Campania: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
aggiorno e standardizzo
 
Riga 1:
{{Nota disambigua}}
<!-- Il testo commentato è SOLO UN ESEMPIO -->
{{Divisione amministrativa
{{Template:Regione
|nomeRegioneNome = Regione Campania
|linkStemmaNome ufficiale = {{it}} Regione Campania-Bandiera.png
|Panorama = Confini Campania-var.png
|zona = Italia meridionale
|Didascalia = La Campania dal [[satellite artificiale|satellite]]
|capoluogo = Napoli
|Voce bandiera = Simboli della Campania
|superficie = 13.595
|Voce stemma = Simboli della Campania
|abitanti = 5.701.931
|Stato = ITA
|anno = <!-- solo valore numerico dell'anno di riferimento -->
|Grado amministrativo = 1
|densita = 419,4
|Tipo = [[regione a statuto ordinario]]
|province = [[Provincia di Avellino| Avellino]], [[Provincia di Benevento|Benevento]], [[Provincia di Caserta| Caserta]], [[Provincia di Napoli | Napoli]], [[Provincia di Salerno|Salerno]]
|Capoluogo = [[Napoli]]
|categoriaComuni = Comuni della Campania
|Amministratore locale = [[Vincenzo De Luca]]
|numeroComuni = 551
|Partito = [[Partito Democratico (Italia)|PD]]
|presidente = [[Antonio Bassolino]]
|Data elezione = 18-6-2015
|elezioni = al 4.4.05
|Data rielezione = 26-10-2020
|linkMappa = Kampanien in Italien.png
|Data istituzione = 1º gennaio [[1948]]<ref>Operativa dal 1970</ref>
|note = <!-- note libere -->
|Latitudine gradi = 40
|sito = http://www.regione.campania.it/
|Latitudine minuti = 49
}} <!-- fine della tabella - per la compilazione vedi -> Aiuto:Regione -->
|Latitudine secondi = 34
La '''Campania''' è una [[Regioni d'Italia|regione]] dell'Italia Meridionale. Conta 5.701.931 residenti ([[censimento]] [[2001]] [http://dawinci.istat.it/daWinci/jsp/MD/dawinciMD.jsp?a1=o0WG&a2=m0Y01&n=1UH90T07UD32S&v=1UH08207UD3000000]) ed ha la più alta densità di popolazione tra le regioni italiane ma è la seconda, dopo la [[Lombardia]], per numero totale di abitanti. Il suo capoluogo è [[Napoli]]. Confina a ovest, sud-ovest con il [[Mar Tirreno]], a nord-ovest con il [[Lazio]], a nord col [[Molise]], a nord-est con la [[Puglia]] e ad est con la [[Basilicata]].
|Latitudine NS = N
<br>
|Longitudine gradi = 14
Il nome Campania deriva dal termine [[latino]] ''campus'' che vuol dire campagna e, per commistione linguistica, dal termine osco ''Kampanom'', con il quale si indicava l'area nei pressi della città di [[Capua]].
|Longitudine minuti = 15
|Longitudine secondi = 23
|Longitudine EW = E
|Altitudine = 322<ref>{{Cita web |url=http://it.db-city.com/Italia/Campania |titolo=db-city.com |accesso=26 maggio 2011 |dataarchivio=20 febbraio 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110220181859/http://it.db-city.com/Italia/Campania |urlmorto=no }}</ref>
|Abitanti = 5565280
|Note abitanti = {{cita web|url=https://demo.istat.it/app/?l=it&a=2025&i=D7B|titolo=Bilancio demografico anno 2025 (dati provvisori)|sito=demo.istat.it|editore=[[Istituto nazionale di statistica|ISTAT]]}}
|Aggiornamento abitanti = 30-6-2025
|Sottodivisioni = [[Provincia di Avellino|Avellino]], [[Provincia di Benevento|Benevento]], [[Provincia di Caserta|Caserta]], [[Città metropolitana di Napoli|Napoli]] (''[[Città metropolitane d'Italia|città metropolitana]]''), [[Provincia di Salerno|Salerno]]
|Sottosottodivisioni = [[:categoria:Comuni della Campania|550]]<ref>{{Cita web|url = https://www.istat.it/it/archivio/6789|titolo = CODICI STATISTICI DELLE UNITÀ AMMINISTRATIVE TERRITORIALI: COMUNI, CITTÀ METROPOLITANE, PROVINCE E REGIONI|autore =[[Istituto nazionale di statistica]]|sito = istat.it|data = 30 giugno 2023|formato = xls|accesso = 23 settembre 2023|urlmorto = no}}</ref>
|Divisioni confinanti = {{IT-BAS}},<br/>{{IT-LAZ}},<br/>{{IT-MOL}},<br/>{{IT-PUG}}
|Lingue = [[Lingua italiana|italiano]], [[lingua napoletana|napoletano]]<ref>{{cita web|url=https://regione.campania.it/normativa/item.php?pgCode=G19I231R1843&id_doc_type=1&id_tema=29|titolo= Bollettino Ufficiale Regione Campania n. 40 del 15 luglio 2019}}</ref>, [[lingua arbëreshe|''arbëreshe'']] (nel comune di [[Greci (Italia)|Greci]])
|Codice ISO = [[ISO 3166-2:IT|IT-72]]
|Nome abitanti = campani
|Patrono = [[san Gennaro]], [[san Paolino da Nola]]<ref>{{cita web|url=http://www.ottopagine.it/attualita/71162/san-paolino-da-nola-e-il-secondo-patrono-della-campania.shtml|titolo=Copia archiviata|accesso=29 maggio 2021|dataarchivio=23 maggio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210523203510/https://www.ottopagine.it/attualita/71162/san-paolino-da-nola-e-il-secondo-patrono-della-campania.shtml|urlmorto=no}}</ref>
|PIL = {{formatnum:111521}} [[Milioni|mln]] [[Euro|€]] <small>(2021)</small><ref name="ec.europa">{{Cita web|url=https://ec.europa.eu/eurostat/web/interactive-publications/regions-2023#gross-domestic-product|titolo=Regions in Europe – 2023 edition - Eurostat|sito=ec.europa.eu|lingua=en|accesso=12 marzo 2024}}</ref>
|PIL PPA =
|PIL procapite PPA = {{formatnum:20300}} [[Euro|€]] <small>(2021)</small><ref name="ec.europa"/>
|Parlamentari = 38 [[Deputato della Repubblica Italiana|deputati]]<br/>29 [[Senato della Repubblica|senatori]]
|Inno =
|Immagine localizzazione = Campania in Italy.svg
|Mappa = Map of region of Campania, Italy, with provinces-it.svg
|Didascalia mappa = Mappa della regione con le sue province e la sua città metropolitana
|Festivo =
}}
La '''Campania''' (<small>[[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]</small>: {{IPA|/kamˈpanja/|it}}<ref>{{Dipi|Campania}}</ref>) è una [[Regioni d'Italia|regione]] dell'[[Italia meridionale]] a [[Regioni a statuto ordinario|statuto ordinario]] di {{formatnum:5565280}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/>, istituita con la [[Costituzione della Repubblica Italiana]] nel [[1948]] e resa operativa nel [[1970]] con l'entrata in funzione degli organi regionali.<ref>{{Cita web |url=https://www.regione.campania.it/normativa/userFile/static_page/attachments/1_Vecchio_statuto.pdf |titolo=Statuto della Regione Campania |sito=Regione Campania |data=22 maggio 1971}}</ref>
 
Ha come capoluogo la città di [[Napoli]]. È la regione più popolosa e più densamente popolata del [[Mezzogiorno (Italia)|Mezzogiorno]]; a livello nazionale, è terza per numero di abitanti (dopo la [[Lombardia]] e il [[Lazio]]) e seconda per densità di popolazione (preceduta soltanto dalla Lombardia).<ref>{{Cita web|url=https://ec.europa.eu/eurostat/web/products-eurostat-news/-/DDN-20170406-1?inheritRedirect=true|titolo=How crowded is your region?|sito=ec.europa.eu|lingua=en|accesso=20 aprile 2020|dataarchivio=29 aprile 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200429055958/https://ec.europa.eu/eurostat/web/products-eurostat-news/-/DDN-20170406-1?inheritRedirect=true|urlmorto=no}}</ref> Situata tra il [[mar Tirreno]] a sud-ovest e l'[[Appennino meridionale]] a nord-est, ha una superficie di {{m|13670.95|ul=km2}}. La regione confina a nord-ovest con il [[Lazio]], a nord con il [[Molise]], a nord-est con la [[Puglia]] e a est con la [[Basilicata]]. Oltre alla [[città metropolitana di Napoli]], include le province di [[provincia di Avellino|Avellino]], [[provincia di Benevento|Benevento]], [[provincia di Caserta|Caserta]] e [[provincia di Salerno|Salerno]]. Lungo le coste della Campania si aprono i quattro golfi [[golfo di Gaeta|di Gaeta]], [[golfo di Napoli|di Napoli]], [[golfo di Salerno|di Salerno]] e [[golfo di Policastro|di Policastro]].
 
Le più antiche tracce dell'insediamento umano risalgono al [[paleolitico]] e soprattutto al [[neolitico]]. L'entroterra era abitato già agli inizi del [[I millennio a.C.]] dagli [[Osci]], cui seguirono i [[Sanniti]] di stirpe [[italici|italica]]. Dall'[[VIII secolo a.C.]] lungo la costa si svilupparono diversi insediamenti di popolazioni di [[Antica Grecia|civiltà greca]] dai quali ebbero origine le colonie [[Magna Grecia|magnogreche]] di [[Pithecusa]], [[Cuma]], [[Partenope (città antica)|Parthenope]], [[Napoli|Neapolis]] e [[Paestum|Poseidonia]]. La pianura campana costituì anche l'[[Etruria campana|estremo limite meridionale]] dell'espansione [[Etruschi|etrusca]]. Nella seconda metà del [[IV secolo a.C.]], con le [[guerre sannitiche]] la regione fu posta sotto l'influenza di [[Roma (città antica)|Roma]], che la ribattezzò ''[[Campania felix]]'' in riferimento alla fertilità delle sue pianure. Con il tramonto della [[civiltà romana]] si disgregò anche l'unità politica della regione, che dal [[VI secolo]] finì in gran parte sotto l'influenza [[longobarda]] e in misura minore sotto quella [[Impero bizantino|bizantina]].
 
Nel [[XII secolo]], con l'ascesa della [[Conquista normanna dell'Italia meridionale|dinastia normanna]], la regione ritrovò unità politica sotto la corona del [[regno di Sicilia]] (con l'eccezione della città di Benevento, che fu invece assoggettata allo [[Stato della Chiesa]]). Dal [[XIII secolo|XIII]] al [[XIX secolo]], con il susseguirsi delle dinastie [[angioini|angioine]], [[Corona d'Aragona|aragonesi]], [[Asburgo|asburgiche]] e [[Borbone di Napoli|borboniche]], il [[regno di Napoli]], e in particolare la capitale e la sua corte, divennero uno dei principali poli culturali, artistici ed economici d'[[Europa]]. In epoca contemporanea la regione, con il resto del Mezzogiorno, attraversa invece una situazione di persistente difficoltà di sviluppo socioeconomico rispetto al nord del Paese, nota come [[questione meridionale]].
 
== Etimologia ==
{{vedi anche|Campania antica}}
 
Il [[coronimo]] ''Campania'' non è di certa etimologia. Secondo alcuni storici, esso deriverebbe dal termine [[Lingua latina|latino]] ''campus'' (''[[campagna]]''), mentre per altri studiosi dal termine [[osco]] ''Kampanom'' (con cui s'indicava l'area soggetta alla città di [[Capua (città antica)|Capua antica]], per secoli centro principale dell'[[Etruria campana]]). Altri ancora ritengono che derivi da una commistione linguistica tra i due termini precedenti.
 
In ogni caso, è certo che in origine per "Campania" s'intendesse esclusivamente la fertile [[pianura campana]], chiamata in latino ''[[Campania felix]]'' e popolata dagli antichi [[Campani]] di stirpe [[Italici|italica]] oltreché da coloni etruschi e greci (quest'ultimi stanziati esclusivamente lungo la fascia costiera); d'altronde lo stesso termine latino ''Campania'' comparve relativamente tardi (a partire dal II secolo a.C. con gli scritti di [[Polibio]]), mentre in precedenza si parlava esclusivamente di ''ager Campanus'' ("agro campano" o "agro capuano") oppure si faceva ricorso a una [[perifrasi]].<ref>{{Cita libro|titolo=Campania in the Flavian Poetic Imagination|autore=Antony Augoustakis|autore2=R. Joy Littlewood|editore=Oxford University Press|lingua=en|anno=2019|p=184|isbn=9780192534828}}</ref>
 
Tuttavia, dopo l'istituzione della ''[[Provincia romana|provincia]]'' di [[Campania (provincia romana)|Campania]] (la cui sede amministrativa fu stabilita proprio a Capua), l'uso del termine "Campania" si estese soprattutto verso il nord della ''provincia'', il cui confine settentrionale era stato fissato sul fiume [[Tevere]] (mentre il limite meridionale era costituito dal fiume [[Sele]]). In seguito, dopo che i [[Longobardi]] conquistarono gran parte del settore centro-meridionale della ''provincia'' (ad eccezione di Napoli), il coronimo "Campania" sopravvisse quasi esclusivamente nella fascia più settentrionale dell'ormai ex ''provincia'', in particolare per indicare le aree situate immediatamente a sud di Roma (da esso deriva, infatti, la denominazione [[Campagna romana]], i cui abitanti erano detti ''campanini''). Altrove il termine "Campania" scomparve inesorabilmente dal linguaggio parlato (salvo qualche sporadica sopravvivenza, come nel caso di [[Campagna (Italia)|Campagna]], in provincia di Salerno), pur rimanendo saltuariamente in uso nelle scritture del ceto dotto.<ref name=ein>{{EI|campania}}</ref>
 
