Nicolas Anelka: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 32288655 di 94.37.222.107 (discussione)
m Bot: http → https
 
(871 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Sportivo
|nomeNome = Nicolas Anelka
|nome completoImmagine = Nicolas SebastienAnelka Anelka4720.jpg
|immagineDidascalia = [[Immagine:Anelka con la maglia del Chelsea 2.jpg|200px]]nel 2010
|sessoSesso = M
|CodiceNazione = {{FRA}}
|GiornoMeseNascita = 14 marzo
|Altezza = 185<ref name="datifisici">{{Cita web|url=http://www.juventus.com/juve/it/campo/giocatori-e-staff/prima/giocatori/018_anelka|titolo=018 - Nicolas Anelka|editore=Juventus.com|accesso=17 febbraio 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130204234433/http://www.juventus.com/juve/it/campo/giocatori-e-staff/prima/giocatori/018_anelka}}</ref>
|AnnoNascita = 1979
|Peso = 80<ref name="datifisici"/>
|luogo nascita = [[Versailles]]
|Disciplina = Calcio
|paese nascita = {{FRA}}
|Ruolo = [[Allenatore]] <small>(ex [[Attaccante (calcio)|attaccante]])</small>
|GiornoMeseMorte =
|TermineCarriera = 1º gennaio 2016 - giocatore
|AnnoMorte =
|SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo
|luogo morte =
|sport = calcio
|codicenazione =
|1983-1993|{{simbolo|600px HEX-6AACFE White diagonal divided left.svg}} Trappes St. Quentin|
|passaporto ={{MTQ}}
|1993-1995|Clairefontaine|
|altezza = 185
|1995-1996|PSG|
|peso = 82
}}
|disciplina = Calcio
|Squadre = {{Carriera sportivo
|ruolo = [[Attaccante]]
|sport = calcio |pos = G
|Squadra = {{Calcio Chelsea}}
|1996-1997|PSG|10 (1)
|Giovanili anni = 1986-1993<br>1993-1995
|1997-1999|Arsenal|65 (23)
|Giovanili squadre = Trappes-ST. Quentin FC<br/>INF Clairefontaine
|1999-2000|Real Madrid|19 (2)
|Squadre =
|2000-2002|PSG|39 (10)
{{Carriera sportivo
|2002|→ Liverpool|20 (4)
|1995-1997|{{Calcio PSG|G}}|10 (1)
|19972002-19992005|{{CalcioManchester ArsenalCity|G}}|6589 (2337)
|2005-2006|Fenerbahce|39 (14)
|1999-2000|{{Calcio Real Madrid|G}}|19 (2)
|20002006-20022008|{{Calcio PSG|G}}Bolton|5953 (1421)
|2008-2012|Chelsea|125 (38)
|2012-2013|Shanghai Shenhua|22 (3)<ref>Nel ruolo di vice allenatore-giocatore.</ref>
|2013|Juventus|2 (0)
|2013-2014|West Bromwich|12 (2)
|2014-2015|Mumbai City|7 (2)<!-- SONO DUE ESPERIENZE DIVERSE -->
|2015|Mumbai City|6 (0)<ref>Nel ruolo di allenatore-giocatore.</ref>
}}
|SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
|199?-199?|{{NazU|CA|FRA|M|16}}|8 (3)
|1995-1997|{{NazU|CA|FRA|M|18}}|21 (12)
|1997-1998|{{NazU|CA|FRA|M|20}}|10 (4)
|1998-2010|{{Naz|CA|FRA|M}}|69 (14)
}}
|Allenatore = {{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = A
|2002|→ {{Calcio Liverpool|G}}|20 (4)
|2012-2013|Shanghai Shenhua|<small>Vice</small>
|2002-2005|{{Calcio Manchester City|G}}|89 (38)
|2015|Mumbai City|
|2005-2006|{{Calcio Fenerbahce|G}}|39 (14)
|2017|Roda|<small>Advisor</small>
|2006-2008|{{Calcio Bolton|G}}|53 (21)
|2018-2019|Lilla|<small>Giovanili</small>
|2008-|{{Calcio Chelsea|G}}|85 (31)
}}
|Vittorie = {{MedaglieCompetizione|Europei di calcio}}
|Anni nazionale = 1997<br/>1998-
|nazionale = {{NazU|CA|FRA||20}}<br/>{{Naz|CA|FRA}}
|presenzenazionale(goal) = 3 (0)<br/>64 (14)
|vittorie=
{{MedaglieCompetizione|Europei di calcio}}
{{MedaglieOro|{{EC2|2000}}}}
{{MedaglieCompetizione|Confederations Cup}}
|aggiornato = 13 aprile 2010
{{MedaglieOro|[[FIFA Confederations Cup 2001|Corea del Sud-Giappone 2001]]}}
|Aggiornato =
}}
 
{{Bio
|Nome = Nicolas SebastienSébastien
|Cognome = Anelka
|ForzaOrdinamento = Anelka, Nicolas
|Sesso = M
|LuogoNascita = VersaillesLe Chesnay
|GiornoMeseNascita = 14 marzo
|AnnoNascita = 1979
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Attività = calciatore
|Epoca2 = 2000
|Attività = dirigente sportivo
|Attività2 = allenatore di calcio
|Attività3 = ex calciatore
|Nazionalità = francese
|PostNazionalità = , [[attaccante]]di delruolo [[Chelsea F.C.|Chelsea]] e della [[Nazionale diAttaccante (calcio della Francia)|Nazionale franceseattaccante]]
}}
 
Con la [[Nazionale di calcio della Francia|nazionale francese]] ha vinto il [[Campionato europeo di calcio|Campionato europeo]] nel [[campionato europeo di calcio 2000|2000]] e la [[FIFA Confederations Cup|Confederations Cup]] nel [[FIFA Confederations Cup 2001|2001]].
Ha assunto il nome islamico di ''Abdul-Salam Bilal'' da quando si è convertito all'[[Islam]].<ref>{{Cita web|url=http://www.islamonline.net/servlet/Satellite?c=Article_C&cid=1170514820779&pagename=Zone-English-Euro_Muslims%2FEMELayout|titolo=The Muslims of France|accesso=11-01-2008|lingua=en|editore=islamonline.net}}</ref>
 
==Carriera Biografia ==
È di origine [[martinica]]na.
===Club===
Anelka cominciò la sua carriera da professionista nel PSG. Nel [[novembre]] [[1996]], all'età di 17 anni, fu comprato dall'Arsenal per 500.000 [[Sterlina britannica|sterline]] su suggerimento dell'allenatore [[Arsène Wenger]], appena arrivato nella squadra [[Londra|londinese]]. In [[Inghilterra]] si mise in evidenza nella stagione 1997-1998 (anche per via di un infortunio occorso a [[Ian Wright]]), diventando in breve tempo uno dei giocatori chiave della squadra, sia in [[Premiership]], sia nella [[FA Cup]]. Anelka segnò infatti il secondo gol in finale di [[FA Cup|coppa]] contro il [[Newcastle United Football Club|Newcastle]].
 
Nel 2013 ha assunto il nome [[Lingua araba|arabo]] di Abdul-Salam Bilal dopo essersi convertito all'[[Islam]].<ref>{{Cita web|url=https://storiedelcalcio.blogspot.ch/2013/02/abdul-salam-bilal-al-secolo-nicolas.html|titolo=Abdul-Salam Bilal, al secolo Nicolàs Anelka|data=2 febbraio 2013|accesso=29 dicembre 2013}}</ref>
Attaccante rapido, dotato di un grande ritmo di gioco e di istinto di finalizzazione sotto rete, nel 1998-1999 fu eletto [[Giovane dell'anno della PFA|Giovane dell'Anno della Premier League]], ma l'Arsenal non riuscì a difendere il titolo vinto l'anno precedente e in [[UEFA Champions League 1998-1999|UEFA Champions League]] giunse ultimo nel proprio raggruppamento della fase a gironi, mentre Anelka fece chiaramente capire di volere un aumento di stipendio. Alcune interviste rilasciate dai suoi fratelli maggiori (che gli fungono da agenti) fecero emergere particolari della sua carriera riguardo soprattutto i suoi aspri rapporti verso il club, a tal punto da venir soprannominato dai media ''l'incredibile imbronciato'' (''The incredible sulk'').
 
{{Sf|La piattaforma [[Netflix]] gli dedica un documentario sulla sua vita calcistica. Viene pubblicato il 5 agosto 2020.}}
Nell'[[estate]] [[1999]] fu acquistato dal [[Real Madrid]] per 22,3 milioni di sterline (circa 67 miliardi di [[Lira italiana|lire]]), che lo soffiò alla [[Società Sportiva Lazio|Lazio]] e al suo presidente [[Sergio Cragnotti]], che a lungo lo aveva seguito nelle settimane precedenti. Lasciò quindi l'Arsenal dopo aver giocato 67 partite (di cui 17 entrando come riserva) e segnato 28 reti.
 
