Discussione:Mina (cantante)/Archivio1: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m Errori di Lint: Tag non chiusi
 
(147 versioni intermedie di 56 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{avviso archivio}}
{{Monitoraggio
 
|progetto = Musica
==Riorganizzazione discussioni==
|accuratezza =
Salve, Spero di non ricevere accuse di vandalismo o addirittura blocchi o cose simili per questo: ho preso l'iniziativa di riorganizzare questa discussione, come potete notare dall'indice, che ora somiglia ad un indice. L'ho fatto non solo perché provocava un gran fastidio e senso di confusione, ma anche e soprattutto per chi per la prima volta aprirà questa discussione in futuro. Quel disordine faceva aprire argomenti già aperti, trattare faccende già risolte, e secondo me anche chiudere tutto senza partecipare, perché era troppo confusionario. Wikipedia è già abbastanza complesso di per sé, quindi credo che l'ordine sia necessario. Io chiaramente non ho ancora finito, però spero che questo cambiamento sia gradito ai "miei superiori" xD. Non ho rimosso nulla, solo spostato nelle apposite sezioni. Spero che se vorrete annullare il tutto mi avviserete, altrimenti sarebbe un mezzo shock! ...ci ho messo un po' di tempo... :p º (Buone feste a chi passa di qui!) º --[[Utente:AlfaBetaGamma|AlfaBetaGamma]] ([[Discussioni utente:AlfaBetaGamma|msg]]) 14:31, 23 dic 2012 (CET)
|scrittura =
 
|fonti =
= Modifiche =
|immagini = a
→ '''Questo paragrafo è ESCLUSIVAMENTE di aggiornamento e NON di discussione, predisposto alla COMUNICAZIONE delle piccole o grandi modifiche che vengono fatte con la certezza di migliorare la Voce, quindi senza il bisogno di essere discusse; MA, in caso di disappunto con le modifiche qui riportate, controllare che non ci sia già una discussione aperta al riguardo e, in caso di assenza, aprirla.''' (''Sto tentando di riordinare interamente questo spazio'')
|note =
 
|utente = Razzairpina
 
|data = novembre 2009
=== "la cantante bianca più grande" ===
}}
la citazione si riferiva ad una citazione di un suo fanclub per cui la fonte non è attendibile e la cancello
 
=== Citazioni ===
Ho annullato l'inserimento delle citazioni nella voce: per le citazioni c'è [[:q:Mina|la relativa pagina di Wikiquote]] (che è linkata in fondo alla voce), è inutile riportare le citazioni anche qui. --'''[[User:Una giornata uggiosa '94|<span style="color:#404040">Una giornata uggiosa '94</span>]] &middot; '''<small>[[User talk: Una giornata uggiosa '94|<span style="color:#404040">E poi, di che parliamo?</span>]]</small> 16:12, 1 apr 2010 (CEST)
 
Ho tolto la parte nella sezione della voce dove diceva soprano( senza fonte) mentre prima c'è scritto soprano drammatico. Saretttttta
 
Ho tolto la segnalazione di senza fonte all'affermazione nella sezione vocalità e personalità interpretativa, alla frase "..di grande ampiezza.." : L'estensione vocale delle canzoni come brava, donna donna donna, tre volte si evidenziano questi caratteri della voce, daltronde dire che non è accertata l'estensione vocale( l'ampiezza) è un controsenso col fatto che si riporta nell'estensione 3 ottave. Ho inserito infatti a dimostrazione di queste abilità vocali, a testimonianza titoli di alcune sue canzoni da tutti accessibili per un ascolto.
saretttttta
 
c'è una foto la numero 11 se non sbaglio che rimanda ad un articolo di giornale repubblica che dice che Mina ha venduto 150 milioni di dischi e su wikipedia c'è scritto 100 milioni. Correggo. Ciao sareeeetta
 
=== Errore citazione a inizio pagina (grande grande grande) ===
Nella canzone "Grande grande grande" non c'è la frase "In un attimo tu sei grande grande grande come te sei grande solamente tu", ma c'è "In un attimo tu sei grande grande grande le mie pene non me le ricordo più" oppure solamente "Sei grande grande grande come te sei grande solamente tu". Mi limito a modificare la citazione togliendo "In un attimo tu", se qualcuno ha un'idea migliore la suggerisca pure. --[[Utente:Freddiemmm|Freddiemmm]] ([[Discussioni utente:Freddiemmm|msg]]) 18:28, 18 mag 2010 (CEST)
:Io mi limito a cancellare la citazione, di cui non ravviso l'utilità. Nell'oggetto della modifica mi è sfuggito un '?' alla fine. --[[Utente:Pequod76|Pequod<span style="color:#008000;">76</span>]]<sup>([[Discussioni utente:Pequod76|talk]])</sup> 05:54, 29 mag 2010 (CEST)
 
=== Profilo vocale ===
Elimino la frase che dice che Mina ha scelto di spostarsi più in basso nel registro, poichè nonostante i suoi 70 anni basta ascoltare
l'Album caramella, in particolare la canzone "Accendi questa luce" ma anche "mi piacerebbe andare al mare" e tutti gli altri presenti nell'album. Tra l'altro non è fornita una fonte per una citazione così significativa.
 
Ciao, io vorrei sapere cosa si può fare per trovare altri dettagli riguardo la sua voce, che come sappiamo cambia e si evolve tantissimo nel corso degli anni. Mina ha una voce estremamente "duttile", che cambia a seconda dell'interpretazione in cui s'immerge, che diventa camaleontica tra gli strumenti che l'accompagnano. Descrivere le sue capacità interpretative è quasi impossibile, ma al suo timbro, alla sua estensione, alla sua agilità, alla sua tecnica, al suo intero percorso vocale credo bisognerebbe dare più spazio. Guardate ad esempio la pagina di [[Aretha Franklin]], ci saranno anche cose superflue, ma almeno ci sono informazioni. Mina è oggettivamente una grandissima cantante, non solo un grande "personaggio".
Che si può fare?
:Scusate sono ancora io, non capisco cosa stia succedendo, scompaiono informazioni come mosche? Il profilo vocale è stato ancora "tagliuzzato", come mai? Che qualcuno risponda per favore.--[[Utente:AlfaBetaGamma|AlfaBetaGamma]] ([[Discussioni utente:AlfaBetaGamma|msg]]) 04:02, 20 ott 2010 (CEST)
 
=== Eliminato un errore macroscopico ===
Ho tolto il passaggio relativo al 1964 "Inoltre si esibisce ne ''L'elisir d'amore'', celebre romanza della Tosca" :-O segnalato come evidente errore già dall'ottobre 2004.
Cercando in rete, penso di aver trovato l'origine di questo errore: parlando della trasmissione in oggetto (1964), un testo non identificato informa che Mina:
"Esegue alcune romanze (Da ''Tosca'', ''L'elisir d'amore''...) e, nei panni di Desdemona, recita una scena dell'"Otello" con Renzo Ricci. Balla con Paul Steffen "Giulietta e Romeo", recita...."
Un fan di Mina, digiuno di musica lirica, legge erroneamente "Dall'opera ''Tosca'', esegue la romanza ''L'elisir d'amore''..." e pubblica la notizia su questo forum on-line:
http://pub20.bravenet.com/forum/static/show.php?usernum=1648776702&frmid=14&msgid=881053&cmd=show
da qui un'altra persona copia e incolla l'informazione sbagliata nella voce di Wikipedia, senza leggere la rettifica visibile alla fine del forum.
[[Utente:Clop|Clop]] ([[Discussioni utente:Clop|msg]]) 13:35, 31 mar 2010 (CEST)
 
=== Grande Ufficiale ===
Ho inserito il dato dell'onoreficenza di Grande Ufficiale al merito della Repubblica, di cui è stata insignita l'1 Giugno 2001 da Carlo Azeglio Ciampi.--[[Utente:GdT|GdT]] ([[Discussioni utente:GdT|msg]]) 06:40, 7 set 2008 (CEST)prova
 
 
== Modifiche: inserimento fonti ==
→ '''Se puoi segnalarci delle fonti da poter inserire nel testo (qualsiasi cosa può essere importante per questa Voce) o se hai tu stesso inserito delle fonti, puoi farlo presente qui! :) Grazie'''
 
* Ho inserito le fonti del fatto che mina ha registrato un record di contatti, ovvero di connessioni al sito web sul quale trasmetteva in diretta l'incisione del suo disco, le sue performances. Visionatele per determinarne la validità eventualmente. Saretttttta
 
* Ho inserito le fonti riguardanti la copertina dell'album "Attila" esposta al MOMA di NewYork. -AlfaBetaGamma-
 
 
 
= Considerazioni =
→ '''Hai voglia di scrivere una tua impressione o opinione sulla Voce? Fallo qui! :)'''
 
== Sezioni e sottosezioni ==
Salve, vorrei fare un'osservazione riguardo... l'intera voce in pratica. Ovvero, non capisco come mai sia stata fatta la scelta di inserire cose come "La Tigre di Cremona" o "Il periodo RI-fi", in vesti di ''sezioni'', di titoli. Vi assicuro che rovina molto la scorrevolezza del discorso, soprattutto per chi non conosce la "storia" della cantante, intralcia la comprensione di una biografia ovviamente lunga e ricca di dettagli della carriera. Il filo cronologico degli eventi è importante, quindi che senso ha un titolo come "La tigre di Cremona"? per giunta senza una frase, una citazione, un periodo, qualcosa. Non c'è scritto niente sotto, di conseguenza non ha neppure un senso pratico per chi usa l'indice; cliccandoci arrivo subito a un altro titolo che a volte ha lo stesso valore estetico.
Quindi mi chiedo: è un progetto di cambiamento della voce in corso, un lavoro incompiuto, o cosa? Credo che sia così da molto tempo, quindi escludo questa possibilità, ma sottolineo che appare come una voce molto confusionaria, mal suddivisa.
Ci sono motivi dettati dalle norme di wikipedia? --[[Utente:AlfaBetaGamma|AlfaBetaGamma]] ~ 23:37, 18 set 2010 ~
 
<br />
Ho fatto diventare "Infanzia e adolescenza - Mina prima di "Mina"" una sottosezione di "Biografia", in quanto mi sembrava particolarmente privo di senso mantenerle allo stesso livello, come già detto. Specialmente in questo caso... E ho tolto le virgolette al secondo "Mina", inserendo però il corsivo, per evidenziare la differenza fra persona e personaggio. --[[Utente:AlfaBetaGamma|AlfaBetaGamma]] ([[Discussioni utente:AlfaBetaGamma|msg]]) 08:28, 16 giu 2011 (CEST)
 
::Mi sono permessa di spostare da "attività recenti" a "gli anni duemila", tutte le informazioni relative agli anni 2007 2008 2009; poiché la sezione "attività recenti" era parecchio lunga, e visto che siamo agli anni '10 era immotivata (almeno secondo il mio modesto parere) quella collocazione.
A questo proposito avrei una proposta da fare: inserire l'immagine di una una copertina dei anni 2000. C'è l'imbarazzo della scelta, molte e in modi differenti sono significative: "Dalla terra" che è un disco di aree sacre, "Sconcerto" che ricorda inevitabilmente il mezzo ritorno di Mina con il dvd "Mina in studio", "Veleno" con un'immagine abbastanza suggestiva di Mina, "L'allieva" valoroso omaggio al ''maestro'' Frank Sinatra, "Sulla tua bocca lo dirò" che oltre alla "liricità" viene pubblicato in tutto il mondo, "Facile" che ha avuto gran successo. Io opterei per uno dei più recenti. Spero in una risposta. A presto ;)
Ah! Complimenti per le recenti modifiche sulle dimensioni delle immagini! Ora la voce ha un aspetto anche più ordinato. --[[Utente:AlfaBetaGamma|AlfaBetaGamma]] ([[Discussioni utente:AlfaBetaGamma|msg]]) 07:29, 8 nov 2010 (CET)
 
== possibile copyviol ==
nel paragrafo "1959-1961 – L'urlatrice",nel punto in cui si parla della canzone "le mille bolle blu", il testo risulta identico a quello presente su you tube, al'url http://www.youtube.com/watch?v=wVf6IFEPES8. chi ha copiato chi(facendo comunque copyviol)??
 
 
== Più foto che parole ==
Se si continua così tra poco ci saranno più foto che...parole. Inoltre parecchie immagini sono bruttine (per usare un eufemismo). --[[Utente:Mezzosoprano1|Mezzosoprano1]] ([[Discussioni utente:Mezzosoprano1|msg]]) 03:11, 19 dic 2011 (CET)
:Con la creazione della gallery la situazione è decisamente migliorata. --[[Utente:CoolJazz5|CoolJazz5]] ([[Discussioni utente:CoolJazz5|msg]]) 13:31, 12 gen 2012 (CET)
 
 
== "Brava" e...le altre ==
"Brava è un pezzo unico" ed ha lasciato sbalorditi gli ascoltatori da quando è stata cantata ad oggi. Per quanto riguarda le altre 1000 e più canzoni che Mina ha inciso si potrebbe inserire tutto e il contrario di tutto. Dipende dai gusti. --[[Utente:NinoR 50|NinoR 50]] ([[Discussioni utente:NinoR 50|msg]]) 02:03, 19 ago 2011 (CEST)
 
 
== Coniugata ==
Scusatemi, ma quando passavo dalla pagina di una delle più grandi cantanti della storia della musica italiana, e non solo, e leggevo
"coniugata Quaini" la sensazione è sempre stata di "malessere". Non certo per Eugenio Quaini, esimio cardio-chirurgo, ma per il sapore da sciuretta che il coniugata conferisce a priori.
Se proprio dovesse rendersi necessario dare nel prologo della voce questa informazione non sarebbe meglio scrivere "sposata con il cardio-chirurgo Eugenio Quaini"? [[Utente:NinoR 50|NinoR 50]] ([[Discussioni utente:NinoR 50|msg]])
Ne approfitto per chiederle una cosa, forse lei potrà farmi capire... chi è che dovrebbe risponderci qui? O.ò --[[Utente:AlfaBetaGamma|AlfaBetaGamma]] ([[Discussioni utente:AlfaBetaGamma|msg]]) 04:04, 20 ott 2010 (CEST)
 
La pagina di discussione di una voce si utilizza per discutere (appunto) dei problemi riguardanti la voce o per informare altri utenti o gli amministratori dei motivi di eventuali modifiche eseguite. Se vuole avere risposte a quesiti particolari le consiglio di rivolgersi ad un amministratore. Saluti [[Utente:NinoR 50|NinoR 50]] ([[Discussioni utente:NinoR 50|msg]])
(Le ho risposto anche sulla sua pag. discussione)
 
 
== Paragrafo degli argomenti alla rinfusa ==
“Da questo momento la sua produzione si diversifica alternando album di brani inediti a monografie dedicate a generi musicali (canzone napoletana, musica sacra) o autori e artisti celebri (Beatles, Frank Sinatra, Wham, Lucio Battisti, Domenico Modugno, Renato Zero)”
 
Scusate ma quando avrebbe inciso un disco dedicato agli Wham??? Non mi risulta proprio…potete correggere??
 
