Secugnago: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
(93 versioni intermedie di 54 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{S|centri abitati della provincia di Lodi}}
{{Divisione amministrativa
|
| Panorama = Secugnago panorama.JPG
| Didascalia = Piazza Matteotti
| Bandiera = Secugnago-Gonfalone.png
| Voce bandiera =
| Voce stemma =
| Stato = ITA
| Grado amministrativo = 3
| Divisione amm grado 1 = Lombardia
| Divisione amm grado 2 = Lodi
| Amministratore locale = Mauro Salvalaglio
| Partito = [[lista civica]]
|
| Data istituzione =
|
|
|Zona sismica = 3
| Gradi giorno = 2579
| Nome abitanti = secugnaghesi
| Patrono = [[san Gaudenzio di Novara]]
| Festivo = 22 gennaio
|
|
| Mappa = Map of comune of Secugnago (province of Lodi, region Lombardy, Italy).svg
| Didascalia mappa = Posizione del comune di Secugnago nella provincia di Lodi
}}
'''Secugnago''' (''Scügnài'' in [[dialetto lodigiano]]) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia di Lodi]] in [[Lombardia]].
==Storia==
===Simboli===
Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 6 ottobre 1953.<ref name="Decreto">{{cita testo|url= https://www.araldicacivica.it/pdf/decreti/lo/secugnago.pdf |titolo= Decreto del presidente della Repubblica del 6 ottobre 1953}}</ref>
{{citazione|[[Troncato]]: nel primo di azzurro e nel secondo d'oro. Ornamenti esteriori da Comune.}}
Il gonfalone è un drappo partito di azzurro e di giallo.<ref name="Decreto"/><ref>{{Cita web|url=https://patrimonioacs.cultura.gov.it/patrimonio/0f86d9c2-e33c-4383-8d6b-590c03b43cf0/1623-secugnago|titolo=Bozzetti di stemma e gonfalone del Comune di Secugnago|accesso=28 settembre 2024|sito=ACS, Raccolta dei disegni degli stemmi di comuni e città}}</ref>
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
*[[Chiesa di San Gaudenzio (Secugnago)|Chiesa di San Gaudenzio]]
==Società==
Riga 32 ⟶ 43:
{{Demografia/Secugnago}}
===Etnie e minoranze straniere===
Al 31 dicembre [[2009]] gli stranieri residenti nel comune di Secugnago in totale sono 209<ref>[http://demo.istat.it/str2008/ Dati demografici ISTAT]</ref>, pari al 10,21% della popolazione. Tra le nazionalità più rappresentate troviamo:
{| class="wikitable"
|-
! Paese !! Popolazione (2008)
|-
| [[Romania]] || 76
|-
| [[Tunisia]] || 21
|-
| [[Marocco]] || 20
|-
| [[Albania]] || 15
|-
| [[India]] || 13
|-
| [[Senegal]] || 10
|}
== Geografia antropica ==
Il territorio comunale comprende il [[capoluogo]], la [[Località abitata|località]] Stazione, e le [[Cascina a corte|cascine]] Boschelli, Fiandra, Fornelli, Gorghi, Sant'Ignazio, Uggeri<ref>[http://incomune.interno.it/statuti/statuti/secugnago.pdf Art. 1 comma 2 dello Statuto Comunale]</ref>.
==Infrastrutture e trasporti==
===Strade===
Il centro abitato di Secugnago è lambito dalla [[strada statale 9 Via Emilia]], che collega [[Lodi]] a [[Milano]] in direzione nord e a [[Piacenza]] in direzione sud. In origine la strada attraversava il paese; nel [[1972]] venne aperta al traffico una variante che aggira il centro abitato.<ref>{{Cita libro |titolo = Secugnago nel Novecento fra storia e cronaca |autore = Orlando Dominici |autore2 = Attilio Vaccari |editore = Tipografia Sollicitudo |città = Lodi |anno = 2006 |p = 286 |ISBN = no |sbn = LO11478611 }}</ref>
Dal paese si diramano due [[strada provinciale|strade provinciali]], una diretta verso [[Brembio]] e [[Livraga]], e una, a carattere rurale, verso [[Melegnanello]] e [[Turano Lodigiano|Turano]].
===Ferrovie===
La [[Stazione di Secugnago|stazione ferroviaria di Secugnago]], posta 1
Intorno alla stazione ferroviaria sono state edificate nel tempo alcune abitazioni ed attività, separate dal resto del paese da aperta campagna.
== Amministrazione ==
Segue un elenco delle amministrazioni locali.<ref>Lista pubblicata in ''Il Lodigiano. Quarant'anni di autonomia'', Provincia di Lodi, 2008, p. 292.</ref>
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec
Riga 120 ⟶ 139:
|[[2004]]
|Antonio Betti
|[[centrosinistra]]
|[[Sindaco]]
|
Riga 134 ⟶ 153:
{{ComuniAmminPrec
|[[2009]]
|''in carica''
|Mauro Salvalaglio
|[[lista civica]]
|[[Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
==Note==
Riga 146 ⟶ 165:
==Altri progetti==
{{interprogetto
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{ToponimoLombardia}}
{{
{{portale|Lombardia}}
[[Categoria:Secugnago| ]]
|