Scelta della nazione organizzatrice della fase finale del campionato europeo maschile di calcio 2016: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m clean up, fix template e parametri
 
(52 versioni intermedie di 36 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{torna a|Campionato europeo di calcio 2016}}
 
== Requisiti richiesti alledelle candidate ==
Questa è la procedura seguita dall'[[UEFA]] per definire la federazione che ospiterà il prossimo [[campionato europeo di calcio 2016]].
Il [[25 settembre]] [[2008]] la [[UEFA]] ha esteso il torneo continentale da 16 a 24 squadre<ref>[http://www.uefa.com/uefa/keytopics/kind=64/newsid=767458.html New dimension for EURO] {{lingue|en|fr|it|es|pt|de|ru|jp|zh}}</ref>, a partire dalla edizione del 2016.
 
== Requisiti richiesti alle candidate ==
 
Il [[25 settembre]] [[2008]] la [[UEFA]] ha esteso il torneo continentale da 16 a 24 squadre<ref>[http://www.uefa.com/uefa/keytopics/kind=64/newsid=767458.html New dimension for EURO] {{lingue|en|fr|it|es|pt|de|ru|jp|zh}}</ref>, a partire dalla edizione del 2016.
 
L'esperienza dei [[Campionati mondiali di calcio|Mondiali]] dal [[Campionato mondiale di calcio 1982|1982]] al [[Mondiali di calcio USA 1994|1994]] mostra come siano necessari dai 9 ai 12 stadi per ospitare una competizione di questo tipo (12 sarebbe il numero ideale). Questa grande ed estesa richiesta di stadi da costruire o ristrutturare tende a favorire la candidatura di grandi Paesi o la candidatura congiunta di due nazioni di medie dimensioni.
Riga 14 ⟶ 11:
 
== Candidature ==
[[File:Euro2016candidates.svg|250px|right|thumb|{{legend|#009144|Candidatura ufficiale}} {{legend|#EE2528|Candidatura ritirata}} {{legend|#6F98B2|Ipotesi di candidatura non confermata}}]]
 
I Paesi interessati a presentare la propria candidatura all'UEFA per la l'organizzazione del campionato continentale, hanno dovuto consegnare una lettera di intenti entro il [[9 marzo]] [[2009]]. Il [[24 marzo]] 2009 l'UEFA ha ufficializzato le quattro candidature<ref>[http://www.gazzetta.it/ultimora/agrnews.jsp?id={C6D40C18-A987-4A54-9CB5-61D4F8219373}&cat=home&sezione=CALCIO Calcio: Euro 2016, ufficiale la candidatura dell'Italia] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090327092812/http://www.gazzetta.it/ultimora/agrnews.jsp?id=%7BC6D40C18-A987-4A54-9CB5-61D4F8219373%7D&cat=home&sezione=CALCIO |data=27 marzo 2009 }}</ref>, poi ridottesi a tre. Il [[15 febbraio]] [[2010]] sono stati consegnati i documenti ufficiali di candidatura.
 
Queste le candidature ufficiali:<ref>{{lingue|it|en|fr|es|de|jp|zhruzh|ru|ko}} [http://it.uefa.com/uefa/keytopics/kind=64/newsid=808328.html Quattro interessate a UEFA EURO 2016™2016]</ref>
I Paesi interessati a presentare la propria candidatura all'UEFA per la organizzazione del campionato continentale, hanno dovuto consegnare una lettera di intenti entro il [[9 marzo]] [[2009]]. Il [[24 marzo]] 2009 l'UEFA ha ufficializzato le quattro candidature<ref>[http://www.gazzetta.it/ultimora/agrnews.jsp?id={C6D40C18-A987-4A54-9CB5-61D4F8219373}&cat=home&sezione=CALCIO Calcio: Euro 2016, ufficiale la candidatura dell'Italia]</ref>, poi ridottesi a tre. Il [[15 febbraio]] [[2010]] sono stati consegnati i documenti ufficiali di candidatura.
 
