50 Cent: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
{{hip hop}}
 
Riga 1:
{{Nota disambigua|il taglio della moneta euro|50 centesimi di euro}}
{{Gruppo
{{Artista musicale
|Nome Gruppo = [[50 Cent]]
|nome = 50 Cent
|Nazione gruppo = [[USA]]
|logo = 50-Cent-Logo-psd2717.png
|Immagine bandiera nazione = Immagine:flag_of_the_United_States.svg
|nazione = USA
|Generi musicali = [[hip hop]]
|genere = Rap
|Anni di attività = [[2002]] - in attività
|nota genere = <ref name=AllMusic>{{cita web|url=http://www.allmusic.com/artist/50-cent-mn0000919805|titolo=All Music Guide - 50 cent|accesso=19 gennaio 2013}}</ref>
|Numero totale album pubblicati = 2
|genere2 = Gangsta rap
|Numero album studio = 2
|nota genere2 = <ref name="ondarock.it">{{cita testo|url=http://www.ondarock.it/recensioni/2009_50cent.htm|titolo=Scheda}}</ref>
|Numero album live = 0
|genere3 = Hardcore rap
|Numero raccolte= 0
|genere4 = East Coast hip hop
|nota genere3 = <ref name=AllMusic/>
|tipo artista = Rapper
|immagine = Curtis "50 Cent" Jackson visits Barksdale AFB (5) (cropped).jpg
|didascalia = 50 Cent nel 2024
|band attuale = [[G-Unit]]
|etichetta = [[G-Unit Records|G-Unit]], [[Columbia Records|Columbia]], [[Trackmasters Entertainment|Trackmasters]], Jam Master Jay, [[Universal Records|Universal]] (attuali)<br />[[Caroline Records|Caroline]], [[Shady Records|Shady]], [[Aftermath Entertainment|Aftermath]], [[Interscope]] (precedenti)<ref>https://www.forbes.com/sites/zackomalleygreenburg/2014/02/21/50-cent-explains-how-he-left-interscope-debuts-funeral-video/?sh=1a94b1ec1f97-</ref>
|url = http://www.50cent.com
|anno inizio attività = 1995
|anno fine attività = in attività
|totale album = 10
|album studio = 6
|album live =
|raccolte = 4
}}
{{Bio
'''50 Cent''' (pseudonimo di '''Curtis Jackson''') è un cantante americano di [[musica]] [[rap]].
|Nome = Curtis James
|Cognome = Jackson III
|Pseudonimo = 50 Cent
|Sesso = M
|LuogoNascita = New York
|GiornoMeseNascita = 6 luglio
|AnnoNascita = 1975
|NoteNascita = <ref>Data di nascita secondo il {{cita testo|url=http://nysdocslookup.docs.state.ny.us/GCA00P00/WIQ3/WINQ130|titolo=New York Department of Correctional Services|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080420141752/http://nysdocslookup.docs.state.ny.us/GCA00P00/WIQ3/WINQ130 }} (DIN: 94-R-6378).</ref><ref name=OMM>{{cita testo|url=http://observer.guardian.co.uk/omm/story/0,13887,1550804,00.html|titolo=From the cradle to the grave (nearly)}}. ''The Observer'' (21 agosto 2005).</ref>
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = rapper
|Attività2 = attore
|Attività3 = imprenditore
|AttivitàAltre = e [[produttore discografico]]
|Nazionalità = statunitense
}}
 
È diventato famoso dopo l'uscita dei suoi album ''[[Get Rich or Die Tryin' (album)|Get Rich or Die Tryin']]'' (2003) e ''[[The Massacre (50 Cent)|The Massacre]]'' (2005), tramite le etichette discografiche di [[Eminem]] e [[Dr. Dre]], [[Shady Records]] ed [[Aftermath Entertainment|Aftermath]], sussidiarie della [[Interscope Records]] di [[Jimmy Iovine]].
 
Spesso il nome del [[rapper]] è associato a quello del suo gruppo, la [[G-Unit]], composta da [[Tony Yayo]], [[Lloyd Banks]], 50 Cent e in precedenza anche [[Young Buck]] e [[The Game (rapper)|The Game]]. Nel 2014, durante il festival Summer Jam la G-Unit si riunisce nuovamente con tutti i componenti tranne The Game. È anche un attivo produttore di album [[hip hop]], essendo alla guida dell'etichetta [[G-Unit Records]].<ref>{{Cita web|url=https://www.ranker.com/list/bands-and-musicians-on-g-unit-records/reference|titolo=G-Unit Records Complete Artist Roster|sito=Ranker|lingua=en|accesso=14 luglio 2019}}</ref> L'etichetta è diventata una delle più grandi del suo tipo, attiva anche nella produzione di [[film]] e abbigliamento.
 
50 Cent ha iniziato molte rivalità con altri rapper come [[Ja Rule]], [[The Game (rapper)|The Game]], [[Fat Joe]] e [[Jadakiss]]. Nel 2007 è stato classificato dalla rivista statunitense ''[[Forbes]]'' al secondo posto nella lista dei [[rapper]] più ricchi del pianeta, preceduto solo da [[Jay-Z]]. Nel 2008 è riuscito a superarlo, aggiudicandosi in questo modo il titolo di rapper più ricco al mondo. Nel 2015, secondo [[Forbes]], 50 Cent possiede un patrimonio di circa 155 milioni di dollari,<ref>{{cita testo|url=https://www.forbes.com/sites/zackomalleygreenburg/2015/05/07/50-cent-net-worth-in-2015-155-million/|titolo=50 Cent's Net Worth In 2015: $155 Million, su forbes.com}}</ref> 5º tra gli artisti hip-hop più ricchi del mondo.<ref>{{Cita web |url=https://www.forbes.com/pictures/eeel45edgm/5-curtis-50-cent-jackson-100-million-2/#763e8b0538cc |titolo=Hip-Hop's Future Billionaires, su forbes.com |accesso=25 aprile 2019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190713072734/https://www.forbes.com/pictures/eeel45edgm/5-curtis-50-cent-jackson-100-million-2/#763e8b0538cc |urlmorto=sì }}</ref>
 
== Biografia ==
{{F|cantanti statunitensi|arg2=attori statunitensi|ottobre 2019|Sezione completamente priva di fonti.}}
{{citazione|Diventa ricco o muori provandoci|Motto di 50 Cent|Get Rich or Die Tryin'|lingua=en}}
 
=== I primi anni ===
 
Nato nel quartiere [[Jamaica Estates|South Jamaica]] del [[Queens]], è cresciuto in un ambiente fortemente criminalizzato dove [[droga]], [[armi da fuoco]] e affari clandestini erano pane quotidiano. 50 Cent non ha mai conosciuto il padre; sua madre, Sabrina, è stata trovata morta nel suo appartamento quando Curtis aveva ancora 8 anni, in un ambiente saturo di gas: l'inchiesta legata al suo decesso è stata chiusa quasi subito dalla polizia, anche se si sospetta che si fosse trattato di un omicidio dovuto a questioni di droga. Cresciuto con i nonni, il ragazzo, una volta abbandonata la scuola, comincia a frequentare la strada. Qui, oltre a conoscere i compagni di sempre [[Lloyd Banks]] e [[Tony Yayo]], che lo accompagneranno anche nel successo musicale, comincia ad addentrarsi nel giro dello spaccio di crack ricavandone una cospicua notorietà, tant'è che a soli diciott'anni può vantare il lusso di possedere due automobili [[Mercedes]] <ref> https://www.complex.com/sports/a/chris-yuscavage/50-cents-first-car-almost-got-him-killed </ref>. Il giovane Curtis entra inoltre nel giro del [[pugilato]] clandestino, continuando ad arricchirsi in modo illecito. All'età di diciannove anni viene arrestato ben sei volte nel giro di due settimane per spaccio. Solo la nascita di suo figlio Marquise lo costringe a dare una nuova prospettiva alla sua vita.
 
Con il tempo conosce molte persone nell'ambito della musica [[rap]], trovando anche il suo nome d'arte. ''50 Cent'' è un soprannome che il giovane Curtis riprese da Kelvin Martin, un rapinatore della Brooklyn degli anni '80: Jackson lo scelse spiegando di rivedersi in Martin.<ref>{{Cita web|url=http://www.hiphoprec.com/recensioni/hip-hop-back-in-the-days/14932-la-storia-di-kelvin-martin-il-vero-50-cent.html|titolo=La storia di Kelvin Martin, il "vero" 50 Cent}}</ref>
 
Il primo grande aggancio di 50 nell'ambiente della musica è [[Jason Mizell|Jam Master Jay]], il leggendario [[dj]] dei [[Run DMC]], che gli propone un contratto discografico con la sua etichetta [[JMJ]] Records. È proprio il grande produttore, assassinato nell'ottobre [[2002]] nel suo [[studio di registrazione]], a formare musicalmente l'inesperto cantante. Nonostante la grande esperienza, non riesce a dare un'impronta solida sul suo prossimo successo; infatti, dopo poco tempo 50 Cent lascia la JMJ per aggregarsi alla [[Trackmaster]], un team di produzione di proprietà del colosso [[Sony]] / [[Columbia Records]]. Sotto quest'etichetta incide il suo primo album, il controverso [[Power of the Dollar]], la cui pubblicazione viene continuamente rimandata. Ciò è dovuto alla diffusione non autorizzata dell'album nel circuito underground newyorchese, ma soprattutto all'aggressione a mano armata che 50 Cent subisce il 24 maggio 2000 sulla 161ª Strada nel [[Queens]], dove viene raggiunto da nove colpi di arma da fuoco che lo costringeranno a restare in ospedale per cinque mesi. Alla fine, quello che avrebbe potuto essere il suo assassino venne ucciso poche settimane dopo la sparatoria, anch'egli con vari proiettili di pistola.
 
