IMAX: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
(530 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:BFI London IMAX at night.jpg|thumb|Il British Film Institute (BFI) IMAX di [[Londra]], cinema con il più grande schermo IMAX del [[Regno Unito]]<ref>{{cita web|url=https://www.bfi.org.uk/bfi-imax|titolo=BFI IMAX|editore=[[British Film Institute]]|lingua=en|accesso=7 dicembre 2020}}</ref>]]
{{f|cinema|gennaio 2009}}
[[ImmagineFile:ImaxWikiOntarioPlace theatreToronto melbourneID.jpg|thumb|IMAX theatreCinesphere ala complesso del museo[[Ontario diPlace]], [[MelbourneToronto]]]]
L''''IMAX''', contrazione di ''Image MAXimum'', è un sistema di [[Proiettore cinematografico|proiezione cinematografica]] che ha la capacità di mostrare immagini e video con una grandezza e una risoluzione superiore rispetto ai sistemi di proiezione convenzionali.
[[Immagine:Guayaquil IMAX LasPenas.JPG|thumb|Una struttura ''IMAX Dome'' a [[Guayaquil]], in [[Ecuador]]]]
[[Immagine:Museo planetario Alfa Monterrey.jpg|thumb|IMAX di Museo Alfa [[Monterrey]], [[Mexico]]]]
'''IMAX''' (da '''I'''mage '''Max'''imum) è un sistema di [[proiezione]] della [[pellicola cinematografica]] che ha la capacità di mostrare immagini con una grandezza ed una risoluzione molto superiore rispetto ai sistemi di proiezione classici.
 
Al 31 dicembre 2013 erano attive 837 sale IMAX in 57 paesi<ref>{{Cita web|url=http://www.imax.com/corporate/|titolo=Corporate Overview|autore=IMAX Corporation|lingua=en|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150905115411/https://www.imax.com/corporate/|dataarchivio = 5 settembre 2015|urlmorto = sì}}</ref>, salite a fine 2017 a {{formatnum:1302}} (delle quali {{formatnum:1203}} in [[cinema multisala]], 13 in destinazioni commerciali e 86 in ambienti istituzionali) in 75 paesi<ref>{{Cita web|url=https://markets.businessinsider.com/news/stocks/imax-and-cineplex-launch-canada-s-first-imax-vr-centre-at-scotiabank-theatre-toronto-1008432655|titolo=IMAX and Cineplex Launch Canada's First IMAX VR Centre at Scotiabank Theatre Toronto {{!}} Markets Insider|autore=finanzen net GmbH|sito=markets.businessinsider.com|lingua=en|accesso=2019-07-04}}</ref>, delle quali però meno di un quarto con la capacità di presentare film con pellicola da 70&nbsp;mm a risoluzione di grande formato come originariamente concepito.
Le dimensioni standard di uno schermo IMAX sono 22 metri di lunghezza e 16 di altezza, ma l'estensione dello schermo può essere anche maggiore. IMAX è il più importante sistema di proiezione di pellicola su grandi schermi ad alta risoluzione, ed attualmente negli [[Stati Uniti d'America|USA]] sta gradualmente sostituendo i [[multisala]] classici.
 
== Storia ==
Una variazione di IMAX, chiamata '''IMAX Dome''' (in origine denominata '''OMNIMAX'''), è stata realizzata per la proiezione su schermi inclinati a cupola.
Il desiderio di aumentare l'impatto visivo del film ha una lunga storia. Le tecnologie [[Cinemascope]] (1953) e [[VistaVision]] (1954) aumentarono le dimensioni della [[pellicola cinematografica|pellicola per la proiezione]] a [[35 millimetri (pellicola cinematografica)|35 mm]], e ci furono sistemi multi-proiettore come il [[Cinerama]] (1952) per allargare ancora di più l'area di proiezione. Anche se i risultati erano davvero impressionanti, il Cinerama era un sistema molto ingombrante, difficile da installare nelle sale, e il punto di unione degli schermi usati uno a fianco all'altro era difficile da nascondere allo spettatore.
== Precursori ==
 
Il desiderio di aumentare l'impatto visivo del [[film]] ha una lunga storia. Le tecnologie [[Cinemascope]] e [[VistaVision]] aumentarono le dimensioni della pellicola per la proiezione a [[35mm]], e ci furono sistemi di multi-proiezione come [[Cinerama]] per allargare ancora di più la visualizzazione della pellicola. Anche se i risultati erano davvero impressionanti, Cinerama era un sistema di proiezione molto ingombrante, difficile da installare nelle sale, e il punto di unione degli schermi usati uno a fianco all'altro era difficile da nascondere allo spettatore.
Il sistema IMAX è stato sviluppato da [[Graeme Ferguson]], [[Roman Kroitor]], [[Robert Kerr (imprenditore)|Robert Kerr]] e [[William C. Shaw]]<ref>{{cita web|url=http://ieee.ca/millennium/imax/imax_birth.html|titolo=The Birth of IMAX|autore=Diane Disse|sito=Ieee.ca|lingua=en|accesso=30 settembre 2012|dataarchivio=21 settembre 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190921101020/http://www.ieee.ca/millennium/imax/imax_birth.html|urlmorto=sì}}</ref>. Il primo film IMAX della storia è stato ''[[Tiger Child]]'', mostrato all'[[Expo 1970|Expo '70]] a [[Osaka]] in [[Giappone]].<ref>{{Cita web|url=http://www.ieee.ca/millennium/imax/imax_chronology.html |titolo=IMAX'S Chronology of Techonological Events|editore=IEEE Canada, Institute of Electrical and Electronics Engineers|lingua=en}}</ref> Il primo cinema IMAX permanente è stato il [[Ontario Place|Cinesphere]] all'interno del parco di divertimento [[Ontario Place]] a [[Toronto]], aperto nel 1971 e ancora attivo.
 
== Aspetti tecnici ==
[[ImmagineFile:ImaxcomparisonXenon IMAX 1.pngjpg|thumb|UnUna paragonelampada trada i15&nbsp;kW negativiallo [[35mmXeno]] eusata quellinei [[15mm|15]]/[[70mm]]proiettori IMAX]]
L'obiettivo della tecnologia IMAX è di aumentare considerevolmente la [[risoluzione (grafica)|risoluzione]] delle immagini usando [[fotogrammi]] più grandi, portandola a circa 70 [[Pixel|megapixel]] ({{formatnum:10000}}&nbsp;×&nbsp;{{formatnum:7000}}). Per fare questo, il fotogramma da [[70 mm]] viene esposto orizzontalmente all'interno del proiettore. Mentre le tradizionali pellicole da 70&nbsp;mm sono a scorrimento verticale ed hanno una zona di immagine che è larga 48,5&nbsp;mm e alta 22,1&nbsp;mm (per il [[Todd-AO]]), con il sistema IMAX le immagini sono larghe 69,6&nbsp;mm e alte 48,5&nbsp;mm ed occupano 15 perforazioni. Per esporre la pellicola alla velocità standard di 24 fotogrammi al secondo, questa deve girare all'interno della macchina da proiezione in direzione orizzontale e ad una velocità tre volte superiore rispetto allo standard 70&nbsp;mm a 5 perforazioni in verticale.
[[Immagine:IMAX_camera_1.jpg|thumb|Una cinepresa dotata di tecnologia IMAX]]
[[Immagine:Xenon_IMAX_1.jpg|thumb|Una lampada di 15 kW allo [[Xeno]] usata nei proiettori IMAX]]
È intenzione di IMAX di aumentare considerevolmente la [[risoluzione]] delle immagini usando [[pellicola cinematografica|pellicole cinematografiche]] più larghe e ad una risoluzione di 10000x7000. Per fare questo, il fotogramma da [[70mm]] viene esposto orizzontalmente all'interno della macchina da ripresa. Mentre le tradizionali pellicole da [[70mm]] (a scorrimento verticale) hanno una zona di immagine che è larga 48,5mm ed alta 22,1 millimetri (per il [[Todd-AO]]), con il sistema IMAX le immagini sono larghe 69,6mm e alte 48,5mm. Per esporre la pellicola alla velocità standard di 24 [[fotogramma|fotogrammi]] al secondo, la pellicola deve girare all'interno di essa ad una velocità tre volte superiore rispetto allo standard [[35mm]].
 
=== Pellicola ===
Far passare la pellicola di grande formato nel proiettore è stato un difficile problema tecnico da risolvere; i sistemi [[70mm]] convenzionali non erano sufficientemente stabili per l'ingrandimento x586. La proiezione nel formato IMAX ha necessitato di un numero di innovazioni. [[William Shaw]] della IMAX adattò un brevetto australiano per il trascinamento della pellicola chiamato "rolling loop" aggiungendo un "soffiatore" di aria compressa per accelerare la pellicola, e mise una lente cilindrica nel "blocco" di proiezione contro cui la pellicola venisse aspirata durante la proiezione (chiamato "appiattitore di campo"). Poiché la pellicola striscia su questa lente di appiattimento, la lente stessa è alta il doppio dell'altezza della pellicola ed è connessa ad un pistone pneumatico in modo da poter essere alzata e abbassata mentre il proiettore è acceso, senza interrompere la proiezione. In questo modo se un pezzo di polvere si stacca dalla pellicola e si attacca alla lente il proiezionista può passare sul lato pulito della lente tramite un comando. Questa lente è anche munita di "spazzola di pulizia" in feltro o materiale setoloso per eliminare la polvere durante lo spostamento in modo da mantenere pulita la proiezione.
[[File:Imaxcomparison.png|thumb|left|Un paragone tra i negativi [[35 millimetri (pellicola cinematografica)|35 mm]] e quelli IMAX [[70 mm]]<ref name="negativo">Il negativo della pellicola 70&nbsp;mm è più stretto di 5 millimetri rispetto al positivo stampato per la proiezione, per l'assenza delle tracce audio, ma comunemente viene riportato il valore del secondo.</ref>. Nell'immagine, parzialmente distorta, il valore "70&nbsp;mm" all'interno del fotogramma non fa riferimento alla larghezza della pellicola, ma al lato lungo dell'immagine nel fotogramma, approssimando: una pellicola IMAX 70mm ha perciò fotogrammi quasi quadrati.]]
La tecnologia IMAX utilizza una pellicola con un substrato "[[ESTAR]]" (marchio Kodak per la pellicola rinforzata in [[Polietilene tereftalato|PET]]). Questa pellicola viene impiegata non tanto per la sua robustezza quanto per la maggiore rigidità, che aumenta la precisione. La chimica di sviluppo non altera la forma o la dimensione dell'ESTAR e il sistema di registrazione dell'IMAX (specialmente il meccanismo a camme) non tollera variazioni di spessore o di dimensione nelle piste di trascinamento. Il formato IMAX è genericamente chiamato "15/70", visto che ha 15 perforazioni su un fotogramma di 70&nbsp;mm. A causa delle dimensioni e del peso non vengono utilizzate bobine convenzionali, ma i rulli di pellicola sono adagiati su grandi piatti orizzontalmente.
 
