Discussione:Femminismo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
SanniBot (discussione | contributi)
aggiorno template + fix minori
 
(244 versioni intermedie di 55 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Archivio
Le discussioni pregresse sono archiviate:
|nome = Discussioni archiviate
*[[Discussione:Femminismo/archivio da 23 nov 2004 a 8 maggio 2010‎|Archivio 1 (da 23 nov 2004 a 8 maggio 2010)]].
|testo = [[Discussione:Femminismo/archivio da 23 nov 2004 a 8 maggio 2010|Archivio 1 (da 23 nov 2004 a 8 maggio 2010)]].
__TOC__
}}
{{Wikiscuola
|materiaSUP = storia
}}
== Revisione ==
Ho iniziato a lavorare alla voce. Ogni critica o commento o suggerimento è gradito.--[[Utente:Lungoleno|Lungoleno]] ([[Discussioni utente:Lungoleno|msg]]) 18:53, 8 mag 2010 (CEST)
Riga 32 ⟶ 36:
#Archivierei la discussione fino alla proposta di modifica di Lungoleno. Questa pagina pesa molto. Procedo?
Aspetterei comunque un pò per fare modifica incipit: è opportuno leggere opinioni di altr* utent*. --[[utente: Rhockher|<span style="font-family:MATTEROFFACT;color:gray">'''Rhock'''</span>]][[Discussioni utente:Rhockher|<span style="font-family:MATTEROFFACT;color:rosybrown">'''her'''</span>]] 23:24, 8 mag 2010 (CEST)
 
:non condivido l'attuale voce ma questa definizione potrebbe escludere quelle correnti femministe che sono critiche in relazione al genere. --[[Utente:Effemf|Effemf]] ([[Discussioni utente:Effemf|msg]]) 14:48, 11 apr 2023 (CEST)
 
---
Riga 48 ⟶ 54:
 
 
<small>mi sono permess* di numerare per seguire meglio la discussione</small>. Beh le critiche erano rivolte a me, non alle mie osservazioni (certe volte tendo alla massima precisione: è stato scritto rallentare e ostruzionismo). Per amor di chiarezza mi sforzo di scrivere anche queste precisazioni: faccio notare che si stava parlando di questa voce [[Discussioni utente:Rhockher/Laboratorio Femminismi‎Femminismi|qui]] e Lungoleno lo sa visto che partecipa da ieri al progetto. Ci sono utenti nuovi che vorrebbero migliorare le voci riguardo al femminismo, [[Wikipedia:Bar/Discussioni/proposta progetto "Laboratorio Femminismi"|al bar]] altri utenti -come consiglio al nascente "progetto: femminismo"- hanno consigliato di ristrutturare questa pagina, consiglio che è stato raccolto. Si è detto che alcun* preferiscono impratichirsi un pò perchè questa voce è complessa. Il fatto che un'utente con più esperienza voglia contribuire al lavoro mi sembra fantastico, ma che "passi sopra" a quello che si sta elaborando mi dispiace molto e sopratutto non capisco: dopo un'assenza perchè partire in quarta e fare "pressioni", sinceramente non mi sembra il caso. Non capisco l'urgenza. Il wikilink che è sparito con la modifica di Lungoleno è già presente nella pagina, e si sfonda una porta aperta nel dire che i wikilink sono una risorsa: ne siamo tutt* convint*, no? Infine io ho lavorato parecchio tempo fa alla voce, ''non è che ci lavoro da molto tempo''. Sia chiaro. Attualmente sto lavorando a [[Discussioni utente:Rhockher/Laboratorio Femminismi‎Femminismi|questo]] come è noto. E per inciso non mi piace che altri mi descrivano cosa io sto facendo. Tutto ciò per chiarezza, non mi piacciono i fraintendimenti. Ma veniamo al dunque, alle proposte, che mi interessano molto di più:
#Incipit: che ne dite di quello proposto da me? (<span style="color:#D02070;">''"Con il termine '''femminismo''', generalmente si intende un movimento politico, culturale e sociale che pone in questione i rapporti di potere tra i sessi e la nozione di [[Genere (scienze sociali)|genere]]"''</span>"''). Sintetico e non "schiaccia" sulle rivendicazioni di diritti, visto che il femminismo non è riducibile esclusivamente a questo aspetto, evitando anche la definizione basata sulla relazione con il "maschile" visto che una gran parte dei contributi e delle analisi del femminismo vanno proprio nella direzione opposta: la politica "a partire da sè" piuttosto che in "negativo", piuttosto che in contrapposizione forzata con qualcosa/qualcuno.
#ok, a parte dubbi su "riferimenti al quadro attuale in italia e nel mondo" (c'è talmente tanta roba che ce la possiamo cavare solo facendo un'elenco, ma a me potrebbe star bene, soprattutto se chi scrive "è una buona penna")
#???Che c'entra con il femminismo? Non ho capito!
Riga 142 ⟶ 148:
: Benvenuta Stregaribelle!!! Ti dico subito che anch'io sono più o meno nuova, sto facendo un pò di pratica, ma ho ancora da imparare. Detto ciò le tue osservazioni sono interessanti, anche se credimi noi femministe non siamo una minoranza ^^. Comunque dato che secondo me tutto quello che va scritto deve essere accompagnato da fonti, per non essere tacciate di dire boiate, cerchiamo le fonti e aggiungiamole. Ho appena scoperto che Rho si è presa una pausa e mi sa che sarà drammatico portare avanti questo progetto, ma ormai ci stiamo e poi prima o poi qualcun* dovrà farlo. Quindi un pò alla volta proviamoci. Vi ricordo solo di supportare ogni cosa con fonti attendibili, perchè se no è inutile, perdiamo solo tempo. Personalmente sono dell'idea che la voce femminismo vada rinnovata, ma senza fretta. Riflettiamo bene su cosa scrivere, pubblichiamo le bozze in modo che altr* possano leggerle e farci degli appunti e poi le inseriamo. Vi sta bene?--[[Utente:Vixarella|Vixarella]] ([[Discussioni utente:Vixarella|msg]]) 02:20, 25 mag 2010 (CEST)
Ricordo che una delle cose più importanti in assoluto, dal mio punto di vista ovviamente, ed in senso generale, non è tanto creare voci nuove, che è sempre e sicuramente utile, ma piuttosto di completare quelle esistenti, e di verificare che queste non vengano attaccate da vandali, più o meno subdoli. Quindi servono persone in grado sia di verificare le proprie fonti, sie le fonti di chi propone modifiche dubbie. La neutralità è una conquista continua. Buon lavoro ad entrambe. Pure io sento la mancanza di una persona preparata come Rho (che mi piacerebbe poter sostenere anche umanamente, ma questo non ha nulla a che fare con WP), e spero che la sua pausa sia breve. Molti wikipediani mettono varie voci tra quelle da seguire, in modo da monitorarne le modifiche, ma forse lo sapete già...--[[Utente:Lungoleno|LL]] ([[Discussioni utente:Lungoleno|msg]]) 07:28, 25 mag 2010 (CEST)
: Grazie per il caloroso benvenuto ma forse Vixarella mi hai fraintesa, non reputo il femminismo una posizione di minoranza, ne so qualcosina sull'argomento e non mi permetterei mai. Semplicemente facevo notare che le posizioni cosiddette "antifemministe" (anti) sono una minoranza molto rumorosa ma anche molto esigua, che determinati siti che sono stati inseriti e che sostengono tali posizioni nonmi sembrano fonti attendibili, che mi sembra abbastanza sbagliato che nella voce sul femminismo ben due nutriti paragrafi (che costituiscono una bella fetta del totale) siano costituiti dallo sviscerare tali teorie minoritarie (appunto quelle degli antifemministi), completamente prive di basi di obiettività scientifica. Comunque detto ciò appena mi sarà possibile proporrò alcuni approfondimenti per contribuire al completamento includendo ovviamente le fonti. [[Utente:Stregaribelle|Stregaribelle]] ([[Discussioni utente:Stregaribelle|msg]]) 18:43, 26 mag 2010 (CEST)
 
:Sono d'accordo con LL, ma dato che la voce in questione è complessa bisogna lavorarci bene e con attenzione. Per gli attacchi di vandali, basta che ognun* di noi controlli le voci, almeno una volta al mese, per capire che è stato cambiato e se ciò che è stato fatto sia corretto o meno. Personalmente tengo d'occhio un paio di voci che sono sicura saranno oggetto di cambiamenti. Per la voce Femminismo, per me va bene iniziare a lavorarci sopra, ma prima parliamo di ciò che vogliamo modificare, presentiamo bozze, lavoriamoci sopra senza fretta, prendiamoci il tempo che ci vuole a verificare le fonti, lo stile, la neutralità dello scritto... tenendo presente anche il fatto che non tutt* hanno tanto tempo libero, e che quindi ciò comporterrà un allungamento dei tempi di elaborazione. Ma a mio parere correre non serve a nulla, l'importante è fare un buon lavoro che una volta ultimato possa definirsi omogeneo e coerente. Quando ciò che è elaboreremo ci convincerà solo allora lo pubblicheremo. Secondo me può funzionare. Fatemi sapere.
 
p.s. a Stregaribelle: hai ragione non avevo capito, scusami. Allora per le voci sull'antifemminismo hai ragione, un pò cozzano con il tutto, infatti credo sia preferibile creare una voce "antifemminismo" e linkarla sulla voce femminismo. Tutto questo perchè mi sembrerebbe sbagliato non nominare un l'antifemminismo, non tanto per fargli pubblicità, ma per spiegarne le cause e rivelarne l'assurdità (e questa affermazione non è non neutrale, dato che essere antifemministe vuol dire essere contro l'emancipazione di metà del genere umano... perchè questo è il femminismo, non altre fantasticherie). Voi cosa ne pensate, è fattibile? --[[Utente:Vixarella|Vixarella]] ([[Discussioni utente:Vixarella|msg]]) 19:02, 26 mag 2010 (CEST)
: Io onestamente la parte sull'antifemminismo sarei proprio per eliminarla, come dicevi prima Vixarella sono posizioni assurde, completamente prive di basi, con dati inventati e per di più di una parte ultraminoritaria. secondo me va eliminata per i motivi che ho ampiamente elencato pochi commenti sopra, dedicare una voce a parte mi sembra proprio per questo motivo controproducente (da una parte si rischia di essere doippiamente vandalizzati, dall'altra dai davvero troppo peso alla posizione). Sarei altresì per eliminare anche "le donne vittime di stereotipi culturali?" per lo stesso motivo. Detto questo secondo me questo nodo va risolto il prima possibile, così possiamo lavorare alla voce con più tranquillità. [[Utente:Stregaribelle|Stregaribelle]] ([[Discussioni utente:Stregaribelle|msg]]) 19:25, 26 mag 2010 (CEST)
::Io ho iniziato altrove, con Rho, con Snow e non ricordo chi altri, ma trovate facilmente credo la discusione, un discorso che parte dalla Dichiararazione Universale dei diritti dell'uomo. Quello, secondo me, taglia la testa a qualsiasi ipotesi maschilista che voglia negare una evidenza biologica, fisica, naturale e legale. Non esistono differenze che siano legate al sesso. Punto. Per alcuni questo è POV. Mi si dice che è ovvio, che si pensa che sia giusto, che comunque è POV. Ma il discorso in generale, anche fuori da WP, nella vita reale, è lungo, e le incomprensioni, anche tra chi cerca onestamente di contribuire al riconoscimento in tutti gli ambiti delle parità, sono dietro l'angolo. L'importante credo che sia tenere la rotta sulla giusta neutralità. Gli estremismi non fanno parte di WP.--[[Utente:Lungoleno|LL]] ([[Discussioni utente:Lungoleno|msg]]) 20:14, 26 mag 2010 (CEST)
 
== Spostamento ==
Ho spostato parte della voce alla nuova voce specifica [[Antifemminismo]]. [[Utente:Paola Severi Michelangeli|Paola Michelangeli]] ([[Discussioni utente:Paola Severi Michelangeli|msg]]) 22:06, 26 mag 2010 (CEST)
:Però così, spostando tutta la sezione "Le critiche al femminismo e l'antifemminismo" nell'altra voce, ''questa'' voce non rimane priva della parte critica, e quindi non è Non-NPOV? --[[Speciale:Contributi/79.20.147.106|79.20.147.106]] ([[User talk:79.20.147.106|msg]]) 22:12, 26 mag 2010 (CEST)
 
::Sarebbe come dire che la voce ''antifemminismo'' è ora POV perché non contiene la voce ''femminismo''. Ogni voce, qualunque voce, deve limitarsi a descrivere fatti e pensieri: se lo fa correttamente, non è POV. Se poi qualcuno desidera leggere per esteso le critiche, lo può fare andando nella voce apposita. Metto "[[Antifemminismo]]" nella sezione "Voci correlate". --[[Utente:Paola Severi Michelangeli|Paola Michelangeli]] ([[Discussioni utente:Paola Severi Michelangeli|msg]]) 22:28, 26 mag 2010 (CEST)
 
::PS Aggiungo che questa voce è potenzialmente molto estesa. C'è ancora da descrivere tutto il femminismo del Novecento e le varie filosofie relative. Non so se basteranno 200.000 bytes. [[Utente:Paola Severi Michelangeli|Paola Michelangeli]] ([[Discussioni utente:Paola Severi Michelangeli|msg]]) 22:40, 26 mag 2010 (CEST)
 
Appunto, forse sarebbe meglio fare voci separate, come si era iniziato, mi pare..:-)--[[Utente:Lungoleno|LL]] ([[Discussioni utente:Lungoleno|msg]]) 19:19, 27 mag 2010 (CEST)
 
:E chi ce lo impedisce? [[Utente:Paola Severi Michelangeli|Paola Michelangeli]] ([[Discussioni utente:Paola Severi Michelangeli|msg]]) 22:11, 27 mag 2010 (CEST)
 
Credo nessuno, staremo a vedere. Comunque mi pare un buon lavoro quello che fai.--[[Utente:Lungoleno|LL]] ([[Discussioni utente:Lungoleno|msg]]) 23:22, 27 mag 2010 (CEST)
 
:in tutte le voci dove esiste un parte critica trattata in altra voce, la parte critiche viene introdotta da un breve sezione e si usa il "vedi anche" per rimandare alla voce (vedi ad es. [[Testimoni di Geova]]) --[[Utente:Ignlig|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignlig|<span style="color:red">Fammi un fischio</span>]]</small> 23:26, 27 mag 2010 (CEST)
 
::Quotando Ignis ho provveduto a ripristinare una piccola porzione di testo e a lincare la voce. Oltre a questo vorrei evidenziare che attualmente alcune sezioni riportano la sola bibliografia. Si dovrebbe evitare di lasciare un "cantiere aperto" ^_^ semplicemente perché le pagine di wikipedia sono immediatamente visibili on-line e la versione che in un certo momento è in linea, è anche quella che viene letta, utilizzata per ricerche e via dicendo. Se delle sezioni devono essere ancora scritte, e per comodità di chi ci lavora si vuole fare un lavoro con calma, è meglio utilizzare una sandbox.--[[Utente:Senpai|<span style="color:black;">'''Senpai - せんぱい'''</span>]] [[Discussioni_utente:Senpai|<span style="color:black;">'''scrivimi'''</span>]] 11:52, 28 mag 2010 (CEST)
 
