Benjamin Netanyahu: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Aggiungo fonte
 
(579 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
<noinclude>{{Protetta}}</noinclude>
{{Avvisounicode}}
{{nd||Netanyahu (disambigua)|Netanyahu}}
{{S|politica}}
{{Carica pubblica
|nome = Benjamin Netanyahu<br />בנימין נתניהו
| prefisso onorifico =
|immagine nome= =Benjamin Netanyahu, <br /> בנימיןFebruary נתניהו2023.jpg
|didascalia = Ritratto ufficiale, febbraio 2023
| suffisso onorifico =
|carica = [[Primi ministri di Israele|Primo ministro di Israele]]
| immagine =Portrait of Benjamin Netanyahu.jpg
|mandatoinizio = 29 dicembre 2022
| legenda =Benjamin Netanyahu
|mandatofine =
| numerocarica = 13°
|presidente = [[Isaac Herzog]]
| carica = Primo Ministro di Israele
| mandatoiniziopredecessore = [[31Yair marzo]] [[2009Lapid]]
|successore =
| predecessore = [[Ehud Olmert]]
|mandatoinizio2 = 31 marzo 2009
| numerocarica2= 9°
|mandatofine2 = 13 giugno 2021
| carica2 = Primo Ministro di Israele
| mandatoinizio2 presidente2 = [[18Shimon giugnoPeres]]<br />[[1996Reuven Rivlin]]
| mandatofine2predecessore2 = [[6Ehud luglio]] [[1999Olmert]]
| predecessore2 successore2 = [[ShimonNaftali PeresBennett]]
|mandatoinizio3 = 18 giugno 1996
| successore2 = [[Ehud Barak]]
|mandatofine3 = 6 luglio 1999
| partito = [[Likud]]
|presidente3 = [[Ezer Weizman]]
| alma_mater =
|predecessore3 = [[Shimon Peres]]
| religione =
|successore3 = [[Ehud Barak]]
|}}
|carica4 = [[Leader dell'opposizione]]
|mandatoinizio4 = 3 febbraio 1993
|mandatofine4 = 18 giugno 1996
|primoministro4 = [[Yitzhak Rabin]]<br />[[Shimon Peres]]
|predecessore4 = [[Yitzhak Shamir]]
|successore4 = [[Shimon Peres]]
|mandatoinizio5 = 16 gennaio 2006
|mandatofine5 = 31 marzo 2009
|primoministro5 = [[Ehud Olmert]]
|predecessore5 = [[Amir Peretz]]
|successore5 = [[Tzipi Livni]]
|mandatoinizio6 = 28 giugno 2021
|mandatofine6 = 29 dicembre 2022
|primoministro6 = [[Naftali Bennett]]<br />[[Yair Lapid]]
|predecessore6 = [[Yair Lapid]]
|successore6 = [[Yair Lapid]]
|carica7 = [[Likud#Leader|Presidente del Likud]]
|mandatoinizio7 = 20 dicembre 2005
|predecessore7 = [[Ariel Sharon]]
|mandatoinizio8 = 3 febbraio 1993
|mandatofine8 = 6 luglio 1999
|predecessore8 = [[Yitzhak Shamir]]
|successore8 = [[Ariel Sharon]]
|carica9 = [[Ministero degli affari esteri (Israele)#Lista dei ministri degli affari esteri|Ministro degli affari esteri]]
|mandatoinizio9 = 6 novembre 2002
|mandatofine9 = 28 febbraio 2003
|primoministro9 = [[Ariel Sharon]]
|predecessore9 = [[Shimon Peres]]
|successore9 = [[Silvan Shalom]]
|mandatoinizio10 = 18 dicembre 2012
|mandatofine10 = 11 novembre 2013
|primoministro10 = ''Se stesso''
|predecessore10 = [[Avigdor Lieberman]]
|successore10 = [[Avigdor Lieberman]]
|mandatoinizio11 = 14 maggio 2015
|mandatofine11 = 17 febbraio 2019
|primoministro11 = ''Se stesso''
|predecessore11 = [[Avigdor Lieberman]]
|successore11 = [[Israel Katz]]
|carica12 = Rappresentante permanente di [[Israele]] alle [[Nazioni Unite]]
|mandatoinizio12 = 1984
|mandatofine12 = 1988
|predecessore12 = [[Yehuda Zvi Blum]]
|successore12 = [[Yohanan Bein]]
|partito = [[Likud]]
|titolo di studio = * [[Bachelor of Science]]
* [[Master of Science]]
* Dottorato in scienze politiche
|alma_mater = * [[Massachusetts Institute of Technology]]
* [[Harvard University]]
|professione = Diplomatico, militare, scrittore, consulente economico, direttore di marketing
|firma = Benjamin Netanyahu signature.svg
}}
{{Bio
|Nome = Benjamin
|Soprannome = Bibi
|Cognome = Netanyahu
|PostCognomePreData = -{{ebraico|בנימין inנתניהו}}; <small>[[linguaAlfabeto ebraicafonetico internazionale|ebraicoAFI]]: '''בנימין</small>{{IPA|[binjaˈmin נתניהו'''netanˈjahu]|he}}; {{Link audio|He-Benjamin Netanyahu.ogg|<small>ascolta</small>}} - spesso soprannominato '''Bibi'''
|Sesso = M
|LuogoNascita = Tel Aviv
|GiornoMeseNascita = 21 ottobre
|AnnoNascita = 1949
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = politico
|Nazionalità = israeliano
|PostNazionalità = , [[Elenco di primiPrimi ministri israelianidi Israele|primo ministro]] di [[Israele]] dal [[giugno]]29 [[1996]]dicembre al2022 [[17e maggio]] [[1999]] e,precedentemente dal marzo [[2009]], attualmenteal in2021 carica,e intra seguitoil alle1996 e elezioniil [[parlamentari]] anticipate del [[10 febbraio]]1999
}}
 
Membro della [[Knesset]] e leader del partito conservatore [[Likud]], è il primo leader ad esser nato nel Paese dalla sua fondazione nel 1948 e quello rimasto in carica più a lungo della storia d'Israele come capo del governo.<ref>Il 20 luglio 2019 ha battuto infatti il record di 13 anni, 127 giorni di mandato detenuto da [[David Ben Gurion]] (4876 giorni).</ref>
Leader del partito conservatore [[Likud]] e principale esponente dell'ala nazionalista, è stato il primo e tuttora l'unico dei Primi Ministri Israeliani ad essere nato dopo la fondazione dello Stato di Israele. È stato Ministro delle Finanze fino al [[9 aprile]] [[2005]], quando rassegnò le dimissioni in segno di protesta contro il piano di ritiro da [[Gaza]] messo in atto dal Primo Ministro [[Ariel Sharon]]. Netanyahu riottenne la guida del Likud il [[20 dicembre]] 2005. Dal [[4 maggio]] [[2006]] è il portavoce ufficiale dell'opposizione nella [[Knesset]]. Suo fratello Yoni morì nel [[1976]] durante l'[[Operazione Entebbe]]. Il [[31 marzo]] [[2009]] torna in carica, nonostante non abbia vinto le elezioni, per l'accordo concluso con il capo dell'estrema destra [[Avigdor Lieberman]].
 
