VIEW Conference: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Morenocalle (discussione | contributi)
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti.
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata Attività per i nuovi utenti Suggerito: aggiungi collegamenti
 
(192 versioni intermedie di 48 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Festival
'''VIEW Conference''' è la più importante manifestazione in [[Italia]] sulla [[computer grafica]], e si tiene ogni anno a [[Torino]], tra ottobre e novembre.
[[en:| nome = VIEW Conference]]
La manifestazione si articola in più giornate, dense di eventi aperti al pubblico e completamente gratuiti: ospiti internazionali d’eccezione, tra cui numerosi [[premio Oscar | premi Oscar]] a ogni edizione, anteprime nazionali, proiezioni, un'ampia area espositiva, presentazioni e incontri, ''Master Classes'' e lezioni tecniche tenute dai massimi esperti mondiali e dalle maggiori aziende dei vari settori (da ''Softimage'' a [[NVIDIA Corporation | ''NVIDIA'']] e Autodesk per non citarne che alcuni), andando a fornire un’occasione formativa extra-accademica rivolta a tutti.
| immagine = View-Conference-logo.jpg
| anni = 2000 - oggi
== La storia ==
| frequenza = Annuale
| date = Ottobre - Novembre
| genere = Grafica digitale
| organizzazione = Associazione Culturale View Conference
}}{{F|festival cinematografici|ottobre 2023}}{{P|testo di stampo auto-encomiastico, in più punti maggiormente adatto ad una brochure che ad un'esposizione enciclopedica; trasuda marketing|design|arg2=cinema|gennaio 2012}}
'''VIEW Conference''' è laun piùevento importante manifestazione in [[Italia]]italiano sulla [[computer grafica]], eche si tiene ogni anno a [[Torino]], tra ottobre e novembre.
 
La manifestazione si articola in più giornate, densefatte di eventi (inizialmente gratuiti, ma da alcuni anni solo a pagamento) aperti al pubblico e completamente gratuiti: ospiti internazionali d’eccezione, (tra cui numerosi [[premio Oscar | premi Oscar]] a ogni edizione), anteprime nazionali, proiezioni, un'ampia area espositiva, presentazioni e incontri, ''Master Classes'' e lezioni tecniche tenute dai massimida esperti mondiali e dalle maggioriimportanti aziende deidel vari settorisettore (da ''Softimage'' a ''[[NVIDIA Corporation | ''NVIDIA]]'']] ead Autodesk per non citarne che alcuni), andandoche aforniscono fornire un’occasioneun'occasione formativa extra-accademica rivolta a tutti.
Nata nel 2000 come ''Virtuality Conference'', cambia nome alla sua ottava edizione, nel 2007, e diventa ''VIEW: Virtual Interactive Emerging World''. Anche gli orizzonti cambiano, ampliandosi: pur mantenendo un’attenzione di riguardo a tutto quanto concerna la [[realtà virtuale]], VIEW si apre alla tecnologia [[digitale (informatica) | digitale]] di ultima generazione e alle sue applicazioni: dall’[[animazione]] agli [[effetti speciali]], dall’[[architettura]] virtuale ai [[videogioco | videogiochi]], dal ''[[design]]'' al [[marketing territoriale | ''marketing'' territoriale]] e ai [[beni culturali]].
A partire dall’edizione 2005, VIEW indice, rivolto agli studenti ma non solo, il ''VIEW Award'', un premio internazionale per [[cortometraggio | cortometraggi]] con animazione [[3D]] e VFX.
== Il VIEW Award ==
 
== La storia ==
Il ''VIEW Award'', premio internazionale per cortometraggi con animazione 3D e VFX, dedicato ai talenti emergenti dell’animazione e degli effetti speciali, vede la partecipazione di centinaia di giovani artisti in concorso da tutto il mondo (80 opere in concorso nel 2005, oltre 150 nel 2006, e più di 190 nel 2007). I vincitori vengono selezionati da una giuria internazionale, composta da esperti nei vari settori del premio e da direttori e professori delle più prestigiose scuole di animazione in Europa e in Nord America. Nel 2007, il ''VIEW Award'' amplia i suoi obiettivi con nuovi temi, nuove categorie e nuovi partecipanti. Per la prima volta, infatti, VIEW accetta opere digitali realizzate sia da studenti che da non-studenti.
Nata nel 2000 come ''Virtuality Conference'', cambia nome alla sua ottava edizione, nel 2007, e diventa ''VIEW: Virtual Interactive Emerging World''. AncheI glicontenuti orizzontisi cambiano, ampliandosiampliano: pur mantenendo un’attenzione di riguardo a tutto quanto concernaconcerne la [[realtà virtuale]], VIEW si apre alla tecnologia [[digitale (informatica) | digitale]] di ultima generazione e alle sue applicazioni: dall’(dall'[[animazione]] agli [[effetti speciali]], dall’dall'[[architettura]] virtuale ai [[videogioco | videogiochi]], dal ''[[disegno industriale|design]]'' al [[marketing territoriale | ''marketing'' territoriale]] e ai [[beni culturali]]).
 