: Sono d'accodo, facciamo una sandbox collettiva se si può... dove mettiamo il materiale da modificare o aggiornare ^^ Comunque apprezzo lo spostamento delle voci, grazie mille Paola. Per la non criticità, secondo me non viene meno nel momento in cui linkiamo e rimandiamo ad altra voce la critica sul femminismo, cioè noi la citiamo e ci mettiamo pure il link, poi sta agli/lle utenti andarsela a leggere. Non trovate? Per il resto c'è ancora da cambiare la descrizione di femminismo, quella che sta prima dell'indice, e che se non erro è troppo lunga per i parametri di wiki. Ma dove si possono leggere questi parametri? Tanto per non fare pasticci, che ho appena scoperto di aver fatto con il copyright, sigh che casino. Ditemi voi che siete più competent* di me.
p.s. ho un dubbio: posso tradurre una pagina di una femminista che ho trovato su wiki spagnolo e poi inserirla su wiki italiano? O anche questo è una violazione del copyright? Non vorrei fare un lavoro inutile.--[[Utente:Vixarella|Vixarella]] ([[Discussioni utente:Vixarella|msg]]) 13:10, 28 mag 2010 (CEST)
 
::da altre wikipedia puoi tradurre, devi solo apporre il template {{template|tradotto da}} nella pagina di discussione della voce in lingua italiana --[[Utente:Ignlig|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignlig|<span style="color:red">Fammi un fischio</span>]]</small> 13:24, 28 mag 2010 (CEST)
 
: grazie mille, così evito di fare pasticci. --[[Utente:Vixarella|Vixarella]] ([[Discussioni utente:Vixarella|msg]]) 13:27, 28 mag 2010 (CEST)
Per evitare di lavorare in due sulla stessa cosa, comunico che ho iniziato a preparare la voce Emily Davison. Ovviamente, una volta finita, tutti potranno metterci mano.--[[Utente:Lungoleno|LL]] ([[Discussioni utente:Lungoleno|msg]]) 19:20, 28 mag 2010 (CEST)
== Recupero sabbiera ==
Ricordo che esiste una sabbiera, predisposta da Rho, che credo sia utilizzabile anche ora. E' un peccato iniziare un lavoro e poi ricominciare da zero.. [http://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Rhockher/sandbox_voce_femminismo]. Ditemi se ci possono essere problemi. Sono certo che Rho non ha obiezioni, poichè pure io ci ho già lavorato. --[[Utente:Lungoleno|LL]] ([[Discussioni utente:Lungoleno|msg]]) 19:29, 28 mag 2010 (CEST)
:Il lavoro di altri utenti di wiki è comunque rilasciato con la medesima licenza, quindi non ci sono problemi per l'utilizzo.--[[Utente:Senpai|<span style="color:black;">'''Senpai - せんぱい'''</span>]] [[Discussioni_utente:Senpai|<span style="color:black;">'''scrivimi'''</span>]] 20:02, 28 mag 2010 (CEST)
 
: LL quindi possiamo lavorare lì sopra? Comunque non preocc per la traduzione io volevo fare quella di Carmen Blanco ^^ --[[Utente:Vixarella|Vixarella]] ([[Discussioni utente:Vixarella|msg]]) 21:40, 28 mag 2010 (CEST)
 
Credo che si possa lavorarci, visto che esiste lo strumento. Confesso che nell'ultimo periodo ho perso di vista la voce nel suo insieme, preso da aspetti generali si WP. Si potrebbe anche aggiornare la sabbiera alla situazione attuale della voce, almeno per le parti nuove aggiunte di recente, e verificare se l'incipit è accettabile come inserito in sabbiera. E' quello l'aspetto forse più interessante da discutere--[[Utente:Lungoleno|LL]] ([[Discussioni utente:Lungoleno|msg]]) 06:24, 29 mag 2010 (CEST)
 
:Il mio consiglio è di procedere con calma per singoli paragrafi e di non procedere ad un inserimento nella voce vera e propria "de plano", questo perché ci potrebbero essere singoli aspetti del paragrafo da rivedere e non tutti gli utenti interessati alla voce potrebbero voler o poter partecipare alla redazione in sandbox. Il mio consiglio era relativo alle parti ancora da scrivere e non alle modifiche alla voce attuale che, sinceramente, sono da operarsi direttamente qui, con singole discussione che potrebbero accompagnare tali modifiche.--[[Utente:Senpai|<span style="color:black;">'''Senpai - せんぱい'''</span>]] [[Discussioni_utente:Senpai|<span style="color:black;">'''scrivimi'''</span>]] 12:05, 29 mag 2010 (CEST)
Sull'indicazione di Senpai non ho molto da obiettare. Io penso di usare quello spazio per modifiche che potrebbero essere da discutere. Vederle scritte è sempre utile per farsi una idea, credo. Ho completato la voce [[Emily Davison]]. Ho cercato riferimenti e note, ma siamo scarsi in lingua italiana. Accetto suggerimenti. --[[Utente:Lungoleno|LL]] ([[Discussioni utente:Lungoleno|msg]]) 18:06, 29 mag 2010 (CEST)
 
:Bravissimo. Per la Davison è sufficiente: se hai voglia di lavorare sulle suffragette, puoi tradurre queste due [http://en.wikipedia.org/wiki/Annie_Kenney] [http://en.wikipedia.org/wiki/Millicent_Fawcett] biografie. --[[Utente:Paola Severi Michelangeli|Paola Michelangeli]] ([[Discussioni utente:Paola Severi Michelangeli|msg]]) 18:19, 29 mag 2010 (CEST)
Non subito però, dopo una voce nuova devo recuperare. Anche la vita chiama ad altri impegni...:-)--[[Utente:Lungoleno|LL]] ([[Discussioni utente:Lungoleno|msg]]) 18:45, 29 mag 2010 (CEST)
==.==
Nessuno mi dica bravo, grazie. Pure io ho imparato alcune cose nuove costruendo (tradotta e assemblata da più origini) questa voce [[Annie Kenney]]. Il nome di battesimo senza cognome si trova sia nella versione inglese che che in molti testi italiani, quindi credo che possa starci ogni tanto pure qui. Per il resto viene affidata a WP.--[[Utente:Lungoleno|ElleElle]] ([[Discussioni utente:Lungoleno|msg]]) 23:21, 31 mag 2010 (CEST)
:: Non dimentico gli impegni, ed infatti lavoro sulla voce indicatami, che è più complessa di quella relativa alla Kenney. Sono però preso da un'altra voce in tema, come forse avete visto, che mi sembra molto più urgente. Se volete intervenire su questa [http://it.wikipedia.org/wiki/Erin_Pizzey] siete invitati. Buon lavoro a tutti--[[Utente:Lungoleno|ElleElle]] ([[Discussioni utente:Lungoleno|msg]]) 10:53, 7 giu 2010 (CEST)
 
== Edit war ==
 
Non entro nel merito del contenuto delle modifiche. Ma dato che c'è in corso un'edit war, ho bloccato la pagina. Per favore, trovate qui un accordo. --[[Utente:Dedda71|Dedda71]] ([[Discussioni utente:Dedda71|msg]]) 11:19, 26 giu 2010 (CEST)
 
:Se si vuole tenere la citazione: ''«Sembrò di essere tornati indietro di cento anni, quando le suffragette inglesi venivano percosse dai poliziotti perché chiedevano il voto»'', si potrebbe contestualizzare con ''«l'episodio viene così commentato da G. Parca»'' (in "L’avventurosa storia del femminismo", 1981, c. ILIII). Altrimenti si può anche non inserire (di citazioni interessanti c'è ne sono infinite, non saprei quale scegliere!). Dopodichè faccio notare che questa è l'ennesima editwar e discussione nata a seguito delle modifiche faziose da parte di [[Wikipedia:Bar/Discussioni/Opinioni di Erin Pizzey e "PAS" infilati un pò ovunque...che ne pensate?|IP sospetti]], come sottolineato già (e continuerò a farlo finchè continuano i tentativi di strumentalizzazione di wikipedia e le evidenti "provocazioni"). In questo caso gli interventi degli IP interferiscono anche con l'ottimo lavoro in corso sulla voce. IMHO la misura è colma da un bel pezzo, con buona pace delle [[Le tre scimmie sagge|tre sagge]]. --[[utente: Rhockher|<span style="font-family:MATTEROFFACT;color:gray">'''Rhock'''</span>]][[Discussioni utente:Rhockher|<span style="font-family:MATTEROFFACT;color:rosybrown">'''her'''</span>]] 12:42, 27 giu 2010 (CEST)
 
:Tento di riassumere i punti oggetto del disaccordo:
# la lunga definizione di femminismo: come altri già proposero qui sopra è abbreviabile in qualcosa di simile a quanto presente su wikipedia in inglese: "Il '''femminismo''' è un movimento che chiede maggiori diritti per le donne, che ne promuove gli interessi e che si batte per la liberazione della donna dall'oppressione maschile che si estrinsecherebbe in istituzioni quali il matrimonio."
#il simbolo del femminismo: non è il manifesto messo da Paola Severi Michelangeli, ma il pugno chiuso già presente nelle versioni precedenti, e che infatti appare cercando "femminismo" su google [http://www.google.com/images?client=safari&rls=en&q=femminismo&oe=UTF-8&redir_esc=&um=1&ie=UTF-8&source=og&sa=N&hl=de&tab=wi]
#in numerosi punti si esprimono opinioni invece di riportare fatti (ad esempio [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Femminismo&action=historysubmit&diff=33102501&oldid=33102494 questo], ma anche "Come è necessaria una rivoluzione socialista per eliminare le distinzioni di classe, così è necessaria una rivoluzione femminista", etc etc etc)
#Riguardo al punto sopra discusso da rhockher, se si vuole tenere su wikipedia la pesante affermazione secondo cui la polizia italiana avrebbe picchiato la femministe, servirebbe come fonte un articolo di giornale piuttosto che un libro femminista, o almeno modificare la frase in "secondo quanto riportato su questo libro è successo questo". O meglio ancora tagliare, vista la lunghezza super-enciclopedica raggiunta dalla voce.[[Utente:Eobe56|Eobe56]] ([[Discussioni utente:Eobe56|msg]]) 13:22, 27 giu 2010 (CEST)
#Riguardo alla citazione iniziale, è importante completarla in quanto descrive l'ideologia femminista in maniera più diretta e meno ampollosa del resto della voce: «Il femminismo è stato il primo momento politico di critica storica alla famiglia e alla società. Siamo contro il matrimonio. Sputiamo su Hegel. Comunichiamo solo con donne.» [[Utente:Eobe56|Eobe56]] ([[Discussioni utente:Eobe56|msg]]) 13:22, 27 giu 2010 (CEST)
 
È regolare che l'utente Paola Severi Michelangeli, medaglia al valore femminista [http://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_utente:Paola_Severi_Michelangeli#Riconoscimento], invece di discutere sulla sostanza delle proposte, cerchi di censurare 10 utenti in disaccordo con il suo POV [http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Check_user/Richieste]? [[Utente:Eobe56|Eobe56]] ([[Discussioni utente:Eobe56|msg]]) 17:55, 27 giu 2010 (CEST)
 
:Si chiede una verifica (che in definitiva è un controllo tecnico) quando vi sono dubbi sulla sostanza dell'operato di utenze (registrate oppure no) ma l'atto in se stesso non implica affatto un tentativo di censura. --[[Utente:Pracchia-78|Pracchia 78]] [[Discussioni utente:Pracchia-78|<small>(scrivi qui)</small>]] 18:09, 27 giu 2010 (CEST)
 
:: grazie. La sostanza del mio operato sono i 5 punti sopra, e oggi ho contribuito alla voce [[Violenza domestica]]. Non vincerò la medaglia femminista, ma spero sia possibile verificare che si tratta di un lavoro corretto e significativo. [[Utente:Eobe56|Eobe56]] ([[Discussioni utente:Eobe56|msg]]) 19:04, 27 giu 2010 (CEST)
 
Gentile Eobe, come detto, vai a prendere in giro -seppur in buona fede- qualcun altr*, non me. Il fatto è che da quello che scrivi, dalle modifiche fatte (e non proposte qui preventivamente) si evince che purtroppo di femminismo non sei competente, e si capisce anche dove vuoi andare a parare. Se vuoi ti cito qualche libro da studiare su quella che tu (da persona che ignora) definisci l'"ideologia femminista" e poi ne riparliamo, scusa la saccenza, ma davvero-davvero mica tutti scendono dalla montagna del sapone (anche quesa la ripeto fin troppo spesso). Per le immagini per quanto mi riguarda vanno bene entrambe, quella che vuoi ripristinare tu è relativa agli anni 70, si può inserire lì. Per la citazione non mi ripeto, leggi meglio sopra. Per l'incipit, non hai neanche partecipato alla discussione che come spero avrai letto è stata "densa". Sopra, c'è una versione "sintetica" pronta, se c'è consenso. Per me sei uno del [[Wikipedia:Utenti problematici/Segnalazioni di gruppo/20100516|simpatico gruppo]]. --[[utente: Rhockher|<span style="font-family:MATTEROFFACT;color:gray">'''Rhock'''</span>]][[Discussioni utente:Rhockher|<span style="font-family:MATTEROFFACT;color:rosybrown">'''her'''</span>]] 21:23, 27 giu 2010 (CEST)
 
:Non entro nel merito delle solite lotte fra gruppi organizzati..... per quanto riguarda il resto, se da un lato do atto a Paola Severi Michelangeli di aver contribuito in modo eccezionale allo sviluppo di questa voce, dall'altro mi sono reso conto che il testo è - in alcune sezioni - costellato da frasi che esprimono opinioni invece di attenersi ad una trattazione aderente ai meri fatti. IMHO andrebbe riletto tutto il testo - piano piano - e si dovrebbe discutere sui singoli punti.--[[Utente:Senpai|<span style="color:black;">'''Senpai - せんぱい'''</span>]] [[Discussioni_utente:Senpai|<span style="color:black;">'''scrivimi'''</span>]] 23:43, 27 giu 2010 (CEST)
 
Il gruppo organizzato è uno, per precisione, e forse è più un gruppetto, non so...mah! Per il resto bene procedere discutendo sulle modifiche punto per punto.--[[utente: Rhockher|<span style="font-family:MATTEROFFACT;color:gray">'''Rhock'''</span>]][[Discussioni utente:Rhockher|<span style="font-family:MATTEROFFACT;color:rosybrown">'''her'''</span>]] 00:06, 28 giu 2010 (CEST)
 
:Il primo è certamente [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Femminismo&action=historysubmit&diff=33103120&oldid=33103064 questo] posto che la citazione di un testo ha un suo significato se è relativa alla voce dell'autore o del libro stesso ma non in questo caso, semplicemente perché dovrebbe essere contrapposta (se la si volesse lasciare) a citazione di libro di estrazione opposta. Visto che il libro è richiamato solo come fonte di un certo avvenimento (e questo nessuno lo contesta) non si capisce perché si debba fare un intero "cite" da quel testo.--[[Utente:Senpai|<span style="color:black;">'''Senpai - せんぱい'''</span>]] [[Discussioni_utente:Senpai|<span style="color:black;">'''scrivimi'''</span>]] 00:13, 28 giu 2010 (CEST)
 
== Questioni varie ==
Non mi è ben chiaro se Senpai, parlando di «solite lotte fra gruppi organizzati», volesse includere anche me come esponente di uno dei gruppi. Se così fosse, dichiaro fin d'ora che, come non ho mai fatto parte in vita mia di nessuna conventicola, così non intendo ora esservi iscritta d'ufficio per iniziativa di persone a me del tutto sconosciute.
 