La proiezione nel formato IMAX ha necessitato di un certo numero di innovazioni per essere perfezionata. Innanzitutto far passare una pellicola così grande nel proiettore ha costituito un difficile problema tecnico, ed inoltre i sistemi [[70 mm]] convenzionali non erano sufficientemente stabili per l'ingrandimento x586. Nei laboratori IMAX William Shaw adattò un brevetto australiano per il trascinamento della pellicola chiamato "rolling loop", aggiungendo un "soffiatore" di aria compressa per accelerare la pellicola e una [[lente cilindrica]] nel "blocco" di proiezione, chiamata "appiattitore di campo", contro cui la pellicola venisse aspirata durante la proiezione. Poiché la pellicola striscia su questo appiattitore, la lente stessa è alta il doppio dell'altezza della pellicola ed è connessa a un pistone pneumatico in modo da poter essere alzata e abbassata mentre il proiettore è acceso, senza interrompere la proiezione. In questo modo, se un pezzo di polvere si stacca dalla pellicola e si attacca alla lente, il proiezionista può spostare la pellicola sul lato pulito della lente tramite un comando. Questa lente è anche munita di "spazzola di pulizia" in feltro o materiale setoloso per eliminare la polvere durante lo spostamento in modo da mantenere pulita la proiezione.
I proiettori IMAX sono stabilizzati con perni, in modo che 4 perni di registrazione si inseriscono nella banda di trascinamento agli angoli del fotogramma in modo da garantire un allineamento perfetto. Mr. Shaw aggiunse dei bracci a camme per decelerare i singoli fotogrammi in modo da eliminare il microscopico tremolio durante l'assestamento della pellicola sui perni di registro. L'[[otturatore]] del proiettore rimane inoltre aperto per circa il 20% in più rispetto un'attrezzatura convenzionale e la sorgente luminosa è più potente. Le grandi [[Lampada a scarica|lampade ad arco]] da 12-18 [[kW]] hanno [[elettrodo|elettrodi]] cavi raffreddati ad acqua. Un proiettore IMAX di conseguenza è un apparecchio ingombrante, che pesa fino a 1,8 [[tonnellata|tonnellate]] e con un'altezza simile a quella di un frigorifero da cucina. Le [[Lampada allo xeno|lampade allo xeno]] sono costruite con un involucro di cristallo di quarzo, e sono riempite con gas xeno alla pressione di circa 25 atmosfere; per questo i tecnici devono indossare una corazza protettiva integrale quando cambiano o maneggiano queste lampade dato che le schegge di cristallo causate dall'esplosione di una lampada possono essere mortali a causa dell'elevata pressione del gas contenuto.
 
=== Proiettori ===
IMAX utilizza una pellicola con un substrato "[[ESTAR]]" (marchio Kodak per la pellicola rinforzata in [[PET]]). Questa pellicola viene impiegata non tanto per la sua robustezza, ma per la maggiore rigidità che aumenta la precisione. La chimica di sviluppo non altera la forma o la dimensione dell'Estar e il sistema di registrazione dell'IMAX (specialmente il meccanismo a camme) non tollera variazioni di spessore o di dimensione nelle piste di trascinamento. Il formato IMAX è genericamente chiamato "15/70", visto che ha 15 perforazioni su un fotogramma di 70 mm. A causa delle dimensioni e del peso non vengono utilizzate le bobine convenzionali ma i rulli di pellicola sono adagiati su grandi piatti.
[[File:IMAX camera 1.jpg|thumb|Una cinepresa dotata di tecnologia IMAX]]
I proiettori IMAX sono stabilizzati con perni, in modo che 4 perni di registrazione si inseriscono nella banda di trascinamento agli angoli del fotogramma in modo da garantire un allineamento perfetto. Shaw aggiunse dei bracci a camme per decelerare i singoli fotogrammi in modo da eliminare il microscopico tremolio durante l'assestamento della pellicola sui perni di registro. L'[[otturatore (fotografia)|otturatore]] del proiettore rimane inoltre aperto per circa il 20% in più rispetto a un'attrezzatura convenzionale e la sorgente luminosa è più potente. Le grandi [[Lampada a scarica|lampade ad arco]] da 12-18&nbsp;[[Chilowatt|kW]] hanno [[elettrodo|elettrodi]] cavi raffreddati ad acqua. Un proiettore IMAX di conseguenza è un apparecchio ingombrante, che pesa fino a 1,8&nbsp;[[tonnellata|t]] e con un'altezza simile a quella di un frigorifero da cucina. Le [[Lampada allo xeno|lampade allo xeno]] sono costruite con un involucro di cristallo di quarzo, e sono riempite con gas xeno alla pressione di circa 25&nbsp;[[atmosfera (unità di misura)|atm]]; per questo i tecnici devono indossare una corazza protettiva integrale quando cambiano o maneggiano queste lampade dato che le schegge di cristallo causate dall'esplosione di una lampada possono essere mortali a causa dell'elevata pressione del gas contenuto.
 
=== Audio ===
La pellicola IMAX non contiene tracce audio per poter utilizzare tutta l'area disponibile per l'immagine. Al suo posto il sistema IMAX impiegava un nastro magnetico separato a sei piste da 35 mm (questo sistema -- un nastro audio da 35 mm collegato ad un proiettore -- è uno standard comunemente usato per "doppiare" o inserire audio aggiuntivo nella colonna sonora dei film convenzionali). All'inizio degli anni 90 fu introdotta una sorgente audio digitale a 6 tracce sincronizzata utilizzando un preciso generatore di impulsi nello standard [[SMPTE]]. Questa variante anticipava gli attuali sistemi audio multicanale quali il [[Dolby Digital]] e il [[Digital Theater System|DTS]]. La sorgente audio digitale era un apparecchio chiamato DDP (Digital Disc Playback) nel quale la colonna sonora viene registrata su diversi cd-rom come audio digitale. Il sistema DDP è stato soppiantato praticamente ovunque dal nuovo sistema DTAC (Digital Audio Theater Control) formato da un computer su cui è installato il software proprietario DTAC sviluppato da IMAX. Il funzionamento è simile a quello del DDP con la differenza che l'audio viene prelevato direttamente da un disco fisso sotto forma di file audio non compresso contenente i 6 canali e distribuito direttamente agli amplificatori piuttosto che utilizzare un metodo di codifica quale il Dolby Digital.
La pellicola IMAX non contiene tracce audio per poter utilizzare tutta l'area disponibile per l'immagine. Al suo posto il sistema IMAX impiega un nastro magnetico separato a sei piste da 35&nbsp;mm riprodotto in sincronia con la pellicola (questo sistema è comunemente usato per "doppiare" o inserire audio aggiuntivo nella [[colonna sonora]] dei film convenzionali). All'inizio degli anni novanta fu introdotta una sorgente audio digitale a 6 tracce sincronizzata utilizzando un preciso generatore di impulsi nello standard [[SMPTE]]. Questa variante anticipava gli attuali sistemi audio multicanale quali il [[Dolby Digital]] e il [[Digital Theater System|DTS]]. La sorgente audio digitale era un apparecchio chiamato DDP (Digital Disc Playback) nel quale la colonna sonora veniva registrata su diversi CD-rom come audio digitale. Il sistema DDP è stato soppiantato praticamente ovunque dal nuovo sistema DTAC (Digital Audio Theater Control) formato da un computer su cui è installato il software proprietario DTAC sviluppato da IMAX. Il funzionamento è simile a quello del DDP con la differenza che l'audio viene prelevato direttamente da un disco fisso sotto forma di file audio non compresso contenente i 6 canali e distribuito direttamente agli amplificatori invece di utilizzare un metodo di codifica quale il Dolby Digital.
 
Ulteriori perfezionamenti e variazioni su IMAX includono diversi metodi per la proiezione di film 3D e la possibilità di girare a 48 fotogrammi al secondo (questo sistema, noto come IMAX HD, è stato testato nel [[1992]] al Canada Pavillon dell'[[Expo '92 Siviglia|EXPO '92]] di [[Siviglia]], ma è stato giudicato troppo costoso e successivamente abbandonato). Migliorie al sistema audio comprendono un sistema audio 3D e gruppi di altoparlanti a disposizione ellittica.
 
=== La sala ===
[[File:IMAX THEATER.jpg|thumb|Una sala IMAX]]
Anche la costruzione di una sala IMAX è molto diversa rispetto a una sala convenzionale. La maggior risoluzione permette al pubblico di essere molto più vicino allo schermo; tipicamente tutte le file di poltrone si trovano a una distanza corrispondente all'altezza dello schermo (le sale convenzionali hanno le poltrone che possono essere distanti anche da 8 a 12 volte l'altezza dello schermo). Inoltre le poltrone sono inclinate con un angolo che raggiunge i 23 gradi, in modo che il pubblico sia rivolto direttamente verso lo schermo.
 
