Discussione:Skiantos: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Notifica di fonti modificate che necessitano di revisione #IABot (v1.6.5) |
||
(7 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Progetti interessati
|progetto=
|progetto2=
|accuratezza=
Riga 21:
La presente frase mi sembra senz'altro da modificare. Gli Skiantos sono stati un gruppo di chiara fama nazionale e non certo limitata alla regione di appartenenza. Sia il gruppo, sia Freak Antoni sotto le sue molteplici vesti, sono conosciuti ovunque fra i cultori del rock italiano, e non solo. Possiamo aggiungere le moltissime tournées e concerti in tutt'Italia e le appariziomni televisive, anche recenti.
:Sono d'accordo. Nel 1980 abitavo nell'hinterland romano e Monotono girava tra amici e conoscenti. Non credo affatto che sia corretto parlare di un gruppo di fama solo locale.--[[Speciale:Contributi/93.40.135.204|93.40.135.204]] ([[User talk:93.40.135.204|msg]]) 15:01, 23 mag 2010 (CEST)
== Spostato dal testo ==
Riga 38:
--[[Utente:Sbe|Sbe]] ([[Discussioni utente:Sbe|msg]]) 17:10, 15 apr 2010 (CEST)
== Citazione iniziale ==
{{quote|''Largo all'avanguardia, pubblico di merda. Tu gli dai la stessa storia tanto lui non c'ha memoria. Sono proprio tutti tonti, vivon tutti sopra i monti. Compran tutti i cantautori come fanno i rematori quando voglion fare i cori che profumano di fiori. Me mi piace scoreggiare, non mi devo vergognare non c'ho niente da salvare...''|Largo all'avanguardia, ''[[MONO tono]]'', Skiantos 1978}}
{{quote|''l'unico gruppo che è partito dalle cantine per arrivare alle fogne!''|Skiantos, autodefinizione}}
{{quote|''il gruppo che vanta innumerevoli tentativi di imitazione... tutti perfettamente riusciti!''|Skiantos, autodefinizione}}
Ciao a tutti! Ho spostato qui le citazioni che c'erano ad inizio della voce. Come dice la [[Wikipedia:Citazioni#Sezione_iniziale|linea guida]] è possibile lasciarne solo una nella sezione iniziale. Ignorando l'argomento, decidete voi quale tenere. '''''[[Utente:Dome|<span style="color:#0000CC;">Dome</span>]]''''' <small><span style="color:#0000CC;">era Cirimbillo</span></small> <small><sup>''[[Discussioni utente:Dome|A disposizione!]] ''</sup></small> 21:30, 14 ago 2010 (CEST)
== Sintassi per le Note, e citazione di materiale da vari siti ==
Sto aggiungendo vario materiale.
Sono abbastanza sicuro di NON aver capito bene la sintassi per le Note; ora me la studio.
Poichè nel sito RAI non trovavo nulla di nulla, ho messo dei riferimenti al sito MediaFire (scambio podcast) e anche a Youtube.
== Gli Skiantos e il linguaggio giovanile ==
Paragrafo tolto dalla voce e incollato qui.
E' una ricerca originale e nnpov. Se qualcuno passa e vuole riscriverlo... -[[Speciale:Contributi/94.161.46.48|94.161.46.48]] ([[User talk:94.161.46.48|msg]]) 22:45, 25 giu 2011 (CEST)
Gli Skiantos non sono stati solo i primi rappresentanti del rock demenziale, ma con le loro canzoni hanno caratterizzato fortemente l'evoluzione del linguaggio giovanile della fine degli anni 70. È tipico dell'adolescente infatti lo sviluppare e l'adottare un gergo in cui identificarsi nel gruppo, a voler distinguersi dalla persona adulta, vista come modello rappresentativo dell'educatore-controllore. Tra il 1978 e il 1979, in concomitanza con la pubblicazione dei due loro 33 giri di maggior successo, ''[[MONO tono]]'' e ''[[Kinotto]]'', i testi delle canzoni incluse sono entrati prepotentemente nel linguaggio giovanile, soprattutto quello bolognese, cioè quello di casa Skiantos. La sigaretta era quindi diventata la ''paglia'', il giovincello era lo ''sbarbo'' e la ragazzina la ''sbarbina''. Il nemico non lo si picchiava a suon di pugni ma lo si ''rullava di kartoni'' e le ragazze carine non venivano guardate ma ''slumate''. Il pezzo rock incalzante e avvincente era lo ''slego'' e il verbo dare era ''smollare'' (''smollami una paglia'' = dammi una sigaretta).<br>
L'adolescente, data la sua età soggetto "contro" per natura, negli anni 70-80 si riconosceva negli Skiantos proprio perché "gruppo contro", contro cioè il "sistema" che imponeva ad esempio, che nelle canzoni non si parlasse assolutamente mai di scorregge o di "seghe nella vasca da bagno", oppure che nei concerti non si tirasse al pubblico l'insalata e i pomodori. Gli Skiantos, erano tutto questo, violavano le regole del conformismo e facevano breccia nei giovani. Questo processo di identificazione comportamentale da parte degli adolescenti, inevitabilmente sfociava in una imitazione soggettiva, caratterizzata dall'adozione dei termini ''[[slang]]'' contenuti nelle canzoni. In altre parole, gli adolescenti si sentivano gli Skiantos emulandoli.<br>
== Citazione iniziale ==
Non è un po' troppo lunga? [[Wp:CITIN]] parla di massimo 3 righe...--[[Speciale:Contributi/151.67.223.116|151.67.223.116]] ([[User talk:151.67.223.116|msg]]) 19:58, 12 feb 2014 (CET)
== Collegamenti esterni modificati ==
Gentili utenti,
ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Skiantos]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=96160827 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20090629081544/http://radiocittafujiko.it/home/node/9191 per http://radiocittafujiko.it/home/node/9191
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 04:28, 10 apr 2018 (CEST)
|