Matteo Cambi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Duccio55 (discussione | contributi)
corretta informazione impropria
m Annullata la modifica di 87.21.79.218 (discussione), riportata alla versione precedente di UnGiglio
Etichetta: Rollback
 
(140 versioni intermedie di 69 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{P|toni fortemente enfatici, taglio molto promozionale|biografie|luglio 2020}}
{{F|imprenditori italiani|luglio 2020}}
{{W|imprenditori|luglio 2020}}
{{Bio
|Titolo =
|Nome = Matteo
|Cognome = Cambi
|Sesso = M
|LuogoNascita = Carpi
|GiornoMeseNascita = 14 marzo
|AnnoNascita = 1977
|LuogoMorte =
|LuogoMorteLink =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Attività = imprenditore
|Epoca2 = 2000
|Attività = imprenditore
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , famoso per essere stato il  fondatore del marchio di [[abbigliamento]] [[Guru (azienda)|Guru]]
|Immagine = Matteo Cambi.jpg
}}
 
== Biografia ==
Cambi iniziaInizia la propria attività imprenditoriale nel [[1999]], a ventidue22 anni, registrando il proprio marchio [[Guru (azienda)|Guru]] e cominciando a diffonderediffonderne i propri prodotti in occasione di eventi mondani o presso personaggi celebri dello spettacolo e dello sport<ref, name=bio>[http://ingegnie.altervista.org/Matteo%20cambi.htmlconvincendo Storiaalcuni Matteodi Cambi]</ref>, arrivandoessi a convincereindossare [[Christianle proprie Vieri]]magliette, in particolare [[FabioPaolo CannavaroMaldini]], [[PaoloChristian MaldiniVieri]] ed, [[Elisabetta Canalis]] ade indossare le proprie magliettealtri, contribuendo "involontariamente"così al successo del marchio, che nel solo [[2001]] vende oltre 200.000 capi.<ref name=bio/> Negli anni seguenti il successo del marchio aumenta, ed alla linea moda principale ne vengono affiancate altre destinate agli [[adolescenza|adolescenti]] (''Guru Gang'') ede ai [[infanzia|bambini]] (''Guru Baby Gang''),; lail ''Guru''marchio viene distribuitadistribuito in oltre 3000 negozi monomarca e in tutto17 il mondo, e dal diventaPaesi nel [[2005]] lo sponsor della [[Renault]]mondo.<ref name=bio/>
 
Nel 2003, la Jam Session, proprietaria del marchio [[Guru (azienda)|Guru]], dichiara di aver venduto oltre 3 milioni di magliette con la margherita raggiungendo, nel 2007, un fatturato di circa 100 milioni di euro. Nel 2005 Cambi sigla un accordo triennale con [[Flavio Briatore]] per la sponsorizzazione della scuderia di [[Formula 1]] [[Renault R25]] pilotata da [[Fernando Alonso]] che si aggiudica il mondiale piloti e casa costruttrice per due anni consecutivi; nel 2007 Guru è lo sponsor del pilota di motociclismo spagnolo [[Jorge Lorenzo]] che, gareggiando su una [[Aprilia Racing|Aprilia]] Classe 250, si aggiudica il mondiale.
Cambi inizia la propria attività imprenditoriale nel [[1999]], a ventidue anni, registrando il proprio marchio [[Guru (azienda)|Guru]] e cominciando a diffondere i propri prodotti in occasione di eventi mondani o presso personaggi celebri dello spettacolo e dello sport<ref name=bio>[http://ingegnie.altervista.org/Matteo%20cambi.html Storia Matteo Cambi]</ref>, arrivando a convincere [[Christian Vieri]], [[Fabio Cannavaro]], [[Paolo Maldini]] ed [[Elisabetta Canalis]] ad indossare le proprie magliette, contribuendo "involontariamente" al successo del marchio, che nel solo [[2001]] vende oltre 200.000 capi.<ref name=bio/> Negli anni seguenti il successo del marchio aumenta, ed alla linea moda principale ne vengono affiancate altre destinate agli [[adolescenza|adolescenti]] (''Guru Gang'') ed ai [[infanzia|bambini]] (''Guru Baby Gang''), la ''Guru'' viene distribuita in oltre 3000 negozi monomarca in tutto il mondo, e dal diventa nel [[2005]] lo sponsor della [[Renault]].<ref name=bio/>
 