La definitiva "riesumazione" del coronimo avvenne soltanto a seguito dell'annessione al [[Regno d'Italia (1861-1946)|regno d'Italia]], allorché si decise di ripescare tale antica denominazione per attribuirla a un "compartimento" (poi elevato a regione) dell'Italia unita, malgrado i confini compartimentali (e poi regionali) fossero sensibilmente diversi da quelli della Campania antica.<ref name=ein/>
 
== Storia ==
{{vedi anche|Storia della Campania}}
Prima dell'[[Unità d'Italia]] ([[1861]]) faceva parte del [[Regno delle due Sicilie]]. <br>
=== Dalle origini all'Impero romano ===
Il [[23 novembre]] [[1980]] fu sconvolta da un grave [[terremoto]] che colpì buona parte di essa.
{{vedi anche|Campania antica|Sannio|Etruria campana|Magna Grecia|Regio I Latium et Campania|Campania (provincia romana)}}
[[File:Paestum Poseindontempel2.JPG|thumb|left|Tempio di Poseidone ([[Paestum]])]]
[[File:Aeclanum (Ruins-03).jpg|thumb|Rovine di [[Aeclanum]].]]
[[File:Cuma 7.jpg|thumb|left|Resti dell'acropoli di [[Cuma]]]]
[[File:Mausoleo Ciaurro .jpg|thumb|alt=|Mausoleo Ciaurro a [[Marano di Napoli]]]]
 
Il popolamento umano della Campania, e in particolare delle aree interne [[appennino campano|appenniniche]], è attestato fin dal Paleolitico inferiore, come testimoniato dalle orme fossili di [[Ciampate del Diavolo]] nelle vicinanze del [[Roccamonfina (vulcano)|vulcano Roccamonfina]], lasciate {{formatnum:350000}} anni [[Before Present|dal presente]] da individui della specie Homo heidelbergensis<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://www.icacciagalli.it/portfolio-item/ciampate-del-diavolo/|titolo=Ciampate del Diavolo – I Cacciagalli|accesso=21 luglio 2025}}</ref>''.'' All'inizio del [[paleolitico medio]] risalgono invece le [[selce|selci]] lavorate e scheggiate a patina bionda che si emergono in gran numero e in più punti<ref>{{cita testo|autore=Archeoclub d'Italia (sede di Casalbore)|curatore=Claude Albore Livadie|altri=Regione Campania (Centro di Servizi Culturali - Ariano Irpino)|titolo=Progetto itinerari turistici Campania interna - La Valle del Miscano|vol=2|pp=13-28|città=Avellino|anno=1995|url=https://books.google.it/books/about/Progetto_Itinerari_turistici_Campania_in.html?id=KN09MwEACAAJ&redir_esc=y|accesso=4 giugno 2020|dataarchivio=10 dicembre 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201210141943/https://books.google.it/books/about/Progetto_Itinerari_turistici_Campania_in.html?id=KN09MwEACAAJ&redir_esc=y|urlmorto=no}}</ref> dell'[[altopiano di Camporeale]] (presso [[Ariano Irpino]]) e di altri territori limitrofi, mentre il vicino insediamento [[neolitico]] de [[La Starza (Ariano Irpino)|La Starza]] costituisce il più antico insediamento stabile della regione<ref>{{cita web|url=http://www.archemail.it/arche9/0ariano1.htm|titolo=L'abitato neolitico de La Starza|sito=Archemail|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150919080126/http://www.archemail.it/arche9/0ariano1.htm|dataarchivio=19 settembre 2015}}</ref>.
 
Nel [[I millennio a.C.]] è attestata la presenza di popolazioni di ceppo [[Popoli indoeuropei|indoeuropeo]] quali gli [[Osci]] (od [[Opici]]), gli [[Aurunci]], gli [[Ausoni]], i [[Sidicini]] e i [[Sanniti]], i quali parlavano la [[lingua osca]] (una lingua indo-europea del [[Lingue italiche|gruppo italico]]) e risiedevano nelle aree interne e montuose, mentre l'[[Etruria campana|Agro campano]] era occupato dagli [[Etruschi]] e la fascia costiera fu soggetta alla [[colonizzazione greca]]. Il principale centro etrusco fu [[Capua (città antica)|Capua]], mentre i primi insediamenti greci portarono alla nascita di centri come ''Pithecusa'' (Ischia), ''Kyme'' ([[Cuma]]), ''Parthenope'' prima e ''Neapolis'' poi ([[Napoli]]), ''Dikaiarcheia'' ([[Pozzuoli]]), ''Poseidonia'' ([[Paestum]]), ''Elea'' ([[Ascea]]) e ''Pixunte'' ([[Policastro Bussentino]]); quest'ultime tre, però, si trovavano nell'antica regione della [[Lucania]]. La Campania divenne così uno dei centri culturali più importanti della [[Magna Grecia]], la quale in seguito eserciterà un'influenza decisiva sulla [[Roma (città antica)|società romana]] e poi sull'intera civiltà occidentale<ref>Vito Salierno, Alla riscoperta della Magna Grecia: storia, arte, civiltà, Capone editore 2009</ref>. Lo stesso [[alfabeto latino]], con buona probabilità, deriva dall'alfabeto greco [[calcide]]se di Cuma.
 
La prima delle colonie greche in Campania e nell'intero Mediterraneo occidentale fu l'[[Ischia (isola)|isola di Ischia]] (già sede di insediamenti punico-cartaginesi a partire dal [[X secolo a.C.]]), dove agli inizi dell'[[VIII secolo a.C.]] un élite tecnico culturale proveniente da [[Calcide]] di [[Eubea]] si insediò priva di armi e con il consenso dei Cartaginesi nella baia di [[Lacco Ameno]], luogo ben noto ai Cartaginesi, in funzione osservativa delle abilità tecnologiche delle comunità etrusche nel lavorare il ferro dell'[[Isola d'Elba|Elba]]. Il primo stanziamento, detto dai greci ''[[Pithecusa]]'', ebbe carattere misto tra la cultura greca e quella cartaginese e precedette temporalmente anche quelli di ''[[Naxos (Sicilia)|Naxos]]'' e ''[[Megara Hyblaea]]'' nella Sicilia meridionale (in realtà, il geografo [[Strabone]], nonché l'attento studio del mito della [[Partenope (mitologia)|Sirena Partenope]] e degli altri fatti storici riconducibili a quel periodo, hanno fornito buone tesi a proposito di un antecedente insediamento [[Rodi]]o posto nell'[[isolotto di Megaride]]. Esso, riconducibile al [[IX secolo a.C.]], costituirebbe il primo nucleo della futura Napoli). In seguito ai buoni rapporti intessuti da questa avanguardia, tra cui va ricordato il passaggio dell'alfabeto greco agli etruschi, avvenne lo stanziamento di coloni che dapprima interessò l'isola di Ischia e poi si allargò in terraferma ad un'area limitata e di marginale interesse, per la preesistente civiltà etrusco-sannita, ed in particolare nel napoletano.
[[File:Napoli - Via dei Tribunali.jpg|thumb|''[[Decumano maggiore|Plateia maggiore]]'' (Napoli)]]
Dapprima essi si insediarono a [[Cuma|Kyme]] (il punto della terraferma di fronte a Lacco Ameno) e poi a Dicearchia ([[Pozzuoli]]) e a [[Monte Echia]] e sull'isola di Megaride dove fondarono, nella seconda metà dell'VIII secolo a.C., il punto di osservazione ed epineion di Parthenope. Neapolis, la città nuova, venne realizzata sul finire del VI secolo a.C. (ovvero la Napoli attuale), nella quale fu realizzato un impianto urbanistico "per strigas" (a strisce) costituito da ''plateiai'' e ''stenopoi'', divenuti poi, nell'epoca romana, l'area dei [[decumani di Napoli]]. È interessante inoltre notare come la popolosa e densa [[città metropolitana di Napoli]] occupi uno spazio decisamente esiguo nella complessiva superficie regionale. L'insediamento greco avvenne, infatti, solo lungo le coste, mentre la parte interna era abitata dagli [[etruschi]] che diedero vita ad [[Etruria campana|una lega di dodici municipi]] con a capo [[Capua]], [[Nuceria Alfaterna|Nuceria]], [[Nola]], [[Acerra]], [[Suessula]].
[[File:The Amphitheatre of Santa Maria Capua Vetere 006.jpg|thumb|left|[[Anfiteatro campano]] ([[Santa Maria Capua Vetere]]). Probabilmente il primo anfiteatro costruito dai romani<ref>Data l'incerta datazione dell'anfiteatro campano, il primo anfiteatro romano potrebbe essere anche quello [[Anfiteatro romano di Pompei|di Pompei]], sempre in Campania.</ref>]]
 
Già da tempo i Sanniti, che vivevano sulle montagne circostanti, si erano insediati lungo la costa campana, instaurando contatti commerciali con gli Etruschi ed i Greci; a questo punto i Sanniti si divisero in due "fazioni" una agglomerata lungo la costa che aveva familiarizzato con le altre popolazioni, l'altra che continuava a vivere in montagna isolandosi dalle altre culture e vedendo malamente l'altra fazione; infatti nel 343 a.C. la ricca città campana di Capua aveva chiesto aiuto ai romani contro i Sanniti, che praticavano atti di [[guerriglia]], però i Romani non riuscirono a debellare i Sanniti, ma in cambio si allearono con Capua. Si alimentò, di nuovo, la coalizione antiromana chiamata "[[Lega Latina]]" cui i romani facevano parte, ma che a causa di "litigi" ne uscirono non senza lottare; quindi dopo circa 150 anni dalla sua formazione, la lega latina venne sciolta (nel 341 a.C., quando finì la prima guerra sannitica) a causa dell'intromissione negli affari romani nella Campania; le città che restarono fedeli a Roma vennero premiate con la cittadinanza romana. Anche Napoli chiese l'alleanza ai romani solo per ottenere la cittadinanza, però in questo caso il senato non consultò il parere del popolo e i Sanniti ritornarono all'azione scatenando la seconda guerra sannitica (326-304 a.C.) riuscendo a sconfiggere i romani presso [[Caudium]], nella battaglia che prese il nome delle "Forche Caudine". A causa di questa pesante sconfitta i romani rimodellarono l'esercito per potersi confrontare con i sanniti che vivevano sulle montagne. Nella terza guerra sannitica (298-290 a.C.) i romani si videro contro i Galli, gli Etruschi, i Sanniti e altre genti italiche, che riuscirono a sconfiggere nella [[Battaglia del Sentino|battaglia di Sentino]] (295 a.C.) nelle Marche; e nel 290 a.C. contro gli Etruschi quando [[Manio Curio Dentato]] li costrinse alla pace. Durante la seconda guerra punica, solo poche città si allearono con i [[Cartagine]]si; la più importante fu Capua, che fu riconquistata nel 211 a.C., mentre la maggior parte della regione restò fedele a Roma. Amministrativamente fece parte della ''[[Regio I Campania]]'' che si trasformò poi, ai tempi di [[Diocleziano]], nella ''[[Campania (provincia romana)|Provincia Campaniae]]''; entrambe le giurisdizioni si estendevano all'attuale Lazio meridionale, ma non comprendevano le aree del Cilento e Vallo di Diano (legate alla Lucania) né tantomeno l'estremo entroterra irpino (aggregato all{{'}}''[[Apulia et Calabria]]''). Durante il periodo romano, molti potenti costruirono lungo la costa le proprie ville estive. Anche dal punto di vista economico ci fu uno straordinario sviluppo dell'agricoltura e del commercio, la regione era infatti da sempre una delle zone più ricche del mondo classico e romano e ciò le valse l'appellativo di ''Campania Felix''. A [[Napoli]], presso l'attuale [[castel dell'Ovo]], morì dopo il 511 d.C. l'imperatore [[Romolo Augusto]], la cui precedente deposizione nel 476 d.C. aveva decretato la [[caduta dell'Impero romano d'Occidente]].
 
=== Dai Longobardi al vicereame spagnolo ===
[[File:Castello Normanno di Ariano Irpino.jpeg|thumb|left|[[Castello normanno (Ariano Irpino)]]]]
 
A partire dal V secolo d.C. la Campania perse progressivamente la sua unità poiché piccole parti del suo territorio andarono a [[Bisanzio]] e tutto il resto ai principi longobardi.
Sul finire del V secolo d.C., infatti, i [[Longobardi]] scesero in [[Italia]] arrivando fino in Campania e ivi costituendo il [[ducato di Benevento]]. Con la caduta di Pavia il ducato di Benevento divenne principato fino ad essere annesso, verso l'XI secolo, al possedimento del pontefice (denominato per questo dagli storici ''il balcone del Papa sul Sud Italia''). Da Benevento erano stati staccati i principati di [[Principato di Salerno|Salerno]] e [[Principato di Capua|Capua]], i quali non entrarono a far parte dello [[Stato della Chiesa]].
 
Il [[ducato di Napoli]] cadde in mano bizantina nel [[536]], ma ben presto tale territorio si ribellò alle autorità centrali, divenendo un vero e proprio Stato autonomo. Affrancandosi dal governo bizantino sorsero analoghe entità statuali indipendenti a [[ducato di Gaeta|Gaeta]], a [[ducato di Sorrento|Sorrento]] e ad [[ducato di Amalfi|Amalfi]], rappresentando in diverse occasioni un efficace argine all'espansione [[Saraceni|saracena]] nei territori del Sud e del Centro Italia. Significative in tal senso le "leghe campane" costituitesi tra tali quattro ducati nell'849 e nel 915, quando furono combattute vittoriosamente la [[battaglia di Ostia]] e la [[Battaglia del Garigliano (915)|battaglia del Garigliano]].
 