== Caratteristiche tecniche ==
Anelka giocò una sola stagione con i ''merengues'', disputando anche la finale di [[UEFA Champions League 1999-2000]] vinta contro il [[Valencia CF|Valencia]] (3-0). Il suo cattivo rendimento (su 29 presenze segna 4 reti) e la sua incapacità di stringere rapporti con i compagni di squadra (tranne con [[Steve McManaman]], suo buon amico) si aggiunsero ai dissapori con l'allenatore [[Vicente del Bosque]], sfociati in una sospensione di 45 giorni per essersi rifiutato di allenarsi. Nonostante un ottimo finale di stagione (furono suoi i gol decisivi per eliminare il [[Bayern Monaco]] in semifinale), il club lo considerò un'eccedenza e nell'estate del [[2000]] lo cedette al [[Paris Saint-Germain]].
Attaccante dotato di grande ritmo e capacità realizzative, giocava prevalentemente da [[seconda punta]] di movimento a supporto di un [[centravanti]] ma poteva essere impiegato in tutti i ruoli dell'attacco; non era raro vederlo partire da lontano agendo sulla linea dei centrocampisti e sacrificandosi nel lavoro di copertura.<ref>{{cita web|url=http://www.goal.com/it/news/1941/inchiestespeciali/2010/02/24/1804955/speciale-goalcom-inter-chelsea-occhio-alle-zampate-milito-vs|titolo=Inter-Chelsea, occhio alle zampate: Milito vs Drogba, con SuperMario a scalpitare...|editore=goal.com|data=24 febbraio 2010|accesso=3 novembre 2014}}</ref> L'allenatore [[Carlo Ancelotti]] ai tempi del Chelsea lo ha definito una seconda punta rapida capace di integrarsi alla perfezione con il più possente [[Didier Drogba]].<ref>{{cita testo|url=https://archiviostorico.gazzetta.it/2010/maggio/10/Anelka_piu_Drogba_idea_vincente_ga_10_100510069.shtml|titolo=Anelka + Drogba idea vincente - gazzetta.it }}</ref> Sempre Ancelotti lo ha descritto inoltre come un attaccante completo, un eccellente finalizzatore che si muove molto bene sul campo, dotato di buona elevazione e con grandi qualità tecniche.<ref>{{cita testo|url=http://www.chelseafc.com/page/LatestNews/0,,10268~1842159,00.html|titolo=ANCELOTTI: Anelka ha tutto quanto (Anelka has it all)|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100106005945/http://www.chelseafc.com/page/LatestNews/0,,10268~1842159,00.html }}</ref> Lo stesso Anelka, in un'intervista al sito ufficiale del Chelsea il 19 agosto 2010, ha spiegato come con i ''Blues'' sia maturato come giocatore, abbandonando il ruolo di attaccante puro per diventare un attaccante di supporto e giocare in libertà svariando a sinistra, a destra o dietro al centravanti principale.<ref>{{cita testo|url=http://www.chelseafc.com/page/LatestNews/0,,10268~2127173,00.html|titolo=The Thursday interview (l'intervista del giovedì): Nicolas Anelka|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100820010937/http://www.chelseafc.com/page/LatestNews/0,,10268~2127173,00.html }}</ref>
 
== Carriera ==
Dopo una stagione e mezza nel club parigino, viene ceduto in prestito al [[Liverpool FC|Liverpool]] nel dicembre del [[2001]]. Anelka non riesce ad ottenere risultati soddisfacenti nemmeno con i ''Reds'', perciò a fine stagione, su ordine dell'allenatore [[Gerard Houllier|Houllier]], viene rispedito in Francia. A sorpresa nell'estate del [[2002]] fu rilevato dal [[Manchester City Football Club|Manchester City]], squadra neo-promossa in [[FA Premier League|Premier League]], per una cifra attorno ai 12 milioni di [[Sterlina britannica|sterline]], un record societario per la compagine allora allenata da [[Kevin Keegan]].
=== Club ===
==== Paris Saint-Germain e Arsenal ====
A 16 anni inizia la sua carriera a [[Parigi]] con il [[Paris Saint-Germain Football Club|Paris Saint-Germain]], con cui disputa due stagioni nella [[Ligue 1]].<ref>{{cita web|url=http://notiziario.calciomercato.it/2011/02/27/mercato-chelsea-anelka-torna-al-psg/|titolo=Mercato Chelsea, Anelka torna al Psg?|accesso=4 dicembre 2011}}</ref>
 
Nel febbraio del 1997, a 18 anni, viene acquistato dal club londinese dell'[[Arsenal Football Club|Arsenal]] per una somma pari a circa 500.000 sterline<ref name="ArseWEB - number 9 Nicolas farish">{{Cita web| titolo = Number 9 Nicolas Anelka| url = http://arseweb.com/people/ex/Nicolas_Anelka.html| editore = Arseweb| accesso = 24 agosto 2007| urlarchivio = https://web.archive.org/web/20120328023656/http://arseweb.com/people/ex/Nicolas_Anelka.html| urlmorto = sì}}</ref>. Sotto la nuova direzione tecnica di [[Arsène Wenger]] segna il suo primo gol per l'Arsenal contro il [[Manchester United Football Club|Manchester United]] nella vittoria casalinga per 3-2<ref name="39 Nicolas Anelka | Forward">{{Cita web| titolo = Nicolas Anelka Bio| url = http://soccernet.espn.go.com/players/profile?id=10862&cc=5739| editore = ESPN Soccernet| accesso = 9 luglio 2007| urlarchivio = https://web.archive.org/web/20120609195255/http://soccernet.espn.go.com/player/_/id/10862/Nicolas-Anelka| urlmorto = sì}}</ref>. Durante la stagione 1996-1997 non gioca con continuità in prima squadra, mentre in quella successiva disputa molte più partite, {{CN|anche a causa di una lunga serie di infortuni sofferti dall'attaccante [[Ian Wright]].}} Con l'Arsenal ottiene il ''double'' vincendo sia la [[Premier League]] sia la [[FA Cup]].<ref>{{cita web|url=https://arsenalaction.com/2009/08/08/anelka-my-career-at-arsenal-was-going-from-strength-to-strength-until-the-day-i-crossed-vieira/|titolo=Anelka "My Arsenal career was going from strength to strength until I crossed Vieira"|accesso=4 dicembre 2011|lingua=en}}</ref> Nella stagione 1998-1999 vince il [[PFA Young Player of the Year Award]]; la sua squadra non riesce a ripetersi in Premier League. Durante la sua esperienza con l'Arsenal, Anelka colleziona 72 presenze in prima squadra e 17 presenze con la squadra delle riserve, segnando 27 gol.
Sebbene riesca ad andare spesso a segno, in tre stagioni non si ambientò mai completamente, poiché continuava ad ambire ad una grande squadra (il club arrivò nono nel 2002-2003, sedicesimo nel 2003-2004 e ottavo nel 2004-2005), perciò fece sapere al club di volersi trasferire.
 
==== Real Madrid e il ritorno al Paris-Saint Germain ====
Il [[27 gennaio]] [[2005]] il club diede l'annuncio del trasferimento di Anelka al [[Fenerbahçe Spor Kulübü|Fenerbahçe]], fra le candidate alla vittoria finale del [[Campionato di calcio turco|campionato turco]], a partire dall'estate 2005. In [[agosto]] i media riportano anche di un interessamento del [[Newcastle United Football Club|Newcastle United]], ma ciò si concluse in un nulla di fatto. Con il club di [[Istanbul]] tornò a giocare in [[UEFA Champions League]].
Anelka si trasferisce al [[Real Madrid Club de Fútbol|Real Madrid]] il 2 agosto 1999 per 22,3 milioni di sterline.<ref name="Nicolas Anelka football heroes 1">{{Cita web| titolo = Nicolas Anelka| url = https://www.sporting-heroes.net/football-heroes/displayhero_club.asp?HeroID=2794| editore=Football-Heroes| accesso = 24 agosto 2007}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/1999/agosto/02/Telenovela_Anelka_vicina_alla_fine_co_0_9908022620.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131231001304/http://archiviostorico.corriere.it/1999/agosto/02/Telenovela_Anelka_vicina_alla_fine_co_0_9908022620.shtml|titolo=Anelka passa al Madrid|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|urlmorto=sì}}</ref> Guidato da [[Vicente del Bosque]], arriva a ricevere una squalifica di quarantacinque giorni per essersi rifiutato di allenarsi con la squadra per tre giorni.<ref>{{cita news|url=http://sport.repubblica.it/news/M/CALCIO,%20MONDIALI;%20DEL%20BOSQUE:%20EPISODIO%20ANELKA%20POCO%20EDIFICANTE/3798373|titolo=Calcio, Mondiali - Del Bosque: episodio Anelka poco edificante|accesso=29 dicembre 2013|editore=repubblica.it|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131230235047/http://sport.repubblica.it/news/M/CALCIO,%20MONDIALI;%20DEL%20BOSQUE:%20EPISODIO%20ANELKA%20POCO%20EDIFICANTE/3798373}}</ref>
 
Il 5 gennaio 2000 realizza la prima rete della storia della [[Coppa del mondo per club FIFA]], segnando il gol di apertura nel successo per 3 a 1 contro i [[Arabia Saudita|sauditi]] dell'[[Al-Nassr Athletic, Social and Cultural Club|Al-Nassr]]. A fine torneo, chiuso dalle ''merengues'' al secondo posto, risulta con 3 reti il capocannoniere insieme a [[Romário]].
Il [[25 agosto]] [[2006]] passò al [[Bolton Wanderers Football Club|Bolton Wanderers]] per una cifra pari a otto milioni di [[Sterlina britannica|sterline]], diventando l'acquisto più costoso della storia dei ''Trotters''<ref>{{Cita web|url=http://news.bbc.co.uk/sport1/hi/football/teams/b/bolton_wanderers/5274012.stm|titolo=Bolton sign Anelka in record deal|accesso=31-01-2008|lingua=en|editore=BBC Sport|data=25-08-2006}}</ref>. Terminò la stagione 2006-2007 con 11 gol, risultando il miglior marcatore della squadra.
 
Nel finale di stagione realizza gol decisivi<ref name="Apology Behind Him, Real Madrid's Forward Helps Break Bayern: A Goal Returns Anelka to Favor">{{Cita web |titolo=Apology Behind Him, Real Madrid's Forward Helps Break Bayern: A Goal Returns Anelka to Favor |url=http://www.iht.com/articles/2000/05/11/soccer.2.t_6.php |sito=International Herald Tribune |accesso=14 gennaio 2008 }}</ref> per la vittoria della [[UEFA Champions League 1999-2000|Champions League]] conquistata in finale ai danni del [[Valencia Club de Fútbol|Valencia]].
Il [[30 agosto]] [[2007]] firmò un prolungamento di contratto valido fino al 2011 con il Bolton, ma lL'[[11 gennaio]] [[2008]] fu reso noto che il cartellino di Anelka era stato acquistato per una cifra vicina ai 15 milioni di [[Sterlina britannica|sterline]]<ref>{{Cita web|url=http://www.skysports.com/story/0,19528,11661_3038866,00.html|titolo=Anelka signs for Chelsea|accesso=11-01-2008|lingua=en|editore=Sky Sports|data=11-01-2008}}</ref> dal [[Chelsea Football Club|Chelsea]], che fece firmare al giocatore un contratto con scadenza nel [[2012]]<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/Primo_Piano/2008/01_Gennaio/11/anelka.shtml|titolo=Ufficiale: Anelka al Chelsea|accesso=11-01-2008|lingua=it|editore=Gazzetta.it|data=11-01-2008}}</ref>. Anelka debuttò il giorno dopo contro il {{fc|Tottenham Hotspur}} e segnò i primi gol con la nuova maglia in [[FA Cup]] contro il {{fc|Wigan Athletic}} due settimane più tardi.
 
