Golfo di Gabès: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo: cy:Gwlff Gabès |
Nessun oggetto della modifica |
||
(29 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Massa d'acqua
|Nome =
[[Immagine:Gulf of Gabes NASA.jpg|left|250px|thumb|Immagine satellitare del golfo di Gabès]]▼
|Immagine = Gulf of Gabes NASA.jpg
▲
|Parte di =
|Stato = TUN
|Div amm 1 =
|Div amm 2 =
|Div amm 3 =
|Altitudine =
|Superficie =
|Lunghezza =
|Larghezza =
|Profondità =
|Profondità media =
|Volume =
|Coste =
|Origine =
|Bacino =
|Immissari =
|Emissari =
|Residenza =
|Ghiacciato =
|Salinità =
|Isole =
|Insenature =
|Mappa =
|Didascalia mappa =
}}
Il '''golfo di Gabès''' ([[lingua araba|arabo]] ''Khlij Gabes'', خليج قابس), anticamente chiamato ''Syrtis Minor'' ("'''Piccola Sirte'''"), è un [[golfo]] lungo la costa sud-orientale della [[Tunisia]]. Esso si estende per oltre 200 km tra la città di [[Sfax]] e le [[isole Kerkennah]] a nord e l'[[isola]] di [[Djerba]] a sud.
== Descrizione ==
Il golfo si trova in una posizione privilegiata al centro del Mediterraneo. La sua profondità è scarsa: l'[[isobata]] dei 50 metri si trova solo a 110 chilometri dalla costa, e quella dei 200 metri a 250 chilometri.
Il golfo consente diversi tipi di [[Pesca (attività)|pesca]]: pesca artigianale lungo la costa, pesca con la [[sciabica]] o con la [[lampara]]. Importanti anche la pesca delle [[Porifera|spugne]] e del [[tonno]]. Costituisce una delle più importanti aree pescose del paese, essendo una delle zone più produttive del [[mar Mediterraneo]]. Inoltre, gode di condizioni [[clima]]tiche favorevoli, che consentono lo sviluppo abbondante di specie di grande valore come il [[gambero]] reale. Costituisce quindi una importante risorsa per gli abitanti della città di Gabès (che ospita il 61% della flotta da pesca tunisina) da cui prende nome.▼
▲Il golfo consente diversi tipi di [[Pesca (attività)|pesca]]: pesca artigianale lungo la costa, pesca con la [[sciabica]] o con la [[lampara]]. Importanti anche la pesca delle [[Porifera|spugne]] e del [[tonno]]. Costituisce una delle più importanti aree pescose del paese, essendo una delle zone più produttive del [[mar Mediterraneo]]. Inoltre, gode di condizioni [[clima]]tiche favorevoli, che consentono lo sviluppo abbondante di specie di grande valore come il [[gambero]] reale. Costituisce quindi
▲Il golfo si trova in una posizione privilegiata al centro del Mediterraneo. La sua profondità è scarsa: l'[[isobata]] dei 50 metri si trova solo a 110 chilometri dalla costa, e quella dei 200 metri a 250 chilometri. L'ampiezza delle [[marea|maree]], la più forte di tutta la Tunisia, è in media di 2 metri, con punte di 2 metri e mezzo in primavera. Presenta caratteristiche topografiche e biologiche particolari, che favoriscono la riproduzione e lo crescita di numerose specie marine. Ben Othmane ha descritto, nel [[1971]], l'esistenza di 208 specie marine in questa regione (tra 0 e 300 metri di profondità). Infatti, il golfo comprende un'ampia [[piattaforma continentale]] priva di rilievi e in lieve pendenza.
La situazione del golfo si è però deteriorata per via dell'[[inquinamento]] [[industria]]le (in particolar modo a causa dell'immissione di grandi quantità di [[Gesso (mineralogia)|gesso]] prodotte dalle fabbriche di [[acido fosforico]] e di [[Fertilizzante|fertilizzanti]] chimici), il che ha portato alla sparizione della vegetazione acquatica che ricopriva i fondali del golfo. Il comandante [[Jacques-Yves Cousteau]] vi si è recato per sensibilizzare l'opinione pubblica su questo problema. Il programma di industrializzazione realizzato dallo stato è all'origine della sparizione di numerose specie animali: l'inquinamento delle acque si rivela una catastrofe economica per i pescatori locali. Il numero delle specie marine è passato da circa 250 nel [[1965]] a meno di 100 nel [[1990]].
== Voci correlate ==
* [[Golfo della Sirte|Grande Sirte]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|mare|nordafrica}}
[[Categoria:Golfi
[[Categoria:Geografia della Tunisia]]
|