Iron Man: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 147138326 di ~2025-28139-89 (discussione) revert vandalismo
Etichetta: Annulla
 
Riga 1:
{{nota disambigua|altri significati|[[Iron Man (disambigua)]]}}
{{personaggio
|progettomedium = fumetti
|universo = [[Universo Marvel]]
|autore = Stan Lee
|autore 2 = Larry Lieber
|autore 3 = Don Heck
|autore 4 = Jack Kirby
|lingua originale = inglese
|nome = Iron Man
|paese = Stati Uniti d'America
|nomeimmagine = Iron Man Extremis.jpg
|didascalia = Iron Man disegnato da [[Adi Granov]]
|cognome = Man
|autore = [[Stan Lee]]
|autore 2 = [[Larry Lieber]]
|disegnatore = [[Don Heck]]
|disegnatore 2 = [[Jack Kirby]]
|disegnatore 2 nota = (copertina)
|editore = [[Marvel Comics]]
|data inizio = marzo 1963<ref name="marzo63">{{Cita web|url=https://www.marvel.com/comics/issue/11280/tales_of_suspense_1959_39|titolo=Tales of Suspense (1959) #39|sito=Marvel|accesso=26 maggio 2025|lingua=en}}</ref>
|prima apparizione = ''[[Tales of Suspense]]'' n. 39<ref name="marzo63"/>
|editore Italia = [[Editoriale Corno]]<ref name="marzo71"/>
|prima apparizione Italia = ''Incredibile Devil'' n. 23 (1º marzo 1971)<ref name="marzo71">{{Cita web|url=https://www.comicsbox.it/albo/ID1_023|titolo=Incredibile Devil # 23|sito=Comicsbox|accesso=27 maggio 2025}}</ref>
|attore = vedere [[#Altri media|altri media]]<!-- NON INSERIRE GLI ATTORI, come da discussione al progetto fumetti -->
|doppiatore = vedere [[#Altri media|altri media]]<!-- NON INSERIRE I DOPPIATORI, come da discussione al progetto fumetti -->
|alterego = Anthony Edward "Tony" Stark
|razza = [[Homo sapiens|Umano]]
|editore = Marvel Comics
|data inizio = [[marzo]] [[1963]]
|collana = ''[[Tales of Suspense]]''
|collana nota = n. 39 - I serie
|editore Italia = Editoriale Corno
|data inizio Italia = [[1 marzo]] [[1971]]
|collana Italia = ''L'incredibile Devil''
|collana Italia nota = n. 23
|sesso = M
|etnia = [[Statunitensi|Statunitense]]
|data di nascita =
|luogo di nascita = Long Island[[Sofia]], New York[[Bulgaria]]
|professione =
|capelli = neri
*Ingegnere
|occhi = azzurri
*Inventore
|altezza = 185, 188(con armatura)
*Industriale
|età =
*[[Amministratore delegato|AD]] delle Stark Industries
|peso = 102, 110 (con armatura)
*[[Segretario della difesa degli Stati Uniti d'America|Segretario della difesa degli USA]]
|gruppo sanguigno =
*Direttore dello [[S.H.I.E.L.D.]]
|formazione originale =
|poteri =
|formazione attuale =
Grazie all'armatura:
|alleati =
*Forza e velocità sovrumane
* [[Dinamo Cremisi]]
*Semi-invulnerabilità
* Virginia Potts
*Volo fino a Mach-8
* Force Works
*Vasto arsenale incorporato
* [[War Machine]]
*Emissione di raggi repulsori
* [[Maria Hill]]
*Controllo dei sistemi elettrici
* [[Uomo Ragno]]
|affiliazione =
in passato
*[[Dipartimento della difesa degli Stati Uniti d'America|Dipartimento della difesa degli USA]]
*[[Capitan America]]
*[[Guardiani della Galassia]]
*[[Illuminati (fumetto)|Illuminati]]
*[[Iniziativa dei 50 Stati]]
*[[Nuovi Vendicatori]]
*[[HulkPotenti Vendicatori]]
*[[S.H.I.E.L.D.]]
*Stark Industries
*[[Thor]]
*[[NamorThunderbolts]]
*[[Vendicatori]]
|abilità =
*[[Vendicatori della Costa Ovest]]
capacità di Tony Stark
* genio scientifico
capacità di Tony Stark fornite dal tecno-virus ''Extremis''
* controllo mentale sui sistemi elettronici
* fattore rigenerante
capacità dell'armatura
* superforza
* volo
* raggi repulsori
* armi da fuoco e missili di varia natura
* semi-invulnerabilità
|parenti =
*Howard Stark (padre, deceduto)
*Maria Stark (madre, deceduta)
*Morgan Stark (cugino)
|stato = attivo
|immagine = Iron Man Extremis.jpg
|didascalia = Iron Man
|incipit = no
}}
'''Iron Man''', il cui vero nome è '''Anthony Edward "Tony" Stark''', più conosciuto come '''Tony Stark''', è un personaggio dei [[Fumetto statunitense|fumetti statunitensi]], pubblicatopubblicati dallada [[Marvel Comics]]. eCreato creatonel 1963 da [[Stan Lee]] e [[Larry Lieber]] (testi);, [[Jacke Kirby]]disegnato ha collaborato conda [[Don Heck]] nele design[[Jack dell'armatura.Kirby]], Lala sua prima apparizione èavvenne in ''[[Tales of Suspense]]'' (primavol. serie1{{Vol|2}}) n. 39 nel(marzo 1963),<ref name="marzo63"/> la cui copertina venne disegnata da Kirby, collaboratore di Heck nello sviluppo del design dell'armatura.<ref name="Daniels">{{cita libro|cognome=Daniels|nome=Les|titolo=Marvel: Five Fabulous Decades of the World's Greatest Comics|editore=[[1963Abrams Books|Harry N. Abrams]]|anno=1991|pagina=99|lingua=en|ISBN=978-0-8109-3821-2}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/testate/testata/3661|titolo=Iron Man|accesso=4 luglio 2017}}</ref><ref name=":0">{{Cita web|url=http://www.comicsbox.it/characters.php?name=ironman|titolo=Iron Man :: ComicsBox|accesso=4 luglio 2017}}</ref><ref name=":1">{{Cita web|url=http://www.comicsbox.it/comicbook.php?collana=TOS1&codice=TOS1_039|titolo=Tales Of Suspense # 39 :: ComicsBox|accesso=4 luglio 2017}}</ref>
 
Geniale inventore miliardario, playboy e filantropo proprietario delle Stark Industries,<ref>{{Cita web|url=https://www.lastampa.it/cultura/2023/06/15/news/iron_man_compie_sessantanni_il_miliardario_playboy_e_supereroe-12859925/|titolo=Iron Man, compie sessant'anni il miliardario, playboy e supereroe|sito=[[La Stampa]]|data=15 giugno 2023|accesso=16 settembre 2024}}</ref> Tony viene rapito in [[Guerra del Vietnam|Vietnam]] ([[Guerra in Afghanistan (2001-2021)|Afghanistan]] dopo una ''[[retcon]]''<ref>''The Invincible Iron Man'' (Vol. 4) n. 7-12, giugno-novembre 2009.</ref>) rimanendo ferito dall'esplosione di una [[Mina terrestre|mina]] e, anziché costruire [[armi di distruzione di massa]] come ordinatogli dai suoi carcerieri, sfrutta il periodo della sua prigionia per costruire un'armatura che possa salvargli la vita e permettergli di fare ritorno in patria, dove assume l'identità di Iron Man divenendo un supereroe nonché membro fondatore dei [[Vendicatori]].<ref name=":0"/><ref name=":1"/><ref name="Av1">''The Avengers'' (Vol. 1) n. 1, settembre 1963.</ref> Contraddistinto dal carattere carismatico e cordiale risulta tuttavia anche bramoso di potere e spesso disposto a usare sotterfugi, menzogne e inganni (anche ai danni dei propri alleati se lo ritiene necessario), prerogative che lo hanno spesso portato a contrasti con supereroi come l'[[Uomo Ragno]], [[Thor (Marvel Comics)|Thor]] e soprattutto [[Capitan America]], noti per la spiccata onestà.
In [[Italia]] le avventure di Iron Man, sia da solo che con i [[Vendicatori]], sono pubblicate nel mensile ''Iron Man e i Vendicatori'', edito dalla [[Panini Comics]].
 
Nel 2008 la rivista ''[[Forbes]]'' lo ha posizionato al settimo posto nella classifica dei personaggi di fantasia più ricchi del mondo, attribuendogli un patrimonio di 7,9 miliardi di dollari<ref>{{cita web|url=https://www.forbes.com/2008/12/18/fictional-15-richest-characters-oped-fictional1508_cx_mn_de_1218fict15_land.html|titolo=2008 The Forbes Fictional 15|autore=Michael Noer|sito=[[Forbes]]|data=18 dicembre 2008|accesso=4 aprile 2015|lingua=en}}</ref> che, nel 2013, è stata ricalcolato portandolo a 12,4 miliardi e collocandolo di conseguenza alla quarta posizione della lista.<ref>{{cita web|url=https://www.forbes.com/sites/davidewalt/2013/07/31/the-2013-forbes-fictional-15/|titolo=2013 The Forbes Fictional 15|autore=David M. Ewalt|sito=[[Forbes]]|data=31 luglio 2013|accesso=4 aprile 2015|lingua=en}}</ref>
== Biografia del personaggio ==
===Origini===
[[File:Marvel masterworks Iron Man 01.jpg|left|300px|thumb|L'armatura Mark I di Iron Man sulla copertina del primo volume]]
Tony Stark, figlio di Howard Stark e Maria Stark nasce a [[Long Island (USA)|Long Island]]. Tony è un ragazzo prodigio che riesce ad entrare nel programma per studenti non laureati all'[[Massachusetts Institute of Technology|Istituto Tecnologico del Massachussets]] ([[Massachusetts Institute of Technology|MIT]]) all'età di 15 anni ed è il migliore del suo corso. A 21 anni, dopo la morte dei genitori in un incidente d'auto, eredita la società del padre, la ''Stark Industries''. Appena insediato Tony si premura di rilevare la ditta che aveva prodotto i freni difettosi dell'automobile dei genitori ed eliminarne il malfunzionamento.
 
Nella classifica stilata nel 2011 dal sito ''[[IGN]]'', si è posizionato al dodicesimo posto come più grande eroe della storia dei fumetti, dopo [[Dick Grayson]] e prima di [[Jean Grey]].<ref>{{cita web|url=https://www.ign.com/top/comic-book-heroes/12|titolo=Iron Man - Top 100 Comic Book Heroes|sito=[[IGN]]|accesso=9 marzo 2015|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130329050358/http://www.ign.com/top/comic-book-heroes/12|urlmorto=sì}}</ref>
Durante una visita in [[Vietnam]], mentre studia la possibilità di aiutare il contingente di guerra statunitense coi suoi mini-transistor, Tony rimane gravemente ferito nell'esplosione di una mina e una scheggia metallica gli si conficca nel petto. Dopo essere stato catturato da un [[signore della guerra]] vietnamita chiamato Wong Chu, il suo compagno di prigionia, il famoso [[fisico]] Yin Sen (o Ho Yinsen), costruisce una piastra [[Magnetismo|magnetica]] e la impianta nel petto di Tony per evitare che la scheggia raggiunga il cuore, mantenendolo di fatto in vita. Nonostante le terribili sofferenze, è costretto a costruire armi per Wong Chu, col solo aiuto del suo compagno, ma Tony e Yin Sen utilizzano i materiali a loro disposizione per progettare e costruire una potente armatura, un [[esoscheletro]] di ferro che dà a Tony una forza impressionante ed altre abilità che gli permetteranno di sopravvivere e di fuggire. Yin Sen si sacrifica per dare a Tony il tempo di indossare l'ingombrante armatura con la quale sconfigge facilmente Wong Chu e i suoi uomini. Durante il ritorno, incontra un pilota di elicotteri dell'[[American Air Force]] ferito, [[War Machine|Jim "Rhodey" Rhodes]]. Presentandosi come guardia del corpo di Tony, Rhodes decide di aiutarlo ad eliminare la minaccia nord-vietnamita, stando dalla parte degli americani. Tornato a casa Tony continua a migliorare l'armatura, creando la sua seconda nuova identità: Iron Man. Egli inoltre ingrandisce notevolmente la fabbrica di suo padre, la ''Stark Industries'', e la chiama Stark International. Sconvolto dall'orrore della guerra vista in prima persona decide di usare il potere dell'armatura a fin di bene e contemporaneamente converte le proprie industrie a produzioni civili.
{{TOClimit|3}}
 
== Storia editoriale ==
Iron Man si presenta al mondo come la guardia del corpo di Tony stesso e mascotte della sua compagnia. Perciò combatte coloro che minacciano la sua azienda, ad esempio gli avversari comunisti come la [[Vedova Nera (Natasha Romanoff)|Vedova Nera]], Air Strike (o Dinamo Cremisi) e Titanium Man o altri avversari come il [[Mandarino (fumetto)|Mandarino]]. Tuttavia sia la Vedova, Air Strike e il malvagio [[Occhio di Falco]], un tempo fidanzato con la Vedova Nera, alla fine sono passati dalla parte del bene e si sono uniti ai [[Vendicatori]].
=== Concezione ===
Diverso tempo prima dell'esordio del personaggio nel marzo 1963 su ''[[Tales of Suspense]]'' (vol. 1) n. 39,<ref name="marzo63"/><ref>{{cita libro|cognome=DeFalco|nome=Tom|cognome2=Gilbert|nome2=Laura|capitolo=1960s|titolo=Marvel Chronicle A Year by Year History|editore=[[Dorling Kindersley]]|anno=2008|pagina=91|lingua=en|ISBN=978-0-7566-4123-8}}</ref> [[Stan Lee]] aveva sviluppato l'idea di un "supereroe imprenditore"<ref name="origins 45">{{cita libro|titolo=Son of Origins of Marvel Comics|url=https://archive.org/details/sonoforiginsofma0000lees|autore=Stan Lee|anno=1975|editore=[[Simon & Schuster]]|lingua=en|ISBN=978-0-671-22166-9|pagina=45}}</ref> al fine di creare la "quintessenza del [[capitalismo|capitalista]]", che andasse completamente contro lo spirito del periodo e dei lettori [[Marvel Comics|Marvel]].<ref name="Excelsior 160">{{cita libro|titolo=Excelsior! : The Amazing Life of Stan Lee|url=https://archive.org/details/excelsioramazing0000lees|cognome=Lee|nome=Stan|cognome2=Mair|nome2=George|anno=2002|editore=Simon & Schuster|lingua=en|ISBN=978-0-684-87305-3|pagina=160}}</ref> Stando a Lee, la sua sfida era prendere il tipo di personaggio che a nessuno potrebbe piacere e renderlo popolare sfruttando il contrasto tra l'immagine esteriore di playboy irresponsabile e le sue sofferenze interiori.<ref name="Excelsior 160"/> Per l'aspetto e la personalità del personaggio Lee ha tratto ispirazione da [[Howard Hughes]]<ref name="Maskarticle">{{cita pubblicazione|titolo=Mask of the Iron Man|rivista=[[Game Informer]]|numero=177|anno=2008|mese=gennaio|p=81|lingua=en}}</ref> sebbene invece [[Don Heck]] abbia dichiarato di non essersi servito di alcun modello specifico.<ref>{{cita libro|cognome=Coates|nome=John|titolo=Don Heck: A Work of Art|editore=[[TwoMorrows Publishing]]|anno=2014|pagina=41|lingua=en|ISBN=978-1-60549-058-8}}</ref> La prima armatura di Iron Man, disegnata da [[Jack Kirby]],<ref name="Daniels"/> simile per aspetto a un [[robot]] e di colore grigio (oro dal secondo episodio<ref name="Tos40">''[[Tales of Suspense]]'' (Vol. 1) n. 40, aprile 1963.</ref>) venne in seguito sostituita con la classica armatura rossa e dorata<ref name="Tos48">''Tales of Suspense'' (Vol. 1) n. 48, dicembre 1963.</ref> a opera di [[Steve Ditko]].
 
Le prime avventure di Iron Man, fortemente impregnate del sentimento [[Anticomunismo|anticomunista]] tipico della [[guerra fredda]],<ref name="JournalofPopCulture">{{cita pubblicazione|autore=Robert Genter|titolo='With Great Power Comes Great Responsibility:' Cold War Culture and the Birth of Marvel Comics|url=https://archive.org/details/sim_journal-of-popular-culture_2007-12_40_6/page/953|rivista=[[The Journal of Popular Culture]]|numero=6|pagina=953–978 e 965–969|lingua=en|editore=[[Wiley-Blackwell]]|anno=2007|mese=dicembre|doi=10.1111/j.1540-5931.2007.00480.x|ISSN=0022-3840}}</ref> vedevano come temi principali lo sviluppo tecnologico e la [[Difesa (politica)|difesa nazionale]]<ref name="origins 45"/><ref name="Nation">{{cita libro|titolo=Comic Book Nation|url=https://archive.org/details/comicbooknationt00wrig|cognome=Wright|nome=Bradford|anno=2001|editore=[[Johns Hopkins University Press]]|pagina=336|lingua=en|ISBN=0-8018-6514-X}}</ref> ma, in seguito, si sono concentrate maggiormente sul personaggio rendendolo più complesso<ref name="JournalofPopCulture"/> e affrontando temi quali l'[[alcolismo]].<ref>{{cita web|url=https://www.list.co.uk/article/7828-iron-man-demon-in-a-bottle/|titolo=Iron Man Demon in a Bottle Review|autore=Henry Northmore|sito=The List|data=24 aprile 2008|accesso=4 aprile 2015|lingua=en}}</ref>
Nessuno sospetta che Tony sia Iron Man perché è visto da tutti come un viziato ricco industriale godereccio. Solamente a due membri del suo staff, oltre a Rhodey, Harold "Happy" Hogan e Virginia "Pepper" Potts, Tony rivela la sua doppia identità.
 
=== Pubblicazioni ===
Il fumetto si oppose al [[Comunismo]] nei suoi primi anni, al fine di sostenere la guerra in Vietnam. Questo cambiamento si evolse in una serie di storie dove Tony riconsidera le sue idee politiche e il fatto di riprendere a costruire armi per le forze militari USA. Comunque Tony rimase un conservatore sia nel carattere che nella politica, mantenendo al contempo la sua immagine di playboy. Spesso si mostra arrogante e giustifica i mezzi usati con gli scopi che si prefigge. Ciò lo mette in conflitto con la gente intorno a lui, in entrambe le sue identità.
Inizialmente pubblicato su ''Tales of Suspense'', quando la serie, giunta al numero 99 (marzo 1968), viene dedicata interamente a [[Capitan America]], Iron Man, nel frattempo incluso nella prima formazione dei [[Vendicatori]],<ref name="Av1"/> compare nello speciale ''Iron Man and the Sub-Mariner'' dell'aprile 1968, ottenendo poi una testata propria a maggio dello stesso anno: ''The Invincible Iron Man'', che impiega ai disegni [[George Tuska]] per un decennio e vede poi prendere le redini [[David Michelinie]], [[Bob Layton]] e [[John Romita Jr.]] dal numero 116 (novembre 1978) fino al 158 (maggio 1982), venendo poi sostituiti da [[Dennis O'Neil]] per una serie di storie che si conclude nel 200º numero (novembre 1985). In seguito Michelinie e Layton riprendono le redini della serie dal numero 215 (febbraio 1987) al 231 (giugno 1988) influenzando molto con il loro lavoro gli autori che li succedono, soprattutto nei numeri dal 258 (luglio 1990) al 266 (marzo 1991).
[[File:Vendicatori (Alan Davis).jpg|upright=0.8|thumb|Copertina di ''Iron Man & i Vendicatori'' n. 68, disegni di [[Alan Davis]]]]
Dopo la chiusura del primo volume{{Vol|3}} nel settembre 1996, [[Jim Lee]], [[Scott Lobdell]] e [[Jeph Loeb]] ne realizzano un secondo della durata di 13 numeri conclusosi a novembre 1997, mentre il terzo volume dedicato al supereroe vede i primi 89 numeri (febbraio 1998-dicembre 2004) scritti da [[Kurt Busiek]] e [[Roger Stern]], cui fanno coda, fra i tanti, [[Joe Quesada]] e [[John Jackson Miller]]. Dal numero 41 inoltre, la serie riprende la numerazione del primo volume concludendosi dunque col numero 434. Il quarto volume di ''The Invincible Iron Man'', ospitante il ciclo ''[[Extremis]]'' scritto da [[Warren Ellis]] e disegnato da [[Adi Granov]],<ref>{{cita web|url=http://forum.newsarama.com/showthread.php?t=128887|titolo=Forging Iron: Adi Granov talks Iron Man|autore=Benjamin Ong Pang Kean|data=11 settembre 2007|sito=[[Newsarama]]|accesso=4 aprile 2015|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090304145337/http://forum.newsarama.com/showthread.php?t=128887}}</ref> dura 35 numeri (gennaio 2005-gennaio 2009) e viene pubblicato parallelamente al quinto volume, scritto da [[Matt Fraction]] coi disegni di [[Salvador Larroca]] e terminante a marzo 2011 col numero 500 (secondo numerazione originale). La successiva serie di Iron Man lanciata dopo l'iniziativa [[Marvel NOW!]] è invece scritta da [[Kieron Gillen]] e illustrata da [[Greg Land]]. Con il rilancio di tutte le testate della casa editrice sotto il marchio ''[[All New All Different Marvel]]'', al personaggio vengono dedicate due nuove serie, il secondo volume{{Vol|4}} di ''Invincible Iron Man'' e ''International Iron Man''.
 