Nell'anno [[1022]] i [[Normanni]] acquisirono la [[contea di Ariano]], quindi (nel [[1030]]) il feudo di [[Aversa]], ceduto da uno degli ultimi duchi di Napoli: tali episodi storici provocarono l'ascesa della potente dinastia normanna. Nel giro di un secolo, a partire da quegli avamposti, furono in grado di unificare e sottomettere politicamente buona parte dei territori del [[Mezzogiorno (Italia)|Mezzogiorno d'Italia]]. La Campania venne compresa nel [[Regno di Sicilia]], e affidata ai rispettivi sovrani ([[Altavilla]], [[Hohenstaufen]], [[Angioini]] e [[Corona d'Aragona|Aragonesi]]). [[File:Castello Aragonese.jpg|thumb|[[Castello Aragonese (Ischia)|Castello Aragonese]] ad [[Ischia (isola)|Ischia]]]]
 
Con i [[Vespri siciliani]], ci fu l'inizio della guerra dei novant'anni. Il Regno di Sicilia si divise e alla dinastia angioina rimase il [[Sud Italia]] continentale che divenne quindi [[Regno di Napoli]]. Seguì poi la dinastia aragonese, sotto il cui regno Napoli divenne uno dei più importanti centri del [[Rinascimento]] e dell'[[Umanesimo]]. [[Alfonso V d'Aragona]], riuscì a ricostituire momentaneamente l'unificazione dei due Regni. Napoli sotto questo sovrano divenne una vera e propria capitale del Mediterraneo.
 
Con [[Carlo V d'Asburgo|Carlo V]] il Regno di Napoli divenne un viceregno della [[Spagna]], con capitale [[Napoli]]. La politica dei sovrani spagnoli, non di rado fu incentrata su una gravosa pressione fiscale dovuta alle molte guerre del tempo in cui era coinvolta la Spagna; il viceregno napoletano era infatti uno dei principali fornitori di denaro e uomini per la causa spagnola: ciò a volte scatenò rivolte da parte delle classi più povere.
 
=== La famiglia dei Borbone ed il Regno delle Due Sicilie ===
{{vedi anche|Regno delle Due Sicilie}}
[[File:Flag of the Kingdom of the Two Sicilies (1738).svg|thumb|Bandiera del Regno delle Due Sicilie]]
 
Dopo la [[guerra di successione polacca]] e la parentesi austriaca, la Campania passò al regno dei [[Borbone di Napoli]]. Il primo re, nel 1735, fu [[Carlo III di Spagna|Carlo di Borbone]], noto per aver attuato molte riforme sia economiche che legislative, con cui [[Napoli]] sottolineò il suo status di grande capitale europea. Inoltre, durante il suo regno, con lo scopo di dare una degna sede di rappresentanza al suo reame, fu costruita la [[reggia di Caserta]], opera di [[Luigi Vanvitelli]] terminata solo nel [[1845]] e definita l'ultima grande realizzazione del barocco italiano<ref>N. Pevsner, J. Fleming, H. Honour, ''Dizionario di architettura'', Torino 1981, voce Vanvitelli, Luigi.</ref>.
 
Nel contesto generatosi a seguito della [[Campagna d'Italia (1796-1797)|prima campagna napoleonica in Italia]] con la formazione delle [[Repubbliche sorelle|repubbliche giacobine]], nel 1799 fu proclamata a Napoli la [[Repubblica Napoletana (1799)|Repubblica Partenopea]] che, tra problemi finanziari e focolai insurrezionali, ebbe però vita breve, venendo sconfitta dal cosiddetto esercito [[Sanfedismo|sanfedista]], cui seguì una repressione feroce da parte del governo borbonico<ref>{{Cita libro|titolo=La Repubblica napoletana del 1799|autore=A. M. Rao|collana=Storia del Mezzogiorno|anno=1986|editore=Edizioni del Sole|città=Napoli|pp=544-545|volume=vol. IV|opera=tomo II: Il Regno dagli Angioini ai Borboni}}</ref>, con [[Repubblicani napoletani giustiziati nel 1799-1800|numerose condanne a morte]].<ref>{{Cita web|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/repubblica-napoletana-del-1799_%28Dizionario-di-Storia%29/|titolo=Repubblica napoletana|accesso=18 ottobre 2020|dataarchivio=19 gennaio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210119141044/https://www.treccani.it/enciclopedia/repubblica-napoletana-del-1799_%28Dizionario-di-Storia%29/|urlmorto=no}}</ref> In seguito, [[Napoleone Bonaparte]] nominò Re di Napoli prima suo fratello [[Giuseppe Bonaparte|Giuseppe]] e poi suo cognato [[Gioacchino Murat]] che abolì definitivamente il feudo. Dopo l'età napoleonica il [[Congresso di Vienna]] (1814-15) riaffidò il [[Regno di Napoli]] ai Borbone, che lo riuniranno al [[Regno di Sicilia]], dando vita al [[Regno delle Due Sicilie]]: inizialmente la capitale del regno fu Palermo, ma l'anno successivo fu spostata a Napoli.
 
[[File:Reggia di Caserta, prospettiva dalla fontana di Venere e Adone - panoramio.jpg|thumb|left|La [[Reggia di Caserta]]]]
 
Durante il [[Regno delle due Sicilie]] (1816-1861), nel contesto europeo generale di evoluzioni tecniche e scientifiche tipico del [[Rivoluzione industriale|periodo]], anche in Campania vi furono numerose innovazioni, fra cui è emblematica la realizzazione della prima ferrovia in Italia (1839, linea [[Ferrovia Napoli-Portici|Napoli-Portici]]).
<!--
il maggior complesso industriale metalmeccanico d'Italia ([[Officine di Pietrarsa|Pietrarsa]], diventato poi museo) con oltre mille addetti e famoso anche in Europa, la maggior industria navalmeccanica d'Italia (a [[Napoli]] e [[Castellammare di Stabia]]; quest'ultimo primo in Italia per grandezza con 1.800 operai), la prima nave a vapore dell'Europa continentale (la ''[[Ferdinando I (nave)|Ferdinando I]]''), la prima nave a propulsione ad elica (la ''[[Giglio delle Onde]]''), la prima nave munita di macchina a vapore costruita interamente in [[Italia]] (la ''[[Ettore Fieramosca (pirofregata)|Ettore Fieramosca]]''<ref name="fieramosca">{{cita web |url=http://www.marinai.it/contatti/fmosca.pdf |titolo=Copia archiviata |accesso=4 luglio 2017 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110104190054/http://www.marinai.it/contatti/fmosca.pdf |dataarchivio=4 gennaio 2011 }}</ref>), la prima nave militare ad elica ed in metallo (la ''[[Garibaldi (pirofregata)|Borbone]]''), i primi ponti sospesi d'Italia (il [[Ponte Real Ferdinando sul Garigliano]] e il [[Ponte Maria Cristina]]), il primo albergo per i poveri (il [[Real Albergo dei Poveri]]), la prima ferrovia in Italia (1839, linea [[Ferrovia Napoli-Portici|Napoli-Portici]]), il primo teatro lirico d'Europa tuttora attivo (il [[Teatro San Carlo|San Carlo]]), il primo sistema di [[fari]] lenticolari in Italia, il primo osservatorio sismologico al mondo (l'[[Osservatorio Vesuviano]]<ref>{{cita |Harold Acton |p. 3}}.</ref>), diverse scuole di "Arti e mestieri" ed il primo statuto socialista del mondo (seterie di [[San Leucio (Caserta)|San Leucio]])<ref>De Sangro M., ''I Borboni nel Regno delle Due Sicilie'', Edizioni Caponi 2003</ref>.-->
 
Nonostante ciò, il regno rimaneva una [[monarchia assoluta]] e la Campania fu coinvolta nei [[Moti del 1820-1821|moti liberali del 1820-1821]], che si realizzarono nella rivolta capitanata dal generale [[Guglielmo Pepe]]: intimorito, il re [[Ferdinando I delle Due Sicilie|Ferdinando I]] adottò la [[Costituzione spagnola del 1812|Costituzione spagnola]], ma nel giro di pochi mesi riuscì a sospenderla, ottenendo l'aiuto militare austriaco e reprimendo gli insorti.<ref>{{cita libro|autore=[[Gianni Oliva]]|titolo=Un regno che è stato grande|editore=Mondadori|anno=2012|pp=161-170}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/regno-delle-due-sicilie/|titolo=Sicilie, Regno delle Due - Enciclopedia|sito=Treccani|lingua=it|accesso=13 ottobre 2024}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.150anni.it/webi/stampa.php?wid=1007&stampa=1|titolo=02{{!}}La rivoluzione del 1820-1821 a Napoli e in Sicilia|sito=www.150anni.it|accesso=13 ottobre 2024}}</ref> La vicenda si ripeté nei moti del 1848 quando, dopo l'ennesima insurrezione, [[Ferdinando II delle Due Sicilie|Ferdinando II]] concesse una carta costituzionale, che dopo pochi mesi revocò, sciogliendo le camere e ripristinando l'assolutismo.<ref>{{cita libro|autore=Viviana Mellone|titolo=Napoli 1848, il movimento radicale e la rivoluzione|anno=2017}}</ref><ref>{{cita libro|autore=[[Eugenio Di Rienzo]]|titolo=Il Regno delle Due Sicilie e le potenze europee<!-- |anno=1830-61 -->|edizione=ed. Rubbettino|anno=2011}}</ref>
 
Inoltre la regione fu colpita, come il resto d'Europa, da epidemie di colera che falcidiarono la popolazione del regno nel 1835-37 e nel 1854-55; in molti luoghi scoppiarono tumulti che in vari casi sfociarono in vere e proprie sommosse.<ref>{{Cita web|autore=|url=http://bicentenario.provincia.napoli.it/prevep_colera.html|titolo=L’epidemia di colera del 1836-37|pubblicazione=Bicentenario.provincia.napoli.it|accesso=15 maggio 2020|dataarchivio=23 luglio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200723170924/http://bicentenario.provincia.napoli.it/prevep_colera.html|urlmorto=no}}</ref>
 
=== Dall'unità d'Italia al fascismo ===
 
{{vedi anche|Unità d'Italia|Brigantaggio postunitario italiano|Questione meridionale}}
 
[[File: Napoli, Via Toledo 7 settembre 1860.jpg|thumb|upright|destra|Ingresso di Garibaldi a Napoli]]
[[File:Nicola Napolitano.jpg|thumb|upright|destra|1863, un bersagliere esibisce il corpo di [[Nicola Napolitano]], brigante appena fucilato]]
 
Anche la Campania fu coinvolta nelle rivolte liberali e nei moti per l'Unità d'Italia, finché nel [[1861]] la regione venne conquistata ed annessa al nascente [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]]. Nel periodo successivo, anche la Campania, come il resto del Meridione, visse il problema del [[Brigantaggio postunitario italiano|brigantaggio]], in particolare nelle aree interne, poi duramente represso dall'esercito italiano. Successivamente, anche a causa delle nuove politiche nazionali in campo economico e della gestione dei beni pubblici, la Campania, come il resto d'Italia, visse il problema dell'emigrazione.<ref>Cafiero Salvatore, ''Questione meridionale e unità nazionale, Ed. Carrocci 1996, ISBN 88-430-0386-0''</ref><ref name="Daniele-Malanima">{{Cita web |url=http://www.paolomalanima.it/default_file/Articles/Daniele_%20Malanima.pdf |titolo=10 Daniele - Malanima<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=12 maggio 2010 |dataarchivio=14 dicembre 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101214120941/http://www.paolomalanima.it/default_file/Articles/Daniele_%20Malanima.pdf |urlmorto=sì }}</ref>
 
Come molte città europee, a fine [[XIX secolo]] anche la città di Napoli fu oggetto di [[Risanamento di Napoli|profonde trasformazioni urbanistiche]] con la demolizione di numerosi fabbricati ritenuti malsani, l'apertura o l'allargamento di spazi pubblici e la costruzione di nuovi quartieri ed edifici (come la [[Galleria Umberto I]]); in questo periodo ci fu la nascita di numerosi [[Café-concert]] e di un dinamico ambiente culturale e sociale nella ex capitale.<ref>{{Cita libro|autore=Francesco Barbagallo |titolo=Napoli, Belle Époque|url=https://books.google.it/books?id=TZKODAAAQBAJ&pg=PR19&lpg=PR19 |accesso=1º luglio 2020|data=5 novembre 2015 |editore=Gius.Laterza & Figli Spa|p=5|ISBN=9788858123461|dataarchivio=9 agosto 2020 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200809162142/https://books.google.it/books?id=TZKODAAAQBAJ&pg=PR19&lpg=PR19|urlmorto=no}}</ref>
 
La regione fu coinvolta nella [[Grande Guerra]], con Napoli che nel 1918 venne bombardata dall'aviazione tedesca nonostante fosse lontana dal fronte di battaglia e lamentando molte vittime civili<ref>{{Cita web |url=http://www.icsm.it/articoli/ri/dirigibile59.html |titolo=IT.CULTURA.STORIA.MILITARE ON-LINE: Articoli: Ricerche: I GM: Il volo del dirigibile tedesco L. 59 sull'Africa nel 1917 e il bombardamento di Napoli del 1918 |accesso=21 luglio 2019 |dataarchivio=6 gennaio 2021 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210106002945/http://www.icsm.it/articoli/ri/dirigibile59.html |urlmorto=no }}</ref>. Sempre la città partenopea fu protagonista dell'adunata fascista del 1922, a cui seguì la [[Marcia su Roma]] che portò al potere Mussolini<ref>{{Cita web |url=http://www.treccani.it/enciclopedia/marcia-su-roma_%28Dizionario-di-Storia%29/ |titolo=Treccani.it |accesso=21 luglio 2019 |dataarchivio=21 luglio 2019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190721182255/http://www.treccani.it/enciclopedia/marcia-su-roma_(Dizionario-di-Storia)/ |urlmorto=no }}</ref>.<br />
Nel 1925 venne inaugurata nella città partenopea la prima metropolitana in Italia, con la tratta Napoli-Pozzuoli.<ref>{{Cita web|autore=|url=http://www.historiaregni.it/a-napoli-la-prima-metropolitana-ditalia/|titolo=A Napoli la prima metropolitana d'Italia|pubblicazione=HistoriaRegni.it|accesso=27 febbraio 2020|dataarchivio=24 settembre 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200924181822/http://www.historiaregni.it/a-napoli-la-prima-metropolitana-ditalia/?fbclid=IwAR3qJvtaOYCZXe9_iXHC8bu_1et8lksE9HZzqU_2yhiW0W3rff9du5CGoNE|urlmorto=no}}</ref>
 
=== Dalla seconda guerra mondiale al XXI secolo ===
 
[[File:Quattrogiornate2.jpg|thumb|upright|Uno «scugnizzo» armato durante le [[quattro giornate di Napoli]]]]
 
Durante la seconda guerra mondiale la Campania fu teatro di alcune famose operazioni militari, come lo [[sbarco a Salerno]] e le [[Quattro giornate di Napoli]]. Nel periodo che seguì lo sbarco la città di Salerno ospitò i primi governi dell'Italia post-fascista e la famiglia reale divenendo di fatto capitale d'Italia fino alla liberazione di Roma (metà agosto 1944).
 