Colgo anche l'occasione per dichiarare ai vari socks che non mi sono mai ritenuta né mi ritengo tuttora una femminista, anche se, ovviamente, non mi riconosco sicuramente nell'opposta e squallida corrente. La cosa potrà sorprendere solo coloro che, per abitudine o partito preso, vedono in chi scrive su Wikipedia di un certo argomento necessariamente un sostenitore di quella determinata corrente di pensiero, ignorando che al mondo esiste anche una cosa che si chiama «curiosità intellettuale». Evidentemente, costoro sono privi di questo tipo di curiosità, poco di moda, del resto, ma tanto peggio per loro: evitino però di rompermi le scatole con le loro ridicole chiacchiere, estranee al problema di costruire degnamente questa voce.
 
Venendo poi al merito di alcune considerazioni qui sollevate, continuo a ritenere che quella citazione sia pertinente: associare quell'episodio, molto noto all'epoca, con le bastonature alle suffragette, altrettanto note e frequenti in altra epoca, non mi sembra per niente stravagante. Ciò detto, il toglierlo non mi provocherà certamente alcuna colica, ma mi puzza un po' di censura ideologica.
 
Quanto ad altre «opinioni personali» che sarebbero presenti in alcune sezioni, smentisco, ammesso che sia necessario, che per «personali» si possa intendere «mie opinioni»: se c'è bisogno di altre fonti, sono a disposizione. Quanto alla revisione dell'intera voce, sono d'accordo, essendo già preventivata, e perché è necessario fondere meglio certi passaggi di sezione.
 
Sulla questione dell'incipit: questa è l'ultima cosa che andrebbe scritta in una voce, così come la prefazione di un libro si scrive solo dopo averlo concluso. Discuterne adesso è inutile. Sull'immagine: quella presente è la migliore che conosco ed è del tutto pertinente. Non si capisce perché dovrebbe essere sostituita con quella, francamente brutta, presente in precedenza. Naturalmente, l'intenzione, sprovvedutamente maliziosa dei vari «maschietti selvatici», è proprio quella di imbruttire in qualche modo la voce, ricorrendo a tale meschino mezzuccio.
 
Per il momento, mi sembra tutto. [[Utente:Paola Severi Michelangeli|Paola Michelangeli]] ([[Discussioni utente:Paola Severi Michelangeli|msg]]) 16:30, 28 giu 2010 (CEST)
:quoto paola, e mi complimento x le sue migliorie alla voce :) (cmq imo senpai nn t'ha messo nei gruppetti, infatti poi ha subito detto che la voce l'hai migliorata :) ----'''[[Utente:Anitadue|<span style="color:#00008b">Anitadue</span>]]'''''[[Discussioni Utente:Anitadue|<span style="color:#4169e1"><small>brocche rotte!</small></span>]]'' 17:28, 28 giu 2010 (CEST)
 
::Io non ho accusato nessuno di essere in alcun gruppo (né conventicola...) ho semmai detto che preferivo soprassedere in ordine ad una polemica che appariva quasi un muro contro muro tra gruppetti di persone. Se tu non fai parte di gruppi (organizzate o meno) ne sono felice, questo comunque - e proprio per questo sul punto ho glissato - non ha per me la minima importanza al momento.
::Per quanto riguarda il resto, io non ti ho accusato di esprimere '''tue''' opinioni personali all'interno della voce, ho semplicemente detto che in più parti si esprimono delle opinioni, ciò significa che tali inserimenti (come nel caso che ha portato a questa discussione) spesso rappresentino, in realtà, la posizione personale di un certo scrittore o storico o saggista. Come ho già detto più volte, nella trattazione di un fenomeno così ampio come quello femminista, ci si dovrebbe quanto più possibile attenere ai singoli fatti, corredando tutto con delle fonti autorevoli ed attendibili, ma senza trasformare una trattazione enciclopedica in un saggio, poiché la struttura delle due forme di testo è nettamente diversa.
::Ad esempio, quindi, ha senso citare un'opinione personale di un autore nella pagina che lo riguarda, oppure nella scheda del libro ove l'autore ha espresso quel determinato pensiero, ma ha senso inserirla in una voce generalista solo se quel determinato pensiero sia qualcosa di fondamentale ai fini della trattazione. Spero adesso di essermi spiegato un po' meglio, e vorrei sinceramente vedere una discussione più distesa, pacata e costruttiva. Se poi si ritiene che io non sia in grado di fare correttamente il mio lavoro, faccio presente a tutti che potete chiedere l'intervento di qualunque altro fra i 100 e rotti sysop di wikipedia.--[[Utente:Senpai|<span style="color:black;">'''Senpai - せんぱい'''</span>]] [[Discussioni_utente:Senpai|<span style="color:black;">'''scrivimi'''</span>]] 17:30, 28 giu 2010 (CEST)
 
:::La mia osservazione sulle «conventicole» era di carattere dubitativo e intendeva fare semplicemente chiarezza, così come le osservazioni successive non intendevano tirarti minimamente in ballo.
 
:::Sul punto che riguarda strettamente la voce, sono in completo disaccordo con te. Il femminismo del Novecento è innanzi tutto una corrente di pensiero filosofico - tanto che entra ormai nei manuali di filosofia europei e americani (in Italia è entrato solo recentemente) - e come tale va trattato. Se tu per femminismo intendi solo "i fatti", (manifestazioni, proteste, ecc.) o le "violenze di genere" o ancora le questioni legali sull'affidamento, ecc., allora sei completamente fuori strada, perché con il femminismo c'entrano solo di striscio; quelle che tu chiami "opinioni" sono in realtà proprio l'essenza del femminismo. [[Utente:Paola Severi Michelangeli|Paola Michelangeli]] ([[Discussioni utente:Paola Severi Michelangeli|msg]]) 18:00, 28 giu 2010 (CEST)
::::Bhè diciamo che IMHO esiste una giusta via di mezzo tra il pensiero di uno o più scrittori ed i fatti nudi e crudi, ad ogni modo, con l'aiuto di tutti e discutendo sui singoli elementi della voce, potremmo forse arrivare ad una versione condivisa.--[[Utente:Senpai|<span style="color:black;">'''Senpai - せんぱい'''</span>]] [[Discussioni_utente:Senpai|<span style="color:black;">'''scrivimi'''</span>]] 18:11, 28 giu 2010 (CEST)
 
==Cominciamo da una parte==
Comprendo le parole di Paola Severi Michelangeli ma IMHO nella revisione di una voce si deve sempre partire dall'inizio, e vorrei quindi cominciare dall'incipit. Ho letto la proposta presente nella SB di Rhocker, ed IMHO una soluzione corretta potrebbe essere quella di inserire l'incipit presente in quella versione e creare subito dopo un paragrafo denominato "Il termine femminismo" ove inserire il resto dell'attuale incipt.
Qualcosa del genere insomma:
*[[Discussione:Femminismo/bozza incipit|bozza incipit 1]].--[[Utente:Senpai|<span style="color:black;">'''Senpai - せんぱい'''</span>]] [[Discussioni_utente:Senpai|<span style="color:black;">'''scrivimi'''</span>]] 18:17, 28 giu 2010 (CEST)
 
:Fatte piccole modifiche alla proposta qui sopra. Per me non c'è urgenza ma se c'è consenso non ho da obbiettare alla modifica incipit. Fate voi.--[[utente: Rhockher|<span style="font-family:MATTEROFFACT;color:gray">'''Rhock'''</span>]][[Discussioni utente:Rhockher|<span style="font-family:MATTEROFFACT;color:rosybrown">'''her'''</span>]] 23:29, 28 giu 2010 (CEST)
 
::Ok allora lo inserisco, almeno passiamo ad altri punti del testo.--[[Utente:Senpai|<span style="color:black;">'''Senpai - せんぱい'''</span>]] [[Discussioni_utente:Senpai|<span style="color:black;">'''scrivimi'''</span>]] 11:47, 29 giu 2010 (CEST)
 
Noto ora che da tempo ci siamo persi/e un pezzo sulla terminologia: ''"In [[Francia]], tra il [[1872]] e il [[1881]], il movimento per il diritto al divorzio diede ad [[Alexandre Dumas (figlio)|Alexandre Dumas figlio]] l'occasione di chiamare "femministe", in senso dispregiativo, le promotrici dell'iniziativa. Già negli anni Venti del [[XX secolo]] venne usato in [[Egitto]] in [[lingua francese]] e in [[lingua araba|arabo]] con il termine "nisa'iyya"<nowiki><ref>{{cita libro|Karen|Offen|"European Feminism 1700-1950: a political History"|2000|Stanford University press|Stanford}}, ISBN 0-8047-3419-4 , ISBN 0-8047-3420-8.</ref></nowiki>. "'' Se c'è un motivo fate sapere, altrimenti si può re-inserire direi.--[[utente: Rhockher|<span style="font-family:MATTEROFFACT;color:gray">'''Rhock'''</span>]][[Discussioni utente:Rhockher|<span style="font-family:MATTEROFFACT;color:rosybrown">'''her'''</span>]] 12:07, 29 giu 2010 (CEST)
 
:Direi di non metterlo. Sulla posizione di Dumas non ci sono fonti e comunque non mi risulta che spregiasse le femministe (se di femministe si poteva parlare allora). Quanto al resto (Egitto ecc.), la frase sta un po' lì, galleggiante sul vuoto. [[Utente:Paola Severi Michelangeli|Paola Michelangeli]] ([[Discussioni utente:Paola Severi Michelangeli|msg]]) 12:10, 29 giu 2010 (CEST)
::Quoto, manca una fonte per la prima parte e per il resto si parla solo di utilizzo non di "utilizzato per descrivere.... qualcosa" ^_- o comunque con accezione difforme da quelle già segnalate.--[[Utente:Senpai|<span style="color:black;">'''Senpai - せんぱい'''</span>]] [[Discussioni_utente:Senpai|<span style="color:black;">'''scrivimi'''</span>]] 00:24, 1 lug 2010 (CEST)
 
== Linkssss ==
Parte dei links eliminati in questo [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Femminismo&action=historysubmit&diff=33164414&oldid=33103261 passaggio] sono reinseribili come documentazione esterna (ad esempio: [http://profondorosa.noblogs.org/gallery/5063/straightmind.pdf ''The straight mind''], ''[http://www.bnnonline.it/attpro/teca2/sfrut.htm La coscienza di sfruttata]'' per dirne due). Per chi fa ricerca, avere accesso a materiale, testi e anche -perchè no- immagini è interessante ed utile per approfondire.--[[utente: Rhockher|<span style="font-family:MATTEROFFACT;color:gray">'''Rhock'''</span>]][[Discussioni utente:Rhockher|<span style="font-family:MATTEROFFACT;color:rosybrown">'''her'''</span>]] 00:08, 29 giu 2010 (CEST)
:Ma come possiamo aggiungerli ? Se non sono fonti né fanno parte della bibliografia, al massimo andrebbero inseriti nei collegamenti esterni, ma IMHO quell'area è già troppo affollata per i miei gusti.--[[Utente:Senpai|<span style="color:black;">'''Senpai - せんぱい'''</span>]] [[Discussioni_utente:Senpai|<span style="color:black;">'''scrivimi'''</span>]] 11:46, 29 giu 2010 (CEST)
 
::Mah! Come note o nella biblio o anche nei collegamenti esterni. Ad esempio "the staight mind" è proprio il testo di cui si parla, liberamente e direttamente accessibile in rete. --[[utente: Rhockher|<span style="font-family:MATTEROFFACT;color:gray">'''Rhock'''</span>]][[Discussioni utente:Rhockher|<span style="font-family:MATTEROFFACT;color:rosybrown">'''her'''</span>]] 12:07, 29 giu 2010 (CEST)
 
:::Condivido: i links erano utili. Andrebbe ripristinata la versione precedente l'intevento di Tia Solzago. --[[Utente:Paola Severi Michelangeli|Paola Michelangeli]] ([[Discussioni utente:Paola Severi Michelangeli|msg]]) 12:13, 29 giu 2010 (CEST)
:::Scusa Paola, il problema non è la loro utilità, io non la discuto, il problema era ed è la modalità di inserimento. Il lavoro fato da Tia era purtroppo necessario, indi per cui ritengo che sia il caso di sbloccare la voce e di reinserire quei collegamenti come fonti (sono contrario ad aggravare ulteriormente l'area collegamenti esterni). Quindi, provvedo a sbloccare la voce, in modo che possiate riprendere a lavorare sulla voce. Io provvederò alla revisione "per punti" di cui abbiamo parlato in questi giorni.--[[Utente:Senpai|<span style="color:black;">'''Senpai - せんぱい'''</span>]] [[Discussioni_utente:Senpai|<span style="color:black;">'''scrivimi'''</span>]] 12:20, 29 giu 2010 (CEST)
::::Ops non mi ero accorto che la voce è sbloccata da stamattina ^_^. Bhè tanto meglio.--[[Utente:Senpai|<span style="color:black;">'''Senpai - せんぱい'''</span>]] [[Discussioni_utente:Senpai|<span style="color:black;">'''scrivimi'''</span>]] 12:21, 29 giu 2010 (CEST)
 
Riflessione a parte per ripulire l'area e mantenere i link utili: I collegamenti esterni suggeriteli in [http://www.dmoz.org/World/Italiano/Società/Persone/Donne/Femminismo/ DMoz], tutti quelli che vi pare <small>([http://www.dmoz.org/cgi-bin/add.cgi?where=World/Italiano/Società/Persone/Donne/Femminismo in lingua italiana])</small>. I deeplink in linea di massima non vengono recensiti, ma se hanno davvero importanza per l'argomento viene fatta una eccezione. (Possibile cmq che non ci siano siti veri e propri dedicati al femminismo, piuttosto che singole pagine?) <br />
Se poi la categoria iniziasse ad avere un buon numero di siti, potrebbe essere divisa ontologicamente e acquistare una forma gradevole... in futuro. [[Utente:Yocoandra|yocoandra]] ([[Discussioni utente:Yocoandra|msg]]) 15:20, 29 giu 2010 (CEST)
 