Dal 21 novembre 2024 è ricercato dalla [[Corte penale internazionale|Corte Penale Internazionale]] per crimini di guerra e contro l'umanità commessi contro la popolazione civile della [[Striscia di Gaza]].<ref>{{Cita web|lingua=it|autore=Anna Lombardi|url=https://www.repubblica.it/esteri/2024/11/21/news/corte_penale_internazionale_mandati_arresto_netanyahu_gallant-423678359/|titolo=La Corte Penale Internazionale spicca mandati d’arresto per Netanyahu e Gallant|sito=la Repubblica|data=2024-11-21|accesso=2025-08-22}}</ref>
== Primo Ministro dal 1996 al 1999 ==
 
== Biografia ==
Nel 1996, per la prima volta, gli Israeliani elessero in maniera diretta il loro Primo Ministro. Netanyahu fu eletto dopo un'ondata di attacchi terroristici contro i civili israeliani. [[Shimon Peres]], che era succeduto al Primo Ministro laburista [[Yitzhak Rabin]], assassinato da un colono ebreo estremista, era inizialmente favorito nei sondaggi ma, non essendo riuscito a fermare gli attacchi terroristici, perse rapidamente la fiducia dell'elettorato. Il [[3 marzo|3]] e il [[4 marzo]] 1996 dei terroristi palestinesi organizzarono due bombardamenti suicidi in cui 32 cittadini israeliani vennero uccisi. Questi due attentati funsero da principale catalizzatore per la caduta di Peres. Differentemente da questo, Netanyahu non aveva fiducia in [[Yasser Arafat]] e pose come condizione per ogni progresso nelle trattative di pace che l'[[Autorità Nazionale Palestinese]] rispettasse i suoi obblighi, principalmente a riguardo della lotta al terrorismo. Lo slogan della sua campagna fu: "Netanyahu - Per costruire una pace sicura"
Nacque nel 1949 a [[Tel Aviv]], da genitori [[Hiloni|ebrei laici]]. Il padre, [[Benzion Netanyahu|Benzion Mileikowsky]] (1910-2012), [[Ebraizzazione dei cognomi|ebraizzato]] in Netanyahu, era un [[Aschenaziti|aschenazita]] polacco, originario di [[Varsavia]], con origini [[Sefarditi|sefardite]]; la madre, Tzila Segal (1912-2000), era di origini lituane, bielorusse e polacche. Il padre era professore emerito di storia e filosofia dapprima all'[[Università di Denver]] e poi all'[[Università Cornell]], in cui teneva la cattedra di studi ebraici. Il nonno paterno, il [[rabbino]] Nathan Mileikowsky (nato a [[Krėva]], in [[Bielorussia]] nel 1879), fu un fervente [[sionista]] ed oppositore del [[Piano Madagascar|progetto Madagascar]] per gli [[ebrei]].
 
È secondo di tre fratelli, il più grande dei quali era [[Yonatan Netanyahu]] (1946-1976), detto Yoni, che rimarrà poi ucciso durante un conflitto a fuoco nell'[[operazione Entebbe]] in [[Uganda]].<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.nytimes.com/2012/05/18/movies/follow-me-a-biography-of-jonathan-netanyahu.html|titolo=The Life and Death of an Israeli Hero (Published 2012)|pubblicazione=nytimes.com|data=2012-05-18|accesso=2025-10-12}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=it-IT|url=https://www.ilgiornale.it/news/spettacoli/leroismo-yoni-netanyahu-lezione-noi-europei-1242752.html|titolo=L'eroismo di Yoni Netanyahu è una lezione per noi europei|pubblicazione=ilGiornale.it|data=2016-04-06|accesso=2025-10-12}}</ref>
Forse a causa della sua educazione di tipo americano Netanyahu assunse il responsabile politico del [[Partito Repubblicano Americano]] [[Arthur Finkelstein]] per gestire la sua campagna. Nonostante lo stile all'americana della campagna avesse provocato forti critiche all'interno di Israele esso si provò vincente e il Partito del Likud ottenne il governo. Nel 1999 [[Ehud Barak]] seguì uno stile simile e assunse numerosi tecnici americani per sfidare lo stesso Netanyahu.
 
Crebbe sia a [[Gerusalemme]] che negli [[Stati Uniti d'America|USA]]. Dal 1956 al 1958, e poi di nuovo dal 1963 al 1968, si trasferì con la famiglia in [[Pennsylvania]]. Ritornò in Israele subito dopo essersi diplomato nel 1967 per arruolarsi nelle [[forze di difesa israeliane]], poco dopo la [[guerra dei sei giorni]]. Netanyahu divenne 'team leader' nell'unità di forze speciali [[Sayeret Matkal]] e prese parte a molte missioni, incluse l'operazione Regalo (1968) e l'[[Volo Sabena 571|operazione Isotopo]] (1972), per salvare i passeggeri di un volo dirottato da terroristi [[palestinesi]], durante la quale fu ferito alla spalla.<ref>{{Cita news|url=http://www.theguardian.com/world/2015/nov/11/sabena-flight-571-hijack-plane-black-september-film|titolo=Four hijackers and three Israeli PMs: the incredible story of Sabena flight 571|editore=the Guardian|data=11 novembre 2015|lingua=en|accesso=21 marzo 2021}}</ref> Netanyahu combatté in prima linea nella [[guerra d'attrito]] e nella [[guerra del Kippur]] nel 1973, prendendo parte ai raid delle forze speciali sul [[canale di Suez]] e poi guidando in profondità un commando d'assalto all'interno del territorio siriano. Netanyahu raggiunse il grado di capitano prima del ritiro dall'attività militare.
[[File:Benjamin Netanyahu (2).jpg|thumb|right|Nethanyahu al [[Forum Economico Mondiale]] del [[2009]]]]
Come Primo Ministro Netanyahu negoziò con [[Yasser Arafat]] giungendo agli accordi di Wye River. Nonostante il suo approccio alle negoziazioni di pace fosse popolare, fu accusato di tentare di porre in condizione di stallo ogni trattativa.
 
Si laureò al [[Massachusetts Institute of Technology|MIT]] col titolo di ''[[Bachelor's degree|Bachelor]] of Science'' (SB) in architettura e un ''[[Master in Business Administration]]'' (MBA) presso la Sloan Business School dello stesso ateneo; Netanyahu divenne un consulente economico per il ''Boston Consulting Group''. Termina la formazione accademica con il [[dottorato]] in [[scienze politiche]] presso l'[[Università Harvard]]. Tornò in Israele nel 1978 per fondare l'''Istituto Anti-Terrore Yonatan Netanyahu'', intitolato al fratello, morto due anni prima.
Non ci fu infatti nessun progresso nelle trattative di pace con i palestinesi e Netanyahu non riuscì a mettere in atto le tappe che erano state decise negli [[Accordi di Oslo]].
 
=== Rappresentante permanente di Israele alle Nazioni Unite ===
Nel 1996 Nethanyahu e il Sindaco di [[Gerusalemme]] [[Ehud Olmert]] decisero di aprire un varco per il tunnel del [[Muro occidentale]]. Questo causò tre giorni di rivolte da parte dei palestinesi che causarono perdite sia israeliane che palestinesi.
Nel 1984 Netanyahu fu nominato Rappresentante Permanente di Israele alle Nazioni Unite dal primo ministro [[Yitzhak Shamir]], incarico che mantenne sino al 1988.
 
=== Capo dell'opposizione in Parlamento (1993-1996) ===
Netanyahu fu contrastato dalla sinistra israeliana e perse il supporto della destra a causa delle sue concessioni ai palestinesi a [[Hebron]] e per le sue negoziazioni con Arafat. Dopo una lunga serie di scandali e un'inchiesta che lo accusava di corruzione, in seguito archiviata, Netanyahu perse il favore del pubblico israeliano.
Nel 1993 fu eletto alla Knesset prima di diventare il leader del partito conservatore [[Likud]], portando il partito alla vittoria alle elezioni del 1996, per diventare il più giovane primo ministro dal 1948. A quelle elezioni, per la prima volta, gli Israeliani elessero in maniera diretta il loro primo ministro e Netanyahu fu eletto dopo un'ondata di attacchi terroristici contro i civili israeliani. [[Shimon Peres]], primo ministro laburista dopo la morte di [[Yitzhak Rabin]], assassinato da un fanatico ebreo dell'estrema destra israeliana, era inizialmente favorito nei sondaggi ma, non essendo riuscito a fermare gli attacchi terroristici, perse rapidamente la fiducia dell'elettorato. Il 3 ed il 4 marzo 1996, terroristi palestinesi organizzarono due bombardamenti suicidi in cui 32 cittadini israeliani vennero uccisi. Questi due attentati funsero da principale catalizzatore per la caduta di Peres.
 