Nel dopoguerra la Campania fece parte di quel gruppo di regioni del [[Mezzogiorno d'Italia|Sud Italia]] fonte di emigrazione soprattutto verso il Nord Italia, pur conservando una struttura economica più solida rispetto al resto del [[Mezzogiorno (Italia)|Mezzogiorno]].
 
[[File:Castelnuovo di Conza 1980.jpg|thumb|upright|Veduta di [[Castelnuovo di Conza]] rasa al suolo dal terremoto.]]
 
Nel 1980 la regione fu sconvolta dal [[Terremoto dell'Irpinia del 1980|terremoto dell'Irpinia]] che colpì alle ore 19:34 di domenica 23 novembre: una forte scossa di magnitudo 6,9 sulla [[scala Richter]], della durata di circa 90 secondi con un [[ipocentro]] di circa 30&nbsp;km di profondità. Tra i comuni più devastati vi furono [[Sant'Angelo dei Lombardi]], [[Lioni]], [[Torella dei Lombardi]], [[Conza della Campania]], [[Teora]], [[Laviano]], [[Calabritto]], [[Senerchia]] e altri paesi limitrofi.<ref>{{Cita news|autore=Mirella Armiero|url=http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/campania/arte_e_cultura/articoli/2008/10_Ottobre/06/mieli_terremoto.shtml|titolo=Mieli: il sisma irpino aprì crepe anche nella prima Repubblica|pubblicazione=[[Corriere del Mezzogiorno]]|giorno=6|mese=10|anno=2008|accesso=29 maggio 2009|dataarchivio=10 marzo 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120310081214/http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/campania/arte_e_cultura/articoli/2008/10_Ottobre/06/mieli_terremoto.shtml|urlmorto=no}}</ref> Non mancarono però effetti del sisma anche in tutta l'area centro meridionale della penisola, compreso [[Napoli]].
 
Nel 1994, infine, iniziò la [[crisi dei rifiuti in Campania]] e l'intera regione versa in uno stato di emergenza relativo allo smaltimento ordinario dei [[rifiuti solidi urbani]]. Lo stato di emergenza è poi cessato ufficialmente dopo 15 anni, sulla base di un decreto legge approvato dal [[governo della Repubblica Italiana|governo italiano]] il 17 dicembre [[2009]] che ha decretato il termine dello stato di emergenza e del commissariamento straordinario.<ref>{{cita web|url=http://www.governo.it/Notizie/Palazzo%20Chigi/dettaglio.asp?d=53668|titolo=Governo.it|accesso=5 giugno 2011|dataarchivio=8 giugno 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110608183306/http://www.governo.it/Notizie/Palazzo%20Chigi/dettaglio.asp?d=53668|urlmorto=no}}</ref>
 
=== Onorificenze ===
{{Onorificenze
|immagine = ProtezioneEcc1.png
|nome_onorificenza = Attestato e medaglia di bronzo dorata di eccellenza di I classe di pubblica benemerenza del Dipartimento della Protezione civile
|collegamento_onorificenza = Attestato di pubblica benemerenza della Protezione civile
|motivazione = Per la partecipazione all'evento sismico del 6 aprile 2009 in Abruzzo, in ragione dello straordinario contributo reso con l'impiego di risorse umane e strumentali per il superamento dell'emergenza
|luogo = Roma, decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 11 ottobre 2010 <ref>https://www.gazzettaufficiale.it/eli/gu/2010/11/26/277/sg/pdf</ref>
}}
 
== Geografia fisica ==
{{vedi anche|Geografia della Campania|Zone altimetriche d'Italia}}
[[File:Altimetria Campania.svg|thumb|sinistra|Altimetria della Campania.]]
 
Il 50,8% del territorio della Campania è collinare, mentre il 34,6% è montuoso e il restante 14,6% è pianeggiante.
* Monti principali: [[Matese]], [[monti Trebulani]], [[monti Picentini]], [[monti Lattari]], [[Taburno Camposauro]], [[Terminio]], [[Monte Cervialto|Cervialto]], [[Polveracchio]], [[Monti Alburni|Alburno]], [[Monte Cervati|Cervati]].
* Vulcani: [[Vesuvio]], [[Campi Flegrei]], [[Monte Epomeo|Epomeo]], [[Roccamonfina (vulcano)|Roccamonfina]].
* Valli principali: [[Valle Caudina]], [[Valle del Cervaro]], [[Valle del Miscano]], [[Valle del Sele]], [[Valle dell'Ufita]], [[Valle Telesina]], [[Valle Vitulanese]], [[Vallo di Diano]], [[Vallo di Lauro]].
* Fiumi principali: [[Garigliano]], [[Volturno]], [[Sarno (fiume)|Sarno]], [[Sele]], [[Tanagro]], [[Calore Irpino]], [[Ofanto]].
* Laghi principali: [[Riserva naturale Lago Falciano|Lago Falciano]], [[Lago del Matese]], [[Lago d'Averno]] (di origine vulcanica), [[Lago di Patria]], [[Lago di Lucrino]], [[Lago Fusaro]], [[Lago Miseno]], [[Lago di Telese]], [[Lago Laceno]].
* Pianure: [[Pianura Campana]], [[piana del Sele]].
* Isole: [[Isola d'Ischia|Ischia]], [[Isola di Capri|Capri]], [[Procida]], [[Isola di Nisida|Nisida]], [[Isola di Vivara|Vivara]].
* Coste: [[Campi Flegrei|costa flegrea]], [[costiera sorrentina]], [[costiera amalfitana]], [[costiera cilentana]].
 
I confini dei territori che compongono l'attuale regione Campania hanno subìto modifiche (talora drastiche) più volte nel corso della storia: per esempio, anticamente parte del [[Cilento]] apparteneva alla [[Lucania]] (regione corrispondente quasi totalmente all'odierna [[Basilicata]]), mentre fino al 1927 i territori della [[provincia di Caserta]] comprendevano anche i circondari di [[circondario di Sora|Sora]] e di [[circondario di Gaeta|Gaeta]] e le [[isole Ponziane]] (prima che, per volontà di Mussolini, venissero inglobati nei territori dell'odierno [[Lazio]], sciogliendo così la storica [[Terra di Lavoro]]).
 
[[File:Terra di Lavoro nel '700.jpg|thumb|La Terra di Lavoro nel XVIII secolo]]
 
=== Subregioni ===
La regione, al di là della suddivisione amministrativa, include diverse aree storicamente, culturalmente e morfologicamente diverse tra loro. Anticamente la Campania Felix andava dal Liri-Garigliano fino al Sele, comprendendo tutta la zona pianeggiante dell'attuale Campania e i rilievi di Vesuvio e Monti Lattari. Le altre zone facevano parte del Sannio e della Lucania.
 
In epoca alto-medievale la regione era suddivisa tra il [[Ducato di Amalfi]], il [[Ducato di Napoli]], il [[Principato di Capua]], il [[Ducato di Benevento|Principato di Benevento]] e il [[Principato di Salerno]]. Ad eccezione dei primi due, essi si estendevano anche sulle regioni limitrofe. Molto importanti furono anche la [[Contea di Ariano]] e la [[Contea di Aversa]], le quali rappresentarono le prime sedi dei [[Normanni]], poi insediatisi in tutto il Meridione (eccetto che a Benevento).
 
Dopo il Medioevo, invece, essa era divisa in due entità amministrative, ossia la [[Terra di Lavoro]] (che partiva dalla costa di Sorrento e dal Vesuvio, comprendendo tutte le pianure fino ai confini nord-occidentali del Regno di Napoli) e il [[Principato e Terra Beneventana]] (poi a sua volta suddiviso tra [[Principato Citra]], ovvero Salerno e Cilento, e [[Principato Ultra]], ovvero l'Irpinia).
 
Dunque, partendo da nord-ovest, le subregioni sono la [[Terra di Lavoro]] (con la [[Città metropolitana di Napoli]]), il [[Sannio]], l'[[Irpinia]], il [[Provincia di Salerno|Salernitano]] (comprendente l'[[Agro nocerino-sarnese|Agro Nocerino]]), la [[costiera amalfitana]] e il [[Cilento]]-[[Vallo di Diano]].
 
==== Terra di Lavoro ====
La [[Terra di Lavoro]] è una regione storico-geografica legata alla Campania, ma suddivisa attualmente tra quest'ultima (corrispondente alla [[Pianura Campana]]), [[Lazio]] (corrispondente ai circondari di [[Circondario di Sora|Sora]] e di [[Circondario di Gaeta|Gaeta]]) e [[Molise]] (corrispondente alla zona di [[Venafro]]).<ref name="Terra 26">{{cita libro |autore=Giordano |coautori=Caprio Natale |titolo=Op. cit. |url=http://books.google.it/books?id=cgVt3ZtVjk4C&pg=PA26 |accesso=17 agosto 2010 |p=26 |dataarchivio=14 agosto 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140814082630/http://books.google.it/books?id=cgVt3ZtVjk4C&pg=PA26 |urlmorto=no }}</ref><ref name="ReferenceA">{{cita libro |autore=Costantino Jadecola |titolo= Nascita di una provincia |anno=2003 |editore= Le Tre Torri |città=Roccasecca}} {{NoISBN}}</ref>
 
Era famosa per le sue floride e favorevoli condizioni agricole ed economiche, essendo geograficamente la porta di confine tra il sud e il centro Italia: da ciò il nome antico di Campania Felix e quello medievale di Terra di Lavoro. Anticamente fu colonizzata da molti popoli: c'erano insediamenti Etruschi, Oschi, Greci e, in seguito, Latini. La sua città più importante era la città più ricca dell'Italia Preromana, [[Capua (città antica)|Capua]], che fu infatti scelta da Annibale come base ed era stata economicamente in competizione con la stessa Roma, nonostante le pesanti decurtazioni che le furono imposte per la guerra.
 
Sembrerebbe che in [[Conquista normanna dell'Italia meridionale|epoca normanna]] la Terra di Lavoro si estendesse profondamente nell'entroterra; ciò sarebbe confermato dal re di Francia [[Filippo II di Francia|Filippo II]], il quale, in marcia da [[Otranto]] a [[Roma]] nel 1191, affermava espressamente che il passaggio dall{{'}}''[[Ducato di Puglia e Calabria|Apulia]]'' alla ''Terra Laboris'' avveniva all'altezza di ''Sanctus Luctredus'' (ossia Sant'Eleuterio, l'antica ''[[Aequum Tuticum]]'', presso [[Ariano Irpino]])<ref>{{cita libro|autore=Centro Studi Romei|curatore=Renato Stopani|titolo=La via Francigena del Sud: L'Appia Traiana nel Medioevo|p=8|editore=Le Lettere|anno=1992|isbn=9788871660998}}</ref>. Non è però del tutto chiaro se il sovrano intendesse riferirsi agli effettivi confini feudali (nell'ambito del [[regno di Sicilia]]) o piuttosto ai due versanti geografici (adriatico e tirrenico) della [[penisola italiana]].
 
In seguito, a partire dal periodo [[Hohenstaufen|svevo]], il [[giustizierato]] (poi elevato a provincia) iniziava dal Vesuvio e giungeva a nord-ovest fino ai confini del regno di Napoli. I suoi confini furono ridisegnati per la prima volta nel [[1806]] dal Dominio Napoleonico, con la separazione della [[Provincia di Napoli (1806-1860)|provincia di Napoli]] per via del carattere urbano di cui essa si era differenziata. La seconda volta, invece, il 2 gennaio 1927, in cui il [[Storia del fascismo italiano|regime fascista]] sancì la definitiva divisione della provincia, ingrandendo le provincie di Frosinone e di Littoria (attuale Latina), con l'intento d'ingrandire la regione Lazio ed alimentare l'economia nascente delle paludi bonificate. A parte alcuni comuni di confine, che furono associati alle provincie di Campobasso, di Benevento e di Avellino, il resto della provincia fu invece ri-accorpato con la provincia di Napoli, dandole un ''respiro territoriale'' ed esaltandone il ruolo di "perla del Mediterraneo" (così come diceva la propaganda del regime).<ref name="Terra 26" /><ref name="Felice Corvese pp. 230-231">{{cita libro|autore-capitolo=Giuseppe Capobianco |curatore=Felice Corvese, [[Giuseppe Tescione]]|titolo=Per una storia di Caserta dal Medioevo all'età contemporanea|anno=1993|editore=Edizioni Athena|città=Napoli|pp=230-231|capitolo=Dal fascismo alla repubblica in Terra di Lavoro}} {{NoISBN}}</ref> Fu poi con l'avvento del [[Governo Bonomi III|primo governo post-bellico]], presieduto da [[Ivanoe Bonomi]], che il territorio della vecchia Terra di Lavoro venne di nuovo separato, a costituire quella che è la [[Provincia di Caserta]] dall'11 giugno 1945.<ref name="Felice Corvese pp. 230-231" />
[[File:Ancient Samnium.png|thumb|Il Sannio secondo l{{'}}''Historical Atlas'' di William R. Shepherd (1911)]]
 
==== Sannio ====
Il [[Sannio]] è la regione storica che fu abitata dal popolo dei Sanniti (in osco ''Safineis'') tra il VII-VI secolo a.C. fino alla romanizzazione del territorio. Questo è in massima parte compreso nella zona [[appennini]]ca, montuoso o talvolta pianeggiante e senza sbocchi sul mare, diviso fra l'[[Abruzzo]], il [[Molise]], la Campania, la [[Basilicata]] e la [[Puglia]]. La subregione, in Campania, comprende il versante meridionale dei monti del Matese (in provincia di Caserta), nonché gran parte della provincia di Benevento. In epoca preromana il Sannio inglobava anche l'Irpinia.
 