==== Pubblicazioni in lingua italiana ====
Possiede un grande patrimonio personale, e spesso si dedica ad attività filantropiche. Permette ai [[Vendicatori]] di usare il suo maniero, dove ha vissuto da piccolo, come base, e sostiene le loro operazioni con il denaro della Fondazione Maria Stark, un'[[Non profit|organizzazione senza fini di lucro]] con il nome di sua madre. La fondazione non è collegata agli affari di Tony e infatti ha continuato ad esistere quando quegli affari sono terminati. Tony Stark fornisce le sue tecnologie anche ad altri supereroi: nuovi scudi per [[Capitan America]], il jet usato dai [[Vendicatori]] e un congegno creatore di ologrammi usato dagli [[X-Men (fumetto)|X-Men]] e presente nel costume-armatura dell'[[Uomo Ragno]].
In [[Italia]] le avventure di Iron Man pubblicate su ''Tales of Suspense'' sono state pubblicate da [[Editoriale Corno]] in ordine sparso su ''Capitan America'', ''[[Fantastici Quattro|I Fantastici Quattro]]'' e ''[[Thor (Marvel Comics)|Il mitico Thor]]''; il 1º marzo 1971, nel numero 23, è apparso per la prima volta su ''[[Devil (Marvel Comics)|L'incredibile Devil]]'',<ref name="marzo71"/> che, sui numeri da 86 a 126, ha ospitato anche le storie dal numero 1 al 41 del primo volume di ''The Invincible Iron Man''; successivamente la serie è continuata sui numeri da 131 a 283 de ''L'Uomo Ragno'' (numeri 42-121) e su tutti i numeri del ''Settimanale dell'Uomo Ragno'' (122-127). La serie è poi continuata sotto il marchio [[Play Press]], prima spartita tra ''Namor'' e ''DP7'' (128-143), poi sui primi 46 numeri di ''Iron Man'' (144-266, saltando alcuni numeri) e infine sui numeri dal 40 al 53 di ''Silver Surfer'' (267-280). Dopo che [[Panini Comics]] divenne il distributore ufficiale della [[Marvel Comics|Marvel]] in Italia, termina la pubblicazione del primo volume della serie sui 5 numeri di ''Iron Man'' (281-300), su ''Marvel Top 5'' (301-306) ed infine sui primi 17 numeri di ''Iron Man e i Vendicatori'' (sebbene l'ultimo numero, il 332, sia pubblicato in ''Thor & Cap'' n. 34). La suddetta collana ospita in seguito tutto il secondo volume dedicato al supereroe nei numeri da 18 a 30 (salvo il numero conclusivo, pubblicato su ''Marvel Crossover'' n. 23) e, salvo alcuni episodi omessi, anche ''Iron Man'' (vol. 3) ha trovato spazio sui numeri da 31 a 84 della suddetta testata (i numeri 7, 33-34 e 64 sono stati editi rispettivamente su ''Marvel Crossover'' n. 25-31 e ''Thor'' 56). L'arco narrativo ''Extremis'' è stato pubblicato su ''100% Marvel'' 79, mentre il quinto volume di ''The Incredible Iron Man'' è stato pubblicato sui numeri da 13 a 56 di ''Iron Man & i Potenti Vendicatori''. Con l'ondata [[Marvel NOW!]] ''Iron Man e i Vendicatori'' viene ribattezzato ''Iron Man e New Avengers'' per poi diventare semplicemente ''Iron Man''.
 
== Biografia del personaggio ==
Tony Stark scopre che lo [[S.H.I.E.L.D.]] sta cercando di impossessarsi di una parte dell'azienda al fine di assicurarsi il rifornimento perenne di armi della ''Stark International''. Allo stesso tempo, il suo rivale in affari, Justin Hammer, cerca di mettere in ginocchio la Stark International arruolando un buon numero di super-cattivi; sfruttando una tecnica di scansione ipersonica Hammer riesce facilmente ad aggirare le protezioni dell'armatura causando malfunzionamenti e addirittura l'involontaria uccisione di Iron Man di un diplomatico. Sebbene Iron Man non venga considerato subito colpevole, Tony decide di consegnare l'armatura alle autorità, eliminando però buona parte dei congegni. Tony e Rhodes, che è ormai diventato il suo pilota e miglior amico, rintracciano e sconfiggono i responsabili del furto. Hammer ritornerà a tormentarlo ancora.
=== Origini ===
[[File:Marvel masterworks Iron Man 01.jpg|left|upright=0.8|thumb|L'armatura Mark I di Iron Man sulla copertina del primo volume di ''Marvel Masterworks: Iron Man'', disegni di [[Jack Kirby]]]]
Nato a [[Sofia]], [[Bulgaria]],<ref name="IIM5">''International Iron Man'' (Vol. 1) n. 5, settembre 2016.</ref> sotto il segno dei [[Gemelli (astrologia)|gemelli]],<ref>''Let us now cross over'' n.12, novembre 2021.</ref> dagli agenti [[S.H.I.E.L.D.]] Jude e Amanda Armstrong<ref name="IIM7">''International Iron Man'' (Vol. 1) n. 7, novembre 2016.</ref> e adottato<ref name="Arno">''Iron Man'' (Vol. 5) n. 17, dicembre 2013.</ref> dai magnati dell'[[industria bellica]] [[Howard Stark|Howard]] e [[Maria Stark]], Tony si dimostra immediatamente un [[bambino prodigio]] e, a soli quindici anni, viene ammesso al [[Massachusetts Institute of Technology|MIT]]<ref name="Origins">''Tales of Suspense'' (Vol. 1) n. 39, marzo 1963.</ref> laureandosi in [[ingegneria]] e [[fisica]].<ref name="IL"/> A ventun anni, dopo la morte dei genitori adottivi in un [[incidente d'auto]],<ref name="IAge2">''Iron Man: The Iron Age'' (Vol. 1) n. 2, settembre 1998.</ref> Tony eredita la società della sua famiglia, le Stark Industries; premurandosi subito dopo di rilevare la ditta produttrice dei freni difettosi responsabili del sinistro stradale eliminandone il malfunzionamento.<ref name="IAge2"/>
 
Scoppiata la [[Guerra del Vietnam]], Stark esamina la possibilità di aiutare il contingente statunitense e, durante una visita ad una base militare nella zona del conflitto, cade vittima di un'imboscata tesagli dal [[signore della guerra]] vietnamita Wong Chu, rimanendo gravemente ferito dall'esplosione di una [[mina terrestre]] e trovandosi con delle [[shrapnel|schegge metalliche]] conficcate a poca distanza dal suo [[cuore umano|cuore]].<ref name="Origins"/> Rinchiuso in un campo di prigionia con l'ordine di costruire [[armi di distruzione di massa]] per il suo carceriere, Stark viene salvato da morte certa dal suo compagno di cella, il noto [[fisico]] [[Ho Yinsen]], che stabilizza le sue condizioni costruendo una piastra [[Magnetismo|magnetica]] e impiantandogliela nel petto di modo da rallentare il più possibile l'avanzamento delle schegge.<ref name="Origins"/> Nonostante le terribili sofferenze Tony, deciso a non sottostare agli ordini di Wong-Chu, col solo aiuto di Yinsen utilizza i materiali messigli a disposizione per costruire un potente [[Esoscheletro (tecnologia)|esoscheletro]] di [[ferro]], grazie al quale riesce a sbaragliare l'esercito del signore della guerra e a fuggire, sebbene nel corso della fuga Yinsen sacrifichi la propria vita di modo da far guadagnare al compagno il tempo necessario ad indossare e caricare l'ingombrante armatura.<ref name="Origins"/>
Contemporaneamente agli eventi, Tony sviluppa una seria [[Alcolismo|dipendenza dall'alcool]]: con l'aiuto della sua ragazza Bethany Cabe, dei suoi amici e dei suoi dipendenti, Tony riesce a superare la crisi e, per il momento, il problema con l'alcool.
 
Nel corso della sua fuga soccorre inoltre il [[Aviatore|pilota]] dei [[United States Marine Corps|Marine]] [[War Machine|James "Rhodey" Rhodes]], sopravvissuto all'abbattimento del suo elicottero da parte di un [[Viet Cong]];<ref name="Rhodey">''Iron Man'' (Vol. 1) n. 118, gennaio 1979.</ref> i due, collaborando, riescono a rubare un elicottero da una base vietnamita facendo ritorno allo stanziamento statunitense di [[Saigon]]<ref>''Iron Man'' (Vol. 1) n. 144, marzo 1981.</ref> e stringendo una solida amicizia.<ref name="Rhodey"/>
===Problemi finanziari===
 
Fatto successivamente ritorno in patria, Tony scopre che le schegge non possono essere rimosse dal suo cuore senza ucciderlo e così è costretto a tenere permanentemente addosso il magnete pettorale, ricaricandolo quotidianamente per rimanere in vita.<ref name="Tos40"/><ref name="Origins"/> Nel frattempo, sconvolto dall'orrore della guerra vista in prima persona, continua a migliorare la sua armatura<ref name="Tos40"/><ref name="Tos48"/> decidendo di servirsi del suo potere a fin di bene ed assumendo l'identità di Iron Man, che presenta al mondo come sua guardia del corpo e mascotte della compagnia.<ref name="Origins"/> Fortemente avverso al [[comunismo]],<ref name="origins 45"/> nelle sue prime avventure affronta minacce [[Unione Sovietica|sovietiche]] quali [[Dinamo Cremisi]],<ref>''Tales of Suspense'' (Vol. 1) n. 46, ottobre 1963.</ref> [[Titanium Man]],<ref>''Tales of Suspense'' (Vol. 1) n. 69, settembre 1965.</ref> la [[Natasha Romanoff|Vedova Nera]]<ref>''Tales of Suspense'' (Vol. 1) n. 52, aprile 1964.</ref> e [[Occhio di Falco]]<ref>''Tales of Suspense'' (Vol. 1) n. 57, settembre 1964.</ref> (entrambi divenuti poi suoi amici e alleati), nonché il [[Mandarino (personaggio)|Mandarino]],<ref>''Tales of Suspense'' (Vol. 1) n. 50, febbraio 1964.</ref> suo più grande nemico e vero responsabile del suo rapimento in quanto capo di Wong Chu.<ref>''Iron Man'' (Vol. 1) n. 267, aprile 1991.</ref> La sua doppia identità, mascherata dietro a una facciata di industriale ricco viziato e godereccio, viene rivelata da Tony a due soli membri del suo staff, il fedele [[chauffeur]] [[Happy Hogan]]<ref>''Tales of Suspense'' (Vol. 1) n. 70, ottobre 1965.</ref> e l'amata assistente personale [[Pepper Potts]], nonché a Rhodey che, al termine del conflitto in Vietnam, si ricongiunge a Tony divenendo il suo pilota personale.<ref name="Rhodey"/>
Tempo dopo, un rivale spietato, [[Iron Monger|Obadiah Stane]], lo porta a una seria ricaduta emotiva. Per questo fatto Tony perde il controllo della sua azienda, diventa un [[senzatetto]] e lascia la sua armatura e l'identità segreta a Rhodes, che diventa il nuovo Iron Man. In seguito Tony si riprende e avvia una nuova compagnia: ''Circuits Maximus''. Mentre Tony si concentra su nuove tecnologie, Rhodes continua a svolgere il ruolo di Iron Man, ma col tempo diventa sempre più aggressivo e paranoico. Inizialmente si pensa che i problemi di Rhodes siano causati dall'uso dell'armatura, le cui interfacce cerebrali sono calibrate per il cervello di Tony, ma in seguito si rivela essere proprio la sua natura. Rhodes impazzisce e Tony è costretto a costruire un prototipo di una nuova armatura per fermarlo. Quando la ''Circuits Maximum'' viene attaccata da Stane, Tony usa la sua nuova armatura di ultima generazione per confrontarsi con Stane in un combattimento corpo a corpo. Le capacità di Tony si dimostrano superiori di fronte all'inesperienza del suo avversario nel manovrare l'armatura di ''Iron Monger''; così riesce a sconfiggerlo e a riprendersi la ''Stark International''. Stane intanto si suicida per non essere catturato.
 
Successivamente Tony riconsidera le sue idee politiche [[Anticomunismo|anticomuniste]]<ref name="origins 45"/> e smette di fabbricare armi anche per gli [[Stati Uniti d'America|USA]], sebbene rimanga di mentalità profondamente arrogante e sicuro che il fine giustifichi sempre i mezzi,<ref>{{cita web|url=http://www.msnbc.msn.com/id/24317684|titolo=Quiz: Is your 'Iron Man' knowledge iron-clad?|autore=Christopher Bahn|data=4 maggio 2008|sito=[[MSNBC]]|accesso=28 dicembre 2010|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080520193710/http://www.msnbc.msn.com/id/24317684|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|url=http://graphicpolicy.com/tag/iron-man/|titolo=Iron Man Takes Off|data=4 maggio 2008|sito=Graphic Policy|accesso=28 dicembre 2010|lingua=en}}</ref> cosa che lo mette in conflitto con la gente intorno a lui, in entrambe le sue identità. Oltre che per migliorare costantemente la sua armatura, Tony si serve del suo immenso patrimonio personale anche per attività [[filantropia|filantropiche]] tramite la Fondazione Maria Stark, ente [[non profit]] intitolato alla madre; inoltre finanzia i [[Vendicatori]] permettendo loro di usare come base il maniero in cui visse da bambino<ref>''The Avengers'' (Vol. 1) n. 2, novembre 1963.</ref> e procurandogli i mezzi noti come Quinjet,<ref>''The Avengers'' (Vol. 1) n. 61, febbraio 1969.</ref> divenendo il principale fornitore tecnologico dello S.H.I.E.L.D. e inventando il congegno [[ologramma|olografico]] usato dagli [[X-Men]].
Per fermare le persone che sfruttavano negativamente le sue creazioni, Tony decide di disabilitare le altre armature di eroi o cattivi che sono basate sulla tecnologia di Iron Man, i cui progetti vengono rubati dal suo nemico Spymaster. Questa "Guerra delle Armature" ha tragiche conseguenze, tra cui la morte accidentale del russo Titanium Man. Inoltre Tony perde gran parte della sua reputazione quando disattiva le armature dei membri dello [[S.H.I.E.L.D.]] che ne facevano uso (gli Umandroidi), quelle delle Guardie (i secondini della prigione per supercattivi chiamata Vault) causando una piccola evasione, e quando sconfigge l'agente governativo Stingray per disattivare il costume che indossava. La situazione peggiora quando Tony realizza che l'armatura di Stingray non era una sua creazione.
 
Col tempo le sue condizioni cardiache divengono di [[dominio pubblico]] e si sottopone a un [[trapianto di cuore]] artificiale.<ref>''The Incredible Iron Man'' (Vol. 1) n. 19, novembre 1969.</ref>
Ciò porta a un deterioramento del rapporto tra Tony e Steve Rogers (che aveva per il momento abbandonato il ruolo di [[Capitan America]] per vestire i panni del Capitano). Rogers, pur d'accordo con lui riguardo ciò che fa, disapprova i suoi metodi violenti, considerandoli pericolosi e incauti. Il governo statunitense dichiara Iron Man un pericolo e un criminale dopo la disattivazione delle Guardie che portavano le armature da lui create. Così Tony finge l'abbandono dell'armatura e dichiara che un'altra persona la sta utilizzando; riesce anche a restaurare l'amicizia con Steve Rogers, benché la differenza di principi che c'è tra i due porterà a numerosi scontri ideologici (che si complicheranno ulteriormente nel'operazione [[Tempesta nella galassia]] e che esploderanno, anni dopo, in [[Civil War]]): Tony ammira profondamente Cap, ma lo ritiene un romantico e ingenuo idealista, lontano da quella che per lui è la realtà, fatta di compromessi e dove a volte è necessario anche mentire.
 
=== Alcolismo ===
Intanto, le condizioni fisiche di Tony continuano a peggiorare e viene scoperto che l'interfaccia cibernetica dell'armatura sta causando danni irreversibili al suo sistema nervoso. La sua situazione viene ulteriormente aggravata da una sua fidanzata malata di mente che tenta di ucciderlo, ma riesce "soltanto" a ferirlo alla schiena, paralizzandolo. Gli viene impiantato un ''chip'' nella spina dorsale che gli permette di muoversi, ma che rende il suo corpo vulnerabile a un controllo esterno, sebbene la sua mente rimanga inalterata. Con l'aiuto di Rhodes e di un'armatura controllata ciberneticamente che consente ad Iron Man di muovere il suo corpo telecomandato a distanza, riesce a sconfiggere il criminale responsabile.
Più tardi, Tony inizia a sviluppare armature con funzioni specifiche tra i quali una per i [[Spazio (astronomia)|viaggi spaziali]]<ref name="Space">''Iron Man'' (Vol. 1) n. 142, gennaio 1981.</ref> e una per le [[Tecnologia stealth|manovre stealth]]<ref name="Stealth">''Iron Man'' (Vol. 1) n. 152, novembre 1981.</ref> scoprendo, contemporaneamente, che lo S.H.I.E.L.D. sta cercando di impossessarsi della sua società al fine di assicurarsi un rifornimento perenne di armi. Tale rivelazione è seguita dalle macchinazioni del suo rivale in affari [[Justin Hammer]], che lo mette in ginocchio potenziando i mezzi tecnologici di una vasta schiera di [[supercriminali]] minori,<ref>''Iron Man'' (Vol. 1) n. 123, giugno 1979.</ref> sabotando la sua armatura per far sì che uccida involontariamente un diplomatico<ref>''Iron Man'' (Vol. 1) n. 124, luglio 1979.</ref> e costringendolo a cedere l'armatura alle autorità,<ref>''Iron Man'' (Vol. 1) n. 125, agosto 1979.</ref> finché lui e Rhodey non riescono a smascherare il vero colpevole.<ref name="Space"/><ref>''Iron Man'' (Vol. 1) n. 141, novembre 1980.</ref> Tali tensioni portano tuttavia Tony a sviluppare una seria [[Alcolismo|dipendenza dall'alcool]]<ref>{{cita pubblicazione|autore=David Michelinie, Bob Layton, John Romita Jr.|titolo=Iron Man: Demon in a Bottle|editore=[[Marvel Comics]]|anno=2006|p=176|lingua=en|ISBN=978-0-7851-2043-8}}</ref> che, tuttavia, con l'aiuto della sua ragazza di allora, [[Bethany Cabe]], e dei suoi amici, riesce a superare.<ref>''Iron Man'' (Vol. 1) n. 128, novembre 1979.</ref>
 
Tempo dopo un rivale spietato, [[Iron Monger|Obadiah Stane]], manipola Stark portandolo a una seria ricaduta emotiva,<ref>''Iron Man'' (Vol. 1) n. 163-165, ottobre-dicembre 1982.</ref> assumendo il controllo della sua azienda<ref>''Iron Man'' (Vol. 1) n. 167, febbraio 1983.</ref> e riducendolo a divenire un [[senzatetto]] alcolizzato che, prima di sparire dalla circolazione, lascia la sua armatura e il ruolo di Iron Man a Rhodes. Dopo essersi ripreso e aver smesso di bere, Tony apre una piccola compagnia di elettronica nella [[Silicon Valley]], la Circuits Maximus, assieme a Rhodey e i fratelli Morley e Clytemnestra Erwin.<ref name="IM184">''Iron Man'' (Vol. 1) n. 184, luglio 1984.</ref> Preferendo dedicarsi allo sviluppo di nuove tecnologie, non riassume il ruolo di Iron Man e lo lascia a Rhodes, almeno finché questi non inizia a divenire sempre più aggressivo e paranoico per via delle interfacce cerebrali dell'armatura, calibrate per il cervello di Tony.<ref>''Iron Man'' (Vol. 1) n 189-192, dicembre 1984-marzo 1985.</ref> Dopo che l'amico viene curato dalla crescente follia,<ref>''Iron Man'' (Vol. 1) n 195, giugno 1985.</ref> Stane attacca anche la Circuits Maximum facendovi esplodere una bomba che provoca la morte di Morley Erwin,<ref>''Iron Man'' (Vol. 1) n. 199, ottobre 1985.</ref> ragione per la quale Tony, furioso, decide di regolare i conti con Stane affrontandolo alla sede delle ex-Stark Industries (ora Stane International<ref>''Iron Man'' (Vol. 1) n. 173, agosto 1983.</ref>) con una nuova armatura che si rivela notevolmente superiore a quella di Iron Monger indossata dal nemico<ref name="IM200">''Iron Man'' (Vol. 1) n. 200, novembre 1985.</ref> il quale, pur di non finire in prigione, si suicida.<ref name="IM200"/>
Il sistema nervoso di Tony stava ormai distruggendosi, così si costruisce una specie di pelle fatta con nervi artificiali per assisterlo. Inoltre Tony incomincia a comandare l'armatura di Iron Man a distanza, ma quando si trova faccia a faccia con i Padroni del Silenzio, il sistema radiocomandato si rivela essere inadeguato. Così progetta un'armatura molto più armata delle altre meglio nota come: ''War Machine''.
 