Nel 2000 firma un nuovo contratto col [[Paris Saint-Germain Football Club|Paris Saint-Germain]], il club che lo aveva lanciato nel calcio professionistico, dopo una transazione pari a 20 milioni di euro. L'allenatore [[Luis Miguel Fernández]] lo esclude spesso dalla rosa dei titolari.
Nella notte tra il [[21 maggio|21]] e il [[22 maggio]], a [[Mosca (Russia)|Mosca]], nel corso della finale di Champions League, Anelka ha fallito il tiro della [[Tiri di rigore|serie di rigori]], risultando decisivo per l'assegnazione del trofeo al {{fc|Manchester United}}. Il francese si è fatto parare il tiro dal portiere del Manchester United [[Edwin van der Sar]].
 
==== Prestito a Liverpool e Manchester City ====
Nella stagione 2008-2009, a causa dell'infortunio di [[Didier Drogba]], Anelka è stato utilizzato con maggiore continuità e ha avuto un brillante avvio stagione. Ha poi continuato ad esprimersi su altissimi livelli, confermandosi pedina fondamentale della formazione [[Londra|londinese]] anche dopo il ritorno di Drogba. Contro il [[Sunderland Association Football Club|Sunderland]] il [[1º novembre]] (5-0) ha realizzato la sua prima [[tripletta (calcio)|tripletta]] con il Chelsea, cui sono seguite due [[Doppietta (calcio)|doppiette]] contro {{fc|Blackburn Rovers}} e {{fc|West Bromwich Albion}}.
Ha concluso la stagione laureandosi capocannoniere della Premier League 2008-2009 con 19 gol, piazzandosi davanti a [[Cristiano Ronaldo]] e [[Steven Gerrard]].
 
Dopo due anni e mezzo, Anelka torna in [[Premier League]]: nel dicembre del 2001 passa in prestito al [[Liverpool Football Club|Liverpool]] fino alla fine della stagione. Aiuta la sua squadra a raggiungere il secondo posto in [[Premier League]] segnando gol decisivi; al termine la società guidata dall'allenatore [[Gérard Houllier]] decide di non riscattarlo acquistando al suo posto un suo futuro compagno di squadra nel [[Bolton Wanderers Football Club|Bolton]], [[El Hadji Diouf]].<ref>{{Cita news| url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/football/fa_cup/2627225.stm |pubblicazione=BBC News | titolo=Houllier: No Anelka regrets | data=4 gennaio 2003}}</ref>
=== Nazionale ===
[[Immagine:NAnelka.jpg|thumb|right|220px|Anelka con la maglia della Nazionale francese.]]
 
Il 24 maggio 2002 passa al [[Manchester City Football Club|Manchester City]] per 13 milioni di sterline pagati dal manager [[Kevin Keegan]], al tempo record per il club biancoblu.<ref>{{Cita web |url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/football/teams/m/man_city/2001514.stm |titolo=Anelka agrees Man City move |data=24 maggio 2002 |sito=BBC Sport |accesso=10 settembre 2011}}</ref> Nella sua prima stagione al Manchester City è il capocannoniere della squadra con 14 gol, tra cui uno negli ultimi minuti nel derby di [[Manchester]], e uno contro l'[[Arsenal Football Club|Arsenal]], sua ex squadra, segnando il gol vittoria dopo aver battuto un calcio di rigore. Nella sua seconda stagione al Manchester City è ancora capocannoniere con 25 gol. Inizia la stagione 2004-2005 segnando un gol contro il [[Chelsea Football Club|Chelsea]].
Gioca con la nazionale giovanile francese ai mondiali di calcio nel 1997, poi, nel [[1998]], debutta nella [[nazionale di calcio francese|nazionale maggiore]] il [[21 aprile]] contro la [[nazionale di calcio della Svezia|Svezia]] (0-0).
 
==== Fenerbahçe ====
Nel gennaio del 2005 passa per 7 milioni di sterline alla compagine turca del [[Fenerbahçe Spor Kulübü|Fenerbahçe]].<ref name="Anelka completes Fenerbahce move">{{Cita news| titolo = Anelka completes Fenerbahce move| url = http://news.bbc.co.uk/sport1/hi/football/teams/m/man_city/4208297.stm|editore=BBC Sport| data = 31 gennaio 2005| accesso = 30 luglio 2007}}</ref> Anelka aiuta la sua squadra a vincere la [[Süper Lig]], giocando anche in [[UEFA Champions League|Champions League]]. Anelka disputa con il Fenerbahçe due stagioni, totalizzando 57 presenze e 16 gol.
 
==== Bolton Wanderers ====
Il 25 agosto 2006 il [[Bolton Wanderers Football Club|Bolton]] acquista il giocatore con un contratto quadriennale, per la somma record per il club di 8 milioni di sterline.<ref name="Bolton sign Anelka in record deal">{{cita news|lingua=en|url=http://news.bbc.co.uk/sport1/hi/football/teams/b/bolton_wanderers/5274012.stm|titolo=Bolton sign Anelka in record deal|pubblicazione=BBC Sport|accesso=4 dicembre 2011}}</ref> Anelka fa il suo debutto con il Bolton contro il [[Watford Football Club|Watford]] il 9 settembre 2006.<ref name="Allardyce buoyed by Anelka debut">{{Cita news|lingua=en|url=http://news.bbc.co.uk/sport1/hi/football/teams/b/bolton_wanderers/5334462.stm|titolo=Allardyce buoyed by Anelka debut|pubblicazione=BBC Sport|data=11 settembre 2006|accesso=9 luglio 2007}}</ref> Termina la stagione 2006-2007 da capocannoniere della squadra con 11 gol.
 
Nel mese di gennaio 2007<ref name="Anelka's Wenger admiration">{{Cita news| titolo = Anelka's Wenger admiration| url = http://home.skysports.com/list.aspx?hlid=443379&plid=3897&clid=30&cpid=8| editore = Sky Sports| data = 23 gennaio 2007| accesso = 9 luglio 2007| urlmorto = sì}}</ref> dichiara di essere disposto a lasciare il Bolton per un ritorno all'Arsenal, sua ex squadra, promettendo in un secondo momento di rimanere al Bolton nel luglio 2007, dopo aver parlato col manager Sammy Lee.<ref name="Anelka makes commitment to Bolton">{{Cita news|lingua=en|url=http://news.bbc.co.uk/sport1/hi/football/teams/b/bolton_wanderers/6495045.stm|titolo=Anelka makes commitment to Bolton|pubblicazione=BBC Sport|data=9 luglio 2007|accesso=9 luglio 2007}}</ref> Pur disputando una negativa prima parte di stagione nel 2007-2008,<ref name="Bolton form may mean Anelka exit">{{Cita news|lingua=en|autore=|url=http://news.bbc.co.uk/sport1/hi/football/teams/b/bolton_wanderers/6963683.stm|titolo=Bolton form may mean Anelka exit|pubblicazione=BBC Sport|data=25 agosto 2007|accesso=25 agosto 2007}}</ref> il 30 agosto firma un rinnovo quadriennale fino al 2011.<ref name="Anelka signs new deal with Bolton">{{Cita news|lingua=en|url=http://news.bbc.co.uk/sport1/hi/football/teams/b/bolton_wanderers/6970318.stm|titolo=Anelka signs new deal with Bolton|pubblicazione=BBC Sport|data=30 agosto 2007|accesso=30 agosto 2007}}</ref>
 
==== Chelsea ====
[[File:Nicolas Anelka 4566.jpg|miniatura|Anelka in riscaldamento al Chelsea]]
L'11 gennaio del 2008 il Chelsea acquista il cartellino del giocatore per una somma vicina ai 15 milioni di sterline<ref>{{Cita web|url=https://www.skysports.com/story/0,19528,11661_3038866,00.html|titolo=Anelka signs for Chelsea|accesso=11 gennaio 2008|lingua=en|editore=Sky Sports|data=11 gennaio 2008}}</ref> con quattro anni di contratto.<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/Primo_Piano/2008/01_Gennaio/11/anelka.shtml|titolo=Ufficiale: Anelka al Chelsea|accesso=11 gennaio 2008|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=11 gennaio 2008}}</ref> Anelka debutta il giorno successivo contro il [[Tottenham Hotspur Football Club|Tottenham Hotspur]] e segna i primi gol con la nuova maglia in [[FA Cup]] contro il [[Wigan Athletic Football Club|Wigan Athletic]] due settimane più tardi (1-2 per i Blues il finale).<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/football/fa_cup/7197726.stm|titolo=Wigan 1-2 Chelsea|pubblicazione=BBC Sport|data=26 gennaio 2008|accesso=16 giugno 2020}}</ref>
 
A [[Mosca (Russia)|Mosca]], nella notte tra il 21 e il 22 maggio 2008, Anelka è insieme al compagno [[John Terry]] uno dei due giocatori a sbagliare il proprio calcio di rigore nella finale di [[UEFA Champions League|Champions League]], trofeo che viene assegnato al [[Manchester United Football Club|Manchester United]].<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/2008/05/sezioni/sport/calcio/champions_league/manchester-chelsea-mosca/manchester-chelsea-mosca/manchester-chelsea-mosca.html|titolo=Anelka sbaglia il rigore decisivo la Champions va al Manchester|data=22 maggio 2008|accesso=17 giugno 2020}}</ref>
 