==== Irpinia ====
[[File:Irpinia paesaggio.jpg|thumb|left|Tipico paesaggio irpino]]
 
L'[[Irpinia]] corrisponde a grandi linee all'attuale [[provincia di Avellino]]; confina a nord-ovest con il Sannio, a sud-ovest con l'[[Area nolana|Agro nolano]] e l'[[Agro nocerino-sarnese]], a sud-est con la [[Lucania]] e a nord-est con la [[Daunia]]. In epoca preromana vi risiedeva l'antica tribù sannitica degl'[[Irpini]]. Il territorio è articolato in valli e alture, presenta un clima rigido d'inverno con precipitazioni intense (talvolta a carattere nevoso) e relativamente mite d'estate. Proprio in Irpinia sorgono il comune più alto della regione (ossia [[Trevico]], nella zona della [[Baronia (Italia)|Baronia]], con un'altitudine {{M|1090|ul=m slm}}) e il comune più esteso della Campania (ossia [[Ariano Irpino]], nell'Irpinia settentrionale, con i suoi {{M|186,74|ul=kmq}})<ref>{{Cita web|url=https://www.istat.it/it/archivio/156224|titolo=Principali statistiche geografiche sui comuni|sito=www.istat.it|data=23 febbraio 2023|lingua=it|accesso=2023-04-27}}</ref>.
 
==== Cilento ====
Il [[Cilento]] è una subregione montuosa della Campania che si protende come una penisola tra i golfi di [[golfo di Salerno|Salerno]] e di [[Golfo di Policastro|Policastro]], nella zona meridionale della regione, dichiarata dall'[[UNESCO]] Patrimonio dell'Umanità. Si distingue dal resto della Provincia di Salerno, sia perché anticamente era parte della [[Lucania]] (insieme al [[Vallo di Diano]] e al golfo di Policastro), sia perché non è stato interessato ugualmente da urbanizzazione e industrializzazione (vedi "[[Cristo si è fermato a Eboli]]", famoso libro di Carlo Levi).
 
Nel [[2021]] nel Cilento si collocano 14 delle 19 bandiere blu che la regione detiene. Ci sono importanti resti archeologici (come i ben conservati templi di [[Paestum]] e come la più importante, ma meno conservata, [[Elea-Velia|città di Elea/Velia]], casa dei primi filosofi occidentali) e importanti luoghi culturali e artistici (come la [[Certosa di Padula]]). Lungo la costa, oltre ad altri punti suggestivi, ci sono le note Cala Bianca e Baia degl'Infreschi, che nel [[2013]] e nel [[2014]] rispettivamente sono state nominate come le spiagge più belle d'[[Italia]]. Tra gli altri siti, vi si trovano anche gli scavi di Velia, l'antica [[Elea-Velia|Elea]]. Infine, quasi tutta l'area cilentana (180.000 ettari) è divenuta [[Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni|parco nazionale]] nel [[1991]]. Nel Vallo di Diano, che insieme agli Alburni ed al Cilento formano il parco nazionale, si trovano le [[grotte di Pertosa]], ovvero le grotte dell'Angelo di Pertosa-Auletta.
 
=== Rilievi e colline ===
[[File:MontiPicentini.JPG|thumb|Panorama dei [[Monti Picentini]] dal Monte Sassosano ([[Montella]])]]
 
Tra i rilievi si possono distinguere la dorsale appenninica centrale, decorrente da nord-ovest a sud-est e comprendente diversi massicci ([[Matese]], [[monti Trebulani]], [[Taburno]], [[Avella]], [[Tuoro]], [[Terminio]], [[Cervialto]], [[Alburno]], [[Monte Cervati|Cervati]]), seguita verso est da una zona concava ([[Benevento]], [[San Giorgio del Sannio]], [[Apice (Italia)|Apice]]) e, ancora più oltre, da una serie di altipiani più o meno profondamente incisi ([[Montecalvo Irpino|Montecalvo]], [[Savignano Irpino|Savignano]], [[Ariano Irpino]]). Nella zona litorale si ergono massicci di origine vulcanica ([[Monte Somma|Somma]]-[[Vesuvio]], [[Campi Flegrei]], [[Roccamonfina (vulcano)|Roccamonfina]]) e di origine sedimentaria ([[Monti Lattari]] e [[Monte Massico]]).
 
Persino il capoluogo di regione, pur affacciandosi sul mare, si struttura su diverse colline. Le principali sono quelle di [[Posillipo]], del [[Vomero]] e dei [[collina dei Camaldoli|Camaldoli]], oltre che i [[Colli Aminei]].
 
=== Pianure ===
[[File:Vallo Diano.JPG|thumb|[[Vallo di Diano]]]]
 
Di tutta la regione, circa solo un quinto è formato dalle pianure. Le principali sono localizzate essenzialmente nel [[provincia di Caserta|casertano]] e lungo la [[costiera cilentana]].
Le pianure più importanti sono: a nord quelle del fiume Garigliano e del fiume Volturno (quest'ultima confinante a sud con il solco del fiume Sarno e costituente la [[Pianura Campana]], propriamente detta fertile ed intensamente popolata), a sud la pianura del fiume Sele (formante la [[Piana del Sele|piana di Paestum]] e la pianura di Eboli) e a est il [[Vallo di Diano]] (che si distende tra i massicci dell'Alburno, del Cervati e dei Monti della Maddalena, ed è attraversato dal fiume Tanagro, che in origine era un grande lago pleistocenico).
 
=== Coste ===
{{vedi anche|Arcipelago Campano}}
 
Le coste campane, incluse quelle delle isole, hanno una lunghezza complessiva di circa 500&nbsp;km<ref>{{Cita web|url=https://www.ilmattino.it/napoli/citta/campania_operazione_mare_sicuro_cento_uomini_guardia_costiera-3819975.html/|titolo=Copia archiviata|accesso=17 settembre 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190829180706/https://www.ilmattino.it/napoli/citta/campania_operazione_mare_sicuro_cento_uomini_guardia_costiera-3819975.html|dataarchivio=29 agosto 2019|urlmorto=sì}}</ref> e sono tutte bagnate dal [[mar Tirreno]].
 
Tra le tre province che si affacciano sul mare, quella di [[provincia di Caserta|Caserta]] è l'unica che lo fa interamente in pianura, mentre in [[Città metropolitana di Napoli|quella di Napoli]] solo il 31% (su 225 km di costa) è basso. Diverso il discorso per la [[Provincia di Salerno]], che si divide all'incirca a metà, con il 47% delle coste basse.
 
Le zone costiere della Campania sono sette, in particolare:
* in [[Provincia di Caserta]] la [[Pianura Campana|Piana del Volturno]];
* nella [[Città metropolitana di Napoli]] la costiera napoletana, la costiera vesuviana e la [[costiera sorrentina]];
* in [[Provincia di Salerno]] la [[costiera amalfitana]], la [[Piana del Sele]] e la [[costiera cilentana]].
 
[[File:Amalfi Coast Italy 5.JPG|thumb|Scorcio da [[Amalfi]]|219x219px]]
 
==== Costiera sorrentina ====
La [[costiera sorrentina]] è un tratto di costa appartenente alla [[penisola sorrentina]], che si affaccia sul versante che dà al [[golfo di Napoli]]. Data la bellezza paesaggistica, storica e culturale della costa e data la sua rilevanza gastronomica, la stessa è intensamente sfruttata per fini turistici. I comuni che costituiscono la costa sono sei: da sud verso nord, [[Massa Lubrense]] (di cui fa parte [[Sant'Agata sui Due Golfi]], con il panoramico monastero del Deserto), [[Sorrento]], [[Sant'Agnello]], [[Piano di Sorrento]], [[Meta (Italia)|Meta]] e [[Vico Equense]].
Poco dopo la [[Punta Campanella]], tra le varie insenature del Golfo di Salerno si trova la rinomata [[Area naturale Baia di Ieranto|Baia di Ieranto]], bene del [[FAI - Fondo per l'Ambiente italiano|FAI]].
 
[[File:CostieraSorrentina.jpg|thumb|Panorama da [[Massa Lubrense]]]]
 
==== Costiera amalfitana ====
La [[costiera amalfitana]] è uno dei tratti di costa più famosi al mondo, simbolo dell'[[Italia]] all'estero ed uno dei punti d'eccellenza del turismo nazionale, inoltre è dal [[1997]] [[patrimonio dell'umanità]] [[UNESCO]].
 
Caratterizzata da monti a picco sul mare e centri abitati arroccati su pendii scoscesi, la costa prende il nome dalla [[Ducato di Amalfi|Repubblica Amalfitana]], che vi prosperò nel Medioevo. I suoi centri più famosi sono Amalfi, Ravello e Positano. I comuni che costituiscono la costa sono tredici: da est ad ovest, [[Vietri sul Mare]] (nonostante storicamente non afferisca al territorio), [[Cetara]], [[Tramonti]], [[Maiori]], [[Minori (Italia)|Minori]], [[Ravello]], [[Scala (comune)|Scala]], [[Atrani]], [[Amalfi]], [[Conca dei Marini]], [[Praiano]], [[Furore (Italia)|Furore]] e [[Positano]].
 
==== Costiera cilentana ====
[[File:Sapri (SA) Sea front.JPG|thumb|Vista su [[Sapri]]]]
 
La [[costiera cilentana]] comprende il tratto di costa che va dal [[golfo di Salerno]] a quello di [[golfo di Policastro|Policastro]], molto noto per la sua bellezza naturalistica. Delle diciannove bandiere blu regionali al [[2021]], ben quattordici appartengono a questa costa: i comuni premiati sono [[Agropoli]], [[Ascea]], [[Camerota]], [[Capaccio Paestum]], [[Casal Velino]], [[Castellabate]], [[Centola]], [[Montecorice]], [[Pisciotta]], [[Pollica]], [[Positano]], [[San Mauro Cilento]], [[Sapri]] e [[Vibonati]].
 
=== Isole ===
{{vedi anche|Arcipelago Campano}}
 
L'[[arcipelago Campano]] è composto da tre isole principali ([[Isola d'Ischia|Ischia]], [[Capri (Italia)|Capri]] e [[Procida]], famose in tutto il mondo per le loro bellezze naturali) e da altre due isole minori ([[Isola di Vivara|Vivara]], collegata a Procida da un ponte, e [[Isola di Nisida|Nisida]], collegata al continente).[[File:I Faraglioni.JPG|left|thumb|I [[faraglioni di Capri]]|235x235px]]
 
==== Capri ====
[[Capri (Italia)|Capri]] è un'isola del [[golfo di Napoli]]. Situata di fronte alla [[costiera sorrentina]], è celebre per la sua bellezza sin dai tempi dell'[[antica Grecia]] e, diversamente delle vicine Ischia e Procida, è di origine carsica. Inizialmente era unita alla [[penisola sorrentina]], ma successivamente è stata parzialmente sommersa dal mare e dunque separata dalla terraferma, dove si trova lo [[Bocca Piccola|stretto di Bocca Piccola]]. Capri presenta una struttura morfologica complessa, con cime di media altezza ([[Monte Solaro]] 589&nbsp;m e Monte Tiberio 334&nbsp;m) e vasti altopiani interni, tra cui il principale è quello detto "di [[Anacapri]]".
 
Oltre che per la [[Grotta Azzurra]], è famosa in tutto il mondo per la presenza di tre scogli alti circa 100 metri, chiamati [[Faraglioni di Capri|Faraglioni]].
 
==== Ischia ====
[[File:Lungomare di Lacco Ameno.jpg|thumb|left|Porticciolo di [[Lacco Ameno]], comune dell'isola d'Ischia]]
 
Con i suoi 46 [[km²]] di superficie e i circa 61&nbsp;000 abitanti, [[Isola d'Ischia|Ischia]] è la terza isola più popolata in [[Italia]]. Dal punto di vista amministrativo, si divide in sei comuni: [[Barano d'Ischia]], [[Casamicciola Terme]], [[Forio]], [[Ischia (Italia)|Ischia]], [[Lacco Ameno]] e [[Serrara Fontana]].
 
Dal punto di vista strettamente naturale, presenta diverse peculiarità, dovute anche alla sua origine vulcanica (che ha reso possibile lo sviluppo di una fiorente attività economica, legata al [[turismo]] termale, oltre che a quello balneare). Il [[Monte Epomeo]], con i suoi 789 metri d'altezza, è la cima più alta dell'isola d'Ischia; per raggiungerlo si può arrivare sino alla località detta "Fontana" e poi si deve proseguire a piedi sino alla vetta (o, come usavano i contadini di un tempo, a dorso di un asino). In prossimità della vetta, in tufo verde vi sono i resti di un eremo e la chiesetta dedicata a [[San Nicola di Bari]]. Dalla cima si può ammirare uno scenario d'incomparabile bellezza, che comprende un tratto che va da Capri a [[Ponza]], [[Gaeta]], Napoli, il Vesuvio, i [[Monti Lattari]] e la penisola sorrentina. L'isola fu colpita da un [[Terremoto di Casamicciola Terme del 2017|terremoto nel 2017]], il cui epicentro era localizzato nella zona del Maio (parte alta del comune di Casamicciola): vi furono una vittima e circa 3000 sfollati a causa degl'ingenti danni alle abitazioni nella zona dell'epicentro (ma, com'era già avvenuto nel [[Terremoto di Casamicciola del 1883|sisma del 1883]], lasciando intatto tutto il resto dell'isola, che ha attuato una rapida ripresa dell'attività turistica).
 
