Ceprano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ho modificato il nome del Convento dedicato alla Madonna del Carmine
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(398 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
{{Comune <!-- per la compilazione vedi Aiuto:Comune -->
|nomeComuneNome = Ceprano
|Panorama =
|linkStemma = Ceprano_Stemma.png
|siglaRegioneDidascalia = LAZ
|Bandiera = Ceprano-Gonfalone.png
|siglaProvincia = FR
|Voce bandiera =
|latitudineGradi = 41
|Stemma = Ceprano-Stemma.png
|latitudineMinuti = 33
|Voce stemma =
|latitudineSecondi = 0
|Stato = ITA
|longitudineGradi = 13
|Grado amministrativo = 3
|longitudineMinuti = 31
|Divisione amm grado 1 = Lazio
|longitudineSecondi = 0
|Divisione amm grado 2 = Frosinone
|altitudine = 105
|Amministratore locale = Marco Colucci
|superficie = 37,99
|Partito = [[lista civica]]
|abitanti = 8.503
|Data elezione = 10-6-2024
|anno = 2008
|Altitudine =
|densita = 223,82
|Sottodivisioni = Montecitorio, Stazione, Pennea, Campo Le Monache, Caragno, Ponterotto, Colle Frattuccio, Zingardama, Capocroce, Fontana Cialeo
|frazioni =
|comuniLimitrofiDivisioni confinanti = [[Arce (Italia)|Arce]], [[Castro dei Volsci]], [[Falvaterra]], [[Pofi]], [[Ripi]], [[San Giovanni Incarico]], [[Strangolagalli]]
|Zona sismica = 2B
|cap = 03024
|Gradi giorno = 1324
|prefisso = [[0775]]
|Nome abitanti = cepranesi
|istat = 060025
|Patrono = [[sant'Arduino]]
|fiscale = C479
|Festivo = 28 luglio
|nomeAbitanti = cepranesi
|PIL =
|patrono = [[Sant'Arduino]]
|PIL procapite =
|festivo = [[28 luglio]]
|Mappa = Map of comune of Ceprano (province of Frosinone, region Lazio, Italy).svg
|sito = http://www.comune.ceprano.fr.it/
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Ceprano nella provincia di Frosinone
}}
'''Ceprano''' (''Cepranë'' in [[Laziale meridionale|dialetto laziale meridionale]]) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia di Frosinone]] nel [[Lazio]].
'''Ceprano''' è un comune di 8.503 abitanti della [[Provincia di Frosinone]]; fa parte del territorio della [[Ciociaria]]. È associata alla Comunità Montana Terracina-Ceprano-Fondi, dell'Unione di Comuni Antica Terra di Lavoro e del Comprensorio del Consorzio di Bonifica Valle del Liri.
 
== StoriaGeografia fisica ==
=== Territorio ===
Ceprano nasce come colonia romana nel [[328 a.C.]] sulla riva sinistra del fiume [[Liri]], con il nome di '''[[Fregellae]]'''. Distrutta nel [[316 a.C.]] a seguito della sconfitta romana delle [[Battaglia delle Forche Caudine|Forche Caudine]], è stata ricostruita pochi anni dopo. A causa dell'interdizione derivante dalla pratica della ''[[Devotio#Religione romana|devotio]]'', i sopravvissuti non poterono ricostruire sul sito dell'originale Fregellae, né darle lo stesso nome. Nacque così '''Fregellanum'''; l'antica città fu utilizzata come cantiere per il recupero di materiali edili.
Ceprano è situata nella [[Valle del Sacco|Valle Latina]] a 105 [[m s.l.m.]]<ref>[http://www.tuttitalia.it/lazio/90-ceprano/ ''dati geografici (altitudine)'']</ref> è delimitata da catene montuose di stile Appenninico, a Sud-Ovest dai [[Monti Lepini]], [[Monti Ausoni]] e i [[Monti Aurunci]] che la dividono dalla [[Pianura Pontina]] e dal [[Mar Tirreno]], a Nord-Est dai [[Monti Simbruini]] e [[Monti Ernici]];<ref name="climatologia ceprano">{{Cita web|url=http://www.climatologia.eu/ricerca/ceprano.htm|titolo=climatologia ceprano|accesso=23 aprile 2021|urlarchivio=https://archive.is/20130727184117/http://www.climatologia.eu/ricerca/ceprano.htm|dataarchivio=27 luglio 2013}}</ref> è inoltre attraversata dal fiume [[Liri]]. Ceprano è caratterizzata da sismicità media stando alle classificazioni sismiche indicate nell'ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3274/2003 aggiornata con delibera della Regione Lazio n. 387 del 22 maggio 2009. Secondo la mappa di pericolosità sismica aggiornata dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri n. 3519/2006 Ceprano farebbe parte della Zona Sismica denominata 2B corrispondente al valore di ag < 0,20g i quali cambiamenti avrebbero una possibilità del 10% di cambiare in 50 anni.<ref name="tuttitalia.it">[http://www.tuttitalia.it/lazio/90-ceprano/classificazione-sismica-climatica/ ''classificazione sismica e climatica'']</ref>
 