Queste le candidature ufficiali:<ref>{{lingue|it|en|fr|es|de|jp|zhru|ko}} [http://it.uefa.com/uefa/keytopics/kind=64/newsid=808328.html Quattro interessate a UEFA EURO 2016™]</ref>
 
==={{FRA}}===
La federazione francese ha ufficializzato la propria candidatura il [[13 febbraio]] 2009<ref>[http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/football/europe/7888660.stm France enters Euro 2016 running]</ref>
 
La candidatura prevede l'uso dei seguenti stadi:
 
Stadi da ammodernare:
* [[Saint-Denis (SeineSenna-Saint-Denis)|Saint-Denis]] - [[Stade de France]], capacità attuale 81.338 (UEFA Elite)
* [[Marsiglia]] - [[Stadio Vélodrome]], capacità attuale 60.013 (pianificato aumento a 70.000)
* [[Lens (Francia)|Lens]] - [[Stadio Félix Bollaert]], capacità attuale 41.809 (pianificato aumento a 50.000)
* [[Parigi]] - [[Parco dei Principi]], capacità attuale 48.713
* [[Saint-EtienneÉtienne]] - [[Stadio Geoffroy Guichard]], capacità attuale 35.616 (pianificato aumento a 42.000)
* [[Tolosa]] - [[Stadium Municipal]], capacità attuale 35.472 (pianificato aumento a 40.000)
* [[Strasburgo]] - [[Stadio della Meinau]], capacità attuale 29.320 (pianificato aumento a 36.000)
Riga 37 ⟶ 33:
Stadi nuovi:
* [[Lione]] - OL Land, capacità 62.500
* [[Villeneuve-d'Ascq]] ([[Lilla (Francia)|Lilla]]) - [[Stade Borne de l'Espoir]], capacità 50.000
* [[Bordeaux]] - A sostituzione dello [[Stadio Jacques Chaban-Delmas]], capacità 42.000
* [[Nizza]] - A sostituzione dello Stade du Ray, capacità 40.000
 
==={{ITA}}===
Durante il consiglio federale del [[29 gennaio]] 2009 la [[FIGC]] ha deciso di presentare all'UEFA una dichiarazione di intenti per l'organizzazione di Euro 2016<ref>[http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=138649 L'Italia vuole gli Europei 2016] {{lingue|it}}</ref><ref>[http://www.tuttosport.com/calcio/2009/03/02-20000/Abete,+a+Italia+interessa+Euro+2016 Abete, a Italia interessa Euro 2016] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090307005251/http://www.tuttosport.com/calcio/2009/03/02-20000/Abete%2C+a+Italia+interessa+Euro+2016 |data=7 marzo 2009 }}</ref><ref>[http://www.figc.it/it/204/20561/2009/03/News.shtml Abete: “L’Italia“L'Italia presenterà la candidatura per gli Europei del 2016”]</ref><ref>[http://www.repubblica.it/2009/03/sport/calcio/nazionale/abete-euro-2016/abete-euro-2016/abete-euro-2016.html Euro 2016, Abete rivela "L'Italia è interessata"]</ref>
 