Nel 2012 Cambi viene richiamato dalla nuova proprietà dell'azienda Guru a ricoprire il ruolo di consulente esterno fino ai primi mesi del 2016. Nel gennaio del 2020, lancia un nuovo brand di abbigliamento rivolto alla [[Generazione Z]] e ai [[Millennials]] denominato ''Valvola''.<ref>{{Cita web|url=https://www.ansa.it/emiliaromagna/notizie/2020/02/15/cambi-pronto-a-lanciare-un-nuovo-brand_d740d8c7-9c59-4659-9460-15a9507dc0a4.html|titolo=Cambi pronto a lanciare un nuovo brand|sito=Agenzia ANSA|data=2020-02-15|lingua=it|accesso=2024-07-13}}</ref> Nel maggio 2022 viene chiamato dalla nuova proprietà del marchio Guru, Ghep Sarl, per siglare l'iconica t-shirt della Margherita con una Special Edition denominata MC99. Il 18 gennaio 2023 l’imprenditore lancia il nuovo progetto ''Malgrado Me'' all'interno del format ''Valvola "Wish Catcher"''.
Nel [[7 Luglio]] [[2008]] la [[procura]] di [[Parma]] dichiara il fallimento della società per un buco di bilancio di 62 milioni, e debiti per oltre 100 milioni<ref name=mito>[http://archiviostorico.corriere.it/2008/luglio/08/Guru_fine_del_mito_procura_co_9_080708109.shtml Guru, fine del mito La procura chiede il fallimento]</ref>, mentre il [[12 luglio|12]] Cambi viene arrestato, insieme alla madre Simona Vecchi e il suo compagno Gianluca Maruccio De Marco<ref>[http://www.corriere.it/cronache/08_luglio_11/arrestato_matteo_cambi_guru_2a8c3c1e-4f84-11dd-932f-00144f02aabc.shtml Guru, le folli spese di Matteo Cambi & Co]</ref>, accusato di [[bancarotta fraudolenta]], false comunicazioni sociali, illecite ripartizioni degli utili e riserve sociali, indebita restituzione dei conferimenti, infedeltà patrimoniale, dichiarazione fraudolenta e infedele. Cambi torna in libertà l'[[1 settembre]] [[2009]], e dichiara al settimanale ''[[Chi (settimanale)|Chi]]'' di essere stato totalmente dipendente dalla [[cocaina]] prima del carcere, "posseduto dal denaro e dalla droga"<ref name=bio/>.
 