=== 2000-2001: La sparatoria ===
 
Riesce a rimanere miracolosamente vivo dopo che nove spari lo raggiungono alle gambe, alle braccia, alle mani e uno gli perfora il viso, trafiggendogli la lingua: da questo deriva il piccolo difetto verbale che presenta nelle sue canzoni. Un frammento del proiettile si trova tuttora nella lingua e non può essere estratto <ref> https://thesource.com/2015/11/08/50-cent-still-has-a-bullet-in-his-tongue-and-apparently-the-ladies-love-it/ </ref>.
Nel 2005, da un report della [[New York Police Department| polizia di New York]] emerge che l'attentato ai danni di 50 Cent sarebbe dovuto alla canzone ''Ghetto Qu'ran'', brano in cui il rapper nomina persone legate allo spaccio di droga nel Queens degli anni Ottanta e Novanta; in particolare il pezzo attira le ire del trafficante [[Kenneth McGriff|Kenneth "Supreme" McGriff]], vicino agli ambienti dell'etichetta Murder Inc. di [[Ja Rule]] e [[Irv Gotti]], con cui 50 Cent non è in buoni rapporti.<ref name=":0">{{Cita news|lingua=en|nome=David|cognome=Teather|url=https://www.theguardian.com/world/2005/sep/08/arts.usa|titolo=US investigators uncovered plot to kill rapper 50 Cent|pubblicazione=The Guardian|data=8 settembre 2005|accesso=18 ottobre 2017}}</ref><ref name=":1">{{Cita news|lingua=en|url=http://www.ladbible.com/entertainment/interesting-what-really-happened-when-50-cent-was-shot-nine-times-in-2000-20160706|titolo=What Really Happened When 50 Cent Was Shot Nine Times In 2000? {{!}} LADbible|data=1467805560|accesso=18 ottobre 2017}}</ref> La vicenda pone la [[Columbia Records]] nella situazione di dover interrompere il rapporto con 50 Cent; il disco ''Power of The Dollar'' non viene pubblicato e vengono interrotte le riprese del primo video ''Thug Love'' con il gruppo [[R&B]] femminile [[Destiny's Child]]. Oltre a tutto questo, dagli ambienti della malavita viene imposto il divieto di collaborare con 50 Cent, il quale si ritrova quindi a non poter nemmeno entrare negli studi di registrazione degli Stati Uniti. Nonostante quanto accaduto, il ragazzo non si dà per vinto e assieme al suo neonato gruppo, la [[G-Unit]], composta dagli amici [[Lloyd Banks]] e [[Tony Yayo]], intraprende una nuova strategia di mercato per la sua musica, distribuendo per i quartieri di [[New York]] una serie incessante di [[mixtape]]s (dischi autoprodotti, registrati in Canada dal manager [[Sha Money XL]], su basi solitamente usate dai cantanti rap già affermati per pubblicizzare i loro prossimi lavori<ref>{{Cita web|url=http://www.complex.com/music/2013/02/where-were-you-when-get-rich-or-die-tryin-dropped/sha-money-sl|titolo=Where Were You When "Get Rich or Die Tryin'" Dropped?Sha Money XL|sito=Complex|lingua=en|accesso=18 ottobre 2017}}</ref>) grazie alla collaborazione con i migliori DJs [[hip-hop]] americani, tra i quali [[DJ Whoo Kid]], che lo accompagnerà poi in tutte le sue esibizioni dal vivo nel mondo. Questa strategia di mercato gli consente in breve tempo di ricevere parecchie proposte di contratti discografici da parte di numerose etichette musicali; firmerà un accordo congiunto con la [[Aftermath Entertainment|Aftermath]] di [[Dr. Dre]] e la [[Shady Records]] di [[Eminem]] per un milione di dollari.
 
=== 2002-2004: ''Get Rich or Die Tryin''' ===
{{Vedi anche|Get Rich or Die Tryin' (album)}}
[[File:50centinBKK.JPG|thumb|50 Cent]]
Nell'autunno del 2002 50 Cent comincia le registrazioni di quello che sarà il suo effettivo album d'esordio dal titolo ''[[Get Rich or Die Tryin' (album)|Get Rich or Die Tryin']]'', che gli consentirà di vendere ben 6 000 000 di copie negli Stati Uniti<ref>{{Cita testo|lingua=en|url=https://www.riaa.com/gold-platinum/?tab_active=default-award&ar=50+cent&ti=get+rich+or+die+tryin&lab=&genre=&format=&date_option=release&from=&to=&award=&type=&category=&adv=SEARCH#search_section|titolo=Gold & Platinum}}, riaa.com.</ref> diventando l'album hip hop dell'anno e vincendo numerosi premi. Il successo è dovuto soprattutto al singolo ''[[In da Club]]'', in rotazione continua per radio e per televisioni di tutto il mondo. Nel frattempo il [[rapper]] si gode il successo e trova il tempo di sfornare altri [[mixtape]], specialmente quelli della serie "G Unit Radio", in collaborazione con [[DJ Whoo Kid]], giunta alla 25ª uscita e all'ondata di successo dovuta all'uscita di ''Get Rich or Die Tryin'''. Durante questo periodo, si dedica alla produzione degli album solisti dei membri della [[G Unit]] (a cui si è aggiunto nel frattempo un nuovo membro, [[Young Buck]]), oltre all'album vero e proprio del gruppo stesso, intitolato ''Beg for Mercy''. Il 2004, però, è l'anno della vera svolta: il semplice successo musicale sembra non soddisfare più il [[rapper]], che cerca altre strade per accrescere il suo successo. Mette così le basi per la fondazione di una sua [[etichetta discografica indipendente]] anche se sempre affiliata alla [[Shady Records|Shady]]/[[Interscope Records|Interscope]]/[[Aftermath Entertainment|Aftermath]], la G-Unit Records: questa viene presto arricchita grazie agli ingaggi dei gruppi [[Mobb Deep]], [[M.O.P.]], l'emergente [[Spider Loc]] e la cantante [[R&B]] [[Olivia (cantante 1981)|Olivia]].
 
=== 2005-2006: ''The Massacre'' ===
Nel 2005 arriva la pubblicazione del suo secondo album ''[[The Massacre (50 Cent)|The Massacre]]''. {{Senza fonte|L'album vende quasi 14 milioni di copie.}} Fra i singoli si ricordano ''[[Outta Control]]'' versione remix, interpretata con il duo [[Mobb Deep]], ''Just a Lil' Bit'', ''[[Disco Inferno (50 Cent)|Disco Inferno]]'' e la hit internazionale ''[[Candy Shop]]'', duettata con la cantante prodotta all'epoca dalla G-Unit Records, [[Olivia (cantante 1981)|Olivia]]. Per ogni canzone di questo album è stato pubblicato un videoclip. Sono presenti collaborazioni con Eminem, [[Mobb Deep]], tutti i membri della G-Unit, Olivia e [[Jamie Foxx]].
 
=== 2007-2008: ''Curtis'' ===
L'11 settembre 2007 esce ''[[Curtis (50 Cent)|Curtis]]'', terzo album studio di 50 Cent e ispirato alla sua dura vita prima del successo ottenuto da ''Get Rich or Die Tryin''.<ref>Reid, Shaheem (April 27, 2007). {{cita testo|url=http://www.mtv.com/news/articles/1558211/20070426/50_cent.jhtml|titolo=50 Cent Talks Timberlake Collabo, Star-Studded New LP Curtis|accesso=25 dicembre 2009|dataarchivio=16 ottobre 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071016050426/http://www.mtv.com/news/articles/1558211/20070426/50_cent.jhtml|urlmorto=sì}}. MTV.</ref> ''Curtis'' debutta alla posizione numero 2 della classifica [[Billboard 200|''Billboard'' 200]], vendendo 699 000 copie nella sua prima settimana di pubblicazione,<ref>Mayfield, Geoff (September 18, 2007). {{cita testo|url=https://www.billboard.com/bbcom/news/article_display.jsp?vnu_content_id=1003642725|titolo=Kanye Crushes 50 Cent in Huge Album Sales Week|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130106194130/http://www.billboard.com/bbcom/news/article_display.jsp?vnu_content_id=1003642725 }}. ''Billboard''.</ref> dietro a ''[[Graduation (album)|Graduation]]'' di [[Kanye West]], uscito nel medesimo giorno e con il quale compete a livello di vendite. Mentre ''Get Rich or Die Tryin''' e ''The Massacre'' vedono la partecipazione di molti artisti della G-Unit o G-Unit Records (sebbene siano presenti anche in questo album), ''Curtis'' include la collaborazione di cantanti con i quali 50 Cent non aveva mai lavorato prima, come [[Akon]], [[Justin Timberlake]], [[Mary J. Blige]], [[Robin Thicke]], [[Timbaland]] e [[Nicole Scherzinger]] delle [[Pussycat Dolls]], oltre ad [[Eminem]], [[Dr. Dre]], [[Puff Daddy]] e [[Jay-Z]].
 