==== Li Galli ====
[[Li Galli]] è un arcipelago appartenente al comune di [[Positano]], ubicato pochi chilometri a sud della [[penisola sorrentina]] e costituito da tre isole disabitate: il [[Gallo Lungo]], [[La Rotonda (Li Galli)|La Rotonda]] e [[La Castelluccia]] (quest'ultima detta anche "Isola dei Briganti").
 
==== Megaride ====
[[File:Napoli 2010 -Castel dell'Ovo- by-RaBoe.jpg|thumb|Isolotto di Megaride]]
 
[[Isolotto di Megaride|Megaride]] è una piccola isola di Napoli, nonché il primo nucleo greco insediatosi in città. Lo sbarco avvenne intorno al [[IX secolo a.C.]], costituendo dapprima la città di Parthenope e successivamente, solo dopo il [[V secolo a.C.]] (spostatosi tale nucleo nella zona interna della città), la ''Nea Polis''. Domina sull'isolotto il [[Castel dell'Ovo]] (costruito in epoca romana come villa) e nell'area circostante ad esso sorge il [[borgo Marinari]], caratterizzato da casette e ristoranti. Secondo una leggenda greca, l'isolotto di Megaride vedrebbe sepolta al suo interno il corpo della sirena [[Partenope (sirena)|Partenope]], lasciatasi morire subito dopo il rifiuto di [[Ulisse]].
 
==== Nisida ====
[[Isola di Nisida|Nisida]] (dal greco ''Nisida'', piccola isola) è una piccola isola appartenente all'arcipelago delle [[isole Flegree]], posta a pochissima distanza dalle coste di Capo Posillipo, all'interno del territorio della città di Napoli. Il suo "status" d'isola, anticamente pacifico, viene oggigiorno contestato dai cittadini in quanto è collegata alla terraferma da un ponte di pietra, che a sua volta ha "preso con sé" un altro isolotto.
 
==== Procida ====
[[File:Case di Procida.jpg|thumb|La Corricella (Procida)]]
 
Con i suoi 3,7 [[Chilometro quadrato|km²]] di superficie, [[Procida]] è la terza isola più estesa dell'arcipelago campano. Il suo territorio rientra nel comune omonimo insieme alla piccola [[Isola di Vivara|Vivara]].
Procida<ref>{{Cita news|url=https://www.torresette.news/attualita/2022/02/01/procida-capitale-della-cultura-la-regione-campania-potenzia-il-trasporto-pubblico|titolo=Procida Capitale della Cultura, la Regione Campania potenzia il trasporto pubblico|accesso=1 febbraio 2022|pubblicazione=|urlmorto=no}}</ref> dista dalla costa solo 3,4&nbsp;km ed è collegata con Vivara mediante un ponte.
La sua formazione è dovuta probabilmente all'eruzione di una moltitudine di vulcani appartenenti alla zona dei [[Campi Flegrei]], da cui è separata mediante il canale di Procida, inoltre il suo rilievo principale è in realtà una modesta collina chiamata "Terra Murata" (91&nbsp;m.s.m.).
La gran parte del suo litorale è compreso nell'[[area marina protetta Regno di Nettuno]]. L'isola è stata anche eletta [[Capitale italiana della cultura]] nel [[2022]].
 
==== Vivara ====
[[File:Vivara vista solchiaro.jpg|thumb|left|Vivara vista da Procida]]
 
[[Isola di Vivara|Vivara]] è una piccola isola del golfo di Napoli, situata a poca distanza dalle isole di Procida e Ischia e appartenente al gruppo delle [[isole Flegree]].
La sua superficie è di circa 0,4&nbsp;km² e ha un perimetro di circa 3&nbsp;km, con una forma a mezzaluna. Il rilievo più elevato misura 110 metri sul livello del mare ed è situato nel centro dell'isola.
Vivara è sottoposta alla giurisdizione amministrativa del Comune di Procida, cui è collegata da un sottile ponte. È disabitata ed è una riserva naturale statale, parte del parco regionale dei Campi Flegrei. Tutto il suo litorale è inoltre compreso nell'area naturale marina protetta Regno di Nettuno.
I punti estremi sono la punta di Mezzogiorno a Sud e la punta Capitello a Nord, rivolta verso l'isola di Procida. La punta d'Alaca, ad Ovest, definisce il punto più stretto del canale d'Ischia, mentre tutta la costa orientale, ripida e scoscesa, viene chiamata "La Carcara".
 
=== Idrografia ===
[[File:Lago del matese in autunno.JPG|thumb|Lago del Matese]]
==== Laghi ====
I laghi naturali della Campania sono diversi, ma la maggior parte di essi è di piccole dimensioni. I più importanti sono:
* nell'[[Provincia di Avellino|avellinese]] il [[lago Laceno]];
* nel [[Provincia di Caserta|casertano]] i laghi di [[Riserva naturale Lago Falciano|Falciano]] e del [[Lago del Matese|Matese]];
* nel [[Città metropolitana di Napoli|napoletano]] il [[lago d'Averno]] (di origine vulcanica), il [[lago di Lucrino]], il [[lago Fusaro]], il [[lago Miseno]] e il [[lago di Patria]];
* nel [[Provincia di Benevento|beneventano]] il [[lago di Telese]].
Non sono presenti bacini lacustri significativi nel [[Provincia di Salerno|salernitano]].
 
==== Fiumi ====
[[File:Sele river.jpg|thumb|left|Il fiume Sele]]
 
La Campania è solcata da numerosi corsi d'acqua, molti dei quali hanno un corso tortuoso, con ripide gole tra i vari massicci della regione. Se si escludono il [[Fortore]], il [[Cervaro (fiume)|Cervaro]], il [[Carapelle (fiume)|Calaggio]] e l'[[Ofanto]], tributari dell'[[Mare Adriatico|Adriatico]], tutti gli altri principali corsi d'acqua della Campania sfociano nel [[Mar Tirreno|Tirreno]].
 
Il fiume [[Volturno]] è quello più importante e più lungo (circa 170&nbsp;km) dell'[[Italia meridionale]]. Le sue acque sono impiegate per la pesca, l'irrigazione, la nautica sportiva e la produzione di energia idroelettrica. La principale località attraversata è la città di [[Capua]], anticamente attrezzata con un porto fluviale che la metteva in comunicazione con il mar Tirreno e le altre città della costa. Il principale affluente del Volturno è il [[Calore Irpino]].
 
Un altro fiume importante è il [[Sele]] (lungo 65&nbsp;km), che attraversa in lunghezza l'intera area del [[Provincia di Salerno|salernitano]] e i cui principali affluenti sono il [[Tanagro]] e il [[Calore Lucano]], lunghi rispettivamente circa 100&nbsp;km e 70&nbsp;km.
 
Altri fiumi minori della Campania sono il [[Tammaro (fiume)|Tammaro]], il [[Miscano]], l'[[Ufita]], il [[Sarno (fiume)|Sarno]], il [[Picentino]], il [[Tusciano]], l'[[Alento (Campania)|Alento]], il [[Bussento]], il [[Mingardo]], il [[Lambro (Campania)|Lambro]] e il canale dei [[Regi Lagni]].
 
=== Aree naturali protette ===
{{vedi anche|Aree naturali protette della Campania}}
[[File:Cascata acquabianca.JPG|left|thumb|Cascata [[Acquabianca]], [[parco regionale Monti Picentini]]]]
 
Le aree naturali protette della Campania occupano un territorio pari al 25% dell'intera superficie regionale e coprono prevalentemente il piano montano o collinare, salvo in rare eccezioni, come nelle valli del Sele e del Volturno.<ref>{{Cita web |url=http://www.iam.na.cnr.it/settimana/enenv/environment/biodiversity/bioitaly.htm |titolo=Copia archiviata |accesso=20 maggio 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081007090544/http://www.iam.na.cnr.it/settimana/enenv/environment/biodiversity/bioitaly.htm |dataarchivio=7 ottobre 2008 |urlmorto=sì }}</ref>
 
Di queste aree fanno parte tre parchi nazionali, ossia il [[parco nazionale del Matese]], il [[parco nazionale del Vesuvio]] e il [[parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni]] (quest'ultimo importante per la sua notevole estensione e per la presenza della rarissima ''[[Primula palinuri]]'').
 
Altri importanti parchi sono il [[parco regionale Monti Picentini]], il [[parco regionale del Partenio]], il [[parco regionale del Taburno - Camposauro]], il [[parco regionale di Roccamonfina-Foce Garigliano]], il [[parco regionale dei Campi Flegrei]] e il [[parco regionale dei Monti Lattari]].
 
Tra le riserve naturali si distinguono la [[riserva naturale Cratere degli Astroni]] e la [[riserva naturale Castelvolturno]], mentre le oasi principali sono l'[[oasi naturale del Monte Polveracchio]], l'[[oasi naturale Bosco Camerine]] e l'[[oasi naturale Valle della Caccia]].
 
Tra le aree marine protette vanno annoverate [[Punta Campanella]], la riserva Marina Statale "Regno di Nettuno" (che comprende le isole di Ischia, Procida e Vivara), il [[parco sommerso di Gaiola]] e il [[parco sommerso di Baia]], tutte situate nella [[città metropolitana di Napoli]]. Infine vi sono l'area marina protetta di Santa Maria di Castellabate e, più a sud, l'area protetta marina Costa degl'Infreschi.
 
=== Clima ===
[[File:Vesuvio at dawn in August 2009.jpg|thumb|L'alba sul Vesuvio vista da Napoli]]
 
La Campania può essere suddivisa in due zone climatiche: la zona a clima mite (influenzata dalla presenza del mare, che comprende la costa del [[Provincia di Caserta|casertano]], il [[città metropolitana di Napoli|napoletano]] e la costa del [[Provincia di Salerno|salernitano]], insieme naturalmente all'arcipelago, dove si possono sentire maggiormente i benefici del mare) e la zona a clima rigido (che comprende le zone interne, dove si nota l'aumento della presenza della montagna, infatti in inverno si registrano temperature molto basse, nebbia e talvolta nevicate, che si fanno sempre più copiose man mano che ci si addentra nell'entroterra e si sale di altezza). In estate si possono raggiungere temperature elevate e vi sono giornate di pieno [[Sole]], tuttavia le caratteristiche orografiche e l'influenza benefica del mare rendono il caldo maggiormente sopportabile.
 
Dal punto di vista [[Precipitazione (meteorologia)|precipitativo]], gran parte della regione risulta esposta ai venti umidi atlantici per la relativa vicinanza della dorsale appenninica alla fascia costiera. Ne conseguono valori piuttosto abbondanti anche lungo le coste (media attorno ai 1.000&nbsp;mm annui, salvo alcuni valori leggermente inferiori lungo il litorale casertano), mentre i valori minimi di pioggia si registrano paradossalmente nel più lontano entroterra al di là dello spartiacque appenninico: quest'ultimo tende a far salire ad ovest fino a 2.000&nbsp;mm i valori pluviometrici di alcune località dell'[[Irpinia]], mentre oltre lo spartiacque ad est (nelle zone confinanti con la Puglia) si scende bruscamente fino a 600–700&nbsp;mm. Più raramente le perturbazioni assumono carattere disastroso; tra gli eventi più catastrofici si cita l'[[alluvione di Salerno del 25 ottobre 1954]], che causò diverse centinaia di morti.
 
== Geologia ==
{{vedi anche|Vesuvio|Solfatara di Pozzuoli|Bradisismo flegreo}}
[[File:Lago d'Averno 3.jpg|thumb|[[Lago d'Averno]] (lago di origine vulcanica dei [[Campi Flegrei]])]]
 
La Campania è una regione molto variegata nella sua conformazione morfologica. Caratterizzata dalla catena montuosa degli [[Appennini]] e da distese collinari nel suo interno. Le zone pianeggianti sono distribuite principalmente nell'area del [[Provincia di Caserta|casertano]] e nella [[provincia di Salerno]].
 
In Campania sono presenti sei importanti centri vulcanici: il celebre [[Vesuvio]] con il [[Monte Somma]], il [[Roccamonfina (vulcano)|Roccamonfina]], al confine tra Lazio e Campania, i [[Campi Flegrei]], il complesso vulcanico dell'[[Ischia (isola)|isola di Ischia]] e [[Monte Epomeo]] con i vulcani di [[Procida]] e [[Vivara]] ed infine i vulcani marini situati sul fondale del [[golfo di Napoli]]. Nel corso della storia, le attività di questi vulcani hanno determinato la struttura morfologica della regione e dell'intero paese; in particolar modo c'è da sottolineare l'importanza che hanno avuto in tal senso le eruzioni dei [[Campi Flegrei]].
 
Secondo i dati offerti dalla [[Dipartimento della Protezione Civile|protezione civile italiana]], la Campania è una regione a medio-alto rischio sismico<ref>{{Cita web |url=http://www.protezionecivile.it/cms/attach/editor/Classificazione.jpg |titolo=Copia archiviata |accesso=20 maggio 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110115120442/http://www.protezionecivile.it/cms/attach/editor/Classificazione.jpg |dataarchivio=15 gennaio 2011 |urlmorto=sì }}</ref>. Tra i più distruttivi e gravi eventi che si sono registrati, va ricordato su tutti il [[terremoto dell'Irpinia del 1980|terremoto dell'Irpinia]] del 23 novembre [[1980]], che con un [[magnitudo momento]] di circa 6,9<ref>{{Cita web |url=http://emidius.mi.ingv.it/DBMI04/query_eq/external_call.htm?eq_id=3132&eq_group= |titolo=INGV - DBMI04<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=20 maggio 2011 |dataarchivio=26 novembre 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111126035735/http://emidius.mi.ingv.it/DBMI04/query_eq/external_call.htm?eq_id=3132&eq_group= |urlmorto=no }}</ref>, causò circa 280.000 sfollati, 8.848 feriti e 2.914 morti<ref>{{Cita web |url=http://www.vigilfuoco.it/attivita/interventi/maggiori/pdf/irpinia.pdf |titolo=Copia archiviata |accesso=20 maggio 2011 |dataarchivio=10 aprile 2009 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090410165013/http://www.vigilfuoco.it/attivita/interventi/maggiori/pdf/irpinia.pdf |urlmorto=no }}</ref>.
 