=== Clima ===
Il nuovo centro abitato si trovava a 14 [[Miglio (unità di misura)|miglia]] dall'antica '''Frusino''', ed è da identificarsi con la moderna Ceprano. Questo paese deriva dal nome latino di persona ''Ceparius'' con l'aggiunta del suffisso ''-anus''.
Ceprano fa parte della fascia climatica tirrenica ed è abbastanza protetta dalle fredde correnti orientali e Nord orientali, è più esposta invece alle correnti occidentali e Sud occidentali a causa delle moderate quote dei [[Monti Ausoni]] e i [[Monti Aurunci]].<ref name="climatologia ceprano"/>
* [[Classificazione climatica]]: zona C, 1324 [[Gradi giorno|GG]]
 
La classificazione climatica sopra citata è stata assegnata al territorio del Comune di Ceprano con il decreto del presidente della repubblica n. 412 del 26 agosto 1993. È prevista un'accensione dei riscaldamenti che comprende un periodo che va dal 30 novembre al 31 marzo e di 10 ore al giorno, salvo ordinanze poste dal sindaco. Il grado-giorno, abbreviato in "GG" è un'unità di misura che serve per mantenere una temperatura agevole nelle abitazioni. La somma descritta in cifre, rappresenta i giorni dell'anno in cui si necessita degli impianti termici. La soglia di gradi consigliata è di 20&nbsp;°C.<ref name="tuttitalia.it"/>
Ceprano è sempre stata centro di facili comunicazioni, per motivi quasi naturali, poiché fu marca sotto i marchesi Ferrari e confinante tra il [[Regno delle Due Sicilie]] e lo [[Stato Pontificio]] a cui rimase fedele fino alla fine. Nel corso dei secoli, Ceprano è protagonista di molti eventi storici e bellici: nel 548 subisce il saccheggio e l’incendio da parte di [[Totila]], re dei Goti; nel 916 combatte valorosamente contro i [[Saraceni]], temibili guerrieri contro i quali lottò anche [[Sant'Arduino]], protettore e patrono dell’odierna Ceprano, dando così man forte a [[Papa Giovanni X]] per cacciarli dai paesi occupati. Nel 1080 vi si compie la nomina di [[Roberto il Guiscardo]] per i domini della Sicilia, Calabria e Puglia da parte di [[Gregorio VII]], nel [[1114]] è sede di concilio per opera di [[Papa Pasquale II]]. Qui nella Cappella di Santa Giusta, [[Federico II]] nel [[1230]] fu assolto dalla scomunica. In data [[11 ottobre]] [[1254]] proprio nel territorio di Ceprano (Ponte sul fiume Liri) si consuma l'umiliazione del principe svevo [[Manfredi di Sicilia|Manfredi]], figlio di Federico II, ad opera del Papa di Santa Romana Chiesa [[Innocenzo IV]]. Nel [[1259]] vi si svolge la battaglia tra Manfredi e [[Carlo I d'Angiò|Carlo D'Angiò]].
 
== Origini del nome ==
Nel [[1815]] vi è sconfitto dagli austriaci [[Gioacchino Murat]]. Per le sue grandi e importanti vicende, per il suo notevole ruolo di passaggio di popoli ed eserciti posto a difesa dell'estremo lembo dello Stato Pontificio e per la costante e inviolabile fede verso la Santa Sede, [[Papa Pio IX]] il [[20 agosto]] [[1863]] insignì Ceprano del titolo di Città.
È stato attestato che l'[[etimologia]] di Ceprano risale al nome latino ''Ceparius'' con l'aggiunta del suffisso ''–anus''. Il primo storico della città, Antonio Vitagliano, scrisse che il nome di questo Comune, risaliva ad un romano che venne coinvolto nella [[congiura di Catilina]], mandato in seguito in esilio nella zona e del quale non si saprebbe il dettagliato motivo. Il nome ''Ceparanus'' risalirebbe intorno al [[63 a.C.]]
 