Poco dopo riprende possesso della sua azienda ribattezzandola Stark Enterprises e stabilendo la nuova sede a [[Los Angeles]].<ref>''Iron Man Annual'' (Vol. 1) n. 9, 1987.</ref>
Il danno al sistema nervoso è ormai troppo grande, quindi simula la sua morte e si iberna per guarire. Rhodes prende il controllo della ''Stark Enterprises'' e l'identità di Iron Man indossando l'armatura War Machine. In seguito Tony si cura completamente grazie al ''chip'' nella spina dorsale e riassume il ruolo di Iron Man. Quando Rhodes viene a sapere che il suo capo ha ingannato i suoi amici fingendo la sua morte, si arrabbia, rompe l'amicizia con Tony e continua a combattere da solo il crimine nei panni di War Machine. (Esso appare nei panni di Iron Man nella serie Marvel "Secret War", mantenendone l'armatura oro e rossa).
 
=== Guerra delle Armature e Traversata ===
Iron Man si stacca dai [[Vendicatori]], dopo gli avvenimenti della Guerra [[Kree]]-[[Shi'ar]] (''Operazione: [[Tempesta nella galassia]]'') a causa di una differenza di opinioni sulla moralità di certe azioni, e dà origine assieme ad alcuni ex-Vendicatori della Costa Ovest ad un nuovo gruppo di supereroi, i Force Works. Comunque le tensioni del gruppo da lui creato pian piano svaniscono, e ciò lo porta a riavvicinarsi ai [[Vendicatori]].
Dopo che [[Spymaster]] riesce a rubare i progetti dell'armatura di Iron Man rivendendoli al [[mercato nero]] Tony, al fine di prevenirne un uso negativo, decide di occuparsi personalmente di disabilitare le altre armature basate sulla sua tecnologia, indipendentemente dal fatto che siano eroi o criminali.<ref name="IM225">''Iron Man'' (Vol. 1) n. 225, dicembre 1987.</ref> Tale "Guerra delle Armature" ha conseguenze tragiche, in quanto porta Iron Man in rotta di collisione col [[governo statunitense]] che lo dichiara un criminale, in quanto colpevole di aver attaccato alcuni agenti operativi loro<ref>''Iron Man'' (Vol. 1) n. 226, gennaio 1988.</ref> e dello S.H.I.E.L.D.,<ref>''Iron Man'' (Vol. 1) n. 227, febbraio 1988.</ref> portando Stark a mentire dicendo di avere "licenziato" il vecchio Iron Man a seguito delle sue azioni, per rimpiazzarlo con una nuova persona<ref>''Iron Man'' (Vol. 1) n. 231, giugno 1988.</ref> sebbene i Vendicatori, consci della verità, lo caccino dal gruppo.
 
Nel frattempo le condizioni di salute di Tony si deteriorano in quanto l'interfaccia cibernetica dell'armatura ne danneggia il [[sistema nervoso]] e una sua ex-ragazza malata di mente tenta di ucciderlo lasciandolo [[Paraplegia|paraplegico]]<ref>''Iron Man'' (Vol. 1) n. 242, maggio 1989.</ref> e costringendolo a impiantarsi un [[microchip|chip]] che gli permette di recuperare la motricità,<ref>''Iron Man'' (Vol. 1) n. 248, novembre 1989.</ref> ma lasciando il suo sistema nervoso tanto vulnerabile da far sì che, per non perderne il controllo, debba inventare una sorta di "pelle di nervi artificiali" con cui rivestire il suo corpo. A causa di tutto ciò inizia a pilotare l'armatura di Iron Man a distanza ma, quando tutto ciò si rivela insufficiente ad affrontare il crimine, torna in azione con una [[War Machine#Armature|nuova armatura dotata di armi pesanti]].<ref name="WarMachine">''Iron Man'' (Vol. 1) n. 282, settembre 1992.</ref> Nel momento in cui il danno al sistema nervoso raggiunge un'entità troppo elevata, Tony simula la sua morte e entra in un sistema di [[animazione sospesa]] rigenerativo, lasciando il controllo della sua società all'ignaro Rhodey;<ref>''Iron Man'' (Vol. 1) n. 284, settembre 1992.</ref> quando però fa ritorno perfettamente ristabilito Rhodey, sentendosi tradito, lo abbandona,<ref>''Iron Man'' (Vol. 1) n. 289, febbraio 1993.</ref> iniziando una carriera supereroistica in solitaria con l'ultimo modello d'armatura ideata da Tony e il nome di battaglia War Machine,<ref name="WarMachine"/> sebbene successivamente i due si riappacificano.<ref>''Iron Man'' (Vol. 1) n. 312, gennaio 1995.</ref>
=== La traversata e La rinascita degli eroi ===
 
Dopo gli avvenimenti della guerra [[Kree]]-[[Shi'ar]] e l'[[Tempesta nella galassia|Operazione: Tempesta nella galassia]], Iron Man si allontana completamente dai Vendicatori e, assieme a alcuni ex-membri dei [[Vendicatori della Costa Ovest]] fonda Force Works,<ref>''Force Works'' (vol. 1) n. 1, luglio 1994-aprile 1996.</ref> sebbene in seguito le sue tensioni con gli eroi più potenti della Terra si attutiscano portando a un ravvicinamento, almeno finché, sotto il controllo di [[Kang il Conquistatore]] (che da anni si è insediato nella sua mente), manipola la gente intorno a sé sfruttandoli come sicari del malvagio tiranno e uccide [[Calabrone (personaggio)#Rita DeMara|Rita De Mara (Calabrone II)]]<ref>''Avengers: The Crossing'' (Vol. 1) n. 1, settembre 1995</ref> e Marilla, la babysitter della figlia di [[Quicksilver]] e di [[Crystal (personaggio)|Crystal]], [[Luna Maximoff|Luna]].<ref>{{cita pubblicazione|autore=Kurt Busiek, Roger Stern, Carlos Pacheco|titolo=Avengers Forever|editore=[[Marvel Comics]]|anno=2011|p=328|lingua=en|ISBN=978-0-7851-3752-8}}</ref> Per scongiurare il pericolo, i Vendicatori reclutano un Tony Stark adolescente originario di un'altra dimensione procurandogli un'armatura; la vista della sua versione giovanile fa rinsavire Tony quanto basta per sacrificare la sua vita e sconfiggere Kang.<ref>''Avengers: Timeslide'' (Vol. 1) n. 1, febbraio 1996</ref> Deciso a rimanere nella nuova dimensione, il Tony adolescente assume poi legalmente il controllo della "sua" azienda.
Viene dopo poco tempo rivelato nella serie di fumetti chiamata ''La traversata'' (''The Crossing'') che il traditore è tra le file dei Vendicatori e, in seguito, che è proprio Iron Man. Si scopre però che il malvagio [[Kang|Kang il conquistatore]] stava manipolando Tony da anni e lo usava per sfruttare la gente attorno a lui come sicari. Iron Man, completamente sottomesso a Kang, uccide Marilla, la babysitter di Crystal e di Luna, la figlia di [[Quicksilver]], assieme a Rita DeMara, la donna Yellowjacket, un'alleata dei Vendicatori.
 
Quando, in seguito alla battaglia con [[Onslaught (Marvel Comics)|Onslaught]], anche il giovane Tony muore assieme a molti Vendicatori e ai [[Fantastici Quattro]], il semi-onnipotente [[Franklin Richards]] li resuscita in un universo tascabile di sua creazione<ref>''Heroes Reborn'', 1996-1997.</ref> da cui, in seguito, fanno ritorno all'universo originario.<ref>''Iron Man'' (Vol. 2) n 1-13, novembre 1996-novembre 1997.</ref> Il rinato Tony Stark, nuovamente adulto, mantiene sia i ricordi dell'originale che del giovane e, dopo aver fatto ritorno alla sua dimensione originale, con l'aiuto dello studio legale Nelson & Murdock, torna in possesso della sua compagnia, ribattezzata Stark Solutions,<ref>''Iron Man'' (Vol. 3) n. 1, febbraio 1998.</ref> e si scusa coi [[Nuovi Vendicatori]] per le azioni compiute sotto il controllo di Kang venendo riammesso nel gruppo.<ref name="NA1">''New Avengers'' (Vol. 1) n. 1, gennaio 2005.</ref>
La storia continua in "Timeslide". I Vendicatori, per non soccombere sotto l'attacco di Tony e Kang, viaggiano indietro nel tempo e reclutano il giovane Tony Stark di un'altra dimensione. Il "Giovane Tony" ruba un'armatura di Stark per aiutare la squadra contro il suo se stesso più vecchio; la vista di sé più giovane shocka il vecchio Stark e gli permette di controllare le sue azioni momentaneamente, quindi egli si sacrifica per fermare Kang. Il "Giovane Tony" in seguito costruisce la sua armatura e diventa il nuovo Iron Man, egli decide anche di rimanere in questa dimensione e riprende legalmente il controllo della sua azienda.
 
=== Nuovo millennio ===
Durante la battaglia contro la creatura di nome [[Onslaught]] il giovane Tony muore, con molti alleati e compagni di squadra appartenenti ai Vendicatori e ai [[Fantastici Quattro]]. Comunque il figlio semi-onnipotente di [[Mister Fantastic]] e della [[Donna invisibile (fumetto)|Donna Invisibile]], [[Franklin Richards]], conserva gli eroi caduti nella dimensione da lui creata di ''La rinascita degli eroi'', nella quale Tony Stark è un adulto e un eroe. Il rinato Tony, dopo essere tornato nell'universo Marvel, mantiene i ricordi di tutti e due i Tony, l'adulto e il giovane, e sa di essere stato entrambi. Con l'aiuto dell'agenzia legale Nelson & Murdock, ottiene di nuovo il suo patrimonio e fonda una nuova compagnia, la Stark Solutions, poiché quella vecchia era stata venduta durante la sua "morte". Inoltre egli ritorna dall'universo alternativo con il cuore completamente sano. Dopo la creazione dei [[Nuovi Vendicatori]] egli richiede un'assemblea dove porge le scuse alla squadra per le azioni commesse sotto il controllo di Kang e viene riammesso al gruppo.
A un certo punto l'armatura di Tony diventa [[senziente]], riuscendo ad eludere i complessi sistemi cibernetici installati per evitare che ciò accadesse.<ref>''Iron Man'' (Vol. 3) n. 26, marzo 2000.</ref> Inizialmente Tony accetta di buon grado l'idea di un'armatura "vivente" in quanto migliora le normali abilità tattiche,<ref>''Iron Man'' (Vol. 3) n. 27, aprile 2000</ref> ma, in seguito, questa diviene sempre più aggressiva<ref>''Iron Man'' (Vol. 3) n. 28, maggio 2000.</ref> fino a desiderare di rimpiazzare il proprio creatore<ref>''Iron Man'' (Vol. 3) n. 29, giugno 2000.</ref> che, dunque, è costretto ad affrontarla su un'isola deserta finendo per avere un [[attacco cardiaco]].<ref>''Iron Man'' (Vol. 3) n. 30, luglio 2000.</ref> Mossa da un ultimo sentimento d'affetto per Tony, l'armatura si sacrifica privandosi di alcuni componenti ed usandoli per fornirgli un cuore artificiale<ref name="IM31">''Iron Man'' (Vol. 3) n. 31, agosto 2000.</ref> che, pur ripristinando la salute dell'uomo, non possedendo una scorta interna di energia lo rende nuovamente dipendente da ricariche giornaliere.<ref name="IM31"/> L'incidente con l'armatura senziente lascia Tony tanto scosso da tornare a servirsi per diverso tempo di un vecchio modello,<ref>''Iron Man'' (Vol. 3) n. 32-41, settembre 2000-giugno 2001.</ref> per poi passare a una lega di metallo liquido chiamata S.K.I.N.<ref>''Iron Man'' (Vol. 3) n. 42, luglio 2001.</ref> e tornare a utilizzare nuovamente sofisticate armature di metallo normale solo molto tempo dopo.<ref>''Iron Man'' (vol. 3) n. 50, marzo 2002.</ref>
 
Contemporaneamente Tony inizia una relazione con [[Rumiko Fujikawa]], ricca ereditiera intelligente e piena di risorse che tuttavia lo frequenta unicamente per indispettire suo padre, Kenjiro Fujikawa, rivale in affari di Stark.<ref>''Iron Man'' (Vol. 3) n. 4, maggio 1998.</ref> La relazione tra i due procede tra alti e bassi, divenendo via via più solida finché la donna non viene assassinata da un impostore con l'armatura di Iron Man.<ref>''Iron Man'' (Vol. 3) n. 87, ottobre 2004.</ref>
===Il nuovo millennio===
 
Con l'inizio del [[ventunesimo secolo]], Tony rivela pubblicamente la sua identità segreta,<ref>''Iron Man'' (Vol. 3) n. 55, luglio 2002.</ref> non rendendosi conto di compromettere, in tal modo, gli accordi che proteggono la sua armatura dalla duplicazione da parte del governo, validi solo se l'armatura di Iron Man viene usata da un impiegato di Stark, non da lui stesso.<ref>''Iron Man'' (Vol. 3) n. 73, dicembre 2003.</ref> Scoperto che l'[[United States Armed Forces|USAF]] sta nuovamente usando le sue tecnologie, anziché eliminarle come fatto in precedenza, Tony decide dunque di accettare la carica di [[Segretario della difesa degli Stati Uniti d'America|Segretario della difesa]] sperando in tal modo di poter controllare l'uso delle sue creazioni.<ref name="IM78">''Iron Man'' (Vol. 3) n. 78, maggio 2004.</ref> Viene tuttavia costretto ad abbandonare la sua carica governativa dopo che [[Scarlet (Marvel Comics)|Scarlet]] [[Vendicatori Divisi|perde il controllo sui suoi poteri]] e gli provoca involontariamente i sintomi di una sbornia portandolo ad aggredire l'ambasciatore [[latveria]]no durante un discorso alle [[Nazioni Unite]]; incidente che avvia una catena di eventi al termine dei quali la donna, sempre involontariamente, distrugge la base dei Vendicatori provocando la morte di molti di loro e la separazione dei superstiti.<ref>''The Avengers'' (Vol. 1) n. 500–503, agosto 2004-gennaio 2005.</ref> Tempo dopo, Tony convince l'opinione pubblica di aver lasciato il ruolo di Iron Man a un'altra persona, sebbene ciò sia solo una menzogna.
Ad un certo punto, l'armatura di Tony diventa autosufficiente, riuscendo ad eludere i complessi sistemi cibernetici installati per evitare che ciò accada, dopo che Tony vi aveva trasferito la mente dell'androide Jocasta per salvarla. Jocasta è una creazione dell'androide fuggiasco Ultron, a lei sconosciuto; tra le altre creazioni di [[Ultron]] c'è anche il Legante Ultron, che permette all'androide di ricrearsi se viene distrutto. Il Legante Ultron agisce come un cavallo di Troia, infettando le apparecchiature sull'armatura. Combinato ad un attacco elettrico del malvagio Whiplash, che procura un arresto cardiaco a Tony, consente al computer dell'armatura di diventare indipendente. Inizialmente Tony accetta l'idea di un'armatura "vivente" poiché essa aveva migliorato le abilità tattiche, ma presto il carattere dell'armatura diventa sempre più aggressivo fino a commettere omicidi. Più avanti l'armatura vuole lavorare con Tony o addirittura rimpiazzarlo, come Ultron voleva fare col suo creatore [[Ant-Man|Henry Pym]].
 
Dopo la formazione dei Nuovi Vendicatori,<ref name="NA1"/> Tony offre al gruppo di servirsi della Stark Tower, suo ufficio e laboratorio, come nuova base.<ref>''New Avengers'' (Vol. 1) n. 6, giugno 2005.</ref> Successivamente assume il [[Extremis|tecnovirus Extremis]] ottenendo [[fattore rigenerante|poteri rigeneranti]] e tecnopati;<ref name="Ext">''Iron Man'' (Vol. 4) n. 1-6, gennaio 2005-aprile 2006.</ref> inoltre torna ad affrontare problemi legati alla [[politica]] e allo [[spionaggio industriale]]<ref>{{cita pubblicazione|autore=Joe Casey, Irving Frazier|titolo=Iron Man: The Inevitable|editore=[[Marvel Comics]]|anno=2006|p=144|lingua=en|ISBN=978-0-7851-2084-1}}</ref> vedendosela con avversari quali [[Spettro (Ghost)|Spettro]], Spymaster e [[Laser Vivente]].
Tony capisce che non può battere l'armatura e, nella sfida finale su un'isola deserta, ha un altro attacco di cuore. Per salvare la vita del suo creatore, l'armatura dà a Tony parte dei suoi componenti in modo che fungano da cuore artificiale e sacrifica la sua esistenza. Il nuovo cuore non ha una scorta interna di energia, quindi Tony, di nuovo, deve periodicamente ricaricarlo.
 
Contemporaneamente, assieme a [[Pantera Nera (personaggio)|Pantera Nera]], il [[Professor X]], [[Mister Fantastic]], [[Freccia Nera]], il [[Dottor Strange]] e [[Namor]], forma il gruppo segreto degli [[Illuminati (fumetto)|Illuminati]], volto a ideare strategie politiche contro le minacce soprannaturali.<ref>''New Avengers: Illuminati'' (Vol. 1) n. 1, giugno 2006.</ref>
L'incidente dell'armatura indipendente segna così tanto la vita di Tony che egli ritorna per un po' di tempo ad utilizzare un vecchio modello di armatura. Egli inoltre inizia ad usare un metallo liquido conosciuto come S.K.I.N. che si dispone in modo da formare uno scudo attorno al suo corpo, ma alla fine ritorna all'uso di armature più tradizionali di metallo.
 
In quel periodo Tony s'innamora di Rumiko Fujikawa, una ricca ereditiera e figlia dell'uomo che si era impossessato della sua compagnia durante "La Rinascita degli Eroi". Rumiko è una donna intelligente e piena di risorse anche se lei aveva intrapreso la relazione con Tony solo per ribellarsi al severo padre, che disapprovava. La loro relazione ha molti alti e bassi, tra questi anche un tradimento di lei con il rivale in affari di Tony, Tiberius Stone, in parte perché ritiene che Tony sia troppo serio e insipido per una ragazza che ama le avventure sentimentali come lei. La loro relazione finisce con la morte di Rumiko datale da un impostore con l'armatura di Iron Man.
 
A metà del ventunesimo secolo Tony rivela pubblicamente la sua doppia identità, non realizzando che facendo questo egli avrebbe compromesso gli accordi che proteggono la sua armatura dalla duplicazione da parte del governo (poiché quei contratti valgono se l'armatura di Iron Man viene usata da un impiegato di Tony, non da lui stesso). Quando scopre che l'[[USMC]] sta ancora usando le sue tecnologie, invece che eliminarle come aveva fatto in precedenza, accetta una carica presidenziale come Segretario della Difesa (il suo predecessore, Dell Rusk, era in realtà [[Teschio Rosso]], Red Skull in inglese). In questo modo Tony spera di poter controllare come vengono usate le sue creazioni.
 
Tony continua a combattere il crimine come Iron Man, mentre svolge i suoi doveri governativi, fino a quando è forzato a lasciare il suo posto a causa di una lite con l'ambasciatore Latveriano mentre sembra essere ubriaco. Il litigio era invece stato causato da [[Scarlet (fumetto)|Scarlet]], impazzita (vedi la serie [[Vendicatori Divisi]]). Questo incidente è parte di una serie di avvenimenti che terminano con Ant-Man ucciso, Visione temporaneamente distrutto (tornerà nel serial dei Giovani Vendicatori), Occhio di Falco disperso, la distruzione della Base dei Vendicatori, e appunto la separazione degli stessi. Tempo dopo, Tony annuncia pubblicamente che smetterà di essere Iron Man, ma aggiunge inoltre che «ci sarà sempre un Iron Man».
 
Il "nuovo" Iron Man rimane sempre Tony, ma gli eventi catastrofici accaduti assieme alle sue affermazioni convincono la gente che Tony e Iron Man sono due persone diverse. Tony abbandona i resti della Tenuta dei Vendicatori e usa la Torre Stark, suo ufficio e laboratorio, come nuova base per i Nuovi Vendicatori, dei quali è membro.
 