Di anno in anno, VIEW si pone come obiettivo un'offerta all'avanguardia e aggiornata della realtà virtuale e delle tecniche interattive, riservando un'attenzione particolare alle applicazioni industriali, all'ambito della formazione e a quello del cinema.
=== Categorie ===
* ''Best 3D short'': miglior cortometraggio in animazione digitale 3D o 2D, o riprese live con l'integrazione di effetti visivi digitali.
* ''Best 3D Design'': miglior modello 3D originale creato per un oggetto inanimato (''design'' industriale, meccanica, architettura o altri oggetti di uso comune che non siano personaggi).
* ''Best Environment Design / Digital Matte Painting'': miglior ambiente creato con tecniche digitali: l'ambiente può essere realizzato interamente in 3D o con un mix di grafica 3D e digital [[matte painting]].
* ''Best 3D Digital Character'': miglior personaggio modellato per un cortometraggio 3D o per un videogame. Il personaggio può essere creato con qualunque tipo di [[software]] di grafica 3D.
* ''Best Digital Visual Effects'': miglior sequenza di effetti visivi digitali all'interno di un cortometraggio realizzato in computer grafica o in [[live action]].
 
A partire dall'edizione 2005 nasce il ''VIEW Award'', un premio internazionale per [[cortometraggio|cortometraggi]] con animazione [[Computer grafica 3D|3D]] e VFX. Nel 2012 nasce un nuovo concorso, il '''VIEW SOCIAL CONTEST''', rivolto ai creativi, ai designer e agli appassionati di grafica digitale, per introdurre temi legati all'attualità e al sociale.
== L'edizione 2007 ==
 
== VIEW Awards 2016 ==
* Animazione e VFX: Sharon Calahan, Paul Topolos, Jessica McMackin, Alex Harvill dalla Pixar; Lucia Modesto della [[DreamWorks SKG | PDI DreamWorks]], realizzatrice dei personaggi della saga di ''[[Shrek]]''; Danny Dimian, creatore delle onde di [[Surf's Up - I re delle onde | ''Surf's Up'']]; i premi Oscar Grant Major (''production designer'' de [[Il Signore degli Anelli (trilogia)| Il Signore degli Anelli)]], Glenn Entis di [[Electronic Arts]], Ken Perlin, inventore del ''Perlin noise''; Peter Nofz e Parag Havaldar, della [[Sony Pictures Imageworks]], sui più recenti sviluppi del [[Cattura del movimento | ''motion capture'']] applicato al cinema.
Il ''VIEW Award'', è il premio internazionale per cortometraggi condi animazione 3D e VFX, dedicato ai talenti emergenti dell’animazionedell'animazione e degli effetti speciali, che vede la partecipazione di centinaia di giovani artisti in concorso da tutto il mondo (80 opere in concorso nel 2005, oltre 150 nel 2006, e più di 190 nel 2007). I vincitori vengono selezionati da una giuria internazionale, composta da esperti nei vari settori del premio e da direttori e professori delledi piùprovenienti prestigioseda scuole di animazione in Europa e in Nord America. Nel 2007, il ''VIEW Award'' amplia i suoi obiettivi con nuovi temi, nuove categorie e nuovi partecipanti. Per la prima volta, infatti, VIEW accetta opere digitali realizzate sia da studenti che da non-studenti.
 
=== Categorie ===
* Anteprime: due film di animazione in anteprima italiana: ''Khan Kluay'', di animazione di produzione tailandese, e ''Free Jimmy'', di produzione norvegese.
VIEW Conference ha aperto i bandi per partecipare a quattro diversi concorsi:
* VIEW Award, dedicato ai cortometraggi con animazioni 2D/3D o con effetti visivi.
* VIEW Social Contest, dedicato a cortoi, [[Video musicale|video musicali]] e pubblicità con animazioni 2D/3D e/o con effetti speciali che affrontino temi legati all'attualità e al sociale.
* VIEW Game Award: per il videogioco con la migliore storia, design e mechanics.
* Italianmix: promuove corti (della durata massima di 30 minuti) innovativi e originali realizzati da creativi italiani o stranieri su temi italiani.
 
== Edizione 2015 ==
* Videogiochi: tra gli altri, ''Age of Conan'', ''LittleBigPlanet'', e l’ARG ''World Without Oil''. Tra gli ospiti: Glen Entis, Peter Plantec, Joseph Olin, Ken Perlin. Un'intera sezione viene poi dedicata al fenomeno ''[[Second Life]]''.
VIEW Conference 2015 si è tenuta a Torino dal 19 al 23 ottobre 2015. Tra gli speaker principali [[Mark Osborne]], Randy Thom, Jorge R. Gutierrez, Shannon Tindl, Daniel Kramer, Scott Carrol, Kim White, Jason Reisig, Michael Kurinskye [[Christopher Townsend]].
 