La regione, in particolare l'area flegrea, infine è caratterizzata anche da diversi eventi di [[bradisismo]].
 
=== Vesuvio ===
[[File:Sommer, Giorgio (1834-1914) - n. 2501 - Napoli - Eruzione del Vesuvio 26 Aprile 1872.jpg|thumb|Eruzione del [[Vesuvio]] del 1872 (foto di [[Giorgio Sommer]])]]
[[File:Jet danhydride sulfureux 2.JPG|thumb|La solfatara di Pozzuoli ([[Campi Flegrei]])]]
 
Il [[Vesuvio]] è un vulcano esplosivo attivo (in stato di quiescenza) situato in Campania nel territorio dell'omonimo [[parco nazionale del Vesuvio|parco nazionale]]. È alto 1281&nbsp;m e sorge all'interno di una caldera di 4&nbsp;km di diametro. La caldera rappresenta ciò che resta dell'ex edificio vulcanico ([[Monte Somma]]) dopo la grande eruzione del 79 d.C., eruzione che ha creato la caldera dove poi si è formato il Vesuvio. Si tratta di un vulcano particolarmente interessante per la sua storia e per la frequenza delle sue eruzioni. Fa parte del sistema montuoso Somma-Vesuviano.
 
È situato leggermente all'interno della costa del [[golfo di Napoli]], ad una decina di chilometri ad est del centro di [[Napoli]]. A ridosso del Vesuvio si sono creati nel tempo centri abitati sempre più fittamente urbanizzati. Ciò ha creato un problema in caso di eruzione del vulcano. I suddetti comuni, ufficialmente esposti a maggior rischio da eruzione, costituiscono ''[[Zona rossa del Vesuvio|zona rossa]]'' e si estendono per circa 200&nbsp;km².
 
Oltre al percorso che porta al cratere e ad altri percorsi del parco nazionale, c'è anche l'osservatorio vesuviano, il più antico osservatorio vulcanologico al mondo, fondato da [[Ferdinando II di Borbone]], diventato museo e sede di uno degli osservatori campani.
 
=== Campi Flegrei ===
I [[Campi Flegrei]] sono una vasta area vulcanica situata a nord-ovest della città di [[Napoli]], includendo anche una parte di essa (Fuorigrotta, Soccavo, Posillipo, Pianura ed Agnano) ed includendo le isole di [[Ischia (isola)|Ischia]], [[Procida]] e [[Vivara]]. La parola "flegrei" deriva dal greco ''flègo'' che significa "brucio", "ardo". Da qui si capisce che l'area è caratterizzata dalla forte presenza di vulcani che ne determinano un'enorme rilevanza storica, paesaggistica e territoriale. Di particolare interesse è la [[solfatara di Pozzuoli]], cratere attivo dove si manifestano potenti fumarole che erompono i loro vapori sulfurei ad oltre 160&nbsp;°C. Da rilevare anche il [[Lago d'Averno]], anch'essa una caldera vulcanica considerata dagli antichi l'entrata all'oltretomba e le numerose sorgenti di acque termali che vi sgorgano. Famosissime le terme d'Ischia, di [[Agnano]] e di [[Pozzuoli]].
 
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
{{vedi anche|Demografia della Campania}}
[[File:Area Napoli - Campania.jpg|thumb|left|Immagine satellitare di Napoli e della sua area metropolitana]]
 
Con i suoi circa 5,5 milioni di abitanti, la Campania è la terza regione più abitata d'[[Italia]] e la seconda per densità abitativa (408 ab/km²). Nonostante ciò, gli squilibri nella distribuzione degli abitanti sul territorio regionale sono piuttosto alti: le province di [[Provincia di Avellino|Avellino]] e [[Provincia di Benevento|Benevento]] hanno all'incirca 142 e 126 ab/km² rispettivamente, quella di [[Provincia di Salerno|Salerno]] 214 ab/km², mentre [[Provincia di Caserta|Caserta]] 339 ab/km². La più alta densità abitativa si registra nella [[città metropolitana di Napoli]], che infatti ha un valore di circa {{formatnum:2534}} ab/km², la più elevata tra le [[città metropolitana|città metropolitane d'Italia]] e tra le prime d'Europa. L'intero territorio metropolitano è chiamato dagli urbanisti ''Grande Napoli''. [[Napoli]] è il comune più popoloso della regione, seguito da [[Salerno]] e da [[Giugliano in Campania]]; quest'ultimo è il comune non capoluogo più popoloso d'Italia.
 
La Campania è la seconda regione d'[[Italia]] per natalità, nonché la più giovane.
 
Tuttavia la speranza di vita degli abitanti campani risulta essere la più bassa a livello nazionale, anche se l'ascesa che si è avuta è andata di pari passo con quella delle altre regioni d'[[Italia]]. Dati ISTAT stimano che per gli uomini la speranza di vita è di 77,9 anni contro i 78,6 del resto del Paese, mentre per le donne la speranza di vita è di 83,6 anni contro gli 84,1 anni della media nazionale.<ref>{{cita web|url=http://www.governo.it/GovernoInforma/Dossier/decreto_rifiuti/report.pdf|titolo=Governo.it|accesso=5 giugno 2011|dataarchivio=24 agosto 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140824125700/http://www.governo.it/GovernoInforma/Dossier/decreto_rifiuti/report.pdf|urlmorto=no}}</ref>
 
=== Comuni ===
{{Vedi anche|Comuni della Campania}}
==== Comuni più popolosi ====
Di seguito vengono riportati i comuni della Regione con più di {{formatnum:50000}} abitanti.
<div style="font-size:100%; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:0px;margin-bottom:0px; text-align:center">
{| class="wikitable" style="width:100%;"
|- style="background:#efefef"
! Pos.
! Stemma
! Comune
! Area
! Popolazione<br /><small>31-12-2024</small>
! Superficie<br />(km²)
! Densità<br />(ab/km²)
! Altitudine<br />(m [[s.l.m.]])
|-
| align=center|'''1º'''
| align=center|{{simbolo|CoA Città di Napoli.svg}}
| '''[[Napoli]]'''
| align=center|{{IT-NA}}
| align="center" |{{formatnum:908082}}
| align=center|117,27
| align=center|{{formatnum:7747.52}}
| align=center|17
|-
| align=center|'''2º'''
| align=center|{{simbolo|Salerno-Stemma.svg}}
| '''[[Salerno]]'''
| align=center|{{IT-SA}}
| align=center|{{formatnum:125958}}
| align=center|59,85
| align=center|{{formatnum:2105.90}}
| align=center|4
|-
| align=center|'''3º'''
| align=center|{{simbolo|Giugliano in Campania-Stemma.svg}}
| [[Giugliano in Campania]]
| align=center|{{IT-NA}}
| align=center|{{formatnum:124633}}
| align=center|94,62
| align=center|{{formatnum:1317.13}}
| align=center|97
|-
| align=center|'''4º'''
| align=center|{{simbolo|Torre del Greco-Stemma.svg}}
| [[Torre del Greco]]
| align=center|{{IT-NA}}
| align=center|{{formatnum:79294}}
| align=center|30,63
| align=center|{{formatnum:2638.75}}
| align=center|43
|-
| align=center|'''5º'''
| align=center|{{simbolo|Pozzuoli-Stemma.svg}}
| [[Pozzuoli]]
| align=center|{{IT-NA}}
| align=center|{{formatnum:75192}}
| align=center|43,44
| align=center|{{formatnum:1731.86}}
| align=center|28
|-
| align=center|'''6º'''
| align=center|{{simbolo|Casoria-Stemma.svg}}
| [[Casoria]]
| align=center|{{IT-NA}}
| align=center|{{formatnum:73491}}
| align=center|12,13
| align=center|{{formatnum:6060.34}}
| align=center|60
|-
| align=center|'''7º'''
| align=center|{{simbolo|Caserta-Stemma.svg}}
| '''[[Caserta]]'''
| align=center|{{IT-CE}}
| align=center|{{formatnum:72632}}
| align=center|54,07
| align=center|{{formatnum:1342.76}}
| align=center|68
|-
| align=center|'''8º'''
| align=center|{{simbolo|Castellammare di Stabia-Stemma.svg}}
| [[Castellammare di Stabia]]
| align=center|{{IT-NA}}
| align=center|{{formatnum:62157}}
| align=center|17,81
| align=center|{{formatnum:3494.10}}
| align=center|6
|-
| align=center|'''9º'''
| align=center|{{simbolo|Afragola-Stemma.svg}}
| [[Afragola]]
| align=center|{{IT-NA}}
| align=center|{{formatnum:61449}}
| align=center|17,9
| align=center|{{formatnum:3434.64}}
| align=center|43
|-
| align=center|'''10º'''
| align=center|{{simbolo|Acerra-Stemma.svg}}
| [[Acerra]]
| align=center|{{IT-NA}}
| align=center|{{formatnum:58535}}
| align=center|54,71
| align=center|{{formatnum:1071.03}}
| align=center|28
|-
| align=center|'''11º'''
| align=center|{{simbolo|Marano_di_Napoli-Stemma.svg}}
| [[Marano di Napoli]]
| align=center|{{IT-NA}}
| align=center|{{formatnum:57639}}
| align=center|15,64
| align=center|{{formatnum:3688.23}}
| align=center|151
|-
| align=center|'''12º'''
| align=center|{{simbolo|Coat of Arms of Benevento.svg}}
| '''[[Benevento]]'''
| align=center|{{IT-BN}}
| align=center|{{formatnum:55645}}
| align=center|130,84
| align=center|{{formatnum:425.42}}
| align=center|135
|-
| align=center|'''13º'''
| align=center|{{simbolo|Avellino-Stemma.svg}}
| '''[[Avellino]]'''
| align=center|{{IT-AV}}
| align=center|{{formatnum:51910}}
| align=center|30,55
| align=center|{{formatnum:1701.31}}
| align=center|348
|-
| align=center|'''14º'''
| align=center|{{simbolo|Portici-Stemma.svg}}
| [[Portici]]
| align=center|{{IT-NA}}
| align=center|{{formatnum:51351}}
| align=center|4,52
| align=center|{{formatnum:11374.78}}
| align=center|29
|-
|}
</div>
 
==== Comuni meno popolosi ====
Di seguito vengono riportati i comuni della regione con meno di 400 abitanti.
<div style="font-size:100%; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:0px;margin-bottom:0px; text-align:center">
{| class="wikitable" style="width:100%;"
! Pos.
! Stemma
! Comune
! Provincia
! Popolazione<br /><small>(30-11-2024)</small>
! Superficie<br /><small>(km²)</small>
! Densità<br /><small>(ab/km²)</small>
! Altitudine<br /><small>([[Livello del mare|m s.l.m.]])</small>
|-
|align="center"|'''550º'''
|align=center|
|align="center"|[[Valle dell'Angelo]]
|align="center"|{{IT-SA}}
|align="center"|229
|align="center"|36,6
|align="center"|5,96
|align="center"|620
|-
|align="center"|'''548º'''
|align=center|{{simbolo|Serramezzana-Stemma.png|25}}
|align="center"|[[Serramezzana]]
|align="center"|{{IT-SA}}
|align="center"|267
|align="center"|7,23
|align="center"|39,97
|align="center"|520
|-
|align="center"|'''549º'''
|align=center|{{simbolo|Cairano-Stemma.png|25}}
|align="center"|[[Cairano]]
|align="center"|{{IT-AV}}
|align="center"|291
|align="center"|13,81
|align="center"|19,77
|align="center"|770
|-
|align="center"|'''547º'''
|align=center|{{simbolo|Petruro Irpino-Stemma.png|25}}
|align="center"|[[Petruro Irpino]]
|align="center"|{{IT-AV}}
|align="center"|294
|align="center"|3,14
|align="center"|93,31
|align="center"|500
|-
|align="center"|'''546º'''
|align=center|{{simbolo|Campora-Stemma.svg|25}}
|align="center"|[[Campora]]
|align="center"|{{IT-SA}}
|align="center"|310
|align="center"|29,15
|align="center"|11,77
|align="center"|525
|-
|align="center"|'''545º'''
|align=center|{{simbolo|Montaguto-Stemma.png|25}}
|align="center"|[[Montaguto]]
|align="center"|{{IT-AV}}
|align="center"|333
|align="center"|18,38
|align="center"|19,04
|align="center"|730
|-
|align="center"|'''544º'''
|align=center|{{simbolo|Ciorlano-Stemma.png|25}}
|align="center"|[[Ciorlano]]
|align="center"|{{IT-CE}}
|align="center"|354
|align="center"|28,65
|align="center"|12,95
|align="center"|330
|-
|align="center"|'''543º'''
|align=center|{{simbolo|Romagnano al Monte-Stemma.png|25}}
|align="center"|[[Romagnano al Monte]]
|align="center"|{{IT-SA}}
|align="center"|378
|align="center"|9,67
|align="center"|38,78
|align="center"|650
|}
</div>
 
=== Lingue e dialetti ===
[[File:Neapolitan language.jpg|thumb]]
 
A differenza dell'[[lingua italiana|italiano]], la [[lingua napoletana]]
non ha valore ufficiale in Campania, ma ha comunque rivestito un ruolo importante nella storia e nella cultura regionale e meridionale in genere (è stata, tra l'altro, anche lingua coufficiale del [[regno di Napoli]] – accanto al [[lingua latina|latino]] – sia pure soltanto dal 1442 al 1501)<ref name=arag>{{Cita web|url=https://core.ac.uk/download/pdf/58905791.pdf|titolo=Situazione linguistica alla corte aragonese del Regno di Napoli, breve saggio dell'Università degli studi di Napoli|accesso=27 settembre 2020|dataarchivio=5 dicembre 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201205033541/https://core.ac.uk/download/pdf/58905791.pdf|urlmorto=no}}</ref>.
 