Nella stagione 2008-2009, anche a causa dell'infortunio di [[Didier Drogba]],<ref>{{cita web|url=http://www.calciomercato.it/news/59220/Infortunio-Drogba-Ancelotti-spera.html|titolo=Infortunio Drogba, Ancelotti spera|accesso=4 dicembre 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090924191339/http://www.calciomercato.it/news/59220/Infortunio-Drogba-Ancelotti-spera.html}}</ref> Anelka viene utilizzato con maggiore continuità, riuscendo a conseguire il titolo di capocannoniere della [[Premier League]] con 19 reti.<ref>{{Cita web|url=https://bleacherreport.com/articles/579433-the-top-20-all-time-premier-league-goal-scorers|titolo=The Top 20 All-Time English Premier League Goal Scorers|autore=Stew Flats|sito=Bleacher Report|lingua=en|accesso=16 giugno 2020}}</ref>
 
Nella stagione 2009-2010, con l'arrivo di [[Carlo Ancelotti]] sulla panchina londinese, contribuisce alla vittoria della [[Premier League]] e della [[FA Cup]] con 17 gol complessivi nelle due manifestazioni. Il 24 giugno del 2010 rinnova il contratto con il Chelsea fino al 2012.<ref>{{Cita web|url=http://www.chelseafc.com/page/LatestNews/0,,10268~2077870,00.html|titolo=Anelka signs on|data=24 giugno 2010|lingua=en|accesso=24 giugno 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100626055707/http://www.chelseafc.com/page/LatestNews/0,,10268~2077870,00.html|urlmorto=sì}}</ref>
 
==== Shanghai Shenhua ====
[[File:Drogba and Anelka.jpg|miniatura|Anelka a Shanghai]]
Il 12 dicembre 2011, lo [[Shanghai Shenhua Football Club|Shanghai Shenhua]], squadra militante nella [[Chinese Super League]], annuncia l'ingaggio del giocatore francese a partire dal gennaio 2012.<ref>{{Cita news|url=https://www.gazzetta.it/Calciomercato/Estero/11-12-2011/anelka-tramonto-cina-anzhi-vuole-benitez-804003551060.shtml|titolo=Anelka, il tramonto in Cina E l'Anzhi vuole Benitez|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=11 dicembre 2011}}</ref> Il giocatore firma un contratto di 10,6 milioni di euro l'anno per due stagioni.<ref>{{Cita web|url=http://www.calciomercato.com/mercato/anelka-in-cina-ufficiale-allo-shangai-238779|titolo=VIDEO Anelka cinese: ufficiale allo Shangai|data=11 dicembre 2011}}</ref>
 
L'11 aprile 2012 diventa giocatore-allenatore della squadra firmando un contratto biennale da 10 milioni di euro a stagione.<ref>{{Cita news|url=http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=344841|titolo=UFFICIALE: Shanghai Shenua, Anelka sarà anche allenatore|editore=tuttomercatoweb.com|data=12 aprile 2012}}</ref> Viene sostituito come allenatore il 30 maggio seguente da [[Sergio Batista]].<ref>{{Cita web|url=https://europe.chinadaily.com.cn/sports/2012-05/31/content_15435557.htm|titolo=Batista named Shanghai manager, wants Drogba|lingua=en|accesso=16 giugno 2020}}</ref> In totale con la squadra cinese gioca 27 partite e segna 4 gol.
 
==== Juventus ====
Il 30 gennaio 2013 viene acquistato dalla società [[italia]]na della [[Juventus Football Club|Juventus]] (che lo corteggiava fin dai tempi dell'Arsenal)<ref>{{Cita web|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/1999/luglio/17/Anelka_Lazio_ritira_ga_0_9907174744.shtml|titolo=Anelka: la Lazio si ritira|autore=Garinei Lello, Bartolozzi Bruno, Nicita Maurizio|data=17 luglio 1999|accesso=16 giugno 2020}}</ref> a parametro zero.<ref>{{cita web|url=http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/calcio-mercato/squadre/-/trasferimento/1891|titolo=Calcio Mercato - Juventus - Acquisti|data=30 gennaio 2013|accesso=31 gennaio 2013|urlarchivio=https://archive.is/20120907115135/http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/calcio-mercato/squadre/-/trasferimento/1891|urlmorto=sì}}</ref> Sceglie la maglia nº 18 e viene inserito nella lista per la fase finale di Champions League. Il 12 febbraio fa il suo esordio con la maglia bianconera nella gara di andata degli ottavi di finale di [[UEFA Champions League]] giocata a [[Glasgow]] contro il [[Celtic]], subentrando all'86' minuto a [[Mirko Vučinić]] e diventando il calciatore ad aver giocato con più maglie diverse nella massima competizione europea (sei squadre diverse) insieme a [[Zlatan Ibrahimović]].<ref>{{Cita web|url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/championsleague/articoli/98642/champions-anelka-da-record-con-la-juve.shtml|titolo=Champions: Anelka da record con la Juve|data=13 febbraio 2013|urlarchivio=https://archive.is/20130413080713/http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/championsleague/articoli/98642/champions-anelka-da-record-con-la-juve.shtml|accesso=13 febbraio 2013}}</ref> Il 16 febbraio successivo, nella partita persa 1-0 all'[[Stadio Olimpico (Roma)|Olimpico]] contro la [[Associazione Sportiva Roma|Roma]], debutta nel campionato italiano, subentrando ad [[Arturo Vidal]] al 71'. Il 5 maggio, grazie alla vittoria interna della Juventus sul [[Unione Sportiva Palermo|Palermo]] per 1-0, vince – con tre giornate d'anticipo – il [[Serie A|campionato italiano]].<ref>{{Cita news|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Juventus/05-05-2013/juventus-palermo-1-0-sogno-realta-conte-bis-scudetto-tuo-20332458287.shtml|titolo=Juventus, scudetto bis: 1-0 sul Palermo. Conte sale ancora sul tetto della Serie A|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|autore=Riccardo Pratesi|data=5 maggio 2013|accesso=6 maggio 2013}}</ref> Complessivamente con la maglia della Juventus gioca solamente 3 partite.<ref>{{Cita web|url = https://www.gazzetta.it/Calciomercato/storie/27-12-2015/juve-elia-krasic-lucio-anelka-bendtner-ecco-10-affari-sballati/nicolas-anelka-mumbai-city.shtml|titolo = Juve: da Elia e Krasic a Lucio, Anelka e Bendtner, ecco 10 affari sballati|autore = Ivan Palumbo|sito = [[La Gazzetta dello Sport]]|data = 27 dicembre 2015 |accesso = 1º febbraio 2016}}</ref>
 
==== West Bromwich Albion ====
Il 4 luglio 2013 viene acquistato a parametro zero dagli inglesi del [[West Bromwich Albion Football Club|West Bromwich Albion]] firmando un contratto annuale da 5 milioni di sterline.<ref>{{cita web|url=http://www.goal.com/en-us/news/69/transfer-zone/2013/07/04/4095186/official-west-brom-signs-anelka|titolo=Official: WB signs Anelka}}</ref>
Il 22 agosto lascia l'allenamento dei ''Baggies'' e annuncia la volontà di ritirarsi dal calcio giocato. Alla base della clamorosa decisione ci sarebbe la recente scomparsa del suo procuratore Eric Manasse. Il 28 agosto rettifica la sua decisione e presta disponibilità anche per la partita della domenica successiva contro lo Swansea.
 
Il 28 dicembre va a segno per la prima volta con la maglia del West Browmich Albion, con una doppietta nel 3-3 esterno contro il [[West Ham United|West Ham]], diventando così il nono giocatore ad andare a segno con sei maglie diverse in [[Premier League]].<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio_Estero/Premierleague/28-12-2013/premier-west-ham-west-bromwich-3-3-anelka-201932109784.shtml|titolo=Premier, vincono Manchester City e United. Anelka doppietta: esultanza antisemita?|data=28 dicembre 2013|accesso=28 dicembre 2013}}</ref> Dopo la realizzazione della seconda rete festeggiò eseguendo il gesto della ''[[quenelle (gesto)|quenelle]]''<ref>Gesto consistente nel tendere un braccio verso il basso, con appoggio dell'altra mano sulla spalla opposta con il palmo aperto e le dita tese. {{Cita news|url=https://www.ilpost.it/2013/12/12/gesto-della-quenelle/|titolo=Che cos’è il gesto della “quenelle”|editore=Il Post.it|giorno=12|mese=12|anno=2013}}</ref>, evocativo di [[antisemitismo]] e [[razzismo]]. Per tale ragione è stato squalificato per cinque giornate dalla ''[[Football Association]]'', che lo ha anche condannato a pagare una sanzione pecuniaria di 80.000 [[sterline]]<ref>Circa 97.000,00 Euro</ref> ed a frequentare un corso obbligatorio di educazione.<ref>{{cita news|autore=|url=https://www.lastampa.it/2014/02/27/sport/calcio/anelka-squalificato-per-la-quenelle-cinque-giornate-e-mila-euro-di-multa-WbCHBVDlATamB2FNHznJ2O/pagina.html|titolo=Anelka squalificato per la “quenelle”. Cinque giornate e 97 mila euro di multa|editore=La Stampa|giorno=27|mese=02|anno=2014}}</ref> L'esecuzione del gesto ha avuto come conseguenza per il West Bromwich la perdita dello sponsor da parte di [[Zoopla]], società del settore immobiliare specializzata nell'intermediazione, fondata da [[Alex Chesterman]], di religione ebraica, che ha annunciato la rottura del rapporto con il club alla fine della stagione.<ref>{{cita news|lingua=en|titolo=Nicolas Anelka: West Brom sponsor Zoopla to end deal|url=https://www.bbc.co.uk/sport/0/football/25810659|editore=[[BBC Sport]]|giorno=20|mese=01|anno=2014}}</ref><ref>{{cita news|titolo=“Quenelle”, la Federcalcio inglese mette sotto accusa Anelka|url=https://www.lastampa.it/2014/01/21/sport/calcio/quenelle-la-federcalcio-inglese-mette-sotto-accusa-anelka-seEm7bu7lhSGdU3ojYZYfK/pagina.html|editore=La Stampa.it|giorno=21|mese=01|anno=2014}}</ref>
 
Il 14 marzo 2014 annuncia tramite il suo account di [[Twitter]] la rescissione del suo contratto con il West Bromwich a causa di alcuni dissidi causati dalla squalifica.<ref>{{Cita web|url=https://www.wba.co.uk/news/2014/march/wba-statement-on-anelka/|titolo=WBA statement on Anelka|lingua=en|accesso=16 giugno 2020}}</ref> Il club ha però annunciato di non aver ricevuto comunicazioni formali circa la rescissione del contratto di Anelka, ritenendo poco professionale il comportamento del giocatore. Il giorno seguente, tuttavia, anche la squadra inglese ha annunciato la rescissione del suo contratto.
 