== Storia ==
La sua economia, tradizionalmente agricola, ha fatto progressi dopo la [[Seconda guerra mondiale]], avvalendosi degli aiuti della [[Cassa del Mezzogiorno]] e dell'avvento di alcune industrie, che hanno contribuito ad accrescere il benessere economico della popolazione.
[[File:Fregellae - Roman baths.jpg|thumb|Resti di [[Fregellae]]]]
Ceprano nasce come colonia romana nel [[328 a.C.]] sulla riva sinistra del fiume [[Liri]]. Rivendica di essere il luogo di fondazione di [[Fregellae]]. Distrutta nel [[316 a.C.]] a seguito della sconfitta romana delle [[Battaglia delle Forche Caudine|Forche Caudine]], fu ricostruita a partire dal [[124 a.C.]] A causa dell'interdizione derivante dalla pratica della ''[[Devotio#Religione romana|devotio]]'', i sopravvissuti non poterono ricostruire sul sito dell'originale Fregellae, né darle lo stesso nome. Nacque così Fregellanum; l'antica città fu utilizzata come cantiere per il recupero di materiali edili.
 
Fregellanum che era posta dagli antichi itinerari a 14 [[Miglio (unità di misura)|miglia]] da Frusino ([[Frosinone]]) è sicuramente da identificarsi con la moderna Ceprano. Questa città deriva dal nome latino di persona ''Ceparius'' con l'aggiunta del suffisso ''-anus''.<ref>[http://www.ceprano.net/storia.asp ''storia di ceprano''] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20131103065453/http://www.ceprano.net/storia.asp |data=3 novembre 2013 }}</ref>
Inoltre Ceprano ha dato natali a molte illustri personalità (storici, archeologi, giuristi, pittori, artisti, musicisti e letterati), come Antonio Vitagliano, Giovanni Colasanti, Nicola Consoni, Filippo Guglielmi, Riccardo Maiuri, Pasquale Vannucci, Vincenzo Fraschetti, Carlo Magni, Antonio Spinosa e altri ancora. A questi bisogna affiancare anche figure in campo ecclesiastico, missionario e caritativo, come Mons. Pietro Corvi, P. Giuseppe Fraschetti e Mons. Luigi Conti, Nunzio Apostolico presso la Repubblica turca.
 
Ceprano è sempre stata centro di facili comunicazioni per motivi quasi naturali, appartenuta allo [[Stato Pontificio]] era posta al confine con il [[Regno di Napoli]], fu fortificata da [[Giulio II]] nel [[1503]].<ref>[http://www.lacittadifondi.it/mondoaurunco/modules.php?name=MondoAurunco&page=ceprano.html ''cenno su giulio II''] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20131103152248/http://www.lacittadifondi.it/mondoaurunco/modules.php?name=MondoAurunco&page=ceprano.html |data=3 novembre 2013 }}</ref> Nel corso dei secoli, Ceprano è protagonista di molti eventi storici e bellici: nel [[548]] subisce il saccheggio e l'incendio da parte di [[Totila]], re dei Goti; nel [[916]] combatte valorosamente contro i [[Saraceni]], dando così man forte a [[papa Giovanni X]] per cacciarli dai paesi occupati. Nel [[Trattato di Ceprano (1080)|1080]] vi si compie la nomina di [[Roberto il Guiscardo]] per i domini della Sicilia, Calabria e Puglia da parte di [[Gregorio VII]], nel [[1114]] è sede di concilio per opera di [[papa Pasquale II]]. In data 11 ottobre [[1254]] proprio nel territorio di Ceprano (Ponte sul fiume Liri) si consuma l'umiliazione del principe [[Manfredi di Sicilia|Manfredi di Svevia]], figlio dell'imperatore Federico II e in quel momento reggente del Regno di Sicilia, ad opera di [[Innocenzo IV]]. Nel [[1259]] vi fu combattuta la battaglia tra Manfredi, incoronato nel frattempo re di Sicilia (1258), e il conte francese [[Carlo I d'Angiò|Carlo D'Angiò]] alleato del papa, ricordata ancora oggi con la rievocazione storica (o Palio delle Corti) che si svolge annualmente nel mese di ottobre.
== Geografia e clima ==
Ceprano fa parte del territorio [[Basso Lazio]]; circondata da montagne, anche se a volte non confinanti con essa, è posta tra le colline a circa 105 [[Metri sul livello del mare|m s.l.m.]]. Caratterizzata da sismicità media, gode di un clima generalmente mite.
 