=== Extremis ===
Nella saga ''Extremis'', scritta da Warren Ellis, Tony sta lavorando per migliorare la velocità di risposta dell'armatura agli impulsi nervosi, quando gli viene richiesto di rintracciare Mallen, un terrorista che aveva inghiottito il potentissimo virus tecno-organico chiamato "Extremis". Questo virus fa diventare Mallen una specie di arma vivente semi-indistruttibile, permettendogli di eliminare molte persone. Dopo aver tentato di ucciderlo andando quasi incontro alla morte, Tony stesso ingerisce, per salvare la propria vita, una versione modificata dello stesso virus che si fonde con l'armatura e si integra con il suo sistema biologico, riuscendo così ad eliminare Mallen.
 
=== L'Inevitabile ===
Nella miniserie ''L'Inevitabile'' viene messo in luce il fatto che Tony Stark non ha affrontato nessuno dei classici supercriminali dall'inizio del nuovo millennio, quindi vengono reintrodotti Fantasma (''Ghost''), Mastro delle Spie (''Spymaster'') e Laser Vivente, che tramano per eliminare Iron Man.
 
=== House of M ===
{{vedi anche|House of M}}
Nell'universo di ''[[House of M]]'' Tony Stark è il capo della Stark Enterprises, una compagnia lasciatagli dal padre. È vincitore inoltre di un programma televisivo dove alcuni umani con armature super potenti si sfidano l'uno con l'altro, il "Sapiens Death Match". Tony costruisce un'armatura superiore a tutte le altre esistenti, mediante la quale, anche con l'aiuto di alcuni partecipanti al torneo televisivo, riesce a fermare un attacco terroristico che avrebbe ucciso migliaia di mutanti, guadagnandosi così la stima di umani e mutanti, tra cui anche lo stesso [[Magneto]].
 
=== Civil War ===
{{vedi anche|Civil War (fumetto)}}
Dopo che le azioni di un gruppo di supereroi dilettanti, i [[New Warriors]], provocano un'esplosione nella città di [[Stamford (Connecticut)|Stamford]], [[Connecticut]], coinvolgendo decine di isolati tra cui una scuola elementare,<ref name="CW1">''Civil War'' (vol. 1) n. 1, luglio 2006.</ref> il governo statunitense fa passare l'Atto di Registrazione dei Superumani, volto a costringere qualsiasi individuo dotato di superpoteri a rivelare le loro identità allo stato e agire come agenti governativi con licenza.<ref name="CW1"/> Iron Man, favorevole a tutto ciò in quanto schiacciato dal senso di colpa per le azioni compiute quando era un alcolista, ritiene che i supereroi debbano essere più controllati, ed è il primo a dare il buon esempio rivelando pubblicamente di essere ancora lui a vestire i panni di Iron Man.<ref>''Civil War: Front Line'' (Vol. 1) n. 1, agosto 2006.</ref> Tuttavia, nonostante Mister Fantastic e [[Hank Pym]] si dicano concordi con lui altri supereroi, guidati da [[Capitan America]], la ritengono una violazione della loro libertà personale e dunque vengono dichiarati dei fuorilegge dal governo,<ref name="CW1"/> dando consequenzialmente luogo a una [[Civil War (fumetto)|guerra civile tra superumani pro-registrazione e anti-registrazione]] che finisce nel momento in cui il leader di questi ultimi, Capitan America, si arrende alla fazione guidata da Tony, facendosi arrestare per mettere fine alla scia di distruzione.<ref name="CW7">''Civil War'' (Vol. 1) n. 7, gennaio 2007.</ref>
 
In ''Nuovi Vendicatori: Illuminati n. 1'' viene rivelato che anni prima, durante L'inizio della guerra [[Kree]]-[[Skrull]], Tony partecipa ad una riunione a Wakanda con il [[Professor X]], [[Mister Fantastic]], la [[Inumani|Freccia Nera]], [[Dottor Strange]] e [[Namor]] per formare un gruppo clandestino, gli "Illuminati", al fine di ideare una strategia e una politica contro le minacce sovrannaturali, ad esempio i supercattivi. Lo scopo iniziale di Tony è quello di creare un corpo che governi tutti i supereroi del mondo per rispondere ai pericoli (con lui a capo di esso, visto il suo comportamento durante il meeting). Tuttavia, le differenti filosofie e i modi di pensare, assieme al fatto che molti eroi hanno deciso di tenere nascosta la loro identità, rendono il piano di Tony impraticabile. Nonostante questo, il gruppo decide di mettere in comune informazioni vitali.
 
Essendo venuto a sapere dei piani del governo per forzare il Protocollo di registrazione dei Supereroi che costringe gli individui con super-poteri o con costumi vari a rivelare la loro identità al governo e firmarsi come agenti con licenza, Iron Man all'inizio sembra rifiutare la proposta, ma poi la sua opinione cambia, vedendo il Protocollo come il mezzo per raggiungere lo scopo che si era prefisso al cospetto degli Illuminati, oltreché per migliorare i rapporti tra uomini e super-eroi. Egli prova a convincere i membri del gruppo clandestino a partecipare al protocollo, dichiarando che grazie al loro aiuto la nuova legge sarebbe stata meno restrittiva riguardo le attività dei super-umani: tutti, tranne Mister Fantastic, rifiutano l'idea della registrazione.
 
In ''Civil War'' n. 1 accade una tragedia nella città di [[Stamford (Connecticut)]]: durante una battaglia tra i New Warriors e alcuni supereroi, il criminale Nitro usa la sua abilità di farsi esplodere vicino ad una scuola elementare, uccidendo centinaia di bambini e passanti, oltre ai partecipanti alla battaglia, tranne sé stesso e l'eroe Speedball. Questo disastro porta l'opinione pubblica contro i supereroi e velocemente il Protocollo diventa legge. Tony la appoggia pubblicamente, ma la nuova legge finisce per spaccare in due la comunità degli eroi. Tutto ciò che Tony stava programmando viene realizzato quando egli si presenta come leader della fazione a favore del Protocollo, che si oppone a quella dei ribelli, guidata dall'ex amico e vendicatore Capitan America. Come sua prima grande azione in favore della nuova legge, Tony si toglie pubblicamente la maschera e rivela definitivamente di nuovo di essere Iron Man.<ref>''Civil War: Front Line'' n. 1</ref>
 
Dapprima Stark aiuta l'[[Uomo Ragno]], amico e compagno nei Vendicatori, e la sua famiglia.
L'Uomo Ragno inizia a riconoscere Stark come una guida, diventa il suo assistente ed accetta di indossare il nuovo costume potenziato tecnologicamente creato da Stark per lui. Allo scopo di far ottenere consenso alla registrazione dei supereroi presso l'opinione pubblica, Stark inoltre convince Peter a smascherarsi ed a rivelare la sua identità in diretta televisiva.
 
La guerra con i ribelli si fa sempre più dura, le due fazioni sono costrette ad un durissimo scontro quando Stark tende un'imboscata al gruppo di Capitan America con l'intento di proporre un'amnistia.
Durante lo scontro si scopre anche che Stark ha utilizzato un capello di [[Thor (fumetto)|Thor]] (da lui conservato addirittura dalla primissima riunione dei Vendicatori) per crearne un clone robotico.
 
Successivamente Iron Man affronta anche l'[[Uomo Ragno]] per due volte, dopo che quest'ultimo aveva deciso di unirsi alla fazione di [[Capitan America]]: nella prima occasione viene sconfitto dal Ragno, nella seconda vince utilizzando un marchingegno che disabilita il senso di ragno di Spidey.
 
Iron Man è, assieme a Reed Richards, l'ideatore del carcere realizzato nella [[zona negativa]] per rinchiudere i ribelli alla Registrazione; è anche colui che ha suggerito l'utilizzo di supercriminali per la nuova squadra dei [[Thunderbolts]].
 
In più occasioni Iron Man propone una tregua a Capitan America, allo scopo di chiarirsi e rappacificarsi, ma entrambi gli eroi credono ciecamente nei propri principi e questi incontri finiscono ogni volta in una fumata nera.
 
La guerra finisce quando Capitan America, la cui fazione sta vincendo pur causando numerosi danni alla città e feriti tra i civili, si arrende per arrestare la scia di distruzione. Dopo la resa di Cap, Tony Stark viene promosso a capo dello [[S.H.I.E.L.D.]] e può finalmente dare vita al progetto cui lui e Reed Richards stavano lavorando da tempo: un gruppo di supereroi governativi per ogni Stato d'America.
 
=== L'Iniziativa ===
Dopo la guerra, essendo venuto a conoscenza della nascita del supergruppo dei [[Nuovi Vendicatori]], Tony Stark decide di creare un nuovo gruppo di Vendicatori, chiamato [[Potenti Vendicatori]]. Quale nuovo direttore dello [[S.H.I.E.L.D.]] al posto di [[Nick Fury]], fa anche parte di questa nuova formazione governativa dei Vendicatori, di cui tuttavia affida il comando a [[Ms. Marvel]] (probabilmente perché innamorato della giovane eroina). Nonostante ciò, ogni qualvolta ci sia bisogno di prendere una decisione importante, lo stesso Stark impone la sua autorità, così incrinando la leadership di Ms. Marvel/Danvers. Durante le prime missioni, infatti, Iron Man si impone a capo del gruppo in più occasioni: ad esempio, impone con la propria autorità l'ingresso di [[Sentry]] e della [[Donna Ragno (Jessica Drew)|Donna Ragno]] nel gruppo e comanda le operazioni contro i [[Nuovi Vendicatori]] e [[Hulk (fumetto)|Hulk]].
 
Iron Man diventa così il più potente supereroe del mondo, vedendo realizzati tutti i suoi progetti. Nonostante ciò alla morte di Capitan America, davanti al suo cadavere, confessa in gran segreto che, avendo potuto sapere in anticipo che quello sarebbe stato il prezzo da pagare, allora non ne era valsa la pena, mostrando in tal modo un certo pentimento.
 
=== World War Hulk ===
{{vedi anche|World War Hulk}}
Durante ''[[World War Hulk]]'' Iron Man è uno degli obiettivi della vendetta di [[Hulk (fumetto)|Hulk]], poiché membro degli [[Illuminati (fumetto)|Illuminati]] che ne ha causato l'esilio su Sakaar; per fermare Hulk, Iron Man forma un'alleanza con i supereroi non registrati, dopo aver messo in preallarme [[Sentry]].
Nello scontro con Hulk usa per la prima volta l'armatura "Hulkbuster", venendo però sconfitto.
Durante la battaglia manda in onda un comunicato nazionale dove si assume tutte le proprie responsabilità, dichiarando di aver agito sempre con l'intento di difendere la comunità.
 
Stark, assieme a tutti i supereroi sconfitti da Hulk, viene imprigionato e torturato in una grande arena creata appositamente dal Golia Verde dove prima sorgeva il [[Madison Square Garden]]. Gli viene installato un ''disco dell'obbedienza'', un manufatto alieno che costringe chi lo indossa a obbedire alla volontà altrui e procura dolorose scariche elettriche a chi oppone resistenza.
 
Terminato il conflitto Tony viene nominato direttore dello S.H.I.E.L.D. con [[Maria Hill]] in qualità di vice<ref name="CW7"/><ref>''New Avengers'' (Vol. 1) n. 25, dicembre 2006.</ref> ed istituisce l'[[Iniziativa dei 50 Stati]] dedita ad addestrare per ogni stato d'America un supergruppo sponsorizzato dal governo.<ref>''Avengers: The Initiative'' (Vol. 1) n. 1, aprile 2007.</ref> Inoltre forma i [[Potenti Vendicatori]] affidandone il comando a [[Ms. Marvel]], che in realtà prende ordini direttamente da lui;<ref>''The Mighty Avengers'' (Vol. 1) n. 1, maggio 2007.</ref> nonostante veda tutti i suoi progetti realizzati, quando Capitan America viene assassinato mentre è scortato al suo processo<ref>''Captain America'' (Vol. 5) n. 25, aprile 2007.</ref> Tony, davanti al cadavere dell'amico, ammette che se era quello il prezzo da pagare per la vittoria non ne valeva la pena. Successivamente presenzia al funerale di Cap portandone la bara assieme a [[Cosa (personaggio)|Ben Grimm]], Carol Danvers, [[Rick Jones]], T'Challa e [[Falcon (Marvel Comics)|Sam Wilson]].<ref>''Fallen Son: The Death of Captain America'' (Vol. 1) n. 5, agosto 2007.</ref>
Hulk costringe Stark e Mister Fantastic a battersi in un'arena in un duello all'ultimo sangue; privato della sua armatura, Stark è sul punto di soccombere e, mentre la folla chiede a gran voce la sua esecuzione, Sentry, ricordando le parole che gli vennero dette da Iron Man il giorno del ritorno di Hulk ("Senza di te la guerra verrà sicuramente persa" e "È tempo di essere un dio") vola in suo soccorso.
 
Durante l'[[World War Hulk|invasione di Hulk a Manhattan]], Stark è uno degli obbiettivi del Golia Verde, che affronta indossando l'armatura Hulkbuster<ref name="WWH1">''World War Hulk'' (Vol. 1) n. 1, luglio 2007.</ref> venendo sconfitto, imprigionato in un Colosseo e successivamente liberato da [[Sentry (Robert Reynolds)|Sentry]], il quale ingaggia [[Hulk]] in una dura lotta dando a Tony il tempo di armare un satellite che, tramite una raffica laser, regredisce il Gigante di Giada alla sua forma umana permettendone l'arresto.<ref>''World War Hulk'' (Vol. 1) n. 7, gennaio 2008.</ref>
Durante il loro duello Stark, liberato dal disco dell'obbedienza, riesce a comunicare con alcuni satelliti in orbita nello spazio, grazie ai quali riesce a far colpire Hulk da una raffica di laser che lo riportano alla sua forma umana, mettendo fine alla guerra.
 
=== Secret Invasion ===
{{vedi anche|Secret Invasion}}
Quando la [[Jessica Drew|Donna Ragno (Jessica Drew)]] porta a Iron Man il corpo di uno [[Skrull]] spacciatosi per [[Elektra]], egli intuisce che la Terra sia sotto assedio da parte degli alieni [[mutaforma]] camuffatisi nella comunità supereroistica.<ref>''Secret Invasion'' (Vol. 1) n. 1, giugno 2008.</ref> Riuniti gli Illuminati per far fronte al pericolo, Tony si rende conto però di non potersi fidare nemmeno di loro in quanto emerge che anche Freccia Nera è un impostore Skrull; motivo per il quale il gruppo si divide e i membri decidono di trovare ognuno da sé una soluzione alla faccenda.<ref>''New Avengers: Illuminati'' (Vol. 1) n. 5, gennaio 2008.</ref> Nel corso di un successivo scontro nella [[Terra Selvaggia (Marvel Comics)|Terra Selvaggia]], viene privato dei suoi poteri Extremis,<ref name="Bendis">{{cita pubblicazione|autore=Brian Michael Bendis, Leinil Francis Yu|titolo=Secret Invasion|editore=[[Marvel Comics]]|anno=2010|p=288|lingua=en|ISBN=978-0-7851-4917-0}}</ref> motivo per il quale Tony rimane incapacitato a scongiurare il pericolo dell'invasione Skrull in quanto, prima che riesca a riparare la sua armatura, [[Norman Osborn]] ha già scongiurato la crisi uccidendo la regina Veranke.<ref name="SI8">''Secret Invasion'' (Vol. 1) n. 8, gennaio 2009.</ref>
La [[Donna Ragno]] porta a Iron Man il corpo di uno [[Skrull]] che si era spacciato per [[Elektra]]; questo fa intuire a Tony Stark di essere sotto assedio da parte degli alieni [[mutaforma]]. Immediatamente convoca il resto degli Illuminati: Namor non è convinto dalla sua teoria sull'invasione, ma si ricrede quando anche [[Freccia Nera]] si rivela essere anch'esso uno [[Skrull]], confermando i timori del gruppo.
 
Ritenendolo responsabile dell'accaduto e di non aver saputo opporre un'adeguata difesa, il [[Presidente degli Stati Uniti]] destituisce Stark dal suo ruolo di direttore dello S.H.I.E.L.D. e dell'Iniziativa, sostituendolo con Osborn che ribattezza l'agenzia [[S.H.I.E.L.D.#H.A.M.M.E.R.|H.A.M.M.E.R.]]<ref name="SI8"/><ref>''Dark Reign: Dark Avengers'' (Vol. 1) n. 1, marzo 2009.</ref>
Il falso Freccia Nera viene poi aiutato da altri due alieni, che si rivelano troppo forti persino per loro; allora Iron Man, al riparo sotto un campo di forza, fa bombardare il luogo della battaglia, dopo che il [[Dottor Strange]] teletrasporta lui e gli altri al sicuro: in questo modo gli alieni vengono uccisi.
 
Al termine dello scontro, comunque, il gruppo si divide, in quanto adesso nessuno si fida più degli altri.
 
Benché non lo dia a vedere, sin da quando Jessica Drew gli aveva portato il cadavere dello Skrull/Elektra, Tony ha cominciato ad assumere atteggiamenti paranoici; difatti durante una riunione con i [[Potenti Vendicatori]], durante la quale ha invitato la Donna Ragno ad unirsi a loro, ha iniziato a pensare tra sé e sé che qualcuno dei suoi alleati sia in realtà lì per ucciderlo.
 
Dopo lo schianto di un'astronave Skrull nella Terra Selvaggia, Tony si reca sul luogo dell'accaduto insieme ai [[Potenti Vendicatori]]. Arrivato sul posto, la sua armatura viene infettata da un virus progettato dagli Skrull. Questo attacco gli provoca una forte agonia, dalla quale può salvarsi solo riparando l'armatura, operazione che richiede parecchio tempo: Tony torna in azione solo nel finale, per vedere [[Norman Osborn]] uccidere la regina Veranke e liberare la Terra dall'invasione aliena.
 
Liberati gli eroi originali e scongiurata la minaccia, il [[Presidente degli Stati Uniti]] destituisce Stark dal suo ruolo di direttore dello [[S.H.I.E.L.D.]] e dell'Iniziativa, sostituendolo con Osborn, in quanto ritiene Tony responsabile di quanto avvenuto e di non aver saputo opporre un'adeguata difesa.
 
=== Dark Reign ===
{{vedi anche|Dark Reign}}
Non fidandosi di Osborn, Stark e Hill cancellano il database contenente i nomi dei superumani registrati ed entrano in clandestinità. Dichiarato l'uomo più ricercato del mondo e allontanato dagli altri supereroi, Tony può contare solo su Pepper, Hill, Rhodey e i modelli più rudimentali delle sue armature.<ref>''The Invincible Iron Man'' (Vol. 5) n. 10, aprile 2009.</ref> Consapevole di ricordarsi tutte le informazioni inerenti al neo-cancellato database e terrorizzato all'idea che queste cadano in mano a Osborn qualora venisse catturato, Stark si infligge volontariamente una [[cerebrolesione|lesione cerebrale]], motivo per il quale il direttore dell'H.A.M.M.E.R., furioso per la perdita dei preziosi dati, lo picchia selvaggiamente mandandolo in [[coma]] davanti a decine di reporter, azione che fa perdere molta credibilità a Osborn e riguadagnare la simpatia del pubblico a Stark.<ref name="IIM19">''The Invincible Iron Man'' (Vol. 5) n. 19, dicembre 2009.</ref>
 
Come espresso nel testamento biologico di Stark, il suo corpo viene portato a Broxton, [[Oklahoma]], dal [[Thor (Marvel Comics)|Dr. Donald Blake]]<ref name="IIM19"/> che, assieme a Capitan America, [[Bucky Barnes|Bucky]], Pepper e il Dottor Strange, riceve un messaggio olografico dove Tony spiega il modo di risvegliarlo dal coma facendo un "reboot" del suo cervello, specificando che deve essere una loro scelta: dopo che essi lo risvegliano, Tony perde tutti i ricordi inerenti e successivi alla guerra civile dei superumani, inoltre torna a necessitare del Reattore Arc per sopravvivere.<ref>{{cita pubblicazione|autore=Matt Fraction, Salvador Larroca|titolo=The Invincible Iron Man, Vol. 4: Stark Disassembled|editore=[[Marvel Comics]]|anno=2011|pagina=136|lingua=en|ISBN=978-0-7851-3686-6}}</ref>
Tony Stark e [[Maria Hill]] vengono licenziati, non prima però che Stark abbia cancellato il database della registrazione dei superumani, in modo che Osborn non possa accedere ai dati. Stark, divenuto ora l'uomo più ricercato del mondo per via di queste informazioni, si trova isolato da tutta la comunità supereroistica, potendo contare solo su [[Pepper Potts]] e Maria Hill.
 