==primo paragrafo==
Ho [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Femminismo&action=historysubmit&diff=33183704&oldid=33164414 rivisto] un pochettino il primo paragrafo, ditemi cosa ne pensate, in ogni caso segnalo che il paragrafo si conclude con la frase "Più recentemente qualcosa di simile hanno fatto parte di alcuni movimenti delle donne fuori dall'Occidente". IMHO questa è una frase tronca e va contestualizzata, perché non dice "Più recentemente hanno fatto la stessa cosa alcuni movimenti delle donne fuori dall'Occidente" ma si riferisce a "qualcosa di simile" cioè ? Che cosa hanno fatto questi gruppi ? Sempre IMHO serve un'integrazione.--[[Utente:Senpai|<span style="color:black;">'''Senpai - せんぱい'''</span>]] [[Discussioni_utente:Senpai|<span style="color:black;">'''scrivimi'''</span>]] 14:34, 29 giu 2010 (CEST)
 
:Fatto piccole modifiche, controllate. Poi la "subordinazione maschile/femminile" non si capisce bene che significa, io ripristinerei con "di questa (o tale) subordinazione", ma preferisco sentire altr*. Poi la storia sull'indebolimento ha la stessa fonte del punto successivo, ma per me può restare divisa per punti. Sui "gruppi fuori dall'occidente" riporto frase precisa da Liliana Ellena, ''Spazi e frontiere della storia dei movimenti delle donne'' in AAVV, «Quaderno di storia contemporanea», n. 40, numero monografico Storie di genere,, 2006, Alessandria, Falsopiano. , ISBN 88 8012 345 9. : ''"allo stesso modo in anni recenti il termine è stato oggetto di contestazione da parte dei movimenti delle donne fuori dall'occidente"''. Aggiungo da Ruba Salih, ''Femminismo e Islamismo. Pratiche politiche e processi di identificazione in epoca post-coloniale'', Roma, Manifesto libri, 2006. , in «Altri femminismi. Corpi Culture Lavoro», a cura di Teresa Bertilotti, Cristina Galasso, Alessandra Gissi, Francesca Lagorio, ISBN 88-7285-428-8 : ''"(...) la stragrande maggioranza delle attiviste del mondo musulmano rifiuta il termine "movimento femminista" (al-haraka al-nassa'wiyya) preferendo quello di "movimento delle donne" (haraka al-nissa'wiyya)"''; a supporto di tale affermazione il testo cita a sua volta Al-Ali Nadje, "Secularism, gender and the State in the middle est: the women's movement in Egypt", Cambridge University Press, Cambridge 2000. Non so come migliorare la frase nella voce, ma procedete pure.--[[utente: Rhockher|<span style="font-family:MATTEROFFACT;color:gray">'''Rhock'''</span>]][[Discussioni utente:Rhockher|<span style="font-family:MATTEROFFACT;color:rosybrown">'''her'''</span>]] 23:00, 29 giu 2010 (CEST)
 
::Io ho risolto [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Femminismo&action=historysubmit&diff=33197870&oldid=33196300 così]. Per la seconda citazione non ho potuto far molto, mi spiego, è certamente interessante ma rischia di essere troppo approfondita per un paragrafo introduttivo che - in teoria - dovrebbe essere generalista.--[[Utente:Senpai|<span style="color:black;">'''Senpai - せんぱい'''</span>]] [[Discussioni_utente:Senpai|<span style="color:black;">'''scrivimi'''</span>]] 23:49, 29 giu 2010 (CEST)
 
Un punto di vista diverso che cita qualche libro in più, e mi pare che movimento delle donne e femminismo siano quasi sinonimi sia in Italia che nel resto del mondo.
http://www.juragentium.org/forum/feminism/it/pepicell.htm
Jura Gentium, Rivista di filosofia del diritto internazionale e della politica globale, ISSN 1826-8269
Stefano Dall'Agata
 
==Secondo paragrafo==
Sto rileggendo il paragrafo "le origini del femminismo" e mi sono reso conto che sia quello che il successivo paragrafo sono carenti di fonti. Immagino che le affermazioni ivi inserite possano riferirsi alla bibliografia già presente nella voce, ma sarebbe meglio utilizzare qualche nota in più. Chiedo quindi a tutti di cominciare ad inserire più note nel testo, io inserirò dei CN solo per evidenziare i passaggi che secondo me necessitano di riferimenti.--[[Utente:Senpai|<span style="color:black;">'''Senpai - せんぱい'''</span>]] [[Discussioni_utente:Senpai|<span style="color:black;">'''scrivimi'''</span>]] 12:14, 30 giu 2010 (CEST)
 
:Continuando nella rilettura ho notato questa frase (riferita alla Wollstonecraft) ''Una vita, per quanto possibile, libera dai pregiudizi dell'epoca e perciò scandalosa: lo scrittore [[Horace Walpole]] non esitò a definirla «una iena in gonnella». ''.
:Al di la del fatto che è priva di fonte, io la eliminerei o, al massimo, la ridurrei a "lo scrittore [[Horace Walpole]] la definì «una iena in gonnella»" anche se sarebbe decontestualizzata. Questo perché nella formulazione attuale si fa una considerazione e quindi si esprime un'opinione. --[[Utente:Senpai|<span style="color:black;">'''Senpai - せんぱい'''</span>]] [[Discussioni_utente:Senpai|<span style="color:black;">'''scrivimi'''</span>]] 12:22, 30 giu 2010 (CEST)
 
:::Considerazione generale: a mio parere alcuni "commenti", osservazioni, "quote", testimonianze...sono utili in alcune voci (semplificando in quelle c.d. "umanistiche") perchè servono a "rendere" un "clima" storico, come le immagini. Nel leggere un testo che descrive avvenimenti politici, storici, filosofici e sociali, avere a disposizione "testimonianze" (come anche articoli di giornale) dell'epoca che non solo narrano i fatti ma sono utili per descrivere "atmosfera" del periodo intorno agli argomenti in analisi. Questo è utile per dare "respiro" e fluidità alle "trattazioni" e facilitare approfondimenti. Questo in genere, mentre per il passo in analisi lo devo ancora rileggere.--[[utente: Rhockher|<span style="font-family:MATTEROFFACT;color:gray">'''Rhock'''</span>]][[Discussioni utente:Rhockher|<span style="font-family:MATTEROFFACT;color:rosybrown">'''her'''</span>]] 12:50, 30 giu 2010 (CEST)
::::In generale concordo (basta che non se ne abusi) infatti nel paragrafo in questione non ho eliminato nessuna citazione. Ho però tagliato qualcosina in qua e in la ed ho esplicitato dei paragrafi che non facevano comprendere come il testo riportato rappresentasse il pensieri di quel determinato autore/autrice. Il mio lavoro è comunque (come quello di tutti ^_^) perfettibile. In merito ai CN.... mi scuso se sembrano molti, ma vorrei che al termine di queste letture e riletture la voce fosse quasi da vetrina, anche per tutto il lavoro che molti utenti stanno facendo, indi per cui è necessario aggiungere quei riferimenti.[[Utente:Senpai|<span style="color:black;">'''Senpai - せんぱい'''</span>]] [[Discussioni_utente:Senpai|<span style="color:black;">'''scrivimi'''</span>]] 12:53, 30 giu 2010 (CEST)
 
Scusate, ma il CN per le date di nascita e morte è necessario? °_° Bisogna mette CN su tutte le voci!!!?!?! A partire dall'anno di formazione di uno dei miei gruppi preferiti (voce novità in vetrina oggi): i [[Metallica]]...Siamo sicuri sia necessario tutti questi CN? Sinceramente credo che "blindare" le voci non sia proprio così necessario per la vetrina! ^_^ --[[utente: Rhockher|<span style="font-family:MATTEROFFACT;color:gray">'''Rhock'''</span>]][[Discussioni utente:Rhockher|<span style="font-family:MATTEROFFACT;color:rosybrown">'''her'''</span>]] 13:52, 30 giu 2010 (CEST)
 
:In generale si chiedono, soprattutto per i personaggi storici... già che c'ero li ho messi insomma ^_^, poi comunque quei CN sono i meno essenziali questo è certo.--[[Utente:Senpai|<span style="color:black;">'''Senpai - せんぱい'''</span>]] [[Discussioni_utente:Senpai|<span style="color:black;">'''scrivimi'''</span>]] 14:06, 30 giu 2010 (CEST)
 
::Senpai, cerchiamo di essere seri .... [[Utente:Paola Severi Michelangeli|Paola Michelangeli]] ([[Discussioni utente:Paola Severi Michelangeli|msg]]) 18:23, 30 giu 2010 (CEST)
:::Per favore.... io sono molto serio quando faccio questo tipo di attività. Al di la delle date di nascita, che sono elementi minoritari ma importanti, le altre fonti servono alla voce (di certo non a me che campo lo stesso senza). Quindi evitiamo rollback ed inseriamo le fonti. Visto che la voce l'hai scritta per buona parte tu, mi pare logico che le fonti da cui hai preso le informazioni tu le possa tranquillamente citare.--[[Utente:Senpai|<span style="color:black;">'''Senpai - せんぱい'''</span>]] [[Discussioni_utente:Senpai|<span style="color:black;">'''scrivimi'''</span>]] 18:40, 30 giu 2010 (CEST)
:::P.s. ho rimosso i cn relativi a date e nomi che sono già presenti su wikipedia, per il resto è però necessaria la fonte.--[[Utente:Senpai|<span style="color:black;">'''Senpai - せんぱい'''</span>]] [[Discussioni_utente:Senpai|<span style="color:black;">'''scrivimi'''</span>]] 18:51, 30 giu 2010 (CEST)
 
::::Confl.Non ho nessuna intenzioni di prestarmi a buffonate quali quelle di cercare le fonti delle date di nascita e altri fatti che si trovano nelle voci biografiche dei personaggi. La soppressione senza discussione di un passo da te definito da comizio (fonti?) è poi un vero e proprio vandalismo. Con questa voce ho chiuso, almeno fino a quando non cambierai atteggiamento. [[Utente:Paola Severi Michelangeli|Paola Michelangeli]] ([[Discussioni utente:Paola Severi Michelangeli|msg]]) 18:53, 30 giu 2010 (CEST)
:::::Bhè perdonami per il comizio ma per me quel paragrafo aveva un sapore di quel tipo. Ad ogni modo, lungi da me offendere nessuno, ma semplicemente ho ritenuto che una frase come:
{{quote|''Sono le premesse politiche e ideologiche che seguono la nascita dell'economia capitalistica e ne accompagnano il rapido sviluppo che trasforma i rapporti sociali e produce un'altra rivoluzione, quella [[rivoluzione industriale|industriale]], che accelera il progresso [[tecnologia|tecnologico]] dei paesi che ne sono investiti, mutando anche la [[cultura]] e il modo di vivere e di pensare degli uomini e delle donne.''}}
:::::Benché ben strutturata e dalla prosa forbita, non avesse granché senso in quel contesto, tanto più che rallenta la lettura, rende il testo meno scorrevole e non aggiunge nulla alla trattazione. Non mi sembra di aver eliminato nulla di essenziale. Ti vorrei far comprendere come le pagine di wikipedia debbano essere redatte con una prosa il quanto più asciutta possibile, per essere ben comprensibili a qualunque tipologia di lettore, oltre a ciò non dovrebbero contenere eccessivi esercizi stilistici per non rischiare di diventare prolisse e quindi di difficile lettura. Si tratta di un'enciclopedia non di un romanzo né di una monografia.--[[Utente:Senpai|<span style="color:black;">'''Senpai - せんぱい'''</span>]] [[Discussioni_utente:Senpai|<span style="color:black;">'''scrivimi'''</span>]] 18:58, 30 giu 2010 (CEST)
 
::::::Non hai risposto al merito: eliminare un passo senza discussione è vandalismo. [[Utente:Paola Severi Michelangeli|Paola Michelangeli]] ([[Discussioni utente:Paola Severi Michelangeli|msg]]) 19:11, 30 giu 2010 (CEST)
 
Rientro - Nel merito un [[Wikipedia:Gestione_del_vandalismo|vandalismo]] su wikipedia è {{quote|''l'aggiunta, la cancellazione o la modifica di contenuti e dati fatta con un evidente interesse o una malafede e con il conseguente risultato di compromettere l'integrità di Wikipedia''}}. Ti sembra che io sia in malafede ? Oppure che voglia compromettere l'integrità di un progetto sul quale sputo sangue (scusa l'espressione) da 5 anni ?--[[Utente:Senpai|<span style="color:black;">'''Senpai - せんぱい'''</span>]] [[Discussioni_utente:Senpai|<span style="color:black;">'''scrivimi'''</span>]] 19:16, 30 giu 2010 (CEST)
 
:Guarda che io non sto nella tua testa e perciò non so perché l'hai fatto: so che l'hai fatto e so che prima di togliere qualcosa si discute. Non si toglie prima e si discute poi. Perciò sei invitato a ripristinare il tutto. [[Utente:Paola Severi Michelangeli|Paola Michelangeli]] ([[Discussioni utente:Paola Severi Michelangeli|msg]]) 19:26, 30 giu 2010 (CEST)
::Perdonami ma non si tratta di un vandalismo - ti ho anche lincato la policy per dimostrartelo - e mi sento anche un minimo offeso dalle tue allusioni, si tratta semplicemente di un normale edit ad una voce, cosa permessa a tutti gli utenti di wikipedia. Discutiamo piuttosto sul perché dovremmo tenere quel paragrafo. Io ti ho esposto il motivo per il quale l'ho rimosso, tu non mi hai detto il motivo per il quale lo ritieni essenziale ai fini della trattazione della voce "femminismo". Oltre a questo, continuano a mancare le fonti per alcune affermazioni presenti nel paragrafo.[[Utente:Senpai|<span style="color:black;">'''Senpai - せんぱい'''</span>]] [[Discussioni_utente:Senpai|<span style="color:black;">'''scrivimi'''</span>]] 00:11, 1 lug 2010 (CEST)
 
:::Sempre nel medesimo paragrafo, mi chiedo, quale utilità abbia la frase '''Una vita, per quanto possibile, libera dai pregiudizi dell'epoca e perciò scandalosa: lo scrittore [[Horace Walpole]] non esitò a definirla «una iena in gonnella»''' ? Posto che: 1) l'accezione "e perciò scandalosa" rappresenta una considerazione e non un fatto poiché a giudicare tale vita scandalosa o meno (in ogni caso la frase è senza fonte) può essere unicamente un'altra persona (qui poi non identificata - Walpole forse lo fece ?); 2) in ogni caso non comprendo quale sia l'utilità ai fini della descrizione dell'attività della Wollstonecraft; non si potrebbe rimuovere ?--[[Utente:Senpai|<span style="color:black;">'''Senpai - せんぱい'''</span>]] [[Discussioni_utente:Senpai|<span style="color:black;">'''scrivimi'''</span>]] 00:34, 1 lug 2010 (CEST)
 
(rientro ) A mio parere sono interessanti i commenti che personaggi storici ricevevano, l'immagine che di loro si aveva. E stavo guarando per i CN, le affermazioni sono facilmente riscontrbili in rete, addirittura sulla figlia ([[:en:Fanny Imlay]]) c'è una voce in lingua inglese. Penso proprio si possano rimuovere i CN a meno che non si abbiano sinceri dubbi sulla veridicità dei fatti descritti. così si va anche avanti sulla sostanza. --[[utente: Rhockher|<span style="font-family:MATTEROFFACT;color:gray">'''Rhock'''</span>]][[Discussioni utente:Rhockher|<span style="font-family:MATTEROFFACT;color:rosybrown">'''her'''</span>]] 00:45, 1 lug 2010 (CEST)
 