==Vicende giudiziarie==
Cambi è inoltre celebre al grande pubblico per esssere stato spesso associato dalle riviste di [[gossip]] a varie [[soubrette]] italiane come [[Anna Falchi]]<ref name=bio/>, [[Grande Fratello 2|Mascia Ferri]]<ref name=bio/>, [[Elisabetta Gregoraci]]<ref name=mito/>, [[Flavia Vento]]<ref name=mito/> e straniere come la brasiliana [[Fernanda Lessa]]<ref name=bio/>. Cambi avrebbe dovuto partecipare al [[reality show]] di [[Canale 5]] ''La tribù - Missione India''<ref>http://www.tvguida.com/2009/08/15/la-tribu-%E2%80%93-missione-india-ecco-il-cast-segnalato-dal-sito-di-mediaset/</ref>, cancellato dai palinsesti poco prima del suo inizio.<ref>http://www.film.it/articolo/niente-tribu/9627664</ref>
Il 7 luglio 2008 il tribunale di [[Parma]] dichiara il fallimento della società per un buco di bilancio di 62 milioni di euro, e debiti per oltre 100 milioni, mentre l'11 luglio, Cambi viene arrestato, insieme alla madre Simona Vecchi e il suo compagno Gianluca Maruccio De Marco, accusato di [[bancarotta fraudolenta]], [[Falso in bilancio|false comunicazioni sociali]], [[Società semplice#La ripartizione degli utili e delle perdite|illecite ripartizioni degli utili]] e riserve sociali, [[Società a responsabilità limitata#Conferimenti|indebita restituzione dei conferimenti]], [[Responsabilità patrimoniale|infedeltà patrimoniale]], [[Dichiarazione fraudolenta mediante uso di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti|dichiarazione fraudolenta]] e [[Dichiarazione infedele|infedele]]. La società passa quindi al gruppo indiano Bombay Rayon Fashions. Dopo un periodo di arresto e detenzione di 3 mesi, chiude un [[patteggiamento]] a 4 anni di condanna per bancarotta fraudolenta da scontare agli [[arresti domiciliari]] e viene affidato al [[SERT]] e alla Comunità "Betania" per problemi di droga e alcol. In quel periodo dichiara di essere stato gravemente dipendente dalla [[cocaina]].<ref>{{Cita web |url=https://parma.repubblica.it/dettaglio/guru-matteo-cambi-arrestato-per-bancarotta-fraudolenta/1486733 |titolo=Guru, Matteo Cambi arrestato per bancarotta fraudolenta - La Repubblica |accesso=12 luglio 2021 |dataarchivio=12 luglio 2021 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210712134013/https://parma.repubblica.it/dettaglio/guru-matteo-cambi-arrestato-per-bancarotta-fraudolenta/1486733 |urlmorto=sì }}</ref> Il 4 febbraio del 2016 il tribunale di Sorveglianza di [[Bologna]] dichiara estinta la pena per Matteo Cambi.
 
== Libri ==
Il 6 febbraio del 2016 esce il suo primo libro ''Margherite di Spine'' scritto dal giornalista Gabriele Parpiglia ed edito da [[Arnoldo Mondadori Editore|Mondadori]] ISBN 9788851051983. Il libro suscita molto scalpore nei media per le confessioni dell'autore circa la pesante dipendenza dalla cocaina che ha rischiato di portarlo alla morte: «La cocaina gestiva le mie emozioni. I miei alti e i miei bassi. Mi facevo dieci pezzi al giorno e quando ero in astinenza, grattavo il muro con la bibbia. Simulavo che il bianco della parete fosse bamba. Sono vivo per miracolo».<ref>{{Cita web|url=https://www.ilmessaggero.it/societa/persone/matteo_cambi_autobiografia-1651849.html|titolo=Matteo Cambi choc nella sua autobiografia: «La cocaina mi gestiva: sono vivo per miracolo»|sito=ilmessaggero.it|data=2016-04-06|lingua=it|accesso=2024-07-13}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ilrestodelcarlino.it/modena/matteo-cambi-intervista-biografia-af928c8f|titolo=Cambi: "La cocaina mi ha rovinato, spendevo fino a 200mila euro al giorno"|sito=Il Resto del Carlino|data=2016-02-05|lingua=it|accesso=2024-07-13}}</ref>
 
== Riconoscimenti ==
Nel 2005 Cambi riceve il premio ''Giovane imprenditore della moda'' «per essere riuscito ad affermare in breve tempo un marchio, uno stile, un'idea», grazie anche agli investimenti messi a punto nelle ultime stagioni, con l'internazionalizzazione e l'espansione in Estremo Oriente.
 
Il premio è promosso da [[Camera nazionale della moda italiana|Camera Nazionale della Moda Italiana]], [[Class Editori]], [[SDA Bocconi School of Management|SDA Bocconi]] e con il patrocinio di [[Associazione Nazionale Comuni Italiani|Anci]] e Smi e in collaborazione con [[Ernst & Young]].
 
==Note==
Riga 28 ⟶ 42:
 
==Voci correlate==
* [[Guru (azienda)|Guru]]
 
{{Controllo di autorità}}
{{portale|biografie|moda}}
 
[[Categoria:Concorrenti de L'isola dei famosi]]
[[Categoria:Fondatori di impresa]]