Cattedrale di Strasburgo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LiveRC : Annullata la modifica di 79.48.21.101; ritorno alla versione di Buggia
AdertBot (discussione | contributi)
m Sistemazione posizione template {{Vedi anche}}
 
(167 versioni intermedie di 83 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Edificio religioso
{{Infobox edifici religiosi
|Nome = Cattedrale di Nostra Signora<br /><small>''Cathédrale de Notre-Dame''</small>
|NomeEdificio = Notre-Dame
|Immagine = Cathédrale Strasbourg Cathedral Exterior - Diliff.jpg
|Didascalia = Facciata
|Larghezza = 260px
|Città NomeComune = [[Strasburgo]]
|Regione = [[AlsaziaGrand Est]]
|SiglaStato = FRA
|Stato = [[Francia]]
|AnnoConsacr =
|Religione = [[Chiesa cattolica|Cattolica]]
|Architetto =
|Diocesi = [[Arcidiocesi di Strasburgo|Strasburgo]]
|StileArchitett = [[Architettura romanica|Romanico]], [[gotico]]
|AnnoConsacr = <!-- Anno di consacrazione -->
|InizioCostr = [[1015]]
|Architetto = <!-- Architetto/i -->
|FineCostr = incompleta; ultima sospensione dei lavori nel 1439.
|StileArchitett = [[Gotico]]
|Sito = [http://www.cathedrale-strasbourg.fr/ Sito ufficiale]
|InizioCostr = [[1176]]
|FineCostr = [[1439]]
|Website = [http://www.cathedrale-strasbourg.fr/ Sito ufficiale]
|Note = <!-- Note -->
}}
 
La '''cattedrale di Nostra Signora di Strasburgo''' (in [[lingua francese|francese]]: ''Cathédrale Notre-Dame de Strasbourg''; in [[dialetto alsaziano|alsaziano]] ''Liebfrauimünschter z'Strossburi''; in [[lingua tedesca|tedesco]]: ''Liebfrauenmünster zu Straßburg'') è il principale [[chiesa (architettura)|luogo di culto]] [[cattolicesimo|cattolico]] di [[Strasburgo]], in [[Francia]], [[cattedrale|chiesa madre]] dell'[[Arcidiocesi di Strasburgo|omonima arcidiocesi]]. Con un'altezza di 142 metri,<ref>{{fr}} [http://www.cathedrale-strasbourg.fr/fleche_cathedrale.aspx Sito ufficiale della cattedrale di Strasburgo] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110913040153/http://www.cathedrale-strasbourg.fr/fleche_cathedrale.aspx |data=13 settembre 2011 }}</ref> è stata per molto tempo un parametro di riferimento per gli edifici più alti del mondo. Fu il principale tempio protestante di Strasburgo dal [[1525]] al [[1689]].
La '''cattedrale di Strasburgo''' è una delle chiese più note di [[Francia]] e del mondo. Con un'altezza di 142 metri, è stata per molto tempo un parametro di riferimento per gli edifici più alti del mondo. Come cattedrale cattolica è dedicata alla Madonna ed è quindi chiamata ''Notre-Dame'' e ''Liebfrauenmünster'', rispettivamente in [[lingua francese|francese]] e in [[lingua tedesca|tedesco]] .
 
{{Citazione| La più bella chiesa che ci sia in tutta Germania. | Bernardo Bizoni, ''Diario di Viaggio di Vincenzo Giustiniani''<ref>a cura di B. Agosti, Poretta
Terme, 1996 [ titolo originale ''Relazione in forma di Diaro del Viaggio che corse per diverse provincie di Europa il Sig. Vincenzo Giustiniano marchese di Bassano l’anno 1606, per lo spazio di cinque mesi, la quale fu giornalmente scritta dal Sig. Bernardo Bizoni Romano il quale fece compagnia al marchese in quel viaggio come camerata ed amico e confidente''] cit. in Fulvio Cervini, ''La prospettiva di Brunelleschi, Quaranta buone ragioni per studiare l’arte medievale'', 2016, Poggio a Caiano, CB Edizioni,ISBN 978-88-97644-49-1</ref>}}
 
Dopo la cessione dell'[[Alsazia]] alla Francia, gli [[chiesa evangelica|evangelici]] della città furono costretti da [[Luigi XIV]] a cedere l'edificio ai [[Chiesa cattolica|cattolico-romani]]. È [[Monumento storico (Francia)|monumento storico della Francia]] dal [[1862]].
 