:Va bene ma allora la frase andrebbe riformulata in '''A causa della sua condotta di vita, per quanto possibile, libera dai pregiudizi dell'epoca, lo scrittore [[Horace Walpole]] non la definì «una iena in gonnella»''' ed il tutto andrebbe correlato da fonte, ossia, dove (giornale, libro etc...) e quando ha fatto tale affermazione. Per gli altri CN, se esiste una voce su it.wiki o en.wiki (che eventualmente andrebbe in un futuro tradotta) nessun problema, per il resto, una buona voce deve essere referenziata, indi per cui, se si descrivere il pensiero di un autore, vanno per lo meno citati (come fonte) i passi dei suoi scritti dove esprime tale pensiero.--[[Utente:Senpai|<span style="color:black;">'''Senpai - せんぱい'''</span>]] [[Discussioni_utente:Senpai|<span style="color:black;">'''scrivimi'''</span>]] 00:56, 1 lug 2010 (CEST)
 
Tagliamo la testa al toro: sulla wollstonecraft è tutto referenziabile, un testo per tutti: [http://books.google.it/books?id=3Q5SXMgGTlIC&pg=PA3&lpg=PA3&dq=Horace+Walpole+%C2%ABuna+iena+in+gonnella%C2%BB&source=bl&ots=mPf0JtXDH2&sig=-IxkC5KEMZ969JYFjHZVMZxL1Ns&hl=it&ei=78srTJOdKML_OafYtIUJ&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=1&ved=0CBUQ6AEwAA#v=onepage&q=Horace%20Walpole%20%C2%ABuna%20iena%20in%20gonnella%C2%BB&f=false Le filosofie femministe] Di Adriana Cavarero,Franco Restaino (dove si parla anche della scandalosità etc...),tolgo CN.--[[utente: Rhockher|<span style="font-family:MATTEROFFACT;color:gray">'''Rhock'''</span>]][[Discussioni utente:Rhockher|<span style="font-family:MATTEROFFACT;color:rosybrown">'''her'''</span>]] 01:04, 1 lug 2010 (CEST)
:benissimo.--[[Utente:Senpai|<span style="color:black;">'''Senpai - せんぱい'''</span>]] [[Discussioni_utente:Senpai|<span style="color:black;">'''scrivimi'''</span>]] 01:11, 1 lug 2010 (CEST)
 
==Paragrafo sulla rivoluzione industriale==
Mi sono limitato ad aggiungere il template C perché IMHO il paragrafo andrebbe riscritto da capo, da un lato per riportare tutto al passato, dall'altro per cercare di estrapolarne i fatti essenziali rimuovendo tutta la prosa di contorno.--[[Utente:Senpai|<span style="color:black;">'''Senpai - せんぱい'''</span>]] [[Discussioni_utente:Senpai|<span style="color:black;">'''scrivimi'''</span>]] 14:10, 1 lug 2010 (CEST)
 
:A ciò che ha già scritto Senpai aggiungerei che [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Femminismo&oldid=33237222#La_rivoluzione_industriale per come è ora] parla -con l'eccezione dell'ultimo paragrafetto- non tanto di storia del femminismo quanto di [[storia delle donne]] (voce presente in varie lingue ma non in italiano). Un po' di contestualizzazione storica ovviamente è necessaria, ma qui mi sembra sproporzionata (oltre che scritta in modo non adeguato). --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|[...]]] 14:24, 1 lug 2010 (CEST)
 
::In effetti anche altri passi della voce sarebbe idonei a creare un'autonoma voce [[Storia delle donne]]. Per il resto, prima di passare a modificare la voce (onde evitare le solite polemiche) aspetto qualche altro parere.--[[Utente:Senpai|<span style="color:black;">'''Senpai - せんぱい'''</span>]] [[Discussioni_utente:Senpai|<span style="color:black;">'''scrivimi'''</span>]] 14:39, 1 lug 2010 (CEST)
 
:::Dopo [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Femminismo&action=historysubmit&diff=33240353&oldid=33237222 l'intervento di pequod76] - che ringrazio - rimuovo il template C e passo ad una rilettura generale per mettere qualche eventuale CN.--[[Utente:Senpai|<span style="color:black;">'''Senpai - せんぱい'''</span>]] [[Discussioni_utente:Senpai|<span style="color:black;">'''scrivimi'''</span>]] 21:24, 1 lug 2010 (CEST)
 
''«Sul fronte dell’istruzione, venne permesso soltanto nel 1874 l’accesso delle donne ai licei e alle università, anche se in realtà continuarono ad essere respinte le iscrizioni femminili. Ventisei anni dopo, nel 1900, risultano comunque iscritte all’università in Italia 250 donne, 287 ai licei, 267 alle scuole di magistero superiore, 1178 ai ginnasi e quasi 10.000 alle scuole professionali e commerciali. Quattordici anni dopo le iscritte agli istituti di istruzione media (compresi gli istituti tecnici) saranno circa 100.000»'' e ''«Le donne, se sposate, non potevano gestire i soldi guadagnati con il proprio lavoro, perché ciò spettava al marito. Alle donne veniva ancora chiesta l’"autorizzazione maritale" per donare, alienare beni immobili, sottoporli a ipoteca, contrarre mutui, cedere o riscuotere capitali, né potevano transigere o stare in giudizio relativamente a tali atti»'', Valentina Piattelli, [http://www.storiaxxisecolo.it/larepubblica/repubblicadonne.htm "Storia dell'emancipazione femminile in Italia"]. Rimossi CN. --[[utente: Rhockher|<span style="font-family:MATTEROFFACT;color:gray">'''Rhock'''</span>]][[Discussioni utente:Rhockher|<span style="font-family:MATTEROFFACT;color:rosybrown">'''her'''</span>]] 00:05, 2 lug 2010 (CEST)
 
:Va bene, la fonte l'aggiungo io, ma va contestualizzato il paragrafo, non c'è traccia del riferimento all'Italia, leggendo non si comprendeva a quale nazione si facesse riferimento.--[[Utente:Senpai|<span style="color:black;">'''Senpai - せんぱい'''</span>]] [[Discussioni_utente:Senpai|<span style="color:black;">'''scrivimi'''</span>]] 11:31, 2 lug 2010 (CEST)
::Ho finito di rileggere il paragrafo e di fare modifiche. Ho inserito unicamente un altro CN perché il testo mi sembra importante ai fini della trattazione e necessita quindi di fonte autorevole.--[[Utente:Senpai|<span style="color:black;">'''Senpai - せんぱい'''</span>]] [[Discussioni_utente:Senpai|<span style="color:black;">'''scrivimi'''</span>]] 11:42, 2 lug 2010 (CEST)
 
 
== Edit war su gli aforismi del femminismo ==
Noto una edit war sull'inserire o meno i seguenti aforismi femministi:
{{Cassetto
|titolo=aforismi
|testo=
"Dobbiamo terrorizzarli ancora ed ancora e distruggerli come potere, finché anche l'ultima loro voce verrà azzittita... allora avremo distrutto il nucleo della famiglia, la norma eterosessuale... e questo sarà il nostro contributo alla storia del mondo". [[Françoise d'Eaubonne]], eco-femminista
 
"La famiglia nucleare dev'essere distrutta... qualunque sia il significato finale, lo sfascio delle famiglie è adesso un processo obiettivamente rivoluzionario" -- Linda Gordon
 
"Non possiamo distruggere le iniquità fra gli uomini e le donne finchè non distruggeremo il matrimonio" -- Robin Morgan (Sisterhood Is Powerful, (ed), 1970, p. 537)
 
"Dal momento che il matrimonio costituisce una schiavitù per le donne, è chiaro che il Movimento delle Donne debba concentrarsi per attaccare questa istituzione. La libertà per le donne non potrà essere acquisita finchè il matrimonio non verrà abolito" --Sheila Cronan, Leader Femminista
 
"La famiglia nucleare è un focolaio di violenza e depravazione" --Gordon Fitch
 
"Le femministe hanno da sempre criticato il matrimonio come un luogo di oppressione, pericolo e schiavitù per le donne" --Barbara Findlen
 
"Ritengo che l'odiare i maschi sia un onorevole e vitale atto politico, gli oppressi hanno il diritto di odiare l'intera classe che li sta opprimendo" -- Robin Morgan, Ms. Magazine Editor.
 
"Non ho la più pallida idea di quale ruolo rivoluzionario i maschi bianchi eterosessuali possano avere, visto che essi sono l'incarnazione stessa di un potere rivoluzionario basato sui propri privilegi. D'altra parte, ho comunque parecchia difficoltà a capire cosa in genere gli uomini potrebbero fare riguardo questa questione. A parte iniziare a fare tutti i lavori degradanti che le donne hanno fatto per generazioni, magari potrebbero anche suicidarsi in massa ? No, non volevo davvero dire questo. Invece si, volevo proprio dir questo." -- Robin Morgan
 
"Definire un uomo come un animale e fargli un complimento; l'uomo è una macchina, un vibratore ambulante". Valerie Solanas, Authoress of the SCUM Manifesto
 
"Io voglio vedere un uomo picchiato a sangue e con un tacco a spillo conficcato nella sua bocca, come una mela nella bocca di un porco" -- Andrea Dworkin
 
"Il matrimonio è un'istituzione che si è sviluppata dalla pratica dello stupro" -- Andrea Dworkin
 
"Domanda: La gente crede che lei è ostile agli uomini. Risposta: Lo sono." -- Andrea Dworkin
 
"L'istituzione dei rapporti sessuali è anti-femminista" -- Ti-Grace Atkinson; Amazon Odyssey (p. 86)
 
"Il Femminismo è la teoria, il Lesbianismo è la pratica" -- Ti-Grace Atkinson
 
"Lo stupro altro non è che un processo più o meno consapevole di intimidazione con cui tutti gli uomini mantengono tutte le donne in uno stato di paura" -- Susan Brownmiller; Autrice di "Against Our Will" p.6
 
"Gli uomini ingiustamente accusati di stupro possono comunque imparare da tale esperienza" --Catherine Comins
 
Quando una donna raggiunge l'orgasmo con un uomo lei sta solamente collaborando al sistema Patriarcale, erotizzando la propria oppressione..." - Sheila Jeffrys
 
"I rapporti sessuali etero sono la pura, formalizzata espressione di disprezzo per il corpo delle donne" -- Andrea Dworkin
 
"Tutti gli uomini sono stupratori, questo è ciò che sono". -- Marilyn French
 
"L'unica cosa a cui son buoni gli uomini è per scopare, e per investirli con un camion". Dichiarazione fatta da un'amministratrice Femminista della Maine Univiersity, quotata da Richard Dinsmore, il quale poi vinse una causa civile contro l'università per un totale di 600,000 dollari.
 
"Non voglio mettermi nella condizione di spiegare a un bambino maschio di 9 anni il perchè io sono convinta che sia OK per le bambine di indossare magliette che rivelino la loro superiorità nei confronti dei bambini maschi" --Treena Shapiro
 
"In genere io supporto il diritto di una bambina di offendere ogni membro del sesso opposto che le passi davanti. Infatti, preferisco vedere una piccola bambina indossare una maglietta che prende in giro i bambini maschi piuttosto di una che li faccia arrapare" --Treena Shapiro
 
"Noi siamo, come genere, infinitamente superiori agli uomini." -- Elizabeth Cady Stanton
 
"Sono fermamente convinta che una donna ha il diritto di giustiziare un uomo che l'ha stuprata" --Andrea Dworkin
 
"Qualsiasi rapporto sessuale, anche il sesso consensuale all'interno del matrimonio, è un atto di violenza perpetrato contro una donna". --Catherine MacKinnon
 
"Tutti gli uomini che stanno combattendo e piangendo per ottenere la custodia condivisa dei figli sono proprio quegli uomini che non meritano nessuna custodia. Non sono altro che violentatori e pedofili". --Cindy Ross
 
"La questione è molto semplice, ogni donna deve essere desiderosa di essere indentificata come una lesbica se vuole essere completamente femminista" --National NOW Times, Gennaio, 1988 (NOW= "National Organization of Women", la più grande e potente organizzazione femminista americana.)
 
"Il matrimonio è da sempre esistito per il beneficio degli uomini; ed è stato un metodo legalmente sanzionato per controllare le donne... Dobbiamo distruggerlo. La fine dell'istituzione del matrimonio è una condizione necessaria per la liberazione delle donne. E' per noi quindi importante incoraggiare le donne a lasciare i loro mariti e non vivere da sole con gli uomini... Tutta la storia dovrà essere riscritta in termini di oppressione delle donne. Dobbiamo ritornare alle antiche religioni femminili come la stregoneria" --dalla "Dichiarazione di Femminismo", Novembre 1971
 
"Affinchè i bambini vengano cresciuti con parità, dobbiamo portarli via dalle famiglie e crescerli in comuni appositi" --Dr.Mary Jo Bane, femminista e assistente professore di educazione al Wellesley College
 
"Essere una casalinga è una professione illegittima. La scelta di servire ed essere protetta, e di pianificare una vita familiare è una scelta che non dovrebbe esistere. Il cuore del femminismo radicale è di cambiare tutto ciò." --Vivian Gornick, autrice femminista -Università dell'Illinois. Aprile 25, 1981.
 
"La cosa più misericordiosa che una famiglia numerosa possa fare ad uno dei suoi bambini più piccoli è ucciderlo". --Margaret Sanger, autrice di "Women and the New Race," p. 67
 
"Gli uomini devono essere ridotti e mantenuti ad una percentuale di circa il 10% della razza umana" --Sally Miller Gearhart
 
"Gli uomini che sono in galera per stupro credono che sia la cosa più stupida di questo mondo... son stati messi in galera per un qualcosa che differisce molto poco da ciò che la maggior parte degli uomini fa e poi chiama "sesso". L'unica differenza è che quelli in galera son stati arrestati". --Catharine MacKinnon
 
“alle donne responsabili, civilmente impegnate e in cerca di emozioni sconvolgenti, non resta che rovesciare il governo, eliminare il sistema monetario, istituire l’automazione globale e distruggere il sesso maschile." --Valerie Solanas
 
"Buona parte, e certamente la parte più divertente, di essere una femminista è quella di terrorizzare gli uomini." --Julie Burchill
 
"MASCHIO: ... rappresenta una variante o una deviazione della categoria della femmina. I primi maschi erano mutanti, il sesso maschile rappresenta una degenerazione e una deformazione di quello femminile.
 