Mina comunque rimane la piu' grande..
Riga 17 ⟶ 105:
Scusate se mi permetto ma c'è un '''grave errore'''! Si dice che Mina, poco dopo il suo ritorno in tv, in una trasmissione "cantò l'Elisir d'amore, celebre romanza della Tosca"... In realtà l'Elisir d'amore è il titolo di un'opera di Donizetti, non una semplice romanza, mentre Tosca è un'opera di Puccini!
Forse avrà cantato la celebre romanza di Tosca, "Vissi d'arte"??? Non so cosa avrebbe potuto cantare dell'Elisir d'amore, che non mi pare offra brani per voce femminile conosciuti dal pubblico popolare.
 
 
Complimenti a chi ha rinfrescato e arricchito la pagina di Mina con tutte le foto e facendo ordine fra le varie notizie. davvero un bel lavoro...
 
Una domanda. Chi ha scritto ''"è la più grande cantante italiana in quanto a successo discografico, in quanto l'artista ha venduto nel corso della sua carriera circa 76 milioni di dischi".'', dovrebbe sapere che non necessariamente chi vende dischi è grande. Madonna allora chi sarebbe senno'? Mina è grande per altri motivi. Poi, per mesi e mesi si chiedeva la citazione della fonte delle vendite di Mina e ora, un'affermazione così qualunquista non viene controllata?
 
 
 
Mina è universalmente riconosciuta (dai campioni di popolazione italiana nelle varie epoche interrogato, nonchè dalla critica e da molti colleghi italiani e stranieri) come la più grande cantante italiana, per storia artistica e per voce. Chi direbbe che Totò non sia il più grande attore italiano? Dunque spero ricomponiate la biografia di Mina. Grazie
Riga 47 ⟶ 132:
senti se ti piace Mina scrivilo sui siti a lei dedicati ma non su questa che deve esser un enciclopedia per cui oggettiva ok?? gli studiosi non hai mai detto cio, nel caso porta la fonte ( e comunque i superlativi non son cose oggettive)
 
sonora sciocchezza !!!! mina nn ha l'estensione vocale piu grande in italia !!! ha solo 3 ottave e giorgia nn ne ha 3.5 ma neanche 3 !!! ma ma dove le prendere qeuste info errate!!
== ''Universalmente'' nota e ''unanimamente'' considerata ==
la maggior estensione vocale el'ha antonella ruggiero che supera le 4 ottave e poi giuni russo e filippia giordano a 4 ottave non mina!!!!
poi perche il porfilo vocale di mina che nn ha riferimento agli spartiti nn è messo come fonte inattendibile? e altri su wikipedia che sono uguali si?[[Utente:Fadiesis5|Fadiesis5]] ([[Discussioni utente:Fadiesis5|msg]])
 
 
== ''Universalmente'' nota e ''unanimamente'' considerata ==
Commento al rollback effettuato sulle due modifiche effettuate da 79.3.156.54 ore 21:49 e 21:50 di oggi, 2 aprile 2007:
Con tutto l'affetto che provo per questa grande, purtroppo le definizioni in oggetto sono nNPOV. --[[Utente:CavalloRazzo|CavalloRazzo]] [[Discussioni utente:CavalloRazzo|(talk)]] 22:00, 2 apr 2007 (CEST)
Riga 69 ⟶ 158:
 
Sono sempre io, quello di 16 anni...x favore nn potresti mettere "per timbro estensione vocale e potenza" al posto di impostazione vocale k mi suona cm qlcs di robotizzato...grazie mill
 
 
 
avevo rimesso la + grande, poi ho capito k scriverlo su qst enciclopedia è superfluo. Mina non necessita dql favore di questa pagina...ho messo "una grande" e ho rimesso "per timbro estensione e potenza" perchè sono dato oggettivi. Spero vada bene e finisca qst inutile lotta...ps vorrei mettere la copertina della "Love Box" k io ho originale a casa...cm faccio?
 
 
Io toglierei nella sezione singoli il cd "Oggi sono io", edizione promo del 2001: nelle discografie ufficiali si inseriscono solo i cd commercializzati. Del resto, non è l'unico cd singolo in edizione promo pubblicato da Mina. O si mettono tutti o va tolto anche quello (propendo per la seconda ipotesi).
 
==Note e domande==
Ricordo che, all'epoca, le riviste dicevano che il vero nome di Mina era Anna Maria Mazzini. Siete certi che si chiami Mina? Come nome italiano è piuttosto strano..
Non sapevo che avesse sposato Eugenio Quaini, ma certamente all'anagrafe (o almeno in quella italiana: non conosco le leggi svizzere) si chiama come si è sempre chiamata. Le donne italiane non cambiano cognome quando si sposano, tranne l'ipotetica aggiunta del cognome del marito preceduto da uno strano "in" che, comunque, non ho mai visto scritto su nessun documento (e ne vedo molti per lavoro) ed è una norma poco sentita e in decadenza.
Lo zoo musicale italiano: vero, ricordo la pantera di Goro (Milva) e l'aquila di Ligonchio (Iva Zanicchi), ma avete dimenticato il gabbiano di Gabbro (Nada):-)
 
Sul nome di Mina (Mina Anna) ne sono certo. Addirittura pare che il sacerdote che la battezzò si rifiutò di chiamarla così a tal punto da dover far aggiungere "Anna", da qui: '''Mina Anna Mazzini'''.
 
 
In merito alle note sulla discografia di Mina, ho inserito in ''MINA CANTA O BRASIL'', alcune cose che in passato vennero cancellate e non so perchè, dal momento che erano solo delle informazioni sul fatto che, molti dei brani inclusi nella track list vennero già incisi da Mina come cover italiana. Non so chi poi controlli ciò che viene immesso, però scrivere delle notizie è ben diverso che fare solo delle considerazioni personali. Per questo spero che stavolta non venga cancellato nulla. Grazie, (JazzCheStrisciaSulParquet)
 
 
Sarebbe possibile creare una sezione a parte anche per DICONO DI LEI, come avvenuto per la discografia...comincia a divenatre troppo lunga la serie di citazioni. Fermo restando che non ne capisco l'utilità. Se dovessimo riportare tutto quanto è stato detto su Mina in 50 anni non basterebbe tutta Wikipedia.
 
== Falsetto? ==
 
Per quanto riguarda l'estensione della voce di Mina c'è scritto "3 ottave e 2 toni incluso falsetto"...beh il falsetto esiste solamente per gli uomini! Per le donne non esiste!
p.s.: cmunque anche io sapevo che il vero dome di Mina fosse Anna Maria Mazzini...
 
:O__o E' opinione diffusa che il falsetto sia prerogativa maschile, quindi sono lieto di correggere questa tua imprecisione, solo mi dispiace che non sia intervenuto nessun altro. Sappiamo che la laringe e le corde vocali femminili differiscono da quelle maschili solo per le dimensioni. Il falsetto femminile è usato per esempio da Elisa da Carmen Consoli da Mariah Carey etc. pur se magistralmente a mio parere, solo che lo sbalzo tonale è meno avvertibile di quello maschile perchè gli acuti femminili pieni di testa sono meno dotati di armonici bassi di quelli maschili. Ma quello che accade è la stessa cosa: le corde vocali non sono completamente addotte questo fa si che vibri solo il bordo libero delle corde e la minore massa vibrante fa sì che a parità di tensione longitudinale delle corde i suoni siano molto più acuti. A meno di non usare un tipo di falsettone impostato, ovvero con appoggio di diaframma, controllo della colonna d'aria proveniente dai polmoni, laringe bassa ed uso dei risuonatori, il falsetto, femminile o maschile che sia, senza microfono non corre è fisso e debole ed è difficile controllarene il volume.
Anto
 
= Argomenti aperti =
 
== Nazionalità ==
:Confermo il nome Mina e non Anna Maria. La fonte è la stessa Mina: nel 1993, quando Mina scrisse, per il defunto sttimanale "Noi", un ''Piccolo abbecedario sentimentale'', alla lettera M scrsse: '''"M come Mina - Mina, il mio nome di battesimo - non Anna Maria, ma Mina - grazie"'''. Più chiaro di così... --[[Utente:Malawix|Malawix]] ~ [[Discussioni utente:Malawix|<small>'''scrivimiqui'''</small>]] ~ 10:31, 4 ago 2007 (CEST)
 
==Nazionalità==
Volevo chiarire una cosa: ieri ho modificato la pagina, dicendo che la nazionalità della cantante è svizzera e non italiana, e son stato apostrofato come vandalo, seguito anche da minacce di blocco e cose varie. Volevo semplicemente dire che anche il settimanale TV SORRISI E CANZONI ha risolto un dilemma sul caso, dicendo che la cantante, avendo dal 1990 la cittadinanza svizzera, è da considerarsi una cantanta appunto svizzera. Ora, se la modifica che ho fatto, pur essere giusta, non è gradita, cancellate pure, ma non mettetemi avvisi di vandalismo perchè è proprio di pessimo gusto e sbagliato. Parliamone prima! Non è che sto facendo ripetute modifiche con l'intenzione di stravolgere un intero articolo!--[[Utente:Mats1990ca|Mats1990ca]] 10:56, 3 giu 2007 (CEST)
*Ho visto che l'avviso è stato rimosso. Cosa significa?--[[Utente:Mats1990ca|Mats1990ca]] 20:17, 4 giu 2007 (CEST)
:significa che solo ora ho il tempo di risponderti (mentre per togliere l'inappropriato - e me ne scuso - avviso di vandalismo dalla tua pagina di discussione mi ci è voluto un attimo, quindi l'ho fatto appena ho letto questo tuo intervento). Ti rispondo più dettagliatamente (in giornata) da te, ma qui mi tocca dire che, in una pagina semiprotetta e spesso sotto editwar da parte di chi incensa Mina e di chi la "riporta in terra", leggere "Mina è una delle piu grandi cantanti '''svizzere'''", ad un esame non approfonditissimo, suona tanto di presa in giro-vandalismo (quali sono gli altri grandi cantanti svizzeri? perdonatemi, ma mi sfuggono... sembra quindi voler dire "è un'emerita pinco pallina"). Assolutamente diverso sarebbe stato se tu avessi inserito nella voce la nazionalità svizzera in altro luogo (mai mi sarei sognata di pensare ad un vandalismo, in quel caso). Ciao e buon lavoro su wiki --<span style="font-family:Comic sans MS;"><b>[[Utente:Rossa1|<span style="color:#993399;">ro</span>]][[Discussioni utente:Rossa1|<span style="color:#CC99CC;">s</span>]][[Speciale:Contributions/Rossa1|<span style="color:#993399;">sa</span>]]</b></span> 08:47, 6 giu 2007 (CEST)
 
:se invece scrivessimo le cose semplicemente come sono, cioè che è italiana naturalizzata svizzera?--<small>[[Utente:Biopresto|<fontspan colorstyle="color:blue">'''L'uomo in ammollo''']] </fontspan>]]</small> 08:49, 6 giu 2007 (CEST)
**Grazie del chiarimento e perdonami se ho dato l'impressione di avere fretta ;-) --[[Utente:Mats1990ca|Mats1990ca]] 23:48, 6 giu 2007 (CEST)
 
Riga 115 ⟶ 181:
Mi sono permesso di aggiungere quindi il "naturalizzata svizzera" come per molti altre voci compotenti di wiki.
 
