Roberto Leydi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Mark822 (discussione | contributi)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(105 versioni intermedie di 78 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:Roberto Leydi, Milano 1994.jpg|thumb|Roberto Leydi a Milano presso Luigi Pestalozza (Foto PG Bardi) 1995]]
{| border="0" align="right" cellpadding="3" cellspacing="15"
{{Bio
! align="center" valign="top" bordercolor="#666666" bgcolor="#EEEEEE" scope="col" | [[Immagine:Leydi_R.JPG|80px|Roberto Leydi]] <br><font face="Verdana, Arial" size="1" color="blue">R.Leydi</font>
|Nome = Roberto
|}
|Cognome = Leydi
'''Roberto Leydi''' ([[Ivrea]] [[1928]] - [[Milano]] [[2003]]), [[etnomusicologia|etnomusicologo]] [[italia]]no.<br/>
|Sesso = M
Iniziò la sua attività dedicandosi alla [[musica contemporanea]] e al [[jazz]].
|LuogoNascita = Ivrea
|GiornoMeseNascita = 21 febbraio
|AnnoNascita = 1928
|LuogoMorte = Milano
|GiornoMeseMorte = 15 febbraio
|AnnoMorte = 2003
|Epoca = 1900
|Attività = etnomusicologo
|Nazionalità = italiano
|}}
 
== Biografia ==
Dalla metà degli [[anni 1950|anni Cinquanta]] concentrò la sua esperienza di ricerca e studio sulla [[musica popolare]] e la storia sociale.
Iniziò la sua attività dedicandosi alla [[musica contemporanea]]<ref>Negli anni Cinquanta, è stato uno dei fondatori dello [[Studio di fonologia musicale Rai di Milano]], collaborando con [[Luciano Berio]] e [[Bruno Maderna]].</ref> e al [[jazz]]<ref>Paolo Mercurio, ''Roberto Leydi, emblema e padre dell’etnomusicologia italiana'', in “Etnomusicologia, Etnorganologia, Folk revival. Nove incontri tra studio, ricerca, umanità”, pp. 15-34, Milano, 2017, ISBN 9788826094458</ref>.
 
Dalla metà degli [[anni 1950|anni Cinquantacinquanta]] concentrò la sua esperienza di ricerca e studio sulla [[musica popolare]] e la [[storia]] sociale.
Nella sua carriera Leydi ha pubblicato numerosi saggi. Tra i più noti, ''L'altra musica'', Giunti-Ricordi 1991, e ''I canti popolari italiani'', Mondadori 1973. Ha, inoltre, coordinato importanti iniziative editoriali e discografiche come ad esempio la pubblicazione della collana di dischi ''Albatros'' ed è stato tra i fondatori dell'[[Istituto De Martino]] nonché organizzatore di eventi e spettacoli sulla cultura popolare (vanno ricordati a questo proposito ''[[Milanin Milanon]]'' e ''[[Bella Ciao]]''), che sono stati di impulso - assieme all'attività del [[Nuovo Canzoniere Italiano]] - allo sviluppo del [[folk revival]] in Italia.
 
Dal [[1973]] fu docente di [[etnomusicologia]] al [[DAMS]] dell'[[Università di Bologna]]<ref>Si evidenzia che, dal 1976- 1985, Roberto Leydi ha pure diretto la "[[Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi|Scuola d'arte drammatica Paolo Grassi]]", fondata nel 1951 da [[Paolo Grassi]] e [[Giorgio Strehler]]. Inizialmente La Scuola era collegata al [[Piccolo Teatro (Milano)|Piccolo Teatro]], dal 1967 è stata gestita dal Comune di Milano. Sotto la sua direzione, sempre a Milano è stato istituito il ''Laboratorio di Spettacolo Popolare'', coordinato dalla Prof.ssa [[Sandra Mantovani]], nel quale operarono numerosi ricercatori di area demo-etnomusicologica tra cui Pietro Sassu, Renato Morelli, Italo Sordi, Remo Melloni, Febo Guizzi, Dina Staro, Alessandra Litta Modignani.</ref>, da cui ha potuto coordinare numerose campagne di ricerca sulle tradizioni musicali di tutte le regioni italiane ([[ricerca sul campo]])<ref>Come coordinatore di ricerche interdisciplinari, Roberto Leydi si è distinto nella promozione e valorizzazione del repertorio polivocale sacro-popolare, la cui opera discografica di riferimento è : ''Canti liturgici di tradizione orale'', a cura di Roberto Leydi, Piero Arcangeli, Renato Morelli e Pietro Sassu, quattro LLP, Albatros, ALB 21, 1987.
Dal [[1973]] è stato docente di etnomusicologia al [[DAMS]] di [[Bologna]], da cui ha potuto coordinare numerose campagne di ricerca sul [[canto popolare]] in tutte le regioni italiane.
Leydi coordinò una vastissima opera di ricerca interdisciplinare in Lombardia, patrocinata dalla Regione per quanto riguarda la pubblicazione testuale e discografica. Si veda ad esempio: Regione Lombardia. Documenti della cultura popolare, 1. ''Bergamo e il suo territorio'', a cura di Roberto Leydi, LP, Albatros VPA 8222, 1975; Regione Lombardia. Documenti della cultura popolare, 2. ''Brescia e il suo territorio'', a cura di Roberto Leydi, LP, Albatros VPA 8223, 1975; Regione Lombardia. Documenti della cultura popolare, 7. ''Como e il suo territorio'', a cura di Roberto Leydi, LP, Albatros VPA 8299, 1976; Regione Lombardia. Documenti della cultura popolare, 8. ''I protagonisti: I cantastorie di Pavia'', a cura di Roberto Leydi – Giorgio Vezzani, LP, Albatros VPA 8341, 1977</ref>.
 