In seguito, durante l'[[Assedio (fumetto)|assedio di Asgard]] a opera di Osborn e dell'H.A.M.M.E.R., Tony si schiera a difesa degli [[Asgard (Marvel Comics)|asgardiani]] assieme ai Nuovi Vendicatori, i Potenti Vendicatori, i Giovani Vendicatori e i [[Secret Warriors]] di Nick Fury, riuscendo finalmente a regolare i conti con Osborn disabilitandone l'armatura Iron Patriot<ref>''Siege'' (Vol. 1) n. 3, maggio 2010.</ref> e contribuendo all'uccisione di Sentry, manipolato da Osborn e privato del proprio controllo.<ref name="S4">''Siege'' (Vol. 1) n. 4, giugno 2010.</ref>
Dopo aver combattuto il suo amico [[War Machine]], per dimostrare ad Osborn che Rhodes non lavora per lui, Tony viene preso di mira da [[Namor]], su richiesta di [[Norman Osborn]], suo socio nella Cabala dopo che Tony cade in mare durante lo scontro aereo con War Machine.
Tony riesce a scampare al pericolo Namor e a fuggire ma Norman Osborn non si arrende e manda sulla strada di Tony Stark lo zar del crimine [[Hood]].
 
=== Età degli eroi ===
Dopo essergli sfuggito, Iron Man arriva in Russia, dove trova l'aiuto di Dmitri Bukharin, alias [[Airstrike]], noto in passato come [[Dinamo Cremisi]]. Dmitri gli presta la sua armatura. Tony, improvvisamente vede Pepper Potts, e pensando che lei sia lì per ordine di Norman Osborn, la attacca. Rescue riesce a difendersi e una volta a terra gli spiega che è lì per aiutarlo, senza sapere di essere sotto il tiro di Madame Masque...
Destituito l'H.A.M.M.E.R., Tony rientra in possesso delle sue armature e della sua azienda<ref name="S4"/> che ribattezza Stark Resilient<ref name="Resilient1">''The Invincible Iron Man'' (Vol. 5) n. 25, giugno 2010.</ref> deciso a servirsene non più per la fabbricazione di armi ma per la ricerca di nuove forme di energia pulita. Nel frattempo costruisce una nuova armatura direttamente collegata al suo cervello e battezzata Bleeding Edge.<ref name="Resilient1"/> Justine e Sasha Hammer (rispettivamente figlia e nipote di Justin Hammer) tentano di distruggere tale compagnia neonata, prima tramite lo spionaggio industriale e poi assalendone direttamente la sede con l'armatura eso-militare Detroit Steel<ref>''The Invincible Iron Man'' (Vol. 5) n. 30, novembre 2010.</ref> che tuttavia Tony riesce a sconfiggere guadagnando una buona pubblicità per la sua azienda.<ref>''The Invincible Iron Man'' (Vol. 5) n. 31, dicembre 2010.</ref>
 
Quando il [[Serpente (Marvel Comics)|Serpente]], fratello di [[Odino (Marvel Comics)|Odino]], assale la Terra dando inizio al [[Fear Itself (fumetto)|periodo della paura]],<ref>''[[Fear Itself (fumetto)|Fear Itself]]'' (Vol. 1) n. 1, giugno 2011.</ref> a [[Parigi]] Iron Man affronta [[Gargoyle (personaggio)|Gargoyle]] (trasformato in "''Mokk, il Distruttore di Fede''") venendo sconfitto.<ref>''The Invincible Iron Man'' (Vol. 5) n. 504-505, luglio-agosto 2011.</ref> Deciso a sconfiggere gli araldi del Serpente, Tony beve un'intera bottiglia di liquore davanti a Odino (guadagnandone la stima ma vanificando gli sforzi fatti per uscire dall'alcolismo) e ottiene dal Padre degli Dèi di servirsi dei nani di [[Svartálfaheimr]] per fabbricare armi in [[Uru (Marvel Comics)|uru]] da dare agli eroi terrestri<ref>''Fear Itself'' (Vol. 1) n. 4, settembre 2011.</ref> e di poter infondere la suddetta lega anche nella sua stessa armatura. Al termine della battaglia finale, tramite il medesimo procedimento, ripara lo [[scudo di Capitan America]], infranto nello scontro,<ref>''Fear Itself'' (Vol. 1) n. 7, dicembre 2011.</ref> e fa resuscitare da Odino tutte le persone morte nel suo scontro con Gargoyle.<ref>''Fear Itself: Iron Man'' 7.3, gennaio 2012.</ref>
==Poteri e abilità==
===L'armatura===
Le armature di Iron Man sono composte generalmente da:
 
Diverso tempo dopo, il Mandarino si allea con [[Iron Monger#Zeke Stane|Zeke Stane]] (figlio di Obadiah Stane)<ref>''Invincible Iron Man'' (Vol. 5) n. 500, marzo 2011.</ref> al fine di screditare pubblicamente Tony Stark e impossessarsi del suo corpo,<ref>''Invincible Iron Man'' (Vol. 1) n. 520, settembre 2012.</ref> sebbene poi Zake, dopo che l'alleato gli manipola la mente per controllarlo meglio, si ribelli alleandosi temporaneamente con Stark e uccidendo il Mandarino.<ref>''Invincible Iron Man'' (Vol. 1) n. 526, dicembre 2012.</ref>
*Casco: [[gps]], radio, video comunicatore, comunicatore satellitare, raggi x ed infrarossi, computer, database, scanner.
*Guanti: raggi repulsori, raggi laser (dita), spada laser, [[lanciafiamme]], mitragliatrici laser (polsi), emettitori di scudi magnetici ed energetici.
*Stivali: razzi.
*Busto: uni-raggio, creatore di ologrammi, generatore di scudi e campi di forza, Tri-raggio, torcia, raggio di calore, raggio congelante.
*Schiena: laser di grosso calibro, eliche, propulsori, lancia-missili.
 
Intanto Tony scopre di non essere biologicamente figlio di Howard e Maria Stark in quanto il vero erede dei due, Arno Stark,<ref name="Arno"/> costretto in un [[polmone d'acciaio]] sin dalla nascita, è stato tenuto nascosto in un ospedale dai genitori per impedire agli alieni che hanno reso possibile il suo travaglio potessero servirsene per i loro scopi.<ref>''Iron Man'' (Vol. 5) n. 9-12, giugno-settembre 2013.</ref> Ricongiuntisi i due fratelli adottivi iniziano a lavorare insieme.<ref>''Iron Man'' (Vol. 5) n. 19-22, febbraio-maggio 2014.</ref>
Un elemento importante del personaggio, a differenza degli altri supereroi, è l'aspetto e le abilità della sua armatura, che vengono continuamente aggiornate, migliorate e modificate: basta infatti guardare la forma e i colori di quest'ultima, differenti di fumetto in fumetto. L'armatura di Iron Man originale era grigia, ma Stark capisce subito che spaventava la gente, quindi la dipinge d'oro.<ref>''Tales of Suspense'' n. 40</ref> Questa ingombrante armatura viene cambiata in ''Tales of Suspense'' n. 48 con una dotata di un design più morbido e formoso, colorata di rosso e giallo. Un'eccezione degna di nota è l'armatura "Silver Centurion" (Centurione d'Argento), rossa e argento, creata per combattere Iron Monger, ovvero [[Iron Monger|Obadiah Stane]] e utilizzata fino alla fine della Guerra all'Armatura.
 
=== Superior Iron Man ===
Tutti i poteri e le abilità di Iron Man derivano dalla potente armatura che indossa. La pesante armatura grigia di ferro col tempo si è evoluta in un modello costituito da una matrice allineata molecolarmente di ferro rinforzato da strati di metalli, come il titanio, attratti magneticamente, creando così un guscio flessibile, capace di fornire un'enorme elasticità e protezione. L'armatura gli dà una forza sovrumana e la capacità di volare; inoltre è alimentata da una combinazione di convertitori solari, batterie elettriche e un generatore interno che usa come fonte di energia l'assorbimento di particelle beta. L'armatura è capace anche di convertire le vicine sorgenti di energia, come il calore o l'energia cinetica, in elettricità, o assorbire direttamente l'elettricità per ricaricare le batterie.
Dopo che [[Teschio Rosso]] acquisisce i poteri di Onslaught, Scarlet tenta di fermarlo lanciando un incantesimo che, fallendo, inverte la "bussola morale" di vari supereroi e supercriminali.<ref>''Avengers & X-Men: AXIS'' (Vol. 1) n. 1, ottobre 2014.</ref> Iron Man, subendone gli effetti, diviene egoista, [[megalomania|megalomane]] e nuovamente alcolista. Scongiurata la crisi e spezzato l'incantesimo Tony ne rimane assoggettato proteggendosi (all'insaputa di tutti) dietro un campo di forza assieme a [[Havok]] e [[Sabretooth]].<ref>''Avengers & X-Men: AXIS'' (Vol. 1) n. 9, dicembre 2014.</ref> Trasferitosi dunque a [[San Francisco]], l'auto-battezzatosi Superior Iron Man si costruisce un'armatura interamente bianca e distribuisce gratuitamente ai cittadini l'Extremis 3.0 App, una nuova versione del bio-virus che consente a chi l'assume di raggiungere il massimo del potenziale umano per 24 ore;<ref>''Avengers & X-Men: AXIS'' (Vol. 1) n. 4, novembre 2014.</ref> non appena ogni cittadino ne diviene dipendente al punto da iniziare a venerare Stark come un messia, questi inizia a esigere un pagamento giornaliero di $99.99 da chiunque desideri averne altro,<ref>''Superior Iron Man'' (Vol. 1) n. 1, novembre 2014.</ref> facendo sì che molti abitanti, disperati, si diano al crimine per potersi permettere il virus, cosa che gli provoca prima una faida con [[Devil (Marvel Comics)|Devil]]<ref>''Superior Iron Man'' (Vol. 1) n. 2-4, gennaio-marzo 2015.</ref> e, in seguito, porta Pepper ad affrontarlo in un ultimo tentativo di farlo ragionare,<ref>''Superior Iron Man'' (Vol. 1) n. 6-8, maggio-giugno 2015.</ref> per poi minacciarlo di servirsi dei media per smascherare il suo complotto e rivelare all'opinione pubblica del mostro che è diventato.<ref>''Superior Iron Man'' (Vol. 1) n. 9, luglio 2015.</ref>
L'armatura è adatta sia ad operazioni sott'acqua o nel vuoto ed è protetta dalle radiazioni.
 
Nel corso delle fasi finali [[Secret Wars|dell'incursione]] tra [[Terra 616]] e [[Ultimate Marvel|Terra 1610]] Iron Man affronta nuovamente Steve Rogers, intenzionato a fargli confessare di essere sempre stato a conoscenza dell'inevitabile evento; prima che il duello tra i due abbia un esito, tuttavia, vengono schiacciati da un [[elivelivolo]] dello S.H.I.E.L.D. dell'universo parallelo.<ref>''Avengers'' (Vol. 5) n. 43-44, giugno 2015.</ref>
Gli impianti a bordo dell'armatura sono controllati dagli impulsi cerebrali di Tony, interpretati dall'interfaccia cibernetica nel suo casco. I sistemi operativi di sofisticati computer con intelligenza artificiale, creati da Tony, forniscono informazioni tattiche e anche una risposta riguardo lo stato dell'armatura, usando sensori interni ed esterni. Come già detto, Stark aveva provato a mettere delle protezioni di modo che gli impianti non diventassero indipendenti, sebbene questi fossero stati in un'occasione aggirati.
 
=== Nuovissimo Universo Marvel ===
Il sistema degli armamenti dell'armatura si è evoluto negli anni, anche se l'arma offensiva tradizionale rimangono i raggi repulsori sparati dal palmo dei guanti. Altre armi presenti in molti tipi di armature sono l'uniraggio presente nel suo petto, sonde estraibili ("Pulse Bolts") con la funzione di raccogliere energia cinetica mentre Iron Man si muove, un generatore elettromagnetico ad impulsi ed uno scudo di energia. Altre capacità sono: la creazione di raggi ultra-freon, che creano e manipolano i campi magnetici, esplosioni soniche e un generatore olografico per creare finti Iron Man.
{{vedi anche|All New All Different Marvel}}
Oltre alle armature usate per gli scopi più generici, Stark ha progettato molte armature specializzate per viaggi nello spazio, sotto il mare, per muoversi in segretezza e velocemente e per altre situazioni. Stark ha creato anche armature di supporto (Modular Armors), queste armature non possono essere usate da sole ma si aggiungono alle armature classiche, un esempio è la pesante armatura "Hulkbuster", progettata appositamente per poter affrontare Hulk. Un modello seguente è l’armatura "Thorbuster": modellata sulle capacità di [[Thor (fumetto)|Thor]] ed usata per sconfiggerlo, utilizza una fonte di potere magica. Inoltre Stark costruisce durante la Guerra all’Armatura delle bombe elettroniche che, se attaccate ad un'armatura che usa la tecnologia di Iron Man, bruciano i componenti elettrici e rendono l'armatura inutilizzabile (comunque queste bombe non hanno effetto sui modelli più recenti).
Con la [[All New All Different Marvel|rinascita del multiverso]], Iron Man viene guarito dagli effetti dell'inversione ritornando alla sua normale personalità ed inventando una nuova armatura dai colori classici capace di cambiare forma adattandosi alle circostanze;<ref>''Invincible Iron Man'' (Vol. 2) n. 1, dicembre 2015.</ref> inoltre inizia una relazione con la dottoressa Amara Perera ed offre un lavoro nella sua società a [[Mary Jane Watson]], di modo da risarcirla per aver accidentalmente distrutto uno dei suoi nightclub.<ref>''Invincible Iron Man'' (Vol. 2) n. 4-5, gennaio-febbraio 2016.</ref> Contemporaneamente si mette alla guida della nuova formazione di Avengers assieme a Capitan America (Sam Wilson) e [[Jane Foster|Thor (Jane Foster)]], riuscendo inoltre a rintracciare sua madre biologica, la cantante ed ex-agente S.H.I.E.L.D. Amanda Armstrong,<ref name="IIM5"/> che gli rivela di averlo abbandonato poiché rimasta traumatizzata dopo aver dovuto uccidere il suo padre biologico Jude, doppiogiochista dell'[[Hydra (fumetto)|Hydra]].<ref name="IIM7"/>
 
== Poteri e abilità ==
Dopo essere stato ferito gravemente durante la battaglia con Mallen, potenziato dal virus Extremis, Stark introduce nel suo sistema nervoso il virus tecno-organico, dopo averlo modificato a suo piacimento; ciò non salva solo la sua vita, ma fonde l'armatura con il corpo di Tony. Questo gli permette di immagazzinare gli strati interni dell'armatura di Iron Man nelle cavità delle sue ossa e di controllarli grazie agli impulsi nervosi. Egli può inoltre connettersi alle comunicazioni esterne di tutti i satelliti, i cellulari ed i computer di tutto il mondo. Poiché ora il sistema operativo dell’armatura è proprio il cervello di Tony, la risposta ai comandi è decisamente migliorata.
Tony Stark è un [[genio (filosofia)|genio]] dotato di un [[quoziente intellettivo]] elevatissimo nonché uno dei migliori scienziati della [[Terra 616|Terra]]. Laureatosi al [[Massachusetts Institute of Technology|MIT]] in [[ingegneria]] e [[fisica]] a soli 17 anni a pieni voti,<ref name="Origins"/><ref name="IL">''Iron Man: The Legend'' (Vol. 1) n. 1, settembre 1996.</ref> oltre che come [[inventore]] e [[meccanico]], Stark dispone di una profonda conoscenza nei campi della [[matematica]], della [[chimica]], della [[fisica]], dell'[[informatica]] e della [[meccanica quantistica]], cosa che lo porta a scoprire e migliorare costantemente nuove tecnologie all'avanguardia. È inoltre molto rispettato nel mondo degli affari,<ref>''Iron Man'' (Vol. 1) n. 149, agosto 1981.</ref> ed è considerato uno dei migliori strateghi commerciali del mondo, essendosi dimostrato più volte capace di far sorgere nuove compagnie dal nulla,<ref name="IM184"/> nonché di rientrare in possesso della sua società qualora sottrattagli.<ref>''Iron Man'' (Vol. 1) n. 210, settembre 1986.</ref> Durante un periodo in cui gli è stato impossibile usare l'armatura, Stark ha chiesto a [[Capitan America]] di addestrarlo nel [[combattimento corpo a corpo]], conseguendo ottimi risultati nel giro di pochissimo tempo.<ref>''New Avengers: Illuminati'' (Vol. 2) n. 1, febbraio 2007.</ref>
 
Dopo aver introdotto nel suo [[sistema nervoso]] il virus tecno-organico [[Extremis]] modificandolo a suo piacimento,<ref name="Ext"/> fonde l'armatura al suo stesso corpo immagazzinandone gli strati interni nelle cavità delle sue ossa controllandoli grazie ai propri impulsi nervosi. Le modifiche alla sua struttura biologica gli permettono inoltre di sviluppare un [[fattore di guarigione]], nonché l'abilità di controllare i sistemi elettronici.<ref name="Ext"/> L'Extremis e i poteri che ne derivano gli vengono tuttavia in seguito rimossi da un virus [[Skrull]],<ref name="Bendis"/> motivo per il quale (dopo essersi risvegliato da un coma<ref name="IIM19"/>) si impianta nel petto un Reattore Arc, ideato da [[Pugno d'acciaio (personaggio)|Danny Rand]], che automatizza tutte le sue funzioni biologiche incrementando le sue capacità fisiche e intellettive al punto da poter comunque controllare mentalmente la propria armatura.<ref name="Resilient1"/>
Attualmente il modello standard dell'armatura di Iron Man gli permette di volare fino a Mach-8
[[File:IronManPotentiVendicatori44.jpg|upright=0.8|thumb|Tony Stark e l'armatura, disegni di [[Salvador Larroca]]]]
e di sollevare fino a 90 tonnellate.
 
=== Armatura ===
Oltre alle abilità derivanti dall'armatura, Stark è un inventore eccezionale che scopre costantemente nuove tecnologie e cerca di migliorarle. Ciò accresce la capacità di trattare con gli ingenui nemici, infatti trova sempre il modo di usare la sua armatura in modi poco ortodossi, ma d'effetto, per batterli. È molto rispettato nel mondo degli affari per la sua abilità nel trattare riguardo questioni economiche di vario tipo. Tony è uno degli esseri umani più intelligente del Mondo, è considerato il secondo, dopo Reed Richards.
Iron Man indossa una potente [[Esoscheletro (tecnologia)|armatura esoscheletrica]] che gli conferisce forza e velocità sovrumane, una resistenza allo strenuo dell'invulnerabilità e la capacità di [[volo|volare]] raggiungendo velocità fino a [[Numero di Mach|Mach-8]]. Tale armatura, inventata ed assemblata dallo stesso Stark, è costituita da una matrice allineata molecolarmente di [[ferro]], [[oro]], [[titanio]] e altre leghe in misura minore<ref name="Tos48"/> (favorendo sia i movimenti che le capacità difensive); inoltre viene alimentata da una combinazione di convertitori solari, batterie elettriche e un generatore interno a [[particelle beta]], sebbene possa assorbire e riconvertire anche altre forme d'energia.
Quando Stark non poté usare l'armatura per un certo periodo, chiese a Capitan America di istruirlo nel combattimento corpo a corpo, in modo da imparare a difendersi anche quando non vestiva i panni di Iron man.
Egli è conosciuto per la lealtà verso coloro che lavorano per lui quasi quanto per la sua impeccabile etica affaristica. Stark è un playboy, infatti in tutta la sua carriera si contano più di trenta diverse amanti.
 
Elementi importanti del personaggio, a differenza di altri supereroi, sono l'aspetto e le abilità della sua armatura, costantemente aggiornate, migliorate e modificate: la prima armatura grigio ferro è stata dipinta color oro poiché spaventava la gente<ref name="Tos40"/> e, in seguito, sostituita con una dal design più morbido e formoso.<ref name="Tos48"/> In varie occasioni Stark si è servito di armature di carattere specifico ad esempio per [[Spazio (astronomia)|viaggi spaziali]],<ref name="Space"/> [[Atmospheric Diving Suit|immersioni a pressione atmosferica]]<ref name="Stealth"/> o [[Tecnologia stealth|manovre stealth]];<ref name="Stealth"/> vi sono inoltre armature realizzate al fine di fronteggiare avversari specifici: la "Silver Centurion" creata per combattere [[Iron Monger#Obadiah Stane|Iron Monger]],<ref name="IM200"/> la "Hulkbuster" ideata per poter affrontare [[Hulk]]<ref name="WWH1"/> e la "Thorbuster" creata coi frammenti del [[Distruttore (Marvel Comics)|Distruttore]] per poter combattere [[Thor (Marvel Comics)|Thor]].<ref>''Iron Man'' (Vol. 3) n. 64, marzo 2003.</ref> Nel corso della Guerra delle Armature, Stark ha inoltre ideato dei dispositivi che, se attaccati a un'armatura basata su una sua tecnologia, ne disabilitano i componenti rendendola inutilizzabile.<ref name="IM225"/> Tali apparecchiature non sortiscono però alcun effetto sui modelli di armatura costruiti in seguito.<ref name="IM78"/>
È una persona carismatica e cordiale anche se è serio, bramoso di potere e molto complesso: difatti, se lo ritiene necessario, è disposto ad usare sotterfugi, a mentire e ad ingannare anche i propri alleati.
Queste sue caratteristiche caratteriali negative lo hanno spesso messo contro supereroi come l'Uomo Ragno, Thor e soprattutto Capitan America, personaggi dalla spiccata onestà; gli hanno creato contrasti anche con gente tipo [[War Machine]], Namor e [[Wolverine]], uomini d'azione per natura poco inclini alla diplomazia.
 