==== Atlético Mineiro e Mumbai City ====
Il 6 aprile seguente viene annunciato il suo ingaggio da parte dell'[[Clube Atlético Mineiro|Atlético Mineiro]].<ref>{{cita news|lingua=pt|titolo=“Anelka é do Galo”, anuncia o presidente Alexandre Kalil|url=http://www.atletico.com.br/noticias/?p=23801|editore=atletico.com.br|data=6 aprile 2014|accesso=7 aprile 2014}}</ref> Dopo una settimana dall'annuncio il giocatore non si è presentato in ritiro e così il 16 aprile il suo contratto è stato rescisso, rimanendo nuovamente svincolato.<ref>{{cita news|url=http://www.ilsussidiario.net/mobile/Calcio-e-altri-Sport/2014/4/16/Nicolas-Anelka-News-che-fine-ha-fatto-il-francese-L-Atletico-Mineiro-lo-aspetta-ma-e-scomparso/491900/|titolo=Nicolas Anelka/ News, il francese è scomparso. L'Atletico Mineiro rescinde l'accordo: poca professionalità|editore=ilsussidiario.net|data=16 aprile 2014|accesso=23 settembre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141103062810/http://www.ilsussidiario.net/mobile/Calcio-e-altri-Sport/2014/4/16/Nicolas-Anelka-News-che-fine-ha-fatto-il-francese-L-Atletico-Mineiro-lo-aspetta-ma-e-scomparso/491900/|urlmorto=sì}}</ref>
 
Il 15 settembre dello stesso anno il giocatore firma con il [[Mumbai City Football Club|Mumbai City]], club del neonato campionato indiano.<ref>{{cita news|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/15-09-2014/india-anelka-mumbai-city-isl-indian-super-league-90461112204.shtml|titolo=India, arriva pure Anelka! E manca ancora una star...|editore=gazzetta.it|data=15 settembre 2014}}</ref> Al termine del campionato totalizza un bottino di 2 gol in 7 presenze rimanendo svincolato.
 
Dopo alcuni mesi passati senza nessuna chiamata da alcuna squadra annuncia il suo ritiro dal calcio giocato all'età di 35 anni.
 
=== Nazionale ===
Gioca con la nazionale giovanile francese ai Mondiali di calcio nel 1997, poi, nel 1998, debutta nella [[Nazionale di calcio della Francia|nazionale maggiore]] il 21 aprile contro la [[Nazionale di calcio della Svezia|Svezia]].
 
Non partecipa a [[Campionato mondiale di calcio 1998|Francia '98]] ma entra a far parte della rosa per [[Euro 2000]] e per la [[FIFA Confederations Cup 2001|Confederations Cup 2001]].
 
Dal [[2002]] al [[2005]] Anelka non viene mai schierato in nazionale a causa di dissapori versocon [[Roger Lemerre]]<ref>{{cita web|url=http://www.linternaute.com/sport/foot/dossier/les-bannis-de-l-equipe-de-france/nicolas-anelka.shtml|titolo=Les bannis de l'équipe de France: Nicolas Anelka|accesso=6 dicembre 2011}}</ref> e [[Jacques Santini]];<ref>{{cita news|url=https://www.france24.com/en/20100619-nicolas-anelka-france-football-enfant-terrible-world-cup|titolo=Nicolas Anelka: French football’s 'enfant terrible'|data=21 giugno 2010|editore=france24.com|accesso=6 dicembre ma2011}}</ref> con l'avvento sulla panchina francese di [[Raymond Domenech]] ritorna a vestire la maglia dei ''Bleusbleus'', seppur per ununa giroserie di amichevoli.
 
Nel 2006 non viene inserito nella lista dei 23 convocati da Domenech per i [[Campionato mondiale di calcio 2006|Mondiali di Germania]]; quando [[Djibril Cissé]] è costretto a dare forfait a causa di un infortunio grave a tibia e perone, l'allenatore francese preferisce convocare il giocatore del [[Olympique Lyonnais|Lione]] [[Sidney Govou]].<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.theguardian.com/football/2006/jun/10/worldcup2006.sport26|titolo=Angry Anelka snubbed|pubblicazione=The Guardian|data=10 giugno 2006|accesso=16 giugno 2020}}</ref>
 
Nelle partite di qualificazione ad [[Campionato europeo di calcio 2008|Euro 2008]] viene inserito nuovamente nel giro della nazionale, partendo spesso come titolare. Viene anche inserito nella lista dei convocati della [[Nazionale di calcio della Francia|Francia]] per [[Euro 2008]].<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.theguardian.com/football/2008/may/28/france.euro2008.squad|titolo=Football: France squad for Euro 2008|pubblicazione=The Guardian|data=28 maggio 2008|accesso=16 giugno 2020}}</ref>
 
È presente nella lista dei 23 convocati di Domenech per il [[Campionato mondiale di calcio 2010|Mondiale 2010]] in [[Sudafrica]], lista dalla quale sarà epurato all'indomani della sfida contro il [[Nazionale di calcio del Messico|Messico]] (persa con il risultato di 0-2), ufficialmente per delle offese al CT.<ref>{{Cita news|autore=Alessio Milone|url=http://www.tuttomondiali.it/?action=read&idnotizia=2615|titolo=Francia: Anelka escluso dal Mondiale per insulti a Domenech|pubblicazione=Tutto Mondiali|data =19 giugno 2010}}</ref> Dopo i Mondiali la commissione disciplinare della [[Federazione calcistica della Francia|FFF]] ha squalificato il giocatore per diciotto partite della [[Nazionale di calcio della Francia|nazionale]], in seguito al suo comportamento in occasione degli stessi.<ref>{{cita web|url=http://www.fff.fr/bleus/actu/534424.shtml|titolo=Décisions de la Commission Fédérale de Discipline|lingua=fr|urlarchivio=https://archive.is/20120802143731/http://www.fff.fr/bleus/actu/534424.shtml|accesso=17 agosto 2010}}</ref>
 
=== Dopo il ritiro ===
==== Direttore sportivo dell'Hussein Dey e ritorno al Mumbai City ====
A marzo 2015 trova un accordo come d.s. e uomo immagine dell'[[Nasr Athlétique de Hussein Dey|Hussein Dey]], club della massima serie algerina. Il 26 aprile si è reso protagonista dell'ennesima follia facendo a pugni al termine dell'allenamento con l'allenatore del club Meziane Ighil cavandosela solo con una multa da parte della società.
 
Il 3 luglio seguente viene reso ufficiale il suo ritorno al [[Mumbai City Football Club|Mumbai City]] per la seconda edizione della [[Indian Super League 2015|Indian Super League]], questa volta anche in veste di allenatore, tornando ad allenare dopo l'esperienza del 2012 allo [[Shanghai Shenhua]].<ref>{{cita web|url=https://m.calciomercato.com/news/anelka-ufficiale-torna-al-mumbai-city-come-allenatore-giocatore-906761|titolo=Anelka, ufficiale: torna al Mumbai City come allenatore-giocatore|editore=calciomercato.com|data=3 luglio 2015}}</ref>
 
A febbraio 2021, viene definito l'accordo che lo farà diventare direttore sportivo dell'[[Hyères Football Club]], che al suo arrivo, militava nel [[National 2]] (4ª divisione del campionato francese)
 
Il 25 gennaio 2024 viene nominato nuovo direttore sportivo dell'{{Calcio Umraniyespor|N}}.
 