Nel [[1815]] vi è sconfitto dagli austriaci [[Gioacchino Murat]].<ref>{{Cita web |url=http://www.carmelitaniroma.it/Conventi%20Provincia%20Romana/Ceprano%20-%20Convento%20e%20Santuario%20S.%20Maria%20del%20Carmine/storia.aspx |titolo=''breve storia di ceprano'' |accesso=27 luglio 2013 |dataarchivio=31 agosto 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130831114833/http://carmelitaniroma.it/Conventi%20Provincia%20Romana/Ceprano%20-%20Convento%20e%20Santuario%20S.%20Maria%20del%20Carmine/storia.aspx |urlmorto=sì }}</ref> [[Giuseppe Garibaldi]], dirigendosi verso il Regno di Napoli, dopo essere stato a Frosinone e a [[Ripi]], giunge a Ceprano il 26 maggio [[1849]], e invia i [[bersaglieri]], comandati dal patriota italiano [[Luciano Manara]], a [[Rocca d'Arce]], per scacciarne l'amministrazione borbonica. Il giorno successivo Garibaldi pensando di trovare gli svizzeri a San Germano ([[Cassino]]), ordinò alle sue truppe raccolte nella piazza di [[Arce (Italia)|Arce]] di avanzare verso la città.<ref>[http://www.roccadarce.com/DOCUMENTO%20INEDITO.htm ''garibaldi'']</ref>
== Evoluzione demografica ==
Per le numerose vicende storiche che vi si sono svolte, per il suo ruolo di crocevia di popoli ed eserciti posto a difesa dell'estremo lembo dello Stato Pontificio e per la fedeltà verso la Santa Sede, [[papa Pio IX]] il 4 agosto [[1863]] insignì Ceprano del [[Titolo di città in Italia|titolo di Città]].<ref name="AC">{{Cita web |url= https://www.araldicacivica.it/comune/ceprano/ |titolo= Città di Ceprano – (FR)}}</ref>
{{Demografia/Ceprano}}
[[File:The British Army in Italy 1944 NA15654.jpg|thumb|Fucilieri [[Irlanda|irlandesi]] su [[Universal Carrier]] sfilano accanto ai resti di un [[15 cm Nebelwerfer 41|Nebelwerfer 41]] [[Germania nazista|tedesco]], 28 maggio [[1944]]]]
Nel corso della [[seconda guerra mondiale]], dopo [[Proclama Badoglio dell'8 settembre 1943|l'armistizio del 1943]], Ceprano divenne teatro di guerra; gli abitanti furono evacuati, ma non mancarono azioni di sabotaggio contro l'[[Wehrmacht|esercito tedesco]]. Sei civili furono fucilati per rappresaglia. Statunitensi e tedeschi combatterono accanitamente per giorni fra le macerie dell'abitato. La ricostruzione dovette quindi iniziare da zero. Ad aggravare i problemi fu l'epidemia di [[malaria]] che colpì cinquemila degli ottomila abitanti. Soltanto l'uso della [[DDT (insetticida)|DDT]] pose fine alla strage.<ref>{{cita web|URL= http://www.lacittadifondi.it/mondoaurunco/modules.php?name=MondoAurunco&page=ceprano.html |titolo= Seconda guerra mondiale "43" |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20131103152248/http://www.lacittadifondi.it/mondoaurunco/modules.php?name=MondoAurunco&page=ceprano.html |urlmorto= sì }}</ref> Nel 1944 Ceprano divenne retrovia e punto di concentramento per la [[battaglia di Montecassino]]. A causa di ciò nel Convento della Madonna del Carmine furono accolti circa diecimila sfollati.<ref>{{Cita web |url=http://www.carmelitaniroma.it/Conventi%20Provincia%20Romana/Ceprano%20-%20Convento%20e%20Santuario%20S.%20Maria%20del%20Carmine/storia.aspx |titolo= Seconda guerra mondiale "44" |accesso=27 luglio 2013 |dataarchivio=31 agosto 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130831114833/http://carmelitaniroma.it/Conventi%20Provincia%20Romana/Ceprano%20-%20Convento%20e%20Santuario%20S.%20Maria%20del%20Carmine/storia.aspx |urlmorto=sì }}</ref>
Per gli eventi vissuti durante la seconda guerra mondiale, in data 18 gennaio [[2005]], al Comune di Ceprano fu conferita l'[[onorificenza]] di medaglia d'argento al merito civile.<ref name="Quirinale">{{cita web|titolo= Comune di Ceprano, Medaglia d'argento al merito civile |url= http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=140671 }}</ref>
 
La sua economia, tradizionalmente agricola e artigianale, ha fatto progressi dopo la [[Seconda guerra mondiale]], avvalendosi degli aiuti della [[Cassa del Mezzogiorno]] e dell'avvento di alcune industrie, che hanno contribuito ad accrescere il benessere economico della popolazione.<ref>[http://www.camminideuropa.eu/default.asp?s=154&o=3009 ''economia del dopoguerra''] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20131103134044/http://www.camminideuropa.eu/default.asp?s=154&o=3009 |data=3 novembre 2013 }}</ref><ref name=Aci>{{cita libro | titolo=Atlante cartografico dell'artigianato | editore=A.C.I. | città=Roma | anno=1985 | volume=2 | p=19}}</ref>
[[File:Homo cepranensis.png|thumb|254x254px|I resti di Homo cepranensis scoperto a Ceprano nel 1994, precisamente in località Campo Grande dal prof. Italo Biddittù, direttore del Museo Preistorico di Pofi (FR)]]
 
