Capanna (Verghereto): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m {{portale|Umbria}} |
||
| (34 versioni intermedie di 20 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
|
|Nome ufficiale=
|
|Didascalia=
|Stemma=
|Stato=ITA
|Grado amministrativo=4
|Divisione amm grado 1=Emilia-Romagna
|Divisione amm grado 2=Forlì-Cesena
|Divisione amm grado 3=Verghereto
|Latitudine gradi=43
|Latitudine minuti=48
|Latitudine secondi=0
|Latitudine NS=N
|Longitudine gradi=11
|Longitudine minuti=58
|abitanti =43 ▼
|Longitudine secondi=0
|Longitudine EW=E
|Superficie=
|Note superficie=
|Abitanti=22
|patrono = S.Giov.Battista (compatrono: S.Rocco)▼
|Aggiornamento abitanti=2015
|Codice catastale=
|Nome abitanti=Capannini
|Festivo=
}}
'''Capanna''' (o '''Capanne''')<ref>[Nello statuto comunale è denominata "Capanna", nel sito del Comune di Verghereto e in siti turistici è denominata "Capanne". ]</ref> è un nucleo abitativo del comune di [[Verghereto]] in [[provincia di Forlì-Cesena]] nell'
Situata a 898 {{m s.l.m.}} nell'alta valle del [[torrente Para]], affluente del [[Savio (fiume)|Savio]], è un agglomerato di case a ridosso della chiesa parrocchiale, con una popolazione residente di 43 abitanti ed una ricettività di dieci volte di più, essendo per la maggior parte seconde abitazioni <ref>[http://dawinci.istat.it/daWinci/jsp/MD/dawinciMD.jsp?a1=m0GG0C0I0&a2=mg0y8048F8&n=1UH90T09OG0&v=1UH07B07SA50000 Ista 2001]</ref>.▼
== Geografia fisica ==
È a 6 km da [[Balze di Verghereto|Balze]], e a 10 km da [[Alfero (Verghereto)|Alfero]].
▲Situata a 898 {{m s.l.m.}} nell'alta valle del [[torrente Para]], affluente del [[Savio (fiume)|Savio]], è un agglomerato di case a ridosso della chiesa parrocchiale, con una popolazione residente di,
== Storia ==▼
Le sue origini sono strettamente legate al [[monastero della Cella]] (o di ''San Johannes Inter Ambas Paras''), fondato da [[San Romualdo]] nel 986. Intorno all'anno 1000, nei possedimenti del Monastero della Cella, si insediò il primo nucleo abitato di Capanne costituito da tagliaboschi e segantini che operavano nella [[segheria ad acqua]] impiantata dai
Nel terre limitrofe spadroneggiava [[Uguccione della Faggiola]] (1250-1319).
▲==Storia==
▲Intorno all'anno 1000, nei possedimenti del Monastero della Cella, si insediò il primo nucleo abitato di Capanne costituito da tagliaboschi e segantini che operavano nella [[segheria ad acqua]] impiantata dai Monaci per la lavorazione degli abeti e la '''capanna''' che avevano per abitazione è il toponimo di '''Capanna'''. Con la crescente attività del Monastero, ci fu un’espansione demografica, furono costruite abitazioni in pietra attorno alla Cappella (oratorio di San Rocco) edificata dai Monaci. Il Priore del Monastero era il capo della comunità il quale però doveva sottostare al Priore di [[Camaldoli]] anche se il territorio era compreso nella diocesi di [[Sarsina]].
▲Nel terre limitrofe spadroneggiava [[Uguccione della Faggiola]] (1250-1319). Nell’anno 1404 questi territori conquistati da [[Jacopo Salviati]] passeranno alla [[Repubblica Fiorentina]] e sarà costituita la [[Podesteria di Verghereto]], attuale comune. Con la decadenza del Monastero la parrocchia di San Giovanni sarà trasferita nel 1822 a Capanne presso l'esistente Oratorio di San Rocco e nel 1833 Don Luigi Bigi farà costruire la prima chiesa parrocchiale che aveva l'entrata da sud-est dalla strada vecchia di [[Velle]] ed il campanile che alloggiava due campane.
- ''Campana piccola''▼
Fonderia: Gabriel Babbini San Piero in Bagno (FC)
F.A.D. 1756. (nello stemma) Gabriel Babbini a S. Petro fundit
- ''Campana grande''▼
Fonderia: Giuliano Moreni e Carlo Nebos Firenze
Il campanile aveva una sola campana e in occasione della visita del Granduca gli abitanti la nascosero per indurre Leopoldo II a donarne almeno una ad un campanile sprovvisto di campane.
Nel 1919 don Francesco Santolini farà apportare delle modifiche alla chiesa e l'entrata ruoterà di 90° a nord-est da piazza San Giovanni come si presenta attualmente. Patrono della parrocchia è San Giovanni Battista (festa il 24 giugno) e compatrono è San Rocco (festa il 16 agosto).
Fanno parte del territorio parrocchiale di Capanne, oltre al paesino di Velle (888m slm): ancora ad est Campo del Riccio; a sud Altari, Sant'Alberico; ad ovest Cella, Fabbrica e Monticino; a nord Osseto ed Agonia.
Altra località di rilevanza storica è l'[[eremo di Sant'Alberico]]<ref>[http://www.eremosantalberico.it Sant'Alberico - un eremo per tutte le stagioni<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, documentato a partire dal 1049. Secondo una tradizione locale era il luogo dove Sant'Alberico si rifugiò per condurre una vita da [[eremita]] nel V-VI secolo. San Romualdo, fondando il vicino Monastero della Cella, per venerare questo santo luogo, fece edificare un piccolo eremo.<ref>[http://www.comunic.it/vallesavio/fumaiolo/N-salberico.html Monte Fumaiolo & Verghereto - Natura - S.Alberico, La Cella<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090105201015/http://www.comunic.it/vallesavio/fumaiolo/N-salberico.html |data=5 gennaio 2009 }}</ref>
==Note==
<references/>
{{portale|Romagna}}
[[Categoria:Frazioni
| |||