=== 2009: ''Before I Self Destruct'' ===
Il 10 settembre 2008 50 Cent conferma che il suo quarto album in studio, ''Before I Self Destruct'', sarà "finito e pubblicato a novembre". Nell'ottobre 2008 e gennaio 2009 vengono pubblicati due singoli promozionali, ''Get Up'' e ''I Get It In''. ''Get Up'' è prodotto da [[Scott Storch]] e raggiunge la posizione n. 44 della [[Billboard Hot 100|''Billboard'' Hot 100]]; la canzone viene anche pubblicata sul sito ufficiale ThisIs50.com e poi nel suo canale [[YouTube]], anche se in seguito verrà rimosso dal sito. ''I Get It In'' è prodotto da [[Dr. Dre]] e Denaun Porter e arriva invece alla 53ª posizione della ''Billboard'' Hot 100. Successivamente viene confermato che i due brani non fanno parte di ''Before I Self Destruct'', a causa dei continui rinvii del disco.
[[File:Val Kilmer and 50 Cent.jpg|thumb|50 Cent con [[Val Kilmer]] agli American Music Awards 2009|alt=]]
Il 18 maggio 2009 Curtis pubblica un singolo, ''Ok, You're Right'', prodotto da Dr. Dre e parte del nuovo disco. L'uscita di ''Before I Self Destruct'' subisce molti slittamenti, ma avviene finalmente il 9 novembre 2009. Il disco vedrà la partecipazione di [[Eminem]], [[Ne-Yo]] e [[R. Kelly]]. Il secondo brano ufficiale estratto dall'album è ''Baby by Me'', uscito nel settembre 2009. Cantato assieme al celebre artista [[R&B]] Ne-Yo, ''Baby by Me'' utilizza un campionamento di un "vecchio" singolo di 50 Cent, ''I Get Money''. Nel 2010, collabora con [[Soulja Boy]] sulla traccia ''Mean Mug''. Nello stesso anno, realizza insieme a [[Mann (rapper)|Mann]] un remix del singolo ''Buzzin'''. 50 Cent lavora col noto [[produttore discografico]] [[statunitense]] [[Lil Jon]] per portare a termine la fusione fra le etichette da loro rappresentate, la [[BME Recordings]] e la [[G-Unit]]. Questo progetto prende il nome di "G'$ Up".
 
=== 2014: ''Animal Ambition'' ===
Il 21 febbraio 2014 pubblica il singolo ''The Funeral'', che preannuncia l'uscita del suo nuovo album ''Animal Ambition''. Poco dopo pubblica i primi estratti dell'album, ''Don't Worry Bout it'' (ft. [[Yo Gotti]]), e ''Hold On''. L'album esce il 3 giugno 2014 in tutto il mondo vendendo complessivamente {{formatnum:650000}} copie debuttando al 4º posto nella classifica di ''Billboard''. Il CD è composto da 11 canzoni che diventano 14 con la Deluxe Edition. La canzoni che hanno avuto maggiore successo sono state ''Smoke'' (ft. Trey Songz) e ''Pilot''.
 
=== 2015–2019: ''Street King Immortal'', bancarotta, ''G-Unit'', e fuoriuscita dalla Interscope ===
[[File:50 Cent AKA Curtis Jackson (cropped).jpg|miniatura|upright|50 Cent nel 2015]]
 
Il 14 maggio 2015 Jackson rivelò in un'intervista che il primo singolo estratto dal suo sesto album in studio ''Street King Immortal'' (di prossima pubblicazione), sarebbe stato presentato nel week-end del [[Memorial Day]] per poi essere presumibilmente pubblicato a giugno.<ref>{{Cita web|url=http://www.hotnewhiphop.com/50-cent-says-first-single-off-street-immortal-king-is-coming-in-june-news.15405.html |titolo=50 Cent Says First Single Off "Street King Immortal" Is Coming In June |sito=Hotnewhiphop.com |accesso=3 dicembre 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150701024848/http://www.hotnewhiphop.com/50-cent-says-first-single-off-street-immortal-king-is-coming-in-june-news.15405.html |urlmorto=no }}</ref> ''Get Low'' uscì il 20 maggio 2015. La canzone, prodotta da Remo the Hitmaker, include i featuring dei rapper [[2 Chainz]] e [[T.I.]], e del cantante [[Jeremih]].<ref>{{Cita web|url=http://www.mtv.com/news/2165194/50-cent-jeremih-2-chainz-ti-get-low/ |titolo=50 Cent Wants You To 'Get Low' To His New Song With Jeremih, 2 Chainz And T.I. |editore=MTV |data=20 maggio 2015 |accesso=3 dicembre 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150627005509/http://www.mtv.com/news/2165194/50-cent-jeremih-2-chainz-ti-get-low/ |urlmorto=no }}</ref> Il 13 luglio 2015, 50 Cent dichiarò [[bancarotta]].<ref>{{Cita news|url=https://blogs.wsj.com/bankruptcy/2015/07/13/rapper-50-cent-files-for-bankruptcy/ |opera=The Wall Street Journal |nome=Katy |cognome=Stech |titolo=Rapper 50 Cent Files for Bankruptcy |data=13 luglio 2015 |accesso= 4 agosto 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170730013800/https://blogs.wsj.com/bankruptcy/2015/07/13/rapper-50-cent-files-for-bankruptcy/ |urlmorto=no }}</ref>
 
Il 31 marzo 2017 la Interscope Records pubblicò l'ultimo disco di 50 Cent per l'etichetta, un greatest hits semplicemente intitolato ''[[Best of (50 Cent)|Best of]]''.
 
Nel 2018 partecipò al singolo ''Get The Strap'' del rapper Uncle Murda insieme a Casanova e [[6ix9ine]]. Con quest'ultimo legò molto nel corso del 2018, tanto da regalargli una collana a forma di [[inalatore]] a seguito di una diagnosi d'asma.<ref>{{Cita web|url=https://www.capitalxtra.com/features/lists/facts-about-tekashi-6ix9ine/50-cent/|titolo=50 cent 6ix9ine}}</ref> Il rapporto s'interruppe a seguito della decisione di 6ix9ne di testimoniare contro la sua ex crew. <ref>https://www.rap-up.com/article/2021/08/19/6ix9ine-50-cent-no-longer-speak </ref>
 
Il 20 maggio 2019 fece uscire un album con degli inediti della [[G-Unit]] insieme a [[DJ Whoo Kid]]. Nell'album erano presenti artisti con il quale 50 Cent ha anche litigato come [[Young Buck]], sono anche presenti Mase, M.O.P., [[Mobb Deep]], [[Prodigy (rapper)|Prodigy]], [[Spider Loc]] e [[Tony Yayo]].
[[File:Dont Be Mike With 50 Cent (cropped).jpg|thumb|upright|50 Cent nel 2017]]
Il 25 giugno 2019 ''[[The New York Times Magazine]]'' indicò 50 Cent tra le centinaia di artisti il cui materiale era andato distrutto nell'incendio degli archivi della Universal nel 2008.<ref name="Rosen2">{{Cita web|cognome1=Rosen |nome1=Jody |titolo=Here Are Hundreds More Artists Whose Tapes Were Destroyed in the UMG Fire |url=https://www.nytimes.com/2019/06/25/magazine/universal-music-fire-bands-list-umg.html |sito=The New York Times |accesso= 28 giugno 2019 |data=25 giugno 2019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191123010002/https://www.nytimes.com/2019/06/25/magazine/universal-music-fire-bands-list-umg.html |urlmorto=no }}</ref> Compare in seguito nel singolo di [[Ed Sheeran]] ''Remember The Name'' insieme ad [[Eminem]]
 