Il sistema di armamenti dell'armatura si è evoluto nel corso degli anni, sebbene l'arma offensiva tradizionale di Iron Man rimangono i raggi repulsori emessi dal palmo dei [[Guanto d'arme|guanti]]. Altre armi presenti in varie incarnazioni dell'armatura sono: l'uniraggio (''Uni-Beam Projector'') emesso dal suo petto, le sonde estraibili (''Pulse Bolts'') atte a raccogliere [[energia cinetica]] durante gli spostamenti, un generatore di [[Impulso elettromagnetico|EMP]] ed uno scudo di energia estensibile fino a 360 gradi. Altre dotazioni di molte armature sono: il generatore di raggi ultra-[[freon]] capace di manipolare i [[Campo magnetico|campi magnetici]], l'emettitore di esplosioni soniche, un proiettore di [[Ologramma|ologrammi]], varie tipologie di [[missili]], piccoli cannoni repulsori e [[mitragliatrici]].
===L'armatura per l'Uomo Ragno===
{{vedi anche|Civil War|Uomo Ragno}}
Nel 2006 Stark progetta un nuovo costume per l'[[Uomo Ragno]]; i colori base non sono più rosso e blu ma rosso e oro, il costume viene dotato di parte della tecnologia "Iron Man" che aiuta Peter a planare per diversi metri e lo protegge da proiettili di piccolo calibro. Sulla schiena dell'Uomo Ragno vengono poste tre zampe di acciaio controllate da Peter, munite di telecamere e capaci di attaccarsi ai muri; nella sua maschera vengono introdotti GPS, un computer e altri utili strumenti tecnologici di vario tipo. Per la somiglianza tra i costumi di Iron Man e Uomo Ragno, il costume viene soprannominato ''Iron Spider''.<ref>Traduzione non ufficiale: Ragno di acciaio.</ref>
 
== Altre versioni ==
===Amalgam 1602 ===
{{vedi anche|1602 (fumetto)}}
In ''[[1602 (fumetto)|1602]]'', Lord Iron è un nobile [[Spagna|spagnolo]] che, dopo essere stato catturato e torturato dagli [[inglesi]] durante la guerra, è costretto ad indossare sempre una pesante armatura per sopravvivere. Incaricato dal Re di Spagna di cacciare le "streghe" nel Nuovo Mondo, Lord Iron finisce per scontrarsi con [[Hulk|David Banner]].<ref>''1602: New World'' (Vol. 1) n. 3, novembre 2005.</ref>
 
=== Age of X ===
{{vedi anche|Age of X}}
Nel [[crossover (fumetto)|crossover]] ''[[Age of X]]'', Tony Stark è stato infettato da un virus che lo ha fuso all'armatura e, resosi conto di star progressivamente perdendo la sua umanità in favore dell'intelligenza artificiale, implora i suoi compagni di ucciderlo, venendo esaudito.<ref>''Age of X: Universe'' (Vol. 1) n. 1, maggio 2011.</ref>
 
=== Amalgam ===
{{vedi anche|Amalgam Comics|Personaggi Amalgam Comics}}
Iron Man, unendosi allaNell'universo [[LanternaAmalgam VerdeComics|Amalgam]], il magnate dell'aeronautica [[Hal Jordan]],Stark/Iron daLantern vita(unione al personaggiotra [[AmalgamHal Jordan]] chiamatoe ''Iron Lantern'': il miliardario Hal[[Tony Stark]]), proprietario della ''Stark Aircraft'', dopo essere rimasto ferito in un incidente si costruisce un'armatura con pacemaker per il suo cuore, feritousando inuna unpotente incidentelanterna (comedonatagli Ironda Man),un usandoalieno unamorente potentee lanternacapace chedi genera una sconosciutagenerare un'energia verde lasciatoglisconosciuta.<ref>''Iron da unLantern''alieno morente (comeVol. a1) [[Haln. Jordan]])1, aprile 1997.</ref>
 
===Ultimate Attack on Avengers ===
{{vedi anche|UltimateL'attacco Irondei Mangiganti}}
Nel [[crossover (fumetto)|crossover]] tra la [[Marvel Comics|Marvel]]-[[Disney]] e ''[[L'attacco dei giganti]]'', i [[Vendicatori]] affrontano i giganti che stanno invadendo [[New York]] assieme ai [[Guardiani della Galassia]] e dei protagonisti del manga.
Nella versione [[Ultimate Marvel|Ultimate]] Tony Stark si chiama Antonio Stark e non Anthony. È un miliardario che, malato di un tumore incurabile, ha deciso di impiegare quel che gli resta da vivere per aiutare il suo prossimo: collabora col colonnello [[Nick Fury]] nel fornire attrezzature agli [[Ultimates]], di cui fa parte utilizzando un'armatura iper tecnologica.
 
=== Avataars: Patto dello Scudo ===
===Marvel Zombie===
Nella miniserie ''Avataars'', Ironheart è un cavaliere membro dei Campioni del Reame.<ref>''Avataars: Covenant of the Shield'' n. 1, settembre 2000.</ref>
{{vedi anche|Marvel Zombi}}
In ''[[Marvel Zombi]]'' Iron Man viene contagiato dal virus e diviene anch'esso uno [[zombie]]; all'arrivo di [[Silver Surfer]] sulla terra, Tony cerca di divorarlo ma viene tagliato in due da una raffica di Surfer; anche questo, però, non lo uccide e in seguito sarà uno degli zombi a divorare [[Galactus]].
 
=== AltriBullet mediaPoints ===
{{vedi anche|Bullet Points}}
===Cinema===
Nella miniserie ''[[Bullet Points]]'', dopo la morte di [[Abraham Erskine]] e la chiusura del Progetto Super Soldato, [[Capitan America|Steve Rogers]], sempre desideroso di servire il suo paese, diviene Iron Man.<ref>''Bullet Points'' (Vol. 1) n. 1, gennaio 2007.</ref> Quando però questi viene ucciso in uno scontro con [[Hulk]], Tony Stark ne diviene il sostituto.
{{vedi anche|Iron Man (film)|Iron Man 2|L'incredibile Hulk (film)}}
 
=== The End ===
La [[New Line Cinema]] annunciò che stava producendo un film su Iron Man che doveva essere distribuito nel novembre del 2005, poi spostato al 2006. I diritti del personaggio, successivamente, sono tornati ai [[Marvel Studios]] che ne hanno prodotto una pellicola distribuita in esclusiva dalla [[Paramount]].
Iron Man compare in due differenti incarnazioni del ciclo ''The End'', che immagine il finale delle avventure di vari personaggi [[Marvel Comics]]:
*In ''Fantastic Four: The End'', Tony è sopravvissuto spostando la sua coscienza da un corpo robotico all'altro.<ref>''Fantastic Four: The End'' (Vol. 1) n. 1-6, gennaio-giugno 2007.</ref>
*In ''Iron Man: The End'', un Tony Stark vecchio e malato, si ritira mettendosi alla ricerca di un successore.<ref>''Iron Man: The End'' (Vol. 1) n. 1, gennaio 2009.</ref>
 
=== L'era di Apocalisse ===
Il [[2 maggio]] [[2008]] (In [[Italia]] il [[1º maggio]] [[2008]]) è uscito nelle sale "[[Iron Man (film)|Iron Man]]", l'attesa pellicola finanziata interamente dai [[Marvel Studios]] e diretta da [[Jon Favreau]]. Il film comprende nel cast [[Robert Downey Jr.]] nel ruolo di Tony Stark/Iron Man, [[Terrence Howard]] in quelli di [[War Machine|James Rhodes]], [[Jeff Bridges]] in quelli di Obadiah Stane/Iron Monger, [[Gwyneth Paltrow]] in quelli di Virginia "Pepper" Potts. Il film è stato un successo inaspettato al box-office. Il seguito della pellicola "[[Iron Man 2]]" è uscito il [[30 aprile]] [[2010]] con lo stesso cast artistico e tecnico con l'eccezione di [[War Machine|James Rhodes]] interpretato da [[Don Cheadle]] e con la partecipazione di [[Mickey Rourke]] nei panni di [[Blacklash|Whiplash]] e [[Scarlett Johansson]] nel ruolo di [[Vedova_Nera_(Natasha_Romanoff)|Black Widow]], [[Sam Rockwell]] nei panni di [[Justin Hammer]] e [[Samuel L. Jackson]] nei panni di [[Nick Fury]].
{{vedi anche|L'era di Apocalisse}}
Nella saga ''[[L'era di Apocalisse]]'', Tony Stark è un membro del Grande Consiglio Umano.<ref>''X-Universe'' (Vol. 1) n. 2, giugno 1995.</ref>
 
=== Exiles ===
Intanto il personaggio di Tony Stark/Iron Man interpretato da [[Robert Downey Jr.]] è apparso anche in un cameo nel film [[L'incredibile Hulk (film)|L'incredibile Hulk]].
Durante i loro viaggi per realtà parallele, gli [[Exiles (Marvel Comics)|Exiles]] hanno incontrato varie versioni alternative di Iron Man:
*In una Iron Man è un criminale membro di [[Arma X]]<ref>''Exiles'' (Vol. 1) n. 13, luglio 2002.</ref> e inizia una guerra mondiale.<ref>''Exiles'' (Vol. 1) n. 83, agosto 2006.</ref>
*In una è il padrone del mondo e muove guerra contro Attilan.<ref>''Exiles'' (Vol. 1) n. 23-25, maggio-giugno 2003.</ref>
*In una è un collega di [[Mister Fantastic]] e del [[Dottor Octopus]].<ref>''Exiles'' (Vol. 1) n. 35-37, dicembre 2003-gennaio 2004.</ref>
*In una viene ucciso dall'onda [[annihilation]] di Hulk e rimpiazzato da [[Spitfire and the Troubleshooters|Spitfire]].
*In una esiste un gruppo di persone chiamati Figli del Ferro (''Sons of Iron'') che indossano delle armature simili a quelle di Stark per mimetizzare le loro fattezze umane in un mondo popolato principalmente da rettili umanoidi.<ref>''New Exiles'' (Vol. 1) n. 14, gennaio 2009.</ref>
 
=== House of M ===
Robert Downey Jr. riprenderà il suo ruolo di Tony Stark/Iron Man anche nel film dedicato ai [[Vendicatori]], previsto per il [[maggio]] [[2012]].
{{vedi anche|House of M}}
Nella realtà alternativa di ''[[House of M]]'', Tony dirige la Stark Enterprises e suo padre [[Howard Stark|Howard]] è ancora vivo. Assieme al genitore ha costruito una armatura ipertecnologica grazie alla quale è stato il vincitore dello [[show televisivo]] "Sapiens Death Match" dove i non [[Mutante (Marvel Comics)|mutanti]] si affrontano in combattimenti all'ultimo sangue.<ref>''Iron Man: House of M'' (Vol. 1) n. 1, settembre 2005.</ref> Quando il padre rivela di star cospirando contro [[Magneto]]<ref>''Iron Man: House of M'' (Vol. 1) n. 2, ottobre 2005.</ref> Tony, con l'aiuto di alcuni partecipanti allo show, riesce a fermare l'attacco terroristico salvando migliaia di mutanti e guadagnandosi così la stima sia loro che dello stesso Magneto.<ref>''Iron Man: House of M'' (Vol. 1) n. 3, novembre 2005.</ref>
 
=== HomeIron videoManiac ===
'''Iron Maniac''' è una versione alternativa malvagia di Tony Stark proveniente da Terra-5012, luogo ove l'[[Uomo Ragno]] non esiste, Hank Pym è [[Hulk]], i [[Vendicatori]] sono morti e Stark ha iniziato una dura guerra con [[Reed Richards]] nel corso della quale è stato orrendamente sfigurato e bandito su [[Terra-616]]<ref name="MTU2">''Marvel Team-Up'' (Vol. 3) n. 2, gennaio 2005.</ref> da cui tenta di fuggire sfruttando i poteri di un mutante neofita venendo però sconfitto dall'Uomo Ragno e [[X-23]].<ref name="MTU2"/> Imprigionato su un Helicarrier dello [[S.H.I.E.L.D.]], Iron Maniac osserva con orrore mentre, nella nuova realtà, l'evento che ha causato la morte dei Vendicatori nel suo mondo (la guerra col super-alieno Titannus) si risolve senza spargimenti di sangue col suicidio dell'alieno.<ref>''Marvel Team-Up'' (Vol. 3) n. 13, dicembre 2005.</ref> Liberatosi, costruisce un'armatura ed affronta l'Uomo Ragno, [[Wolverine]], [[Capitan America]] e [[Luke Cage]], venendo sconfitto grazie al sacrificio di [[Freedom Ring]]<ref>''Marvel Team-Up'' (Vol. 3) n. 24, novembre 2006.</ref> e nuovamente imprigionato.
====L'invincibile Iron Man====
Nel [[2007]] è uscito per il mercato [[home video]] un film a [[cartoni animati]] prodotto dai [[Marvel Studios]] e dalla [[Lions Gate Entertainment]] chiamato "[[L'invincibile Iron Man]]". Il film vede protagonista, ovviamente, Tony Stark, rinarrando le sue origini in versione animata. Il film è stato pubblicato nel [[2009]] sul mercato italiano, da Eagle Pictures in versione [[DVD]] e [[Blu-ray disc]].
 
===Musica Mangaverse ===
Nel ''Marvel Mangaverse'', dopo aver operato per un po' come Iron Man, Tony Stark scompare misteriosamente dalla circolazione ed il suo ruolo viene preso dalla sua sorella gemella, l'ex-agente [[S.H.I.E.L.D.]] '''Antoinette "Toni" Stark'''. Dopo che essa muore in uno scontro con Hulk, Tony fa ritorno ridotto a una testa tenuta in vita da vari supporti vitali e, trapiantata la sua coscienza in un corpo clonato, torna attivo come Iron Man costruendo [[mecha]] per i Vendicatori.
{{vedi anche|Iron Man (singolo)}}
 
=== Marvel Adventures ===
"Iron Man" è il titolo di una celebre canzone dei [[Black Sabbath]], pubblicata nell'album ''[[Paranoid (album Black Sabbath)|Paranoid]]'' (1970). Contrariamente alle apparenze, non è un omaggio al personaggio della Marvel Comics, ma narra una storia a sé stante. Un uomo viaggia nel tempo al fine di salvare l'umanità da una catastrofe che dovrebbe verificarsi in futuro; tornato nella sua epoca, a causa di un potentissimo campo magnetico (effetto collaterale del viaggio temporale) viene trasformato in un uomo di ferro (Iron Man, appunto). In quello stato viene schernito dalla stessa umanità per cui si è sacrificato; dopo il suo risveglio attua una cruenta vendetta contro l'intera umanità. Nel brano non viene esplicitato, ma si intuisce che la catastrofe che avrebbe dovuto sterminare l'umanità è Iron Man stesso.<ref>[http://www.dartagnan.ch/article.php?sid=894 Traduzione] del testo su [http://www.dartagnan.ch dartagnan.ch]</ref>. La canzone è stata inserita nella soundtrack del film sul supereroe [[Marvel Comics]] "[[Iron Man (film)|Iron Man]]".
Nella realtà ''Marvel Adventures'', Stark viene catturato dall'[[Avanzate Idee Meccaniche|A.I.M.]] assieme a [[Yinsen#Marvel Adventures|Gia-Bao Yinsen]], un [[inventore]] pacifista originario di [[Madripoor]] che lo critica aspramente per aver permesso all'A.I.M. di impossessarsi di armi progettate dalla sua azienda e servirsene per attaccare il suo paese. I due decidono comunque di collaborare per fuggire costruendo due armature (una color oro e l'altra rossa), sebbene durante tale operazione Yinsen muoia.<ref>''Marvel Adventures Iron Man'' (Vol. 1) n. 1, luglio 2007.</ref>
 
=== TelevisioneMarvel Noir ===
Nella serie ''Iron Men Noir'', Tony Stark è un industriale degli [[anni 1930|anni trenta]] nonché un avventuriero. Tradito dalla compagna di avventure [[Madame Masque#Marvel Noir|Giulietta Nefaria]], cade in una trappola tesagli dai baroni [[nazisti]] [[Barone Strucker|Strucker]] e [[Barone Zemo|Zemo]] rimanendo gravemente ferito e sopravvivendo tramite l'impianto di una piastra magnetica nel torace.<ref>''Iron Man Noir'' (Vol. 1) n. 1, giugno 2010.</ref> Scoperto in seguito che il barone Zemo è in realtà suo padre, a lungo creduto morto, Tony, capendo che l'uomo ha subito un [[lavaggio del cervello]] dai nazisti, lo uccide.<ref>''Iron Man Noir'' (Vol. 1) n. 4, settembre 2010.</ref>
==== The Marvel Superheroes ====
{{vedi anche|The Marvel Superheroes}}
Nel [[1966]] è stata prodotta in [[Canada]] la serie televisiva a cartoni animati ''[[The Marvel Superheroes]]'' di 65 episodi di mezz'ora, in ognuno dei quali venivano narrate le gesta di [[Capitan America]], [[Hulk (fumetto)|Hulk]], Iron Man, [[Thor (fumetto)|Thor]], [[Namor]]. Ogni episodio era composto da tre mini episodi di circa 7 minuti l'uno per ogni supereroe. In [[Italia]] sono stati trasmessi dagli [[anni 1970|anni settanta]] soprattutto da reti locali.
 
==== IronMarvel ManScimmie ====
Nell'universo ''Marvel Scimmie'', il personaggio è un [[mandrillo]] chiamato '''Iron Mandrill'''.<ref>''Marvel Apes'' (Vol. 1) n. 1, novembre 2008.</ref>
{{vedi anche|Iron Man (serie televisiva 1994)}}
Nel [[1994]] è stata prodotta dalla [[Fox]] una serie a cartoni animati che ritrae le avventure di Tony Stark: ''[[Iron Man (serie televisiva 1994)|Iron Man]]''. L'eroe si ritrova a combattere assieme al suo amico Rhodey ([[War Machine]]) contro un gruppo di super-cattivi capitanati dal Mandarino, quali Il M.O.D.O.K, Dreadknight, Blizzard, Blacklash, Gargoyle, Whirlwind e Justin Hammer.
Anche nel cartone (come nel fumetto all'epoca) Iron Man è al comando della formazione dei "Force Works", di cui fanno parte alcuni ex Vendicatori come [[Scarlet]], la II Donna Ragno ([[Julia Carpenter]]), [[Occhio di Falco]] (nel ruolo che nel fumetto fu di [[U.S.Agent]]) e il misterioso ''Century''.
 
==== IronMarvel Man:Zombi Armored Adventures ====
{{vedi anche|IronMarvel Man: Armored AdventuresZombi}}
In ''[[Marvel Zombi]]'', Iron Man viene contagiato dal virus e diviene uno [[zombie]]; all'arrivo di [[Silver Surfer]] sulla Terra, Tony cerca di divorarlo ma viene tagliato in due dal Surfer cosa che, tuttavia, non lo uccide, tanto che sarà uno degli zombi che divorerà [[Galactus]].
Nel [[2009]] viene prodotta dai [[Marvel Studios]] la serie animata ''[[Iron Man: Armored Adventures]]''. A differenza del fumetto originale, la serie vede protagonista un Tony Stark molto più giovane. Una seconda stagione è attualmente in fase di produzione.
 
==== MarvelMC2 Super Hero Squad ====
Nel futuro alternativo di ''MC2'', Tony ha smesso di essere Iron Man e si è ritirato dopo aver inventato Mainframe, un'[[intelligenza artificiale]] che lo sostituisce nella nuova generazione di Vendicatori.<ref>''A-Next'' (Vol. 1) n. 1, ottobre 1998.</ref>
{{vedi anche|Marvel Super Hero Squad}}
Nel [[2009]] ha debuttato la nuova serie a cartoni animati ''[[Marvel Super Hero Squad]]'' che vede i personaggi della [[Marvel Comics]] in versione ''bambinesca''. Iron Man è uno dei protagonisti.
 
=== Newuniversal ===
==== Avengers: Earth's Mightiest Heroes ====
Nella miniserie ''newuniversal'', Tony Stark è uno dei 3 esseri umani dotati di poteri a seguito dell'[[Evento Bianco]] avvenuto il 26 aprile 1953, che lo trasforma da studente mediocre a genio scientifico tanto da risollevare l'industria di famiglia e raggiungere un tale livello tecnologico da surclassare chiunque sul pianeta.<ref>''newuniversal'' (Vol. 1) n. 6, 2007.</ref> Rapito in Vietnam nel 1959, riesce a fuggire ai suoi carcerieri costruendo una sofisticata armatura ma, fatto ritorno in patria, viene ucciso da un agente del Progetto Spitfire,<ref>''newuniversal: 1959'' (Vol. 1) n. 1, settembre 2008.</ref> che si appropria della sua armatura.<ref>''newuniversal Shockfront'' (Vol. 1) n. 2, agosto 2008.</ref>
Una nuova serie animata dedicata ai [[Vendicatori]], di cui fa parte anche Iron Man, e prodotta dai [[Marvel Studios]], debutterà nel [[2011]].
 