== Statistiche ==
=== Giocatore ===
==== Presenze e reti nei club ====
{| class="wikitable center" style="text-align:center; font-size:90%"
|-
! rowspan="2"|Stagione
! rowspan="2"|Squadra
! colspan="3"|Campionato
! colspan="3"|Coppa nazionale
! colspan="3"|Coppe continentali
! colspan="3"|Altre coppe
! colspan="2"|Totale
|-
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
|-
| 1995-1996 || rowspan="2"|{{Bandiera|FRA}} [[Paris Saint-Germain Football Club|Paris Saint-Germain 2]] || [[Championnat National 1995-1996|CN]]|| 18 || 10 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 18 || 10
|-
| 1996-1997 || [[Championnat National 1996-1997|CN]]|| 7 || 8 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 7 || 8
|-
!colspan="3"|Totale Paris Saint-Germain 2<ref>{{Cita web|url=https://www.national-football-teams.com/player/2423/Nicolas_Anelka.html|titolo=Nicolas Anelka | National Football Teams|editore=national-football-teams.com|lingua=en}}</ref> || 25 || 18 || || - || - || || - || - || || - || - || 25 || 18
|-
| [[Paris Saint-Germain Football Club 1995-1996|gen.-giu. 1996]] || rowspan="2"|{{Bandiera|FRA}} [[Paris Saint-Germain Football Club|Paris Saint-Germain]] || [[Division 1 1995-1996|D1]] || 2 || 0 || [[Coppa di Francia 1995-1996|CF]]+[[Coupe de la Ligue 1995-1996|CdL]] || 0 || 0 || [[Coppa delle Coppe 1995-1996|CdC]] || 0 || 0 || - || - || - || 2 || 0
|-
| [[Paris Saint-Germain Football Club 1996-1997|1996-feb. 1997]] || [[Division 1 1996-1997|D1]] || 8 || 1 || [[Coppa di Francia 1996-1997|CF]]+[[Coupe de la Ligue 1996-1997|CdL]] || 0+1 || 0 || [[Coppa delle Coppe 1996-1997|CdC]] || 1 || 0 || - || - || - || 10 || 1
|-
| [[Arsenal Football Club 1996-1997|feb.-giu. 1997]] || rowspan="3" |{{Bandiera|ENG}} [[Arsenal Football Club|Arsenal]] || [[FA Premier League 1996-1997|PL]] || 4 || 0 || [[FA Cup 1996-1997|FACup]]+[[Football League Cup 1996-1997|CdL]] || 0 || 0 || [[Coppa UEFA 1996-1997|CU]] || 0 || 0 || - || - || - || 4 || 0
|-
| [[Arsenal Football Club 1997-1998|1997-1998]] || [[FA Premier League 1997-1998|PL]] || 26 || 6 || [[FA Cup 1997-1998|FACup]]+[[Football League Cup 1997-1998|CdL]] || 9+3 || 3+0 || [[Coppa UEFA 1997-1998|CU]] || 2 || 0 || - || - || - || 40 || 9
|-
| [[Arsenal Football Club 1998-1999|1998-1999]] ||[[FA Premier League 1998-1999|PL]] || 35 || 17 || [[FA Cup 1998-1999|FACup]]+[[Football League Cup 1998-1999|CdL]] || 5+0 || 0 || [[UEFA Champions League 1998-1999|UCL]] || 5 || 1 || [[FA Charity Shield 1998|CS]] || 1 || 1 || 46 || 19
|-
! colspan="3"|Totale Arsenal || 65 || 23 || || 14+3 || 3+0 || || 7 || 1 || || 1 || 1 || 90 || 28
|-
| [[Real Madrid Club de Fútbol 1999-2000|1999-2000]] || {{Bandiera|ESP}} [[Real Madrid Club de Fútbol|Real Madrid]] || [[Primera División 1999-2000 (Spagna)|PD]] || 19 || 2 || [[Coppa del Re 1999-2000|CR]] || 0 || 0 || [[UEFA Champions League 1999-2000|UCL]] || 9 || 2 || [[Campionato mondiale per club FIFA 2000|Cmc]] || 3 || 3 || 31 || 7
|-
| [[Paris Saint-Germain Football Club 2000-2001|2000-2001]] || rowspan="2" |{{Bandiera|FRA}} [[Paris Saint-Germain Football Club|Paris Saint-Germain]] || [[Division 1 2000-2001|D1]] || 27 || 8 || [[Coppa di Francia 2000-2001|CF]]+[[Coppa di Lega francese|CdL]] || 0+1 || 0 || [[UEFA Champions League 2000-2001|UCL]] || 9 || 5 || - || - || - || 37 || 13
|-
| [[Paris Saint-Germain Football Club 2001-2002|2001-gen. 2002]] || [[Division 1 2001-2002|D1]] || 12 || 2 || [[Coppa di Francia 2001-2002|CF]]+[[Coppa di Lega francese|CdL]] || 0 || 0 || [[Coppa Intertoto 2001|Int]] || 7 || 3 || - || - || - || 19 || 5
|-
! colspan="3"|Totale Paris Saint-Germain || 49 || 11 || || 0+2 || 0 || || 17 || 8 || || - || - || 68 || 19
|-
| [[Liverpool Football Club 2001-2002|gen.-giu. 2002]] || rowspan=1|{{Bandiera|ENG}} [[Liverpool Football Club|Liverpool]] || [[FA Premier League 2001-2002|PL]] || 20 || 4 || [[FA Cup 2001-2002|FACup]]+[[Football League Cup 2001-2002|CdL]] || 2+0 || 1+0 || [[UEFA Champions League 2001-2002|UCL]] || 0 || 0 || - || - || - || 22 || 5
|-
| [[Manchester City Football Club 2002-2003|2002-2003]] || rowspan="3"|{{Bandiera|ENG}} [[Manchester City Football Club|Manchester City]] || [[FA Premier League 2002-2003|PL]] || 38 || 14 || [[FA Cup 2002-2003|FACup]]+[[Football League Cup 2002-2003|CdL]] || 1+2 || 0 || - || - || - || - || - || - || 41 || 14
|-
| [[Manchester City Football Club 2003-2004|2003-2004]] || [[FA Premier League 2003-2004|PL]] || 32 || 16 || [[FA Cup 2003-2004|FACup]]+[[Football League Cup 2003-2004|CdL]] || 4+2 || 4+0 || [[Coppa UEFA 2003-2004|CU]] || 5 || 4 || - || - || - || 43 || 24
|-
| [[Manchester City Football Club 2004-2005|2004-gen. 2005]] || [[FA Premier League 2004-2005|PL]]
|19 || 7 || [[FA Cup 2004-2005|FACup]]+[[Football League Cup 2004-2005|CdL]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 19 || 7
|-
! colspan="3"|Totale Manchester City || 89 || 37 || || 5+4 || 4+0 || || 5 || 4 || || - || - || 103 || 45
|-
| [[Fenerbahçe Spor Kulübü 2004-2005 (calcio)|gen.-giu. 2005]] || rowspan="3" |{{Bandiera|TUR}} [[Fenerbahçe Spor Kulübü (calcio)|Fenerbahçe]] || [[Türkiye 1.Lig 2004-2005|T1]] || 14 || 4 || [[Türkiye Kupası 2004-2005|TK]] || 2 || 0 || [[UEFA Champions League 2004-2005|UCL]] || 2 || 0 || - || - || - || 18 || 4
|-
| [[Fenerbahçe Spor Kulübü 2005-2006 (calcio)|2005-2006]] ||[[Süper Lig 2005-2006|SL]] || 25 || 10 || [[Türkiye Kupası 2005-2006|TK]] || 6 || 2 || [[UEFA Champions League 2005-2006|UCL]] || 6<ref>2 presenze nei turni preliminari.</ref> || 0 || - || - || - || 37 || 12
|-
| [[Fenerbahçe Spor Kulübü 2006-2007 (calcio)|ago. 2006]] ||[[Süper Lig 2006-2007|SL]] || 0 || 0 || [[Türkiye Kupası 2006-2007|TK]] || 0 || 0 || [[UEFA Champions League 2006-2007|UCL]] || 2 || 0 || - || - || - || 2 || 0
|-
! colspan="3"|Totale Fenerbahçe || 39 || 14 || || 8 || 2 || || 10 || 0 || || - || - || 57 || 16
|-
| [[Bolton Wanderers Football Club 2006-2007|2006-2007]] || rowspan="2" |{{Bandiera|ENG}} [[Bolton Wanderers Football Club|Bolton]] || [[FA Premier League 2006-2007|PL]] || 35 || 11 || [[FA Cup 2006-2007|FACup]]+[[Football League Cup 2006-2007|CdL]] || 3+1 || 0+1 || - || - || - || - || - || - || 39 || 12
|-
| [[Bolton Wanderers Football Club 2007-2008|2007-gen. 2008]] ||[[Premier League 2007-2008|PL]] || 18 || 10 || [[FA Cup 2007-2008|FACup]]+[[Football League Cup 2007-2008|CdL]] || 0 || 0 || [[Coppa UEFA 2007-2008|CU]] || 4 || 1 || - || - || - || 22 || 11
|-
! colspan="3"|Totale Bolton || 53 || 21 || || 3+1 || 0+1 || || 4 || 1 || || - || - || 61 || 23
|-
| [[Chelsea Football Club 2007-2008|gen.-giu. 2008]] || rowspan="5"|{{Bandiera|ENG}} [[Chelsea Football Club|Chelsea]] || [[Premier League 2007-2008|PL]] || 14 || 1 || [[FA Cup 2007-2008|FACup]]+[[Football League Cup 2007-2008|CdL]] || 3+2 || 1+0 || [[UEFA Champions League 2007-2008|UCL]] || 5 || 0 || [[Community Shield 2007|CS]] || - || - || 24 || 2
|-
| [[Chelsea Football Club 2008-2009|2008-2009]] || [[Premier League 2008-2009|PL]] || 37 || 19 || [[FA Cup 2008-2009|FACup]]+[[Football League Cup 2008-2009|CdL]] || 5+0 || 4+0 || [[UEFA Champions League 2008-2009|UCL]] || 12 || 2 || - || - || - || 54 || 25
|-
| [[Chelsea Football Club 2009-2010|2009-2010]] || [[Premier League 2009-2010|PL]] || 33 || 11 || [[FA Cup 2009-2010|FACup]]+[[Football League Cup 2009-2010|CdL]] || 4+0 || 1+0 || [[UEFA Champions League 2009-2010|UCL]] || 7 || 3 || [[Community Shield 2009|CS]] || 1 || 0 || 45 || 15
|-
| [[Chelsea Football Club 2010-2011|2010-2011]] || [[Premier League 2010-2011|PL]] || 32 || 6 || [[FA Cup 2010-2011|FACup]]+[[Football League Cup 2010-2011|CdL]] || 3+1 || 1+2 || [[UEFA Champions League 2010-2011|UCL]] || 9 || 7 || [[Community Shield 2010|CS]] || 1 || 0 || 46 || 16
|-
| [[Chelsea Football Club 2011-2012|2011-gen. 2012]] || [[Premier League 2010-2011|PL]] || 9 || 1 || [[FA Cup 2010-2011|FACup]]+[[Football League Cup 2010-2011|CdL]] || 0+1 || 0 || [[UEFA Champions League 2010-2011|UCL]] || 4 || 0 || - || - || - || 14 || 1
|-
! colspan="3"|Totale Chelsea || 125 || 38 || || 15+4 || 7+2 || || 37 || 12 || || 2 || 0 || 183 || 59
|-
| 2012 || rowspan="1" |{{Bandiera|CHN}} [[Shanghai Shenhua Football Club|Shanghai Shenhua]] || [[Chinese Super League 2012|CSL]] || 22 || 3 || [[Coppa della Cina|CC]] || 2 || 0 || - || - || - || - || - || - || 24 || 3
|-
| [[Juventus Football Club 2012-2013|gen.-giu. 2013]] || rowspan=1|{{Bandiera|ITA}} [[Juventus Football Club|Juventus]] || [[Serie A 2012-2013|A]] || 2 || 0 || [[Coppa Italia 2012-2013|CI]] || - || - || [[UEFA Champions League 2012-2013|UCL]] || 1 || 0 || [[Supercoppa italiana 2012|SI]] || - || - || 3 || 0
|-
| [[West Bromwich Albion Football Club 2013-2014|2013-2014]] || rowspan="1" |{{Bandiera|ENG}} [[West Bromwich Albion Football Club|West Bromwich]] || [[Premier League 2013-2014|PL]] || 12 || 2 || [[FA Cup 2013-2014|FACup]]+[[Football League Cup 2013-2014|CdL]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 12 || 2
|-
| [[Clube Atlético Mineiro 2014|2014]] || rowspan=1|{{Bandiera|BRA}} [[Clube Atlético Mineiro|Atlético Mineiro]] || [[Campionato Mineiro|M1/MG]]+[[Campeonato Brasileiro Série A 2014|A]] || 0 || 0 || [[Coppa del Brasile 2014|CB]] || 0 || 0 || [[Coppa Libertadores 2014|CL]] || 0 || 0 || [[Recopa Sudamericana 2014|RS]] || 0 || 0 || 0 || 0
|-
| [[Mumbai City Football Club 2014|2014]] || rowspan="2" |{{Bandiera|IND}} [[Mumbai City Football Club|Mumbai City]] || [[Indian Super League 2014|ISL]] || 7 || 2 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 7 || 2
|-
| [[Mumbai City Football Club 2015|2015]] || [[Indian Super League 2015|ISL]] || 6 || 0 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 6 || 0
|-
! colspan="3"|Totale Mumbai City || 13 || 2 || || - || - || || - || - || || - || - || 13 || 2
|-
! colspan="3"|Totale carriera || 533 || 175 || || 63 || 20 || || 90 || 28 || || 6 || 4 || 692 || 227
|}
 
