref><ref name="R500">{{cita libro|titolo=Rock. 500 dischi fondamentali|autore=Eddy Cilìa, Federico Guglielmi|editore=Giunti|anno=2002|pagine=138}}</ref><ref name="GMA">{{cita web|url=http://www.ilgiornale.it/news/milano/jovanotti-torna-sul-palco-e-battezza-i-concerti-2016-1210713.html|titolo=Il Giornale: Jovanotti torna sul palco e battezza i concerti 2016|accesso=26 ottobre 2016}}</ref> i Massive Attack riprendono i ritmi dall'[[Hip hop (genere musicale)|hip hop]],<ref name="AM"/><ref name="EC90"/><ref name="Noyer">{{cita libro|titolo=Music|autore=Paul Du Noyer|editore=Ted Smart|anno=2004|pagine=403|lingua=en}}</ref> fanno spesso uso di [[Campionatore|campionamenti]]<ref name="AM"/> e uniscono influenze che spaziano fra il [[dub]],<ref name="AM"/><ref name="EC90"/><ref name="Noyer"/> la [[musica d'ambiente]],<ref name="EC90"/> il [[reggae]],<ref name="EC90"/> la [[dancehall]],<ref name="EC90"/> il [[soul]]<ref name="EC90"/> e il [[breakbeat]].<ref name="Noyer"/> ''[[AllMusic]]'' definisce il loro repertorio «cinematico e oscuramente sensuale» e li considera un gruppo [[alternative dance]], [[electronic dance music|club/dance]], [[electronica]] e [[pop rock]] alternativo.<ref name="AM"/>
La formazione ha gettato le basi del trip hop con ''Blue Lines'' (1991),<ref name="R500"/> che si ispira ai [[Soul II Soul]], ai [[The Pop Group|Pop Group]], da cui riprende l'attitudine rock,<ref name="R500"/> ed è stato definito come «[[Marvin Gaye]] in trasferta in Giamaica a fare dischi con [[Lee "Scratch" Perry|Lee Perry]] dopo un corso di [[New wave (musica)|new wave]] e [[psichedelia]]».<ref name="R500"/> L'introduzione di una chitarra elettrica rende il seguente capitolo ''Mezzanine'' (1998) il più rock della formazione.<ref name="EC90"/>
== Formazione ==
;Attuale
* [[Robert Del Naja]] – [[Canto|voce]], [[Tastiera elettronica|tastiera]], [[campionatore]], [[Programmatore (musica)|programmazione]] (1988-presente)
* [[Grant Marshall]] – voce, tastiera, campionatore, programmazione (1988-2001, 2005-presente)
;Ex-componenti
* Andrew Vowles – tastiera, campionatore, programmazione (1988-1998)
== Discografia ==
{{vedi anche|Discografia dei Massive Attack}}
=== Album in studio ===
* 1991 – ''[[Blue Lines]]''
* 1994 – ''[[Protection (album Massive Attack)|Protection]]''
* 1998 – ''[[Mezzanine (album)|Mezzanine]]''
* 2003 – ''[[100th Window]]''
* 2010 – ''[[Heligoland (album)|Heligoland]]''
=== Album di remix ===
* 1995 – ''[[No Protection (Massive Attack)|No Protection]]'' (con [[Mad Professor]])
* 2019 – ''[[Massive Attack V Mad Professor Part II (Mezzanine Remix Tapes '98)]]'' (con Mad Professor)
=== Raccolte ===
* 1998 – ''[[Singles 90/98]]''
* 2006 – ''[[Collected (Massive Attack)|Collected]]''
* 2010 – ''[[Selected]]''
=== Colonne sonore ===
* 2004 – ''[[Danny the Dog (Massive Attack)|Danny the Dog]]''
== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|musica}}
[[Categoria:Collettivi musicali]]
[[Categoria:Vincitori di MTV Europe Music Award]]
| |||