Le dimensioni standard di uno schermo IMAX sono 16 metri di altezza e 22 metri di lunghezza, ma l'estensione dello schermo può essere anche maggiore, ad esempio lo schermo installato all'interno dell'IMAX 3D di [[Riccione]] misura 22&nbsp;m di altezza e 29&nbsp;m di lunghezza.
==IMAX Dome/OMNIMAX==
Alla fine degli anni '60 il San Diego Hall of Science iniziò a cercare un nuovo grande formato video per le proiezioni nella cupola di 76 piedi (circa 24 metri) del nuovo planetario in progetto. Il formato favorito era un sistema con doppia pellicola 35mm, prima di scoprire IMAX. Il proiettore IMAX era inutilizzabile in una sala a cupola perché era alto più di 3,50 metri. Ciononostante, la IMAX Corporation si dimostrò disposta a collaborare e riprogettò l'intero sistema, inserendo un ascensore che elevava il proiettore al centro della sala. La ''Light of Canada'' sviluppò una lente che riusciva a trasferire efficacemente l'immagine su una cupola.
 
== Tecnologie IMAX ==
Il nuovo sistema, che la ''San Diego Hall of Science'' chiamò '''OMNIMAX''', usa una lente a occhio di pesce sulla camera da presa che distorce l'immagine a 180 gradi e la imprime su una pellicola 70mm. La lente è centrata nella parte inferiore del fotogramma e perciò la maggior parte della metà inferiore dell'immagine circolare viene a trovarsi sotto il bordo della pellicola. Quella parte, che cadrebbe al di sotto della cupola, viene oscurata. Durante le riprese, la macchina da presa viene orientata verso l'alto ad un angolo che corrisponda alla curvatura della cupola. Mentre l'immagine viene proiettata, essa deve passare per una lente a occhio di pesce e le proporzioni originali sono così riprodotte. Questa tecnica debuttò nel [[1973]] al ''Reuben H. Fleet Science Centre'' del Balboa Park, a [[San Diego (California)|San Diego]], con la proiezione di due produzioni OMNIMAX, ''Voyage to the Outer Planets'' (della Graphic Films) e ''Garden Isle'' (della Roger Tilton Film), con biglietto unico per entrambe.
Al giorno d'oggi alcune sale IMAX sono presenti in molti musei e in vari [[parco tematico|parchi tematici]], soprattutto negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], ma sembra che esse debbano rimanere un'esperienza innovativa piuttosto che una tecnologia diffusa. I cinema IMAX hanno infatti una capacità relativamente piccola e costi di manutenzione esorbitanti. I musei e i vari parchi sopportano le spese principalmente grazie al fatto che il costo dei documentari che proiettano è molto inferiore rispetto a quello di un film in tecnologia IMAX.
 
=== IMAX Dome ===
Al giorno d'oggi alcune sale IMAX sono presenti in molti musei Americani, in vari parchi tematici e negli hotel di [[Las Vegas]], ma sembra che esse debbano rimanere un'esperienza innovativa piuttosto che una tecnologia diffusa. Infatti, i cinema IMAX hanno una capacità relativamente piccola e costi di manutenzione esorbitanti. I musei supportano le spese grazie a due fattori: il costo minimo dei documentari che proiettano e le numerose raccolte-fondi, sia pubbliche che private, destinate ai musei.
[[File:Guayaquil IMAX LasPenas.JPG|thumb|left|Una struttura ''IMAX Dome'' a [[Guayaquil]], in [[Ecuador]]]]
Alla fine degli [[anni 1960|anni sessanta]], il [[San Diego Hall of Science]] iniziò a cercare un nuovo grande formato video per le proiezioni nella cupola di {{converti|76|ft|m|abbr=in|order=flip}} del nuovo planetario in progetto. Il formato favorito era un sistema con doppia pellicola 35&nbsp;mm, prima di scoprire IMAX. Il proiettore IMAX era inutilizzabile in una sala a cupola perché era alto più di 3,50&nbsp;m. Ciononostante, la [[IMAX Corporation]] si dimostrò disposta a collaborare e riprogettò l'intero sistema, inserendo un ascensore che elevava il proiettore al centro della sala. La ''Light of Canada'' sviluppò una lente che riusciva a trasferire efficacemente l'immagine su una cupola.
 
Il nuovo sistema, che la ''San Diego Hall of Science'' chiamò '''OMNIMAX''', usa una lente a occhio di pesce sulla camera da presa che distorce l'immagine a 180 gradi e la imprime su una pellicola 70&nbsp;mm. La lente è centrata nella parte inferiore del [[fotogramma]] e perciò la maggior parte della metà inferiore dell'immagine circolare viene a trovarsi sotto il bordo della pellicola. Quella parte, che cadrebbe al di sotto della cupola, viene oscurata. Durante le riprese, la macchina da presa viene orientata verso l'alto a un angolo che corrisponda alla curvatura della cupola. Mentre l'immagine viene proiettata, essa deve passare per una lente a occhio di pesce e le proporzioni originali sono così riprodotte. Questa tecnica debuttò nel 1973 al ''Reuben H. Fleet Science Centre'' del Balboa Park, a [[San Diego]], con la proiezione di due produzioni OMNIMAX, ''Voyage to the Outer Planets'' (della Graphic Films) e ''Garden Isle'' (della Roger Tilton Film), con biglietto unico per entrambe.
==Film in IMAX==
Dato l'elevato costo delle cineprese, girare un film totalmente in IMAX comporterebbe un gran dispendio economico; così da un po' di tempo, è usanza di alcune case di produzione, girare solo alcune riprese con cineprese IMAX. {{cn|Al momento, gli unici casi risaputi ed accertati sono (in ordine cronologico di utilizzo):}}
* ''[[Il Cavaliere Oscuro]]''
* ''[[Transformers - La vendetta del caduto]]''
* ''[[Star Trek (film 2009)|Star Trek XI]]''
* ''[[Michael Jackson's This Is It]]''
* ''[[Avatar (film 2009)|Avatar]]''
* ''[[Tron Legacy]]''
* ''[[Shrek e vissero felici e contenti]]''
* ''[[Toy Story 3]]''
* ''[[Inception]]''
* ''[[The Twilight Saga: Eclipse]]''
* ''[[ Prince of Persia: Le sabbie del tempo (film)‎]]''
* ''[[Iron Man 2]]''
 
=== IMAX 3D ===
Qui è presente una {{En}} [http://en.wikipedia.org/wiki/List_of_IMAX_films lista dei film] girati (Parzialmente o integralmente) in IMAX o proiettati in cinema IMAX.
[[File:IMAX 3D.jpg|thumb|IMAX 3D a [[Myrtle Beach]], [[Carolina del Sud]]]]
Per creare l'illusione di profondità, il processo dell'IMAX 3D utilizza una camera con lenti separate per rappresentare l'occhio destro e l'occhio sinistro. Le due lenti sono separate da una distanza di 64&nbsp;mm, la distanza media tra gli occhi umani. Ciascuna lente proietta un rotolo di pellicola separato. Proiettando le due pellicole contemporaneamente, gli spettatori riescono a vivere l'esperienza di vedere un'immagine [[Cinema tridimensionale|3D]] su uno schermo [[Bidimensionalità|2D]]. Il proiettore di un IMAX 3D pesa più di 113&nbsp;kg.
 
Un metodo per creare l'illusione del 3D consiste nel [[Polarizzatore|polarizzare]] la luce dalle due immagini. Durante la proiezione le immagini dell'occhio destro e dell'occhio sinistro sono polarizzate linearmente. Due immagini parallele (riprese dalle lenti separate della telecamera 3D) vengono proiettate sovrapposte sullo stesso schermo attraverso [[Filtro (ottica)#Filtri polarizzatori|filtri polarizzatori ortogonali]] (a 90° l'uno rispetto all'altro). Viene mantenuta la polarizzazione delle immagini proiettate e compensata la perdita di luce. Gli occhiali per la visione 3D cosiddetti "passivi" hanno le lenti destra e sinistra polarizzate in modo da abbinare la proiezione ad ogni occhio cosicché, mentre l'occhio destro vede solo il [[fotogramma|frame]] destro, l'occhio sinistro vede solo il sinistro. Il cervello dello spettatore, sovrapponendo le due immagini diverse viste dai due occhi, riesce a percepire l'effetto stereoscopico di profondità. Questi tipi di occhiali vengono detti "passivi" perché funzionano senza l'utilizzo di batterie, di apparati elettronici o di sistemi di sincronizzazione con il proiettore. Il difetto di questo tipo di occhiali consiste nella necessità per lo spettatore di non inclinare di lato il capo per evitare che le lenti polarizzate si disallineino con la fonte di luce polarizzata causando per ciascun occhio la vista contemporanea e confusa di entrambe le immagini destra e sinistra.
==Voci correlate==
 
*[[Cinerama]]
Esiste anche una tecnica alternativa che prevede l'utilizzo di due proiettori diversi che a turno proiettano i propri [[Fotogramma|fotogrammi]] a una velocità effettiva di 48 fotogrammi al secondo, quindi mentre vengono visualizzati i fotogrammi di un proiettore l'altro è bloccato. Lo spettatore indossa degli occhiali con un [[Otturatore (fotografia)|otturatore]] [[Schermo a cristalli liquidi|LCD]] in grado di trasmettere o bloccare la luce in ogni occhio in sincronia con il proiettore, in questo modo ogni occhio vede solo l'immagine a esso destinato. Lo spettatore non è sensibile alla chiusura dell'otturatore a causa del fenomeno della [[Persistenza della visione|persistenza delle immagini sulla retina]] che è presente anche durante la proiezione di una pellicola cinematografica, perché tra un fotogramma e l'altro c'è un piccolo momento di buio.
 
