Conservatorio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Storia: wikilink errato Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
| (569 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
{{L|musica|agosto 2011}}▼
Un '''conservatorio''' (detto anche '''conservatorio di musica''') è un'istituzione di alta cultura di grado [[Università|universitario]] specializzata nello studio della [[musica]].
In [[Italia]] appartiene al comparto universitario dell'[[Alta formazione artistica, musicale e coreutica]] (AFAM) e può rilasciare il [[diploma accademico]] di primo livello, il diploma accademico di secondo livello e il diploma accademico di formazione alla ricerca<ref>Legge 508/1999</ref>, che costituiscono rispettivamente il titolo di primo ciclo, il titolo di secondo ciclo e il titolo di terzo ciclo del [[Processo di Bologna|sistema di Bologna]].
== Storia ==
Il termine "conservatorio" deriva dall'usanza, diffusasi nel [[XIV secolo|XIV]] e [[XV secolo]] presso istituti di ospitalità e cura, di iniziare ed educare ad un mestiere (e fra questi quello della musica) orfani, trovatelli, bambini poveri o giovani educande di nobili famiglie decadute. Questi istituti erano noti, a seconda dei tempi e dei luoghi, come asili, ospizi, ospedali, [[orfanotrofi]] di pubblica pietà o, appunto, "conservatori".
A legare indissolubilmente il termine "conservatorio" ad un luogo scolastico in cui la musica assume un ruolo preminente fu la pratica didattica nella [[Napoli|città di Napoli]].
A Napoli operarono fino al tardo [[secolo XVIII]] quattro conservatori: [[Conservatorio di San Pietro a Majella|I poveri di Gesù Cristo]], [[Conservatorio della Pietà dei Turchini|La pietà dei turchini]], [[Conservatorio di Sant'Onofrio a Porta Capuana|Sant'Onofrio a porta Capuana]] e [[Conservatorio di Santa Maria di Loreto|Santa Maria di Loreto]], più uno femminile denominato [[Basilica della Santissima Annunziata Maggiore#L'istituzione: la Real Casa dell'Annunziata di Napoli|Casa dell'Annunziata]]. È in questi luoghi che tra la fine del secolo XVII e l'inizio del secolo XVIII si consolidò e sviluppò la celeberrima [[scuola musicale napoletana]], dando così luogo a partire dalla metà del Settecento al legame tra il nome generico di queste isitituzioni (conservatori) e l'insegnamento della musica. Nell'Istituto I poveri di Gesù Cristo, sorto nel [[1599]] per iniziativa del frate Marcello Fossataro, già nel [[1633]] erano registrati i nomi di un ''magister musicae'' e di un ''magister lyrae'' e la biblioteca era fornita di libri di [[mottetto|mottetti]] e di [[madrigale|madrigali]]; inoltre possedeva violini, tromboni, cornetti. Il conservatorio di Santa Maria di Loreto venne invece fondato da un artigiano, mastro Francesco, e annovera per la prima volta l'informazione di una cantata intorno al [[1656]]. Verso la metà del [[XVII secolo]] si incominciò a insegnare musica anche al Sant'Onofrio a porta Capuana, nei decenni successivi soprattutto opera comica. La pietà dei turchini ebbe origini nel [[1583]] e le prime notizie di attività musicali risalgono al [[1615]].<ref>A. Della Corte, G. M. Gatti, ''Dizionario di musica'', Paravia, 1956, p.154.</ref>
Il conservatorio di [[Palermo]] fu fondato dal viceré De Castro nel [[1617]]; l'insegnamento della musica vi fu introdotto molti decenni dopo, con lezioni di [[canto corale]] e di violino. Il conservatorio attraversò momenti difficili intorno agli anni Venti dell'[[XIX secolo|Ottocento]], quando i giovani fuggivano per evitare di essere arruolati nell'esercito borbonico. Verso la metà del secolo, grazie alla ristrutturazione del maestro Raimondi, la scuola riprese slancio e vigore.
==Voci correlate==▼
*[[:Categoria:Conservatori]]▼
Fra i maestri illustri dei primi conservatori si ricordano [[Alessandro Scarlatti]], [[Tommaso Traetta]] (1727-1779), [[Niccolò Jommelli]] (1714-1774), [[Nicola Antonio Porpora]] (1686-1766). Tra gli allievi, [[Giovan Battista Pergolesi]], [[Domenico Cimarosa]], [[Leonardo Leo]], [[Gian Francesco de Majo]]. Tra i maestri operanti negli [[ospedali veneziani]], [[Baldassarre Galuppi]] (1706-1785). Tra i vari insegnamenti, quello del [[canto]] non mancava mai, e le istituzioni fornivano alle ''[[Schola cantorum|scholae cantorum]]'' numerosi giovani per i loro complessi corali.
==Collegamenti esterni==▼
A partire dal [[XVIII secolo|Settecento]], questi conservatori acquisirono sempre maggiore importanza dal punto di vista dell'educazione musicale, perdendo la loro caratteristica assistenziale e mantenendo il nome di conservatorio per la scuola musicale, espandendo l'insegnamento oltre al canto anche alla teoria, alla composizione, ai vari strumenti musicali ed all'arte drammatica.
▲{{musica}}
== Offerta formativa ==
[[Categoria:Musica]]▼
Le aree accademiche sono articolate in molteplici indirizzi: esecutivo (canto o strumenti), [[composizione (musica)|compositivo]], della [[direzione d'orchestra]], della [[musica corale|direzione di coro]], della [[musica classica]], del [[jazz]], della [[musica elettronica]], della didattica della musica, per la formazione artistico-professionale di cantanti, strumentisti, compositori, direttori (di coro e d'orchestra), insegnanti, [[fonico|tecnici del suono]].
== Note ==
<references/>
▲== Voci correlate ==
* [[Scuola di musica]]
* [[Lista di scuole di musica]]
* [[Educazione musicale]]
* [[Educazione musicale in Italia]]
* [[Conservatori di musica in Italia]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
▲== Collegamenti esterni ==
* [http://www.afam.miur.it/argomenti/istituzioni/conservatori-di-musica.aspx Elenco dei conservatori appartenenti all'Alta formazione artistica, musicale e coreutica]
* [http://www.afam.miur.it/argomenti/istituzioni/istituti-superiori-di-studi-musicali.aspx Elenco degli istituti superiori di studi musicali appartenenti all'Alta formazione artistica, musicale e coreutica]
* {{cita web|url=http://www.universitaly.it/index.php/strutture/cercaAfam?tipo_strutt=C&gruppo=C|titolo=Universitaly, il portale italiano dell'Alta formazione, sezione "Conservatori"|accesso=23 maggio 2013|dataarchivio=3 giugno 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130603084826/http://www.universitaly.it/index.php/strutture/cercaAfam?tipo_strutt=C&gruppo=C|urlmorto=sì}}
{{AFAM}}
{{Conservatori}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|musica|università}}
[[Categoria:Alta formazione artistica e musicale]]
| |||