== Titolo della voce ==
 
A mio parere il titolo della voce dovrebbe essere semplicemente "Mina", e non "Mina Mazzini". [[Utente:Lucretius|Lucretius]] 02:59, 4 ago 2007 (CEST)
:Sono d'accordissimo. Il nome dell'artista è Mina, non Mina Mazzini... --[[Utente:Malawix|Malawix]] ~ [[Discussioni utente:Malawix|<small>'''scrivimiqui'''</small>]] ~ 10:32, 4 ago 2007 (CEST)
::Non sono d'accordo: dato che [[Mina]] è giustamente una disambigua è meglio [[Mina Mazzini]] che [[Mina (cantante)]]. --<small>[[Utente:Biopresto|<span style="color:blue">'''L'uomo in ammollo''']] </span></small> 10:44, 4 ago 2007 (CEST)
:::D'accordo con l'uomo in ammollo. Dato che la voce [[Mina]] è già impegnata, credo che l'uso di nome e cognome sia molto più rispettoso e formalmente corretto. Inoltre lei stessa ha pubblicato un album intitolato "Mazzini canta Battisti" se ben ricordo. --[[Utente:Paginazero|Paginazero]] - [[discussioni utente:Paginazero|Ø]] 10:58, 4 ago 2007 (CEST)
:::: Sì però insisto nel dire che il suo nome d'arte è "Mina" come lo sono "Elisa", "Giorgia", eccetera. Sicché per me "Mina" sarebbe il titolo più corretto. Fra l'altro, il suo nome di battesimo non è Anna Maria Mazzini? [[Utente:Lucretius|Lucretius]] 12:29, 4 ago 2007 (CEST)
 
Sul nome di battesimo c'è stata già discussione. Più in alto, in questa pagina, un utente ha citato come fonte un'intervista. Altri sostengono che il nome sia "Anna Mina" e non "Anna Maria". Io non so quale sia quello corretto, occorre verificarlo su delle fonti esterne attendibili. --[[Utente:Paginazero|Paginazero]] - [[discussioni utente:Paginazero|Ø]] 13:15, 4 ago 2007 (CEST)
 
:Hmmm... Non credo ci sia molto da discutere riguardo al nome di battesimo. Come ho già riportato sopra, la fonte è Mina stessa. Quindi le discussioni sono a quota zero, no? Come controprova, ho fatto la scansione della pagina di "Noi" scritta da Mina. Ecco il link: http://img215.imageshack.us/my.php?image=minanoifq5.jpg --[[Utente:Malawix|Malawix]] ~ [[Discussioni utente:Malawix|<small>'''scrivimiqui'''</small>]] ~ 3:42, 5 ago 2007 (CEST)
 
::Perfetto. In attesa di altre fonti, la discussione è chiusa. --[[Utente:Paginazero|Paginazero]] - [[discussioni utente:Paginazero|Ø]] 10:13, 5 ago 2007 (CEST)
 
::: Su [http://biografie.leonardo.it/biografia.htm?BioID=1341&biografia=Anna+Maria+Mazzini biografie.leonardo.it] viene riportato il nome di "Anna Maria Mazzini", così come su [ http://www.wikio.it/news/Anna+Maria+Mazzini wikio]: aggiungo che in diverse trasmissioni televisive, a Mina è stato attribuito il nome di battesimo di "Anna Maria"... Ciao a tutti! --[[Utente:Stefano Tordi|Stefano Tordi]] 14:20, 16 ago 2007 (CEST)
 
:: Sì, d'accordo. Però Mina - non un giornalista, una rivista o altro compilatore di enciclopedie - ma '''Mina stessa''', la Mina della quale scriviamo qui, capite?, Mina ha scritto che '''il suo nome è Mina e non Anna Maria'''. Vale di più ciò che dicono altri o lei stessa? Lei saprà quale sia il suo nome, no? Oppure davvero è un discorso di massa? Siccome tutti scrivono Anna Maria, ne consegue che Mina è o confusa o bugiarda? Mah... Di che prove avete bisogno? --[[Utente:Malawix|Malawix]] ~ [[Discussioni utente:Malawix|<small>'''scrivimiqui'''</small>]] ~ 15:29, 17 ago 2007 (CEST)
 
:::Su you tube, nel filmato di cui a questo link: http://it.youtube.com/watch?v=iawLZyahObg al minuto 5:58 è inquadrato l'atto di matrimonio di Mina e Crocco, e lei si chiama MINA MAZZINI senza altri nomi!! Neppure Anna (che però lei citava durante una puntata di Milleluci intervistata da Mike B.), che forse sarà un secondo nome di battesimo...
 
:: A questo proposito, ho scritto una mail a Mina (per la sua rubrica su Vanity Fair), chiedendo informazioni sul suo vero nome. Non so se risponderà o quando la farà, ma spero che la sua risposta metta in chiaro una volta per tutte le false informazioni che circolano da 50 anni sul suo nome. E spero che naturalmente i wikipediani che collaborano alla voce di Mina Mazzini prendano questa volta le sue parole per Vangelo e apportino le dovute correzioni (se ce ne fosse bisogno). --[[Utente:Malawix|Malawix]] ~ [[Discussioni utente:Malawix|<small>'''scrivimiqui'''</small>]] ~ 17:08, 29 nov 2007 (CEST)
 
== Prefazione... ==
 
Cantante dalla tecnica sopraffina e dalle notevoli qualità espressive, ha incarnato la perfetta interprete della canzone pop e melodica italiana durante gli anni '60 e '70, giungendo ad ottenere una fama ed una popolarità ineguagliate in ambito nazionale.
 
Mi sembra un po troppo elogiativa questa prefazione...soprattutto non spiega che si intende con "Tecnica sopraffina" e " notevoli qualità espressive" e " ha incarnato la perfetta interprete" ma chi l'ha detto? è una tra le maggiori interpreti...ma i superlativi assoluti in un enciclopedia non hanno senso per cui li levo
 
:Be', allora forse qualche dubbio può venire anche riguardo alla tua aggiunta: "Dal 1978 al 1995 Mina pubblica un doppio disco all'anno ottenendo sia risultati ottimi che mediocri '''''e di basso livello'''''". E potrei chiederti "ma chi l'ha detto?". Domanda retorica, lo so, perché sono sicuro che qualcuno lo ha detto (per es. io), così come qualcuno ha '''sicuramente''' detto che Mina è una "cantante dalla tecnica sopraffina e dalle notevoli qualità espressive, ha incarnato la perfetta interprete della canzone pop e melodica italiana durante gli anni '60 e '70, giungendo ad ottenere una fama ed una popolarità ineguagliate in ambito nazionale"... --[[Utente:Malawix|Malawix]] ~ [[Discussioni utente:Malawix|<small>'''scrivimiqui'''</small>]] ~ 13:54, 19 ago 2007 (CEST)
 
secondo me va tolta tutta la frase "ottenendo sia risultati ottimi che mediocri" ...
 
=== CittadinanzaNazionalità stranieraSvizzera? ===
Per quanto concerne la nazionalità, nel box si legge che Mina ha anche nazionalità svizzera, in quanto gode della cittadinanza. Eppure, nazionalità e cittadinanza non sono esattamente sinonimi. --[[Utente:Etienne (Li)|<span style="color:slateblue">Etienne</span>]] [[Discussioni utente:Etienne (Li)|<span style="color:orange">(Li)</span>]] 16:24, 12 dic 2012 (CET)
 
:Infatti. Mina ha acquisito la cittadinanza svizzera, ma la nazionalità non è qualcosa che si ottiene facendone richiesta, è la propria cultura, il luogo di origine, le propria formazione culturale, emotiva, sociale, comportamentale. Non c'è neanche il minimo dubbio che quella di Mina sia italiana. È vero anche che ha la cittadinanza svizzera da molti anni e che ha iniziato a vivere a Lugano da ancora prima, ma ciò non significa niente, anche perché sappiamo che nella pratica, pur avendo ottenuto la cittadinanza svizzera, continua (o ha continuato) a vivere per lunghi periodi di tempo in Italia, tra Brescia ed altre città. Il suo fortissimo senso d'appartenenza, dimostrato svariate volte anche nei suoi scritti ci toglie ogni dubbio: sotto "Nazionalità" ci dovrebbe essere solo la bandiera italiana, in quanto la cittadinanza è un'altra cosa, anche se si sta parlando di svizzera italiana, che è come l'Italia per quanto riguarda la lingua ed altre cose. Mina è di nazionalità unicamente italiana a prescindere dalle cittadinanze, in quanto è cresciuta e si è formata totalmente in Italia, da genitori italiani per altro. Il dubbio sulla nazionalità potrebbe venire riguardo i suoi figli, in quanto cresciuti in Svizzera, soprattutto la secondogenita, ma non su Mina. Io propongo di rimuovere la bandiera elvetica che effettivamente corrisponde ad un errore. Attendo risposte ;-) PS: Sono felice che qualcuno finalmente scriva di nuovo in questa Discussione.--[[Utente:AlfaBetaGamma|AlfaBetaGamma]] ([[Discussioni utente:AlfaBetaGamma|msg]]) 10:52, 23 dic 2012 (CET) Anzi, visto che qui non scrive mai nessuno, prendo io l'iniziativa e rimuovo subito la bandiera elvetica, così qualcuno se ne accorgerà e verrà (forse) a dire la sua in questo apposito paragrafo. Altrimenti si resta fermi in eterno, come sempre.
Nell'incipit della voce è scritto che ha ottenuto la cittadinanza elvetica nell'89, ma più in basso si parla del 1990. Qual'è la data effettiva? --[[Utente:Mau db|Mau db]] 19:54, 28 set 2007 (CEST)
 
==Dicono di lei==
Scusate ma la lunghissima sezione dicono di lei non è più adatta a wikiquote? A me sembra eccessivamente lunga e un po' noiosa per la voce. --[[Utente:Sailko|<span style="color:purple">Sail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">Ko</span>]]<small><span style="color:slateblue">FECIT</span></small> 22:46, 22 nov 2007 (CET)
 
== Spostamento ==
 
Sono contrario allo [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Mina_%28cantante%29&diff=12840829&oldid=12840286 spostamento] che è stato fatto da [[Mina Mazzini]] e [[Mina (cantante)]]. È vero che è più conosciuta semplicemente come Mina che come Mina Mazzini, ma [[Mina]] è occupato da un disambigua (e mi pare che dovrebbe rimanerlo). Fra Mina Mazzini e Mina (cantante) mi pare preferibile il primo, che è corretto e evita parentesi non necessarie. --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|<small>at lancaster</small>]] 19:24, 12 dic 2007 (CET)
 
La norma e la prassi è quella di dare alla voce il titolo con cui l' oggetto della voce stessa è più conosciuto. Capisco anche che gran parte dei wikipediani al tempo delle Mille bolle blu manco erano nati, tuttavia se chiedete in giro a cosa pensano per prima cosa la gente se gli dite "mina" vedrete che il 70% penserà alla cantante, il rimanente si dividerà fra l' arma e la mina della matita. Se dite Mina Mazzini il 99% neppure capirà di cosa si parla. Mina rimane come disambigua, ci mancherebbe, e la voce della cantante ha il nome della cantante col la specifica fra parentesi. Qual' è il problema delle parentesi, non è la prima voce con parentesi nel titolo.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 21:51, 12 dic 2007 (CET)
 
Sono d'accordo con Bramfab. Da quando sono su wikipedia mi chiedo come fosse possibile che qualcuno avesse inserito la voce su Mina come Mina Mazzini.....io ho fatto la stessa cosa per Mogol, che era inserito come Giulio Rapetti.....cosa priva di senso....ed inoltre ho visto in altre voci che si usa lo pseudonimo.....altrimenti bisognerebbe mettere ''Roberto Satti'' al posto di [[Bobby Solo]], ''Giovanni Calone'' al posto di [[Massimo Ranieri]], ''Antonio Ciacci'' al posto di [[Little Tony]], ''Nicoletta Strambelli'' al posto di [[Patty Pravo]], ''Raffaella Pelloni'' al posto di [[Raffaella Carrà]], ''Daniele Fabbri'' al posto di [[Daniele Luttazzi]], ''Giuseppe Perotti'' al posto di [[Pinchi]], ''Aldo Caponi'' al posto di [[Don Backy]], ''Michele Scomegna'' al posto di [[Nicola Di Bari]], ''Giuseppe Faiella'' al posto di [[Peppino Di Capri]], ''Riccardo Sanna'' al posto di [[Ricky Gianco]], ''Giorgio Gaberscik'' al posto di [[Giorgio Gaber]]...sono solo i primi che mi vengono in mente, tutti inseriti con il nome d'arte.....che, in questo caso, è Mina e non Mina Mazzini, quindi la voce ha più senso che si chiami Mina (cantante).--[[Utente:Vito.Vita|Vito.Vita]] 09:53, 15 dic 2007 (CET)
 
La persona che ha fatto lo spostamento da Mina Mazzini a Mina (cantante) ha fatto quello che avrei voluto fare io un po' di tempo fa ma che non ho fatto semplicemente perché mi sono adeguato a quelle che erano le indicazioni, espresse in questa stessa pagina, della maggioranza di chi scriveva su Wikipedia.
 
A questo punto però, se è vero che «la norma e la prassi è quella di dare alla voce il titolo con cui l' oggetto della voce stessa è più conosciuto», bisogna correggere altre voci, la prima che mi viene in mente è [[Pipolo]] (catalogato su queste pagine come [[Giuseppe Moccia]], ma se chiedete chi sono Castellano e Moccia nessuno vi sa rispondere), un'altra è la povera [[Carla Mignone|Milly]] che forse nessuno che frequenta queste pagine ricorda chi è, ma vi assicuro che anche chi ha più di cinquant'anni non sa quale fosse il suo vero nome ([[Carla Mignone]]).
Unica cosa che mi dispiace è che ho perso tanto tempo a completare con il cognome Mazzini una grande quantità di link che invece di condurre a [[Mina (cantante)]] o in ogni caso a [[Mina Mazzini]] andavano a finire alla [[Mina|pagina di disambigua]]. --[[Utente:Orric|Orric]] 18:09, 15 dic 2007 (CET)
 
Assolutamente da cambiare le voci citate da Orric: se questa è un'enciclopedia, i dati devono essere esatti il più possibile. Quindi Carla Mignone ha ragione di esistere qui su Wikipedia solo come redirect a Milly. E lo stesso per Giuseppe Moccia/Pipolo. Davvero vorrei sapere dall'utente che ha iniziato quelle pagine le ragioni di tale scelta. Anche qui un discorso di disambigua? Non regge. Non si può ricorrere alla "scusa" della disambigua solo per non vedere Mina inserita tra tante altre "Mine"... Io la adoro ma preferisco vederla in quella pagina piuttosto che vedere quell'inutile e inesatto ''Mazzini'' "stampato" vicino al suo nome... --[[Utente:Malawix|<span style="color:green;">'''Malawix'''</span>]] ~ [[Discussioni utente:Malawix|<small>'''scrivimiqui'''</small>]] ~ 21:00, 15 dic 2007 (CEST)
 
....ora Giuseppe Moccia è un redirect di Pipolo. Vorrei farlo anche per Milly (a proposito, caro Orric, non solo so chi sia, ma ho pure molti suoi dischi.....), ma pare che esista un paese francese con lo stesso nome, e non so come procedere (potrei creare la voce [[Milly (cantante)]] ed usare Carla Mignone come reindirizzamento....).--[[Utente:Vito.Vita|Vito.Vita]] 20:11, 27 dic 2007 (CET)
 
== Estensione ==
 
Scusate, io da musicista vi posso dire che "nota alta: do acuto, nota bassa: si basso" non da alcuna indicazione sulla reale estensione. Dovrebbe esserci un estensione in forma Si2 Do6, ad esempio, allora sarebbe gia' piu' preciso. Inoltre tra un si e un do non e' possibile che ci siano 4 ottave e 2 toni di estensione: al massimo un tot di ottave piu' un semitono... propongo la cancellazione o lo sbroglio della matassa da parte di qualche fan piu' informato e con giudizio.--[[Utente:Dipa|dipa]] 01:09, 30 gen 2008 (CET)
 
Riguardo all'estensione c'è una contraddizione: c'è scritto che l'estensione è di 4 ottave e 2 toni mentre la nota più bassa e la nota più alta scritte (si3-mi5), formano un estensione di (se non sbaglio) un'ottava e una quarta giusta. La contraddizione è evidente. Non penso che l'errore risieda nell'indicazione dell'estensione: penso che una cantante come Mina abbia veramente un'estensione di oltre 4 ottave (non lo so con esatezza), quindi l'errore è nelle note indicate. Prego qualcuno di correggere tale estensione.
 