Gli occhiali con otturatore vengono detti "attivi" perché funzionano con l'utilizzo di batterie e di un sistema di sincronizzazione con il proiettore, risultano pertanto meno ergonomici per le maggiori dimensioni e peso. Inoltre gli occhiali con otturatore, per frequenze di otturazione inferiori, possono rendere un tipico effetto di sfarfallio dell'immagine.
 
Un diverso tipo di occhiali passivi è quello utilizzato con i televisori 3D di nuova generazione, che sfruttano la polarizzazione circolare destrorsa o sinistrorsa. Questa tecnologia, rispetto alla polarizzazione lineare, offre l'indubbio vantaggio per lo spettatore di poter inclinare il capo lateralmente senza avere sovrapposizione delle immagini per ciascun occhio ed affianca la leggerezza di occhiali passivi che non necessitano di batterie e permettono la visione fluida tipica degli occhiali senza otturatore. Questo tipo di lenti, come quelle polarizzate linearmente, sono utilizzabili agevolmente anche da coloro che portano occhiali perché sono disponibili anche montate su "clip" da affrancare alla montatura degli occhiali da vista.
 
=== IMAX HD ===
L'[[IMAX HD]] proietta film in [[HDTV|Alta Definizione]] con una velocità di 48 fotogrammi al secondo, IMAX con questo sistema ha cercato di ridurre l'[[Luce stroboscopica|effetto strobo]] offrendo una definizione raddoppiata rispetto a un film a [[SDTV|definizione standard]]. Il sistema IMAX HD è stato testato nel 1992 presso il "Padiglione del Canada" all'[[Expo '92 Siviglia|Expo'92]] di [[Siviglia]], con il film ''[[Momentum (film 1992)|Momentum]]''<ref>{{Cita web | url=http://blog.nfb.ca/2010/07/23/the-nfb-and-world-fairs-pt-4-seville-and-expo-92/ | titolo=The NFB and World Fairs, pt. 4: Seville and Expo 92 | cognome=St-Pierre|nome=Marc | sito=NFB.ca Blog | editore=[[National Film Board of Canada]] | data=23 luglio 2010 | lingua=en}}</ref>. I costi di produzione molto più elevati, e l'alto livello di usura e lacerazione sulle pellicole e sui proiettori, hanno subito condannato il sistema IMAX HD, ma non prima che molti altri teatri fossero adattati a proiettare a 48 fotogrammi con la tecnologia IMAX HD, in particolare in Canada.
 
=== IMAX Digitale ===
Poiché la pellicola da 70&nbsp;mm e i relativi [[Proiettore di luce|proiettori]] sono molto costosi e difficili da produrre in massa, IMAX nel 2008 ha deciso di utilizzare un sistema di proiezione digitale [[Cinema digitale|2K]] più semplice ed economico. Esso utilizza due proiettori che possono presentare contenuti 2D o 3D in formato [[Digital Cinema Initiatives|DCI]] o [[IMAX Digital Format]] (IDF, sovrainsieme di DCI). Le doppie immagini 2K vengono proiettate l'una sull'altra, producendo un'immagine potenzialmente più brillante rispetto a un normale cinema digitale 2K. Il principale svantaggio è che la risoluzione è molto inferiore rispetto ai film IMAX standard, e allo stesso tempo è inferiore anche a quella dei formati [[4K]] e [[8K]] in pellicola da {{M|35|ul=mm}}.
 
=== IMAX Laser ===
Lanciato a fine 2014, è un sistema a doppia proiezione laser 4K con un rapporto d'aspetto fino a 1,43:1 ideato per schermi dalle dimensioni maggiori; i film possono arrivare a coprire l'intero schermo come nelle proiezioni di pellicole 15/70mm se il [[Digital Cinema Package]] (DCP) è del tipo LS (Laser Squeeze)<ref>''[[Il re leone (film 2019)|Il Re Leone]]'' del 2019, [[remake]] in [[computer grafica]] dell'[[Il re leone|omonimo film]] d'[[animazione tradizionale]] del 1994, realizzato con [[realtà virtuale|telecamere virtuali]] basate sulla ALEXA 65, ha avuto un DCP LS di limitata distribuzione che ha permesso in alcuni cinema di proiettare le sequenze musicali in 1,43:1: {{Cita web|url=https://www.imax.com/news/lion-king-select-sequences-specially-formatted-for-imax|titolo=Select Musical Sequences of The Lion King Have Been Specially Formatted Exclusively for IMAX® Theatres|autore=IMAX Corporation|data=15 luglio 2019|lingua=en|accesso=7 dicembre 2020}}</ref>. L'alta luminosità, gli elevati contrasti e la gamma cromatica più ampia consentono di ottenere i colori più realistici e insoliti<ref>{{cita web |url=http://www.staynerd.com/uci-cinemas-annuncia-larrivo-della-sala-imax-tecnologia-laser/ |titolo=UCI CINEMAS ANNUNCIA L’APERTURA DELLA PRIMA SALA IMAX LASER |editore=Stai Nerd |data=25 maggio 2017}}</ref>.
 
=== Dispositivi di ripresa digitali ===
==== IMAX 3D Digital Camera ====
Nel 2011 la IMAX ha annunciato lo sviluppo di una [[macchina da presa]] digitale 3D 4K, con rapporto d'aspetto di 1,9:1 e la stessa risoluzione in larghezza della macchina a pellicola tradizionale IMAX 15 perf/65&nbsp;mm<ref name="negativo" />. Un prototipo sviluppato assieme ad AbelCine e Vision Research&nbsp;– produttore delle due Phantom 65 integrate nella cinepresa<ref>Spesso per questo la cinepresa è chiamata Phantom 65 IMAX.</ref>, per cui poi sono state progettate ottiche personalizzate – è stato utilizzato per girare circa il 10% del documentario ''[[Born to Be Wild 3D]]''<ref>{{cita web|url=http://blog.abelcine.com/2011/05/05/phantom-65-in-the-wild-for-imax-3d-shoot/|titolo=Phantom 65 used in the "Wild for IMAX 3D shoot|editore=abelcine.com|data=maggio 2012|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://www.webcitation.org/6CJ9DVCBX?url=http://blog.abelcine.com/2011/05/05/phantom-65-in-the-wild-for-imax-3d-shoot/|dataarchivio=20 novembre 2012}}</ref>. Nell'annuncio ufficiale del 2014 il film ''[[Transformers 4 - L'era dell'estinzione]]'' è stato pubblicizzato come il primo a fare uso del modello definitivo<ref>{{cita web |url=https://www.imax.com/imax3dcamera/ |titolo=New IMAX® 3D Digital Camera Makes a Big Screen Debut in Transformers: Age of Extinction |lingua=en |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140710003255/https://www.imax.com/imax3dcamera/}}</ref>.
 
==== ARRI Alexa IMAX ====
 
Nel 2015 la tedesca [[ARRI]] e la IMAX hanno reso noto che le riprese del film ''[[Captain America: Civil War]]'' sarebbero state eseguite tramite una nuova macchina da presa, basata sulla [[Arri Alexa|ALEXA 65]]<ref>Spesso per questo la cinepresa è chiamata anche ALEXA 65 IMAX.</ref> a risoluzione 6K presentata l'anno precedente<ref>{{cita tweet |utente=ARRIRental |autore=ARRI Rental |numero=513598692272910337 |data=21 settembre 2014 |titolo=The rumors are true – welcome to the ALEXA 65. http://ow.ly/i/6X3TY http://arrirentalgroup.com #ARRIRental #ALEXA65 |lingua=en}}</ref>; la compagnia americana ha comunque dichiarato di non voler sostituire le sue cineprese a pellicola ma di proporre il nuovo prodotto come un complemento, più compatto e maneggevole<ref>{{cita news|Brent Lang|https://variety.com/2015/film/news/captain-america-civil-war-first-to-use-new-imaxarri-2d-camera-exclusive-1201470965/|‘Captain America: Civil War’ First to Use New Imax/Arri 2D Camera (EXCLUSIVE)|[[Variety (periodico)|Variety]]|13 aprile 2015|6 dicembre 2020|en|}}</ref>.
 
== Film girati nativamente nel formato IMAX ==
 
===Pellicola IMAX 70mm===
Dato l'elevato costo delle cineprese IMAX 15/65&nbsp;mm, girare un film totalmente in questo formato comporterebbe un gran dispendio economico; per ovviare ai costi proibitivi, diversi registi si limitano ad effettuare solo alcune riprese con cineprese IMAX 65&nbsp;mm, e alla fine in post-produzione le riprese svolte su pellicole [[35 millimetri (pellicola cinematografica)|35 mm]] vengono rielaborate con un processo di rimasterizzazione digitale detto ''IMAX Digital Media Remastering'' (DMR), per portarle ad una larghezza equivalente [[70 mm]] e renderle fruibili nelle sale cinematografiche attrezzate<ref>Il processo IMAX DMR è anche quello attraverso cui in generale i film approdano nelle sale IMAX con proiettori digitali, indipendentemente da come ne sia avvenuta l'acquisizione e se siano stati pensati per l'IMAX o no.</ref>. La tecnica fu annunciata a marzo 2002 e il settembre successivo il primo film ad usufruirne fu ''[[Apollo 13 (film)|Apollo 13]]'' di [[Ron Howard]]<ref>{{Cita web|url=http://www.imax.com/corporate/history/|titolo=History|autore=IMAX Corporation|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101105133144/http://www.imax.com/corporate/history/|dataarchivio=5 novembre 2010|accesso=7 dicembre 2020|urlmorto=sì}}</ref>, uscito nel 1995 in 35&nbsp;mm; tuttavia, per limiti tecnici dei proiettori dell'epoca, la versione IMAX risultò accorciata di 24 minuti<ref>{{cita news|Desson Howe|https://www.washingtonpost.com/archive/lifestyle/2002/12/06/film-capsulescapsule-reviews-b/697e0988-da28-469e-bfe4-a3a329344a8e/|Film Capsules|[[The Washington Post]]|6 dicembre 2002|7 dicembre 2020|en|}}</ref>.
 