In una domenica del marzo [[1994]] il direttore del Museo Preistorico di [[Pofi]], [[Italo Biddittu]], si recò a visionare dei lavori non molto distanti dal centro di Ceprano, dove già in passato aveva individuato tracce di frequentazioni preistoriche. Mentre osservava la strada in corso di realizzazione, notò che gli scavi avevano danneggiato le stratificazioni geologiche di una zona che conosceva alquanto bene, e individuò un frammento di osso piatto sul terreno. Il reperto era divenuto visibile a causa di recenti piogge: lo raccolse, e successivamente scoprì altri frammenti, tutti appartenenti ad un [[cranio umano]] fossile che fu chiamato in seguito ''Argil'' o [[Homo cepranensis]]<ref>[http://www.ceprano.net/uomoceprano.asp l'uomo di Ceprano] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140514063029/http://www.ceprano.net/uomoceprano.asp |data=14 maggio 2014 }}</ref>. La scoperta è divenuta nota anche tra i non specialisti grazie alle notizie pubblicate in periodici di divulgazione scientifica, quali ''[[National Geographic Magazine|National Geographic]]''<ref>{{Cita web |url=http://www.nationalgeographic.it/dal-giornale/2011/08/09/news/le_et_di_argil-455768/ |titolo=National Geographic, 09-08-2011 |accesso=28 marzo 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140328051004/http://www.nationalgeographic.it/dal-giornale/2011/08/09/news/le_et_di_argil-455768/ |dataarchivio=28 marzo 2014 |urlmorto=sì }}</ref> e [[Le Scienze]]<ref>[http://www.lescienze.it/news/2004/04/05/news/argil_antenato_d_europa-586725/ Le Scienze, 05-04-2004]</ref>.
 
===Simboli===
Lo stemma e il gonfalone sono stati riconosciuti con decreto del Capo del Governo del 7 aprile 1933.<ref>{{cita web|url= http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.printDetail.html?1405 |titolo= Ceprano |sito= Archivio Centrale dello Stato |accesso= 14 ottobre 2023 }}</ref>
{{Citazione|Di rosso, al ponte a tre arcate d'argento, sormontato da tre torri dello stesso, sopra [[Riviera (araldica)|riviera]] di verde. Ornamenti esteriori da Città.}}
Il gonfalone è un drappo di giallo.
 
=== Onorificenze ===
{{Onorificenze
|immagine= Merito civile silver medal BAR.svg
|nome_onorificenza= Medaglia d'argento al merito civile
|collegamento_onorificenza= Merito_civile
|motivazione = Centro strategicamente importante, occupato dalle truppe tedesche impegnate a bloccare l'avanzata alleata sulla linea Gustav, fu oggetto di violenti rastrellamenti e razzie e di devastanti bombardamenti che provocarono vittime civili e la quasi totale distruzione del centro abitato. La popolazione, costretta a trovare rifugio nei paesi circostanti, seppe resistere, con dignità e coraggio, alle più dure sofferenze della guerra. Ceprano (FR), settembre 1943 - giugno 1944 |data= 18 gennaio 2005<ref name="Quirinale"/>}}
{{Onorificenze
|luogo = Ceprano (FR), settembre 1943 - giugno 1944
|immagine=Corona di Città Italiana.svg
}}
|nome_onorificenza=Titolo di Città
|collegamento_onorificenza=Titolo di città
|motivazione=Breve di papa Pio IX
|luogo=Ceprano
|data= 4 agosto 1863<ref name="AC"/>}}
 
==Monumenti e luoghi d'interesse==
===Architetture religiose===
* Chiesa e convento di Sant'Antonio Abate, XVI secolo
* Convento e santuario della Madonna del Carmine
* Portone di Sant'Arduino, chiesa dove si dice che abbia riposato il santo in ritorno dalla Terra Santa
* Chiesa collegiata di Santa Maria Maggiore
* Ex chiesa dell'Annunziata
* Chiesa del Sacro Cuore
* Chiesa di San Rocco<ref>[http://www.ciociariaturismo.it/index.php?option=com_content&view=article&id=234%3Aceprano&catid=34&Itemid=940&lang=it ''luoghi d'interesse'']</ref>
 