==== CammeiTerra-818 ====
In questa Terra, Tony Stark è uno dei pochi umani superstiti e diventa l'Ant-Man di questo mondo (inventando le medesime particelle che creò Pym su Terra-616). Ha problemi con l'alcol e anche per questo è stato abbandonato da molti amici e familiari.
Iron Man è apparso in altri numerosi cartoni animati dei [[Marvel Studios]] in brevi [[cammeo|cammei]]. E' apparso in:
*[[L'Uomo Ragno e i suoi fantastici amici]]
*[[Fantastici Quattro (serie televisiva 1994)|I Fantastici 4]]
*[[Spider-Man: The Animated Series]]
*[[L'incredibile Hulk (serie televisiva 1996)|L'incredibile Hulk]]
*[[I Vendicatori (serie animata)|The Avengers: United They Stand]]
*[[X-Men: Evolution]]
*[[I Fantastici Quattro (serie animata 2006)|I Fantastici 4: World's Greatest Heroes]]
 
=== UltimateTerra Avengers e sequelX ===
{{vedi anche|UltimateTerra Avengers|UltimateX Avengers 2(fumetto)}}
Nella realtà alternativa di ''[[Terra X (fumetto)|Terra X]]'', Tony Stark è il solo ad essersi messo in salvo dalle Nebbie Terrigene che hanno donato a tutto il mondo superpoteri e vive in una base orbitale nello spazio.
[[File:Ultimate Iron Man.jpg|thumb|300px|Iron Man in ''Ultimate Avengers'']]
Iron Man (nella sua versione [[Ultimate Marvel|Ultimate]]) è apparso anche in due pellicole a [[cartoni animati]], prodotte dalla [[Lions Gate Entertainment]] e dai [[Marvel Studios]] e pubblicate in ''[[home video]]'': ''[[Ultimate Avengers]]'' (2006) e ''[[Ultimate Avengers 2]]'' (2007), che narrano delle avventure degli [[Ultimates]], di cui Tony Stark fa parte. Stark ricompare anche in uno spin-off dei due film chiamato ''[[Next Avengers: eroi di domani]]'', del [[2008]].
 
=== VideogiochiUltimate ===
{{vedi anche|Ultimate Iron Man}}
*Iron Man è presente in diversi [[videogiochi]]. È uno dei quattro eroi selezionabili in ''[[Captain America & The Avengers]]'' (1991), così come nella serie di videogiochi della [[Capcom]] ''[[Marvel Super Heroes - War of the Gems]]'' e il seguente ''[[Marvel vs. Capcom]]''.
Nell'[[Ultimate Marvel|universo Ultimate]], Tony Stark è un miliardario che, affetto da un [[tumore]] incurabile, ha deciso di impiegare il tempo che gli resta da vivere per aiutare il proprio prossimo assumendo l'identità di Iron Man.<ref>''Ultimate Iron Man'' (Vol. 1) n. 1, marzo 2005.</ref> Collabora col generale Nick Fury nel rifornire di attrezzature agli [[Ultimates]], entrando a far parte del gruppo di supereroi a sua volta nonostante, a discapito dell'atteggiamento arrogante, sia spesso dubbioso delle sue capacità.<ref>''[[Ultimates 1]]'' n. 1, gennaio 2002.</ref>
 
Diverso tempo dopo sposa Natasha Romanova<ref>''The Ultimates'' (Vol. 2) n. 2, marzo 2005.</ref> che tuttavia si rivela essere una traditrice infiltrata negli Ultimates dai [[Liberatori]]; ciò porta Stark a metterla KO manipolando i naniti precedentemente inseriti nel suo sangue.<ref>''[[Ultimates 2]]'' n. 8, dicembre 2005.</ref> Tale tradimento gli provoca poi una certa depressione e la caduta nell'[[alcolismo]].<ref>''Ultimates 3'' n. 1, dicembre 2007.</ref>
*Appare anche in ''[[Iron Man and X-O Manowar in Heavy Metal]]'' per PC, [[PlayStation]], [[Game Boy]], [[Sega Saturn|Saturn]] e [[Sega Game Gear|Game Gear]].
 
=== Vendicatori/JLA ===
*Il videogioco''[[The Invincible Iron Man]]'' è uscito per [[Game Boy Advance]] nel tardo [[2002]].
{{vedi anche|Vendicatori/JLA}}
Nel [[Crossover (fumetto)|crossover]] ''[[Vendicatori/JLA]]'', Iron Man esordisce sconfiggendo [[Starro]] e, in seguito, arriva a [[Metropolis (DC Comics)|Metropolis]] con l'aiuto di [[Metron (personaggio)|Metron]]<ref>''JLA/Avengers'' (Vol. 1) n. 1, settembre 2003.</ref> e, dopo vari scontri con personaggi quali [[Lanterna Verde]], [[Capitan Atom]], [[Freccia Verde]] e [[Wonder Woman]], lui e i [[Vendicatori]] si alleano alla [[Justice League of America|Justice League]] nella battaglia finale contro Krona.<ref>''JLA/Avengers'' (Vol. 1) n. 4, aprile 2004.</ref>
 
=== What If? ===
*Iron Man, Tony Stark e la Stark Enterprises fanno capolino anche nel videogioco ''[[The Punisher (videogioco)|The Punisher]]''. Un evento allude all'[[alcolismo]] di Tony: dopo aver visto la distruzione causata da [[Punisher]], Stark singhiozza e dice "Ho bisogno di un drink."
Il personaggio è stato reinventato in quattro scenari della serie fuori continuity ''[[What If (fumetto)|What If]]?'':
*Nel primo e nel secondo si immagina cosa sarebbe successo se gli eventi di Civil War si fossero svolti in maniera differente.<ref>''What If? Civil War #1'' (Dicembre, 2007)</ref>
**Nel primo, Tony muore a causa del virus Extremis e quindi Steve guida tutti gli eroi contro l'Atto di Registrazione: senza la mediazione di Tony, il governo risponde con ancora maggiore violenza e, nella ribellione risultante, molti eroi (compresi Cap, la Donna Invisibile e l'[[Uomo Ragno]]) vengono uccisi mentre altri sono obbligati a nascondersi; la nazione viene quindi guidato da un governo adoperante una politica di tolleranza zero contro i metaumani, con un esercito di cloni di Thor come nuova forza di difesa contro i criminali, guidata da Henry Grynch che diventa, poi, Presidente degli Stati Uniti.
**Nel secondo, prima che si scateni lo scontro che nella realtà originale avrebbe portato all morte di Bill Foster, Tony chiede aiuto a Steve invece di minacciarlo: l'umiltà mostrata dall'amico spinge Cap a decidere di non combattere e a credere alle buoni intenzioni di Tony, ma il clone di Thor viene erroneamente attivato dallo S.H.I.E.L.D. e li attacca. Dato che in questa realtà non sta lottando contro Steve, Tony riesce a impedire che il clone uccida Bill Foster, prendendo il colpo al posto di quest'ultimo; vedere l'amico in difficoltà spinge Cap ad aiutarlo e, seguendone l'esempio, tutti gli eroi si coalizzano e distruggono il clone asgardiano. Con la fine della battaglia i due leader accettano di trovare una soluzione pacifica e, alla fine, trovano un compromesso che Tony riesce a far accettare anche dal governo: da lì in poi gli eroi saranno obbligati a registrarsi e a farsi addestrare, ma dovranno fornire la propria identità solo a Steve Rogers, che sarà incaricato di fare da garante per tutti loro. In tal modo i supereroi saranno supervisionati, come voleva Tony, ma riescono a rimanere indipendenti dal controllo del governo, come voleva Steve, e così, sotto la guida congiunta dei due, riescono anche a riguadagnare la fiducia sia di esso che del resto del mondo.
*Nel terzo, che immagina cosa succederebbe se i [[Fantastici Quattro]] originali fossero tutti morti e una nuova squadra con lo stesso nome formata da [[Wolverine]], l'Uomo Ragno, [[Hulk]] e [[Ghost Rider (personaggio)|Ghost Rider]] fossero i soli supereroi disponibili per affrontare [[Thanos]] nel momento in cui si impossessa del [[Gemme dell'infinito|Guanto dell'infinito]]; dopo la prima battaglia col potente alieno, Ghost Rider muore e Iron Man lo sostituisce.<ref>''What If: Newer Fantastic Four'' n. 1, febbraio 2009.</ref>
*Nel quarto, è Tony a essere il compagno di stanza del [[Dottor Destino]] invece di [[Mister Fantastic|Reed Richards]]. Convinto che Tony sia arrivato a quel punto solo perché, al contrario suo, è nato in un contesto privilegiato, Victor scambia i loro corpi, lasciando il compagno di stanza convinto di essere lui ma con pochi ricordi della sua vita. Dopo aver fatto prontamente espellere dal college Tony, Victor termina gli studi e comincia a dirigere le Stark Industries, ma l'amore per il potere lo porta, dopo aver tolto di mezzo Howard Stark, a trasformare l'azienda in un'organizzazione corrotta e presto oscurata dalla tecnologia sviluppata a Latveria dal suo nuovo governante. Tony infatti, dopo un iniziale smarrimento, ha rimesso in piedi la propria vita e, con fatica, è diventato comunque un grande scienziato e stimato industriale, che ha trasformato Latveria in una delle nazioni più potenti del mondo. Non sopportando questo, Destino crea una propria armatura di Iron Man con cui sabotare il reattore Arc inventato da Tony, ma quest'ultimo risponde con la propria armatura in stile latveriano, sconfiggendo il primo. Per evitare la prigione, Destino racconta a Tony la verità su quanto accaduto anni prima, proponendogli di scambiarsi nuovamente le menti, ma a quest'ultimo non importa, perché ora è Victor Von Doom, un uomo stimato e ben voluto da tutti, mentre Destino è riuscito solo a rovinare il nome della famiglia Stark e a farsi comunque superare dal proprio rivale.<ref>''What If: Iron Man: Demon in an Armor'' n. 1, febbraio 2011.</ref>
 
== Altri media ==
*È un personaggio sbloccabile in ''[[X-Men Legends II: Rise of Apocalypse]]'' e ''[[Tony Hawk's Underground]]''. La versione di Iron Man che appare in ''[[X-Men Legends II]]'' è probabilmente la stessa versione di Iron Man che poi sarà presente in ''[[Marvel Ultimate Alliance]]''.
=== Animazione ===
* Iron Man, doppiato da [[Marc Worden]],<ref>{{Cita web|url=https://www.antoniogenna.net/doppiaggio/film1/ultimateavengers1.htm|titolo=Ultimate Avengers|sito=[[Il mondo dei doppiatori|Antoniogenna.net]]|accesso=29 gennaio 2024}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.antoniogenna.net/doppiaggio/film1/ultimateavengers2.htm|titolo=Ultimate Avengers 2|sito=[[Il mondo dei doppiatori|Antoniogenna.net]]|accesso=29 gennaio 2024}}</ref> compare in ''[[Ultimate Avengers]]'' e nel suo [[sequel]] ''[[Ultimate Avengers 2]]'', entrambi prodotti dai [[Marvel Studios]] e distribuiti direttamente in [[home video]] da [[Lions Gate Entertainment]] nel 2006.
* Nel 2007 è uscito per il mercato [[home video]] ''[[L'invincibile Iron Man]]'', sempre prodotto da Marvel Studios e Lions Gate Entertainment, con Marc Worden che ha doppiato il personaggio.<ref>{{Cita web|url=https://www.antoniogenna.net/doppiaggio/film1/linvincibileironman.htm|titolo=L'invincibile Iron Man|sito=[[Il mondo dei doppiatori|Antoniogenna.net]]|accesso=29 gennaio 2024}}</ref>
* Il personaggio, doppiato da [[Tom Kane]],<ref>{{Cita web|url=https://www.antoniogenna.net/doppiaggio/film1/nextavengers.htm|titolo=Next Avengers - Gli eroi di domani|sito=[[Il mondo dei doppiatori|Antoniogenna.net]]|accesso=29 gennaio 2024}}</ref> appare in ''[[Next Avengers - Gli eroi di domani]]'' (2008) come mentore di nuovi e giovani [[Vendicatori]].
* Iron Man, nuovamente doppiato da Marc Worden, ha un breve [[cameo]] in ''[[Planet Hulk (film)|Planet Hulk]]'' (2010).
* Il personaggio, doppiato da [[Keiji Fujiwara]], è il protagonista del film [[anime]] ''[[Iron Man: Rise of Technovore]]'' (2013).
* Iron Man, doppiato da [[Adrian Pasdar]],<ref>{{Cita web|url=https://www.mymovies.it/film/2013/iron-man-hulk-heroes-united/cast/|titolo=Cast Iron Man & Hulk: Heroes United|sito=[[MYmovies.it]]|accesso=29 gennaio 2024}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://ew.com/comic-con/2014/07/25/iron-man-captain-america-heroes-united/|titolo=Iron Man and Captain America make a wager in new 'Heroes United' movie|sito=[[Entertainment Weekly]]|accesso=29 gennaio 2024|lingua=en}}</ref> è il co-protagonista in ''[[Iron Man & Hulk: Heroes United]]'' (2013) e ''[[Iron Man & Captain America: Heroes United]]'' (2014).
* Il personaggio, nuovamente doppiato da Keiji Fujiwara, appare nel film anime [[direct-to-video]] ''[[Avengers Confidential: La Vedova Nera & Punisher]]'' (2014).
 
=== Marvel Cinematic Universe ===
*Iron Man è uno dei personaggi principali di ''[[Marvel Nemesis: Rise of the Imperfects]]''.
{{vedi anche|Iron Man (Marvel Cinematic Universe)}}
[[File:Tony Stark Endgame.png|thumb|Tony Stark / Iron Man interpretato da [[Robert Downey Jr.]] in ''[[Avengers: Endgame]]'' (2019)|320px]]
Nel ''[[media franchise]]'' del [[Marvel Cinematic Universe]] (MCU), Tony Stark / Iron Man è interpretato da [[Robert Downey Jr.]];<ref name="DowneyIMTIH">{{cita web|url=http://www.superherohype.com/features/articles/96459-robert-downey-jr-is-iron-man|titolo=Robert Downey Jr. is Iron Man!|autore=Edward Douglas|sito=[[SuperHeroHype]]|data=2 maggio 2008|accesso=2 maggio 2008|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.hollywoodreporter.com/news/downey-favreau-are-avengers-marvel-121927|titolo=Downey, Favreau are 'Avengers' for Marvel|sito=[[The Hollywood Reporter]]|autore=Borys Kit|data=29 ottobre 2008|accesso=23 marzo 2013|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=http://herocomplex.latimes.com/2011/08/18/iron-man-3-and-robert-downey-jr-start-shane-black-era/|titolo='Iron Man 3' and Robert Downey Jr. start Shane Black era|autore=Geoff Boucher|sito=[[Los Angeles Times]]|data=18 agosto 2011|accesso=3 settembre 2012|lingua=en}}</ref> è uno dei personaggi presenti in più film e tra i protagonisti della "[[Saga dell'infinito]]".<ref name="DowneyIMTIH"/><ref>{{cita web|url=https://www.ign.com/articles/2011/08/29/first-impression-thor-3d-blu-ray-special-features|titolo=First Impression: Thor 3D Blu-ray Special Features|autore=Cindy White|sito=[[IGN]]|data=29 agosto 2011|accesso=13 gennaio 2014|lingua=en}}</ref> La sua evoluzione è spesso considerata l'arco narrativo definitivo della serie.<ref>{{Cita web|url=https://www.businessinsider.com/tony-stark-is-the-best-character-in-mcu-2015-5|titolo=Tony Stark's evolution is the defining arc of the Marvel Cinematic Universe|autore=Gus Lubin|sito=Business Insider|lingua=en|accesso=10 agosto 2020}}</ref> In ''[[The Avengers (film 2012)|The Avengers]]'' (2012) il personaggio diventa uno dei membri fondatori degli [[Avengers (Marvel Cinematic Universe)|Avengers]] ed entra in conflitto con [[Captain America (Marvel Cinematic Universe)|Steve Rogers]] durante gli eventi di ''[[Captain America: Civil War]]'' (2016) a causa della firma degli [[Accordi di Sokovia]], provocando una scissione negli Avengers, nonostante i due riescano poi a riappacificarsi. Muore durante gli eventi di ''[[Avengers: Endgame]]'' (2019) riportando in vita tutte le persone scomparse dopo il [[Blip (Marvel Cinematic Universe)|Blip]], utilizzando le [[Gemme dell'infinito (Marvel Cinematic Universe)|Gemme dell'infinito]] per uccidere [[Thanos (Marvel Cinematic Universe)|Thanos]] e il suo esercito. Versioni alternative del personaggio appaiono nelle serie animate ''[[What If...? (serie animata)|What If...?]]'' (2021) e ''[[Il vostro amichevole Spider-Man di quartiere]]'' (2025).
 
=== Musica ===
*Iron Man è un personaggio giocabile in ''[[Marvel Ultimate Alliance]]''. I suoi costumi includono la sua armatura New Avenger, la sua armatura classica, l'armatura [[War Machine]], e la sua armatura Ultimate. Iron Man è uno dei protagonisti nel gioco; La Stark Tower è anche la base del gruppo nel gioco.
* Il celebre brano dei [[Black Sabbath]] "''[[Iron Man (Black Sabbath)|Iron Man]]''" dell'album del 1970 ''[[Paranoid (album Black Sabbath)|Paranoid]]'', contrariamente alle apparenze, non è un omaggio al personaggio [[Marvel Comics]], ma narra una storia a sé stante. Tuttavia, la canzone è stata inserita nella [[colonna sonora]] del film ''Iron Man''.
* Il [[rapper]] [[Ghostface Killah]], membro del [[Wu-Tang Clan]], ha intitolato il suo album d'esordio come solista del 1996 ''Ironman'', dichiarando di essere stato molto influenzato dai fumetti del supereroe per la sua musica,<ref>{{cita web|url=https://www.rollingstone.com/music/news/ghostface-killah-sued-by-iron-man-composer-20110708|titolo=Ghostface Killah Sued by 'Iron Man' Composer|sito=[[Rolling Stone]]|autore=Matthew Perpetua|data=8 luglio 2011|accesso=7 aprile 2015|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130221024458/http://www.rollingstone.com/music/news/ghostface-killah-sued-by-iron-man-composer-20110708|urlmorto=sì}}</ref> tanto da aver occasionalmente adottato lo [[pseudonimo]] di "Tony Stark"<ref>{{cita web|url=http://www.mtv.com/news/articles/1574693/ghostface-killah-lands-cameos-iron-man-walk-hard.jhtml|titolo=Ghostface Killah's Iron Man Obsession Lands Him A Cameo In Upcoming Comic Book Flick|sito=[[MTV News]]|autore=Shaheem Reid|data=20 novembre 2007|accesso=7 aprile 2015|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130522090830/http://www.mtv.com/news/articles/1574693/ghostface-killah-lands-cameos-iron-man-walk-hard.jhtml|urlmorto=sì}}</ref> e da fare un [[cameo]] in una scena eliminata del film del 2008.<ref>{{cita web|url=http://www.superherohype.com/features/96427-exclusive-an-in-depth-iron-man-talk-with-jon-favreau|titolo=Exclusive: An In-Depth Iron Man Talk with Jon Favreau|autore=Edward Douglas|sito=[[SuperHeroHype]]|data=29 aprile 2008|accesso=7 aprile 2015|lingua=en}}</ref>
* Tony Stark viene menzionato in un verso di "''Hang By, Hang By''", traccia bonus dell'album del 2005 ''[[Up All Night (Razorlight)|Up All Night]]'' dei [[Razorlight]].<ref>{{cita web|url=http://www.absolutelyrics.com/lyrics/view/razorlight/hang_by,2c_hang_by|titolo=Hang By, Hang By|accesso=7 aprile 2015|lingua=en}}</ref>
 
