Utente:Etienne/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
+
 
(170 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 1:
{| style="background:none" width="100%"
{{finestra|col1=ABCDEF|col2=F0F8FF|col3=white|col4=FFFFFF|titolo=Strumenti utili per la voce [[Lodi]]|contenuto=
|-
* <nowiki><ref>{{cita|Ambreck ''et al.''|pag. N.|atlante}}</ref></nowiki>
| valign="top" width="50%" colspan="3" | {{finestra
* <nowiki><ref>{{cita|Bassi, ''Storia di Lodi''|pag. N.|agebassi}}</ref></nowiki>
|logo=
* <nowiki><ref>{{cita|Bigatti (a cura di)|pag. N.|bigatti}}</ref></nowiki>
|border= 2px
* <nowiki><ref>{{cita|Maurizio Meriggi|pag. N.|urb}}</ref></nowiki>
|col1= #add8e6
* <nowiki><ref>{{cita|Bottini ''et al.''|pag. N.|guida}}</ref></nowiki>
|col2= #e0ffff
* <nowiki><ref>{{cita|Galuzzi (a cura di)|sezione N – ''monumento''.|lodigiorno}}</ref></nowiki>
|col3= white
* <nowiki><ref>{{cita|Papagni e Maietti|pag. N|guerriero}}</ref></nowiki>
|titolo= Template di avviso utente
* Aggiornare fonti dei monumenti
|link=
|contenuto=
'''Messaggi di benvenuto, ringraziamenti e avvertenze'''
<pre>
{{subst:Benvebot}} -- ~~~~
{{Grazie}}~~~~
{{AiutoA|}}~~~~
{{AiutoE|}}~~~~
{{AiutoF|}}~~~~
{{AiutoW|}}~~~~
{{Firma}}~~~~
{{Oggetto}}~~~~
</pre>
'''Test e vandalismi'''
<pre>
{{Test|}} -- ~~~~
{{Senza senso|}}~~~~
{{RimozioneContenuti|}}~~~~
{{Avvisoavvisi|}}~~~~
{{Vandalismo|}}~~~~
{{Yc}}~~~~
</pre>
'''Contenuti non enciclopedici, promozionali o inseriti su commissione'''
<pre>
{{NE|}}~~~~
{{WNCV|}} -- ~~~~
{{Promozionale|}}~~~~
{{Conto terzi|}}~~~~
{{NoWebHost}}~~~~
</pre>
'''Sospette violazioni di copyright'''
<pre>
{{Avvisocopyviol|pagina=|url=}}~~~~
</pre>
'''Blocchi'''
<pre>
{{Blocco|motivazione|durata|namespace=|pagine=}}~~~~
{{BloccoInfinito}}
</pre>
}}
| valign="top" width="50%" colspan="3" | {{finestra
 
|logo=
{{finestra|col1=ABCDEF|col2=F0F8FF|col3=white|col4=FFFFFF|titolo=Benvenuto utenti|contenuto=
|border= 2px
<nowiki>{{benvenuto}}</nowiki>
|col1= #add8e6
 
|col2= #e0ffff
Un saluto di benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a <nowiki>[[Discussioni utente:Etienne|contattarmi]]</nowiki>. -- <nowiki>~~~~</nowiki>
|col3= white
|titolo= Collegamenti
|link=
|contenuto= * '''[[Aiuto:Manuale per gli amministratori]]'''
* '''[[:Categoria:Cancellare subito]]'''
* '''[[:Categoria:Sospette violazioni di copyright]]'''
* '''[[:Categoria:Richieste di revisione del blocco aperte]]'''
* '''[[Wikipedia:Vandalismi in corso]]'''
}}
|-
<span style="border: 2px solid #66CC00; background: #fcf9f9; margin-right: .5em; padding: 6px;">[[File:Crystal Clear action apply.png|35px|Approvata]] Approvata</span> <span style="border: 2px solid #FF0000; background: #fcf9f9; margin-right: .5em; padding: 6px;">[[File:Stop x nuvola.svg|35px|Respinta]] Respinta</span>
}|}
 
{{Tour musicale
| nome_tour =Dire Straits Tour
| immagine =
| didascalia_immagine=
| gruppo =[[Dire Straits]]
| album =[[Dire Straits (album)|Dire Straits]]
| luoghi_inizio ={{bandiera|Regno Unito}} [[Wolverhampton]]
| data_inizio =[[6 giugno]] [[1978]]
| luoghi_fine ={{bandiera|Regno Unito}} [[Hitchin]]
| data_fine =[[18 novembre]] [[1978]]
| tappe =2
| spettacoli =55
| tour_precedente =
| tour_successivo =[[Communiqué Tour]]<br>([[1979]])
}}
 
:L'edificio, in stile [[rococò]], fu costruito di fronte allo sbocco di una lunga via, in ossequio al gusto scenografico dell'epoca. Sulla raffinata facciata all'interno di due nicchie vi si possono osservare i busti di San Filippo Neri e della Beata Vergine Maria. Coronano il fronte statue di angeli recanti i simboli iconografici di San Filippo. L'interno, a [[croce greca]], è completamente ornato da preziosi [[affresco|affreschi]] opera del noto artista lombardo [[Carlo Innocenzo Carloni]] che ha dipinto, incorniciati delle quadrature di Giuseppe Coduri detto il Vignoli, l'[[Assunzione della Vergine]] nella grande volta dell'aula, i [[Dodici Apostoli]] nelle quattro vele sopra i matronei, L'Apoteosi di San Filippo nella volta del presbiterio e nella lunetta absidale un'intensa [[Crocifissione]] <ref name="guida76">{{cita|Bottini ''et al.''|pag. 76.|guida}}</ref>. Da segnalare infine l'intensa statua in stucco policromo del XVIII sec. raffigurante l'[[Addolorata]] posta nella nicchia della cappella laterale destra. Per l'omegeneità delle decorazioni, la bellezza degli ornati, la preziosità dei marmi, la chiesa di San Filippo si annovera tra i più significativi edifici di culto del Settecento europeo.