===Architetture militari===
* Torre medievale unica superstite del simbolo di Ceprano
 
===Altro===
==Luoghi da visitare==
* Museo Civico Archeologico di Fregellae.
* Chiesa di Sant'Antonio, edificata nel Cinquecento.
* Corso Via Campidoglio.
* Lapide sulla sponda destra del fiume Liri riportante significativi versi danteschi a ricordo del rinvenimento nel 1614 del sarcofago in marmo con le spoglie di Manfredi di Svevia
* Cippi di confine
* Piazza Martiri di Via Fani, situata nel centro della città
* [[Via Francigena]].<ref>{{cita web|url=http://www.fr.camcom.gov.it/content/francigena-prima-tappa|titolo=Da Montecassino a San Pietro percorrendo la Via Francigena}}</ref>
 
===Aree naturali===
==Quotidiani e canali televisivi==
*[[Riserva naturale Antiche Città di Fregellae e Fabrateria Nova e del Lago di San Giovanni Incarico]]
I quotidiani che informano sugli avvenimenti riguardanti Ceprano e il resto della Provincia sono:
*[[Ciociaria Oggi]]
*[[La Provincia]]
oppure ci si può sintonizzare sui seguenti canali televisivi:
*Extra TV
*Lazio TV
*Tele Universo
 
==Società==
==Palio delle Corti==
=== Evoluzione demografica ===
Come ogni anno nel comune di Ceprano si svolge nel mese di Ottobre, Il Palio delle Corti, ovvero la rievocazione storica della sottomissione di Manfredi di Svevia a Papa Innocenzo IV, nel 1254.
{{Demografia/Ceprano}}
===Tradizioni e folclore===
Come ogni anno nel comune di Ceprano si svolge nel mese di ottobre, Il Palio delle Corti, ovvero la rievocazione storica della sottomissione di Manfredi di Svevia a papa Innocenzo IV, nel 1254.<ref>[http://www.ciociariaturismo.it/index.php?option=com_content&view=article&id=14295%3Aceprano-palio-delle-corti&catid=594&Itemid=1601&lang=it ''palio delle corti (ceprano)''] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20131103033737/http://www.ciociariaturismo.it/index.php?option=com_content&view=article&id=14295%3Aceprano-palio-delle-corti&catid=594&Itemid=1601&lang=it |data=3 novembre 2013 }}</ref>
 
==Cultura==
<ref>Locandina "Ceprano 800.000 anni di storia"</ref>
 
===Istruzione===
* Scuola Materna
* Scuola Elementare "Giovanni Colasanti"
* Scuola Media
* Istituto Tecnico Economico<ref>{{cita web|url= http://www.comuni-italiani.it/060/025/scuole/ |titolo= Scuole a Ceprano }}</ref>
 
===Biblioteche===
* Biblioteca Comunale "Giuseppe Bernardi".
 
===Musei===
* Museo Civico Archeologico di Fregellae "Amedeo Maiuri".
 
== Economia ==
Di seguito la tabella storica elaborata dall'Istat a tema '''Unità locali''', intesa come numero di imprese attive, ed addetti, intesi come numero di addetti delle imprese locali attive (valori medi annui).<ref name=imprese>{{Cita web |url=http://asc.istat.it/asc_BL/ |titolo=Atlante Statistico dei comuni dell'Istat |accesso=17 gennaio 2020 |dataarchivio=14 gennaio 2020 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200114110901/http://asc.istat.it/asc_BL/ |urlmorto=sì }}</ref>
{| class="wikitable"
|+
!
!2015
!
!
!
!
!
!2014
!
!2013
!
|-
|
|Numero imprese attive
|% Provinciale Imprese attive
|% Regionale Imprese attive
|Numero addetti
|% Provinciale Addetti
|% Regionale Addetti
|Numero imprese attive
|Numero addetti
|Numero imprese attive
|Numero addetti
|-
|Ceprano
|534
|1,59%
|0,12%
|1.657
|1,55%
|0,11%
|565
|1.658
|585
|1.661
|-
|Frosinone
|33.605
|
|7,38%
|106.578
|
|6,92%
|34.015
|107.546
|35.081
|111.529
|-
|Lazio
|455.591
|
|
|1.539.359
|
|
|457.686
|1.510.459
|464.094
|1.525.471
|}
Nel 2015 le 534 imprese operanti nel territorio comunale, che rappresentavano l'1,59% del totale provinciale (33.605 imprese attive), hanno occupato 1.657 addetti, l'1,55% del dato provinciale; in media, ogni impresa nel 2015 ha occupato poco più di tre addetti (3,1).
 