== Edizione 2019 ==
* L’offerta formativa: durante l’intera durata di VIEW Conference 8, il centro conferenze Torino Incontra diventa il quartier generale di un ''training'' specializzato di computer grafica, aperto al pubblico. Studenti e giovani talenti, possono mettersi alla prova e confrontarsi con esperti, ricevere suggerimenti e informazioni sul come costruirsi una carriera in ambito digitale, assistendo alla presentazione di scuole di animazione italiane e estere. Tra gli altri: Paul Topolos (Pixar Animation Studios), Craft Animations, Autodesk, Antycip, Mike Springer ([[Google]]).
VIEW Conference 2019 si è tenuta a Torino dal 21 al 25 ottobre 2019. Tra gli Speakers: [[Brad Bird]], [[Michael Giacchino]] e [[Peter Ramsey]].
 
== Area conferenze ==
*Design, e architettura digitale: Kevin Gilson, Grant Major , Muqeem Khan, James Clyne, Tino Schaedler, Fondazione Ultramundum.
VIEW Conference si tiene ogni ottobre a Torino. Gli eventi avevano luogo al Centro congressi "Torino Incontra", in due diverse luoghi: il Foyer e la Torino Hall. Dal 2018 l'evento è alle [[Officine Grandi Riparazioni di Torino|OGR (Officine Grandi Riparazioni)]]. Altre conferenze si tengono presso il Cinema Massimo.
 
== Note ==
* Istallazione artistica: Franz Fishnaller (F.A.B.R.CATORS 2007): SOE | Space on Earth Project.
<references />
 
* Torino e le realtà digitali europee: BluMiAl Studios, EDI - Effetti digitali italiani, Pixomondo, Paola Zini (Torino 2008 World Design Capital).
 
== L'edizione 2008 ==
 
Per il 2008 VIEW ha proposto un’edizione speciale, inaugurando il formato della settimana digitale: VIEWFest | Digital Movie Festival, dal 7 al 9 novembre al Cinema Massimo & View Conference | International Computer Graphics Conference, dall’11 al 14 Novembre al Centro Congressi Torino Incontra: Più di 70 appuntamenti previsti, fra conferenze, proiezioni, anteprime, installazioni, workshop, presentazioni e master class. Il tema scelto per il 2008 è quello delle ''trasformazioni digitali'': View sta per ''visione'', e nel 2008 la visione vuole essere una pre-visione di un futuro, quello dei media digitali, che si sta facendo in questi giorni, e che è ancora tutto da inventare e da esplorare.
 
* Animazione e VFX. Tra gli ospiti, Brad Lewis (produttore e regista Pixar), Mark Osborne (co-regista di ''[[Kung Fu Panda]]''), Paul Topolos ([[Matte painting | ''matte painter'']] di [[WALL•E | ''Wall•E'']]), Sharon Calahan, direttrice delle luci e della fotografia alla Pixar, Lucia Modesto, direttore tecnico dei personaggi di ''[[Madagascar 2]]''.
 
* Videogiochi: una riflessione sull'industria dei videogiochi e sul suo rapporto con quella del cinema. Tra gli ospiti di maggior rilievo: [[Will Wright]], il visionario ideatore di ''[[SimCity]]'' e ''[[Spore]]'', Hiroyuki Kobayashi, produttore per [[Capcom]], invitato a presentare il film ''[[Resident Evil]]'' ''Degeneration'', Matthew Clarke e Anne Gibeault ([[Ubisoft]]) invitati a presentare un'anteprima dell'ultimo ''[[Prince of Persia (2008)| Prince of Persia]]''.
 
* ''Visual Culture'': una riflessione sul mondo del digitale, sul suo ''status'' artistico e sulla sua conservabilità e archiviazione attraverso una tavola rotonda pubblica moderata da Bruce Grenville, curatore senior alla Vancouver Art Gallery.
 
* Computer grafica: un bilancio sui primi 30 anni di [[computer grafica]] e una previsione critica sulle strade future, realizzata in un dibattito aperto condotto da Glenn Entis, ex-vicepresidente di [[Electronic Arts]].
 
* L'offerta formativa e il ''recruiting'': l'edizione 2008 rinnova la sua offerta formativa con workshop e master classes affiancando a questa una presenza delle maggiori case dell'industria dell'animazione e dei videogiochi (Pixar, DreamWorks Animation, Ubisoft, Lightning Fish Games) venuti a VIEW a reclutare giovani talenti da inserire tra le loro fila.
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [http://www.viewconference.it/ Sito ufficiale]
 
{{Portale|cinema}}
{{da aggiornare|anno=2008|mese=11|argomento=informatica}}
[[Categoria:Festival cinematografici a Torino]]
 
[[Categoria:Festival cinematografici]]
[[Categoria:Computer grafica]]
 
[[en:VIEW Conference]]