Nella sua carriera Leydi pubblicò numerosi saggi. Tra i più noti si ricordano ''I canti popolari italiani'' (1973)<ref>Il testo è stato scritto con la collaborazione di Sandra Mantovani. Tre anni prima, con la stessa ricercatrice e folk singer, aveva pubblicato il ''Dizionario della musica popolare europea'', Milano : Bompiani, 1970 IT\ICCU\RLZ\0270723</ref> e ''L'altra musica'' (1991). Ha inoltre promosso importanti iniziative editoriali e discografiche come, ad esempio, la pubblicazione della collana di dischi [[Albatros (casa discografica)|Albatros]] ed è stato tra i fondatori dell'Istituto [[Ernesto de Martino]] nonché organizzatore di eventi e spettacoli sulla cultura popolare (vanno ricordati a questo proposito ''[[Milanin, Milanon]]'', ''[[Bella Ciao]]'', ''[[Sentite buona gente]]''<ref>Domenico Ferraro, ''Roberto Leydi e il "Sentite buona gente". Musiche e cultura nel secondo dopoguerra''. Squilibri, Roma, 2015 (552 pp.)</ref>), che sono stati di impulso - assieme all'attività del [[Nuovo Canzoniere Italiano]] - allo sviluppo del [[folk revival]] in Italia<ref>Per riferimenti generali, Paolo Mercurio, ''Roberto Leydi: Il Nuovo Canzoniere Italiano e l'attività teatrale (1962-1965)'', in “Amici della Musica Popolare”, Milano, 2014, pp. 38-58 ISBN 978-605-03-4295-6</ref>. Dal 1979 al 1982 fu poi nel comitato di redazione della rivista [[Laboratorio Musica]], legata ai circuiti [[ARCI]] e diretta da [[Luigi Nono (compositore)|Luigi Nono]].
Qualche mese prima della sua morte ha donato l'intero archivio privato (circa 700 [[:categoria:strumenti musicali|strumenti musicali]], 6.000 dischi, 10.000 libri, 1.000 nastri magnetici) al [[Centro di dialettologia ed etnografia di Bellinzona]], in [[Svizzera]].
 
Roberto Leydi svolse una funzione decisiva nella proposizione della ricerca della musica popolare italiana intesa come documentazione della cultura contadina italiana all'indomani della prima industrializzazione. Il suo contributo si inserì in quel vasto filone di storia contemporanea e sociale che tendeva a cercare fonti alternative a quelle ufficiali per la ricognizione storica. Si trattava a tutti gli effetti di seguire i passi tracciati - tra gli altri - da [[Danilo Montaldi]] con il suo ''Militanti politici di base'' e da numerosi altri storici tra cui è giusto ricordare [[Gianni Bosio]] e [[Cesare Bermani]]. Roberto Leydi ebbe chiaro che la documentazione della tradizione popolare non poteva però essere limitata al suo carattere di emarginazione, o protesta, o a quello del diretto impegno sociale. Né condivise l'opinione, molto frequente negli anni '60 e '70, che la cultura popolare e contadina fosse in se stessa ''alternativa''.
{{musica}}
 
Organizzatore instancabile, dotato di una inesauribile curiosità e di un'analoga capacità di andare oltre l'apparenza delle cose per coglierne spesso il lato anche ironico o surreale, Roberto Leydi ha pilotato con decisione le sorti della musica popolare italiana legando il suo nome alle ricerche della [[Regione Lombardia]]<ref>L'etnomusicologo è stato fondatore dell'Ufficio Cultura del Mondo Popolare della Regione Lombardia</ref> e a un folto gruppo di ricercatori di musica popolare che da lui ricevettero appoggio e spesso indicazioni.
[[Categoria:Biografie|Leydi, Roberto]]
 