== Estensione ==
 
Da musicista dico che la dicitura usata è sbagliata, in quanto dal mi5 al si3 c'è un'ottava e quattro toni, non quattro ottave, che comunque non ha (sarebbe da guinness!!!) Su di un'altra biografia, quella su Lara Fabian, c'è scritto che Mina ha un'estensione cantabile di tre ottave (comunque notevole!) che sarebbe, a mio parere, più corretto.{{non firmato|JulianR}}
Riga 189 ⟶ 201:
Mina NON ha mai cantato Pensiero Stupendo che è di Patty Pravo, quindi come nota piu bassa considerate Donna Donna Donna del 1995 nel album pappa di latte che ha delle stofe molto basse.
 
Ma chi ha complitato l'estensione???? si vede che nn studiate canto e nn sapete misurare le note!!!
== Grande Ufficiale ==
1 nn è mai arrivata al si5 di eloise, quello è un si4 !!!!
Ho inserito il dato dell'onoreficenza di Grande Ufficiale al merito della Repubblica, di cui è stata insignita l'1 Giugno 2001 da Carlo Azeglio Ciampi.--[[Utente:GdT|GdT]] ([[Discussioni utente:GdT|msg]]) 06:40, 7 set 2008 (CEST)
2 la nota massina è re5 in cubetti di ghiaccio
3 si5 lo prendono i soprani leggeri come antonella ruggiero filippa giordano e giuni russo nn mina
quinDi correggo la voce...
PS. brava alla fine prende un "misero" la4 in falsetto ma chi ha scritto do7?[[Speciale:Contributi/82.61.29.33|82.61.29.33]] ([[User talk:82.61.29.33|msg]])
 
== Mina a caserta?? ==
 
== Falsetto? ==
Per quanto riguarda l'estensione della voce di Mina c'è scritto "3 ottave e 2 toni incluso falsetto"...beh il falsetto esiste solamente per gli uomini! Per le donne non esiste!
p.s.: cmunque anche io sapevo che il vero dome di Mina fosse Anna Maria Mazzini...
 
:O__o E' opinione diffusa che il falsetto sia prerogativa maschile, quindi sono lieto di correggere questa tua imprecisione, solo mi dispiace che non sia intervenuto nessun altro. Sappiamo che la laringe e le corde vocali femminili differiscono da quelle maschili solo per le dimensioni. Il falsetto femminile è usato per esempio da Elisa da Carmen Consoli da Mariah Carey etc. pur se magistralmente a mio parere, solo che lo sbalzo tonale è meno avvertibile di quello maschile perchè gli acuti femminili pieni di testa sono meno dotati di armonici bassi di quelli maschili. Ma quello che accade è la stessa cosa: le corde vocali non sono completamente addotte questo fa si che vibri solo il bordo libero delle corde e la minore massa vibrante fa sì che a parità di tensione longitudinale delle corde i suoni siano molto più acuti. A meno di non usare un tipo di falsettone impostato, ovvero con appoggio di diaframma, controllo della colonna d'aria proveniente dai polmoni, laringe bassa ed uso dei risuonatori, il falsetto, femminile o maschile che sia, senza microfono non corre è fisso e debole ed è difficile controllarene il volume.
"Mina il 15 Febbraio del 2009 vestita in rosa si è presentata in piazza Vanvitelli a Caserta in onore della libertà di informazione cantando uno dei suoi più celebri brani 'Parole Parole'.
Anto
Mina ha voluto partecipare all’evento anticipando così lo scoop della sua presenza a sanremo" ho levato questa notizia perchè siamo sicuri che sia vera?? e se lo è come mai la stampa non ne ha parlato (dato che qui tutti parlano della piu grande, la piu brava etc etc...)??
 
:Confermo il nome Mina e non Anna Maria. La fonte è la stessa Mina: nel 1993, quando Mina scrisse, per il defunto sttimanale "Noi", un ''Piccolo abbecedario sentimentale'', alla lettera M scrsse: '''"M come Mina - Mina, il mio nome di battesimo - non Anna Maria, ma Mina - grazie"'''. Più chiaro di così... --[[Utente:Malawix|Malawix]] ~ [[Discussioni utente:Malawix|<small>'''scrivimiqui'''</small>]] ~ 10:31, 4 ago 2007 (CEST)
 
 
==Sonora sciocchezza ("la legge svizzera impone alla moglie di cambiare il cognome")==
«La legge svizzera impone alla moglie di cambiare il cognome con quello del marito, così Mina ha dovuto cambiare il nome che aveva su tutti i contratti in Italia». Questa è una sonora sciocchezza riportata appunto da Vanity fair, e ricopiata da tutti i miei colleghi (giornalisti) privi di senso critico e soprattutto di voglia (spero non capacità) di verificare le notizie.
<br>Mina ha cambiato cognome solo nella Confederazione elvetica, mentre in Italia si chiama ancora Mina Anna Mazzini, perché in Italia il cambio del nome (che comprende il prenome e il cognome) è ammesso solo per sentenza di tribunale.
Riga 206 ⟶ 226:
 
(*) Non sapeva come si chiamava in Italia per un motivo molto semplice: i genitori lo avevano chiamato con due parole, ma non si ricordavano se avevano messo la virgola o meno. In Italia tutto quello che è scritto dopo la virgola vale come secondo nome e ha una rilevanza solo simbolica (non viene riportato sulla maggior parte dei docuemnti), mentre un nome composto da più parole non separate da virgola (l'ultima legge sull'anagrafe consente di usare fino a tre parole separate) viene considerato un unico nome. La legge elvetica non ammette invece l'uso di segni di interpunzione e parla di "nomi" al plurale, tutti riportati su tutti i documenti. Infatti mio cugino, che aveva in Italia un primo nome e poi ben quattro parole dopo la virgola, si è ritrovato trascritto in Svizzera con un nome di cinque parole, e ha una carta di identità svizzera su cui c'è un asterisco che rimanda a un altro campo perché il nome non entra tutto. Suo figlio è nato in Svizzera e dunque questo problema in teoria non ci poteva essere, perché è stato registrato prima in Svizzera e poi trascritto in Italia in quanto cittadino italiano ''iure sanguinis'', ma voleva accertarsi che al consolato non avessero piazzato una virgola tra la prima e la seconda parola.
 
==Sulla pagina di Mina==
 
== Cancellazione elenco canzoni di Mina ==
Ho contribuito a creare la pagina della biografia di Mina, della discografia e delle canzoni, credo di essere tra coloro che vi hanno dato il contributo maggiore. La decisione della cancellazione dell'elenco delle canzoni di Mina la trovo molto grave, si è trattato di un lavoro enorme, mettere in ordine alfabetico le canzoni, evidenziare tutte le versioni in altre lingue e soprattutto attraverso una faticosa ricerca discografica precisare per ogni canzone in quali album e in quali anni è stata pubblicata. Sono profondamente amareggiato, dissento sia sulla decisione che sul modo in cui è stata presa, non parteciperò mai più a nessuna voce, per me la scritta sotto il logo, l'enciclopedia libera, è stata tradita.--[[Utente:Davideroma|Davideroma]] ([[Discussioni utente:Davideroma|msg]]) 12:29, 4 nov 2010 (CET)
::Quella pagina era utilissima, sorprendentemente completa e ben fatta. Non mi spiego perché sia stata cancellata e mi chiedo se sia possibile riprestinarla. Intanto complimenti a lei che ha contribuito alla sua creazione. --[[Utente:AlfaBetaGamma|AlfaBetaGamma]] ([[Discussioni utente:AlfaBetaGamma|msg]]) 05:55, 8 nov 2010 (CET)
:::Stavo appunto cercando disperatamente quell'ottima ed utilissima pagina con l'elenco delle canzoni di Mina, e scopro ora che è stata eliminata: è un enorme errore. Perché è stata tolta? Leggo [[Wikipedia:Pagine da cancellare/Canzoni di Mina|qui]] la discussione sulla cancellazione e non ravviso alcuna logica, ALCUNA. Anzi una sì, l'utente che l'ha proposta, con cui ho già avuto a che fare e la cui specialità è sfalciare Wikipedia, distruggere invece di costruire. Ma lo scopo di Wikipedia è dare '''più''' informazioni, non meno informazioni. Leggo «non siamo la Minapedia», ma è questo l'errore: non è che siccome una voce è particolarmente buona allora bisogna ridimensionarla per livellarla al livello delle altre, ma bensì sono le altre che devono migliorare per aspirare al livello delle migliori, cosicché ogni voce sia così buona e ricca da meritare pagine e sottopagine di approfondimenti. Alcuni evidentemente non la pensano così e preferiscono adeguarsi all'andazzo generale («le voci ''Lista di canzoni di...'' sono sempre state eliminate») senza dimenticare che uno dei [[Wikipedia:cinque pilastri|cinque pilastri fondamentali di Wikipedia]] è che '''non ci sono regole fisse''': se un precedente diceva una cosa, ma ci si accorge che è sbagliato, il precedente non detta più legge. Ma suppongo che seguire degli opinabili precedenti sia più importante dei cinque pilastri. --[[Utente:Panapp|<span style="color:purple;">panapp〜パナップ</span>]] <sub>([[Discussioni_utente:Panapp|<span style="color:purple;">Ufficio reclami</span>]])</sub> 20:58, 17 mar 2011 (CET)
:::: Sono della tua stessa opinione, panapp. --[[Utente:AlfaBetaGamma|AlfaBetaGamma]] ([[Discussioni utente:AlfaBetaGamma|msg]]) 21:40, 26 mag 2011 (CEST)
 
 
== Essere annoverato ==
"Essere annoverato tra" non significa essere "il più", ma fare parte di un gruppo indefinito di persone annoverabili tra le più degne di nota in un determinato campo. E gli annoverati tra...possono essere 10-100 o anche più. --[[Utente:Mezzosoprano1|Mezzosoprano1]] ([[Discussioni utente:Mezzosoprano1|msg]]) 16:38, 5 dic 2012 (CET)
:già, ma - se intendo cosa intendi - per dire che fosse la numero uno ("tra le più grandi cantanti di tutti i tempi", mica la migliore cantante del quartiere mio) occorrerebbe una fonte di eccezionale autorevolezza :-) Ce l'abbiamo? --&nbsp;[[Utente:Gianfranco|g]] &middot; [[Wikipedia:Comunicato 4 ottobre 2011|ℵ]] ([[Discussioni utente:Gianfranco|msg]]) 16:57, 5 dic 2012 (CET)
::Celine Dion, Louis Armstrong, Liza Minnelli (in un aintervista televisiva su RAI1) hanno dichiarato che per loro, e ce ne sono molti altri, è "non una, ma la migliore cantante bianca in assoluto". Quindi mi pare che quanto scritto: "annoverata tra..." sia corretto. --[[Utente:Mezzosoprano1|Mezzosoprano1]] ([[Discussioni utente:Mezzosoprano1|msg]]) 00:03, 6 dic 2012 (CET)
:::certo, Armstrong poi aveva spesso a fianco la Fitzgerald, che ''bianca'' non era, straordinaria sì, e quindi i conti tornano comunque :-D Pensavo che volessi convertire la frase per metterci una più esplicita supremazia di Mina. In ogni caso, il campo selezionato ("le più grandi cantanti di tutti i tempi") è troppo vasto per non doversi fare altre domande, ad esempio quanto conti il trasporto emotivo - insieme ad altre considerazioni più prosaiche - nella redazione di certe classifiche. I devoti della Callas potrebbero non essere meno autorevoli, e non meno numerosi, ecco perché magari [[Wikipedia:Fonti_attendibili#Affermazioni_eccezionali_richiedono_fonti_d.27eccezionale_attendibilit.C3.A0|le fonti dovrebbero essere eccezionali]] preferibilmente in campi come la critica musicale. --&nbsp;[[Utente:Gianfranco|g]] &middot; [[Wikipedia:Comunicato 4 ottobre 2011|ℵ]] ([[Discussioni utente:Gianfranco|msg]]) 00:49, 6 dic 2012 (CET)
Maria Callas è considerata da molti critici e melomani la più grande cantante lirica di sempre, ma in wikipedia è sempre più corretto non fare affermazioni nette e drestiche, anche ci fosse una fonte che recita: "Dio ha detto che è la migliore del mondo"; ci sarebbe sempre qualche estimatore Di Renata Tebaldi o di Montserrat Caballé che avrebbe da dire. Per terminare, ho visto che lavori sulla voce Antonella Ruggiero. Se nel prologo leggessi che è "annoverata tra le voci femminili più innovative", personalmente non avrei obiezioni o dubbi da sollevare a proposito. --[[Utente:Mezzosoprano1|Mezzosoprano1]] ([[Discussioni utente:Mezzosoprano1|msg]]) 02:33, 6 dic 2012 (CET)
:Perfetto, stiamo dicendo la stessa cosa, ma era bene precisare :-) (Comunque non lavoro su [[Antonella Ruggiero]], magari ho fatto qualche manutenzione di routine ma non di sostanza) Buon lavoro :-) --&nbsp;[[Utente:Gianfranco|g]] &middot; [[Wikipedia:Comunicato 4 ottobre 2011|ℵ]] ([[Discussioni utente:Gianfranco|msg]]) 02:38, 6 dic 2012 (CET)
 
 
==Sulla pagina di Mina (eliminazione immagini)==
Noto (con una punta di disappunto, e nn sono l'unico) che ultimamente ci sono utenti che non inseriscono nuove info ma si divertono a cancellare immagini, cosa che mi sembra nn aggiunga nulla alla pagina, ma il contrario. È vero che Wikipedia è un'enciclopedia libera, così come è vero che NON è un fanclub e tantomeno una pagina personale... "A bravo intenditor..." --[[Utente:Malawix|<span style="color:green;">'''Malawix'''</span>]] ~ [[Discussioni utente:Malawix|<small>'''scrivimiqui'''</small>]] ~1:13, 18 ago 2009 (CEST)
 
Riga 223 ⟶ 261:
:: Come hai scritto tu, è una valutazione soggettiva (ma fino a un certo punto) e difficile. Il mio giudizio è stato quello di cancellarle in quanto "artistiche" (ovvero che non è una fotografia scattata "alla buona", cogliendo un momento di vita sociale così come si presentava, ma c'è dietro il lavoro di un fotografo professionista con la collaborazione del soggetto, che si è preparato a lungo e messo in posa; un articolo come [http://www.soniarosini.it/articolo_3.html questo], di uno studio legale, potrebbe essere di aiuto). Se pensi che non siano tali, non ti resta, come già scritto, che richiedere ad un altro admin di ripristinarle; se i tuoi argomenti saranno validi, e se l'admin si prenderà la responsabilità di ripristinarle, ben venga, Wikipedia avrà immagini in più.--[[Utente:Trixt|Trixt]] ([[Discussioni utente:Trixt|msg]]) 20:38, 20 ago 2009 (CEST)
 
== Ma vi pare logico? ==
 
Scusate l'intromissione, ma ho una segnalazione.
 