Le città individuate dal comitato promotore sono:
*[[Bari]] - [[Stadio San Nicola]], ristrutturazione e adeguamento alle norme UEFA, riduzione della capacità a circa 45.000 posti<ref>[{{Cita web |url=http://puglialive.net/home/news_det.php?nid=27442 |titolo=Bari - Euro 2016: pronto il dossier di candidatura] |accesso=28 maggio 2010 |dataarchivio=7 marzo 2016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160307164851/http://puglialive.net/home/news_det.php?nid=27442 |urlmorto=sì }}</ref>;
*[[Cagliari]] - [[StadioKaralis Sant'EliaArena]], nuovo impianto (si presume ai 2533.000 posti)<ref>[http://www.ansa.it/web/notizie/regioni/sardegna/2010/01/13/visualizza_new.html_1673054096.html Calcio: ok per nuovo stadio a Cagliari]</ref>
*[[Cesena]] - [[Stadio Dino Manuzzi]], riqualificazione e copertura totale, capacità prevista 31.597 (attuale 23.929)<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://ilrestodelcarlino.ilsole24ore.com/cesena/cronaca/2010/01/14/280599-euro_2016.shtml Euro 2016 a Cesena, ecco il progetto per il 'Manuzzi'] |data=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>;
*[[Firenze]] - [[Stadio Artemio Franchi]], restyling dello stadio oppure nuovo impianto<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.asca.it/news-EURO_2016__FIRENZE_SOSTIENE_CANDIDATURA_ITALIA__NON_ESCLUSO_NUOVO_STADIO-883910-ORA-.html EURO 2016: FIRENZE SOSTIENE CANDIDATURA ITALIA, NON ESCLUSO NUOVO STADIO] |data=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>
*[[Milano]] - [[Stadio Giuseppe Meazza]], capacità 80.000 (UEFA Elite Stadium);
*[[Napoli]] - [[Stadio San Paolo]], ristrutturazione completa<ref>[{{Cita web |url=http://www.napolisport.net/news/?id_news=7331&Napoli,+De+Laurentiis:+%22Tempi+lunghi+per+il+nuovo+stadio%22 |titolo=NAPOLI, DE LAURENTIIS: "TEMPI LUNGHI PER IL NUOVO STADIO" ]|accesso=28 maggio 2010 |dataarchivio=4 marzo 2016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304214644/http://www.napolisport.net/news/?id_news=7331&Napoli,+De+Laurentiis:+%22Tempi+lunghi+per+il+nuovo+stadio%22 |urlmorto=sì }}</ref>
*[[Palermo]] - nuovo impianto al posto dello [[Stadio Renzo Barbera]]<ref>[{{Cita web |url=http://palermo.repubblica.it/dettaglio/e-lanno-del-nuovo-stadio-bisogna-iniziare-ora/1819217 |titolo=È l'anno del nuovo stadio, "Bisogna iniziare ora"] |accesso=28 maggio 2010 |dataarchivio=4 marzo 2016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304211549/http://palermo.repubblica.it/dettaglio/e-lanno-del-nuovo-stadio-bisogna-iniziare-ora/1819217 |urlmorto=sì }}</ref>
*[[Parma]] - [[Stadio Ennio Tardini]], riqualificazione e copertura totale, adeguamento alla capienza minima di 30.000 (capacità attuale 27.906)<ref>[http://www.regione.vda.it/notizieansa/details_i.asp?id=82648 Regione autonoma Valle d'Aosta - ANSA Valle d'Aosta<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
*[[Roma]] - [[Stadio Olimpico (Roma)|Stadio Olimpico]], capacità 72.700 (UEFA Elite Stadium);
*[[Torino]] - [[Juventus ArenaStadium]], nuovo impianto (capacità 41.000 (UEFA Elite Stadium);
*[[Udine]] - [[Stadio Friuli]], ristrutturazionecapacità completa, adeguamento alla capienza di 4025.026144 postinuovo a sedere(capacità attuale 42.340)impianto;<ref>[http://www.figc.it/it/204/22922/2009/12/News.shtml UDINE, LA GIUNTA SI IMPEGNA A RISTRUTTURARE LO STADIO “FRIULI”]</ref> <ref>[{{Cita web |url=http://www.udine20.it/per-euro-2016-lo-stadio-friuli-si-rifa-il-look/ |titolo=Per Euro 2016 lo stadio Friuli si rifà il look] |accesso=28 maggio 2010 |dataarchivio=28 agosto 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100828193108/http://www.udine20.it/per-euro-2016-lo-stadio-friuli-si-rifa-il-look/ |urlmorto=sì }}</ref>
*[[Verona]] - [[Stadio Marcantonio Bentegodi]], ristrutturazione e adeguamento alle norme UEFA<ref>[http://www.figc.it/it/204/22937/2009/12/News.shtml VERONA, GIUNTA FAVOREVOLE ALLA RISTRUTTURAZIONE DEL “BENTEGODI”]</ref> (capacità attuale 39.300 circa).
 
=== {{TUR}}===
La federazione turca ha consegnato la lettera di intenti alla [[UEFA]] il [[7 febbraio]] 2009<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.trtspanish.com/international/newsDetail.aspx?HaberKodu=5e184880-c04f-4a71-a693-ee1554ba10d8 Turchia: Candidata a EURO 2016] |data=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref><ref>{{lingue|en}} [http://www.fenerbahceworldwide.org/view/1530/Turkey_Applies_For_EURO_2016_Candidacy/ Turkey Applies For EURO 2016 Candidacy] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160304171747/http://fenerbahceworldwide.org/view/1530/turkey_applies_for_euro_2016_candidacy |data=4 marzo 2016 }}</ref>.
 