Netanyahu fece campagna contro gli accordi stretti dal governo laburista con [[Yasser Arafat]]: pose come condizione per ogni progresso nelle trattative di pace che l'[[Autorità Nazionale Palestinese]] (ANP) rispettasse i suoi obblighi, principalmente al riguardo della lotta al terrorismo. Lo slogan della sua campagna fu: "Netanyahu - Per costruire una pace sicura". In ragione della sua educazione e della lunga esperienza americana, Netanyahu assunse il responsabile politico del [[Partito Repubblicano (Stati Uniti d'America)|Partito Repubblicano]] [[Arthur Finkelstein]] per gestire la sua campagna. Nonostante lo stile all'americana della campagna avesse provocato forti critiche all'interno di Israele, esso si provò vincente ed il partito del Likud ottenne il governo. Nel 1999 [[Ehud Barak]] seguì uno stile simile e assunse numerosi tecnici americani per sfidare lo stesso Netanyahu.
== Il ritorno al potere ==
 
=== Primo ministro (1996-1999) ===
Alle elezioni israeliane del [[2009]], è il partito centrista di [[Kadima]] ad uscire vincente, ma di solo un seggio. Quindi [[Tzipi Livni]] non riesce ad avere una maggioranza necessaria ad avere la fiducia parlamentare. Netanyahu, arrivato secondo con il [[Likud]], si accorda con il capo dell'estrema destra [[Avigdor Lieberman]], giungendo così ad avere una maggioranza possibile per governare. È per questo che il Presidente della Repubblica gli consegna per la seconda volta, la carica di [[Primo Ministro d'Israele]].
{{Vedi anche|Governo Netanyahu I}}
{{dx|[[File:Flickr - Government Press Office (GPO) - P.M. BENJAMIN NETANYAHU SHAKING HANDS WITH PALESTINIAN AUTHORITY CHAIRMAN YASSER ARAFAT.jpg|min|sinistra|Il primo incontro fra [[Yasser Arafat]] e Netanyahu, 4 settembre 1996]]}}
[[File:Houghton house Netanyahu Albright Arafat.jpg|min|sinistra|Da sinistra a destra: il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu, la Segretaria di stato americana [[Madeleine Albright]] e il capo palestinese [[Yasser Arafat]] durante le trattative sul Memorandum di Wye River, 16 ottobre 1998]]
Eletto primo ministro il 18 giugno 1996, Netanyahu negoziò con [[Yasser Arafat]] giungendo al [[Memorandum di Wye River]]. Nonostante il suo approccio alle negoziazioni di pace fosse popolare, fu accusato di tentare di porre in condizione di stallo ogni trattativa. Non ci fu infatti nessun progresso nelle trattative di pace con i palestinesi e Netanyahu non mise in atto le tappe che erano state decise negli [[accordi di Oslo]].
 
Nel 1996 Netanyahu e il sindaco di [[Gerusalemme]] [[Ehud Olmert]] decisero di aprire un varco per il tunnel del [[Muro Occidentale]]. Questo causò tre giorni di rivolte da parte dei palestinesi che causarono perdite sia israeliane che palestinesi. Netanyahu fu contrastato dalla sinistra israeliana e perse il supporto della destra a causa delle sue concessioni ai palestinesi a [[Hebron]] e per le sue negoziazioni con Arafat.
{{Premier_israeliani|periodo=[[giugno]] [[1996]] - [[17 maggio]] [[1999]]
 
[[24 febbraio]] [[2009]] -in carica
Dopo una lunga serie di scandali e un'inchiesta che lo accusava di corruzione, in seguito archiviata, Netanyahu perse il favore del pubblico israeliano, la sua coalizione andò in frantumi e fu costretto ad indire elezioni anticipate nel 1999<ref name=Ynet>{{cita news|titolo=Benjamin Netanyahu, Likud |url=http://www.ynetnews.com/articles/0,7340,L-3064466,00.html |editore=[[Ynetnews]] |data=28 marzo 2005 |accesso=5 agosto 2009 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20091129090949/http://www.ynetnews.com/articles/0,7340,L-3064466,00.html |urlmorto= }}</ref> .
|precedente=[[Shimon Peres]]
 
[[Ehud Olmert]]
=== Ministro delle finanze (2003-2005) ===
|successivo=[[Ehud Barak]]
Dopo esser stato sconfitto alle elezioni del 1999, Netanyahu lasciò la politica, lavorando nel settore privato. Tornato in politica nel 2002, ricoprì la carica di ministro degli esteri (2002-2003). In seguito, divenne ministro delle finanze (2003-2005), ma rassegnò le dimissioni il 9 aprile 2005 in segno di protesta contro il piano di ritiro da [[Gaza]]. Come ministro delle finanze, Netanyahu iniziò profonde riforme economiche che promossero la crescita.
- in carica }}
 
Netanyahu riottenne la guida del Likud il 20 dicembre 2005, dopo che Sharon uscì dal Likud per fondare il nuovo partito [[Kadima]]. Nel dicembre 2006 diventa il portavoce ufficiale dell'opposizione nella [[Knesset]] ed è presidente del Likud.
 
=== Primo ministro (2009-2021, 2022-presente) ===
==== Secondo mandato ====
{{Vedi anche|Governo Netanyahu II}}
{{dx|[[File:Benjamin Netanyahu (2).jpg|min|sinistra|Netanyahu al [[Forum economico mondiale]] del 2009]]}}
Alle elezioni israeliane del 2009, il partito centrista di [[Kadima]] arriva primo, ma di solo un seggio; la sua leader, [[Tzipi Livni]], manca la maggioranza necessaria in Parlamento. Netanyahu, arrivato secondo col [[Likud]], si accorda con il capo di un partito di destra, [[Avigdor Lieberman]], riuscendo ad assicurarsi la maggioranza. Ridiventa per la seconda volta [[Primi ministri di Israele|primo ministro]] dal 31 marzo 2009 con una coalizione di partiti di destra, entrato in carica il 31 marzo.
 
==== Terzo mandato ====
{{Vedi anche|Governo Netanyahu III}}
Alle elezioni del 2013 il cartello elettorale di destra tra Likud e [[Israel Beytenu|Beytenu]] ottiene il primo posto con 31 seggi, ma la [[Knesset]] si divide in due schieramenti di pari forza (60 seggi ai partiti di destra e confessionali ebrei e 60 a quelli di centrosinistra, laburisti e arabi)<ref>{{cita testo|url=http://www.avvenire.it/Mondo/Pagine/netanyahu-fa-i-conti-e-chiama-lapid.aspx|titolo=Trattative di Netanyahu}}</ref><ref>{{cita testo|url=http://www.avvenire.it/Mondo/Pagine/israele-pareggio-nella-knesset.aspx|titolo=Elezioni israeliane 2013}}</ref>. Netanyahu riceve così nuovamente dal presidente Shimon Peres l'incarico di formare il governo<ref>{{cita testo|url=http://www.tg1.rai.it/dl/tg1/2010/articoli/ContentItem-076cdc32-a778-43e9-815b-36039793d537.html|titolo=Nuovo incarico a Netanyahu}}</ref>, ma l'assenza di una maggioranza lo costringe ad intavolare trattative con i partiti che non facevano parte della precedente coalizione, in particolare con i centristi dello [[Yesh Atid]], il partito di [[Yair Lapid]], outsider delle elezioni israeliane.
 
La difficoltà delle trattative politiche induce il presidente Peres a concedere a Netanyahu una proroga di ulteriori due settimane dopo l'infruttuoso decorso del termine ordinario di 28 giorni previsto per la formazione del governo.<ref>{{Cita web |url=http://it.euronews.com/2013/03/03/israele-tempi-supplementari-a-netanyahu-per-scongiurare-un-nuovo-voto/ |titolo=Proroga per Netanyahu |accesso=5 marzo 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130305120220/http://it.euronews.com/2013/03/03/israele-tempi-supplementari-a-netanyahu-per-scongiurare-un-nuovo-voto/ |urlmorto=sì }}</ref> Alla fine il tentativo di Netanyahu riesce e il [[Governo Netanyahu III|nuovo governo israeliano]], sostenuto - oltre che dal Likud-Beitenu - anche da Yesh Atid, Focolare Ebraico e Hatnua, presta giuramento il 18 marzo 2013, potendo contare su una maggioranza di 68 parlamentari su 120.
 
Pochi giorni dopo il giuramento, il 22 marzo 2013, Netanyahu riceve la visita del presidente degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] [[Barack Obama]].<ref>{{cita testo|url=http://www.repubblica.it/esteri/2013/03/20/news/obama_assad_armi-55004600/|titolo=Obama in visita da Netanyahu}}</ref> Dall'8 luglio al 26 agosto 2014, il governo israeliano impegna il proprio esercito nella campagna militare denominata ''[[Conflitto Israele-Striscia di Gaza del 2014|operazione Margine di protezione]]'' contro le forze di [[Hamas]] nella [[striscia di Gaza]], ennesimo capitolo del conflitto arabo-israeliano in quel territorio.
 