La pagina su Mina comincia con:
 
«Mina, nome d'arte di Annamaria Mazzini»
 
però poi fra le curiosità si legge:
 
"Ancora oggi può capitare di trovare delle
fonti anagrafiche che, erroneamente, riportano
«Annamaria Mazzini» come vero nome di Mina."
 
Magari decidere una versione unica non sarebbe male,
perché a smentirsi da soli in una stessa pagina
non è che ci si fa una gran figura, eh! ;)
 
Saluti
 
== Cover ==
 
Quella sezione è da mettere a posto: non si possono inserire tra le cover canzoni come "La voce del silenzio", perchè in realtà era quella di Mina ad essere una cover dell'originale di Del Monaco.....stessa cosa per "L'immensità"......ora rimuovo tutte le inesattezze e segnalo la cosa al [[Discussioni_progetto:Musica]]. --[[Utente:Vito.Vita|Vito.Vita]] ([[Discussioni utente:Vito.Vita|msg]]) 18:47, 23 feb 2010 (CET)
 
== avviso di non neutralità ==
 
 
= Avviso di non neutralità =
Ho cominciato con il tagliare pesantemente tutta l'introduzione [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Mina_(cantante)&action=historysubmit&diff=30953664&oldid=30953613]. Non ho ancora letto con attenzione il resto della voce, ma penso che l'avviso di non neutralità possa essere tolto. <del>Procedo?</del> --[[Utente:Paginazero|Paginazero]] - [[discussioni utente:Paginazero|Ø]] 16:59, 25 mar 2010 (CET)
 
== Re-avviso di non neutralità ==
non è eliminando tutta l'introduzione a mio avviso che si rende neutrale l'informazione fornita. Propongo di inserire le seguenti informazioni nell'introduzione :
Riga 290 ⟶ 310:
::PS: per quanto riguarda la sezione curiosità, ti faccio notare che [[Wikipedia:Svuota la sezione curiosità|le linee guida di wikipedia]] dicono che la sezione curiosità non dovrebbe esistere, quindi faresti meglio ad integrare le informazioni nel resto della voce invece di inserire altro materiale in quella sezione. E infatti proprio sopra la sezione c'è un avviso che riporta queste linee guida. --'''[[User:Una giornata uggiosa '94|<span style="color:#404040">Una giornata uggiosa '94</span>]] &middot; '''<small>[[User talk: Una giornata uggiosa '94|<span style="color:#404040">E poi, di che parliamo?</span>]]</small> 19:09, 26 mar 2010 (CET)
 
Re: '':Comunque l'ultima proposta fatta dall'utente non registrato non va bene: è piena di opinioni personali (chi lo dice che è fra le voci più apprezzate del panorama pop mondiale? chi lo dice che rappresenta un vero e proprio punto di riferimento per le interpreti femminili? chi lo dice che il suo timbro è inconfondibile? chi lo dice che la sua voce si distingue per potenza e estensione?) e assomiglia più a una descrizione di un fan che all'inizio di una voce di un'enciclopedia. Ti consiglio di leggerti [[WP:POV|questa pagina]]. --'''[[User:Una giornata uggiosa '94|<span style="color:#404040">Una giornata uggiosa '94</span>]] &middot; '''<small>[[User talk: Una giornata uggiosa '94|<span style="color:#404040">E poi, di che parliamo?</span>]]</small> 18:49, 26 mar 2010 (CET)''
::''PS: per quanto riguarda la sezione curiosità, ti faccio notare che [[Wikipedia:Svuota la sezione curiosità|le linee guida di wikipedia]] dicono che la sezione curiosità non dovrebbe esistere, quindi faresti meglio ad integrare le informazioni nel resto della voce invece di inserire altro materiale in quella sezione. E infatti proprio sopra la sezione c'è un avviso che riporta queste linee guida. --'''[[User:Una giornata uggiosa '94|<span style="color:#404040">Una giornata uggiosa '94</span>]] &middot; '''<small>[[User talk: Una giornata uggiosa '94|<span style="color:#404040">E poi, di che parliamo?</span>]]</small> 19:09, 26 mar 2010 (CET)''
 
scusa spero tu stia scherzando, chi dice cosa?? Ma ti intendi minimamente di musica, anzi di canto? Liza Minnelli, Louis Armstron, Michael Jaeckson, Jennifer Lopez si e hanno detto che Mina è LA PIù GRANDE CANTANTE DEL MONDO! ma stiamo scherzando, loro l'hanno detto non certo io ed ho fornito già le fonti, ma mi tocca riscrivere sempore le stesse cose! se prima di intervenire potreste prima leggervi il dibattito mi fareste un grosso piacere e potrei risparmiare 2/3 del tempo a riscrivere sempre le stesse cose, grazie.http://www.youtube.com/watch?v=VFR3SxnvTs4
Riga 330 ⟶ 350:
Grazie mille, e scusa per lo sbaglio.
 
------------
== possibile copyviol ==
Mi chiedo, c'era bisogno di scrivere dell'episodio avuto luogo a "Ti lascio una canzone"? Mi riferisco a quando è stato dato a M.Pani il microfono da consegnare a Mina. Se dovessimo riportare nella voce ogni omaggio, più o meno significativo, fatto a questa cantante, diventerebbero 80 le voci!
Comunque io non mi permetto di rimuovere il tutto, posso capire che secondo alcuni sia "carino", anche se '''non indispensabile''', riportare questo episodio. Ho sentito però, il dovere di rimuovere delle cose, come "la grande e riservata cantante", che non c'entra molto né nella frase, né nella voce, né con Wikipedia: chiunque legga la voce lo capisce da solo che è grande e riservata, oltretutto. Ho cancellato anche che Massimiliano è suo figlio, in quanto viene già detto precedentemente nella voce e non serve ripeterlo in quel periodo. Ho modificato la parte iniziale in cui era scritto "durante la trasmissione finale di Antonella Clerici": la trasmissione non è "finale" e dire che è della Clerici è superfluo, chi non sa cosa sia clicca sul titolo e scopre chi la conduce.
Inoltre la canzone che Mina canta nel filmato di repertorio non è '' Insieme'' di Mogol-Battisti, ma ''Non credere'', che mi risulta essere stata scritta da Mogol.
Ho effettuato altre modifiche per eliminare delle sfumature emotive che Wikipedia in quanto enciclopedia non ammette, come ad esempio "Massimiliano visibilmente commesso promette al pubblico di recapitarlo alla mamma". Ho aggiunto data esatta dell'esibizione a ''Senza Rete'', e come fonte il video-spezzone di ''Ti lascio una canzone'' presente su Youtube.
Un dubbio comunque mi resta, cosa significa "Mina riceve un omaggio alla carriera come segno d'affetto" ? E' un omaggio alla carriera, o un segno d'affetto? C'è differenza ragazzi! Se sono entrambe le cose, credo bisognerebbe trovare un modo migliore per dirlo. --[[Utente:AlfaBetaGamma|AlfaBetaGamma]] ([[Discussioni utente:AlfaBetaGamma|msg]]) 23:35, 26 mag 2011 (CEST)
 
nel paragrafo "1959-1961 – L'urlatrice",nel punto in cui si parla della canzone "le mille bolle blu", il testo risulta identico a quello presente su you tube, al'url http://www.youtube.com/watch?v=wVf6IFEPES8. chi ha copiato chi(facendo comunque copyviol)??
 
== Eliminato un errore macroscopico ==
 
= Argomenti CHIUSI e/o OBSOLETI =
Ho tolto il passaggio relativo al 1964 "Inoltre si esibisce ne ''L'elisir d'amore'', celebre romanza della Tosca" :-O segnalato come evidente errore già dall'ottobre 2004.
 
=== Il nome: Mina o Annamaria? ===
Cercando in rete, penso di aver trovato l'origine di questo errore: parlando della trasmissione in oggetto (1964), un testo non identificato informa che Mina:
Ricordo che, all'epoca, le riviste dicevano che il vero nome di Mina era Anna Maria Mazzini. Siete certi che si chiami Mina? Come nome italiano è piuttosto strano..
Non sapevo che avesse sposato Eugenio Quaini, ma certamente all'anagrafe (o almeno in quella italiana: non conosco le leggi svizzere) si chiama come si è sempre chiamata. Le donne italiane non cambiano cognome quando si sposano, tranne l'ipotetica aggiunta del cognome del marito preceduto da uno strano "in" che, comunque, non ho mai visto scritto su nessun documento (e ne vedo molti per lavoro) ed è una norma poco sentita e in decadenza.
Lo zoo musicale italiano: vero, ricordo la pantera di Goro (Milva) e l'aquila di Ligonchio (Iva Zanicchi), ma avete dimenticato il gabbiano di Gabbro (Nada):-)
 
: Sul nome di Mina (Mina Anna) ne sono certo. Addirittura pare che il sacerdote che la battezzò si rifiutò di chiamarla così a tal punto da dover far aggiungere "Anna", da qui: '''Mina Anna : Mazzini'''. Inoltre, tale nome risulta anche nell'archivio degli iscritti SIAE, consultabile on-line.
"Esegue alcune romanze (Da ''Tosca'', ''L'elisir d'amore''...) e, nei panni di Desdemona, recita una scena dell'"Otello" con Renzo Ricci. Balla con Paul Steffen "Giulietta e Romeo", recita...."
: --[[Utente:Enryonthecloud|Enryonthecloud]] ([[Discussioni utente:Enryonthecloud|msg]]) 15:34, 15 gen 2012 (CET)
 
In merito alle note sulla discografia di Mina, ho inserito in ''MINA CANTA O BRASIL'', alcune cose che in passato vennero cancellate e non so perchè, dal momento che erano solo delle informazioni sul fatto che, molti dei brani inclusi nella track list vennero già incisi da Mina come cover italiana. Non so chi poi controlli ciò che viene immesso, però scrivere delle notizie è ben diverso che fare solo delle considerazioni personali. Per questo spero che stavolta non venga cancellato nulla. Grazie, (JazzCheStrisciaSulParquet)
Un fan di Mina, digiuno di musica lirica, legge erroneamente "Dall'opera ''Tosca'', esegue la romanza ''L'elisir d'amore''..." e pubblica la notizia su questo forum on-line:
 
Sarebbe possibile creare una sezione a parte anche per DICONO DI LEI, come avvenuto per la discografia...comincia a divenatre troppo lunga la serie di citazioni. Fermo restando che non ne capisco l'utilità. Se dovessimo riportare tutto quanto è stato detto su Mina in 50 anni non basterebbe tutta Wikipedia.
http://pub20.bravenet.com/forum/static/show.php?usernum=1648776702&frmid=14&msgid=881053&cmd=show
 
Ma vi pare logico?
da qui un'altra persona copia e incolla l'informazione sbagliata nella voce di Wikipedia, senza leggere la rettifica visibile alla fine del forum.
Scusate l'intromissione, ma ho una segnalazione.
La pagina su Mina comincia con:
«Mina, nome d'arte di Annamaria Mazzini»
però poi fra le curiosità si legge:
"Ancora oggi può capitare di trovare delle
fonti anagrafiche che, erroneamente, riportano
«Annamaria Mazzini» come vero nome di Mina."
Magari decidere una versione unica non sarebbe male,
perché a smentirsi da soli in una stessa pagina
non è che ci si fa una gran figura, eh! ;)
Saluti
 
::Salve, sono nuova, è la prima volta che scrivo nell'area discussioni e lo faccio spinta dal "terrore"!
[[Utente:Clop|Clop]] ([[Discussioni utente:Clop|msg]]) 13:35, 31 mar 2010 (CEST)
BASTA! Davvero! Dopo 52 anni di carriera non è più tollerabile leggere che "Mina" è il nome d'arte di Anna Maria Mazzini! E soprattutto non su Wikipedia! Non nella versione italiana almeno! Lasciamo sbagliare i tedeschi o gli inglesi o gli spagnoli o chiunque altro, ma Mina è italiana accidenti! Non si può vedere un tale scempio, questa enciclopedia online è la prima fonte di notizie a cui ricorrono un sacco di persone, come si fa a modificare quella assurda prima riga?! Chi può farlo?
L'ha detto un sacco di volte anche lei di chiamarsi Mina Anna Mazzini! Ecco il link più a portata di mano che lo dimostra: http://www.youtube.com/watch?v=Xkj5uFC5TkU (a 00:24)
Scusate la mia poca grazia ma dopo conferme su conferme su conferme e le vostre segnalazioni qui, proprio non se ne può più! Basta un minimo di attenzione!-AlfaBetaGamma-
 