=== 2020-presente: Collaborazioni e singoli ===
Nel 2020, Jackson svolse il ruolo di produttore esecutivo per l'album di debutto del defunto rapper [[Pop Smoke]], ''[[Shoot for the Stars, Aim for the Moon]]'', essendo, dichiaratamente, una delle più grandi ispirazioni di Pop Smoke. L'album fu pubblicato il 3 luglio 2020. Jackson volle ultimare l'album, desiderando portare a compimento l'opera dopo la morte di Pop. Egli contattò molti degli artisti coinvolti, apparendo anche nella traccia dell'album ''[[The Woo]]'' insieme a [[Roddy Ricch]], che divenne un successo capace di ottenere 2 dischi di platino negli USA e svartiate altre certificazioni nel mondo.<ref>{{Cita news|url=https://www.xxlmag.com/50-cent-pop-smoke-finish-debut-album-executive-producer/|titolo=50 Cent Says He Will Finish, Executive Produce Pop Smoke's Debut Album|opera=[[XXL (rivista)|XXL]]|nome=Tony|cognome=Centeno|data=2 marzo 2020|accesso=13 luglio 2020}}</ref><ref>{{Cita news|url=https://www.vibe.com/2020/03/50-cent-pop-smoke-work-ethic|titolo=50 Cent Recounts When He "Fell In Love" With Pop Smoke's Work Ethic|sito=[[Vibe (rivista)|Vibe]]|nome=William E.|cognome=Ketchum III|data=25 marzo 2020|accesso=13 luglio 2020}}</ref>
 
Nel 2020 pubblica anche il singolo Part Of The Game insieme a [[NLE Choppa]] e Rileyy Lanez. Nel 2022 invece è la volta del singolo Power Powder Respect insieme a [[Lil Durk]] e [[Jeremih]].
 
Nel 2022 è tra i performer dell'halftime show del [[Super Bowl LVI]], prendendo parte all'evento senza essere stato annunciato precedentemente.<ref>{{Cita web|url=https://www.nme.com/news/music/50-cent-surprise-appearance-super-bowl-halftime-show-3160778|titolo=50 Cent makes surprise appearance during Super Bowl Halftime Show|autore=Rhian Daly|sito=NME|data=14 febbraio 2022|lingua=en|accesso=17 febbraio 2022}}</ref>
 
== Vita privata ==
È padre di due figli: Marquise Jackson e Sire Jackson, rispettivamente avuti da Shaniqua Tompkins e Daphne Joy. <ref>{{Cita web|url=https://people.com/all-about-50-cent-kids-8599536?utm_source=emailshare&utm_medium=social&utm_campaign=mobilesharebutton2|titolo=50 Cent's 2 Kids: All About Marquise and Sire}}</ref>
 
== Progetti non musicali ==
50 Cent ha creato una linea personalizzata di vestiti [[hip-hop]], la [[G-Unit Clothing Company]], in collaborazione con la Ecko Unlimited.
 
È il protagonista del videogioco ''50 Cent: Bulletproof'', che lo ritrae in perfetta versione digitale intento a sgominare una banda di pericolosi trafficanti nel cuore di [[New York]].
 
Ha inoltre intrapreso la carriera da attore, apparendo nel film semi-autobiografico ''Get Rich or Die Tryin''' nel 2005, in ''Home of the Brave'' nel 2006 e in ''Righteous Kill'' e in ''[[Sfida senza regole]]'' nel 2008, in [[Southpaw - L'ultima sfida|Southpaw]] nel 2015, in ''[[Nella tana dei lupi]]'' nel 2018 e nella serie televisiva ''[[Power (serie televisiva)|Power]]'' dove appare sia come attore sia come produttore per il network Starz.
È produttore altresì della serie televisiva For Life nella quale compare come attore nella parte del boss Cassius Dawkins.
 
== Controversie ==
 
=== La faida con Ja Rule e la Murder Inc. ===
La controversia più famosa della carriera di 50 Cent è quella che lo ha visto scontrarsi con il rapper Ja Rule e l'etichetta Murder Inc., fondata dallo stesso Ja Rule e Irv Gotti. I rapporti tra i due si sarebbero incrinati nel 1998-99, quando entrambi prendono parte al video del pezzo ''React'' degli [[Onyx (gruppo musicale)|Onyx]]: dal set viene rubata una collana di Ja Rule che accusa 50 Cent di aver orchestrato il furto.<ref>{{Cita web|url=http://www.complex.com/music/2013/02/50-things-you-didnt-know-about-50-cent/onyx|titolo=50 Things You Didn't Know About 50 CentHis beef with Ja Rule stems from an Onyx video shoot where Ja Rule's chain was robbed.|sito=Complex|lingua=en|accesso=18 ottobre 2017}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=en|nome=HipHopDX -|cognome=http://hiphopdx.com|url=https://hiphopdx.com/editorials/id.2422/title.50-cents-10-most-infamous-beefs#|titolo=50 Cent's 10 Most Infamous Beefs|pubblicazione=HipHopDX|accesso=18 ottobre 2017}}</ref> Molti anni più tardi, nel 2014, Ja Rule sostiene che in realtà la collana gli è stata sottratta in altre circostanze da un conoscente, arrabbiato per un presunto tradimento della sua ragazza, e che 50 Cent, estraneo alla vicenda, ha modificato la storia per ottenere visibilità.<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=djvlad|data=7 novembre 2014|titolo=Ja Rule: 50 Cent Had Nothing to Do With My Chain Getting Taken|accesso=18 ottobre 2017|url=https://www.youtube.com/watch?v=F-3vRw6J1BE}}</ref>
 
Nel 2000 la faida diventa concreta con una violenta rissa tra i due durante uno show ad Atlanta;<ref>{{Cita news|lingua=en|nome=HipHopDX -|cognome=http://hiphopdx.com|url=https://hiphopdx.com/news/id.29625/title.ja-rule-details-50-cent-altercation-in-2000|titolo=Ja Rule Details 50 Cent Altercation In 2000|pubblicazione=HipHopDX|accesso=18 ottobre 2017}}</ref><ref name=":2">{{Cita web|url=http://www.complex.com/music/2012/10/a-history-of-g-units-physical-altercations/50-cent-vs-ja-rule|titolo=A History of G-Unit's (Alleged) Physical Altercations50 Cent vs. Ja Rule|sito=Complex|lingua=en|accesso=18 ottobre 2017}}</ref> nello stesso anno, il rapper Black Child della Murder Inc. sferra alcune coltellate ai danni di 50 Cent nel backstage di un live a New York.<ref name=":2" /> Qualche mese più tardi 50 Cent subisce un attentato in cui viene raggiunto da diversi proiettili: secondo la polizia il mandante è lo spacciatore [[Kenneth "Supreme" McGriff]], vicino agli ambienti della Murder Inc., contrariato dalla canzone ''Ghetto Qu'ran'' in cui 50 Cent fa il suo nome parlando della criminalità del Queens degli anni Ottanta e Novanta.<ref name=":0" /><ref name=":1" /> Questo fatto porta la Columbia a rescindere il contratto con 50, che non può pubblicare il disco già pronto dove è presente il ''[[dissing]]'' a Ja Rule ''Your Life's On The Line''.
 
Tra 50 Cent e Ja Rule ci sono stati anche altri ''dissing'' negli anni successivi: il più celebre è il brano ''[[Wanksta]]'', in cui 50 Cent accusa Ja Rule di essere un finto gangster. Con l'ingresso in Shady Rec., la faida si allarga e la Murder Inc. è oggetto di numerosi ''dissing'' anche da parte di Eminem, D-12 e Obie Trice contro [[Ja Rule]], [[Benzino (cantante)]] e [[Canibus]]
 
Nel 2011 Ja Rule dichiara la fine dello scontro,<ref>{{Cita web|url=http://theboombox.com/ja-rule-says-50-cent-beef-is-over/|titolo=Ja Rule Says 50 Cent Beef Is Over|sito=The Boombox|lingua=en|accesso=18 ottobre 2017}}</ref> successivamente ammettendo la sconfitta<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=HOT 97|data=19 settembre 2013|titolo=Ja Rule Admits Taking The L To 50 Cent|accesso=18 ottobre 2017|url=https://www.youtube.com/watch?v=_dsjFpWEkYE}}</ref> dicendo di non avere più interesse nel portare avanti la faida, ma piuttosto di optare per una convivenza pacifica con 50 Cent. Tuttavia, negli anni successivi, non mancano le frecciate sui social network e non solo.<ref>{{Cita news|lingua=en|nome=HipHopDX -|cognome=http://hiphopdx.com|url=https://hiphopdx.com/news/id.43244/title.50-cent-expertly-trolls-old-rival-ja-rule-over-fyrefestival-disaster|titolo=50 Cent Expertly Trolls Old Rival Ja Rule Over #FyreFestival Disaster|pubblicazione=HipHopDX|accesso=18 ottobre 2017}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://www.factmag.com/2014/06/26/50-cent-ja-rule-snitch-baseball-bat-attack/|titolo=Ja Rule's new book claims that he beat 50 Cent up with a baseball bat, and that 50 snitched to police over 2000's shooting - FACT Magazine: Music News, New Music.|pubblicazione=FACT Magazine: Music News, New Music.|data=26 giugno 2014|accesso=18 ottobre 2017}}</ref>
Spesso il suo nome è associato a quello del suo gruppo, la [[G-Unit]], e il suo successo internazionale è specialmente dovuto alle sue vicende personali e al suo passato difficile.
 