==== Quarto mandato ====
{{Vedi anche|Governo Netanyahu IV}}
[[File:02 04 2019 Cerimônia de abertura do encontro empresarial Brasil-Israel (46606187595).jpg|min|sinistra|Il [[Presidente del Brasile|presidente brasiliano]] [[Jair Bolsonaro]] e Benjamin Netanyahu alla cerimonia di apertura della missione commerciale Brasile-Israele, 2 aprile 2019.]]
Le elezioni anticipate del 17 marzo 2015 segnano un'ulteriore conferma della leadership di Netanyahu, questa volta a sorpresa, visto che i sondaggi della vigilia lo davano sconfitto a vantaggio dell'avversario laburista [[Isaac Herzog]]. Invece il Likud mantiene il primo posto tra i partiti concorrenti e conquista 30 seggi alla Knesset.<ref>{{cita testo|url=http://www.avvenire.it/Mondo/Pagine/israele-vince-neta.aspx|titolo=Netanyahu vince a sorpresa}}</ref> Così Netanyahu può essere confermato primo ministro di una coalizione con gli ultraortodossi di [[Shas]] e [[Giudaismo Unito nella Torah]], col partito di centrodestra [[Kulanu]], coi nazionalisti religiosi di [[La Casa Ebraica]] ed, a partire da maggio 2015, con la destra nazionalista di [[Israel Beitenu]], guidata, come nel 2009, da [[Avigdor Lieberman]], per un totale di 66 seggi su 120.<ref>{{Cita web|url=http://www.internazionale.it/notizie/2016/05/26/israele-governo-lieberman|titolo=In Israele la destra nazionalista entra nel governo|data=26 maggio 2016|accesso=28 settembre 2016}}</ref> Il 19 luglio 2018 viene approvata la «'''Legge fondamentale: Israele quale Stato nazionale del popolo ebraico'''»<ref name="Limes">[https://www.limesonline.com/rivista/la-fondamentale-legge-di-israele-14631880/ Alon Harel, LA FONDAMENTALE LEGGE DI ISRAELE, Limes, Pubblicato in: Israele, lo Stato degli ebrei - n°9 - 2018]</ref>. Con questa legge viene rafforzato il carattere [[giudaismo|giudaico]] dello Stato di Israele<ref name="Limes" />. Secondo i critici si tratta di una evoluzione [[Stato autoritario|autoritaria]] e [[democrazia illiberale|illiberale]]<ref name="Limes" />.
 
Nel 2019 si svolgono due elezioni nazionali, il 9 aprile ed il 17 settembre, nelle quali il Likud ed i suoi alleati non riescono ad ottenere la maggioranza sufficiente in Parlamento per riformare nuovamente la coalizione di governo, vista la defezione e opposizione di [[Avigdor Lieberman]], leader di un partito di destra. Netanyahu rimane intanto premier ad interim e il 25 settembre 2019 riceve l'incarico di formare il governo dal presidente Rivlin dicendosi disposto a formare un governo di coalizione con [[Benny Gantz]], leader del partito Blu-Bianco, emerso nel frattempo come importante forza nel Paese. Ma lo stallo politico è continuato, impedendo il protrarsi della legislatura.
 
==== Quinto mandato ====
{{Vedi anche|Governo Netanyahu V}}
Anche una nuova elezione nazionale, nel 2020, non ha portato lunga stabilità: dopo la formazione di un Governo con Gantz, che prevedeva la rotazione dei premier, Netanyahu ha gestito la [[Pandemia di COVID-19|pandemia Covid-19]] e siglato i cosiddetti "[[accordi di Abramo]]" che hanno portato, con la mediazione degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], alla normalizzazione delle relazioni diplomatiche con [[Emirati Arabi Uniti]] e [[Bahrein]]. Ciononostante la sua coalizione è collassata nel dicembre 2020. Nuove elezioni anticipate, le quarte in meno di due anni, sono state fissate per il 23 marzo 2021. Anche a questa tornata elettorale Netanyahu si presenta come candidato premier, col Likud ancora primo nei sondaggi, con circa il 30%. Frattanto, si trova ad affrontare nuovi avversari politici, stanchi della sua lunga permanenza al potere, come [[Gideon Sa'ar]], che con altri deputati ha abbandonato il Likud fondando un nuovo partito, proponendosi come alternativa.
 
Alle elezioni del marzo 2021 ottiene 52 seggi, non sufficienti per garantirgli una maggioranza all'interno della [[Knesset]]. Il 6 aprile 2021 il presidente d'Israele [[Reuven Rivlin]] gli affida l'incarico di formare il nuovo governo. Netanyahu avrà a disposizione 28 giorni per raggiungere la maggioranza dei 61 seggi all'interno del parlamento nazionale.<ref>{{Cita web|url=https://www.rainews.it/dl/rainews/articoli/Israele-Netanyahu-incaricato-di-formare-il-nuovo-governo-6b9e55f9-2a7b-47d8-beea-68891ed9249e.html|titolo=Israele, Netanyahu incaricato di formare il nuovo governo|sito=rainews|accesso=6 aprile 2021}}</ref> Il 4 maggio rimette il mandato a Rivlin, in quanto non è riuscito a trovare un accordo con [[Naftali Bennett]], leader del partito di estrema destra [[Yamina]]. Il presidente Rivlin ha dunque affidato il mandato di formare il governo ad [[Yair Lapid]].<ref>{{Cita web|url=https://www.ilsole24ore.com/art/israele-incarico-lapid-formare-nuovo-governo-e-fine-dell-era-netanyahu-AEoiPTG|titolo=Israele, incarico a Lapid per formare il nuovo governo: è la fine dell’era Netanyahu?|sito=Il Sole 24 ORE|lingua=it|accesso=7 maggio 2021}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/mediooriente/2021/05/04/israele-scaduto-mandato-netanyahu-non-forma-governo_f07624e0-efde-462d-aed1-26392cff283f.html|titolo=Israele: scaduto mandato, Netanyahu non forma governo - Medio Oriente|sito=Agenzia ANSA|data=4 maggio 2021|lingua=it|accesso=7 maggio 2021}}</ref>
 
==== Sesto mandato ====
{{Vedi anche|Governo Netanyahu VI}}
Dopo le elezioni del 2022, Netanyahu ha prestato nuovamente giuramento come primo ministro con la coalizione più a [[Destra (politica)|destra]] della storia politica di Israele.<ref name=CNN>{{Cita web|titolo=Benjamin Netanyahu sworn in as leader of Israel's likely most right-wing government ever|url=https://www.cnn.com/2022/12/29/middleeast/israel-benjamin-netanyahu-swearing-in-intl/index.html|accesso=30 dicembre 2022|sito=CNN|data=29 dicembre 2022|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20230228233951/https://www.cnn.com/2022/12/29/middleeast/israel-benjamin-netanyahu-swearing-in-intl/index.html|urlmorto=}}</ref> Ha iniziato ufficialmente il suo sesto mandato il 29 dicembre 2022.<ref name=CNN/>
 
