WASP-17: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
←Nuova pagina: {{WIP|Yiyi}} {{corpo celeste |tipo=Stella |lettera_stella= |nome_stella=WASP-17 |id_stella= |nome= |distanza_anniluce=~ 1000 anni luce |sigla_costellazione= |immagine= |di... |
spazio nome pianeta |
||
(28 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{corpo celeste
|tipo=Stella
Riga 7 ⟶ 6:
|nome=
|distanza_anniluce=~ 1000 anni luce
|sigla_costellazione=Sco
|immagine=
|didascalia=
|categoria=[[Stella di classe F V]]
|ar={{RA|15|59|51}}
Riga 18 ⟶ 16:
|periodo_orbitale =
|velocità_media =
|pianeti = sì:<br>[[WASP-17b]]
|lat_galattica=
|long_galattica=
Riga 27 ⟶ 25:
* 1SWASP J155950.94−280342.3
* USNO-B1.0 0619-0419495
* [[2MASS]] 15595095−2803422
|redshift=
|raggio_sole = 1,38▼
▲|raggio_sole =
|diametro_eq =
|diametro_pol =
|diametro_med =
|superficie =
|volume =
|massa =
|massa_sole=1,
|densità=
|densità_1 =
|densità_1_descrizione =
|densità_2=
|densità_2_descrizione =
|densità_3 =
|densità_3_descrizione =
|densità_4 =
|densità_4_descrizione =
|periodo_rotaz=
|periodo_rotaz_1_descrizione =
|periodo_rotaz_1 =
|periodo_rotaz_2_descrizione =
|periodo_rotaz_2 =
|periodo_rotaz_3_descrizione =
|periodo_rotaz_3 =
|periodo_rotaz_4_descrizione =
|periodo_rotaz_4 =
|velocità_rotaz =
|velocità_rotaz_note =
|schiacciamento =
|accel_gravità =
|velocitàdifuga =
|inclinazione_asse_su_eclittica =
|inclinazione_asse_su_piano_galattico =
|ascensionerettapolonord =
|declinazione =
|temp_min=
|temp_med=
|temp_max=
|temp_corona=
|temp_nucleo=
|luminosità=
|luminosità_sole =
|radianza=
|indice_di_colore=
|metallicità=
|età=
|magn_app=
|magn_ass=
|parallasse=
|moto_proprio=
|velocità_radiale=
|dim_app_min =
|dim_app_med =
|dim_app_max =
|}}
'''WASP-17''' è una [[stella di classe F V]] della [[Scorpione (costellazione)|costellazione dello Scorpione]]<ref name="Anderson2010">{{en}}{{cita pubblicazione | autore = D. R. Anderson
| coautori = C. Hellier, [[Michaël Gillon|M. Gillon]], A. H. M. J. Triaud, B. Smalley, L. Hebb, A. Collier Cameron, P. F. L. Maxted, D. Queloz, R. G. West, S. J. Bentley, B. Enoch, K. Horne, T. A. Lister, M. Mayor, N. R. Parley, F. Pepe, D. Pollacco, D. Ségransan, S. Udry, D. M. Wilson
| anno = 2009 | titolo = Wasp-17b: An Ultra-Low Density Planet in a Probable Retrograde Orbit
| rivista = Astrophysical Journal | volume = 709 | numero = 1 | pagine = 159-167
| doi = 10.1088/0004-637X/709/1/159 | url = http://adsabs.harvard.edu/abs/2010ApJ...709..159A
| accesso = 07-06-2010 | cid =
}}</ref><ref name="spacecom">{{en}}{{cita web | url = http://www.space.com/scienceastronomy/090812-backward-planet.html
| titolo = Newfound Planet Orbits Backward | accesso=07-06-2010
| autore=Jeanna Bryner | coautori=Robert Roy Britt | editore=http://www.space.com | data=12-08-2009
}}</ref>, che dista circa 1000[[anni luce]] dal [[sistema solare]]. La sua [[magnitudine apparente]] è piuttosto debole, +11,6. Si tratta di una [[stella bianca di sequenza principale]] di [[tipo spettrale]] F6 con una massa 1,2 volte quella [[Sole|solare]].
Nel [[2009]] è stata confermata l'esistenza di un [[pianeta extrasolare]] (denominato [[WASP-17b|WASP-17 b]]) che orbita intorno alla stella con [[moto retrogrado]], su un'orbita stretta ad una distanza di meno di 8 milioni di km dalla stella.
== Sistema planetario ==
{{Vedi anche|WASP-17 b}}
L'11 agosto [[2009]] il team del programma di ricerca di pianeti extrasolari [[SuperWASP]] annunciò la scoperta di un pianeta che orbita attorno alla [[stella]] WASP-17 con moto retrogrado, ovvero con un [[moto di rivoluzione]] di direzione opposta a quella della [[rotazione]] della stella su se stessa<ref name="bbcnews">{{en}}{{cita web
| titolo = New exoplanet orbits 'backwards' | url= http://news.bbc.co.uk/2/hi/science/nature/8197683.stm
| accesso= 07-06-2010 | autore=Paul Rincon | editore=[http://news.bbc.co.uk/ BBC NEWS] | data=12-08-2009
}}</ref>.
Il pianeta, chiamato WASP-17 b, ha un'[[orbita]] fortemente [[ellisse|ellittica]] (l'[[eccentricità orbitale|eccentricità]] è pari a 0,129) il cui [[semiasse maggiore|asse maggiore]] è di appena 0,051 [[Unità astronomica|UA]]. Il [[periodo orbitale]] è di circa 3,7 giorni. La sua [[massa (fisica)|massa]] è circa metà di quella di [[Giove (astronomia)|Giove]], ma, a causa della vicinanza con la stella madre, il suo [[diametro]] è due volte più grande.
== Note ==
<references/>
==Collegamenti esterni==
*{{en}}[http://news.bbc.co.uk/2/hi/science/nature/8197683.stm New exoplanet orbits 'backwards'] [[BBC News]]
{{Portale|stelle}}
[[Categoria:Stelle di classe spettrale F]]
[[Categoria:Stelle bianco-gialle di sequenza principale]]
[[Categoria:Stelle con pianeti extrasolari]]
[[Categoria:Variabili a transito planetario]]
|