=== La faida con Fat Joe, Jadakiss e Nas ===
==Biografia==
50 Cent pubblicò un singolo intitolato ''Piggy Bank'' nel quale il protetto di [[Eminem]] attacca [[Fat Joe]] chiamandolo ''Fat Fucker'' ("fottuto ciccione"). A scatenare il ''beef'' fu la partecipazione di Fat Joe alla traccia ''New York'' di [[Ja Rule]]. Nel video, 50 Cent rappresenta i suoi nemici in maniera caricaturale: [[The Game (rapper)|The Game]] diventa [[Mr. Potato Head]], [[Nas (rapper)|Nas]] un bambino vestito da [[Superman]] che insegue il camion del latte, [[Jadakiss]] una [[TMNT]] e Fat Joe un goffo pugile obeso. 50 Cent attaccò Jadakiss giocando sulle statistiche di vendita che a quest'ultimo non sono sembrate molto favorevoli. La faida, interna alla [[Interscope Records]], creò forti imbarazzi ai vertici dell'etichetta. Interrogato sull'argomento, l'amico di Jadakiss, [[Styles P]], ha affermato che sarebbe stato intelligente non rispondere alle accuse. Nonostante ciò, nessuno degli interessati si tirò indietro dal rispondere a 50 Cent. Fat Joe rispose con ''My FoFo'', in cui accusa 50 di usare steroidi e di essere geloso di The Game. [[Kelis]], la moglie di Nas, rispose con ''Bossy'', mentre Nas rispose con ''Don't Body Ya Self''. Jadakiss pubblicò quattro ''diss'': ''Checkmate'', in cui accusava 50 di voler sollevare un polverone per farsi pubblicità, ''Shot's Fired'', ''Problem Child'' e ''Sorry Ms. Jackson'' (queste ultime tre in collaborazione con Styles P). 50 Cent e Yayo risposero con ''I Run New York'', indirizzato a Jadakiss, Fat Joe e la [[D-Block]]. Agli [[MTV Video Music Awards]] del 2005, la G-Unit insultò pesantemente Fat Joe: questo spezzone fu censurato. Fat Joe rispose con alcuni ''diss'', tra i quali ''Victims'', ''Massacre of Fifty'' e ''Whip Your Head Boy''.
Nato a [[New York]], nel Southside [[Queens]] il [[6 luglio]] [[1975]], è cresciuto in un ambiente fortemente criminalizzato dove droga, armi da fuoco e affari clandestini erano il pane quotidiano. Mentre il padre non è mai stato conosciuto, la madre è stata trovata morta nel suo appartamento quando Curtis era ancora in tenera età, in un ambiente saturo di gas: l'inchiesta è stata chiusa quasi subito dalla polizia, anche se si sospetta ci fosse dietro una questione di droga.
 
Nel 2006, Fat Joe nel "Mega Remix" di ''One Blood'', del rapper ''The Game'' parla male di 50 Cent. Mentre il ''beef'' con Jadakiss e la D-Block finì, quello con Fat Joe continuò nel 2008; in risposta al mixtape ''The Elephant in the Room'', che conteneva vari riferimenti a 50 e i suoi soci, 50 Cent e la G-Unit pubblicarono ''Elephant in the Sand'' il giorno stesso. Nel mixtape c'erano vari insulti rivolti a Fat Joe e alla [[Terror Squad]]. Poco tempo dopo 50 pubblicò un video in cui celebrava un finto funerale di Fat Joe: «Con questo», disse 50 Cent, «la carriera di Fat Joe è finita, e il suo nuovo album è fottuto». Il 22 gennaio 2014 viene pubblicato un singolo, che vede la collaborazione di Fat Joe e 50 Cent.
Cresciuto con i nonni il ragazzo, una volta abbandonata la scuola, comincia a frequentare la strada. Qui oltre a conoscere i compagni di sempre [[Christopher "Lloyd Banks" Lloyd]] e [[Tony Yayo]], che lo accompagneranno anche nel successo musicale, comincia ad addentrarsi nello spaccio di crack ricavandone una cospicua "notorietà", tant'è che a soli diciott'anni può vantare il lusso di possedere due automobili Mercedes. Entra inoltre nel giro della [[boxe]] clandestina, continuando ad arricchire il suo curriculum e le sue tasche. All'età di diciannove anni viene arrestato ben sei volte nel giro di due settimane, per spaccio.
 
=== La faida con The Game ===
Solo la nascita di suo figlio Marquise lo costringe a dare una nuova prospettiva alla sua vita e con il tempo arricchisce anche le sue conoscenze nel campo della musica [[rap]], tanto da incontrare tramite un amico comune, [[Jam Master Jay]], noto leader del gruppo rap [[Run DMC]], che gli propone un contratto discografico con la sua etichetta [[JMJ Records]].
Nel 2005 cominciarono ad esserci problemi tra 50 e [[The Game (rapper)|The Game]], allora astro nascente. Tutto iniziò dopo l'uscita di ''[[The Documentary]]'', album d'esordio per Game, per il quale 50 Cent dichiarava di non aver ricevuto la sua quota di royalties, avendo scritto il testo di 6 pezzi; Game negò tutto.
Dopo che un membro dell'entourage di Game venne ferito da un proiettile all'[[Hot 97]] studio a [[New York]], i due annunciarono la riconciliazione, che sembrava piuttosto una mossa pubblicitaria per lanciare i loro imminenti dischi. La faida non si fermò: dopo che la [[G-Unit]] affermò che The Game senza di loro non avrebbe mai fatto strada, quest'ultimo lanciò, durante una performance al [[Summer Jam]], un boicottaggio chiamato [[G-Unot]]. Successivamente, Game diffuse il suo ''[[300 Bars and Runnin]]'', un ''diss'' di quasi 20 minuti diretto a 50 Cent e alla sua gang. Curtis per tutta risposta, nel video di ''[[Piggy Bank]]'', rappresentò The Game come un [[Mr. Potato]]. Game, per tutta risposta, pubblicò i [[mixtape]]s ''Ghost-Unit'' e ''[[Stop Snitchin, Stop Lyin]]''. 50 Cent rispose con ''[[Not Rich, Still Lyin']]''. In questo periodo la crew di 50 si arricchì di un nuovo membro: [[Spider Loc]], che si unì nei ''diss'' a The Game. Nell'estate del 2006, 50 Cent pubblicò un mixtape (''G-Unit Radio 21: Hate It or Love It'') dove dissa The Game. Quest'ultimo rispose con ''240 Bars (Spider Joke)'', indirizzata a Spider Loc, agli [[M.O.P.]] e a [[Tony Yayo]], e ''The Funeral 100 Bars''. Nell'ottobre 2006, Game cercò di fare pace con 50, ma non ottenne risposta. Qualche giorno dopo, su [[Power 106]], Game annunciò che voleva una risposta entro 24 ore. In alcune tracce di ''[[The Doctor's Advocate]]'', nuovo album di Game, egli dice che il "beef" è finito; in realtà è solo sopito. Esso si risvegliò quando Yayo schiaffeggiò il figlio quattordicenne del CEO di [[Czar Entertainment]] Jimmy Rosemond. Game pubblicò il ''diss'' ''Body Bags''. [[Spider Loc]] per tutta risposta, pubblica ''Toe Tags''. La faida finì quando iniziò quella con [[Young Buck]].
 