=== Mina a caserta?? ===
==Modifiche: inserimento fonti ==
"Mina il 15 Febbraio del 2009 vestita in rosa si è presentata in piazza Vanvitelli a Caserta in onore della libertà di informazione cantando uno dei suoi più celebri brani 'Parole Parole'.
Mina ha voluto partecipare all’evento anticipando così lo scoop della sua presenza a sanremo" ho levato questa notizia perchè siamo sicuri che sia vera?? e se lo è come mai la stampa non ne ha parlato (dato che qui tutti parlano della piu grande, la piu brava etc etc...)?? <br>
: Seguo Mina da anni e sono un membro del ''Mina Fan Club'' e non ho mai sentito circolare questa notizia. <br>
: Divulgare false notizie su Mina è consuetudine da decenni e, data la riservatezza del personaggio, scatena sempre grande scalpore. Tuttavia no, non si è mai esibita di fronte alla Reggia di Caserta, tanto meno vestita di rosa! Lei che adora il nero o il bianco e poi, almeno noi membri del ''Mina Fan Club'', avremmo saputo la notizia da fonti certe molto vicine a lei. Inoltre, ne avrebbero parlato telegiornali, quotidiani, blog e qualsiasi rivista, poiché Mina non appare in pubblico dal lontano [[1978]], escludendo un piccolo concerto a Lugano nel 1980. <br>
:--[[Utente:Enryonthecloud|Enryonthecloud]] ([[Discussioni utente:Enryonthecloud|msg]]) 22:28, 5 dic 2013 (CET)
 
== Prefazione... ==
Ho inserito le fonti del fatto che mina ha registrato un record di contatti, ovvero di connessioni al sito web sul quale trasmetteva in diretta l'incisione del suo disco, le sue performances. Visionatele per determinarne la validità eventualemente. Saretttttta
"Cantante dalla tecnica sopraffina e dalle notevoli qualità espressive, ha incarnato la perfetta interprete della canzone pop e melodica italiana durante gli anni '60 e '70, giungendo ad ottenere una fama ed una popolarità ineguagliate in ambito nazionale."
Mi sembra un po troppo elogiativa questa prefazione...soprattutto non spiega che si intende con "Tecnica sopraffina" e " notevoli qualità espressive" e " ha incarnato la perfetta interprete" ma chi l'ha detto? è una tra le maggiori interpreti...ma i superlativi assoluti in un enciclopedia non hanno senso per cui li levo
 
:Be', allora forse qualche dubbio può venire anche riguardo alla tua aggiunta: "Dal 1978 al 1995 Mina pubblica un doppio disco all'anno ottenendo sia risultati ottimi che mediocri '''''e di basso livello'''''". E potrei chiederti "ma chi l'ha detto?". Domanda retorica, lo so, perché sono sicuro che qualcuno lo ha detto (per es. io), così come qualcuno ha '''sicuramente''' detto che Mina è una "cantante dalla tecnica sopraffina e dalle notevoli qualità espressive, ha incarnato la perfetta interprete della canzone pop e melodica italiana durante gli anni '60 e '70, giungendo ad ottenere una fama ed una popolarità ineguagliate in ambito nazionale"... --[[Utente:Malawix|Malawix]] ~ [[Discussioni utente:Malawix|<small>'''scrivimiqui'''</small>]] ~ 13:54, 19 ago 2007 (CEST)
== MANCA L'IMMAGINE DI MINA!! ==
 
secondo me va tolta tutta la frase "ottenendo sia risultati ottimi che mediocri" ...
Ragazzi, chi di voi sa dirmi come inserire un immagine di Mina? Ringrazio in anticipo saretttttta
 
 
== Titolo della voce (da "Mina Mazzini" a "Mina") ==
A mio parere il titolo della voce dovrebbe essere semplicemente "Mina", e non "Mina Mazzini". [[Utente:Lucretius|Lucretius]] 02:59, 4 ago 2007 (CEST)
:Sono d'accordissimo. Il nome dell'artista è Mina, non Mina Mazzini... --[[Utente:Malawix|Malawix]] ~ [[Discussioni utente:Malawix|<small>'''scrivimiqui'''</small>]] ~ 10:32, 4 ago 2007 (CEST)
::Non sono d'accordo: dato che [[Mina]] è giustamente una disambigua è meglio [[Mina Mazzini]] che [[Mina (cantante)]]. --<small>[[Utente:Biopresto|<span style="color:blue">'''L'uomo in ammollo'''</span>]]</small> 10:44, 4 ago 2007 (CEST)
:::D'accordo con l'uomo in ammollo. Dato che la voce [[Mina]] è già impegnata, credo che l'uso di nome e cognome sia molto più rispettoso e formalmente corretto. Inoltre lei stessa ha pubblicato un album intitolato "Mazzini canta Battisti" se ben ricordo. --[[Utente:Paginazero|Paginazero]] - [[discussioni utente:Paginazero|Ø]] 10:58, 4 ago 2007 (CEST)
:::: Sì però insisto nel dire che il suo nome d'arte è "Mina" come lo sono "Elisa", "Giorgia", eccetera. Sicché per me "Mina" sarebbe il titolo più corretto. Fra l'altro, il suo nome di battesimo non è Anna Maria Mazzini? [[Utente:Lucretius|Lucretius]] 12:29, 4 ago 2007 (CEST)
 
Sul nome di battesimo c'è stata già discussione. Più in alto, in questa pagina, un utente ha citato come fonte un'intervista. Altri sostengono che il nome sia "Anna Mina" e non "Anna Maria". Io non so quale sia quello corretto, occorre verificarlo su delle fonti esterne attendibili. --[[Utente:Paginazero|Paginazero]] - [[discussioni utente:Paginazero|Ø]] 13:15, 4 ago 2007 (CEST)
 
:Hmmm... Non credo ci sia molto da discutere riguardo al nome di battesimo. Come ho già riportato sopra, la fonte è Mina stessa. Quindi le discussioni sono a quota zero, no? Come controprova, ho fatto la scansione della pagina di "Noi" scritta da Mina. Ecco il link: http://img215.imageshack.us/my.php?image=minanoifq5.jpg --[[Utente:Malawix|Malawix]] ~ [[Discussioni utente:Malawix|<small>'''scrivimiqui'''</small>]] ~ 3:42, 5 ago 2007 (CEST)
 
::Perfetto. In attesa di altre fonti, la discussione è chiusa. --[[Utente:Paginazero|Paginazero]] - [[discussioni utente:Paginazero|Ø]] 10:13, 5 ago 2007 (CEST)
 
::: Su [http://biografie.leonardo.it/biografia.htm?BioID=1341&biografia=Anna+Maria+Mazzini biografie.leonardo.it] viene riportato il nome di "Anna Maria Mazzini", così come su [ http://www.wikio.it/news/Anna+Maria+Mazzini wikio]: aggiungo che in diverse trasmissioni televisive, a Mina è stato attribuito il nome di battesimo di "Anna Maria"... Ciao a tutti! --[[Utente:Stefano Tordi|Stefano Tordi]] 14:20, 16 ago 2007 (CEST)
 
:: Sì, d'accordo. Però Mina - non un giornalista, una rivista o altro compilatore di enciclopedie - ma '''Mina stessa''', la Mina della quale scriviamo qui, capite?, Mina ha scritto che '''il suo nome è Mina e non Anna Maria'''. Vale di più ciò che dicono altri o lei stessa? Lei saprà quale sia il suo nome, no? Oppure davvero è un discorso di massa? Siccome tutti scrivono Anna Maria, ne consegue che Mina è o confusa o bugiarda? Mah... Di che prove avete bisogno? --[[Utente:Malawix|Malawix]] ~ [[Discussioni utente:Malawix|<small>'''scrivimiqui'''</small>]] ~ 15:29, 17 ago 2007 (CEST)
 
:::Su you tube, nel filmato di cui a questo link: http://it.youtube.com/watch?v=iawLZyahObg al minuto 5:58 è inquadrato l'atto di matrimonio di Mina e Crocco, e lei si chiama MINA MAZZINI senza altri nomi!! Neppure Anna (che però lei citava durante una puntata di Milleluci intervistata da Mike B.), che forse sarà un secondo nome di battesimo...
 
::::Salve, l'account che inseriva il video è stato rimosso, ed io lo stavo cercando appunto per l'atto di matrimonio. Ricordate per caso da quale trasmissione era tratto? Avete idea di come recuperarlo? Ci servirebbe un'immagine di quell'atto. --[[Utente:AlfaBetaGamma|AlfaBetaGamma]] ([[Discussioni utente:AlfaBetaGamma|msg]]) 04:33, 20 ott 2010 (CEST)
 
:: A questo proposito, ho scritto una mail a Mina (per la sua rubrica su Vanity Fair), chiedendo informazioni sul suo vero nome. Non so se risponderà o quando la farà, ma spero che la sua risposta metta in chiaro una volta per tutte le false informazioni che circolano da 50 anni sul suo nome. E spero che naturalmente i wikipediani che collaborano alla voce di Mina Mazzini prendano questa volta le sue parole per Vangelo e apportino le dovute correzioni (se ce ne fosse bisogno). --[[Utente:Malawix|Malawix]] ~ [[Discussioni utente:Malawix|<small>'''scrivimiqui'''</small>]] ~ 17:08, 29 nov 2007 (CEST)
 
 
=== Spostamento da "[[Mina Mazzini]]" a "[[Mina (cantante)]]"===
Sono contrario allo [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Mina_%28cantante%29&diff=12840829&oldid=12840286 spostamento] che è stato fatto da [[Mina Mazzini]] e [[Mina (cantante)]]. È vero che è più conosciuta semplicemente come Mina che come Mina Mazzini, ma [[Mina]] è occupato da un disambigua (e mi pare che dovrebbe rimanerlo). Fra Mina Mazzini e Mina (cantante) mi pare preferibile il primo, che è corretto e evita parentesi non necessarie. --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|<small>at lancaster</small>]] 19:24, 12 dic 2007 (CET)
 
La norma e la prassi è quella di dare alla voce il titolo con cui l' oggetto della voce stessa è più conosciuto. Capisco anche che gran parte dei wikipediani al tempo delle Mille bolle blu manco erano nati, tuttavia se chiedete in giro a cosa pensano per prima cosa la gente se gli dite "mina" vedrete che il 70% penserà alla cantante, il rimanente si dividerà fra l' arma e la mina della matita. Se dite Mina Mazzini il 99% neppure capirà di cosa si parla. Mina rimane come disambigua, ci mancherebbe, e la voce della cantante ha il nome della cantante col la specifica fra parentesi. Qual' è il problema delle parentesi, non è la prima voce con parentesi nel titolo.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 21:51, 12 dic 2007 (CET)
 
Sono d'accordo con Bramfab. Da quando sono su wikipedia mi chiedo come fosse possibile che qualcuno avesse inserito la voce su Mina come Mina Mazzini.....io ho fatto la stessa cosa per Mogol, che era inserito come Giulio Rapetti.....cosa priva di senso....ed inoltre ho visto in altre voci che si usa lo pseudonimo.....altrimenti bisognerebbe mettere ''Roberto Satti'' al posto di [[Bobby Solo]], ''Giovanni Calone'' al posto di [[Massimo Ranieri]], ''Antonio Ciacci'' al posto di [[Little Tony]], ''Nicoletta Strambelli'' al posto di [[Patty Pravo]], ''Raffaella Pelloni'' al posto di [[Raffaella Carrà]], ''Daniele Fabbri'' al posto di [[Daniele Luttazzi]], ''Giuseppe Perotti'' al posto di [[Pinchi]], ''Aldo Caponi'' al posto di [[Don Backy]], ''Michele Scomegna'' al posto di [[Nicola Di Bari]], ''Giuseppe Faiella'' al posto di [[Peppino Di Capri]], ''Riccardo Sanna'' al posto di [[Ricky Gianco]], ''Giorgio Gaberscik'' al posto di [[Giorgio Gaber]]...sono solo i primi che mi vengono in mente, tutti inseriti con il nome d'arte.....che, in questo caso, è Mina e non Mina Mazzini, quindi la voce ha più senso che si chiami Mina (cantante).--[[Utente:Vito.Vita|Vito.Vita]] 09:53, 15 dic 2007 (CET)
 
La persona che ha fatto lo spostamento da Mina Mazzini a Mina (cantante) ha fatto quello che avrei voluto fare io un po' di tempo fa ma che non ho fatto semplicemente perché mi sono adeguato a quelle che erano le indicazioni, espresse in questa stessa pagina, della maggioranza di chi scriveva su Wikipedia.
 