== Costruzione ==
Gli scavi archeologici sotto e intorno alla cattedrale sono stati condotti nel 1896–1897<ref>{{cita web|cognome1=Schnitzler|nome1=Bernadette|cognome2=Waton|nome2=Marie-Dominique|titolo=Chronologie des fouilles archéologiques|url=https://docpatdrac.hypotheses.org/jep-2015/jep2015-3-chronologie-fouilles-archeologiques|editore=DRAC Alsace|accesso=20 luglio 2018}}</ref>, 1907<ref>{{cita web|titolo=Crypte de la Cathédrale de Strasbourg|url=http://acpasso.free.fr/archives/cathedrale/crypte.htm|editore=acpasso.free.fr|accesso=10 marzo 2016}}</ref>, 1923–1924<ref>{{cita web|cognome1=Schnitzler|nome1=Bernadette|cognome2=Lefort|nome2=Nicolas|titolo=17. Johann Knauth, le sauveur de la cathédrale|url=http://docpatdrac.hypotheses.org/jep-2013/jep2013-17-knauth|editore=docpatdrac.hypotheses.org|accesso=10 marzo 2016}}</ref>, 1947–1948<ref>{{cita web|cognome1=Hatt|nome1=Jean-Jacques|titolo=Les récentes fouilles de Strasbourg (1947–1948), leurs résultats pour la chronologie d'Argentorate|url=http://www.persee.fr/doc/crai_0065-0536_1949_num_93_1_78361|editore=persee.fr|accesso=10 marzo 2016}}</ref>, tra il 1966 e il 1972<ref>{{cita web|titolo=Découverte majeure sous la cathédrale : un bassin antique serait la première piscine baptismale de Strasbourg|url=http://www.inrap.fr/decouverte-majeure-sous-la-cathedrale-un-bassin-antique-serait-la-premiere-5396|editore=inrap.fr|accesso=10 marzo 2016}}</ref>, e infine tra il 2012 e il 2014<ref>{{cita web|titolo=Des légionnaires romains aux bâtisseurs de la cathédrale : la fouille de la place du Château à Strasbourg|url=http://www.inrap.fr/des-legionnaires-romains-aux-batisseurs-de-la-cathedrale-la-fouille-de-la-place-5177|editore=inrap.fr|accesso=10 marzo 2016}}</ref>.
Fu costruita a partire dal [[1176]] ed iniziata in stile [[architettura romanica|romanico]], anche se fu poi continuata secondo i canoni dell'[[architettura gotica]] sia francese che tedesca: i lavori proseguirono fino al [[1439]]. Si basava sulle fondamenta della precedente costruzione del periodo ottoniano. Per la sua fattezza, è un illustre esempio di costruzione in [[arenaria (roccia)|pietra arenaria]] dei [[Vosgi]] (''grès rouge des Vosges''). Questa pietra, tipica delle zone renane, le conferisce il colore rossiccio che caratterizza anche altre costruzioni situate in città vicine, come la [[cattedrale di Friburgo in Brisgovia]].
 
Il sito dell'attuale cattedrale è stato utilizzato per diversi edifici religiosi precedenti, a partire dal periodo [[Argentoratae|Argentoratum]], quando un santuario romano occupava il sito fino all'edificio che si trova oggi.
== Architettura ==
=== L'esterno ===
{{Vedi anche|Gotico tedesco#Strasburgo}}
Ha la forma di una [[basilica]] a tre [[navate]] con [[transetto]]. È rimasta incompiuta anche a causa delle enormi dimensioni del progetto, che il comune di [[Strasburgo]] ed il vescovo Henri de Hasenbourg perseguivano in concorrenza con altre città nelle zone limitrofe.<ref>[http://fr.wikipedia.org/w/index.php?title=Cathédrale_Notre-Dame_de_Strasbourg&oldid=21257053 fr. wiki, 2007]</ref>
 
Si sa che una cattedrale fu eretta dal vescovo [[sant'Arbogaste]] della [[diocesi di Strasburgo]] alla fine del VII secolo, sulla base di un tempio dedicato alla Vergine Maria, ma oggi non ne rimane nulla. La precedente cattedrale di Strasburgo, i cui resti risalenti alla fine del IV secolo o all'inizio del V secolo sono stati riportati alla luce nel 1948 e nel 1956, si trovava nel sito dell'attuale [[Chiesa di Santo Stefano di Strasburgo|chiesa di Santo Stefano]].
Oggi si distingue da molte altre cattedrali gotiche data l'evidente mancanza di una delle due torri campanarie, quella meridionale, il che determina un forte effetto asimmetrico dell'insieme (in contrasto con la regolarità che caratterizza la [[facciata]], strutturata a scacchiera).
 