=== Televisione ===
*La [[SEGA]] ha prodotto nel 2008 il videogioco ''[[Iron Man (videogioco)|Iron Man]]'', basato sull'[[Iron Man (film)|omonimo film]] e disponibile per le piattaforme [[PlayStation 2]], [[PlayStation 3]], [[Microsoft Windows]], [[Wii]], [[Xbox 360]] e [[PSP]].
* Nel 1966 è stata prodotta la [[cartoni animati|serie televisiva a cartoni animati]] ''[[The Marvel Super Heroes]]'', incentrata su [[Capitan America]], [[Hulk]], Iron Man, [[Thor (Marvel Comics)|Thor]] o [[Namor]].<ref>{{cita pubblicazione|lingua=en|autore=Roy Thomas|autore2=Peter Sanderson|titolo=The Marvel Vault: A Museum-in-a-Book with Rare Collectibles from the World of Marvel|url=https://archive.org/details/marvelvaultmuseu00thom|editore=[[Running Press]]|anno=2007|p=[https://archive.org/details/marvelvaultmuseu00thom/page/n57 101]|ISBN=978-0-7624-2844-1}}</ref> Iron Man è stato doppiato da [[John Vernon]].
* Negli [[anni 1980|anni ottanta]] Iron Man, doppiato da [[William Marshall (attore)|William Marshall]], ha avuto varie apparizioni in ''[[L'Uomo Ragno e i suoi fantastici amici]]''.
* Iron Man ha fatto diverse comparse in forma di cameo nel corso degli episodi della [[L'Uomo Ragno (serie animata 1981)|serie animata dell'Uomo Ragno]] del 1981.
* Dal 1994 al 1996 è stata prodotta dalla [[Fox]] una serie a cartoni animati basata sulle avventure di Tony Stark, ''[[Iron Man (serie animata 1994)|Iron Man]]'', con [[Robert Hays]] come doppiatore del personaggio.<ref>{{Cita web|url=https://www.antoniogenna.net/doppiaggio/anim/ironman.htm|titolo=Iron Man|sito=[[Il mondo dei doppiatori|Antoniogenna.net]]|accesso=29 gennaio 2024}}</ref>
* Iron Man ha dei cameo non parlati in vari episodi della [[I Fantastici Quattro (serie animata 1994)|serie animata dei Fantastici Quattro]] del 1994.
* Il personaggio, doppiato da Robert Hays,<ref>{{Cita web|url=https://www.antoniogenna.net/doppiaggio/anim/spiderman-1993.htm|titolo=Spider-Man - L'Uomo Ragno|sito=[[Il mondo dei doppiatori|Antoniogenna.net]]|accesso=29 gennaio 2024}}</ref> compare in ''[[Spider-Man - L'Uomo Ragno]]'' del 1994.
* Iron Man, doppiato nuovamente da Robert Hays,<ref>{{Cita web|url=https://www.antoniogenna.net/doppiaggio/anim/lincredibilehulk.htm|titolo=L'incredibile Hulk|sito=[[Il mondo dei doppiatori|Antoniogenna.net]]|accesso=29 gennaio 2024}}</ref> appare in un episodio datato 1996 della [[serie animata]] ''[[L'incredibile Hulk (serie animata 1996)|L'incredibile Hulk]]''.
* Nella serie d'animazione del 1999 ''[[I Vendicatori (serie animata)|I Vendicatori]]'', Iron Man è un personaggio minore, ed è doppiato da [[Francis Diakowsky]].<ref>{{Cita web|url=https://www.antoniogenna.net/doppiaggio/anim/ivendicatori.htm|titolo=I Vendicatori|sito=[[Il mondo dei doppiatori|Antoniogenna.net]]|accesso=29 gennaio 2024}}</ref>
* Nel 2007 Iron Man, doppiato da [[David Kaye]], compare in un episodio de ''[[I Fantastici Quattro (serie animata 2006)|I Fantastici 4 - I più grandi eroi del mondo]]''.
* Nel 2009 è stata prodotta dai [[Marvel Studios]] la serie animata ''[[Iron Man: Armored Adventures]]'' che, differentemente dai fumetti, vede protagonista un Tony Stark adolescente, doppiato da [[Adrian Petriw]].
* Nel 2009 ha debuttato la serie a cartoni animati ''[[Super Hero Squad Show]]'', che vede i personaggi della Marvel Comics in versione ''[[super deformed]]''. Iron Man, doppiato da [[Tom Kenny]],<ref>{{Cita web|url=https://www.antoniogenna.net/doppiaggio/anim/superherosquadshow.htm|titolo=Super Hero Squad Show|sito=[[Il mondo dei doppiatori|Antoniogenna.net]]|accesso=29 gennaio 2024}}</ref> è il capo della Super Hero Squad.
* Nel 2010 è stata prodotta dai [[Marvel Studios]] una nuova serie animata sui [[Vendicatori]]: ''[[Avengers - I più potenti eroi della Terra]]'', in cui Iron Man è uno dei protagonisti, ed è doppiato da [[Eric Loomis]].<ref>{{Cita web|url=https://www.antoniogenna.net/doppiaggio/anim/avengers.htm|titolo=Avengers - I più potenti eroi della Terra|sito=[[Il mondo dei doppiatori|Antoniogenna.net]]|accesso=29 gennaio 2024}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.newsarama.com/tv/Lamarr-Avengers-Animated-100208.html|titolo=Avengers Animated|sito=[[Newsarama]]|data=2 giugno 2010|accesso=2 giugno 2010|lingua=en}}</ref>
* Al personaggio, che torna a essere doppiato da [[Keiji Fujiwara]], è dedicato l'[[anime]] ''[[Iron Man (serie animata 2010)|Iron Man]]'' del 2010,<ref>{{Cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2008-08-25/iron-man-wolverine-in-marvel-madhouse-1st-tv-anime|titolo=News: Iron Man, Wolverine in Marvel, Madhouse's 1st TV Anime (Updated)|sito=Animenewsnetwork|data=6 febbraio 2011|accesso=6 febbraio 2011|lingua=en}}</ref> nato dal progetto [[Marvel Anime]], collaborazione tra Marvel Studios e [[Madhouse (azienda)|Madhouse]].
* Iron Man, doppiato da [[Adrian Pasdar]],<ref>{{Cita web|url=https://www.antoniogenna.net/doppiaggio/anim/ultimatespiderman.htm|titolo=Ultimate Spider-Man|sito=[[Il mondo dei doppiatori|Antoniogenna.net]]|accesso=29 gennaio 2024}}</ref> appare in due episodi della serie animata del 2012 ''[[Ultimate Spider-Man (serie animata)|Ultimate Spider-Man]]''.
* Il personaggio, nuovamente doppiato da Adrian Pasdar, compare in un episodio di ''[[Hulk e gli agenti S.M.A.S.H.]]''.
* Iron Man, sempre doppiato da Adrian Pasdar, appare nello special TV ''[[Episodi di Phineas e Ferb (quarta stagione)#Phineas e Ferb: Missione Marvel|Phineas e Ferb: Missione Marvel]]''.
* Nella serie iniziata nel 2013 ''[[Avengers Assemble]]'', Iron Man è uno dei personaggi principali, ed è doppiato da Adrian Pasdar e [[Mick Wingert]].<ref>{{Cita web|url=https://www.antoniogenna.net/doppiaggio/anim/avengersassemble.htm|titolo=Avengers Assemble|sito=[[Il mondo dei doppiatori|Antoniogenna.net]]|accesso=29 gennaio 2024}}</ref>
* Iron Man, doppiato da [[Eiji Hanawa]], è uno dei protagonisti dell'anime ''[[Disk Wars: Avengers]]''.
* Il personaggio, ancora doppiato da Eiji Hanawa, è uno dei protagonisti dell'anime ''[[Gli Avengers del futuro]]''.
* Iron Man, doppiato da Mick Wingert, compare in alcune puntate della serie animata ''[[Spider-Man (serie animata 2017)|Spider-Man]]'' del 2017.
* Il personaggio, doppiato da [[Noel Johansen]], è presente nella serie animata ''[[Marvel Super Hero Adventures]]'' del 2017.
* Iron Man, doppiato da [[Jon Hamm]],<ref>{{Cita web|url=https://www.antoniogenna.net/doppiaggio/anim/MODOK.htm|titolo=M.O.D.O.K.|sito=[[Il mondo dei doppiatori|Antoniogenna.net]]|accesso=29 gennaio 2024}}</ref> appare nella serie animata ''[[M.O.D.O.K. (serie animata)|M.O.D.O.K.]]'' del 2021.
* Il personaggio, doppiato da [[John Stamos]], compare nella serie animata ''[[Spidey e i suoi fantastici amici]]'' iniziata nel 2021.
* Iron Man, doppiato da [[Mason Blomberg]],<ref>{{Cita web|url=https://deadline.com/2024/10/marvels-iron-man-and-his-awesome-friends-preschool-series-disney-jr-1236115845/|titolo='Marvel's Iron Man And His Awesome Friends' Preschool Series Gets Disney Jr. Greenlight|sito=[[Deadline Hollywood]]|data=15 ottobre 2024|accesso=2 agosto 2025|lingua=en}}</ref> è uno dei protagonisti della serie animata ''[[Iron Man e i suoi fantastici amici]]'' del 2025.
 
=== PubblicazioniVideogiochi ===
* ''[[Captain America and The Avengers]]''
=== Pubblicazioni originali<ref name=Vol-serie>Il termine ''volume'' è usato nei paesi di [[lingua inglese]] per indicare le serie, pertanto ''vol. 1'' sta per ''prima serie'', ''vol. 2'' per ''seconda serie'' e così via.</ref> ===
* ''[[Avengers in Galactic Storm]]''
L'editore è [[Marvel Comics]] tranne dove espressamente indicato.
* ''[[Marvel Super Heroes (videogioco)|Marvel Super Heroes]]''
*''[[Tales of Suspense]]'' nn. 39-99 (marzo [[1963]] - marzo [[1968]])
* ''[[Marvel Super Heroes in War of the Gems]]''
*''Iron Man and the Sub-Mariner'' (aprile 1968)
* ''[[Iron Man'' vol./ 1, nn 1X-332O (maggioManowar 1968in -Heavy settembre [[1996Metal]])''
* ''[[Marvel vs. Capcom 2: New Age of Heroes]]''
*''Iron Man Annual'' nn. 1-15 ([[1970]] - [[1994]])
* ''[[The Invincible Iron Man (videogioco 2002)|The Invincible Iron Man]]''
*''Iron Man Annual '98-2001'' ([[1998]]-[[2001]])
* ''[[Tony Hawk's Underground]]''
*''Giant-Size Iron Man'' ([[1975]])
* ''[[Il Punitore (videogioco)|Il Punitore]]''
*''Iron Man: Crash'' ([[1988]])
* ''[[X-Men Legends II: L'Era di Apocalisse]]''
*''Iron Manual'' ([[1993]])
* ''[[Marvel Nemesis: L'Ascesa degli Esseri Imperfetti]]''
*''Iron Man 2020'' (agosto 1994)
* ''[[Marvel: La Grande Alleanza]]''
*''Age of Innocence: The Rebirth of Iron Man'' (febbraio 1996)
* ''[[LittleBigPlanet]]''
*''Iron Man'' vol. 2, nn. 1-13 (novembre 1996 - novembre [[1997]])
* ''[[Iron Man'' vol. 3, nn. 1-89 (febbraiovideogioco)|Iron 1998 - ottobre [[2004Man]])''
* ''[[Iron Man: TheAerial Iron AgeAssault]]'' nn. 1-2 (agosto - settembre 1998)
* ''[[L'incredibile Hulk (videogioco)|L'incredibile Hulk]]''
*''Iron Man: Bad Blood'' nn. 1-4 (settembre - dicembre [[2000]])
* ''[[Marvel: La Grande Alleanza 2]]''<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.ign.com/wikis/marvel-ultimate-alliance-2/Chemical_Plant%3A_Faceoff_part_2|titolo=Marvel: Ultimate Alliance 2 Guide/Walkthrough - X360, Xbox 360 Walkthrough|sito=[[IGN]]|data=6 settembre 2012}}</ref>
*''Iron Man'' vol. 4, nn. 1-35 (novembre 2004 - gennaio [[2009]])
* ''[[Marvel Super Hero Squad (videogioco)|Marvel Super Hero Squad]]''
** col titolo ''Iron Man'' nn. 1-16 (novembre 2004 - maggio [[2007]])
* ''[[Marvel Super Hero Squad: The Infinity Gauntlet]]''
** col titolo ''The Invincible Iron Man'' nn. 17-28 (giugno 2007 - giugno [[2008]])
* ''[[Iron Man 2 (videogioco)|Iron Man 2]]''
** col titolo ''Iron Man: Director of S.H.I.E.L.D.'' nn. 29-35 (luglio 2008 - gennaio 2009)
* ''[[Marvel Super Hero Squad Online]]''
** serie proseguita in ''[[War Machine]]'' vol. 2, n. 1
* ''[[Marvel Super Hero Squad: Comic Combat]]''
*''Iron Man: The Inevitable'' nn. 1-6 (febbraio [[2006]] - luglio 2006)
* ''[[Marvel vs. Capcom 3: Fate of Two Worlds]]''
*''Iron Man: Hypervelocity'' nn. 1-6 (marzo 2007 - agosto 2007)
* ''[[Ultimate IronMarvel Man'' nnvs. 1-4Capcom (marzo [[20053]] - novembre 2005)''
* ''[[Marvel vs. Capcom Origins]]''
*''Ultimate Iron Man II'' nn. 1-4 (dicembre 2007 - aprile 2008)
* ''[[Marvel: Avengers Alliance]]''
*''The Invincible Iron Man: "EXTREMIS"'' nn. 1-6 (novembre 2004 - marzo 2006)
* ''[[Marvel: Avengers Alliance#Marvel: Avengers Alliance Tactics|Marvel: Avengers Alliance Tactics]]''
*''The Invincible Iron Man: "EXECUTE PROGRAM"'' nn. 7-12 (aprile 2006 - settembre 2006)
* ''[[Marvel Avengers: Battle for Earth]]''
*''The Invincible Iron Man: "[[Civil War]]: Tie-In"'' nn. 13-14 (novembre 2006 - dicembre 2006)
* ''[[LEGO Marvel Super Heroes]]''
*''Invincible Iron Man'' nn. 1- (luglio 2008 - presente)
* ''[[Marvel Heroes]]''
*''iron man 2''(maggio 2010)
* ''[[Marvel: Sfida dei campioni]]''
 
* ''[[Marvel Future Fight]]''
===Pubblicazioni in lingua italiana===
* ''[[Marvel Avengers Academy]]''
*''[[Tales of Suspense]]'': le avventure di Iron Man nelle Tales Of Suspense sono spartite tra la prima serie di ''Capitan America'', dei ''[[Fantastici 4]]'', di ''[[Thor (fumetto)|Thor]]'' e di ''[[Devil (fumetto)|Devil]]'', tutte edite dalla [[Editoriale Corno]]
* ''[[LEGO Marvel's Avengers]]''
*''Iron Man'' prima serie ([[agosto]] [[1973]] - [[agosto]] [[1997]]):
* ''[[LEGO Marvel Super Heroes 2]]''
** le storie dei fumetti dal numero 1 al 41 sono allegate a ''L'Incredibile Devil'' numeri da 86 a 126, Editoriale Corno
* ''[[Fortnite Battle Royale]]''
**dal 42 al 121 a ''L'Uomo Ragno'', prima serie numeri da 131 a 283, Editoriale Corno
* ''[[Marvel vs. Capcom: Infinite]]''
**dal 122 al 127 al ''Settimanale dell'Uomo Ragno'' in tutti i numeri, Editoriale Corno
* ''[[Marvel: La Grande Alleanza 3: L'Ordine Nero]]''
**dal 128 al 143 spartite tra ''Namor'' e ''DP7'', [[Play Press]]
* ''[[Marvel's Iron Man VR]]''
**dal 144 al 266 - con qualche numero in meno - sono edite in ''Iron Man I'' numeri da 1 a 46, Play Press
* ''[[Marvel's Avengers]]''
**dal 267 al 280 sono allegate a ''Silver Surfer'' numeri da 40 a 53, Play Press
* ''[[Marvel's Midnight Suns]]''
**da 281 a 300 sono pubblicate in ''Iron Man II'' da 1 a 5, Panini Comics
**da 301 a 306 a ''[[Marvel Top 5Rivals]]'', Panini Comics
**da 306 a 331 pubblicate in ''Iron Man e i Vendicatori'' numeri da 1 a 17, Panini Comics
**la storia del numero 332 viene allegata ''Thor & Cap'' numero 34, Panini Comics
* ''Iron Man: Crash'' ([[gennaio]] [[1991]]): un solo numero, incluso in ''Super Comics'' n. 4, Max Bunker Press
* ''Iron Man'' seconda serie ([[ottobre]] [[1997]] - [[settembre]] [[1998]]):
:numeri da 1 a 12 allegati a ''Iron Man e i Vendicatori'' numeri da 18 a 30, Panini Comics
:numero 13 allegato in ''Marvel Crossover'' numero 23, Panini Comics
* ''Iron Man'': L'era del Metallo [[gennaio]] e [[maggio]] [[1999]]):
**n.1 pubblicato in ''Wiz'' n. 39, Panini Comics
**n.1 in ''Wiz'' n. 43-44, Panini Comics
* ''Iron Man/Capitan America'' ([[novembre]] [[1999]]): un solo numero, incluso in ''Marvel Miniserie'' n. 28, Panini Comics
* ''Iron Man 1999'' ([[giugno]] [[2000]]): un solo numero, contenuto in ''Marvel Miniserie'' n. 38, Panini Comics
* ''Iron Man 2000'' ([[giugno]] [[2001]]): un solo numero, contenuto in ''Iron Man e i Vendicatori'' n. 63, Panini Comics
* ''Iron Man Sangue Amaro'' ([[agosto]] [[2001]]): miniserie di 4 pubblicata in ''Marvel Mix'' n. 38, Panini Comics
* ''Iron Man 2001'' ([[maggio]] e [[giugno]] [[2003]]): compresa in ''Iron Man e i Vendicatori'' nn. 76-77, Panini Comics
* ''Iron Man vol.3''<ref name= Vol-serie/> ([[ottobre]] [[1998]] - [[luglio]] [[2004]]):
**numeri da 1 a 89 - sono stati omessi alcuni numeri - pubblicati su ''Iron Man e i Vendicatori'' nn. da 31 a 84, Panini Comics
**numero 7 viene pubblicato in ''Marvel Crossover'' n. 25, Panini Comics
**numeri 33-34 in ''Marvel Crossover'' n. 31, Panini Comics
**numero 64 in ''Thor III'' n. 56, Panini Comics
* ''Ultimate Iron Man'' ([[luglio]] [[2006]]): le avventure di Ultimate Iron Man sono raccolte in ''Marvel Crossover'' n.43 e ''Marvel Mega'' n.46, Panini Comics
* ''Iron Man: House of M'': le storie nel crossover ''House of M'' sono raccolte in ''Iron Man e i Vendicatori'' 85, Panini Comics
* ''Iron Man'' quarta serie ([[novembre]] [[2006]]):
**''Extremis'': serie di sei numeri raccolti in ''100% Marvel'' 79, Panini Comics
**''Iron Man & i Potenti Vendicatori'' n. 1-in corso, serie regolare mensile ([[aprile]] [[2008]]-in corso), Panini Comics
* ''Iron Man'' quinta serie ([[luglio]] [[2008]]):
**''Iron Man & i Potenti Vendicatori'' n. 17-in corso, serie regolare mensile ([[aprile]] [[2009]]-in corso), Panini Comics
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{references|2}}
{{interprogetto|q}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{en}} [http://www.marvelcomics.com Sito della Marvel Comics]
*{{en}} [http://www.ironmanarmory.com Sito inglese con una lista delle armature di Iron Man]
*{{lingue|en|fr}} [http://www.republiquelibre.org/cousture/bd/IRNMN4C.HTM Altro sito sulle armature]
*[http://www.paninicomics.it Sito della Panini Comics, distributrice dei fumetti Marvel in italiano]
{{SupereroiMarvel}}
 
{{Iron Man}}
[[Categoria:Personaggi Marvel Comics]]
{{Vendicatori}}
[[Categoria:Uomini e donne d'affari immaginari|Stark, Tony]]
{{Guardiani della Galassia}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|fumetti|Marvel Comics}}
 
[[Categoria:Personaggi creati da Stan Lee]]
[[ar:آيرون مان]]
[[Categoria:Personaggi creati da Jack Kirby]]
[[bg:Железния човек]]
[[Categoria:Personaggi creati da Don Heck]]
[[da:Iron Man]]
[[deCategoria:Iron Man| ]]
[[Categoria:Personaggi Marvel Comics]]
[[en:Iron Man]]
[[Categoria:Imprenditori immaginari|Stark, Tony]]
[[es:Iron Man]]
[[Categoria:Inventori immaginari]]
[[fi:Rautamies]]
[[fr:Iron Man (comics)]]
[[he:איירון מן]]
[[hu:Vasember]]
[[ja:アイアンマン]]
[[lt:Geležinis žmogus]]
[[ml:അയൺ മാൻ]]
[[ms:Iron Man]]
[[nl:Iron Man (stripfiguur)]]
[[pa:ਆਈਰਨ ਮੈਨ]]
[[pl:Iron Man]]
[[pt:Homem de Ferro]]
[[ru:Железный Человек]]
[[simple:Iron Man]]
[[sk:Iron Man (komiks)]]
[[sv:Iron Man (seriefigur)]]
[[ta:ஐயன் மேன்]]
[[th:ไอเอิร์นแมน]]
[[tl:Iron Man]]
[[uk:Залізна Людина]]
[[zh:鋼鐵人]]