A questo punto però, se è vero che «la norma e la prassi è quella di dare alla voce il titolo con cui l' oggetto della voce stessa è più conosciuto», bisogna correggere altre voci, la prima che mi viene in mente è [[Pipolo]] (catalogato su queste pagine come [[Giuseppe Moccia]], ma se chiedete chi sono Castellano e Moccia nessuno vi sa rispondere), un'altra è la povera [[Carla Mignone|Milly]] che forse nessuno che frequenta queste pagine ricorda chi è, ma vi assicuro che anche chi ha più di cinquant'anni non sa quale fosse il suo vero nome ([[Carla Mignone]]).
Unica cosa che mi dispiace è che ho perso tanto tempo a completare con il cognome Mazzini una grande quantità di link che invece di condurre a [[Mina (cantante)]] o in ogni caso a [[Mina Mazzini]] andavano a finire alla [[Mina|pagina di disambigua]]. --[[Utente:Orric|Orric]] 18:09, 15 dic 2007 (CET)
 
Assolutamente da cambiare le voci citate da Orric: se questa è un'enciclopedia, i dati devono essere esatti il più possibile. Quindi Carla Mignone ha ragione di esistere qui su Wikipedia solo come redirect a Milly. E lo stesso per Giuseppe Moccia/Pipolo. Davvero vorrei sapere dall'utente che ha iniziato quelle pagine le ragioni di tale scelta. Anche qui un discorso di disambigua? Non regge. Non si può ricorrere alla "scusa" della disambigua solo per non vedere Mina inserita tra tante altre "Mine"... Io la adoro ma preferisco vederla in quella pagina piuttosto che vedere quell'inutile e inesatto ''Mazzini'' "stampato" vicino al suo nome... --[[Utente:Malawix|<span style="color:green;">'''Malawix'''</span>]] ~ [[Discussioni utente:Malawix|<small>'''scrivimiqui'''</small>]] ~ 21:00, 15 dic 2007 (CEST)
 
....ora Giuseppe Moccia è un redirect di Pipolo. Vorrei farlo anche per Milly (a proposito, caro Orric, non solo so chi sia, ma ho pure molti suoi dischi.....), ma pare che esista un paese francese con lo stesso nome, e non so come procedere (potrei creare la voce [[Milly (cantante)]] ed usare Carla Mignone come reindirizzamento....).--[[Utente:Vito.Vita|Vito.Vita]] 20:11, 27 dic 2007 (CET)
 
 
== MANCA L'IMMAGINE DI MINA!! ==
Ragazzi, chi di voi sa dirmi come inserire un immagine di Mina? Ringrazio in anticipo saretttttta
:Saretta, non so quale immagine vuoi caricare, ma '''prima''' assicurati che non ci siano problemi di copyright. [[Aiuto:Copyright]]. Ricordati che non si può caricare un'immagine su Wikipedia senza l'esplicito consenso scritto degli autori o di chi ne detiene i diritti.
:Non credere che non ci farebbe piacere avere una sua fotografia in pagina, il fatto è che finora non abbiamo trovato immagini libere da poter pubblicare ai sensi della licenza Creative Commons che viga su Wikipedia. --[[Utente:Paginazero|Paginazero]] - [[discussioni utente:Paginazero|Ø]] 12:49, 1 apr 2010 (CEST)
 
 
Capisco. Paginazero ma quali sono le immagini che possono essere inserite? Ad esempio se di un video nel quale compare Mina io scatto una foto ad un x momento, può essere inserita nella pagina?
Riga 376 ⟶ 467:
:Da Commons, sì. Da un'altra wikipedia, forse. Dipende dalla licenza d'uso dell'immagine. Se l'immagine è rilasciata in "fair use", sulla wikipedia in italiano non può essere pubblicata, dato che per la legge italiana non è una pratica accettabile. --[[Utente:Paginazero|Paginazero]] - [[discussioni utente:Paginazero|Ø]] 10:37, 3 apr 2010 (CEST)
 
== Citazioni ==
 
== Cover ==
Ho annullato l'inserimento delle citazioni nella voce: per le citazioni c'è [[:q:Mina|la relativa pagina di Wikiquote]] (che è linkata in fondo alla voce), è inutile riportare le citazioni anche qui. --'''[[User:Una giornata uggiosa '94|<span style="color:#404040">Una giornata uggiosa '94</span>]] &middot; '''<small>[[User talk: Una giornata uggiosa '94|<span style="color:#404040">E poi, di che parliamo?</span>]]</small> 16:12, 1 apr 2010 (CEST)
Non sarebbe opportuno spostare la sezione Cover nella voce relativa alla discografia? Che ne dite? -- [[Utente:IlPasseggero|<span style="color: #008B14; font-weight: bold;">&nbsp;Il Passeggero</span>]] - '''''[[Discussioni utente:IlPasseggero|<span style="color: #73CC00; font-size: smaller;">amo sentirvi</span>]]''''' 12:17, 15 giu 2010 (CEST)
::Io concordo: occupa molto spazio ed è paradossale il fatto che ci sia un elenco delle cover delle sue canzoni fatte da altri in questa voce, mentre l'intera discografia dell'artista in questione è altrove. L'elenco potrebbe essere inserito nella Voce [[Discografia di Mina]], allo stesso modo in cui è stato inserito l'elenco di cover fatte da lei, oppure come terza pagina dopo "''Discografia di Mina''" e "''Discografia di Mina fuori dall'Italia''", ma questa seconda opzione mi pare comunque "eccessiva". In ogni caso non credo che quello occupato in questa Voce sia il posto giusto. --[[Utente:AlfaBetaGamma|AlfaBetaGamma]] ([[Discussioni utente:AlfaBetaGamma|msg]]) 21:56, 26 mag 2011 (CEST)
 
Ho tolto la parte nella sezione della voce dove diceva soprano( senza fonte) mentre prima c'è scritto soprano drammatico. Saretttttta
 
== Traduzione dall'inglese: "Tonalità squisita"? ==
Ho tolto la segnalazione di senza fonte all'affermazione nella sezione vocalità e personalità interpretativa, alla frase "..di grande ampiezza.." : L'estensione vocale delle canzoni come brava, donna donna donna, tre volte si evidenziano questi caratteri della voce, daltronde dire che non è accertata l'estensione vocale( l'ampiezza) è un controsenso col fatto che si riporta nell'estensione 3 ottave. Ho inserito infatti a dimostrazione di queste abilità vocali, a testimonianza titoli di alcune sue canzoni da tutti accessibili per un ascolto.
Attenzione, in "Record, statistiche e curiosità" si riporta: "Liza Minnelli ha risposto (...): "lei (...) canta con il cuore, ma la voce, la tonalità, sono squisite!". Sicuramente c'è un errore di traduzione, sarebbe interessante vedere il testo originale in inglese, perchè la "tonalità" qui probabilmente è scambiata con l'"intonazione" o altro; capitano spesso errori così in traduzioni da inglese a italiano, visto la ormai totale ignoranza della musica che si ha in Italia. Qualcuno ha il testo originale? Andrea.
saretttttta
 
Hai fatto una giusta osservazione. Il termine corretto in questo caso è timbro (vocale). --[[Utente:NinoR 50|NinoR 50]] ([[Discussioni utente:NinoR 50|msg]]) 02:14, 24 mag 2011 (CEST)
 
Ho visto e ascoltato l'intervista a Liza Minnelli ed ho apportato le modifiche che ritengo essere corrispondenti a quanto da lei detto, con grande enfasi ed entusiasmo. --[[Utente:NinoR 50|NinoR 50]] ([[Discussioni utente:NinoR 50|msg]]) 18:03, 24 mag 2011 (CEST)
 
== Mina - Grillo (elezioni politiche febbraio 2013) ==
 
Cercando sul web. Mentre l'endorsement di Celentano è evidente, non lo è quello di Mina. C'è solo una sua lettera di appoggio al movimento di Grillo del maggio 2012. --[[Utente:Badrecords|Badrecords]] ([[Discussioni utente:Badrecords|msg]]) 19:08, 23 feb 2013 (CET)
 
== Ancora sul nome! Mina Anna (Maria) ==
 
Spinta dalla curiosità ho guardato l'archivio delle opere musicali Siae [http://operemusicali.siae.it/OpereMusicali/musicaSearch.do?metodo=view] dove Mina risulta co-autrice di 10 canzoni (basta cercare per Autore->inizia con... "Mazzini Mina"). Ebbene, per la Siae il suo nome completo è MAZZINI MINA ANNA MARIA. Dalle stesse canzoni si evince che, per esempio, il nome completo di [[Paolo Limiti]] è LIMITI PAOLO MARIO, e questo viene correttamente riportato nel relativo articolo di Wikipedia. [[Speciale:Contributi/87.13.155.155|87.13.155.155]] ([[User talk:87.13.155.155|msg]]) 22:13, 15 mag 2013 (CEST)
 
== Generi musicali ==
 
Come è noto la grande poliedricità ha consentito a Mina di affrontare diversi generi musicali "anche lontani fra loro". Detto questo, dovendo fare una scelta, è bene inserire nella infobox gli 8 generi (numero consentito) nei quali si sia cimentata a più riprese con esito oggettivamente felice. Purtroppo non rientra in questa casistica l' opera lirica, che, con "Sulla tua bocca lo dirò”, non ha fatto ottenere alla cantante particolari consensi, sia a livello di critica che di vendite (a differenza di "Dalla Terra" - Musica sacra). Per quanto riguarda lo Scat - improvvisazione vocale jazziztica senza parole, a simulare uno strumento, - se "Brava" fosse stato frutto di una 'invenzione' da parte di Mina sarebbe giusto inserire questo genere fra gli 8. Ma la canzone era stata confezionata su misura per lei dal musicista Bruno Canfora, senza dare spazio all'improvvisazione. Certo è che la bravura dimostrata da Mina anche in quella circostanza non ha uguali. --[[Utente:Badrecords|Badrecords]] ([[Discussioni utente:Badrecords|msg]]) 01:59, 9 ago 2013 (CEST)
 
== Mina alla Bussola dal vivo (1968) ==
 
Recentemente ho ascoltato il disco in oggetto; su Wikipedia ho scoperto che in realtà non sarebbe stato inciso, almeno in parte, dal vivo: questa affermazione, aggiunta il 16 gennaio 2008 dall'utente 82.84.19.211, e non supportata da fonti, non è mai stata messa in discussione, nonostante la voce sia stata sottoposta a un vaglio e vi abbiano contribuito utenti esperti sull'argomento. Non avendo però trovato traccia su Internet di quanto sopra esposto, ho aggiunto "senza fonte". Sarei grato se qualcuno segnalasse quindi la fonte richiesta. Cordialmente--[[Utente:Vito Calise|Vito Calise]] ([[Discussioni utente:Vito Calise|msg]]) 22:41, 18 set 2013 (CEST)
:Fonte introvabile (anche se probabilmente tutti, stampa e addetti ai lavori sapevano dei problemi audio e video). Non avendo trovato alcuna referenza ho modificato la frase "incriminata". --[[Utente:Badrecords|Badrecords]] ([[Discussioni utente:Badrecords|msg]]) 03:03, 20 set 2013 (CEST)
 
Questa storia del finto live di MINA ALLA BUSSOLA DAL VIVO era presente pure nella fanzine del MINA FANS CLUB (non ricordo il numero purtroppo).
Pur non essendo una pubblicazione "togata", sicuramente non pubblica notizie false, specie se andassero contro Mina stessa.
Oltretutto, conoscendo il repertorio di Mina, per i pezzi per cui esiste la versione studio e quella live, si può constatare che le incisioni sono identiche, se non per l'aggiunta degli applausi.
Senza contare poi che il suddetto disco è del 1968 e mi pare poco probabile, tenedo presente il fatto che allora in fatto di live si era ancora a livelli preistorici, la registrazione sia avvenuta in modo perfetto e senza sbavature.
Certo, quanto dico non è documentabile, ma è logico
 
== Soprano drammatico d'agilità? ==
 
Premetto che non sono tanto pratico di Wikipedia e che quindi potrei aver sbagliato qualcosa, come ad esempio l'oggetto.
In ogni caso, arriviamo al dunque, ossia che non condivido l'applicazione delle tipologie vocali liriche alle cantanti leggere - e questo senza togliere niente a Mina, che rimane comunque una delle piú grandi, se non la piú grande, cantante italiana; il punto è che, dopo aver visto, tempo fa, sulla pagina Wikipedia "Soprano lirico", Laura Pausini annoverata in quella tipologia vocale, beh, capite che definire Mina soprano drammatico può essere frainteso, anche se dopo viene specificato il fatto che la sua impostazione vocale non sia lirica.
Un'ultima cosa che volevo dire è che in ogni caso, secondo la fonte segnalata nella nota, Mina non sarebbe una soprano drammatico d'agilità come detto su Wikipedia, bensí soltanto drammatico. Intanto sistemo questa cosa e chiedo la vostra opinione riguardo a quanto detto sopra, se sia meglio togliere a Mina questa definizione oppure di mantenerla.
 
== Soprano drammatico d'agilità? ==
 
Buonasera, son di nuovo io.
Ho notato che qualcuno ha modificato quel che precedentemente avevo - spero - corretto. L'utente in questione, CoolJazz5 se non sbaglio - cosa probabile =) -, ha contribuito notevolmente a Wikipedia, migliorando un gran numero di voci riguardanti la musica leggera, quindi sto magari parlando ad un esperto in questo campo ed ho paura di dire cose sbagliate. Comunque, tornando a noi, escludendo il fatto che non son d'accordo sull'attribuire tipologie vocali liriche a cantanti leggeri poiché è secondo me errato e non privo di ambiguità, la definizione di soprano drammatico d'agilità non è presente nella fonte che accompagna la nota numero 7 e quindi ritengo errato attribuire questa tipologia vocale a Mina, anche se forse questa definizione è presente in qualche altra nota che non ho visto. Innanzitutto perché - parlo da moderatamente conoscitore della lirica - Mina ha sí una voce corposa, ma mettetela a confronto con Brigit Nilsson, forse il piú famoso soprano drammatico: la potenza vocale di quest'ultima è di gran lunga superiore a quella della tigre di Cremona; in secondo luogo - ed è qui che forse nasce l'errore -, se una voce di soprano drammatico può eseguire le agilità, ciò non la rende di soprano drammatico d'agilità: la già citata Nilsson, anche se ha cantato la sortita di Lady Macbeth, aria piena di agilità, è "solo" un soprano drammatico, non un soprano drammatico d'agilità; cosiccome Maria Callas e tante altri soprano hanno affrontato il ruolo mezzosopranile di Carmen senza essere mezzosoprani. Ma mettiamo da parte parte tutte le mie vane opinioni; ciò che conta son le fonti: io non vedo fra loro nessun soprano drammatico d'agilità e perciò modificherò ancora questa pagina. L'ultima cosa che vi chiedo è di non accusarmi di vandalismo: magari uso metodi sbagliati o magari sbaglio io stesso, ma quel che voglio è migliorare Wikipedia, e perciò auspico che il prossimo che modificherà questa pagina discuta qui a questo riguardo. Buonanotte =)
::"Nel canto, la locuzione [[soprano drammatico d'agilità]] designa un soprano specializzato sia nel canto di forza sia in quello di coloratura. La voce del soprano drammatico d'agilità unisce dunque alle caratteristiche del [[soprano drammatico]] (intenso [[volume]], ricchezza, pienezza e buona tenuta nel registro grave) quelle del [[soprano leggero]] (duttilità, flessibilità, agilità e ricca estensione nel registro acuto). Fra le tante, la canzone "Brava" interpretata da Mina sembra essere la "prova" evidente della definizione attribuitale di "soprano drammatico d'agilità". --[[Utente:CoolJazz5|CoolJazz5]] ([[Discussioni utente:CoolJazz5|msg]]) 15:20, 12 giu 2015 (CEST)
 