UOMO: ... una obsoleta forma di vita, una creatura ordinaria che ha bisogno di essere controllata. Un polemico uomo-bambino." --Estratto da un Dizionario Femminista (ed. Kramarae and Triechler, Pandora Press, 1985)
 
"Uno degli impliciti, seppur non ammessi, pilastri del femminismo è stato un fondamentale disprezzo per i maschi" --Wendy Dennis (scrittrice)
 
"Quando le donne si potranno mantenere da sole, e avere accesso a tutti i settori e professioni, con una casa propria e un conto in banca... solo allora potranno possedere il loro corpo ed essere delle dittatrici nella vita sociale" --Elizabeth Cady Stanton
 
"Compara i resoconti delle vittime di stupro con quelli delle donne che hanno fatto sesso. Sono molto simili... L'unica grande differenza fra il sesso (normale) e lo stupro (anormale) è che il normale capita così spesso che è difficile far notare ad una persona ciò che di sbagliato c'è in esso" --Catherine MacKinnon
 
"Sotto il patriarcato nessuna donna è libera di vivere la propria vita, o di amare, o di crescere i propri figli. Sotto il patriarcato ogni donna è una vittima, del passato, del presente e del futuro. Sotto il patriarcato, la figlia di ogni donna è una vittima, del passato, del presente e del futuro. Sotto il patriarcato il figlio di ogni donna è il suo potenziale traditore e anche l'inevitabile stupratore o violentatore di un'altra donna" -- Andrea Dworkin
 
"Il romanticismo altro non è che stupro adornato da un aspetto prezioso" --Andrea Dworkin
 
"Dio cambierà. Noi donne... cambieremo il mondo talmente tanto che Lui non troverà più spazio qui." --Naomi Goldenberg
 
"il maschio è un aborto che cammina, abortito allo stadio genetico. Essere maschio è essere deficiente, emozionalmente limitato: la mascolinità è una malattia di deficienza e i maschi sono storpi emotivi." --Valerie Solanas
 
"Tutti gli uomini sono qualcosa di ridicolo e grottesco, proprio perchè son uomini." --Friedrich Von Schlegel
 
"Ciao, io mi chiamo Mary Odiare-gli-Uomini-è-Divertente. Da quando ho imparato ad accettare la mia natura femminista, ho scoperto la grande gioia nel minacciare le vite degli uomini, frustando i fratelli dei club [NdR- le famose "fraternities" dei College Americani] e complottando per uccidere il patriarcato. Io odio i maschi proprio perchè son maschi." --Inizio di un discorso tenuto da una ragazza di nome Mary durante una conferenza femminista tenutasi all'Università del New Hampshire il 10 Marzo 2005. Dopo queste prime frasi della ragazza il pubblico, composto interamente da femministe, ha iniziato ad applaudire ed ha intonato una canzone sulla castrazione dei maschi.
}}--[[Utente:Sokoviri|Sokoviri]] ([[Discussioni utente:Sokoviri|msg]]) 11:55, 4 lug 2010 (CEST)
: Il problema è che Wikipedia non è il posto adatto per citazioni, aforismi, ecc... Quello sarebbe [[q:|Wikicitazioni]] --<small style="background:#f00">'''★ [[User:Airon90|<span style="color:#000">→ A</span>]][[Special:Contributions/Airon90|<span style="color:#f00;background:#000">ir</span>]][[User talk:Airon90|<span style="color:#000">on Ĉ</span>]]'''</small> 11:57, 4 lug 2010 (CEST)
: PS: E poi, se vengono rollbackati non è il caso di metterle nelle [[Aiuto:pagine di discussione|pagine di discussione]], anche perché non è il posto adatto. --<small style="background:#f00">'''★ [[User:Airon90|<span style="color:#000">→ A</span>]][[Special:Contributions/Airon90|<span style="color:#f00;background:#000">ir</span>]][[User talk:Airon90|<span style="color:#000">on Ĉ</span>]]'''</small> 11:58, 4 lug 2010 (CEST)
::Non vedo nessuna edit-war, mi pare che qualcuno abbia inserito questa sequela senza senso di (aforismi senza fonti per altro) e che sia stata logicamente rollbaccata.--[[Utente:Marte77|<span style="color:red;">'''''Marte'''''</span>]][[Discussioni utente:Marte77|<span style="color:black; ">'''''77'''''</span>]] 14:05, 4 lug 2010 (CEST)
::Mi correggo, una edit-war c'è stata, ma si tratta di admin che rollbaccano una serie (solita) di vandalismi, niente di cui preoccuparsi.--[[Utente:Marte77|<span style="color:red;">'''''Marte'''''</span>]][[Discussioni utente:Marte77|<span style="color:black; ">'''''77'''''</span>]] 14:10, 4 lug 2010 (CEST)
 
==Verifica tecnica incrociata==
Qualcuno può verificare la [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Femminismo&action=historysubmit&diff=33399853&oldid=33352621 differenza] in quanto il tasto "diff" in AWB mi dava un layout diverso. Se il caso, oltre a correggere, lasciate qui una nota, grazie. --[[Utente:Pracchia-78|Pracchia 78]] [[Discussioni utente:Pracchia-78|<small>(scrivi qui)</small>]] 14:05, 8 lug 2010 (CEST)
 
==Lawrence==
Un ritratto significativo di una donna che regge i destini di marito e figli è in ''[[Figli e amanti]]'' di [[David Herbert Lawrence]]. L'avevo collocato fuori contesto. Metto qui, magari un domani se ne può fare un uso migliore. --[[Utente:Pequod76|Pequod<span style="color:#008000;">76</span>]]<sup>([[Discussioni utente:Pequod76|talk]])</sup> 12:33, 13 lug 2010 (CEST)
 
== Promemoria ==
Lascio a voi (o a me a mo' di promemoria). Non ho il tempo (e l'attenzione) per editare la pagina: «[http://www.corriere.it/cronache/10_luglio_17/agnese_femminismo_di_destra_e9f2b02e-919f-11df-8c13-00144f02aabe.shtml Il femminismo può essere di destra?]» da [[Corriere della Sera|corriere.it]] --<small style="background:#f00">'''★ [[User:Airon90|<span style="color:#000">→ A</span>]][[Special:Contributions/Airon90|<span style="color:#f00;background:#000">ir</span>]][[User talk:Airon90|<span style="color:#000">on Ĉ</span>]]'''</small> 17:42, 17 lug 2010 (CEST)
 
== Link a Valerie Solanas e SCUM manifesto ==
 
I link a Valerie Solanas e al Manifesto SCUM vanno messi, per lo stesso motivo per cui sono presenti altri autori e altri argomenti. Tendenziosi immagino voglia dire "non graditi"... ma non è questo un buon motivo per rimuoverli. Aspetto un po' e se poi nessuno risponde li rimetto. Se allora verrò nuovamente rollbackato, segnalerò le relative utenze come vandali write-only --[[Speciale:Contributi/79.33.205.139|79.33.205.139]] ([[User talk:79.33.205.139|msg]]) 19:17, 31 mag 2011 (CEST)
:Tu non non dovresti segnalare nessuno; mal che vada la voce verrà totalmente bloccata. Ma non è certo questa ipotesi che vogliamo concretizzare, sei d'accordo anonimo? --[[Utente:Pracchia-78|Pracchia 78]] [[Discussioni utente:Pracchia-78|<small>(scrivi qui)</small>]] 21:26, 31 mag 2011 (CEST)
::io tento di aprire una discussione per far valere le mie ragioni: se loro non intervengono, ma nonostante ciò continuano a rollbackarmi, significa che sono vandali write-only e come tali vanno bloccati. Le policy di wikipedia parlano chiaro --[[Speciale:Contributi/79.33.205.139|79.33.205.139]] ([[User talk:79.33.205.139|msg]]) 22:34, 31 mag 2011 (CEST)
 
:::Ucci ucci, sento odor di bannatucci … il nostro anonimo, già protagonista di questa [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Femminismo&action=historysubmit&diff=36828177&oldid=36828139 modifica] il lontano 6 dicembre, è stato rollbackato altre tre volte da tre diversi utenti: [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Femminismo&action=historysubmit&diff=40916205&oldid=40916124 qui], [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Femminismo&action=historysubmit&diff=41001126&oldid=40993717 qui] e [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Femminismo&action=historysubmit&diff=41013504&oldid=41013227 qui] e dovrebbe sapere che senza consenso non può rimettere un bel nulla.
 
:::Quanto al merito della modifica, dovrebbe sapere che la Solanas non era una femminista ma solo una povera squilibrata, e che nessuno – tranne naturalmente i sessisti, per i loro miseri scopi – l'ha mai presa sul serio. Infine, non vedo quale correlazione vi sia tra femminismo e misandria. Presupporre che vi sia, significa non aver capito una mazza del femminismo che è, più seriamente, una critica della società patriarcale e della sua cultura, non degli esseri umani in quanto maschi.
 
:::Dovrebbe infine sapere che le utenze monotematiche/sessiste/provocatorie danneggiano WP, sono problematiche, con loro non si discute nemmeno e vanno bloccate a vista. [[Utente:Paola Severi Michelangeli|Paola Michelangeli]] ([[Discussioni utente:Paola Severi Michelangeli|msg]]) 10:54, 1 giu 2011 (CEST)
::::Pur prendendo le distanze dai toni utilizzati, sono d'accordo con i rilievi proposti da Paola, quindi sono favorevole alla rimozione dei collegamenti che, come detto già negli edit, trovo fondamentalmente tendenziosi.--[[Utente:Marte77|<span style="color:red;">'''''Marte'''''</span>]][[Discussioni utente:Marte77|<span style="color:black; ">'''''77'''''</span>]] 11:19, 1 giu 2011 (CEST)
 
Sapevo che non dovevo dare un'occhiata...comunque mi esprimo solo su una cosa: imho, i link alla Solanas dovrebbero rimanere. Scum, a differenza di quanto viene detto dai soliti noti è un'opera sarcastica in cui attraverso una evidente provocazione si vogliono mettere in luce argomenti importanti. Se lo si leggesse prima di scrivere che è un invito alla violenza! E' chiaramente sarcastico e per questo viene riconosciuto da parte del femminismo un testo importante. Mette a nudo dinamiche nascoste attraverso il paradosso, l'ironia e il cinismo. Peccato che Valerie oltre che geniale come scrittrice fosse anche piena di problemi personali e fondamentalmente senza una rete sociale di protezione, per cui in balia ai suoi stessi fantasmi. Nessun femminismo rivendica l'aggressione al noto artista. Quello è stato un gesto disperato <s>e come tale riconosciuto dalla stessa Valerie</s>. Poi se abbiamo paura che i soliti noti strumentalizzino la cosa, è paura fondata, ma fanno molto di peggio in altre pagine...e sulle utenze "monomaniache" (non in senso clinico, eh: è una battuta di spirito!) sono d'accordo con Paola. Buon lavoro, --[[utente: Rhockher|<span style="font-family:MATTEROFFACT;color:gray">'''Rhock'''</span>]][[Discussioni utente:Rhockher|<span style="font-family:MATTEROFFACT;color:rosybrown">'''her'''</span>]] 14:54, 3 giu 2011 (CEST)
 
== Deduttivismo ==
 
Cosa avrei dedotto in [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Femminismo&curid=2278013&diff=41176286&oldid=41176174 questa modifica]? Mi pare che sia tutto molto lineare --[[Speciale:Contributi/79.1.192.100|79.1.192.100]] ([[User talk:79.1.192.100|msg]]) 19:54, 7 giu 2011 (CEST)
 
: si tratta di due articoli specifici relativi allo stupro e tu tuttavia generalizzi come "critica al femminismo". In ogni caso le critiche vengono trattate nella voce antifemminismo --[[Utente:Ignlig|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignlig|<span style="color:#660033"><b>Fammi un fischio</b></span>]]</small> 20:39, 7 giu 2011 (CEST)
:: Sono "aspetti controversi" come diceva il titolo, e non ho alcuna fonte per legarli all'antifemminismo --[[Speciale:Contributi/79.1.192.100|79.1.192.100]] ([[User talk:79.1.192.100|msg]]) 20:41, 7 giu 2011 (CEST)
 
:::possono al limite trovare spazio nei casi di cronaca cui si riferiscono ma non certo comportare una indebita generalizzazione tale da trovare spazio in voce. --[[Utente:Ignlig|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignlig|<span style="color:#660033"><b>Fammi un fischio</b></span>]]</small> 20:44, 7 giu 2011 (CEST)
::::e perché? --[[Speciale:Contributi/79.1.192.100|79.1.192.100]] ([[User talk:79.1.192.100|msg]]) 20:45, 7 giu 2011 (CEST)
 
:::::perchè in wikipedia [[WP:NRO|non si deduce]] nè si fa [[WP:DANNEGGIARE|uso strumentale delle fonti]], [[WP:MP|coordinandosi]] per un [[WP:UM|fine specifico]]. --[[Utente:Ignlig|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignlig|<span style="color:#660033"><b>Fammi un fischio</b></span>]]</small> 20:46, 7 giu 2011 (CEST)
::::::non c'è nessuna ricerca originale, quelle sono dichiarazioni di gruppi e attivisti femministi, quindi è giusto che stiano nella voce così come ci stanno tante altre informazioni --[[Speciale:Contributi/79.1.192.100|79.1.192.100]] ([[User talk:79.1.192.100|msg]]) 20:49, 7 giu 2011 (CEST)
 
:::::::vuoi un esempio? l'articolo del Times parla di stupro e non di femminismo (idem l'altro articolo che spero per te parli esplicitamente di ''molte attiviste e esperti legali di matrice femminista''); inoltre mi dici da dove hai dedotto che la Comins è una psicologa ''femminista''? --[[Utente:Ignlig|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignlig|<span style="color:#660033"><b>Fammi un fischio</b></span>]]</small> 20:58, 7 giu 2011 (CEST)
:::::::ovviamente visto che ci sei mi dici anche dove si caratterizzano come femministi gli attivisti di cui parla [http://www.washingtonpost.com/wp-dyn/content/article/2010/12/10/AR2010121006996.html questo articolo] --[[Utente:Ignlig|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignlig|<span style="color:#660033"><b>Fammi un fischio</b></span>]]</small> 21:00, 7 giu 2011 (CEST)
 
== Gli uomini del femminismo ==
 
Sono citate troppe autrici e pensatrici donne, mentre il femminismo (e il suo successo) sono opera principalmente maschile. Bisogna che qualcuno ne tenga conto {{nf|9 set 2011|93.38.73.22}}
 
:::Concordo con l'utente, vorrei anche aggiungere che molte femministe ritengono (come specularità del maschilismo) che le donne siano superiori agli uomini, sarebbe opportuno indicare anche codesta posizione nel termine.--[[Speciale:Contributi/87.15.144.248|87.15.144.248]] ([[User talk:87.15.144.248|msg]]) 14:30, 8 mar 2012 (CET)
 
:Sarebbe anche bene che cessassero i tentativi di modificare questa voce in modo ideologico e privo di fondamento, grazie. O magari sarebbe interessante annotare nella voce i tentativi più o meno velati di vandalizzare la voce stessa, chissà. --[[Utente:Dedda71|Dedda71]] ([[Discussioni utente:Dedda71|msg]]) 14:34, 8 mar 2012 (CET)
::Sarebbe carino pensare e informarsi prima di giudicare. --[[Speciale:Contributi/87.15.190.102|87.15.190.102]] ([[User talk:87.15.190.102|msg]]) 23:52, 8 mar 2012 (CET)
:::Invito i due IP qua sopra a leggere [[WP:FONTI]] e [[WP:NRO]]--[[Utente:Etrusko25|l&#39;etrusco]] ([[Discussioni utente:Etrusko25|msg]]) 14:50, 8 mar 2012 (CET)
::::Una ricerca su google ti mostrerebbe che rispettiamo entrambe le condizioni --[[Speciale:Contributi/87.15.190.102|87.15.190.102]] ([[User talk:87.15.190.102|msg]]) 23:52, 8 mar 2012 (CET)
 