=== La faida con Rick Ross ===
E' proprio il grande [[produttore]], assassinato nel febbraio [[2002]] nel suo [[studio di registrazione]], a formare musicalmente l'inesperto cantante (che nel frattempo ha assunto lo pseudonimo "'''50 Cent'''"), ma a parte questo non riesce a dare un'impronta solida sul suo futuro successo; infatti dopo poco tempo '''50 Cent''' lascia la JMJ per aggregarsi alla Trackmaster, un team di produzione di proprietà del colosso [[Sony]] / [[Columbia Records]]. Sotto questo contratto incide un primo album "[[The power of the dollar]]", la cui pubblicazione viene continuamente rimandata (ed in seguito definitivamente cancellata) a causa della pesante diffusione non autorizzata dell'album (il cosidetto [[bootleg]]) nel circuito [[underground]] newyorkese e soprattutto a causa di un'aggressione a mano armata che '''50 Cent''' subisce il [[24 maggio]] [[2000]] sulla 161esima Strada nella zona South Jamaica del Queens, dove viene raggiunto da nove colpi di arma da fuoco, che lo costringeranno a restare in ospedale per cinque mesi.
Nel gennaio 2009, [[Rick Ross]] disse che non gli era piaciuto il modo in cui 50 Cent lo aveva fissato durante i BET Awards; 50 rispose che non si ricordava neanche di aver visto Ross quella sera. Qualche tempo dopo iniziò a girare per la rete ''Mafia Music'', un pezzo di Ross in cui sembrava ci fossero riferimenti a 50. La risposta di 50 fu il pezzo ''Officer Ricky (Go Head, Try Me)'' ("Vai avanti, mettimi alla prova"). Il giorno dopo Ross apparve su Shade 24 e lanciò una sfida a 50: in 24 ore doveva sfornare un lavoro migliore. Prima di partire per il [[Venezuela]], 50 Cent girò un filmato intitolato ''Warning Shot'', in cui dice: «Rick Ross, ti rovinerò la vita per divertimento». Inoltre, pubblicò il primo episodio di una serie di cartoon intitolata ''Officer Ricky''. Nei primi giorni di febbraio, caricò su [[YouTube]] ''Tia'', un'intervista ad una ex di Ross. Venne alla luce che Ross era un bravo ragazzo e in passato era stato un poliziotto. Il 5 febbraio 2009, The Game si schierò pubblicamente dalla parte di 50 e disse che per Rick Ross le cose si stavano per mettere molto male ("50 ti mangerà, amico"). Nel suo album ''[[Deeper Than Rap]]'', Ross tira in ballo 50 Cent nel pezzo ''In Cold Blood'', nel cui video si vede un finto funerale del rapper; egli disse che con questo la carriera di 50 poteva dirsi conclusa. 50 Cent allora girò una miniserie chiamata ''Pimpin' Curly'' ("Il pappone riccioluto"), a cui Ross rispose con ''Kiss My Pinky Ring, Curly'' ("Bacia il mio anello da mignolo, ricciolino"); la G-Unit pubblicò il pezzo ''I'll Be The Shooter''. Il 10 febbraio, Ross pubblico un cartoon intitolato ''Gay-Unit Workouts'' ("I lavoretti della Gay-Unit") e un ''[[Dissing|diss]]'' chiamato ''Push 'Em Over The Edge''. Il giorno dopo 50 pubblicò il pezzo ''A Psychic Told Me'', un ''diss'' verso [[DJ Khaled]]. Il 12 febbraio, la G-Unit si scatenò: 50 pubblicò ''What Tia Told Me'', mentre Banks e Yayo pubblicarono rispettivamente ''Officer Down'' e ''Somebody Snitched''. A marzo, 50 Cent pubblicò un sex tape nel quale compariva Brooke, la madre del figlio minore di Ross, che aveva un [[rapporto sessuale]] con un altro uomo. 50 Cent, con in testa una parrucca da donna, attaccava pesantemente Ross. Qualcuno commentò che Ross era il "Gusto" dell'Hip Hop. 50 commentò: «Rick Ross sembra Albert di ''[[CB4]]''. Avete mai visto quel film? Lui sembra Albert!». La frase che chiuse la faida: «Questo è il peggio. Un uomo onesto, un poliziotto che basa la sua carriera di rapper nel nome del famoso spacciatore "Freeway" Rick Ross"».
 
=== La faida con Lil Wayne ===
I proiettili lo raggiungono alle gambe, alle braccia, alle mani e uno gli penetra nel viso, perforandogli la lingua: da questo ne deriva il piccolo difetto verbale che presenta oggi nelle sue canzoni. L'attentato armato subito dal cantante è attribuibile (anche se gli aggressori non sono mai stati identificati, e il caso è rimasto irrisolto) all'uscita del primo singolo "[[How to rob]]", estratto dal disco, dove il [[rapper]] immagina di essere un piccolo delinquentello che deruba tutti i migliori cantanti sulla scena americana: da [[Jay-Z]], [[Puff Daddy]], [[Master P.]], [[Lil' Kim]], [[Will Smith]] a [[Timbaland]], [[Missy Elliot]], [[Ol' Dirty Bastard]], [[RZA]].
Dopo aver sentito che [[Lil Wayne]] stava preparando un ''diss'' per lui dopo alcune dichiarazioni non propriamente "amichevoli" di 50, il 17 agosto 2007 Curtis pubblicò il singolo ''Part Time Lover'', indirizzato proprio a Wayne. Lil Wayne, in realtà, non rispose mai al singolo, anche se il 17 novembre 2008 uscì il brano ''Louisianimal'', ''diss'' rivolto a 50 Cent. Nel brano, incluso nel [[mixtape]] ''The Drought Is Over Part 6: The Reincarnation'', Wayne insultò 50 insieme a [[Lil'Boosie]] con la seguente frase: «F*ck two quarters… and says he will pour syrup in that Vitamin water... ». Curtis rispose con ''Play This On The Radio'', pubblicato nel gennaio 2009. La faida pare chiusa, dopo che 50 Cent si esibì all'America's Most Wanted Music Festival di Lil Wayne ad [[Anaheim]], [[California]].
 
===La faida con Young Buck===
La vicenda pone la [[Columbia Records]] nella situazione di dover fermare il continuo e incessante [[bootleg]] dell'album e allo stesso tempo ritiene che quanto accaduto al rapper possa generare delle ripercussioni poco piacevoli all'etichetta stessa, pertanto vengono immediatamente bloccate le vendite del disco, oltre alle riprese del primo video "Thug Love" duettato con il gruppo [[R'n'B]] femminile [[Destiny's Child]].
Nel 2008, 50 Cent comunica di aver cacciato [[Young Buck]] dalla [[G-Unit]]. Come se non bastasse, in rete inizia a circolare una telefonata in cui Buck piange e si scusa con Fiddy. Nel frattempo lo stesso Buck è vittima di una sparatoria e poco dopo finisce in carcere. Nel 2014 la faida si risolve e Young torna a far parte della Unit.
 
=== Divorzio dalla Shady Records e firma per la Caroline Records ===
Dopo questa triste sventura, il disoccupato '''50 Cent''' si ritrova nuovamente sulla strada: contrariamente però a quanto accaduto, il ragazzo non si dà per vinto e assieme al suo neonato gruppo, la [[G Unit]] composta dagli amici [[Lloyd Banks]] e [[Tony Yayo]], intraprende una nuova strategia di mercato per la sua musica, rilasciando per i quartieri di [[New York]] una serie incessante di mixtapes (dischi autoprodotti contententi rudimentali brani da studio, solitamente usati dai cantanti rap già affermati per pubblicizzare i loro prossimi lavori) grazie alla collaborazione con i migliori DJs [[hip-hop]] americani, tra i quali [[DJ Whookid]], che lo accompagnerà poi in tutte le sue performances live nel mondo. Questa strategia di mercato gli consente in breve tempo di ricevere parecchie proposte di contratti discografici da parte di numerose etichette musicali; a spuntarla però, è la [[Shady/Interscope/Aftermath Records]] fondata dalla famosa coppia di rappers [[Eminem]] e [[Dr. Dre]], che lo mettono sotto contratto per la cifra di 1 milione di dollari.
50 Cent dopo 12 anni lascia la [[Shady Records]] (etichetta che lo ha portato al successo), e firma per la [[Caroline Records]] per la distribuzione dei dischi della G-Unit Records diventando così un artista indipendente. Tale scelta sembra dovuta alla decisione di Dr. Dre di non includere 50 nella sua azienda ''Beats by Dre'' e anche per degli screzi con Jimmy Iovine. Nella decisione, inoltre, pare abbia influito anche il fatto che Dr. Dre abbia registrato una canzone con l'acerrimo nemico di 50 Cent, Rick Ross.
 