Il primo lungometraggio prodotto direttamente su pellicola IMAX 70&nbsp;mm per la regolare distribuzione nelle sale fu ''[[Fantasia 2000]]'', uscito il primo gennaio del 2000 e proiettato in alcuni cinema anche allo scoccare della mezzanotte; la [[Walt Disney Pictures]] pubblicizzò ampiamente il formato e programmò la permanenza della pellicola nel circuito fino alla fine di aprile. Il film fu pensato però per un formato standard a 35&nbsp;mm&nbsp;– poi pubblicato a partire da maggio&nbsp;– e le immagini furono stampate con un rapporto d'aspetto che non sfruttava appieno il fotogramma IMAX 70&nbsp;mm (la sequenza dell'[[Fantasia (film)#L'Apprendista Stregone|Apprendista stregone]], tratta dal primo film del 1940, risultò così [[Rapporto d'aspetto (immagine)#Critiche al formato 16:9|inscatolata]]). Il film fu presentato in anteprima alla stampa il 16 dicembre 1999, quando fu proiettato all'Edwards Imax Theater di [[Santa Clarita|Valencia (California)]]<ref name="preview">{{cita news|Todd McCarthy|https://variety.com/1999/film/reviews/fantasia-2000-1200460003/|Fantasia 2000|[[Variety (periodico)|Variety]]|22 dicembre 1999|5 dicembre 2020|en|}}</ref><ref>È testimoniata una proiezione IMAX londinese coeva: {{cita news|Rob Cowan|https://www.independent.co.uk/arts-entertainment/music/reviews/return-of-the-sorcerers-apprentice-743819.html|Return of the Sorcerer's Apprentice|[[The Independent]]|23 dicembre 1999|5 dicembre 2020|en|}}</ref>, mentre dal giorno successivo un breve ma oneroso tour promozionale<ref>Ogni serata costò oltre un milione di dollari: {{cita libro | James Bennett | Stewart | DisneyWar | 2005 | Simon & Schuster| New York |lingua=en|p=346}}</ref> ebbe inizio alla [[Carnegie Hall]] di [[New York]]. Qui il film, per tre sere consecutive (di cui la prima accessibile solo su invito<ref>{{cita news|Paul Lieberman|https://www.latimes.com/archives/la-xpm-1999-dec-20-ca-45686-story.html|Disney Unwraps ‘Fantasia’ Sequel, After a Long Spell|[[Los Angeles Times]]|20 dicembre 1999|5 dicembre 2020|en|}}</ref>), fu proiettato su schermo con rapporto d'aspetto standard e musiche eseguite dal vivo dalla [[Philharmonia Orchestra]], senza introduzione, intermezzi recitati e crediti finali; le ulteriori tappe in data unica, con le stesse modalità di presentazione, ebbero luogo a [[Londra]], [[Parigi]], [[Tokyo]] ed il 31 dicembre a [[Pasadena (California)|Pasadena]]<ref name="preview" />, dove si svolse un gala esclusivo di fine anno con il simbolico totale di 2000 invitati e prezzo d'ingresso di 2000 dollari (andati in parte in beneficenza al [[California Institute of the Arts]]).
 
Di seguito la lista dei lungometraggi che hanno utilizzato nativamente la pellicola IMAX per almeno parte delle riprese<ref>Per questi film, prima della produzione del positivo della pellicola, viene sempre creato un [[digital intermediate|negativo digitale]] che comporta una perdita di dati rispetto alla mole presente nella fonte analogica: ciò viene fatto per poter gestire meglio il flusso di lavoro.</ref>:
 
* ''[[Il cavaliere oscuro]]'' (2008) – 28 minuti da riprese in IMAX 70mm (è stato il primo film su grande distribuzione parzialmente filmato con questa tecnologia)<ref>{{cita news|Debra Kaufman|https://www.studiodaily.com/2008/07/marrying-imax-and-35mm-in-the-dark-knight/|Marrying IMAX and 35mm in The Dark Knight|Studio Daily|14 luglio 2008|13 dicembre 2020|en|}}</ref><ref name="pellicola">La restante parte del film è stata sempre filmata su pellicola.</ref>
* ''[[Transformers - La vendetta del caduto]]'' (2009) – circa 9 minuti<ref name="pellicola" /><ref name="breeze">{{cita news|Rob Lowman|https://www.dailybreeze.com/2011/12/15/animation-director-brad-bird-takes-on-live-action-with-new-mission-sequel/|Animation director Brad Bird takes on live action with new ‘Mission’ sequel|Daily Breeze|15 dicembre 2011|13 dicembre 2020|en|}}</ref>
* ''[[The Tree of Life]]'' (2011) – minutaggio sconosciuto (il film non ha mai raggiunto le sale IMAX)<ref>{{cita web|url=https://britishcinematographer.co.uk/emmanuel-lubezki-amc-asc-the-tree-of-life/|titolo=The Meaning of Life|editore=British Cinematographer|lingua=en|accesso=12 agosto 2021}}</ref>
* ''[[Mission: Impossible - Protocollo fantasma]]'' (2011) – circa 25 minuti<ref name="breeze" />
* ''[[Il cavaliere oscuro - Il ritorno]]'' (2012) – 72 minuti<ref name="pellicola" /><ref>{{cita news|Mekado Murphy|https://www.nytimes.com/2012/07/15/movies/how-the-dark-knight-rises-makes-use-of-imax.html|The Imax Difference, Blockbuster Size|[[The New York Times]]|13 luglio 2012|7 dicembre 2020|en|}}</ref>
* ''[[Into Darkness - Star Trek]]'' (2013)<sup>†</sup> – circa 30 minuti<ref>{{cita web|url=http://www.imax.com/movies/m/star-trek-into-darkness-an-imax-3d-experience/|titolo=Star Trek Into Darkness: An IMAX 3D Experience|editore=IMAX Official Website|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130608205723/http://www.imax.com/movies/m/star-trek-into-darkness-an-imax-3d-experience/|dataarchivio=8 giugno 2013}}</ref>
* ''[[Hunger Games: La ragazza di fuoco]]'' (2013) – quasi 50 minuti<ref name="pellicola" /><ref>{{Cita web|url=https://www.slashfilm.com/the-hunger-games-catching-fire-features-almost-50-minutes-of-imax-footage/|titolo=‘The Hunger Games: Catching Fire’ Features Almost 50 Minutes of IMAX Footage|autore=Germain Lussier|editore=/Film|data=19 novembre 2013|lingua=en|accesso=7 dicembre 2020}}</ref>
* ''[[Lucy (film 2014)|Lucy]]'' (2014)* – circa 15 minuti<ref>{{cita news|Anne Sollier|http://www.lefigaro.fr/cinema/2014/07/31/03002-20140731ARTFIG00205--lucy-une-nouvelle-bande-annonce-et-le-making-of-de-luc-besson.php|Lucy : une nouvelle bande annonce et le making of de Luc Besson|[[Le Figaro]]|31 luglio 2014|7 dicembre 2020|fr|}}</ref>
* ''[[Interstellar]]'' (2014) – 66 minuti<ref name="pellicola" /><ref>{{cita web|url=http://ophelia.sdsu.edu:8080/henryford_org/09-28-2014/imax/index.aspx.html|titolo=Notizia sulla pagina del The Henry Ford IMAX Theatre|sito=Ford.com Web Archives|lingua=en|accesso=5 dicembre 2020}}</ref>
* ''[[Star Wars - Il risveglio della Forza]]'' (2015) – 5 minuti<ref name="max">{{Cita web|url=https://editorial.rottentomatoes.com/article/3-ways-to-maximize-your-movie-theater-experience/|titolo=3 Ways to Maximize Your Movie Theater Experience|lingua=en|data=26 maggio 2016|accesso=7 dicembre 2020}}</ref>
* ''[[Batman v Superman: Dawn of Justice]]'' (2016) – 30 minuti<ref>{{YouTube|autore=IMAX|id=o2RNYdLxatQ|titolo=Batman v Superman: Dawn of Justice IMAX® Featurette|lingua=en|data=5 aprile 2016|accesso=7 dicembre 2020}}</ref>
* ''[[Dunkirk (film 2017)|Dunkirk]]'' (2017) – circa il 70% del film (74 minuti)<ref>{{YouTube|autore=Film at Lincoln Center|id=49Jt5k1W0bw|titolo='Dunkirk' Q&A <nowiki>|</nowiki> Christopher Nolan|minuto=2|secondo=27|lingua=en|data=24 luglio 2017|accesso=3 dicembre 2020}}</ref><ref name="65mm">La restante parte del film è stata sempre filmata su pellicole 65&nbsp;mm.</ref>
* ''[[Star Wars - Gli ultimi Jedi]]'' (2017)<sup>‡</sup> – minutaggio sconosciuto<ref>È stato riportato che il [[trailer]] proiettato prima della versione IMAX digitale americana di ''[[Guardiani della Galassia Vol. 2]]'' indicava almeno quattro sequenze filmate con diverso rapporto d'aspetto.<br />{{Cita web|url=https://www.starwarsnewsnet.com/2017/05/the-last-jedi-imax-teaser-trailer-to-be-attached-to-guardians-of-the-galaxy-vol-2.html|titolo=Rumor: The Last Jedi 70mm IMAX Teaser Trailer to be Attached to Guardians of the Galaxy Vol.2|lingua=en|data=2 maggio 2017}}<br />{{Cita web|url=https://www.starwarsnewsnet.com/2017/05/here-are-some-of-the-scenes-from-the-last-jedi-that-were-shot-in-70mm-imax.html|titolo=Here are Some of the Scenes from The Last Jedi that Were Shot in 70mm IMAX!|lingua=en|data=6 maggio 2017}}<br />In [[Inghilterra]] il trailer è stato proiettato su pellicola IMAX 70mm prima di ''[[Dunkirk (film 2017)|Dunkirk]]'': {{Cita news|lingua=en|url=https://in70mm.com/library/rumour/index.htm|titolo=The 70mm Rumour Mill|pubblicazione=in70mm.com|data=agosto 2017}}</ref>
* ''[[First Man - Il primo uomo]]'' (2018)** – circa 8 minuti<ref name="pellicola" /><ref>{{Cita web|url=https://medium.com/the-projector/first-man-imax-70mm-laser-damien-chazelle-ryan-gosling-f5082b2687c|titolo=Why FIRST MAN’s IMAX release is a bad sign|autore=Kyle Kizu|data=14 ottobre 2018|lingua=en|accesso=24 agosto 2019}}</ref>
* ''[[Tenet]]'' (2020) – circa metà del film (75 minuti)<ref name="65mm" /><ref>{{Cita video|altri=dichiarazione di David Keighley, capo responsabile della post-produzione IMAX|titolo=#CJCinemaSummit August 27th 2020|url=https://video.filmgrail.com/cjcinemasummit-august-27th-2020-1|accesso=3 dicembre 2020|lingua=en|minuto=38|secondo=59}}</ref>
* ''[[Wonder Woman 1984]]'' (2020)*** – circa 14 minuti<ref>Le due sequenze iniziale e finale del film sono state girate in IMAX 70&nbsp;mm: {{Cita web|url=https://www.icgmagazine.com/web/shes-back/|titolo=She’s Back…|autore=Valentina Valentini|editore=International Cinematographers Guild|data=14 ottobre 2020|lingua=en|accesso=20 dicembre 2020}}</ref>
* ''[[Oppenheimer (film)|Oppenheimer]]'' (2023) - circa 75 minuti<ref name="pellicola" /><ref>{{Cita web|url=http://www.reddit.com/r/imax/comments/1448zhf/oppenheimer_2023_amount_of_imax_footage/|titolo=Oppenheimer (2023) amount of IMAX footage|autore=Fargo_OKthen|sito=r/imax|data=8 giugno 2023|accesso=8 agosto 2023}}</ref>.
 