[[Categoria:Etnomusicologi|Leydi, Roberto]]
Qualche mese prima della sua morte<ref>Significativo il commiato scritto dall'amico [[Umberto Eco]], ''Addio a Roberto Leydi'', L'Espresso, 6 marzo 2003. Nel 2004, gli è stato dedicato il documentario ''Roberto Leydi: L'altra musica'' con la regia di Aurelio Citelli, produzione [[Provincia di Milano]], per la collana ''Gente di Milano''. IT\ICCU\LO1\1217335. Nel decennale della scomparsa, si menziona il Ciclo di sei Incontri (aprile 2013), coordinati da Nicola Scaldaferri e patrocinati dal Dipartimento dei [[Beni culturali]] e ambientali e dal LEAV (Laboratorio di [[Etnomusicologia]] e [[Antropologia]] Visuale) dell'[[Università di Milano]], al quale hanno preso parte numerosi studiosi e artisti tra cui [[Umberto Eco]], [[Ferdinando Scianna]], [[Franco Cerri]], [[Luigi Pestalozza]], [[Carlo Piccardi (musicologo)]], [[Cesare Bermani]], Glauco Sanga, Filippo Crivelli, Emilio Sala, Oreste Bossini, Maddalena Novati, Angela Ida De Benedictis, Veniero Rizzardi. Nello stesso anno l'incontro dal titolo ''Roberto Leydi o la poetica dell'inatteso'' (17.2.2013) al quale hanno partecipato Umberto Eco, Ferdinando Scianna, Febo Guizzi e [[Moni Ovadia]].</ref> donò l'intero archivio privato (circa 700 [[strumenti musicali]], 6.000 dischi, 10.000 libri, 1.400 nastri magnetici) al [[Centro di dialettologia e di etnografia]] di [[Bellinzona]], in [[Svizzera]].
[[Categoria:Musicologi|Leydi, Roberto]]
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
*''Ascolta, Mister Bilbo! Canzoni di protesta del popolo americano'', Edizioni Avanti (Il Gallo 9), Milano, 1954.''Musica popolare e musica primitiva. Guida breve alla conoscenza degli stili musicali spontanei'', Torino, ERI Edizioni RAI, 1959.
* ''Eroi e fuorilegge nella ballata popolare Americana'', Ricordi, 1958, pp. 164, illustrato da Guido Crepax. Testi originali e versione italiana a fronte.
* ''La musica dei primitivi'', Il saggiatore, Milano, 1961.
* ''Dizionario della musica popolare europea'', con Sandra Mantovani, Bompiani, pp. 316, Milano, 1970.
*''I canti popolari italiani'', Mondadori, 1973.
*''Musica popolare a Creta'', Ricordi, 1983.
*''L'altra musica. Etnomusicologia. Come abbiamo incontrato e creduto di conoscere le musiche delle tradizioni popolari ed etniche'', Giunti Ricordi, pp. 336,1991.
*''L'altra musica'', Giunti-Ricordi, 1991.
*''Gli strumenti musicali e l'etnografia italiana (1881-1911)'' /Roberto Leydi, Febo Guizzi, Lucca, LIM, 1996.
*''L'influenza turco-ottomana e zingara nella musica dei Balcani'', Nico Staiti, Nicola Scaldaferri (a cura di), Udine, Nota, 2004.
*''L'altra musica. Etnomusicologia'', Lucca, LIM, 2008.
* Giulia Giannini, ''Uno strumento di memoria orale. Le trasmissioni di Roberto Leydi per la Radiotelevisione della Svizzera Italiana'', in ''Archivio Storico Ticinese'', Anno LVII, N. 168, Edizioni Casagrande SA, Bellinzona dicembre 2020, pp. 82-112.
*Aurelio Citelli (a cura di), ''Roberto Leydi. Il 'monello' che ci fece conoscere l'altra musica'', Gaggiano, Associazione culturale Barabàn, 2023.
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|https://www4.ti.ch/decs/dcsu/cde/collezioni/fondo-roberto-leydi/|Il fondo Roberto Leydi}}
*Descrizione e documenti del fondo [https://www.fonoteca.ch/fond/74959.011 Leydi Roberto] alla [[Fonoteca nazionale svizzera|Fonoteca Nazionale Svizzera]]
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|musica}}
 
[[Categoria:BiografieBibliofili|Leydi, Roberto]]
[[Categoria:Collezionisti]]
[[Categoria:Professori dell'Università di Bologna]]