==== Cronologia presenze e reti in nazionale ====
{{Cronoini|FRA||M}}
{{Cronopar|22-4-1998|Solna|SWE|0|0|FRA|-|Amichevole|13={{Sostout|67}}}}
{{Cronopar|10-10-1998|Mosca|RUS|2|3|FRA|1|QEuro|2000|13={{Sostout|86}}|14=Mosca (Russia)}}
{{Cronopar|14-10-1998|Saint-Denis|FRA|2|0|AND|-|QEuro|2000|13={{Sostin|71}}|14=Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)}}
{{Cronopar|20-1-1999|Marsiglia|FRA|1|0|MAR|-|Amichevole|13={{Sostin|67}}}}
{{Cronopar|10-2-1999|Londra|ENG|0|2|FRA|2|Amichevole|13={{Sostout|84}}}}
{{Cronopar|27-3-1999|Saint-Denis|FRA|0|0|UKR|-|Amichevole|14=Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)}}
{{Cronopar|31-3-1999|Saint-Denis|FRA|2|0|ARM|-|QEuro|2000|14=Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)}}
{{Cronopar|5-6-1999|Saint-Denis|FRA|2|3|RUS|-|QEuro|2000|14=Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)}}
{{Cronopar|9-6-1999|Barcellona|AND|0|1|FRA|-|QEuro|2000}}
{{Cronopar|4-9-1999|Kiev|UKR|0|0|FRA|-|QEuro|2000|13={{Sostout|55}}}}
{{Cronopar|4-6-2000|Casablanca|JPN|2|2|FRA|-|[[Trofeo di calcio Hassan II 2000]] - <small>Semifinale</small>|12=2 – 4|13={{Sostin|76}}}}
{{Cronopar|6-6-2000|Casablanca|MAR|1|5|FRA|1|[[Trofeo di calcio Hassan II 2000]] - <small>Finale</small>|13={{Cartellinogiallo|61}}}}
{{Cronopar|11-6-2000|Bruges|FRA|3|0|DNK|-|Euro|2000|1º turno|13={{Sostout|82}}}}
{{Cronopar|16-6-2000|Bruges|CZE|1|2|FRA|-|Euro|2000|1º turno|13={{Sostout|55}}}}
{{Cronopar|21-6-2000|Amsterdam|NLD|3|2|FRA|-|Euro|2000|1º turno|13={{Sostin|80}}}}
{{Cronopar|25-6-2000|Bruges|FRA|2|1|ESP|-|Euro|2000|Quarti di finale|13={{Sostin|81}}}}
{{Cronopar|28-6-2000|Bruxelles|PRT|1|2|FRA|-|Euro|2000|Semifinale|gg|13={{Sostout|72}}}}
{{Cronopar|16-8-2000|Marsiglia|FRA|5|1|World Stars|1|Amichevole|13={{Sostin|51}}}}
{{Cronopar|2-9-2000|Saint-Denis|FRA|1|1|ENG|-|Amichevole|13={{Sostout|46}}|14=Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)}}
{{Cronopar|7-10-2000|Johannesburg|ZAF|0|0|FRA|-|Amichevole|13={{Sostout|66}}}}
{{Cronopar|27-2-2001|Saint-Denis|FRA|1|0|DEU|-|Amichevole|13={{Sostout|59}}|14=Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)}}
{{Cronopar|30-5-2001|Taegu|FRA|5|0|KOR|1|Conf.Cup|2001|1º turno}}
{{Cronopar|1-6-2001|Taegu|AUS|1|0|FRA|-|Conf.Cup|2001|1º turno|13={{Sostin|71}}}}
{{Cronopar|3-6-2001|Ulsan|FRA|4|0|MEX|-|Conf.Cup|2001|1º turno}}
{{Cronopar|7-6-2001|Suwon|FRA|2|1|BRA|-|Conf.Cup|2001|Semifinale}}
{{Cronopar|10-6-2001|Yokohama|JPN|0|1|FRA|-|Conf.Cup|2001|Finale}}
{{Cronopar|11-11-2001|Melbourne|AUS|1|1|FRA|-|Amichevole|13={{Sostin|66}}}}
{{Cronopar|17-4-2002|Saint-Denis|FRA|0|0|RUS|-|Amichevole|13={{Sostout|82}}|14=Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)}}
{{Cronopar|9-11-2005|Fort-de-France|FRA|3|2|CRI|1|Amichevole|13={{Sostout|71}}}}
{{Cronopar|12-11-2005|Saint-Denis|FRA|0|0|DEU|-|Amichevole|13={{Sostin|46}}|14=Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)}}
{{Cronopar|1-3-2006|Saint-Denis|FRA|1|2|SVK|-|Amichevole|13={{Sostout|46}}|14=Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)}}
{{Cronopar|11-10-2006|Montbéliard|FRA|5|0|FRO|1|QEuro|2008|13={{Sostin|61}}}}
{{Cronopar|15-11-2006|Saint-Denis|FRA|1|0|GRC|-|Amichevole|13={{Sostin|46}}|14=Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)}}
{{Cronopar|7-2-2007|Saint-Denis|FRA|0|1|ARG|-|Amichevole|13={{Sostin|72}} {{Cartellinogiallo|89}}|14=Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)}}
{{Cronopar|24-3-2007|Kaunas|LTU|0|1|FRA|1|QEuro|2008}}
{{Cronopar|28-3-2007|Saint-Denis|FRA|1|0|AUT|-|Amichevole|14=Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)}}
{{Cronopar|2-6-2007|Saint-Denis|FRA|2|0|UKR|1|QEuro|2008|13={{Sostout|76}}|14=Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)}}
{{Cronopar|6-6-2007|Auxerre|FRA|1|0|GEO|-|QEuro|2008|13={{Sostout|90+3}}}}
{{Cronopar|22-8-2007|Trnava|SVK|0|1|FRA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|8-9-2007|Milano|ITA|0|0|FRA|-|QEuro|2008}}
{{Cronopar|12-9-2007|Parigi|FRA|0|1|SCO|-|QEuro|2008}}
{{Cronopar|13-10-2007|Tórshavn|FRO|0|6|FRA|1|QEuro|2008|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|16-11-2007|Saint-Denis|FRA|2|2|MAR|-|Amichevole|13={{Sostin|63}}|14=Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)}}
{{Cronopar|6-2-2008|Malaga|ESP|1|0|FRA|-|Amichevole|13={{Sostout|60}}}}
{{Cronopar|26-3-2008|Saint-Denis|FRA|1|0|ENG|-|Amichevole|13={{Sostout|79}}|14=Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)}}
{{Cronopar|27-5-2008|Grenoble|FRA|2|0|ECU|-|Amichevole}}
{{Cronopar|31-5-2008|Tolosa|FRA|0|0|PRY|-|Amichevole|13={{Sostin|63}}}}
{{Cronopar|3-6-2008|Saint-Denis|FRA|0|0|COL|-|Amichevole|13={{Sostin|76}}|14=Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)}}
{{Cronopar|9-6-2008|Zurigo|ROU|0|0|FRA|-|Euro|2008|1º turno|13={{Sostout|72}}}}
{{Cronopar|13-6-2008|Berna|NLD|4|1|FRA|-|Euro|2008|1º turno|13={{Sostin|75}}}}
{{Cronopar|17-6-2008|Zurigo|FRA|0|2|ITA||Euro|2008|1º turno|13={{Sostin|66}}}}
{{Cronopar|6-9-2008|Vienna|AUT|3|1|FRA|-|QMondiali|2010|13={{Sostin|80}}}}
{{Cronopar|10-9-2008|Saint-Denis|FRA|2|1|SRB 2004-2010|1|QMondiali|2010|13={{Sostin|46}}|14=Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)}}
{{Cronopar|19-11-2008|Saint-Denis|FRA|0|0|URY|-|Amichevole|13={{Sostout|46}}|14=Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)}}
{{Cronopar|11-2-2009|Marsiglia|FRA|0|2|ARG|-|Amichevole|13={{Sostout|65}}}}
{{Cronopar|2-6-2009|Saint-Étienne|FRA|0|1|NGA|-|Amichevole|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|5-6-2009|Lione|FRA|1|0|TUR|-|Amichevole|13={{Sostout|59}}}}
{{Cronopar|12-8-2009|Tórshavn|FRO|0|1|FRA|-|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|5-9-2009|Saint-Denis|FRA|1|1|ROU|-|QMondiali|2010|14=Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)}}
{{Cronopar|9-9-2009|Belgrado|SRB 2004-2010|1|1|FRA|-|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|10-10-2009|Guingamp|FRA|5|0|FRO|1|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|14-11-2009|Dublino|IRL|0|1|FRA|1|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|18-11-2009|Saint-Denis|FRA|1|1|IRL|-|QMondiali|2010|11=dts|14=Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)}}
{{Cronopar|3-3-2010|Saint-Denis|FRA|0|2|ESP|-|Amichevole|13={{Sostout|77}}|14=Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)}}
{{Cronopar|26-5-2010|Lens|FRA|2|1|CRI|-|Amichevole|13={{Sostout|46}}|14=Lens (Francia)}}
{{Cronopar|30-5-2010|Radès|TUN|1|1|FRA|-|Amichevole|13={{Sostout|63}}}}
{{Cronopar|4-6-2010|Saint-Pierre|FRA|0|1|CHN|-|Amichevole|13={{Sostout|62}}|14=Saint-Pierre (Riunione)}}
{{Cronopar|11-6-2010|Città del Capo|URY|0|0|FRA|-|Mondiali|2010|1º turno|13={{Sostout|72}}}}
{{Cronopar|17-6-2010|Polokwane|FRA|0|2|MEX|-|Mondiali|2010|1º turno|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronofin|69|14}}
 