:::::dove leggi in [[WP:FONTI|questa policy]] o in [[WP:LF|questa]] "ricerca su google"? quando trovi l'inciso avvertimi. Grazie --[[Utente:Ignlig|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignlig|<span style="color:#660033"><b>Fammi un fischio</b></span>]]</small> 23:56, 8 mar 2012 (CET)
 
::::::Allora direi che tre quarti di questa pagina non cita fonti; Vorrei inoltre citare come esempio di fonte [http://www.facebook.com/notes/contro-tutti-gli-estrem-ismi/il-femminismo-un-movimento-folle-e-sessista-condividete/300117750047936?ref=nf QUI] (e tutti i relativi sottoreferenziamenti e, per mostrare l'assurdità di talune posizioni, [http://www.ilfemminismo.com/the_archives/le-femministe-contro-le-equazioni-sessiste-stupratrici/ QUI] e [http://www.italiachiamaitalia.it/articoli/detalles/4809/Francia%20OFemministeOdiconoOnoOaOgrammaticaOsessista.html QUI] a titolo esemplificativo ma non esaustivo. --[[Speciale:Contributi/87.15.190.102|87.15.190.102]] ([[User talk:87.15.190.102|msg]]) 00:02, 9 mar 2012 (CET)
 
:::::::intendevo fonti serie e di peso ([[WP:FA]]) --[[Utente:Ignlig|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignlig|<span style="color:#660033"><b>Fammi un fischio</b></span>]]</small> 00:21, 9 mar 2012 (CET)
 
::::::::Chi sei tu per giudicare le fonti? e sono a sua volta citate fonti di peso non indifferente di esponenti del femminismo e/o fatti avvenuti. --[[Speciale:Contributi/87.15.190.102|87.15.190.102]] ([[User talk:87.15.190.102|msg]]) 00:22, 9 mar 2012 (CET)
 
:::::::::se l' "hate site" e l'altro sono siti attendibili a natale ti porto i doni con le renne. Saluti --[[Utente:Ignlig|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignlig|<span style="color:#660033"><b>Fammi un fischio</b></span>]]</small> 00:26, 9 mar 2012 (CET)
 
::::::::::Come ho sottolineato, non sei tu a decidere (fino a prova contraria) cosa è una fonte attendibile e cosa non lo è, ad esempio (ESEMPIO, ripeto) molte informazioni riportate se ricercate singolarmente risultano esposte da siti di autorità come giornali, fonti statistiche nazionali, manifesti per l'ingresso nell'esercito (ad esempio [http://www.unipa.it/~cdl/guriall/guri2005/dic05/5servmilit.pdf QUI] per vedere le differenze di requisiti per le donne e per gli uomini per l'accesso all'esercito, [http://www.carabinieri.it/NR/rdonlyres/49A901A0-82CE-4E68-9385-EB2378C528D7/10423/VFP12_Bando_web_no_llegati.pdf QUI] per l'accesso alla polizia (carabinieri in questo caso), più "quote rosa" e molto altro perfettamente notabile senza bisogno di fonti); Tra altre parentesi non noto l'"hate site" di cui mi parli, e ad ogni modo non puoi usare una sola fonte per dichiarare tutto il contenuto e le altre fonti non attendibili.--[[Speciale:Contributi/87.15.190.102|87.15.190.102]] ([[User talk:87.15.190.102|msg]]) 00:34, 9 mar 2012 (CET)
 
:::::::::::tu non sai cosa è wikipedia, ti consiglio di leggere molto bene le policy sopra linkate --[[Utente:Ignlig|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignlig|<span style="color:#660033"><b>Fammi un fischio</b></span>]]</small> 00:41, 9 mar 2012 (CET)
 
::::::::::::Tu non sai quello che stai linkando o stai facendo il finto tonto per darti ragione, prima di dare dell'ignorante ad altri (oltre a pensarci due volte) dovresti guardare prima di tutto te stesso, e smettere di svincolare l'argomento focalizzando l'attenzione su sottigliezze quando il grosso è presente e rispetta tutte le condizioni, ad ogni modo inserisco quanto ho esposto avvalendomi dell'opzione template "senza fonte" per la disputa sui fatti trattata nella policy [[Wikipedia:Cita le fonti]] --[[Speciale:Contributi/87.15.190.102|87.15.190.102]] ([[User talk:87.15.190.102|msg]]) 00:52, 9 mar 2012 (CET)
 
:::::::::::::[http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Femminismo&diff=47877515&oldid=47861349 complimenti per la mole di fonti citate]. Non toccare più la voce se non c'è [[WP:CONSENSO|consenso]] o ti si blocca a vista --[[Utente:Ignlig|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignlig|<span style="color:#660033"><b>Fammi un fischio</b></span>]]</small> 08:13, 9 mar 2012 (CET)
==L'omosessuale Genet==
@Paola, il fatto credo sia nell'indicare l'omosessualità di una persona a fronte di nessuna indicazione per le persone eterosessuali, questa è una pratica diffusa che si ritiene discriminatoria (come per "il nero Obama"). Certo che alcuni tratti possono essere rilevanti contestualizzando, ma per farla "pulita" bisognerebbe aggiungere gli eterosessuali David Lawrence, Norman Mailer, Henry Miller. Modifico in modo che sia non discriminatorio il paragrafo...ditemi se va bene. --[[utente: Rhockher|<span style="font-family:Allan;color:gray">'''Rhock'''</span>]][[Discussioni utente:Rhockher|<span style="font-family:Dancing Script;color:rosybrown">'''her'''</span>]] 11:54, 30 ott 2012 (CET)
 
:Se vuoi sottolineare l'eterosessualità degli altri tre, per me va benissimo. È inteso che l'indicazione omosessuale riferita a Genet non ha alcun intento discriminatorio, anzi ..., ma è soltanto opportuna per far comprendere il senso del confronto delle due diverse posizioni. --[[Utente:Paola Severi Michelangeli|Paola Michelangeli]] ([[Discussioni utente:Paola Severi Michelangeli|msg]]) 12:02, 30 ott 2012 (CET)
::Ripristinata la versione precedente. Per eliminare quanto era contenuto nella voce (magari non opportuno ma sicuramente contestualizzato) occorre raggiungere qui il consenso; '''poi''' si modifica. Grazie, --[[Discussioni utente:Gac|<small><span style="color:green">'''Gac'''</span></small>]] 12:06, 30 ott 2012 (CET)
::::::<small> <fuori crono> @Gac, mi pare che si discute molto serenamente e che il [[Wikipedia:Be_bold|be bold]] è una pratica consigliata, comunque a mio parere queste sono cose scarsamente rilevanti rispetto al progetto enciclopedico, diciamo che ci sono diverse sensibilità. Per me è evidente che non voleva essere "discriminatorio", ma so che può essere percepito tale per un motivo evidente. Dopodichè sono d'accordo con Ignis, qui sotto. Infine passo la palla, volevo semplicemente mettere d'accordo le parti, ma Gac con il sua indicazione "Non be bold" contraria alle [[Wikipedia:Be_bold|stesse indicazioni di Wikipedia]] (inoltre per una cosuccia così), mi fa cadere le braccia. Senza offesa. Saluti. --[[utente: Rhockher|<span style="font-family:Allan;color:gray">'''Rhock'''</span>]][[Discussioni utente:Rhockher|<span style="font-family:Dancing Script;color:rosybrown">'''her'''</span>]] 12:43, 30 ott 2012 (CET)</small>
 
:::::::<small>il [[Wikipedia:Be_bold|be bold]] non c'entra nulla :-) Qui esisteva una [[Wikipedia:Guerra di modifiche|edit war]] che occorreva riportare in questa pagina di discussione lasciando inalterata nel frattempo la voce. Tutto qua. Senza offesa, caio --[[Discussioni utente:Gac|<small><span style="color:green">'''Gac'''</span></small>]] 13:16, 30 ott 2012 (CET)</small>
 
:::::::::::::<small>Nn sono d'accordo: edit war minimale in cui io non c'entravo nulla e la mia modifica "bold" era in funzione di mettere d'accordo le parti (cosa che se guardi nelle diverse talkutente stava funzionando), inoltre ho pure motivato in pagina discussione voce. Davvero qua si gioca a "non si muove una foglia" (e mi pare che Paola e Accendi la luce non avessero nulla in contrario alla modifica, l'esigenza di rollbackare a una versione controversa è stata solo tua. Dai, non c'è problema, è tanto per essere chiari su come stanno le cose (sono puntiglioso forte) ;) --[[utente: Rhockher|<span style="font-family:Allan;color:gray">'''Rhock'''</span>]][[Discussioni utente:Rhockher|<span style="font-family:Dancing Script;color:rosybrown">'''her'''</span>]] 13:28, 30 ott 2012 (CET) </small>
 
:::Direi che ogni cenno esplicito alla sessualità degli scrittori vada tolto a meno che tale rilievo non sia dato da fonti terze in merito e in relazione al giudizio espresso in questa voce. --[[Utente:Ignlig|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignlig|<span style="color:#660033"><b>scrivimi qui</b></span>]]</small> 12:10, 30 ott 2012 (CET)
 
{conflitto}
:: non da nulla al testo specificare che sia omosessuale se non un senso discriminatorio. non è specificato prima che lui pensa e scrive quelle cose per la sua condizione. è scritto nella sua pagina che non c'entra. o fai un'intera parentesi all'interno della sezione (e non c'entrerebbe molto) o specifichi l'eterosessualità di tutti. rhocker ha centrato il punto. è come parlare del g8 nominare tutti normalmente e poi scrivere "c'era anche il nero obama" e poi come motivazione magari mettere "lui ha deciso di diventare presidente perchè era nero e discriminato da giovane" (non lo so e non mi interessa se è così è per dire). va bene scriverlo nella SUA di voce perchè lo riguarda e spiega come la sua vita sia cambiata per la sua condizione, ma non per questo ora diventa un appellativo discriminatorio (perchè così lo diventa) con cui lo si può chiamare. --'''[[Utente:AccendiLaLuce|<span style="color:#20FF30;background:#4050B0">Not_That_Kind</span>]]''' ''[[Discussioni utente:AccendiLaLuce|<span style="color:#C00090;"><small>''I Can't be Defeated'' (AccendiLaLuce) </small></span>]]'' 12:12, 30 ott 2012 (CET)
 
Cortesemente, si prega di non portare motivazioni ideologiche, generiche e «di principio», ma di limitarsi al merito dell'argomento, che è e deve rimanere l'analisi fatta da Kate Millet ne ''La politica del sesso'' - cito - del «sistema patriarcale, in pagine di scrittori contemporanei quali D. H. Lawrence, Henry Miller, Norman Mailer e anche del noto scrittore omosessuale lanciato da Sartre, Jean Genet».(Franco Restaino, ''Le filosofie femministe'', 2002, p. 36). Obama, le discriminazioni, il politicamente corretto, ecc., non c'entrano nulla. --[[Utente:Paola Severi Michelangeli|Paola Michelangeli]] ([[Discussioni utente:Paola Severi Michelangeli|msg]]) 12:36, 30 ott 2012 (CET)
 
:ok, allora inseriamo la citazione testuale in corsivo. --[[Utente:Ignlig|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignlig|<span style="color:#660033"><b>scrivimi qui</b></span>]]</small> 12:39, 30 ott 2012 (CET)
 
::Non sono considerazioni ideologiche. E' un fatto che dare per scontato che tutte/i siano etero o bianche/i nominando solo le "minoranze" per "differenza" è una pratica linguistica precisa e non enciclopedica: non è necessario nominare specificità se non per motivi precisi e contestualizzando (o come dice Ignlig, citando precisamente), al di là delle intenzioni (che so benissimo non vogliono essere discriminatorie, ma <ironicmode>la strada per l'inferno si sa è lastricata di buone intenzioni </ironicmode>). Probabilmente abbiamo strumenti di analisi diversi.--[[utente: Rhockher|<span style="font-family:Allan;color:gray">'''Rhock'''</span>]][[Discussioni utente:Rhockher|<span style="font-family:Dancing Script;color:rosybrown">'''her'''</span>]] 12:52, 30 ott 2012 (CET)
 
:::(confl.) @Gac: tu scrivi che "Per eliminare quanto era contenuto nella voce (...) occorre raggiungere qui il consenso" ma col [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Femminismo&diff=next&oldid=53590732 tuo rollback] hai eliminato un informazione (il fatto che i primi tre scrittori fossero eterosessuali) senza che -mi pare- sulla rimozione ci fosse consenso. In ogni caso in una situazione come questa secondo me occorrerebbe verificare in realtà il contrario, ovvero che ci sia il consenso per mantenere l'informazione.
:::@Paola Michelangeli: Quello che occorrerebbe capire imho è se per Kate Millet: 1) è rilevante il fatto che i primi tre siano eterosessuali; 2) è rilevante il fatto che il quarto sia omosessuale. Dal passaggio che citi tu però non mi pare si possano trarre conclusioni al riguardo, perché si capisce solo che *per Restaino* è utile sottolineare che Genet era omosessuale ed era stato lanciato da Sartre (perché questo nella voce non è stato inserito?) mentre non è utile sottolineare niente riguardo agli altri tre. --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|[...]]] 12:56, 30 ott 2012 (CET)
::::Si potrebbe pensare a una riformulazione del periodo. Essere o non essere omo o eterosessuale non è un titolo accademico, né onorifico o nobiliare concesso da un ente, organizzazione, scuola, ecc. ma è uno status proprio dell'individuo, di quell'individuo, all'interno di uno specifico consorzio umano. Per esempio può essere aggiunto in modo incidentale che lo è/era (tramite parentesi, note in references, ecc.) oppure riscrivendo la frase. --[[Utente:Pracchia-78|Pracchia 78]] [[Discussioni utente:Pracchia-78|<small>(scrivimi)</small>]] 15:09, 30 ott 2012 (CET)
 
Jaqen: [http://books.google.it/books?id=Ig1WNVW18xoC&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q=Genet&f=false Questo è il libro] di Millet (su Genet, v. da p. 336) e questa una [http://pages.usherbrooke.ca/rimstead-cours/ANG553H9/Marlene%20Charrier.pdf recensione]. L'omosessualità e l'eterosessualità c'entrano eccome (ma non solo quelle).
Rhockher: «non è necessario nominare specificità se non per motivi precisi», scrivi. E infatti qui c'è un preciso motivo e io non do per scontato proprio niente. La frase è «la Millett rileva come i primi tre [Lawrence, Mailer, Miller] vedano nella donna «una fastidiosa forza minoritaria da conculcare e mirano a un ordinamento sociale nel quale la femmina sarebbe perfettamente dominata», mentre l'omosessuale Genet» ecc. Era implicito che, scrivendo «mentre l'omosessuale Genet», s'indicavano negli altri tre altrettanti eterosessuali. Ma se non è chiaro, modifichiamo pure la frase in «la Millett rileva come i primi tre - eterosessuali - vedano nella donna» ecc. Io sono d'accordo.
Pracchia: alla luce di quanto sopra, l'aggiunta «incidentale» da te proposta non ha senso. --[[Utente:Paola Severi Michelangeli|Paola Michelangeli]] ([[Discussioni utente:Paola Severi Michelangeli|msg]]) 16:49, 30 ott 2012 (CET)
 