<nowiki>*</nowiki>: Sebbene filmato parzialmente in IMAX 70&nbsp;mm, il film non è mai stato pubblicato in tale formato su pellicola; ha comunque avuto una distribuzione in digitale tramite DMR, seppure in formato widescreen<ref>{{cita web|url=https://www.imax.com/corporate/proxy/phx.corporate-ir.net/phoenix.zhtml?c=118725&p=irol-newsArticle_print&ID=1945492&highlight=|titolo=Universal Pictures and Europacorp's "Lucy" Races into International IMAX® Theaters Starting August 8|autore=IMAX Corporation|data=8 luglio 2014|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150403170241/https://www.imax.com/corporate/proxy/phx.corporate-ir.net/phoenix.zhtml?c=118725&p=irol-newsArticle_print&ID=1945492&highlight=|dataarchivio=3 aprile 2015}}</ref>.
 
<nowiki>**</nowiki>: Sebbene filmato parzialmente in IMAX 70&nbsp;mm, il film non è mai stato pubblicato su pellicola; ha comunque avuto una distribuzione in digitale tramite DMR, che in certi impianti con proiettori laser ne ha permesso la proiezione con rapporto d'aspetto fino a 1,43:1 nelle scene acquisite in tale formato.
 
<nowiki>***</nowiki>: Sebbene filmato parzialmente in IMAX 70&nbsp;mm con rapporto d'aspetto di 1,9:1, il film non è mai stato pubblicato su pellicola; ha comunque avuto una distribuzione in digitale tramite DMR<ref>{{Cita web|url=https://www.imax.com/movies/wonder-woman-1984|titolo=Wonder Woman 1984|autore=IMAX Corporation|lingua=en|accesso=20 dicembre 2020}}</ref>.
 
<nowiki>†:</nowiki> Le parti in IMAX 70&nbsp;mm sono state acquisite con rapporto d'aspetto di 1,66:1, per non creare troppo stacco con le parti in formato widescreen<ref>{{cita web|url=https://theasc.com/ac_magazine/June2013/StarTrekIntoDarkness/page1.html|titolo=American Cinematographer, JUNE 2013 online articles, Volume 6, Number 94: Boldly Captured|autore=Michael Goldman|sito=theasc.com|editore=The American Society of Cinematographers|lingua=en|accesso=5 dicembre 2020}}</ref>.
 
‡: Il filmato in IMAX 70&nbsp;mm è stato sempre proiettato tagliato in formato widescreen, anche nelle proiezioni in pellicola.
 
===IMAX digitale===
 
''[[Transformers 4 - L'era dell'estinzione]]'', uscito nel 2014, è stato il primo lungometraggio a contenere scene IMAX girate in digitale (in 3D nativo, equivalenti al 60% della durata totale<ref>{{Cita web|url=https://michaelbay.com/2014/06/21/michael-bay-talks-transformers-4-and-imax-3d/|titolo=MICHAEL BAY TALKS TRANSFORMERS 4 AND IMAX 3D|data=21 giugno 2014|lingua=en|accesso=3 dicembre 2020|dataarchivio=10 settembre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140910001856/http://michaelbay.com/2014/06/21/michael-bay-talks-transformers-4-and-imax-3d/|urlmorto=sì}}</ref>). Alla fine dello stesso anno in [[Cina]] è uscito ''C'era una volta a Shanghai'' di [[Jiang Wen]], che per alcune sequenze ha fatto uso della stessa attrezzatura IMAX 3D del film precedente<ref>{{Cita web|url=http://news.mtime.com/2014/08/15/1530285.html|titolo=《一步之遥》将动用IMAX技术拍摄 "变4"同组IMAX3D数字摄影机国产片首秀|data=15 agosto 2014|lingua=zh|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140830010450/http://news.mtime.com/2014/08/15/1530285.html}}</ref><ref>Il regista è stato anche il primo al mondo ad utilizzare cineprese ARRI ALEXA XT M affiancate per ottenere scene 3D nel film; la versione tridimensionale però, unica distribuita inizialmente, ha generato problemi di nausea al pubblico tali da indurre la pubblicazione della versione 2D, in seguito ad un provvedimento statale, dopo sei giorni dall'uscita: {{cita news|Maggie Lee|https://variety.com/2015/film/asia/film-review-gone-with-the-bullets-1201391223/|Film Review: ‘Gone With the Bullets’|[[Variety (periodico)|Variety]]|6 gennaio 2015|7 dicembre 2020|en|}}</ref>, tuttavia la versione IMAX è stata distribuita solo in madrepatria<ref>{{Cita web|url=http://www.bigmoviezone.com/filmsearch/movies/index.html?uniq=939|titolo=Gone with the Bullets: An IMAX 3D Experience|lingua=en|accesso=6 dicembre 2020}}</ref>.
 
''[[Sully (film)|Sully]]'', diretto da [[Clint Eastwood]] ed uscito nel 2016, è stato il primo lungometraggio ad essere girato quasi interamente in IMAX digitale, tramite ARRI ALEXA IMAX, con l'esclusione di alcune riprese nel simulatore di volo per questioni di costi di calibrazione delle cineprese in rapporto alla durata delle scene coinvolte<ref>{{cita web|url=https://www.indiewire.com/2016/09/sully-clint-eastwood-cinematographer-imax-alexa-65-1201724515/|titolo=‘Sully’: How Clint Eastwood Shot the ‘Miracle on the Hudson’ with IMAX Alexa 65|autore=Bill Desowitz|sito=indiewire.com|data=8 settembre 2016|lingua=en|accesso=5 dicembre 2020}}</ref><ref>{{cita news|Ely Portillo|https://www.charlotteobserver.com/news/local/article100849667.html|Charlotte-based pilot helped Clint Eastwood get flight simulator scenes right in “Sully"|The Charlotte Observer|9 settembre 2016|5 dicembre 2020|en|}}</ref><ref>L'altra cinepresa usata è stata la ARRI ALEXA XT: {{cita web|url=https://www.facebook.com/TeamARRI/posts/10154621864674061|titolo=Post della pagina Facebook ufficiale ARRI|data=25 ottobre 2016|lingua=en}}</ref>. Nel 2020 la Cina ha prodotto, con l'impiego delle stesse apparecchiature<ref>{{cita web|url=https://cinephilia.net/76929/|titolo=逼真的历史质感与诗意的情感体验——与曹郁谈《八佰》的摄影创作|data=11 settembre 2020|lingua=zh|accesso=6 dicembre 2020}}</ref>, il suo primo film integralmente acquisito in IMAX digitale<ref>{{cita news|Patrick Frater|https://variety.com/2020/film/asia/eight-hundred-film-finally-given-china-release-date-1234723185/|‘The Eight Hundred’ Controversial War Film Finally Given China Release Date|[[Variety (periodico)|Variety]]|2 agosto 2020|5 dicembre 2020|en|}}</ref>: ''[[800 eroi]]'', del regista Guan Hu; la distribuzione in formato IMAX ha riguardato solo poche regioni oltre alla madrepatria<ref>{{Cita web|url=https://imaxcorporation.gcs-web.com/static-files/b3b7d364-293f-4ed9-bd04-d8443fd542da|titolo=Management’s Discussion and Analysis of Financial Condition and Results of Operations|autore=IMAX Corporation|lingua=en|formato=pdf|p=42|accesso=6 dicembre 2020}}</ref><ref>Fra i paesi dove la versione IMAX è stata limitatamente distribuita: [[Canada]], [[Qatar]], [[Emirati Arabi Uniti]], otto sale in [[Inghilterra]], una in [[Irlanda]]: {{cita web|url=https://www.facebook.com/IMAXUK/posts/3599629610067322?comment_id=3599636890066594|titolo=Commento della pagina Facebook ufficiale IMAX del Regno Unito|autore=IMAX UK|data=16 settembre 2020|lingua=en|urlarchivio=https://archive.is/20201206004126/https://www.facebook.com/IMAXUK/posts/3599629610067322?comment_id=3599636890066594|accesso=6 dicembre 2020|dataarchivio=6 dicembre 2020|urlmorto=no}}</ref>. Il film, grazie anche alla [[pandemia di COVID-19]] che ha alterato l'andamento del mercato cinematografico in moltissimi paesi, è diventato quello di maggiore incasso mondiale dell'anno<ref>{{cita news|Scott Mendelson|https://www.forbes.com/sites/scottmendelson/2020/09/20/box-office-tenet-eight-hundred-bad-boys-will-smith-robert-pattinson-china-movies-imax/|Box Office: ‘Tenet’ Tops $250M As China’s ‘Eight Hundred’ Becomes 2020’s Top-Grossing Movie|[[Forbes]]|20 settembre 2020|5 dicembre 2020|en|}}</ref>.
 