Nell'VIII secolo, la prima cattedrale fu sostituita da un edificio più importante che sarebbe stato completato sotto il regno di [[Carlo Magno]]. Il vescovo Remiglio di Strasburgo (detto anche Rémi) volle essere sepolto nella cripta, secondo il suo testamento del 778. Fu certamente in questo edificio che nell'842 furono pronunciati i [[Giuramento di Strasburgo|giuramenti di Strasburgo]]. Gli scavi hanno rivelato che questa cattedrale carolingia aveva tre navate e tre absidi. Una poesia descrive questa cattedrale come decorata con oro e pietre preziose dal vescovo Ratho (anche Ratald o Rathold). La basilica prese fuoco in diverse occasioni, nell'873, nel 1002, a causa del duca di Svevia [[Ermanno II di Svevia|Ermanno II]] e del di lui genero e duca di Carinzia [[Corrado I di Carinzia|Corrado]], nel contesto della [[Elezione reale dei Franchi Orientali del 1002|successione al trono imperiale di quell'anno]]<ref>{{Cita libro|autore-capitolo=[[Tietmaro di Merseburgo]]|curatore=Piero Bugiani|traduttore=Piero Bugiani|titolo=Chronicon. L'anno mille e l'impero degli Ottoni|collana=Bifröst|anno=2020|editore=Vocifuoriscena|città=Viterbo|p=351|capitolo=Libro V, 12|ISBN=978-88-99959-29-6}}</ref><ref name=":2">{{Cita libro|autore-capitolo=[[Tietmaro di Merseburgo|Tietmaro]]|traduttore=Matteo Taddei|titolo=Cronaca di Tietmaro|collana=Fonti tradotte per la storia dell'Alto Medioevo|editore=Pisa University Press|p=127|capitolo=Libro V, 12|ISBN=978-8833390857}}</ref>, e nel 1007.
=== L'interno ===
 
{{Vedi anche|Orologio astronomico di Strasburgo}}
Nel 1015 il vescovo [[Guarniero I d'Asburgo]] posò la prima pietra di una nuova cattedrale sulle rovine della basilica carolingia. In seguito costruì una cattedrale in stile romanico, ma fu poi continuata secondo i canoni dell'[[architettura gotica]] sia francese che tedesca. Quel duomo fu raso al suolo nel 1176 perché all'epoca le navate erano coperte da un'intelaiatura di legno.
La parte posteriore della chiesa, soprattutto il [[presbiterio]] ma anche il [[transetto]], è quella maggiormente caratterizzata da elementi romanici, che per altro sono evidenti nella [[cripta]] dell'[[XI secolo]].
 
Dopo quel disastro, il vescovo Enrico di Hasenburg decise di costruire una nuova cattedrale, per essere più bella [[Cattedrale di Basilea|di quella di Basilea]], che era appena terminata. La costruzione del nuovo duomo iniziò sulle fondamenta della struttura precedente, e si concluse solo secoli dopo. La cripta del duomo di Guarniero, che non era bruciata, fu conservata e ampliata verso ovest. I lavori proseguirono fino al [[1439]]<ref>[http://www.otstrasbourg.fr/article.php?id_article=32&url_ret=rubrique.php?id_rubrique=25 otstrasbourg] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110308070009/http://www.otstrasbourg.fr/article.php?id_article=32&url_ret=rubrique.php%3Fid_rubrique%3D25|data=8 marzo 2011}}</ref>.
 
La cattedrale è un illustre esempio di costruzione in [[Arenaria|pietra arenaria]] dei [[Vosgi]] (''grès rouge des Vosges'')<ref>{{cita web|url=http://capmetz57.over-blog.com/article-35720463.html|titolo=capmetz57|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110505205234/http://capmetz57.over-blog.com/article-35720463.html|dataarchivio=5 maggio 2011}}</ref>. Questa pietra, tipica delle zone renane, le conferisce il colore rossiccio che caratterizza anche altre costruzioni situate in città della zona, come la [[cattedrale di Friburgo in Brisgovia]] o quella [[münster di Basilea|di Basilea]]. Durante un consistente periodo di tempo i lavori di costruzione furono presieduti da [[Erwin von Steinbach]] e da [[Joist Dotzinger]].
 