== Infrastrutture e trasporti ==
===Strade===
* [[Autostrada A1 (Italia)|Autostrada A1 Milano-Napoli]] nel tratto [[Roma]]-[[Napoli]], casello di Ceprano.
* Ex [[strada statale 6 Via Casilina]].
* Ex [[strada statale 82 della Valle del Liri]].
 
=== Mobilità urbana ===
Il trasporto pubblico locale viene svolto dalle circolari gestite dalla società Iannucci & Proia.
 
=== Mobilità extraurbana ===
La [[COTRAL]] effettua collegamenti quotidiani con [[Frosinone]] e altre località della [[Provincia di Frosinone|provincia]].
 
===Ferrovie===
* [[Stazione di Ceprano-Falvaterra]] sulla [[ferrovia Roma-Cassino-Napoli]]. La stazione ferroviaria si trova in via della Stazione, in località Ceprano Scalo.
* La [[ferrovia Roma-Napoli (alta velocità)|TAV Roma-Napoli]], attraversa il territorio del comune di Ceprano ma non vi effettua fermate.
 
== Amministrazione ==
Nel [[1927]], a seguito del [[riordino delle circoscrizioni provinciali]] stabilito dal regio decreto n. 1 del 2 gennaio [[1927]], per volontà del governo fascista, quando venne istituita la [[provincia di Frosinone]], Ceprano passò dalla [[provincia di Roma]] a quella di Frosinone.
{{ComuniAmministrazione
|NomeSindaco=Renato Russo
|DataElezione=30/05/2006
|partito=[[Lista Civica "Per Ceprano"]]
|TelefonoComune=0775 91741
|EmailComune=comune@comune.ceprano.fr.it
}}
* Vice Sindaco: Paolo Castaldi
* Presidente del Consiglio: Dott.ssa Serena Viselli
* Fa parte della Comunità Montana "Terracina-Ceprano-Fondi"
* Fa parte dell'Unione di Comuni Antica Terra Di Lavoro "Ceprano, San Giovanni Incarico, Rocca D'Arce, Falvaterra, Pastena"
* [[Classificazione climatica]]: zona C, 1324 GR/G
 
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
== Come si raggiunge ==
{{ComuniAmminPrec|6 giugno [[1993]]|27 aprile [[1997]]|Renato Russo|[[Lista civica]]|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]|}}
* In treno: tragitto Roma-Napoli fermata Ceprano-Falvaterra.
{{ComuniAmminPrec|27 aprile [[1997]]|13 maggio [[2001]]|Serena Viselli|[[Alleanza Nazionale]]|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]|}}
* In autostrada: A1 (Milano-Napoli) uscita Ceprano.
{{ComuniAmminPrec|13 maggio [[2001]]|28 maggio [[2006]]|Giuseppe Bernardi|[[Lista civica]]|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]|}}
{{ComuniAmminPrec|28 maggio [[2006]]|15 maggio [[2011]]|Renato Russo|[[Lista civica]]|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]|}}
{{ComuniAmminPrec|15 maggio [[2011]]|25 maggio [[2014]]|Giovanni Sorge|[[Lista civica]]|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]|}}
{{ComuniAmminPrec|14 gennaio [[2014]]|26 maggio [[2014]]|Emilio Dario Sensi||[[Commissario prefettizio|Comm. pref.]]|<ref>{{cita web|url=http://www.linchiestaquotidiano.it/news/2014/01/14/ceprano-sciolto-il-consiglio-comunale-e-nominato-il-commissario/7304|titolo=Ceprano, sciolto il Consiglio comunale e nominato il commissario|accesso=2 maggio 2019|dataarchivio=2 maggio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190502220306/http://www.linchiestaquotidiano.it/news/2014/01/14/ceprano-sciolto-il-consiglio-comunale-e-nominato-il-commissario/7304|urlmorto=sì}}</ref>|}}
{{ComuniAmminPrec|26 maggio [[2014]]|27 maggio [[2019]]|Marco Galli|[[Lista civica]]|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]|}}
{{ComuniAmminPrec|27 maggio [[2019]]|10 giugno 2024|Marco Galli|[[Lista civica]]|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]|}}{{ComuniAmminPrec|10 giugno [[2024]]|in carica|Marco Colucci|[[Lista civica]]|[[Sindaco]]}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
=== Gemellaggi ===
== Personalità legate a Ceprano ==
*{{Gemellaggio|Italia|Trani}}<ref>[http://www.traninews.it/articoli/5294-trani-tradizioni-star-a-ceprano.asp traninews.it, 11-10-2010]</ref>
*[[Antonio Spinosa]] (Ceprano 18 giugno 1923 - Roma 31 gennaio 2009), scrittore
*{{Gemellaggio|Italia|Manfredonia}}<ref>[http://www.manfredonianews.it/gemellaggio-tra-la-pro-loco-di-ceprano-e-la-pro-loco-di-manfredonia/ manfredonianews.it, 14-10-2011] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140827080650/http://www.manfredonianews.it/gemellaggio-tra-la-pro-loco-di-ceprano-e-la-pro-loco-di-manfredonia/ |data=27 agosto 2014 }}</ref>
*[[Irasema Dilian]] ([[Rio de Janeiro]] [[27 maggio]] [[1924]] - Ceprano [[16 aprile]] [[1996]]), attrice
*{{Gemellaggio|Cina|Sichuan}}<ref>[http://www.interno28.it/test/2013/09/12/ceprano-verso-il-gemellaggio-con-la-provincia-cinese-sichuan/ interno28.it, 12-09-2013] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140827112912/http://www.interno28.it/test/2013/09/12/ceprano-verso-il-gemellaggio-con-la-provincia-cinese-sichuan/ |data=27 agosto 2014 }}</ref>
*{{Gemellaggio|Spagna|Almendralejo}}<ref>[http://www.perteonline.it/attualita/frosinone-provincia-ricevuta-la-delegazione-spagnola-almendralejo/ perteonline.it, 28-07-2017]</ref>
 