Nel 2021 il regista cinese [[Chen Sicheng]] ha fatto uscire il suo ''Detective Chinatown 3'', interamente girato in IMAX digitale<ref>{{Cita news||https://www.jiemian.com/article/5687218.html|当IMAX迎来史上最强春节档|jiemian.com|17 febbraio 2021|6 marzo 2021|zh|}}</ref>; pubblicato solo in madrepatria in occasione delle festività nazionali del [[Capodanno cinese]], il film è riuscito a battere il record per il maggior incasso di sempre nel weekend d'apertura in un singolo mercato, superando quello stabilito per gli Stati Uniti e Canada da ''[[Avengers: Endgame]]''<ref>{{cita news|Scott Mendelson|https://www.forbes.com/sites/scottmendelson/2021/02/14/detective-chinatown-3-shatters-box-office-records-with-400-million-china-debut/|‘Detective Chinatown 3’ Shatters Box Office Records With $400M China Debut|[[Forbes]]|14 febbraio 2021|6 marzo 2021|en|}}</ref>.
 
Altri lungometraggi che hanno utilizzato nativamente il formato IMAX digitale per almeno parte delle riprese (proiettati generalmente in formato 1,9:1)<ref>Anche questi film, acquisiti direttamente in digitale, hanno a loro volta degli intermedi digitali di dimensioni inferiori rispetto all'originale, sempre per questioni di praticità nella lavorazione.</ref>:
 
* ''[[Captain America: Civil War]]'' (2016) – circa 15 minuti<ref name="max" />
* ''[[Transformers - L'ultimo cavaliere]]'' (2017) – 98% del film (circa 146 minuti)<ref>{{YouTube|autore=IMAX|id=uZD9ozZ9j2I|titolo=Transformers: The Last Knight IMAX® 3D Featurette|lingua=en|data=10 aprile 2017|accesso=3 dicembre 2020}}</ref>, in 3D tramite ALEXA IMAX affiancate<ref>{{cita tweet |utente=ARRIRental |autore=ARRI Rental |numero=877984480824315904 |data=22 giugno 2017 |titolo=Two ALEXA IMAX cameras and Prime 65 lenses metamorphose like a Transformer. Optimus Prime 65, maybe? #yourlenschoice #Transformers |lingua=en}}</ref>
* ''[[Avengers: Infinity War]]'' (2018) – primo film ad essere girato al 100% in IMAX digitale (149 minuti)<ref>{{Cita web|url=https://www.badtaste.it/video/avengers-infinity-war-i-benefici-del-formato-imax-in-una-nuova-featurette/308534/|titolo=Avengers Infinity War: i benefici del formato IMAX in una nuova featurette|accesso=18 aprile 2018}}</ref>
* ''[[Avengers: Endgame]]'' (2019) – tutto il film (181 minuti), prodotto [[Riprese consequenziali|in contemporanea alla prima parte]].
 
== IMAX in Italia ==
{{L|terminologia cinematografica|ottobre 2021|Nessuna prevalenza enciclopedica delle sale IMAX in Italia rispetto a tutte quelle nel mondo}}
 
La prima sala IMAX aperta in [[Italia]] fu quella di [[Castellaneta Marina]] ([[Castellaneta]], [[Taranto|TA]]), presso il complesso turistico Nova Yardinia: inaugurata nel 2003, fu chiusa dopo soli 3 anni per attività di ristrutturazione ma mai più riaperta<ref>{{cita web|autore=Roberto Canovi|url=http://www.parksmania.it/2011/02/04/felifonte-uno-studio-cinematografico-nel-parco/|titolo=Felifonte: uno studio cinematografico nel parco?|pubblicazione=Parksmania.it|data=4 febbraio 2011}}</ref>.
 
Al mese di agosto 2025, le sale IMAX funzionanti in Italia sono 7: a [[Sesto San Giovanni]] presso il Notorious Cinemas<ref>{{cita web|url=https://www.notoriouscinemas.it/generic/imax.php|titolo=Sezione IMAX del sito ufficiale Notorious Cinemas|accesso=4 dicembre 2020}}</ref>, ad [[Afragola]] nell'Happy MaxiCinema e negli [[UCI Cinemas]] di [[Orio al Serio]], [[Campi Bisenzio]], [[Roma]], [[Verona]] e [[Genova]].<ref>{{cita web|url=https://imax.ucicinemas.it/|titolo=Sito ufficiale IMAX UCI|accesso=4 dicembre 2020}}</ref>
 
=== IMAX Riccione 15/70mm (dismesso) ===
Inaugurato nel 2004 come [[TIM (marchio)|TIM]] IMAX, in concomitanza con il parco tematico [[Oltremare (parco)|Oltremare]], quello di Riccione era l'unico cinema in Italia che proiettava film girati in IMAX nel loro formato nativo.<ref>{{cita news|autore=Marco Letizia|url=http://www.corriere.it/scienze_e_tecnologie/11_maggio_18/nuova-sala-imax-pioltello-marco-letizia_672a02ca-8116-11e0-ab0f-f30ae62858c8.shtml|titolo=L'Imax reinventa l'«esperienza cinema»|editore=Corriere.it|data=18 maggio 2011}}</ref>
 
Lo schermo della sala IMAX di Riccione misura 22&nbsp;m di altezza e 29&nbsp;m di larghezza, per un totale di 638&nbsp;m², che lo rendono lo schermo IMAX più grande in Europa<ref>{{cita news|autore=Diego Giuliani|url=http://www.cinematografo.it/pls/cinematografo/v3_s2ew_consultazione.mostra_pagina?id_pagina=837&limite_id_sezione=0&limite_id_sito=0|titolo=IMAX da Record|pubblicazione=Cinematografo.it|data=24 giugno 2004|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131224103807/http://www.cinematografo.it/pls/cinematografo/v3_s2ew_consultazione.mostra_pagina?id_pagina=837&limite_id_sezione=0&limite_id_sito=0|dataarchivio=24 dicembre 2013}}</ref>. Il sistema audio sfrutta la tecnologia di surround digitale con una potenza di {{formatnum:12000}}&nbsp;W, la sala offre 497 posti a sedere. Le proiezioni riguardavano principalmente filmati documentaristici destinati ai visitatori del parco [[Oltremare (parco)|Oltremare]], ma nell'estate 2010, per la prima volta, l'IMAX di Riccione ha inserito nella propria programmazione un vero film lungometraggio: ''[[Toy Story 3 - La grande fuga]]'' in 3D; nel 2012 ha avuto luogo l'anteprima italiana de ''[[Il cavaliere oscuro - Il ritorno]]'', che ha portato per la prima volta in Italia un lungometraggio cinematografico girato in IMAX.
 
La sala di [[Riccione]] non è più attiva dal 2013.<ref>{{Cita web|url=https://lfexaminer.com/closed-theaters/|titolo=Closed Theaters|editore=LF Examiner – The Journal of the Giant Screen Film Industry|lingua=en|accesso=8 dicembre 2020}}</ref>
 
=== IMAX Pioltello (declassato) ===
Il 18 maggio 2011 è stata inaugurata la prima sala IMAX digitale d'Italia, all'interno del preesistente multisala [[United Cinemas International|UCI Cinemas Pioltello]] nel comune di [[Pioltello]] ([[Milano|MI]]), con la proiezione di ''[[Pirati dei Caraibi - Oltre i confini del mare]]''. La sala si avvaleva di due proiettori 2K e di uno schermo da 200 m² ed offriva 340 posti a sedere.<ref name="imaxpioltelloinfo">{{cita web|url=http://www.badtaste.it/articoli/esclusiva-sonia-fois-di-uci-ci-parla-dellimax-di-pioltello|titolo=Sonia Fois di UCI ci parla dell'IMAX di Pioltello|autore=Francesco Berni|editore=BadTaste.it|data=17 maggio 2011}}</ref> Dopo aver forzatamente chiuso nel 2020 a causa della [[pandemia di COVID-19]] e mai più riaperto, il multisala è stato ristrutturato per oltre sei mesi e riaperto al pubblico il 16 novembre 2022 con tutte e nove le sale aggiornate con proiettori laser 4K, nuovi impianti audio e poltrone rinnovate; in questo modo però la sala IMAX ha perso le caratteristiche distintive di questo sistema di proiezione, venendo equiparata alle altre.<ref>{{Cita web|url=https://www.ilgiorno.it/milano/cronaca/il-cinema-di-pioltello-riapre-rimesso-a-nuovo-1.8224933|titolo=Il cinema di Pioltello riapre rimesso a nuovo - Cronaca - ilgiorno.it|autore=BARBARA CALDEROLA|sito=Il Giorno|data=28 ottobre 2022|accesso=13 luglio 2023}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.businesspeople.it/news/fast-x-uci-cinemas-pioltello/|titolo=Fast X inaugura Uci Cinemas Pioltello|autore=Matteo T. Mombelli|sito=Business People|data=18 maggio 2023|accesso=13 luglio 2023}}</ref>
 