== Descrizione ==
=== Misure e dimensioni ===
{|class="wikitable"
! Parametro !! Misura
|----
|Lunghezza || 111&nbsp;m
|-----
|Larghezza || 51,5&nbsp;m
|-----
|Altezza della torre nord || 142,15&nbsp;m
|-----
|Altezza della volta della navata centrale || 31&nbsp;m
|-----
|Altezza della volta delle navate laterali || 15&nbsp;m
|-----
|Superficie interna || {{M|6044}}&nbsp;m<sup>2</sup>
|-----
|}
 
=== Esterno ===
{{Vedi anche|Gotico tedesco a Strasburgo}}
[[File:Cathédrale Notre Dame Strasbourg 20200124 009.jpg|thumb|Fianco destro e transetto]]
Ha la forma di una [[Basilica (architettura cristiana)|basilica]] a tre [[navate]] con [[transetto]]. È rimasta incompiuta anche a causa delle enormi dimensioni del progetto, che il comune di [[Strasburgo]] ed il vescovo Henri de Hasenbourg perseguivano in concorrenza con altre città nelle zone limitrofe.<ref>{{cita web|url=http://historel2.chez.com/moyenage/14e/catherhin.html|titolo=historel2}}</ref>
 
Le porzioni più tipicamente romaniche si trovano presso il coro, primo ad essere stato costruito. Man mano che la costruzione progrediva e ci si avvicinava al compimento presso la facciata, prevalgono sempre più gli elementi gotici.
 
Strasburgo è stata solo uno dei molti comuni che si erano arricchiti di cattedrali gotiche e che non erano riusciti, durante il Medio Evo, a portare a termini i loro sforzi; come altrove, i lavori vennero sospesi alle soglie dell'epoca moderna. La città alsaziana, a differenza di molte altre, non rilanciò piani di compimento per portare a termine la cattedrale. Oggi si distingue da molte altre cattedrali gotiche dato che è particolarmente evidente la mancanza di una delle due torri campanarie, quella meridionale, il che determina un forte effetto asimmetrico dell'insieme (in contrasto con la regolarità che caratterizza la [[facciata]], strutturata a scacchiera).
 
=== Interno ===
[[File:Cathédrale Notre-Dame de Strasbourg. Nave 1.jpg|thumb|Interno]]
La parte posteriore della chiesa, soprattutto il [[presbiterio]] ma anche il [[transetto]], è quella maggiormente caratterizzata da elementi romanici, che per altro sono evidenti nella [[cripta]] dell'[[XI secolo]].
 
Ciononostante, l'interno è caratterizzato da una spiccata dissoluzione delle pareti secondo i parametri delle cattedrali gotiche francesi dell'epoca.
 
D'altro canto le sculture della chiesa lasciano trasparire nuove tendenze dell'arte gotica, dato che in opere come la ''la morteMorte della Vergine'' (nella lunetta del portale di sinistra del transetto sud) il drappeggio dei vestiti non nasconde più completamente le forme del corpo: la scultura riacquista così una parte della [[Plasticità (arte)|plasticità]] che il gotico tendeva in precedenza a tralasciare per assecondare le forme snelle e lo slancio verso l'alto tipico della scultura gotica.<ref>[http://www.arte-argomenti.org/schede/francia/goticoalsazia.html Arte-argomenti] </ref>
 
Nel braccio sinistro del transetto, ivi trasferita nel [[1667]] dal cimitero della chiesa di Saint-Thomas, è collocata l'imponente (9 metri di lunghezza, 3,80 metri di larghezza, 5 metri di altezza) opera scultorea in legno ''Il Monte degli Ulivi'', attribuita a [[Veit Wagner]]<ref>Théodore Rieger, ''Art gothique en Alsace''</ref>.
 
=== Orologio astronomico ===
{{Vedi anche|Orologio astronomico di Strasburgo}}
[[File:Strasbourg Cathedral Astronomical Clock - Diliff.jpg|thumb|Orologio astronomico]]
La chiesa si distingue per un [[orologio astronomico]] di grande fattura che riproduce, unico nel suo genere, la [[precessione degli equinozi]]. È in grado di battere anche le 13.
 