La candidatura prevede l'uso dei seguenti stadi:
Riga 68 ⟶ 64:
* [[Eskişehir]] - Nuovo stadio da costruire; capacità: 55.000
* [[İstanbul]]
** [[Stadio Olimpico Atatürk]] (ipotizzato per la finale), da ristrutturare per avere la copertura completa; capacità: 83.000 (UEFA Elite Stadium)
** [[Türk Telekom Arena]] (altra ipotesi per la finale), inall'epoca costruzioneda costruire; capacità: 58.647 (UEFA Elite Stadium)
* [[Smirne]] - Nuovo stadio da costruire; capacità ipotizzata: 61.500
* [[Cesarea in CappadociaKayseri]] (Kayseri) - [[Stadio Kadir Has]], pronto; capacità: 40.864
* [[Konya]] - Nuovo stadio dain costruirecostruzione;[[Yeni Konyaspor Stadı]] capacità ipotizzata: 50.000
 
e come stadi di ''backup'':
Riga 80 ⟶ 76:
 
== Candidature ritirate ==
* {{NOR}} - {{SWE}} Le federazioni svedese e norvegese presentarono una candidatura congiunta il [[26 febbraio]] 2009<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://sport.virgilio.it/notizie/sport/2009/02_febbraio/26/calcio_euro_2016_candidatura_congiunta_di_svezia_e_norvegia,18144773.html Euro 2016, candidatura congiunta di Svezia e Norvegia] |data=maggio 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref> ma, a seguito del rifiuto dei rispettivi governi a concedere fondi pubblici per l'organizzazione della manifestazione, si sono viste costrette a ritirare la propria candidatura<ref>{{lingue|en}} [http://blog.norway.com/2009/12/10/sweden-and-norways-joint-euro-2016-bid-fails/ Sweden and Norway joint Euro 2016 bid fails] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20121120103939/http://blog.norway.com/2009/12/10/sweden-and-norways-joint-euro-2016-bid-fails/ |data=20 novembre 2012 }}</ref><ref>{{lingue|sv}} [http://svenskfotboll.se/arkiv/svensk-fotboll/2009/12/regeringsnej-till-em-2016/ Regeringen säger nej till EM 2016-ansökan] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20111215145430/http://svenskfotboll.se/arkiv/svensk-fotboll/2009/12/regeringsnej-till-em-2016/# |data=15 dicembre 2011 }}</ref>.
* {{SCO}} - {{WAL}} Inizialmente data come certa, la candidatura delle federazioni scozzese e gallese è stata ritirata ufficialmente il [[2 marzo]] [[2009]], principalmente a seguito della difficoltà nell'allestire un torneo a 24 squadre, soprattutto in un periodo di crisi economica<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://iltempo.ilsole24ore.com/adnkronos/?q=YToxOntzOjEyOiJ4bWxfZmlsZW5hbWUiO3M6MjE6IkFETjIwMDkwMzAyMTAzNDU4LnhtbCI7fQ== Calcio: Euro 2016, Scozia e Galles rinunciano alla candidatura] |data=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref><ref>{{lingue|en|fr|de|es}}[http://www.fifa.com/worldfootball/news/newsid=1033838.html#scotland+wales+abandoned Scotland-Wales bid abandoned] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20091009211648/http://www.fifa.com/worldfootball/news/newsid=1033838.html#scotland+wales+abandoned |data=9 ottobre 2009 }}</ref>. Era stata ventilata anche una candidatura della [[Scozia]] con l'[[Irlanda del Nord]].
 
* {{SCO}} - {{WAL}} Inizialmente data come certa, la candidatura delle federazioni scozzese e gallese è stata ritirata ufficialmente il [[2 marzo]] [[2009]], principalmente a seguito della difficoltà nell'allestire un torneo a 24 squadre, soprattutto in un periodo di crisi economica<ref>[http://iltempo.ilsole24ore.com/adnkronos/?q=YToxOntzOjEyOiJ4bWxfZmlsZW5hbWUiO3M6MjE6IkFETjIwMDkwMzAyMTAzNDU4LnhtbCI7fQ== Calcio: Euro 2016, Scozia e Galles rinunciano alla candidatura]</ref><ref>{{lingue|en|fr|de|es}}[http://www.fifa.com/worldfootball/news/newsid=1033838.html#scotland+wales+abandoned Scotland-Wales bid abandoned]</ref>. Era stata ventilata anche una candidatura della [[Scozia]] con l'[[Irlanda del Nord]].
 