=== Bancarotta ===
Dunque nell'autunno del [[2002]], '''50 Cent''' comincia le registrazioni di quello che sarà il suo effettivo album d'esordio, dal titolo "[[Get Rich or Die Tryin']]", che gli consentirà di vendere 872.000 copie solamente nella prima settimana di distribuzione. Il successo è dovuto soprattutto al singolo "In da club", in rotazione continua per radio e per televisioni di tutto il mondo.
Il 13 luglio 2015, Jackson ricorse alla norma di legge [[Chapter 11]] per dichiarare [[bancarotta]] davanti alla Corte fallimentare del [[Connecticut]] con insolvenze pari a 32.509.549,91 di dollari.<ref>{{Cita web|url=https://blogs.wsj.com/bankruptcy/2015/08/04/50-cent-bankruptcy-by-the-numbers/|titolo=50 Cent Bankruptcy: By The Numbers|opera=[[The Wall Street Journal|Wall Street Journal]]|data=4 agosto 2015|accesso=7 dicembre 2015|nome=Katy|cognome=Stech|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151206235008/http://blogs.wsj.com/bankruptcy/2015/08/04/50-cent-bankruptcy-by-the-numbers/|urlmorto=no}}</ref><ref>{{Cita news|url=https://www.forbes.com/sites/hughmcintyre/2015/07/13/rapper-50-cent-files-for-bankruptcy-protection/|titolo=Rapper 50 Cent Files For Bankruptcy Protection|opera=[[Forbes]]|data=13 luglio 2015|accesso=13 luglio 2015|nome=Hugh|cognome=McIntyre|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150714044548/http://www.forbes.com/sites/hughmcintyre/2015/07/13/rapper-50-cent-files-for-bankruptcy-protection/|urlmorto=no}}</ref><ref>''In re Curtis James Jackson III'', case no. 15-21233, U.S. Bankruptcy Court for the District of Connecticut.</ref> Il 17 luglio 2015, la Corte emise un'ordinanza che consentiva a un creditore di procedere con la fase di risarcimento danni in un processo contro Jackson a New York, in connessione con la presunta diffusione di un video privato.<ref>Order Granting Relief from Stay, July 17, 2015, docket entry 20, ''In re Curtis James Jackson III'', case no. 15-21233, U.S. Bankruptcy Court for the District of Connecticut.</ref> I suoi beni erano elencati tra i 10 e i 50 milioni di dollari nella sua dichiarazione di bancarotta, anche se 50 Cent testimoniò sotto giuramento che ammontavano a soli 4,4 milioni,<ref>{{Cita web|url=https://www.wsj.com/articles/50-cents-business-sense-1437160570 |titolo=50 Cent's Business Sense |opera=Wall Street Journal |accesso=10 febbraio 2016 |nome=Alexandra |cognome=Wolfe |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170708101631/https://www.wsj.com/articles/50-cents-business-sense-1437160570 |urlmorto=no }}</ref> citando debiti tra i 10 e i 50 milioni di dollari e lo stesso importo in attività. Più tardi nella stessa settimana, gli avvocati fallimentari di Jackson hanno chiarito i documenti del tribunale secondo cui le spese legali e le sentenze superiori a 20 milioni di dollari nell'ultimo anno erano la causa principale del fallimento.<ref>{{Cita web|url=http://www.entrepreneur.com/article/249496 |titolo=50 Cent's Bankruptcy Is a Lesson in Valuing What You Earn |opera=Entrepreneur |data=13 agosto 2015 |accesso=10 febbraio 2016 |cognome=Tobak |nome=Steve |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160215231955/http://www.entrepreneur.com/article/249496 |urlmorto=no }}</ref>
 
I suoi documenti elencavano 32 società nelle quali aveva una partecipazione. La bancarotta arrivò pochi giorni dopo che una giuria gli aveva ordinato di pagare 5 milioni di dollari all'ex fidanzata del rapper Rick Ross, [[Lastonia Leviston]], per aver invaso la sua privacy pubblicando online un video porno di lei e di un altro uomo.<ref>{{Cita web|url=https://blogs.wsj.com/bankruptcy/2015/08/14/50-cent-aims-to-keep-effen-vodka-deal-secret/ |titolo=50 Cent Aims to Keep Effen Vodka Deal Secret |opera=Wall Street Journal |accesso=10 febbraio 2016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170708084944/https://blogs.wsj.com/bankruptcy/2015/08/14/50-cent-aims-to-keep-effen-vodka-deal-secret/ |urlmorto=no }}</ref> In aggiunta, Jackson perse una disputa per trovare un accordo circa un affare fallito relativo alle cuffie Sleek, dove Jackson aveva investito più di 2 milioni di dollari.<ref>{{Cita web|url=https://blogs.wsj.com/bankruptcy/2015/10/07/50-cent-seeks-75-million-over-headphones-fiasco/ |titolo=50 Cent Seeks $75 Million Over Headphones Fiasco |opera=Wall Street Journal |data=7 ottobre 2015 |accesso=10 febbraio 2016 |nome=Stephanie |cognome=Gleason |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170708102605/https://blogs.wsj.com/bankruptcy/2015/10/07/50-cent-seeks-75-million-over-headphones-fiasco/ |urlmorto=no }}</ref> Un ex socio in affari accusò Jackson di avergli rubato il design delle cuffie "Sleek by 50", e un giudice assegnò al querelante un risarcimento di 17.2 milioni di dollari.<ref>{{Cita web|url=http://radaronline.com/exclusives/2014/11/50-cent-lawsuit-17-million-sleek-audio-lose-federal-judge-florida/ |titolo=Federal Judge To 50 Cent: Pay Up $17 Million You Owe In Lawsuit |editore=Radar Online |data=4 novembre 2014 |accesso=10 febbraio 2016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160303085017/http://radaronline.com/exclusives/2014/11/50-cent-lawsuit-17-million-sleek-audio-lose-federal-judge-florida/ |urlmorto=no }}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.abi.org/feed-item/50-cent-discloses-ownership-in-adult-film-producer-headphone-ventures |titolo=50 Cent Discloses Ownership in Adult Film Producer, Headphone Ventures |editore=American Bsnkruptcy Institute |accesso=10 febbraio 2016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160215200034/http://www.abi.org/feed-item/50-cent-discloses-ownership-in-adult-film-producer-headphone-ventures |urlmorto=no }}</ref> La sua dichiarazione di fallimento nel Connecticut afferma che possiede sette auto per un valore superiore a 500,000 dollari, incluse una Rolls Royce del 2010 e una [[Chevrolet]] Coupé del 1966.<ref>{{Cita web|url=https://www.nbcnews.com/business/business-news/50-cent-bankruptcy-filing-lists-seven-cars-8-3-million-n403891 |titolo=50 Cent Bankruptcy Filing Lists Seven Cars, $8.3 Million Home |editore=NBC |data=4 agosto 2015 |accesso=10 febbraio 2016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171027214126/https://www.nbcnews.com/business/business-news/50-cent-bankruptcy-filing-lists-seven-cars-8-3-million-n403891 |urlmorto=no }}</ref> Le sue spese mensili ammontavano a 108,000 dollari (inclusi 5.000 dollari per il giardinaggio) insieme a un reddito mensile di 185,000 dollari, principalmente proveniente da royalties e redditi delle sue attività e investimenti esterni. Il resoconto del tribunale afferma che Jackson doveva dei soldi anche al suo stilista, al suo barbiere e al suo allenatore di fitness.<ref>{{Cita web|url=http://www.sandiegouniontribune.com/news/2015/aug/04/50-cents-bankruptcy-papers-show-7-cars-businesses/ |titolo=50 Cent's bankruptcy papers show 7 cars, businesses in red |opera=The San Diego Tribune |data=4 agosto 2015 |accesso=10 febbraio 2016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160216174807/http://www.sandiegouniontribune.com/news/2015/aug/04/50-cents-bankruptcy-papers-show-7-cars-businesses/ |urlmorto=no }}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.hollywoodreporter.com/news/50-cent-bankruptcy-papers-show-813010 |titolo=50 Cent's Bankruptcy Papers Show Seven Cars, Businesses in Red |opera=The Hollywood Reporter |accesso=10 febbraio 2016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160216080722/http://www.hollywoodreporter.com/news/50-cent-bankruptcy-papers-show-813010 |urlmorto=no }}</ref>
Nel frattempo il [[rapper]] si gode il successo e trova persino il tempo di sfornare altri [[mixtape]], specialmente quelli della serie "G Unit Radio", in collaborazione con [[DJ Whookid]], giunta al giorno d'oggi alla 15esima uscita.
 
== Discografia ==
All'ondata di successo dovuta all'uscita di "Get rich or die tryin'", dopo aver collezionato concerti in ogni angolo del mondo e apparizioni televisive in emittenti americane ed internazionali, segue una "parziale" inattività in cui si dedica alla produzione degli album solisti dei membri della [[G Unit]] (a cui si è aggiunto nel frattempo un nuovo membro, [[Young Buck]]), oltre all'album vero e proprio del gruppo stesso, intitolato "Beg for mercy".
{{vedi anche|Discografia di 50 Cent}}
* 2000 – ''[[Power of the Dollar]]'' <small>(non pubblicato)</small>
* 2003 – ''[[Get Rich or Die Tryin' (album)|Get Rich or Die Tryin{{'}}]]''
* 2005 – ''[[The Massacre (50 Cent)|The Massacre]]''
* 2007 – ''[[Curtis (50 Cent)|Curtis]]''
* 2009 – ''[[Before I Self Destruct]]''
* 2014 – ''[[Animal Ambition]]''
 