Un primo orologio, su progetto di [[Conrad Dasypodius]] venne costruito tra il 1572 e il 1574 da [[Isaac Habrecht I|Isaac Habrecht]] e [[Josia Habrecht]]. Il monumentale orologio rappresentava la sintesi dei più avanzati studi scientifici dell'epoca nei campi dell'[[astronomia]], [[matematica]] e [[fisica]]. Il meccanismo rimase nella cattedrale fino al 1842, quando fu sostituito da un orologio costruito da [[Jean Baptiste Schwilgué]].<ref>{{cita web|titolo=List of Available Biographies|url=http://www.plicht.de/chris/files/d.htm#Dasypodius_Conrad|accesso=15 giugno 2006|dataarchivio=5 marzo 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160305194947/http://www.plicht.de/chris/files/d.htm#Dasypodius_Conrad|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|autore=Rieb, Jean-Pierre|data=10 marzo 2004|titolo=Conrad Dasypodius|url=http://misha1.u-strasbg.fr/AMUSS/nouveaute5.htm|accesso=15 giugno 2006|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060521212149/http://misha1.u-strasbg.fr/AMUSS/nouveaute5.htm|dataarchivio=21 maggio 2006|df=}}</ref>
 
=== Organi a canne ===
{{vedi anche|Organi della cattedrale di Nostra Signora a Strasburgo}}
La cattedrale dispone di tre organi. L'organo principale è collocato nella terza campata della navata centrale, lungo la parete di sinistra, sopra una [[cantoria]] a nido di rondine. L'organo conserva ancora la cassa originaria, risalente al [[1384]], che, a partire dal [[1716]], ha ospitato uno strumento costruito da Andreas Silbermann.<ref>[http://decouverte.orgue.free.fr/orgues/stcathed.htm Fonte] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20141102101050/http://decouverte.orgue.free.fr/orgues/stcathed.htm |data=2 novembre 2014 }}</ref> Questo venne sostituito da un altro, opera di Henry Koulen, che lo installò nel [[1897]] e ricostruito nel [[1935]]. L'organo attuale risale al [[1981]] ed è stato realizzato dall'[[organaro]] Alfred Kern.
 
Lungo la parete destra del [[coro (architettura)|coro]], costruito in [[Architettura neobizantina|stile neobizantino]] durante l'ultimo periodo di dominazione tedesca, si trova il secondo organo della cattedrale, utilizzato principalmente per l'accompagnamento liturgico. Questo è stato costruito nel [[1878]] da Joseph Merklin e più volte rimaneggiato; l'ultimo importante intervento è stato effettuato da Daniel Kern nel [[1989]]<ref>[http://decouverte.orgue.free.fr/orgues/stcathec.htm Fonte] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150511174627/http://decouverte.orgue.free.fr/orgues/stcathec.htm |data=11 maggio 2015 }}</ref>. Nel 2011 lo strumento ha tre tastiere ognuna di 56 note e pedaliera di 30.
 
Nella cappella di San Lorenzo è stato installato nel [[2013]] un [[organo positivo]] realizzato da Alfred Kern nel [[1986]] e dotato di 4 registri, con due manuali e pedale.<ref>{{cita web|url=http://decouverte.orgue.free.fr/orgues/stcathsl.htm|titolo=Fonte |lingua= |data= |accesso= }}</ref>
 
L'organo della cripta è stato costruito da Gaston Kern nel [[1998]].<ref>[http://decouverte.orgue.free.fr/orgues/stcathcr.htm Fonte] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150402121608/http://decouverte.orgue.free.fr/orgues/stcathcr.htm |data=2 aprile 2015 }}</ref> A [[sistema di trasmissione (organo)|trasmissione integralmente meccanica]], ha due tastiere di 54 note ciascuna ed una pedaliera di 25.
 
== Urbanistica ==
Le costruzioni che si affacciano sulla piazza antistante, caratteristiche per l'[[intelaiatura a traliccio]], formano insieme alla cattedrale un importante insieme urbanistico.
 