=== IMAX Sesto San Giovanni ===
Il 20 giugno 2013 è stato inaugurata la sala IMAX nel multisala Skyline, ora di proprietà di Notorious Cinemas, all'interno del centro commerciale Centro Sarca nel comune di [[Sesto San Giovanni]] ([[Milano|MI]]), con la proiezione de ''[[L'uomo d'acciaio]]''.<ref>{{cita web|url=http://www.badtaste.it/articoli/nuove-sale-imax-arrivo-italia-la-prima-sesto-san-giovanni|titolo=Nuove sale IMAX in arrivo in Italia, la prima a Sesto San Giovanni!|pubblicazione=badtaste.it}}</ref><ref>{{Cita web|url = http://www.badtaste.it/2013/06/04/ufficiale-la-seconda-sala-digital-imax-sar-lo-skyline-sesto-san-giovanni/39470/|titolo = Ufficiale: la seconda sala Digital IMAX sarà lo Skyline a Sesto San Giovanni|accesso = 7 gennaio 2016|sito = badtaste.it|data = 4 giugno 2013|autore = Andrea Francesco Berni}}</ref>
 
=== IMAX Afragola ===
Inaugurato il 5 novembre 2015 presso il multisala Happy MaxiCinema, all'interno del centro commerciale Le Porte di Napoli, con la proiezione del film ''[[Spectre (film)|Spectre]]''.<ref>{{cita web|url=http://napoli.repubblica.it/cronaca/2015/11/05/foto/inaugurata_la_sala_imax_all_happy_maxi_cinema_l_esperienza_cinematografica_piu_coinvolgente_mai_creata-126701531/1/#6|titolo=Inaugurata la sala Imax, all’Happy Maxi Cinema, l’esperienza cinematografica più coinvolgente mai creata|pubblicazione=napoli.repubblica.it}}</ref><ref>{{Cita web|url = http://www.badtaste.it/2015/03/12/la-terza-sala-digital-imax-italiana-aprira-ad-afragola-provincia-di-napoli/120194/|titolo = La terza sala Digital IMAX italiana aprirà ad Afragola, provincia di Napoli!|accesso = 7 gennaio 2016|sito = badtaste.it|data = 12 marzo 2015|autore = Andrea Francesco Berni}}</ref> La sala si avvale di due proiettori Digital 3D IMAX, uno schermo con una ampiezza totale di 300 m², impianto audio da {{formatnum:22000}} W e 534 posti a sedere.
=== IMAX Orio al Serio ===
Il 24 giugno 2017<ref>{{Cita news|autore=|url=http://www.bergamonews.it/dal-territorio/uci-cinemas-a-oriocenter-2-500-posti-e-sala-imax-con-lo-schermo-piu-grande-ditalia/|titolo=UCI Cinemas a Oriocenter: {{formatnum:2500}} posti e sala IMAX con lo schermo più grande d'Italia - BergamoNews|pubblicazione=BergamoNews|accesso=26 maggio 2017}}</ref> è stata aperta la sala IMAX nell'[[United Cinemas International|UCI Cinemas Orio]], già inaugurato il 25 maggio dello stesso anno, all'interno del centro commerciale Oriocenter di [[Orio al Serio]] ([[Bergamo|BG]]), con la proiezione di ''[[Pirati dei Caraibi - La vendetta di Salazar]]''. La sala si avvale di due proiettori laser 4K, uno schermo da 487 m², audio a 12 canali e offre 425 posti,<ref>{{Cita web|url=http://www.badtaste.it/2017/06/26/uci-cinemas-orio-giovanni-dolci-svela-segreti-sala-imax-grande-ditalia/251668/|titolo=UCI Cinemas Orio: Giovanni Dolci ci svela tutti i segreti della sala IMAX più grande d’Italia!|autore=Andrea Francesco Berni|sito=BadTaste.it|data=26 giugno 2017|accesso=21 luglio 2017}}</ref> ma non offre uno schermo con il [[rapporto d'aspetto (immagine)|rapporto d'aspetto]] pieno di 1,43:1 dell'IMAX su pellicola: il rapporto d'aspetto è infatti di 1,90:1.
 
=== IMAX Campi Bisenzio ===
Il 16 novembre 2018 è stata inaugurata la sala IMAX nell'[[United Cinemas International|UCI Luxe Campi Bisenzio]] nel comune di [[Campi Bisenzio]] ([[Firenze|FI]]), con soli 138 posti, data l'appartenenza alla catena Luxe di UCI, che prevede poltrone reclinabili, un tavolino personale e maggiore spazio tra una fila e l’altra.<ref>{{Cita news|autore=|url=https://www.lanazione.it/firenze/spettacoli/sala-imax-uci-campi-bisenzio-1.4298036|titolo=Cinema, aperta la prima sala Imax della Toscana - La Nazione|pubblicazione=La Nazione|data=16 novembre 2018|accesso=19 novembre 2018}}</ref>
 
=== IMAX Roma ===
Il 23 aprile 2019 è stata inaugurata la sala IMAX nell'[[United Cinemas International|UCI Cinemas Porta di Roma]], all'interno del centro commerciale [[Porta di Roma]]. La sala esisteva già in precedenza ed è stata ristrutturata e convertita in IMAX, con uno schermo di 150 m² e 242 posti a sedere. Per l'occasione vengono proiettati consecutivamente ''[[Avengers: Infinity War]]'' e, dopo la mezzanotte, la prima di ''[[Avengers: Endgame]]''<ref>{{Cita web|url=https://www.badtaste.it/articoli/la-prima-sala-imax-di-roma-viene-inaugurata-oggi-con-la-maratona-anteprima-di-avengers-endgame/|titolo=La prima sala IMAX di Roma viene inaugurata oggi con la maratona/anteprima di Avengers: Endgame|autore=Andrea Francesco Berni|sito=BadTaste.it|data=23 aprile 2019|accesso=13 dicembre 2020}}</ref>.
 
=== IMAX Verona ===
 
Il 24 luglio 2024 è stata inaugurata la sala IMAX nell’UCI Verona a San Giovanni Lupatoto dopo il restauro del cinema. La sala è dotata di un proiettore laser e audio multicanale di nuova generazione, con schermo curvo da 280 m² e rapporto d'aspetto di 1,90:1.
 
=== IMAX Genova ===
Il 19 agosto 2025, nell'UCI Cinemas Fiumara di Genova, nell'ambito della ristrutturazione in corso che ha portato la struttura ad entrare a far parte del circuito UCI Luxe, è stata inaugurata una nuova sala IMAX, con 186 posti dotati di poltrone reclinabili e tavolini personali, schermo curvo e impianto audio surround ad allineamento laser<ref>{{Cita web|lingua=it-it|autore=Super User|url=https://www.genova3000.it/spettacoli/27364-uci-luxe-fiumara-riapre-con-tecnologia-all-avanguardia-e-comfort-esclusivo.html|titolo=UCI Luxe Fiumara riapre con tecnologia all’avanguardia e comfort esclusivo|sito=www.genova3000.it|data=2025-08-19|accesso=2025-08-24}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://www.cinemaitaliano.info/news/85546/uci-fiumara-si-trasforma-in-uci-luxe-fiumara.html|titolo=CinemaItaliano.info - Tutto il nuovo cinema italiano lo trovi qui|sito=www.cinemaitaliano.info|accesso=2025-08-24}}</ref>.
 
== Note ==
<references />
 
== Voci correlate ==
* [[Cinema tridimensionale]]
* [[4K]]
* [[Televisione a ultra alta definizione]]
* [[Cinerama]]
* [[:Categoria:Film IMAX]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{En}} [http://www.imax.com/ IMAX Website]
* {{En}}cita [httpweb|https://www.the-numbers.com/moviesmarket/recordsdistributor/IMAX.html-Films|Box IMAXOffice boxHistory officefor numbers]IMAX Films|lingua=en}}
* {{cita web|1=https://www.boxofficemojo.com/alltime/domestic/imax.htm|2=Top Grossing IMAX Movies at the Box Office|lingua=en|accesso=15 luglio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190715221427/https://www.boxofficemojo.com/alltime/domestic/imax.htm|dataarchivio=15 luglio 2019|urlmorto=sì}}
 
{{Template:Formati video}}
{{Stereoscopia}}
{{controllo di autorità}}
 
{{Portale|cinema}}
 
[[categoriaCategoria:Apparecchiature cinematografiche]]
[[Categoria:StereoscopiaSistemi stereoscopici]]
 
[[bg:IMAX]]
[[ca:IMAX]]
[[cs:IMAX]]
[[da:IMAX]]
[[de:IMAX]]
[[en:IMAX]]
[[es:IMAX]]
[[fa:آی مکس]]
[[fi:IMAX]]
[[fr:IMAX]]
[[he:IMAX]]
[[hu:IMAX]]
[[id:IMAX]]
[[ja:アイマックス]]
[[ko:아이맥스]]
[[nl:IMAX]]
[[nn:IMAX]]
[[no:IMAX]]
[[pl:IMAX]]
[[pt:IMAX]]
[[ru:IMAX]]
[[simple:IMAX]]
[[sk:IMAX]]
[[sv:IMAX]]
[[th:ไอแมกซ์]]
[[tr:IMAX]]
[[uk:IMAX]]
[[zh:IMAX]]