I primi mesi del sesto mandato di Netanyahu sono stati incentrati su una [[riforma giudiziaria israeliana del 2023|proposta di riforma del ramo giudiziario]]<ref name="ilpost">{{Cita web |url=https://www.ilpost.it/2023/02/15/israele-riforma-giustizia |titolo=La riforma della giustizia in Israele, spiegata |sito=[[il Post]] ISSN 2610-9980 |data=15 febbraio 2023 |accesso=14 maggio 2023}}</ref><ref>{{Cita web |url=https://www.inn.co.il/news/588329 |titolo=נתניהו בישיבת הממשלה: רפורמת לוין היא מימוש רצון הבוחר, קיבלנו מנדט מהציבור |titolotradotto=Netanyahu in sessione di governo: la riforma di Levin è la realizzazione della volontà dell'elettore, abbiamo ricevuto un mandato dal pubblico |autore=Hezki Baruch |sito=[[Arutz Sheva]] |data=8 gennaio 2023 |lingua=he |accesso=10 marzo 2023}}</ref>, che ha suscitato ampie critiche. I critici hanno sottolineato gli effetti negativi che avrebbe avuto sulla [[Separazione dei poteri]]<ref>{{Cita web|titolo=Home |url=https://lawprofsforum.wixsite.com/english |accesso=9 febbraio 2023 |sito=Professors Democracy |lingua=en |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20230209083251/https://lawprofsforum.wixsite.com/english |urlmorto= }}</ref><ref>{{Cita web|titolo=The Override Clause Explainer |url=https://en.idi.org.il/articles/46387 |accesso=11 febbraio 2023 |sito=en.idi.org.il |data=novembre 2022 |lingua=he |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20230131005142/https://en.idi.org.il/articles/46387 |urlmorto= }}</ref><ref>{{Cita news|titolo=Test of reasonableness |lingua=en |opera=The Jerusalem Post |url=https://www.jpost.com/Opinion/Test-of-reasonableness-592489 |accesso=11 febbraio 2023 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20230211191434/https://www.jpost.com/Opinion/Test-of-reasonableness-592489 |urlmorto= }}</ref> sul ruolo dell'[[Common law|Attorney General]]<ref>{{Cita web|cognome1=Bachner |nome1=Michael |cognome2=Staff |nome2=ToI |titolo=AG censures 'harmful' proposal to let ministers appoint own legal advisers |url=https://www.timesofisrael.com/ag-censures-harmful-proposal-to-let-ministers-appoint-own-legal-advisers/ |accesso=12 febbraio 2023 |sito=The Times of Israel |lingua=en |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180626234006/https://www.timesofisrael.com/ag-censures-harmful-proposal-to-let-ministers-appoint-own-legal-advisers/ |urlmorto= }}</ref><ref>{{Cita web|cognome=Stern |nome=Yedidia Z. |titolo=The attack on legal oversight threatens us all |url=http://blogs.timesofisrael.com/the-attack-on-legal-oversight-endangers-us-all/ |accesso=12 febbraio 2023 |sito=blogs.timesofisrael.com |lingua=en |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20230213014148/https://blogs.timesofisrael.com/the-attack-on-legal-oversight-endangers-us-all/ |urlmorto= }}</ref><ref>{{Cita web|titolo=The Coalition Agreements of Israel's 37th Government: The Appointment of Legal Advisors in Government Ministries |url=https://en.idi.org.il/articles/47681 |accesso=12 febbraio 2023 |sito=en.idi.org.il |data=gennaio 2023 |lingua=he |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20230212112357/https://en.idi.org.il/articles/47681 |urlmorto= }}</ref> sull'andamento dell'economia del paese,<ref>{{Cita news|data=22 gennaio 2023 |titolo=Two Former Governors of the Israeli Central Bank Warn of Economic Consequences of Government's Plans for the Judiciary |lingua=en |opera=[[Haaretz]] |url=https://www.haaretz.com/israel-news/2023-01-22/ty-article/.premium/former-bank-of-israel-heads-warn-judicial-overhaul-may-deal-severe-blow-to-economy/00000185-d97d-d1d2-a3c7-fb7fa0560000 |accesso=9 febbraio 2023 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20230328095538/https://www.haaretz.com/israel-news/2023-01-22/ty-article/.premium/former-bank-of-israel-heads-warn-judicial-overhaul-may-deal-severe-blow-to-economy/00000185-d97d-d1d2-a3c7-fb7fa0560000 |urlmorto= }}</ref><ref>{{Cita news|data=26 gennaio 2023 |titolo=Kahneman: The judicial reform is a disaster |lingua=en |opera=Globes |url=https://en.globes.co.il/en/article-kahneman-the-judicial-reform-is-a-disaster-1001436559 |accesso=11 febbraio 2023 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20230404062308/https://en.globes.co.il/en/article-kahneman-the-judicial-reform-is-a-disaster-1001436559 |urlmorto= }}</ref><ref>{{Cita web|cognome1=זרחיה |nome1=צבי |cognome2=טייטלבאום |nome2=שלמה |data=23 febbraio 2023 |titolo=הנגיד והכלכלנית הראשית: שינויי המשטר עלולים ליצור פגיעה קשה בכלכלה |url=https://www.calcalist.co.il/local_news/article/ryow8mbri |accesso=28 febbraio 2023 |sito=כלכליסט |lingua=he |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20230227214726/https://www.calcalist.co.il/local_news/article/ryow8mbri |urlmorto= }}</ref> sull'assistenza sanitaria,<ref name="איזק-2023">{{Cita news|cognome=איזק |nome=רתם |data=18 febbraio 2023 |titolo=צפו פגיעה, זו מתקפה ישירה על נשים: ההיבט המגדרי של המהפכה המשפטית |lingua=he |opera=Ynet |url=https://www.ynet.co.il/news/article/rkc8syjpi |accesso=26 febbraio 2023 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20230226184501/https://www.ynet.co.il/news/article/rkc8syjpi |urlmorto= }}</ref><ref name="ברנע-2023">{{Cita news|cognome=ברנע |nome=רני |data=1º marzo 2023 |titolo=הסיוט של מערכת המשפט יהיה האסון של מערכת הבריאות |lingua=he |opera=הארץ |url=https://www.haaretz.co.il/health/2023-03-01/ty-article/.premium/00000186-98d9-d038-a3f6-bbf95dba0000 |accesso=1º marzo 2023 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20230304105309/https://www.haaretz.co.il/health/2023-03-01/ty-article/.premium/00000186-98d9-d038-a3f6-bbf95dba0000 |urlmorto= }}</ref> sulle donne e le minoranze,<ref name="איזק-2023" /><ref name="ברנע-2023" /><ref>{{Cita news|cognome=Maltz |nome=Judy |data=25 febbraio 2023 |titolo=U.S. Reform Movement Leader to Israelis: Your Diaspora Siblings Stand in Solidarity With You |lingua=en |opera=[[Haaretz]] |url=https://www.haaretz.com/israel-news/2023-02-25/ty-article/.premium/u-s-reform-movement-leader-to-israelis-your-diaspora-siblings-are-in-solidarity-with-you/00000186-899c-d5bf-adb6-af9e93100000 |accesso=25 febbraio 2023 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20230225192325/https://www.haaretz.com/israel-news/2023-02-25/ty-article/.premium/u-s-reform-movement-leader-to-israelis-your-diaspora-siblings-are-in-solidarity-with-you/00000186-899c-d5bf-adb6-af9e93100000 |urlmorto= }}</ref> sui diritti dei lavoratori,<ref>{{Cita news|cognome1=Weingarten |nome1=Randi |cognome2=Appelbaum |nome2=Stuart |data=20 febbraio 2023 |titolo=As U.S. Jews and Union Leaders, We See the Dangers of Israel's Democratic Crisis |lingua=en |opera=[[Haaretz]] |url=https://www.haaretz.com/opinion/2023-02-20/ty-article-opinion/.premium/as-u-s-jews-and-union-leaders-we-see-the-dangers-of-israels-democratic-crisis/00000186-6f51-d7c1-a1ee-6f7fa8b50000 |accesso=21 febbraio 2023 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20230307222738/https://www.haaretz.com/opinion/2023-02-20/ty-article-opinion/.premium/as-u-s-jews-and-union-leaders-we-see-the-dangers-of-israels-democratic-crisis/00000186-6f51-d7c1-a1ee-6f7fa8b50000 |urlmorto= }}</ref> sulla libertà di ricerca scientifica,<ref name="ברנע-2023" /><ref>{{Cita news|data=19 febbraio 2023 |titolo=200 U.S. Jewish Scientists Call on Netanyahu Gov't to Halt Judicial Overhaul Plan |lingua=en |opera=[[Haaretz]] |url=https://www.haaretz.com/us-news/2023-02-19/ty-article/.premium/200-u-s-jewish-scientists-call-on-netanyahu-govt-to-halt-judicial-overhaul-plan/00000186-6955-d772-a387-6f5db4ea0000 |accesso=20 febbraio 2023 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20230219141207/https://www.haaretz.com/us-news/2023-02-19/ty-article/.premium/200-u-s-jewish-scientists-call-on-netanyahu-govt-to-halt-judicial-overhaul-plan/00000186-6955-d772-a387-6f5db4ea0000 |urlmorto= }}</ref> sulla tenuta della [[democrazia]] in [[Israele]]<ref>{{Cita web|titolo=In petition, leading academics warn judicial shakeup will harm Israel's security |url=https://www.timesofisrael.com/liveblog_entry/in-petition-leading-academics-warn-judicial-shakeup-will-harm-israels-security/ |accesso=9 febbraio 2023 |sito=The Times of Israel |lingua=en |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20230320133352/https://www.timesofisrael.com/liveblog_entry/in-petition-leading-academics-warn-judicial-shakeup-will-harm-israels-security/ |urlmorto= }}</ref><ref>{{Cita news|cognome=Shani |nome=Ayelett |data=10 febbraio 2023 |titolo='Israel's Government Has neo-Nazi Ministers. It Really Does Recall Germany in 1933' |lingua=en |opera=[[Haaretz]] |url=https://www.haaretz.com/israel-news/2023-02-10/ty-article-magazine/.highlight/israels-government-has-neo-nazi-ministers-it-really-does-recall-germany-in-1933/00000186-3a49-d80f-abff-7ac9c7ff0000 |accesso=12 febbraio 2023 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20230307222553/https://www.haaretz.com/israel-news/2023-02-10/ty-article-magazine/.highlight/israels-government-has-neo-nazi-ministers-it-really-does-recall-germany-in-1933/00000186-3a49-d80f-abff-7ac9c7ff0000?utm_source=App_Share&utm_medium=iOS_Native |urlmorto= }}</ref> e sulle future relazioni diplomatiche con gli stati esteri.<ref>{{Cita news|cognome=Samuels |nome=Ben |data=19 febbraio 2023 |titolo=Equating Israeli and Iranian Protests, U.S. Lawmakers Slam Netanyahu's Judicial Overhaul |lingua=en |opera=[[Haaretz]] |url=https://www.haaretz.com/us-news/2023-02-19/ty-article/.premium/equating-israeli-and-iranian-protests-u-s-lawmakers-slam-netanyahus-judicial-overhaul/00000186-6976-d7c4-a187-f976d4e70000 |accesso=19 febbraio 2023 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20230219234122/https://www.haaretz.com/us-news/2023-02-19/ty-article/.premium/equating-israeli-and-iranian-protests-u-s-lawmakers-slam-netanyahus-judicial-overhaul/00000186-6976-d7c4-a187-f976d4e70000 |urlmorto= }}</ref>
 