== Assegnazione ==
 
Inizialmente sono giunte alla [[UEFA]] tre candidature per ospitare i Campionati Europei 2016.
 
Riga 92 ⟶ 86:
{| border="1" style="border-collapse:collapse; font-size:90%; text-align:left; float:center;" cellpadding=3 cellspacing=0;
|- bgcolor=#EFEFEF align=center
! <span style="font-size: 120%;">Nazione</span>
! <big>Paese</big>
! <bigspan style="font-size: 120%;">Voti</bigspan>
 
|- bgcolor=#F5FAFF
| {{FRA}}
| align=right|43
|- bgcolor=#F5FAFF
 
|- bgcolor=#D0E7FF
| {{TUR}}
| align=right|38
|- bgcolor=#D0E7FFffcccc
 
|- bgcolor=#D0E7A2
| {{ITA}}
| align=right|23
 
|}
 
 
Nella seconda fase la Francia viene scelta come nazione ospitante per un solo voto, battendo l'altra candidata, la Turchia.
Riga 114 ⟶ 103:
{| border="1" style="border-collapse:collapse; font-size:90%; text-align:left; float:center;" cellpadding=3 cellspacing=0;
|- bgcolor=#EFEFEF align=center
! <span style="font-size: 120%;">Nazione</span>
! <big>Paese</big>
! <bigspan style="font-size: 120%;">Voti</bigspan>
|- bgcolor=#D0E7A2ccffcc
 
|- bgcolor=#F5FAFF
| {{FRA}}
| align=right|7
|- bgcolor=#D0E7A2ffcccc
 
|- bgcolor=#D0E7A2
| {{TUR}}
| align=right|6
 
|}
 
La commissione votante era composta dai seguenti 13 membri:<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/28-05-2010/euro-2016-italia-604153540931.shtml|titolo=Euro 2016:Italia delusa, se li aggiudica la Francia|pubblicazione=www.gazzetta.it|giorno=28|mese=05|anno=2010}}</ref>
# {{Bandiera|Inghilterra}} [[Geoffrey Thompson]] (secondo vicepresidente, ha votato al posto di [[Michel Platini]] perché la [[Francia]] era candidata)
# {{Bandiera|Spagna}} [[AngelÁngel MariaMaría Villar Llona]]
# {{Bandiera|Cipro}} [[Marios N. Lefkaritis]]
# {{Bandiera|Malta}} [[Joseph Mifsud]]
# {{Bandiera|Danimarca}} [[Allan Hansen]]
# {{Bandiera|Slovacchia}} [[FrantisekFrantišek Laurinec]]
# {{Bandiera|Israele}} [[JosephAvraam MifsudLuzon]]
# {{Bandiera|Portogallo}} [[Gilberto Madail]]
# {{Bandiera|Romania}} [[Mircea Sandu]]
# {{Bandiera|Ucraina}} [[GrigoriyHrihorij Surkis]]
# {{Bandiera|OlandaNLD}} [[Michael Van Praag]]
# {{Bandiera|Lituania}} [[Liutauras VaranaviciusVaranavičius]]
# {{Bandiera|Germania}} [[Theo Zwanziger]]
 
Riga 146 ⟶ 132:
 
== Collegamenti esterni ==
* [{{cita web|http://www.uefa.com/ |UEFA official website]}}
* [{{cita web | 1 = http://www.figc.it/it/3463/22606/Impianti.shtml | 2 = Sito web della candidatura italiana] | accesso = 28 maggio 2010 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20100413173721/http://www.figc.it/it/3463/22606/Impianti.shtml | dataarchivio = 13 aprile 2010 | urlmorto = sì }}
* [{{cita web | 1 = http://www.fff.fr/euro2016/ | 2 = Sito web della candidatura francese] | accesso = 28 maggio 2010 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20100526051301/http://www.fff.fr/euro2016/ | dataarchivio = 26 maggio 2010 | urlmorto = sì }}
* [{{cita web|http://www.euro2016adayiturkiye.com/ |Sito web della candidatura turca]}}
 
{{EuropeiCampionato europeo di calcio}}
{{Portale|calcio}}
 
[[Categoria:Campionato europeo maschile di calcio 2016]]