:::Salve, scusate l'intromissione: mi sembrerebbe più logico, oltre ai revert, aggiungere note che li giustifichino, perché sulla voce di Mina, e in particolare sul tipo di soprano, in rete c'è molto...non mi avventuro in giudizi tecnici perché non sono ferrato nella musica lirica, un cordiale saluto--[[Utente:Vito Calise|Vito Calise]] ([[Discussioni utente:Vito Calise|msg]]) 00:58, 26 apr 2016 (CEST)
 
::::Dopo l'ennesimo revert, rinnovo l'invito fatto qui sopra da Vito Calise: esistono fonti terze a sostegno di una definizione o dell'altra? In caso affermativo, citiamole e chiudiamo questo balletto di modifiche e contromodifiche. Se ci sono fonti a sostegno di entrambe le definizioni, mettiamole entrambe. --[[Utente:Paginazero|Paginazero]] - [[discussioni utente:Paginazero|Ø]] 10:31, 26 apr 2016 (CEST)
 
La fonte presente che faceva riferimento a Liza Minnelli era sbagliata perché non conteneva nessuna indicazione sul tipo di soprano. Probabilmente la fonte corretta è stata sovrascritta per errore. Ho ripristinato una fonte in cui si dà una definizione esplicita ("...se Mina si fosse dedicata all’opera, sarebbe stata un soprano rossiniano, un «soprano drammatico di agilità»...") coerente con quanto scritto nel testo. Ulteriori modifiche in quel punto prive di valide fonti a sostegno saranno considerate vandalismi. --[[Utente:Paginazero|Paginazero]] - [[discussioni utente:Paginazero|Ø]] 08:54, 28 apr 2016 (CEST)
 
== Immagini 'rivitalizzate' ==
 
Ho caricato nuove versioni dei file: Mina e Davide Matalon.jpg; Mina con Antonio Virgilio Savona.jpg; Mina le mille bolle blu bis.jpg). --[[Utente:CoolJazz5|CoolJazz5]] ([[Discussioni utente:CoolJazz5|msg]]) 14:39, 22 ago 2015 (CEST)
 
== Amami amami (singolo Mina/Celentano) ==
 
La canzone lancio del nuovo album "Le migliori" di Mina e Adriano Celentano, intitolata "Amami amami", è la cover integrale di "Ma'agalim (Circles)", composta e interpretata da Idan Raichel nel 2015. https://www.youtube.com/watch?v=5gemebkLaYY --[[Speciale:Contributi/2A01:CB1D:2BE:B500:DC7A:71D1:AB88:5C71|2A01:CB1D:2BE:B500:DC7A:71D1:AB88:5C71]] ([[User talk:2A01:CB1D:2BE:B500:DC7A:71D1:AB88:5C71|msg]]) 21:08, 21 ott 2016 (CEST)
 
== Chiarimanto a proposito del disco Baby Gate nella sezione Stile musicale ==
 
"American Graffiti" è il titolo di un film e di un disco del 1973 che raccontano la vita e la musica giovanile degli anni '50 negli USA. In ''Baby Gate'' sono riproposti alcuni successi americani di quegli anni, con quelle atmosfere e con arrangiamenti e sonorità d'epoca. E anche l'immagine e la grafica delle cover dei due album [http://www.musicalnews.com/articolo.php?codice=25981&sz=2] [http://www.leiweb.it/moda/star-e-news/2012/triumph-mostra-ritratti-di-signora-luciano-tallarini-401083749256_13.shtml] richiamano con evidenza la similitudine fra il progetto Baby Gate e l'originale American Graffiti. --[[Utente:CoolJazz5|CoolJazz5]] ([[Discussioni utente:CoolJazz5|msg]]) 00:45, 27 dic 2016 (CET)
:Bisognerebbe allora scrivere che i brani sono facenti parte del repertorio statunitense di quegli anni. Non si può rimuovere un avviso, scrivere le giustificazioni nella discussione e pretendere che il lettore medio capisca comunque di cosa stiamo parlando. Ogni riferimento al film può essere riportato nella voce del disco o nel testo altrimenti si lascia perdere.--[[Utente:AMDM12|AMDM12]] ([[Discussioni utente:AMDM12|msg]]) 12:15, 28 dic 2016 (CET)
::Ho scritto nella tua talk. --[[Utente:CoolJazz5|CoolJazz5]] ([[Discussioni utente:CoolJazz5|msg]]) 14:24, 28 dic 2016 (CET)
:::@CoolJaaz, non devi scrivere una spiegazione e citare la somigliana delle copertine, dovresti citare una fone che '''esplicitamente''' lo dica.--[[Utente:Moroboshi|<span style="color:#800000;font-weight: bold;">Moroboshi</span>]]<sup> [[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 14:59, 30 dic 2016 (CET)
::::Condivido quello che riporta Moroboshi. Senza contare che sarebbe da togliere quella fonte su un sito di appassionati della cantante.--[[Utente:AMDM12|AMDM12]] ([[Discussioni utente:AMDM12|msg]]) 15:23, 30 dic 2016 (CET)
 
== C alla sezione "Stili musicali ==
 
Contestualizzare gli stili musicali solo citando gli album incisi a partire dal 1979 è troppo limitativo e NNPOV. Inserito C --[[Utente:CoolJazz5|CoolJazz5]] ([[Discussioni utente:CoolJazz5|msg]]) 15:46, 31 mar 2017 (CEST)
:Qualche titolo di album per ampliare la sezione (come proposto da {{Ping|AMDM12}}): ''[[Dedicato a mio padre]]'' (1967); ''[[...bugiardo più che mai... più incosciente che mai...]]'' (1969); ''[[...quando tu mi spiavi in cima a un batticuore...]]'' (1970); ''[[Mina (1971)|Mina]]'' (1971); ''[[Cinquemilaquarantatre]]'' (1972); ''[[Frutta e verdura]]'' (1973); ''[[Amanti di valore]]'' (1973); ''[[Baby Gate (album)|Baby Gate]]'' (1974); ''[[Mina Live '78]]'' (1978). --[[Utente:CoolJazz5|CoolJazz5]] ([[Discussioni utente:CoolJazz5|msg]]) 20:39, 31 mar 2017 (CEST)
 
{{Ping|AMDM12}} Per evitare un inutile balletto di rollback attendiamo il parere di altri utenti (senza rimuovere l'avviso) e senza dimenticare che se anche hai inserito tu la sezione ''Stili musicali'' '''le voci non sono mai sotto il controllo di un singolo''' ('''WP PILASTRI''') --[[Utente:CoolJazz5|CoolJazz5]] ([[Discussioni utente:CoolJazz5|msg]]) 22:58, 31 mar 2017 (CEST)
:Veramente quella sezione non va bene solo a te. Stai facendo tutto da solo. Smettila di inserire segnalazioni inutili. Il paragrafo va bene così com'è. Sei tu quello che, al limite, dovrebbe chiedere il parere di altri utenti per aggiungere quell'avviso.--[[Utente:AMDM12|AMDM12]] ([[Discussioni utente:AMDM12|msg]]) 23:23, 31 mar 2017 (CEST)
:: {{ping|CoolJazz5}} potresti chiarire un po' quale sarebbe il problema? Da come scrivi al limite sembra più un problema di completezza. Se si analizza l'attività prima del '79 quello che è scritto non è più valido o è solo incompleto? --[[Utente:ValterVB|ValterVB]] ([[Discussioni utente:ValterVB|msg]]) 10:28, 1 apr 2017 (CEST)
::: {{ping|ValterVB}} Proprio così, è un problema di completezza. Puoi seguire [https://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_progetto:Popular_music#Mina_e_il_suo_stile_musicale qui]. --[[Utente:CoolJazz5|CoolJazz5]] ([[Discussioni utente:CoolJazz5|msg]]) 10:49, 1 apr 2017 (CEST)
::::Il fatto che ho citato gli album che vanno "solo" dal 1977 non significa che la sezione necessiti di ampliamenti. Lo stile è già approfondito nel suo complesso. Inviterei l'utente CoolJazz a prendere in mano l'iniziativa (se è davvero necessario) piuttosto che lamentarsi (sempre e solo contro di me).--[[Utente:AMDM12|AMDM12]] ([[Discussioni utente:AMDM12|msg]]) 12:16, 1 apr 2017 (CEST)
 
== Stile musicale ==
 
{{ping|AMDM12|CoolJazz5}} Parlatene qui senza continuare con l'edit war. Grazie. --[[Utente:ValterVB|ValterVB]] ([[Discussioni utente:ValterVB|msg]]) 21:53, 1 apr 2017 (CEST)
:Ho già dato abbastanza motivazioni per spiegare che quell'avviso è inutile. Lo stile dell'artista è già descritto nel complesso lungo tutta la prima parte della sezione e solo perché ho citato gli album pubblicati dagli anni settanta (e quindi?) non vuol dire che si devono aggiungere segnalazioni fuori luogo. Se il suddetto utente avesse deciso di prendere l'iniziativa la voce si sarebbe già sistemata. Un po' di sano pragmatismo non guasta mai. E con questo passo e chiudo.--[[Utente:AMDM12|AMDM12]] ([[Discussioni utente:AMDM12|msg]]) 22:11, 1 apr 2017 (CEST)
Ho rimosso i titoli di alcuni album (a partire dal 1979), ai quali venivano attribuiti generi musicali che Mina aveva già affrontato ben prima di quella data in album precedenti. Per ovvi motivi non si possono inserire i titoli di tutti gli album, ma nonostante ciò, la sezione allo stato appare equilibrata, puntuale nei dettagli ed esaustiva. --[[Utente:CoolJazz5|CoolJazz5]] ([[Discussioni utente:CoolJazz5|msg]]) 12:42, 2 apr 2017 (CEST)
 
== Artisti correlati a Mina ==
 
{{Cambusada|Discussioni progetto:Popular music|firma=--[[Utente:Gce|<span style="color:green;">G</span><span style="color:grey;">c</span><span style="color:red;">e</span>]] [[Discussioni utente:Gce|<span style="color: silver">★★★+4</span>]] 19:58, 22 ott 2017 (CEST)}}
Il template artista di [[Mina (cantante)|Mina]] presenta una sfilza di artisti correlati. Potremmo sfoltirlo?--[[Utente:AMDM12|AMDM12]] ([[Discussioni utente:AMDM12|msg]]) 10:10, 7 set 2017 (CEST)
:Anche in questo caso la correlazione sembra minima. Sono elencati artisti che hanno collaborato con Mina a uno o due album. Io li leverei anche tutti. Ha senso indicare come artista correlato qualcuno con cui ha avuto una collaborazione lunga e continuativa, ma così... -- [[Utente:IlPasseggero|<span style="color: #008B14; font-weight: bold;">&nbsp;Il Passeggero</span>]] - '''''[[Discussioni utente:IlPasseggero|<span style="color: #73CC00; font-size: smaller;">amo sentirvi</span>]]''''' 11:49, 7 set 2017 (CEST)
::Ho rimosso correlati occasionali o virtuali. --[[Utente:CoolJazz5|CoolJazz5]] ([[Discussioni utente:CoolJazz5|msg]]) 12:09, 7 set 2017 (CEST)
:::Per ora li ho rimossi tutti. Se pensate di metterne alcuni fate vobis...--[[Utente:AMDM12|AMDM12]] ([[Discussioni utente:AMDM12|msg]]) 13:23, 8 set 2017 (CEST)
::::Mi sono permesso di cancellare la lista appena inserita perché ce n'erano troppi. Data la mole di collaboratori con cui ha avuto a che fare credo che non abbia senso inserirne.--[[Utente:AMDM12|AMDM12]] ([[Discussioni utente:AMDM12|msg]]) 23:52, 8 set 2017 (CEST)
:::::Poi ripeto, siete liberi di aggiungerne, ma senza esagerare ovviamente.--[[Utente:AMDM12|AMDM12]] ([[Discussioni utente:AMDM12|msg]]) 23:53, 8 set 2017 (CEST)
::::::Seguendo anche la proposta di Il Passeggero e per non tenere troppo a lungo aperta questa discussione, propongo di inserire solo i collaboratori che hanno seguito la cantante in registrazioni e spettacoli per anni + Lucio Battisti e Adriano Celentano. Sei in tutto. --[[Utente:CoolJazz5|CoolJazz5]] ([[Discussioni utente:CoolJazz5|msg]]) 14:47, 9 set 2017 (CEST)
:::::::Sono d'accordo--[[Utente:AMDM12|AMDM12]] ([[Discussioni utente:AMDM12|msg]]) 15:22, 9 set 2017 (CEST)
:::::::{{fatto}} --[[Utente:CoolJazz5|CoolJazz5]] ([[Discussioni utente:CoolJazz5|msg]]) 15:52, 9 set 2017 (CEST)
 
{{avviso archivio}}
== Errore citazioni a inizio pagina (grande grande grande) ==
Nella canzone "Grande grande grande" non c'è la frase "In un attimo tu sei grande grande grande come te sei grande solamente tu", ma c'è "In un attimo tu sei grande grande grande le mie pene non me le ricordo più" oppure solamente "Sei grande grande grande ocme te sei grande solamente tu". Mi limito a modificare la citazione togliendo "In un attimo tu", se qualcuno ha un'idea migliore la suggerisca pure. --[[Utente:Freddiemmm|Freddiemmm]] ([[Discussioni utente:Freddiemmm|msg]]) 18:28, 18 mag 2010 (CEST)
Ritorna alla pagina "Mina (cantante)/Archivio1".