Dopo settimane di proteste pubbliche nelle strade di Israele, a cui si è unito un numero crescente di riservisti militari, il 25 marzo 2023 il ministro della Difesa [[Yoav Gallant]] si è espresso contro la riforma, chiedendo di fermare l'iter legislativo “per il bene della sicurezza di Israele”.<ref>{{Cita news|issn = 0190-8286|cognome= Hendrix|nome=Steve|titolo=Israeli defense minister calls on Netanyahu to halt overhaul of courts|pubblicazione=Washington Post| accesso=27 marzo 2023|data=25 marzo 2023| url = https://www.washingtonpost.com/world/2023/03/25/israel-defense-minister-yoav-gallant-netanyahu/|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20230326153125/https://www.washingtonpost.com/world/2023/03/25/israel-defense-minister-yoav-gallant-netanyahu/|urlmorto=}}</ref> Il giorno dopo, Netanyahu ha annunciato la sua intenzione di rimuovere Gallant dall'incarico, suscitando proteste ancora più vive. Netanyahu ha infine accettato di ritardare l'approvazione della riforma per un mese.<ref>{{Cita news|issn = 0190-8286|cognome1= Hendrix|nome1=Steve|cognome2= Rubin|nome2=Shira|titolo=Netanyahu fires defense minister who called for halt to judicial overhaul|pubblicazione=Washington Post| accesso=27 marzo 2023|data=27 marzo 2023| url = https://www.washingtonpost.com/world/2023/03/26/israel-netanyahu-gallant-defense-minister/|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20230608195623/https://www.washingtonpost.com/world/2023/03/26/israel-netanyahu-gallant-defense-minister/|urlmorto=}}</ref>
 
== Visione politica ==
[[File:Flickr - Government Press Office (GPO) - Benjamin Netanyahu and Sorin Hershko.jpg|min|sinistra|Netanyahu (a destra) con un soldato ferito e rimasto paralizzato nell'[[Operazione Entebbe]], 2 luglio 1986]]
{{Controversie}}
Nel 1978, Netanyahu apparve alla televisione locale di Boston, con il nome di “Ben Nitai”<ref name=Gresh>{{Cita libro|cognome1=Gresh |nome1=Alain |cognome2=Vidal |nome2=Dominique |titolo=The New A–Z of the Middle East |edizione=2nd |anno=2004 |editore=I.B. Tauris |isbn=978-1-86064-326-2 |p={{cita testo|url=https://archive.org/details/newazofmiddleeas0000gres/page/217|titolo=217}} |url=https://archive.org/details/newazofmiddleeas0000gres/page/217 }}</ref>, dove sostenne che: “Il vero nocciolo del conflitto è lo sfortunato rifiuto arabo di accettare lo Stato di Israele... Per 20 anni gli arabi hanno avuto sia la [[Cisgiordania]] che la [[Striscia di Gaza]] e se l'[[autodeterminazione]], come si dice ora, è il fulcro del conflitto, avrebbero potuto facilmente creare uno Stato palestinese”.<ref>{{YouTube|9uaXoMIh2tc|Video Benjamin Netanyahu 1978}} (English);{{cita web|url=http://www.jpost.com/Israel/Who-is-Ben-Nitay-and-why-does-he-look-so-much-like-Binyamin-Netanyahu|titolo=Who is Ben Nitay, and why does he look so much like Binyamin Netanyahu?|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150301045738/http://www.jpost.com/Israel/Who-is-Ben-Nitay-and-why-does-he-look-so-much-like-Binyamin-Netanyahu}}</ref>
 
Nel 2015 dichiarò che [[Adolf Hitler]], benché [[antisemita]], non aveva alcuna intenzione di [[Olocausto|sterminare gli ebrei]], voleva solo [[Piano Madagascar|espellerli e mandarli in Madagascar]] o farli emigrare a forza nella [[Mandato britannico della Palestina|Palestina]] mandataria britannica, ma fu convinto dal [[Gran Mufti di Gerusalemme|gran muftì di Gerusalemme]] [[Amin al-Husseini]], capo [[Palestinesi|palestinese]] e zio di [[Yasser Arafat]], che non voleva l'emigrazione [[sionista]], a mettere in pratica la [[soluzione finale della questione ebraica]]. Il leader dell'opposizione [[Isaac Herzog|Herzog]] ha accusato Netanyahu di fare il gioco dei [[negazionismo dell'Olocausto|negazionisti dell'Olocausto]].<ref>{{cita testo|url=http://www.repubblica.it/esteri/2015/10/21/news/netanyahu_hitler_non_voleva_sterminare_gli_ebrei_i_palestinesi_si_-125573420/|titolo=Netanyahu: "Hitler non voleva sterminare gli ebrei, fu il Gran Mufti a dargli l'idea}}</ref>
 
Il 19 luglio 2018, il suo quarto governo approva la «Legge fondamentale: Israele quale Stato nazionale del popolo ebraico»,<ref name=Limes>[https://www.limesonline.com/rivista/la-fondamentale-legge-di-israele-14631880/ Alon Harel, LA FONDAMENTALE LEGGE DI ISRAELE, Limes, Pubblicato in: Israele, lo Stato degli ebrei - n°9 - 2018]</ref> con cui rafforza il carattere [[giudaismo|giudaico]] dello Stato di Israele<ref name=Limes/>. Secondo i critici, si tratta di una evoluzione [[autoritarismo|autoritaria]] e [[democrazia illiberale|illiberale]].<ref name=Limes/>
 
== Vicende giudiziarie ==
=== Corruzione (2019) ===
Nel gennaio 2017 iniziano le prime investigazioni di polizia su Netanyahu, che viene sospettato da un lato di avere ricevuto "favori inappropriati" da alcuni uomini d'affari, fra cui [[James Packer]] e [[Arnon Milchan]]<ref>{{cita news|autore=Amnon Abramovich|url=http://reshet.tv/item/news/politics/politics/suspected-of-accepting-favors-82058/|titolo=he:תיק הבדיקה נגד נתניהו נחשף: ראש הממשלה חשוד בקבלת טובות הנאה|lingua=he|titolotradotto=Examination file against Netanyahu revealed: Prime Minister is suspected of receiving favors|editore=[[Reshet]]|accesso=29 dicembre 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161230091611/http://reshet.tv/item/news/politics/politics/suspected-of-accepting-favors-82058/|urlmorto=si}}</ref><ref>{{cita news|url=https://www.telegraph.co.uk/news/2017/01/06/netanyahu-questioned-israeli-police-second-time-graft-probe/|urlarchivio=https://ghostarchive.org/archive/20220111/https://www.telegraph.co.uk/news/2017/01/06/netanyahu-questioned-israeli-police-second-time-graft-probe/|urlmorto=|data=6 gennaio 2017|accesso=4 maggio 2020|editore=Associated Press|titolo=Netanyahu questioned by Israeli police for a second time in graft probe|pubblicazione=The Daily Telegraph}}{{cbignore}}</ref> dall'altro di accordi con l'editore del gruppo editoriale ''Yedioth Ahronot'', [[Arnon Mozes]], per promuovere leggi che danneggiassero i concorrenti del gruppo editoriale, in cambio di articoli più favorevoli per il governo di Netanyahu.
 