::Infatti Paola, nella sostanza siamo evidentemente d'accordo =); il problema è che quello che è implicito per qualcun* non è detto lo sia evidentemente per altr*. Visto che non tutt* assumono che la Millett faccia un "parallelo" tra le narrazioni etero e quelle gay rispetto alla "figura della donna" questo va esplicitato, altrimenti si rischia di perdere il senso e nel contempo dare spazio a fraintendimenti potenzialmente discriminatori. Credo che siamo tutt* d'accordo che si può riscrivere integrando/esplicitando gli impliciti (questo si che è enciclopedico). Non lo faccio io per ovvi bold-motivi. ;) --[[utente: Rhockher|<span style="font-family:Allan;color:gray">'''Rhock'''</span>]][[Discussioni utente:Rhockher|<span style="font-family:Dancing Script;color:rosybrown">'''her'''</span>]] 17:11, 30 ott 2012 (CET)
::::(conflittato) Direi che c'è consenso per quanto proposto qui sopra; secondo me si può aggiungere. --[[Discussioni utente:Gac|<small><span style="color:green">'''Gac'''</span></small>]] 17:37, 30 ott 2012 (CET)
:::Bene. Allora lo faccio io. --[[Utente:Paola Severi Michelangeli|Paola Michelangeli]] ([[Discussioni utente:Paola Severi Michelangeli|msg]]) 17:33, 30 ott 2012 (CET)
::::Fatto. --[[Utente:Paola Severi Michelangeli|Paola Michelangeli]] ([[Discussioni utente:Paola Severi Michelangeli|msg]]) 17:39, 30 ott 2012 (CET)
 
(confl)
::::così va bene, è anche più chiaro il concetto--'''[[Utente:AccendiLaLuce|<span style="color:#20FF30;background:#4050B0">Not_That_Kind</span>]]''' ''[[Discussioni utente:AccendiLaLuce|<span style="color:#C00090;"><small>''I Can't be Defeated'' (AccendiLaLuce) </small></span>]]'' 17:41, 30 ott 2012 (CET)
 
 
=Regina di Luanto=
Nella sezione http://it.wikipedia.org/wiki/Femminismo#Voci_correlate / Biografie proporrei l'inserimento di [[Regina di Luanto]]. --[[Speciale:Contributi/77.239.151.238|77.239.151.238]] ([[User talk:77.239.151.238|msg]]) Ambra
:nessun bastian contrario --[[Utente:...Angelita...|...Angelita...]] ([[Discussioni utente:...Angelita...|msg]]) 14:40, 29 mar 2013 (CET)
 
== Femminismo ideologico ==
 
Nessun acceno (ovviamente) al femminismo ideologico, che presenta tutti i problemi dal punto di vista delle donne e, nel processo, esplicitamente o implicitamente attacca gli uomini come ''classe''.
 
Del bombardamento misandrico che perdura dal 1985 sui media (giornali, televisioni e radio) nessun accenno... ''niente di niente''. Complimenti per tutta questa ipocrisia. "Il movimento per l'uguaglianza" (se non ricordo male). La '''storia''' sarà riscritta a tempo debito. --[[Speciale:Contributi/2.33.180.114|2.33.180.114]] ([[User talk:2.33.180.114|msg]]) 19:46, 12 apr 2013 (CEST)
 
== Proposta correzione definizione ==
 
Ritengo che la voce non sia neutrale, in quanto presuppone e da per scontato che le donne siano attualmente vittima di un sistema maschilista oppressivo (cosa che attualmente non è vera, e di certo non può esser provata con sicurezza sufficente).
È altrettanto vero che alcune femministe abbiano affermato più e più volte che la società dovrebbe esser modellata da donne sulla base delle loro esigenze, tali persone (spesso personalità importanti del femminismo) hanno anche sminuito e degradato la figura maschile in vari modi e gradi, spesso definendolo un animale vittima degli istinti sessuali capace solo di procreare, un animale da addomesticare, una persona incapace di amare veramente un'altra persona e altre tristi affermazioni che non è necessario riportare qui.
 
A tal proposito, propongo l'aggiunta della definizione "Un movimento culturale e sociale, e uno schieramento ideologico, speculare al maschilismo che considera le donne superiori agli uomini in vari aspetti".
 
Credo sia doveroso, per neutralità e onestà intellettuale, considerare anche questa posizione.
--[[Speciale:Contributi/87.5.36.93|87.5.36.93]] ([[User talk:87.5.36.93|msg]]) 00:13, 3 mag 2013 (CEST)
 
== Template:Femminismo ==
 
Ho creato il [[Template:Femminismo]] così da eliminare la mastodontica sezione delle Voci correlate. Ho creato le sezioni un po' a naso, secondo il raggruppamento che mi sembrava più logico, ma può essere migliorato e persone più esperte di me in materia possono proporre raggruppamenti più sensati o modificarne i titoli. Il template è incompleto. Io ho inserito quel che ho trovato nelle voci correlate. Ma sicuramente ci saranno altri argomenti, persone, opere correlate (pro e contrro), libri e film soprattutto. Il template va poi inserito in tutte le voci linkate, dalle quali vanno eventualmente rimossi collegamenti esterni già presenti in questo template o, se il caso, ne vanno aggiunti altri presenti nelle voci stesse. -- [[Utente:IlPasseggero|<span style="color: #008B14; font-weight: bold;">&nbsp;Il Passeggero</span>]] - '''''[[Discussioni utente:IlPasseggero|<span style="color: #73CC00; font-size: smaller;">amo sentirvi</span>]]''''' 10:05, 8 set 2015 (CEST)
 
== Feminismo e razzismo ==
 
Da molti è considerato un movimento di stampo razzista. Fra quote rosa, discriminazioni positive e misandria sui media. Non c'è nessun accenno di tutto ciò. Secondo wikipedia sarebbe un movimento ''che promuove l'uguaglianza.'' (sic!). '''Grosse risate.''' Dei 30 anni di msiandria sui media qualcuno si deciderà finalmente a parlarne. ''Stiamo ancora con i 68ttini.'' Ridicoli. --[[Speciale:Contributi/2.33.180.112|2.33.180.112]] ([[User talk:2.33.180.112|msg]]) 11:41, 23 nov 2015 (CET)
 
-- Femminismo e sessismo --
 
Devo dire che la penso esattamente come l'utente che mi ha prceduto.
 
Il femminismo è in realtà una forma di razzismo antimaschile (misandrico), appoggiato da fortissimi poteri, atta a indebolire e distruggere la figura maschile, familiare e della classica coppia uomo-donna.
 
Sotto le false spoglie della ricerca di pari diritti e uguaglianza si nasconde un programma atto a dominare la società, come già tra l'altro possiamo notare, atto a distruggere la famiglia, distruggere la coesistenza tra i due sessi, azzerare le nascite, rendere l'uomo schiavo delle donne, donare una molteplicità di vantaggi e diritti alle sole donne, calcolando la vita femminile come molto più importante di quella di un individuo maschile, diciamo finalmente la verità se avete il coraggio!
 
Wake up Man! {{non firmato|80.183.117.221|14:26, 23 apr 2016}}
:Accidenti ! Non lo sapevo ... meno male che ci hai avvertiti :-)--[[Discussioni utente:Gac|<small><span style="color:green">'''Gac'''</span></small>]] 14:27, 23 apr 2016 (CEST)
 
:Prego, ci mancherebbe :-) aggiungerei, complimenti per la neutralità della voce haha, non esiste un minimo accenno che possa scalfire minimamente la visione positiva del femminismo, altresì da "vittima" delle donne, quando la vittima della società è ormai l'uomo.
Per fortuna molti uomini si stanno svegliando dal torpore..
Saluti
 
== La voce si presenta incompleta della sezione critiche e quindi tendenzialmente faziosa. ==
 
Esistono critiche al femminismo che non sono "antifemministe" e non si identificano con l' "antifemminismo" cui la voce rimanda e di cui sono spesso portavoci le stesse donne.
L'assenza di una sezione sulle critiche contemporanee all'esegesi "di genere" (o gender studies) nella storia culturale e nella teorie politiche e' forse riveltrice di un atteggiamento di parte. Manca, infine, una contestualizzazione del termine "femminismo", la cui stessa definizione e' stata, ed e' contestabile: il "femminismo" rivendica l'uguaglianza delle donne nei confronti dei diritti civili fondamentali e delle pari opportunita', in questo senso sottende ad esso una fortissima componente sessista (uomo-donna) giacche' il femminismo, almeno programmaticamente il che non esclude la collaborazione con altri gruppi e organizzazioni volti alle stesse finalita', non difende il valore delle pari opportunita' degli individui a prescindere dal loro sesso, etnia o religione.
La voce va rivista e riequilibrata.
 
== Collegamenti esterni modificati ==
 
Gentili utenti,
 
ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Femminismo]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=91542283 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20130106211856/http://www.uic.edu/orgs/cwluherstory/CWLUArchive/vaginalmyth.html per http://www.uic.edu/orgs/cwluherstory/CWLUArchive/vaginalmyth.html
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 05:04, 25 set 2017 (CEST)
 
== Collegamenti esterni modificati ==
 
Gentili utenti,
 
ho appena modificato 4 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Femminismo]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=95152580 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20121028195228/http://www.keele.ac.uk/history/currentundergraduates/tltp/SUFFRAGE/DOCUMENT/OFFEN.HTM per http://www.keele.ac.uk/history/currentundergraduates/tltp/SUFFRAGE/DOCUMENT/OFFEN.HTM
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20111121223026/http://www.juragentium.unifi.it/topics/islam/mw/it/salih.htm per http://www.juragentium.unifi.it/topics/islam/mw/it/salih.htm
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20111130224928/http://compu.unime.it/illuminazioni/numero1/4.pdf per http://compu.unime.it/illuminazioni/numero1/4.pdf
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20110710183807/http://www.ellexelle.com/leswiki/index.php?n=Testi.DWFnero per http://www.ellexelle.com/leswiki/index.php?n=Testi.DWFnero
*Aggiunta di {{tl|collegamento interrotto}} su http://www.ellexelle.com/leswiki/index.php?n=Autrici.Wittig-donnanonsinasce
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 21:36, 4 mar 2018 (CET)
 
== Collegamenti esterni modificati ==
 
Gentili utenti,
 
ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Femminismo]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=99453130 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20120214194015/http://www.stanford.edu/dept/HPS/Haraway/CyborgManifesto.html per http://www.stanford.edu/dept/HPS/Haraway/CyborgManifesto.html
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 03:17, 3 set 2018 (CEST)
 
== Collegamenti esterni modificati ==
 
Gentili utenti,
 
ho appena modificato 4 {{plural:4|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Femminismo. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=105229814 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20130118105249/http://aforismario.it/slogan-femministi.htm per http://www.aforismario.it/slogan-femministi.htm
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20081121133218/http://www.cwluherstory.org/lesbianism-and-feminism.html per http://www.cwluherstory.org/lesbianism-and-feminism.html
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20111121225603/http://www.cwluherstory.org/the-woman-identified-woman.html per http://www.cwluherstory.org/the-woman-identified-woman.html
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20140801124426/http://www.donneconoscenzastorica.it/testi/percorso_900/lonzi.htm per http://www.donneconoscenzastorica.it/testi/percorso_900/lonzi.htm
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 00:11, 31 mag 2019 (CEST)
 
== Collegamenti esterni modificati ==
 
Gentili utenti,
 
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Femminismo. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=108090408 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20160513213103/http://www.uic.edu/orgs/cwluherstory/CWLUArchive/vaginalmyth.html per http://www.uic.edu/orgs/cwluherstory/CWLUArchive/vaginalmyth.html
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 00:27, 5 ott 2019 (CEST)
 
== Collegamenti esterni modificati ==
 
Gentili utenti,
 
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Femminismo. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=109353061 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20070930154751/http://www.mclink.it/n/dwpress/dww67/rub1.htm per http://www.mclink.it/n/dwpress/dww67/rub1.htm
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 15:28, 10 dic 2019 (CET)
 
== Collegamenti esterni modificati ==
 
Gentili utenti,
 
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Femminismo. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=110747275 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20170428051009/http://dspace.unitus.it/bitstream/2067/2468/1/eguerra_tesid.pdf per http://dspace.unitus.it/bitstream/2067/2468/1/eguerra_tesid.pdf
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 21:06, 9 feb 2020 (CET)
 
== Critiche al femminismo e controversie ==
 
Può una voce di questo tipo essere priva di una sezione di critiche e controversie, entrambe facilmente riscontrabili nella realtà? [[Utente:Intellettuale dissidente|Intellettuale dissidente]] ([[Discussioni utente:Intellettuale dissidente|msg]]) 18:08, 8 nov 2020 (CET)
 
== Collegamenti esterni interrotti ==
 
Una procedura automatica ha [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=124941246 modificato] uno o più collegamenti esterni ritenuti [[Aiuto:Collegamenti interrotti|interrotti]]:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20170224021117/http://circuitous.org/scraps/combahee.html per http://circuitous.org/scraps/combahee.html
 
In caso di problemi vedere le [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|FAQ]].—[[User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 13:35, 8 gen 2022 (CET)
 
== Femminismo è una forma di misandria ==
 
Il femminismo ''sarebbe'' per la ''parità''. Pura disinformazione. Il femminismo è la misandria convertita in una ideolgia politica. La carta si lascia scrivere e la penna le da una mano. Tale pensiero trova riscontro in una vasta collezione di articoli di giornale (circa 100.000) — un lavoro di ricerca e di raccolta sistematica, da me portato avanti, con cura e precisione negli ultimi ventidue anni —. Io proverei vergogna a scrivere certe idiozie su una enciclopedia, ma è al peggio che non c'è mai fine.{{nf| 11:19, 8 giu 2022|‎79.13.231.210}}
 
== Critiche ==
 
Potrebbe risultare utile a completare la voce una sezione sulle critiche al femminismo. Le elezioni vinte con il 100% dei voti lasciano sempre qualche sospetto. --[[Speciale:Contributi/151.36.212.120|151.36.212.120]] ([[User talk:151.36.212.120|msg]]) 21:23, 16 gen 2023 (CET)
 
== Christine de Pizan ==
 
[[Christine de Pizan#La Città delle Dame]] , che ne dite di "legarla" in qualche modo al portale? Potrebbe essere un protofemminismo, le proposte e le argomentazioni ... --[[Speciale:Contributi/151.49.6.4|151.49.6.4]] ([[User talk:151.49.6.4|msg]]) 11:53, 21 giu 2023 (CEST)
Ritorna alla pagina "Femminismo".