Secondo capo scelto: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(23 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{S|gradi militari}}
{| style="border:1px solid #8888aa; background-color:#f7f8ff; padding:5px; font-size:95%; margin: 0px 12px 12px 0px; float:right; width:250px"
|+
[[File:Fregio per sottufficiali e ruolo truppa in servizio permanente della Marina Militare.png|thumb|250px|Fregio da berretto rigido per sottufficiali e ruolo truppa in servizio permanente della Marina Militare, si noti lo sfondo blu sotto la torre e nell'ovale dell'ancoretta.]]▼
|-----
| bgcolor="#efefef" colspan=2 align="center"|[[File:Naval ensign of Italy.svg|left|50px]] '''Secondo capo scelto'''
|-----
| align="center" colspan=2 style="border-bottom:2px solid gray;font-size:smaller" |
{|align="center"
| [[File:Fregio per sottufficiali e ruolo truppa in servizio permanente della Marina Militare.png|100px]]
| [[File:Rank insignia of secondo capo scelto of the Italian Navy.svg|100px]]
|-----
| align="center" |Fregio da berretto per sottufficiali e graduati
| align="center" |Distintivo di grado
|}
|-----
| bgcolor="#efefef" | <small>Insegna di grado</small> || bgcolor="#dfefff" | [[Marina Militare (Italia)|Marina Militare]]
|-----
| bgcolor="#efefef" | <small>Istituzione</small>|| bgcolor="#dfefff" |[[1995]]
|-----
| bgcolor="#efefef" | <small>[[Esercito Italiano]]</small>|| bgcolor="#dfefff" | [[sergente maggiore capo]]
|-----
| bgcolor="#efefef" | <small>[[Aeronautica Militare (Italia)|Aeronautica Militare]]</small>|| bgcolor="#dfefff" | [[sergente maggiore capo]]
|-----
| bgcolor="#efefef" | <small>[[Carabinieri]]</small>|| bgcolor="#dfefff" | '''[[brigadiere capo]]'''
|-----
| bgcolor="#efefef" rowspan=2| <small>Grado inferiore:<br />Grado superiore:</small>|| bgcolor="#dfefff" | [[secondo capo]]
|-----
| bgcolor="#efefef" bgcolor="#dfefff" | [[secondo capo aiutante]]
|-----
| bgcolor="#efefef" | equivalente<br />NATO || bgcolor="#dfefff" | OR-7
|-----
|}
Il
Il distintivo di grado del 2º capo scelto è formato da un binario sormontato dal grado di [[secondo capo]], ovvero un gallone e due galloncini.
== Storia ==
Il grado è stato istituito nel [[1995]] con la legge sulla professionalizzazione delle [[forze armate italiane]].
Grado omologo era stato istituito nella [[Regia Marina]] con la denominazione di Secondo capo anziano nel [[1907]], in sostituzione del grado di [[capo di terza classe|capo di 3ª classe]], mentre il grado di secondo capo assumeva la denominazione di Secondo capo (ordinario). Nel [[1926]] con la Legge nº 1178 dell'8 giugno 1926, "Organizzazione della Marina", recepita con foglio d'ordini nº 168 del 23 luglio 1926 veniva ripristinato il grado di capo di 3ª classe e il grado di [[secondo capo]] veniva articolato su tre livelli: Secondo capo anziano, Secondo capo (ordinario) e funzionante secondo capo. Nel [[1932]] i gradi di Secondo capo anziano e [[Secondo capo (ordinario)]] vennero unificati nel grado di [[secondo capo]], mentre il funzionante secondo capo nel [[1938]] ha assunto la denominazione di [[Sergente]].
== Insegne di grado ==
<gallery widths=250>
Image:Rank insignia of secondo capo scelto of the Italian Navy.svg|Il distintivo applicato sulla spalla dell'uniforme ordinaria invernale
▲
</gallery>
=== Corrispondenze ===
Le corrispondenze del [[ruolo sergenti]] nelle altre [[forze armate italiane]]
{{Ruolo Sergenti}}
== Gradi omologhi in altre marine militari ==
=== Stati Uniti ===
Nella [[US Navy]] il secondo capo scelto della [[Marina Militare (Italia)|Marina Militare]] può essere omologato al [[Petty officer|Chief
petty officer]] ovvero sottufficiale capo.
{{Gradi FFAA/2}}
{{Portale|guerra|marina}}
|