===Altre informazioni amministrative===
* Fa parte del Piano Territoriale Paesistico "Terracina-Ceprano-Fondi",<ref>[http://www.regione.lazio.it/rl_urbanistica/?vw=contenutidettaglio&id=49 piano territoriale paesistico n.13] –URL consultato in data 12-11-2013</ref> dell'Unione di Comuni Antica Terra Di Lavoro "Ceprano, San Giovanni Incarico, Rocca D'Arce, Falvaterra, Pastena"<ref>[http://www.comuniverso.it/index.cfm?menu=638&unione=1206000556 unione antica terra di lavoro] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20131112123043/http://www.comuniverso.it/index.cfm?menu=638&unione=1206000556 |date=12 novembre 2013 }} –URL consultato in data 12-11-2013</ref>, del Consorzio di Bonifica Valle del Liri<ref>{{cita web|url= http://www.regione.lazio.it/rl_ambiente/?vw=contenutidettaglio&id=14#_Consorzio_di_bonifica_9 |titolo= Bonifica valle del Liri |accesso= 12 novembre 2013 }}</ref> e del GAL Terre di Argil.<ref>{{Cita web|url=http://www.galterrediargil.it|titolo=G.A.L. Terre di Argil|lingua=it-IT|accesso=2017-10-24}}</ref>
 
== Sport ==
=== Atletica leggera ===
* Polisportiva Atletica Ceprano<ref>[http://www.fidal.it/mappa.php?regione=LAZ La società sul sito della Fidal (funzione cerca sulla mappa)]</ref>
=== Tennis ===
È presente un circolo affiliato alla [[Federazione Italiana Tennis]]: Vittigli SSD srls.<ref>[https://www.federtennis.it/Circoli-scuole-e-insegnanti/Circoli/Cerca-circolo I circoli sul sito della Federtennis]</ref>
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Homo cepranensis]]
*[[Uomo di Ceprano|Argil - L'uomo di Ceprano]]
* [[Fregellae]]
* [[Arduino di Ceprano]]
* [[Trattato di Ceprano]]
* [[Stazione di Ceprano-Falvaterra]]
 
== CollegamentiAltri esterniprogetti ==
{{interprogetto}}
* http://www.ceprano.net/
* http://www.argil.it
 
== Collegamenti esterni ==
{{Provincia di Frosinone}}
{{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|url= http://www.comuni-italiani.it/060/lista.html |titolo= Elenco Comuni Provincia di Frosinone |accesso= 12 settembre 2013 }}
* {{cita web|url= http://www.tuttitalia.it/lazio/90-ceprano/ |titolo= Ceprano}}
* {{cita web|url= http://www.comuni-italiani.it/060/025/ |titolo= Comune di Ceprano }}
 
[[Categoria:{{Comuni della provincia di Frosinone]]}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Frosinone|Lazio}}
 
[[bclCategoria:Ceprano| ]]
[[de:Ceprano]]
[[en:Ceprano]]
[[eo:Ceprano]]
[[es:Ceprano]]
[[fr:Ceprano]]
[[ja:チェプラーノ]]
[[lmo:Ceprano]]
[[nap:Ceprano]]
[[nl:Ceprano]]
[[pl:Ceprano]]
[[pt:Ceprano]]
[[ru:Чепрано]]
[[uk:Чепрано]]
[[vi:Ceprano]]
[[vo:Ceprano]]
[[war:Ceprano]]