Nel 2019 viene formalmente incriminato di [[corruzione]], [[frode]] e [[abuso d'ufficio]] per modifiche legislative effettuate al fine di favorire aziende di comunicazione ed importanti uomini d'affari.<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/esteri/2019/11/21/news/israele_netanyahu_incriminato-241591876/|titolo=Israele, Netanyahu incriminato per corruzione:|data=21 novembre 2019}}</ref>
 
Il processo è iniziato presso la Corte di Gerusalemme il 24 maggio 2020.<ref>{{Cita news|titolo=333 איש, כולל לפיד וארדן: מנדלבליט פירסם את רשימת העדים המלאה נגד נתניהו |opera=TheMarker |url=https://www.themarker.com/law/2019-12-02/ty-article/0000017f-e29b-d9aa-afff-fbdbc2000000 |accesso=25 maggio 2023}}</ref> È stato sospeso per qualche settimana dopo i [[Attacco di Hamas a Israele del 2023|fatti del 7 ottobre 2023]], per poi riprendere nel mese di dicembre 2023.<ref>{{cita news|url=https://www.jpost.com/israel-news/politics-and-diplomacy/article-776354|titolo=Netanyahu's corruption trial resumes under shadow of war|nome=Ariella|cognome=Marsden|editore=The Jerusalem Post|data=3 dicembre 2023|accesso=6 dicembre 2023}}</ref><ref name="trial">{{cita web|url=https://www.haaretz.com/israel-news/2023-12-05/ty-article/.premium/judges-in-netanyahu-corruption-trial-accept-reduction-of-hearings-due-to-war/0000018c-393d-d11b-a3bf-ffbd56ee0000|titolo=Judges in Netanyahu Corruption Trial Accept Reduction of Hearings Due to War|data=5 dicembre 2023|editore=Haaretz|accesso=6 dicembre 2023}}</ref><ref>{{Cita web|cognome=Goldenberg |nome=Tia |data=27 aprile 2023 |titolo=What is the latest on Netanyahu's corruption trial? |url=https://www.latimes.com/world-nation/story/2023-04-27/what-is-the-latest-on-netanyahus-corruption-trial |accesso=19 aprile 2024 |sito=Los Angeles Times |lingua=en}}</ref><ref>{{Cita news|cognome=מורג |nome=גלעד |data=4 giugno 2024 |titolo=משפט נתניהו: השופטים צפויים להכריע בקרוב מתי תחל פרשת ההגנה |url=https://www.ynet.co.il/news/article/rkux0uhnc |accesso=4 giugno 2024 |opera=Ynet |lingua=he}}</ref>
 
=== Crimini di guerra e contro l'umanità (2024) ===
Nel maggio 2024, il procuratore capo della [[Corte penale internazionale]] [[Karim Ahmad Khan|Karim Khan]] ha chiesto un mandato di [[arresto]] contro di lui<ref>{{Cita web|url=https://www.icc-cpi.int/news/statement-icc-prosecutor-karim-aa-khan-kc-applications-arrest-warrants-situation-state|titolo=Statement of ICC Prosecutor Karim A.A. Khan KC: Applications for arrest warrants in the situation in the State of Palestine|lingua=en, fr, ar, heb}}</ref>, e contro il ministro della difesa [[Yoav Gallant]], accusandoli di [[genocidio|sterminio]], utilizzo della fame come metodo di guerra, negazione di [[aiuti umanitari]] e stragi contro i civili.<ref>{{Cita web|url=https://www.rainews.it/articoli/2024/05/cpi-chiede-mandato-di-arresto-per-netanyahu-e-leader-hamas-nessuno-puo-agire-impunemente-6c8728ba-5ab5-4bf3-8dd0-e73416e0f44d.html|titolo=Cpi chiede mandato di arresto per Netanyahu e leader Hamas: "Nessuno può agire impunemente"|autore=Redazione di Rainews|sito=RaiNews|data=20 maggio 2024|lingua=it|accesso=22 maggio 2024}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ilgiornale.it/news/cronaca-internazionale/mandati-arresto-netanyahu-gallant-e-tre-capi-hamas-mossa-2324018.html|titolo="Crimini di guerra". L'Aja chiede l'arresto per Netanyahu e tre capi di Hamas|sito=ilGiornale.it|data=20 maggio 2024|lingua=it|accesso=22 maggio 2024}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.bbc.com/news/articles/cx88l499vero|titolo=ICC statement on arrest warrants of Israeli and Hamas leaders|lingua=en|accesso=29 agosto 2024}}</ref> Tali mandati di arresto contro Netanyahu e Gallant (nel frattempo non più ministro) sono poi stati effettivamente emessi dalla Corte penale internazionale il 21 novembre 2024.<ref>{{Cita web|url=https://www.icc-cpi.int/news/situation-state-palestine-icc-pre-trial-chamber-i-rejects-state-israels-challenges|titolo=Situation in the State of Palestine: ICC Pre-Trial Chamber I rejects the State of Israel’s challenges to jurisdiction and issues warrants of arrest for Benjamin Netanyahu and Yoav Gallant|sito=[[Corte penale internazionale]]|data=21 novembre 2024|lingua=en|accesso=21 novembre 2024}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ilpost.it/2024/11/21/netanyahu-corte-penale-mandato-arresto/?homepagePosition=0|titolo=La Corte penale internazionale ha emesso un mandato d'arresto contro Benjamin Netanyahu|sito=Il Post|data=2024-11-21|lingua=it|accesso=2024-11-21}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=en-GB|nome=Andrew|cognome=Roth|nome2=Julian|cognome2=Borger|url=https://www.theguardian.com/world/2024/nov/21/icc-issues-arrest-warrant-for-benjamin-netanyahu-israel|titolo=ICC issues arrest warrant for Benjamin Netanyahu for alleged Gaza war crimes|pubblicazione=The Guardian|data=2024-11-21|accesso=2024-11-21}}</ref>
 
== Vita privata ==
[[File:Flickr - Government Press Office (GPO) - P.M. BENJAMIN NETANYAHU LIGHTING HANUKA CANDLES WITH HIS WIFE AND SONS.jpg|min|sinistra|Netanyahu accende le candele di [[Hanukkah]] la prima sera nell'ufficio di Primo Ministro a Gerusalemme con sua moglie Sara e i loro figli Yair e Avner, 1996]]
Netanyahu è stato sposato tre volte. Il primo matrimonio di Netanyahu è stato con Miriam Weizmann, che ha incontrato in Israele. Weizmann viveva vicino all'appartamento dove alloggiava il fratello di Netanyahu, Jonathan, durante il servizio militare. Al termine del servizio di Netanyahu, Weizmann aveva conseguito una laurea in chimica presso l'[[Università Ebraica di Gerusalemme]]. Nel 1972 entrambi partirono per studiare negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], dove lei si iscrisse alla Brandeis University e Netanyahu al [[Boston|MIT]]. Si sono sposati poco dopo. La coppia ha avuto una figlia, Noa (nata il 29 aprile 1978).<ref name=":0" /><ref name=":1" />
 
Nel 1978 Netanyahu incontrò una studentessa britannica non ebrea<ref name=toi>{{cita news |autore=Matthew Kalman |data=10 aprile 2013 |titolo=Netanyahu's women and the making of Psychobibi|pubblicazione=The Times of Israel |url=http://blogs.timesofisrael.com/netanyahus-women/|lingua=en}}</ref> di nome Fleur Cates alla biblioteca dell'università, e iniziò una relazione. Il suo matrimonio finì con il divorzio poco dopo, quando Miriam scoprì la relazione.<ref name="toi"/> Nel 1981, Netanyahu sposò Cates e lei si convertì al giudaismo.<ref name=star>{{cita pubblicazione |url=http://www.vanityfair.com/news/1996/06/benjamin-netanyahu|titolo=Star of Zion |nome=David |cognome=Margolick |pubblicazione=Vanity Fair|data=5 giugno 1996|lingua=en}}</ref> Dopo essersi trasferita con Netanyahu in Israele, Cates fece causa per il divorzio nel 1988.<ref name="star" />
 
La terza moglie, [[Sara Ben-Artzi]], lavorava come hostess su un volo [[El Al]] da [[New York]] a Israele quando si sono conosciuti. Lei stava per completare un master in psicologia.<ref>{{cita web |url=http://www.pmo.gov.il/English/PrimeMinister/Pages/PrimeMinistersWife.aspx|titolo=Mrs. Sara Netanyahu|pubblicazione=Office of the Prime Minister|lingua=en}}</ref> La coppia si è sposata nel 1991. Hanno due figli: Yair (nato il 26 luglio 1991), ex militare dell'Unità del portavoce dell'IDF, e Avner (nato il 10 ottobre 1994), campione biblico nazionale e vincitore del National Bible Quiz for Youth a Kiryat Shmona ed ex militare nel Combat Intelligence Collection Corps dell'IDF.
 