=== Carriera da allenatore ===
{| class="wikitable center" style="text-align:center; font-size:90%"
|-
! rowspan="2" | Stagione
! rowspan="2" | Squadra
! rowspan="2" | Campionato
! rowspan="2" | Piazzamento
! colspan="5" | Andamento
|-
!Giocate
!Vittorie
!Pareggi
!Sconfitte
!% vittorie
|-
| [[2012]] || {{Bandiera|CHN}} [[Shanghai Shenhua Football Club|Shanghai Shenhua]] || [[Chinese Super League|CSL]] || sostituito
{{WDL|4|1|2|1}}
|-
| [[2015]] || {{Bandiera|IND}} [[Mumbai City Football Club|Mumbai City]] || [[Indian Super League|ISL]] || -
{{WDL|14|4|4|6}}
|-
! colspan="4" | Totale carriera
{{WDLtot|18|5|6|7}}
|}
 
== Palmarès ==
Nel [[2006]] non viene comunque inserito nella lista dei 23 convocati da [[Raymond Domenech]] per i [[Campionato mondiale di calcio 2006|Mondiali di Germania]] neanche quando [[Djibril Cissè]] è costretto a dare forfait a causa di un infortunio: Domenech preferisce infatti convocare il giocatore del [[Olympique Lyonnais|Lione]] [[Sidney Govou]]. Dopo questo fatto Anelka rilascia la seguente dichiarazione: "La mia assenza è una vera vergogna. Ero completamente pronto per giocare ai Mondiali di calcio. Sono sicuro che avrei potuto aiutare la Francia".
{{Colonne}}
 
=== Club ===
Nelle partite di qualificazione ad [[Campionato europeo di calcio 2008|Euro 2008]] il C.T. Domenech lo inserisce nuovamente nel giro della Nazionale, inserendolo quasi sempre tra i titolari e preferendolo costantemente a [[David Trezeguet]].
==== Competizioni nazionali ====
 
* {{Calciopalm|Campionato inglese|2}}
==Palmarès==
===Club===
====Competizioni nazionali====
*{{Calciopalm|Coppa di Lega francese|2}}
:Paris Saint-Germain: 1994-1995, 1996-1997
*{{Calciopalm|Supercoppa francese|1}}
:Paris Saint-Germain: 1995
*{{Calciopalm|Campionato inglese|2}}
:Arsenal: [[FA Premier League 1997-1998|1997-1998]]
:Chelsea: [[FA Premier League 2009-2010|2009-2010]]
 
*{{Calciopalm|Coppa d'Inghilterra|3}}
* {{Calciopalm|Coppa d'Inghilterra|3}}
:Arsenal: [[FA Cup 1997-1998|1997-1998]]
:Chelsea: [[FA Cup 2008-2009|2008-2009]], [[FA Cup 2009-2010|2009-2010]]
*{{Calciopalm|Supercoppa inglese|2|var=chacom}}
:Arsenal: 1999
:Chelsea: 2009
*{{Calciopalm|Campionato turco|1}}
:Fenerbahçe: [[Campionato di calcio turco 2004-2005|2004-2005]]
 
* {{Calciopalm|Charity/Community Shield|2}}
====Competizioni internazionali====
:Arsenal: [[FA Charity Shield 1998|1998]]
*{{Calciopalm|Coppa delle Coppe|1}}
:Chelsea: [[FA Community Shield 2009|2009]]
:Paris Saint-Germain: [[Coppa delle Coppe 1995-1996|1995-1996]]
 
*{{Calciopalm|Champions League|1}}
* {{Calciopalm|Campionato turco|1}}
:Fenerbahçe: [[Türkiye 1.Lig 2004-2005|2004-2005]]
 
* {{Calciopalm|Campionato italiano|1}}
:Juventus: [[Serie A 2012-2013|2012-2013]]
 
==== Competizioni internazionali ====
* {{Calciopalm|Champions League|1}}
:Real Madrid: [[UEFA Champions League 1999-2000|1999-2000]]
 
*{{Calciopalm|Coppa Intertoto|1}}
* {{Calciopalm|Coppa Intertoto|1}}
:Paris Saint-Germain: [[Coppa Intertoto 2001|2001]]
{{Colonne spezza}}
 
=== Nazionale ===
* {{Calciopalm|Europeo|1}}
:{{EC2|2000}}
* {{Calciopalm|Confederations Cup|1}}
:[[FIFA Confederations Cup 2001|Corea del Sud-Giappone 2001]]
 
=== Individuale ===
* [[Giovane dell'anno della PFA]]: 1
:1999
 
* [[Squadra dell'anno della PFA]]: 2
:1999, 2009
 
* [[Capocannoniere]] della [[Coppa del mondo per club FIFA|Campionato mondiale per club]]: 1
*Giocatore del mese della [[FA Premier League|Premier League]]: 2
:[[Campionato mondiale per club FIFA 2000|2000]] <small>(3 gol)</small>
:[[FA Premier League 1997-1998|febbraio 1998]], [[FA Premier League 2008-2009|novembre 2008]]
 
*Capocannoniere Giocatore del mese della [[FA Premier League|Premier League]]: 12
:[[FA Premier League 20081997-20091998|febbraio 1998]], [[Premier League 2008-2009|novembre 2008]] <small>(19 gol)</small>
 
* Capocannoniere della Premier League: 1
==Note==
:[[Premier League 2008-2009|2008-2009]] <small>(19 gol)</small>
<references />
{{Colonne fine}}
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Nicolas Anelkaq}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{fr}} [http://www.nicolasanelka.net/ Sito ufficiale]
* {{fr}} [http://www.fff.fr/servfff/historique/historique.php?cherche_joueur=Anelka Statistiche su Fff.fr]
* {{soccerbase|10409}}
 
{{Francia maschile Under-20 calcio mondiale 1997}}
{{Calcio Chelsea rosa}}
{{Francia maschile calcio europeo 2000}}
{{Nazionale francese under-20 mondiali 1997}}
{{Francia maschile calcio Confederations Cup 2001}}
{{Nazionale francese europei 2000}}
{{Francia maschile calcio europeo 2008}}
{{Nazionale francese confederations cup 2001}}
{{Francia maschile calcio mondiale 2010}}
{{Nazionale francese europei 2008}}
{{Capocannonieri della Premier League}}
{{Capocannonieri della Coppa del mondo per club FIFA}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:Calciatori campioni d'Europa]]
[[Categoria:Calciatori campioni d'Europa di club]]
[[Categoria:Calciatori della nazionale francese]]
 
[[Categoria:Calciatori vincitori della Confederations Cup]]
[[ar:نيكولا أنيلكا]]
[[be-x-old:Нікаля Анэлька]]
[[bg:Никола Анелка]]
[[br:Nicolas Anelka]]
[[ca:Nicolas Anelka]]
[[cs:Nicolas Anelka]]
[[cy:Nicolas Anelka]]
[[da:Nicolas Anelka]]
[[de:Nicolas Anelka]]
[[el:Νικολά Ανελκά]]
[[en:Nicolas Anelka]]
[[es:Nicolas Anelka]]
[[et:Nicolas Anelka]]
[[fi:Nicolas Anelka]]
[[fr:Nicolas Anelka]]
[[ga:Nicolas Anelka]]
[[he:ניקולא אנלקה]]
[[hr:Nicolas Anelka]]
[[hu:Nicolas Anelka]]
[[id:Nicolas Anelka]]
[[ja:ニコラ・アネルカ]]
[[ko:니콜라 아넬카]]
[[lt:Nicolas Anelka]]
[[mr:निकोलस अनेल्का]]
[[ms:Nicolas Anelka]]
[[nl:Nicolas Anelka]]
[[no:Nicolas Anelka]]
[[pl:Nicolas Anelka]]
[[pt:Nicolas Anelka]]
[[ro:Nicolas Anelka]]
[[ru:Анелька, Николя]]
[[simple:Nicolas Anelka]]
[[sk:Nicolas Anelka]]
[[sv:Nicolas Anelka]]
[[th:นิโกลาส์ อแนลกา]]
[[tr:Nicolas Anelka]]
[[vi:Nicolas Anelka]]
[[zh:尼古拉·阿内尔卡]]