== Filmografia ==
Il [[2004]] però è l'anno della svolta: il semplice successo musicale sembra non soddisfare più il [[rapper]], che cerca altre strade per arricchire il suo successo e renderlo più completo, sotto certi aspetti. Mette così le basi per la fondazione di una sua [[etichetta]] indipendente anche se sempre affiliata alla [[Shady/Interscope/Aftermath]], la G Unit Records: questa viene presto arricchita grazie agli ingaggi dei gruppi [[Moob Deep]], [[M.O.P.]], l'emergente [[Spyder Loc]] e l'affascinante cantante [[R'n'B]], [[Olivia]].
=== Cinema ===
* ''[[Get Rich or Die Tryin' (film)|Get Rich or Die Tryin']]'', regia di [[Jim Sheridan]] (2005)
* ''[[Home of the Brave - Eroi senza gloria]]'' (''Home of the Brave''), regia di [[Irwin Winkler]] (2006)
* ''[[Live! - Ascolti record al primo colpo]]'', regia di [[Bill Guttentag]] (2007) - cameo
* ''[[Sfida senza regole]]'' (''Righteous Kill''), regia di [[Jon Avnet]] (2008)
* ''[[Streets of Blood]]'', regia di [[Charles Winkler]] (2009)
* ''[[Dead Man Running]]'', regia di [[Alex De Rakoff]] (2009)
* ''[[Before I Self Destruct (film)|Before I Self Destruct]]'', regia di 50 Cent (2009)
* ''[[Twelve (film)|Twelve]]'', regia di [[Joel Schumacher]] (2010)
* ''[[13 - Se perdi muori]]'' (''13''), regia di [[Géla Babluani]] (2010)
* ''[[Caught in the Crossfire]]'', regia di [[Brian A. Miller]] (2010)
* ''[[Arma micidiale]]'' (''Gun''), regia di [[Jessy Terrero]] (2010)
* ''[[Setup (film)|Setup]]'', regia di Mike Gunther (2011)
* ''[[Freelancers]]'', regia di [[Jessy Terrero]] (2012)
* ''[[Fire with Fire (film 2012)|Fire with Fire]]'', regia di [[David Barrett]] (2012)
* ''[[Il cacciatore di donne]]'' (''The Frozen Ground''), regia di [[Scott Walker (regista)|Scott Walker]] (2013)
* ''[[Escape Plan - Fuga dall'inferno]]'' (''Escape Plan''), regia di [[Mikael Håfström]] (2013)
* ''[[Last Vegas]]'', regia di [[Jon Turteltaub]] (2013)
* ''[[The Prince - Tempo di uccidere]]'' (''The Prince''), regia di [[Brian A. Miller]] (2014)
* ''[[Spy (film 2015)|Spy]]'', regia di [[Paul Feig]] (2015)
* ''[[Southpaw - L'ultima sfida]]'' (''Southpaw''), regia di [[Antoine Fuqua]] (2015)
* ''[[Nella tana dei lupi]]'' (''Den of Thieves''), regia di [[Christian Gudegast]] (2018)
* ''[[Escape Plan 2 - Ritorno all'inferno]]'' (''Escape Plan 2: Hades''), regia di [[Steven C. Miller]] (2018)
* ''[[Escape Plan 3 - L'ultima sfida]]'' (''Escape Plan: The Extractors''), regia di [[John Herzfeld]] (2019)
* ''[[I mercenari 4 - Expendables]]'' (''Expend4bles''), regia di [[Scott Waugh]] (2023)
 
=== Televisione ===
Nel giro di pochi mesi '''50 Cent''' mette in piedi un grosso cantiere di affari, tra cui la pubblicazione del suo secondo album "[[The Massacre]]", conosciuto per il singolo "Candy Shop" duettato proprio con [[Olivia]].
* ''[[Power (serie televisiva)|Power]]'' - serie TV (2014-2020)
* ''[[For Life (serie televisiva)|For Life]]'' – serie TV (2020-2021)
 
== Doppiatori italiani ==
Seguono la fondazione di una linea personalizzata di vestiti [[hip-hop]], la [[G Unit Clothing Company]]; un'esperienza da attore in un film sulla sua vita e sul suo passato burrascoso che lo ha condotto al successo, "Get rich or die tryin'" diretto da [[Jim Sheridan]]; infine troviamo "50 Cent: Bulletproof", videogame valido per Xbox e Playstation che lo ritrae in perfetta versione digitale, intento a sgominare una banda di pericolosi trafficanti nel cuore di [[New York]].
Nelle versioni in [[Lingua italiana|italiano]] delle opere in cui ha recitato, 50 Cent è stato [[Doppiaggi|doppiato]] da:
* [[Christian Iansante]] in ''Sfida senza regole'', ''Setup'', ''Il cacciatore di donne'', ''Spy''
* [[David Chevalier]] in ''Freelancers'', ''Fire with Fire''
* [[Paolo De Santis]] in ''Escape Plan - Fuga dall'inferno'', ''Escape Plan 2 - Ritorno all'inferno''
* [[Pino Insegno]] in ''Power'', ''Nella tana dei lupi''
* [[Simone Mori]] in ''For Life'', ''I mercenari 4 - Expendables'', ''Boneyard - Il caso oscuro''
* [[Tony Sansone]] in ''Home of the Brave - Eroi senza gloria'', ''Il risolutore''
* [[Marco Foschi]] in ''Get Rich or Die Tryin'''
* [[Andrea Lavagnino]] in ''Streets of Blood''
* [[Massimiliano Plinio]] in ''13 - Se perdi... muori''
* [[Roberto Draghetti]] in ''Southpaw - L'ultima sfida''
* [[Mario Bombardieri]] in ''The Prince - Tempo di uccidere''
* Fabrizio Dolce in ''Vite da popstar''
* [[Luca Ghignone]] in ''Escape Plan 3 - L'ultima sfida''
* [[Fabrizio Vidale]] in ''Blood Out''
Da doppiatore è sostituito da:
* [[Nanni Baldini]] in ''Robot Chicken''
 
==Discografia Videogiochi ==
Il 17 novembre del 2005 è uscito il videogame ''[[50 Cent: Bulletproof]]'', realizzato dalla Vivendi Universal, in cui Curtis e la sua gang devono indagare sulla scomparsa di un loro amico, un certo K-Dogg che si è invischiato in una vicenda di droga e criminalità; successivamente esce anche per [[PlayStation Portable|PSP]]. Nel 2009 è tornato nel campo dei videogiochi con ''[[50 Cent: Blood on the Sand]]'', in cui è impegnato a combattere una [[guerra in Iraq]] per strappare dalle mani di un barone della droga un teschio tempestato di diamanti, ovviamente con l'aiuto dei suoi compari della ''[[G Unit]]'' [[Lloyd Banks]], [[Tony Yayo]] e [[DJ Whoo Kid]].
*''[[Get Rich or Die Tryin']]'' ([[2003]])
*''[[The Massacre]]'' ([[2005]])
*''[[Get Rich or Die Tryin' The Soundtrack]]'' ([[2005]])
 
Inoltre, 50 Cent ha doppiato lo speaker della fazione dei [[Navy SEAL]] nel videogioco ''[[Call of Duty: Modern Warfare 2]]''.<ref>{{Cita web|url=https://www.eurogamer.net/articles/50-cent-does-voiceover-for-cod-mw2|titolo=50 Cent does voiceover for COD: MW2|autore=Ellie Gibson|sito=Eurogamer|data=10 agosto 2009|lingua=en|accesso=14 luglio 2019}}</ref>
==Voci correlate==
 
== Televisione ==
*[[Rap]]
* È apparso in versione animata nella serie ''[[I Simpson]]'' nell'episodio ''Marachella Rap''.
*[[Rapper]]
* Il 2 dicembre 2009 si è esibito, come ospite, nell'ultima puntata di ''[[X Factor]] Italia'' per presentare il disco ''[[Before I Self Destruct]]'' cantando ''Baby Be Me'' e ''Do You Think About Me''. Il rapper inoltre ha affiancato per alcuni minuti la giuria del programma assistendo alle performance dei tre finalisti.
*[[Hip hop]]
* È apparso in una puntata della serie ''[[Il risolutore (serie televisiva)|Il risolutore]]''.
 
== Note ==
{{hip hop}}
<references/>
 
== Altri progetti ==
[[Categoria:Biografie|50 Cent]]
{{Interprogetto}}
[[Categoria:Cantanti statunitensi]]
[[categoria:Rapper]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{50 Cent}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|cinema|hip hop|musica}}
 
[[alsCategoria:50 Cent| ]]
[[Categoria:Produttori discografici statunitensi del XX secolo]]
[[ar:50 سنت]]
[[Categoria:Produttori discografici statunitensi del XXI secolo]]
[[da:50 Cent]]
[[Categoria:Cantanti dirty rap]]
[[de:50 Cent]]
[[Categoria:Vincitori di MTV Video Music Award]]
[[en:50 Cent]]
[[Categoria:Musicisti afroamericani]]
[[es:50 Cent]]
[[fa:۵۰ سنت]]
[[fi:50 Cent]]
[[fr:50 Cent]]
[[he:50 סנט]]
[[id:50 Cent]]
[[ja:50セント]]
[[nl:50 Cent]]
[[no:50 Cent]]
[[pl:50 Cent]]
[[pt:50 Cent]]
[[simple:50 Cent]]
[[sv:50 Cent]]
[[tr:50 Cent]]
[[yi:50 סענט]]
[[zh:50 Cent]]