Nel 1993, Netanyahu ha confessato in diretta televisiva di aver avuto una relazione con Ruth Bar, la sua consulente per le pubbliche relazioni. Ha detto che un rivale politico aveva installato una videocamera segreta che lo aveva registrato in una posizione sessualmente compromettente con Bar, e che era stato minacciato di rilasciare il nastro alla stampa a meno che non avesse lasciato la corsa alla leadership del Likud. Netanyahu e Sara hanno rimesso in sesto il loro matrimonio e lui è stato eletto alla guida del Likud.<ref>{{cita news |titolo=The Netanyahus: A colourful partnership |url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/middle_east/693517.stm |pubblicazione=BBC News |data=28 marzo 2000 |lingua=en}}</ref> Nel 1996, i media hanno riferito che aveva un'amicizia da 20 anni con Katherine Price-Mondadori, una italo-americana. Durante gli anni '90, Netanyahu ha criticato questa intrusione mediatica nella sua vita privata, sostenendo che i rivali politici, incluso [[David Levy (politico israeliano)|David Levy]], aveva assunto investigatori per cercare di raccogliere prove di presunti affari.
 
Il 1º ottobre 2009, sua figlia Noa Netanyahu-Roth (sposata con [[Daniel Roth (orologiaio)|Daniel Roth]]) ha dato alla luce un bambino, Shmuel.<ref name=":0">{{cita news |titolo=Mazel Tov Mr. Prime Minister! Netanyahu's first grandson born |url=http://www.haaretz.com/news/mazel-tov-mr-prime-minister-netanyahu-s-first-grandson-born-1.6885 |pubblicazione=Haaretz |data=1º ottobre 2009 |accesso=16 marzo 2013|lingua=en}}</ref><ref name=":1">{{cita news |titolo=Photo Essay: Netanyahu's Grandson Named |nome=Maayana |cognome=Miskin |url=http://www.israelnationalnews.com/News/News.aspx/133763 |pubblicazione=Arutz Sheva |data= 8 ottobre 2009 |accesso=16 marzo 2013|lingua=en}}</ref> Nel 2011, Noa e suo marito Daniel hanno avuto un secondo figlio di nome David,<ref>{{cita news |cognome=Ronen |nome=Gil |url=http://www.israelnationalnews.com/News/News.aspx/146648 |titolo=Netanyahu Grandson Born – Inside Israel|pubblicazione=Arutz Sheva|accesso=23 novembre 2019 |lingua=en}}</ref> e nel 2016 una figlia. Noa è una "baalat teshuva" (una persona nata da una famiglia laica che è tornata al giudaismo ortodosso) e vive a [[Israele|Mea Shearim]] con la sua famiglia.<ref>{{cita news |url=http://matzav.com/netanyahu-becomes-a-zaide-for-the-third-time/|titolo=Netanyahu Becomes a Zaide for the Third Time |nome=David |cognome=Steger |data=17 febbraio 2016 |accesso=17 febbraio 2016 |lingua=en}}</ref>
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Conflitto israelo-palestinese]]
* [[Governo Netanyahu I]], [[Governo Netanyahu II|II]], [[Governo Netanyahu III|III]], [[Governo Netanyahu IV|IV]], [[Governo Netanyahu V|V]], [[Governo Netanyahu VI|VI]]
* [[Likud]]
* [[Primi ministri di Israele]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Box successione
|tipologia = incarico governativo
|carica = [[Primo ministro di Israele]]
|immagine = Flag of the Prime Minister of Israel.svg
|periodo = 18 giugno 1996 – 6 luglio 1999
|precedente = [[Shimon Peres]]
|successivo = [[Ehud Barak]]
|periodo2 = 31 marzo 2009 – 13 giugno 2021
|precedente2 = [[Ehud Olmert]]
|successivo2 = [[Naftali Bennett]]
|periodo3 = dal 29 dicembre 2022
|precedente3 = [[Yair Lapid]]
|successivo3 = ''in carica''
}}
{{Box successione
|tipologia = incarico parlamentare
|carica = [[Leader dell'opposizione]]
|mandatoinizio4 = 3 febbraio 1993 – 18 giugno 1996
|precedente = [[Yitzhak Shamir]]
|successivo = [[Shimon Peres]]
|periodo2 = 16 gennaio 2006 – 31 marzo 2009
|precedente2 = [[Amir Peretz]]
|successivo2 = [[Tzipi Livni]]
|periodo3 = 28 giugno 2021 – 29 dicembre 2022
|precedente3 = [[Yair Lapid]]
|successivo3 = [[Yair Lapid]]
}}
{{Box successione
|tipologia = incarico di partito
|carica = [[Likud#Leader|Presidente del Likud]]
|periodo2 = 20 dicembre 2005
|precedente2 = [[Ariel Sharon]]
|successivo2 = ''in carica''
|periodo = 3 febbraio 1993 – 6 luglio 1999
|precedente = [[Yitzhak Shamir]]
|successivo = [[Ariel Sharon]]
}}
{{Primi ministri di Israele}}
{{Conflitto israelo-palestinese}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|guerra|politica}}
 
[[Categoria:Militari israeliani]]
[[als:Benjamin Netanjahu]]
[[Categoria:Ministri degli Affari Esteri di Israele]]
[[ar:بنيامين نتنياهو]]
[[Categoria:Primi ministri di Israele]]
[[bg:Бенямин Нетаняху]]
[[Categoria:Studenti del Massachusetts Institute of Technology]]
[[ca:Benjamin Netanyahu]]
[[Categoria:Politici del Likud]]
[[cs:Benjamin Netanjahu]]
[[da:Benjamin Netanyahu]]
[[de:Benjamin Netanjahu]]
[[el:Μπενιαμίν Νετανιάχου]]
[[en:Benjamin Netanyahu]]
[[eo:Benjamin Netanjahu]]
[[es:Benjamín Netanyahu]]
[[et:Binyamin Netanyahu]]
[[eu:Benjamin Netanyahu]]
[[fa:بنیامین نتانیاهو]]
[[fi:Benjamin Netanjahu]]
[[fr:Benyamin Netanyahou]]
[[gl:Benjamin Netanyahu]]
[[he:בנימין נתניהו]]
[[id:Benjamin Netanyahu]]
[[io:Benjamin Netanyahu]]
[[is:Benjamin Netanyahu]]
[[ja:ベンヤミン・ネタニヤフ]]
[[ka:ბინიამინ ნეთანიაჰუ]]
[[kn:ಬೆಂಜಮಿನ್ ನೆತನ್ಯಾಹು]]
[[ko:베냐민 네타냐후]]
[[la:Beniaminus Netanjahu]]
[[lad:Benjamin Netanyahu]]
[[mr:बेंजामिन नेतान्याहू]]
[[ms:Benjamin Netanyahu]]
[[nl:Benjamin Netanyahu]]
[[nn:Benjamin Netanyahu]]
[[no:Benjamin Netanyahu]]
[[oc:Benjamin Netanyahu]]
[[pl:Beniamin Netanjahu]]
[[pt:Benjamin Netanyahu]]
[[ro:Benjamin Netanyahu]]
[[ru:Нетаньяху, Биньямин]]
[[sco:Benjamin Netanyahu]]
[[simple:Benjamin Netanyahu]]
[[sr:Бенјамин Нетанјаху]]
[[sv:Benjamin Netanyahu]]
[[tl:Benjamin Netanyahu]]
[[tr:Benyamin Netanyahu]]
[[uk:Біньямін Нетаньягу]]
[[vi:Benjamin Netanyahu]]
[[wuu:乃堂雅虎]]
[[yi:בנימין נתניהו]]
[[yo:Benjamin Netanyahu]]
[[zh:本雅明·内塔尼亚胡]]