Con un'altezza di 142 metri, la cattedrale restòè rimasta intatta fino ai giorni nostri, differenziandosi da molte altre costruzioni medievali che gareggiavano tra di loro in dimensioni, ma che non rimasero in piedi a lungo (come ad esempio la [[cattedrale di Beauvais]]). Risultò essere l'edificio più alto nel mondo a partire dal [[1647]] (in seguito al crollo della torre della Marienkirche a [[Stralsund]]), per poi restarlo fino al [[1874]] (anno in cui fu costruita la [[St. Nikolai Kirche (Amburgo)|Nikolaikirche]] ad [[Amburgo]]).<ref>[httpWalter Born://en.wikipedia.org/w/index.php?title=List_of_tallest_buildings_and_structures_in_the_world&oldid=160998834 en.wikipedia''Die 2007]hohen deutschen Kirchtürme'', ISBN 3-7848-7010-4, Hildesheim</ref> Ha del resto un ruolo urbanistico di primo piano per tutta la zona di [[Strasburgo]], dato che è visibile a chilometri e chilometri di distanza (ad esempio da alcuni punti della [[Foresta Nera]]).
 
<gallery>
Image:StrassburgMuenster.jpg|Facciata
Image:Cathedrale-de-Strasbourg-IMG 4267.jpg|Veduta meridionale, transetto
Image:Cathedrale de Strasbourg - Horloge Astronomique.jpg|Orologio astronomico
Image:Cathedrale-de-Strasbourg-IMG 1209.jpg|[[Rosone]]
 
== Galleria d'immagini ==
<gallery mode="packed">
File:Strassburg Steinbach.png|Progetto della facciata
File:Strasbourg - panoramio (62).jpg|Portali della facciata
File:Notre-Dame, Strasbourg, Dormition of Virgin Mary.JPG|''Morte della Vergine''
File:Rosace cathedrale strasbourg.jpg|Rosone
File:Cathédrale de Strasbourg 11 (9389430323).jpg|Abside e presbiterio
File:Strasbourg Cathédrale Notre-Dame Le Mont des Oliviers août 2013 03.jpg|''Monte degli Ulivi'' di Veit Wagner
File:Crypte cathédrale Notre-Dame de Strasbourg nov 2014.jpg|Cripta
File:Cathédrale de Strasbourg 15 (9389480013).jpg|Organo maggiore
</gallery>
 
Riga 57 ⟶ 113:
 
== Voci correlate ==
* [[Cattedrali in Francia]]
* [[Torri e campanili più alti del mondo]]
* [[Torri e campanili più alti d'Europa]]
* [[Orologio astronomico di Strasburgo]]
* [[Architettura gotica]]
* [[Gotico internazionale in Europa]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Cathédrale Notre-Dame de Strasbourg}}
 
== Collegamenti esterni ==
Riga 69 ⟶ 130:
|immagine =
|periodo = [[1625]]-[[1874]] (142 m)
|precedente = [[MarienkircheChiesa di Santa Maria (Stralsund)]]
|successivo = [[St.Chiesa Nikolaidi KircheSan Nicola (Amburgo)]]
}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|architettura|cristianesimo|Francia}}
 
[[Categoria:Cattedrale di Strasburgo| ]]
{{Portale|Architettura|cristianesimo|Francia}}
[[Categoria:Cicli di vetrate della Francia]]
 
[[Categoria:Architetture dei Parler]]
[[Categoria:Cattedrali dedicate a Maria|Strasburgo]]
[[Categoria:Chiese di Strasburgo]]
[[Categoria:Architetture gotiche di Strasburgo]]
[[Categoria:Cattedrali cattoliche della Francia|Strasburgo]]
[[Categoria:StrasburgoChiese dedicate a santa Maria Nostra Signora]]
[[Categoria:Cattedrali dedicategotiche adella MariaFrancia|StrasburgoStrasbourg]]
 
[[af:Katedraal van Straatsburg]]
[[cs:Notre-Dame de Strasbourg]]
[[de:Straßburger Münster]]
[[en:Strasbourg Cathedral]]
[[es:Catedral de Estrasburgo]]
[[fi:Strasbourgin katedraali]]
[[fr:Cathédrale Notre-Dame de Strasbourg]]
[[he:קתדרלת שטרסבורג]]
[[id:Katedral Strasbourg]]
[[ja:ストラスブール大聖堂]]
[[ka:სტრასბურგის საკათედრო ტაძარი]]
[[nl:Kathedraal van Straatsburg]]
[[pl:Katedra w Strasburgu]]
[[pt:Catedral de Estrasburgo]]
[[ru:Страсбургский собор]]
[[simple:Strasbourg Cathedral]]
[[sk:Katedrála Notre-Dame (Štrasburg)]]
[[sv:Notre-Dame de Strasbourg]]
[[tr:Strazburg Notre Dame Katedrali]]
[[zh:斯特拉斯堡主教座堂]]