Parallelamente alla lingua napoletana ma indipendentemente da essa si sono inoltre sviluppati i [[dialetti campani]], appartenenti al gruppo [[dialetti italiani meridionali|meridionale intermedio]] e suddivisi in quattro idiomi principali:
* il [[dialetto napoletano]], parlato all'interno del [[Città metropolitana di Napoli|territorio metropolitano]] nonché in buona parte del Casertano e del Salernitano, con qualche lieve variazione da comune a comune;
* il [[dialetto beneventano]] diffuso nell'area di [[Benevento]];
* il [[dialetto irpino]] parlato in [[Irpinia]];
* il [[dialetto cilentano]] parlato nel [[Cilento]].
In realtà dialetti di tipo campano sono in uso anche oltre i confini settentrionali della regione, soprattutto nel [[Dialetti laziali meridionali|basso Lazio]]. Viceversa, ai margini orientali e meridionali della Campania i dialetti locali tendono ad assumere caratteristiche più specifiche; ne sono un esempio il [[dialetto arianese]] (a est, ai confini con la [[Puglia]]) e il [[dialetto cilentano meridionale]] (a sud), quest'ultimo con caratteri di transizione verso i [[dialetti meridionali estremi]].
 
=== Minoranze etno-linguistiche ===
In Campania è presente anche una comunità della numerosa minoranza [[etnia|etnica]] e [[isola linguistica|linguistica]] albanese d'Italia (detta [[Arbëreshë]]). La comunità è in [[provincia di Avellino]], ed è il comune di [[Greci (Italia)|Greci]] (''Katundi''). Il paese albanese ha nei secoli preservato i connotati etnici, linguistici, religiosi e culturali specifici degli arbëreshë e mantiene le proprie tipicità etniche che la diversificano dalla cultura circostante. Un tratto molto importante, il principale, è la lingua albanese ([[lingua arbëreshë|arbërisht]]) parlata dall'intera comunità.
 
=== Etnie e minoranze straniere ===
Al 31 dicembre 2020 risultavano residenti in Campania {{formatnum:257053}} cittadini stranieri. Le comunità di cittadini stranieri formate da almeno {{formatnum:1000}} membri sono:
{| class="wikitable sortable" style="margin:0.5em" width="35%"
|+ Popolazione straniera residente in Campania al 31 dicembre 2020 (nazionalità con più di {{formatnum:1000}} cittadini residenti)
|-
!Posizione !! Nazione di provenienza !! Numero di abitanti
|-
|1
|{{UKR}}
|align="right"| {{formatnum:41462}}
|-
|2
|{{ROU}}
|align="right"| {{formatnum:41101}}
|-
|3
|{{MAR}}
|align="right"| {{formatnum:22624}}
|-
|4
|{{LKA}}
|align="right"| {{formatnum:17622}}
|-
|5
|{{CHN}}
|align="right"| {{formatnum:12373}}
|-
|6
|{{BGD}}
|align="right"| {{formatnum:10955}}
|-
|7
|{{POL}}
|align="right"| {{formatnum:8810}}
|-
|8
|{{NGA}}
|align="right"| {{formatnum:8244}}
|-
|10
|{{BGR}}
|align="right"| {{formatnum:8002}}
|-
|9
|{{IND}}
|align="right"| {{formatnum:7981}}
|-
|11
|{{ALB}}
|align="right"| {{formatnum:7479}}
|-
|12
|{{PAK}}
|align="right"| {{formatnum:7244}}
|-
|13
|{{GHA}}
|align="right"| {{formatnum:4736}}
|-
|14
|{{SEN}}
|align="right"| {{formatnum:4615}}
|-
|15
|{{PHL}}
|align="right"| {{formatnum:3781}}
|-
|16
|{{DZA}}
|align="right"| {{formatnum:3615}}
|-
|17
|{{RUS}}
|align="right"| {{formatnum:3483}}
|-
|18
|{{TUN}}
|align="right"| {{formatnum:3395}}
|-
|19
|{{BRA}}
|align="right"| {{formatnum:2334}}
|-
|20
|{{DOM}}
|align="right"| {{formatnum:2190}}
|-
|21
|{{BFA}}
|align="right"| {{formatnum:2178}}
|-
|22
|{{GMB}}
|align="right"| {{formatnum:1947}}
|-
|23
|{{MLI}}
|align="right"| {{formatnum:1789}}
|-
|24
|{{CIV}}
|align="right"| {{formatnum:1742}}
|-
|25
|{{CUB}}
|align="right"| {{formatnum:1397}}
|-
|26
|{{MDA}}
|align="right"| {{formatnum:1315}}
|-
|27
|{{GBR}}
|align="right"| {{formatnum:1129}}
|-
|28
|{{DEU}}
|align="right"| {{formatnum:1062}}
|-
|30
|{{VEN}}
|align="right"| {{formatnum:1044}}
|-
|31
|{{CPV}}
|align="right"| {{formatnum:1002}}
|}
 
{| class="wikitable" style="text-align:center; width:36%"
|-
! style="background:#ccf1ff" colspan="6" | Popolazione straniera per provincia al 31 dicembre 2020
|-
! Provincia !! Stranieri !! % sulla popolazione totale
|-
|[[provincia di Avellino|Avellino]]|| {{formatnum:13344}} || 3,3%
|-
|[[provincia di Benevento|Benevento]]|| {{formatnum:9432}} || 3,5%
|-
|[[provincia di Caserta|Caserta]]|| {{formatnum:49237}} || 5,4%
|-
|[[città metropolitana di Napoli|Napoli]]|| {{formatnum:129560}} || 4,3%
|-
|[[provincia di Salerno|Salerno]]|| {{formatnum:55480}}|| 5,1%
|-
|'''Campania'''|| {{formatnum:257053}} || 4,5%
|}
 
=== Qualità della vita ===
{{vedi anche|Camorra|Crisi dei rifiuti in Campania}}
[[File:Raffaele Cutolo.jpg|upright=0.5|thumb|[[Raffaele Cutolo]], uno dei più influenti boss della [[Camorra]] tra 1970 e 1982]]
 
Secondo gli studi compiuti da ''[[Il Sole 24 Ore]]'' nel [[2024]] sulla qualità della vita nelle 107 [[Province d'Italia|province italiane]] (tenendo conto dei seguenti indicatori: ''tenore di vita''; ''servizi-ambiente-salute; affari e lavoro''; ''ordine pubblico''; ''popolazione in ab./km quadrato''; ''tempo libero''), le province campane si trovano tutte tra gli ultimi posti della classifica e la regione è terzultima a livello nazionale, davanti solamente alla [[Sicilia]] e alla [[Calabria]]: in particolare, [[Provincia di Avellino|Avellino]] è al 73º posto, [[Provincia di Benevento|Benevento]] al 76º, [[Provincia di Salerno|Salerno]] al 92º, [[Provincia di Caserta|Caserta]] al 101º e [[Città metropolitana di Napoli|Napoli]] (fanalino di coda della regione) al 106º (nonché penultima nella classifica nazionale, infatti l'unica provincia ad aver conseguito un piazzamento peggiore è [[Città metropolitana di Reggio Calabria|Reggio Calabria]]).<ref>{{cita web|url=https://lab24.ilsole24ore.com/qualita-della-vita/tabelle/|titolo=Qualità della vita 2024 "Il Sole 24 ore"|data=16 dicembre 2024}}</ref> Avellino e Benevento hanno guadagnato posizioni rispetto all'anno precedente, invece Salerno, Caserta e Napoli le hanno perse.
 
La Campania è stata la regione italiana con il più basso tasso di [[suicidio|suicidi]] nel 2007 (in quell'anno raggiungevano un valore di 2,6 per 100.000 abitanti, rispetto ad una media nazionale di 5,6)<ref name="CNEL">Fonte: [http://www.cnel.it CNEL] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20210518210549/https://www.cnel.it/ |data=18 maggio 2021 }}</ref>, primato confermato negli anni successivi.
 
Un problema gravissimo che ha interessato l'area napoletana e alcune zone del casertano è stata l'emergenza rifiuti: la fase critica, per la quale fu dichiarato ancho lo stato di emergenza, iniziò l'11 febbraio [[1994]] e cessò il 31 dicembre [[2009]] con decreto legge, ma successivamente si verificarono altre due fasi (seppure con un livello di criticità decisamente meno grave rispetto alla prima), di cui una tra il 16 settembre [[2010]] e circa la metà di gennaio [[2011]], mentre l'altra tra il 1º febbraio 2011 e agosto o settembre dello stesso anno. Gli effetti negativi che ha provocato sull'ambiente e sull'economia si sono ripercossi anche negli anni successivi, tuttavia la regione ha adottato tutte le misure necessarie allo smaltimento di tali rifiuti senza pericolo per la salute, per cui la situazione è notevolmente migliorata e la multa da parte dell'[[Unione europea|UE]] sta andando incontro alla cessazione, dopo un'iniziale riduzione.<ref>{{Cita web|url=https://www.confindustria.sa.it/campania-svolta-sui-rifiuti-la-multa-ue-verso-lo-stop/|titolo=Campania, svolta sui rifiuti: "La multa UE verso lo stop"|data=12 ottobre 2023}}</ref><ref>Il professor [[Paul Connett]], ideatore della strategia [[Rifiuti Zero]], in visita a Salerno ed ai suoi impianti nel dicembre [[2011]], ha riconosciuto la città di [[Salerno]] come un modello nella gestione dei rifiuti.
{{cita web|url=http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/salerno/notizie/cronaca/2011/8-dicembre-2011/connett-rifiuti-salerno-modello-giusto-1902468074276.shtml|titolo=Paul Connett a Salerno|accesso=8 febbraio 2013|dataarchivio=13 marzo 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130313005551/http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/salerno/notizie/cronaca/2011/8-dicembre-2011/connett-rifiuti-salerno-modello-giusto-1902468074276.shtml|urlmorto=no}}</ref> Il merito di questa perfomance va anche all'incremento della [[raccolta differenziata]], che ha raggiunto almeno il 50% per alcuni comuni campani nel 2020; per quanto riguarda le province, solo [[Provincia di Benevento|Benevento]] supera il 65%, tuttavia anche le altre sono migliorate nel corso del tempo, soprattutto [[Città metropolitana di Napoli|Napoli]], perciò nel 2020 la Campania ha raggiunto un valore percentuale pari al 53,3%. Nonostante ciò, la regione è ancora agli ultimi posti in [[Italia]], infatti occupa la 17ª posizione (a chiudere la classifica sono, in ordine, [[Lazio]], [[Calabria]] e il fanalino di coda [[Sicilia]]).<ref>{{cita web|url=https://tg24.sky.it/ambiente/2022/10/05/raccolta-differenziata-italia-classifica-regioni#00|titolo=Raccolta differenziata in Italia nel 2020|accesso=15 giugno 2022}}</ref> Per il 2017, in base alle statistiche di Legambiente e Ambiente Italia (classifica stipulata per decretare la città più verde d'Italia), i capoluoghi campani erano nelle seguenti posizioni:
 
{| class="wikitable" style="width:100%;"
! || || Benevento || Avellino || Salerno || Napoli || Caserta
|-
|rowspan=6|'''Aria, acqua'''
|Diossido di Azoto NO<sub>2</sub>
|16 || 40 || 83 || 77 || 90
|-
|Consumo di acqua
|30 || 104 || 72 || 65 || 104
|-
|Depurazione
|1 || 94 || 94 || 65 || 52
|-
|Dispersione della rete
|51 || 104 || 89 || 70 || 104
|-
|Ozono
|17 || 25 || 1 || 59 || 1
|-
|PM10
|89 || 17 || 18 || 65 || 98
|-
|rowspan=6|'''Mobilità'''
|Aree pedonali
|11 || 34 || 32 || 25 || 82
|-
|Incidentalità stradale
|3 || 32 || 33 || 5 || 6
|-
|Percorrenza annua per abitante
|45 || 19 || 36 || 14 || 45
|-
|Piste ciclabili
|32 || 90 || 91 || 89 || 94
|-
|Tasso di motorizzazione
|52 || 46 || 16 || 12 || 29
|-
|Trasporto pubblico, domanda
|45 || 13 || 26 || 11 || 45
|-
|rowspan=4|'''Rifiuti, energia'''
|Raccolta differenziata
|25 || 80 || 34 || 79 || 57
|-
|Rifiuti
|5 || 39 || 20 || 60 || 31
|-
|Solare
|40 || 21 || 37 || 86 || 12
|-
|Verde Urbano
|104 || 104 || 39 || 59 || 104
|-
!'''Classifica Totale'''
!
!'''35''' || '''43''' || '''62''' || '''86''' || '''95'''
|}
 
== Politica ==
{{vedi anche|Presidenti della Campania}}
 
Il presidente della Regione Campania in carica è [[Vincenzo De Luca]] ([[Partito Democratico (Italia)|PD]]), eletto il 31 maggio 2015 e per un secondo mandato dal 2020.
 
=== Comunità montane ===
{{Div col|cols=2}}
Le [[Comunità montana|comunità montane]] presenti in Campania sono 20:
* [[Comunità montana Alburni]] (SA)
* [[Comunità montana Alento-Monte Stella]] (SA)
* [[Comunità montana Alta Irpinia]] (AV)
* [[Comunità montana Bussento - Lambro e Mingardo]] (SA)
* [[Comunità montana Calore Salernitano]] (SA)
* [[Comunità montana del Fortore]] (BN)
* [[Comunità montana Gelbison e Cervati]] (SA)
* [[Comunità montana Irno - Solofrana]] (AV-SA)
* [[Comunità montana del Matese]] (BN-CE)
* [[Comunità montana Monte Maggiore]] (CE)
* [[Comunità montana Monte Santa Croce]] (CE)
* [[Comunità montana Monti Lattari]] (NA-SA)
* [[Comunità montana Monti Picentini]] (SA)
* [[Comunità montana Partenio - Vallo di Lauro]] (AV)
* [[Comunità montana del Taburno]] (BN)
* [[Comunità montana Tanagro - Alto e Medio Sele]] (SA)
* [[Comunità montana Terminio Cervialto]] (AV-BN)
* [[Comunità montana Titerno e Alto Tammaro]] (BN)
* [[Comunità montana dell'Ufita]] (AV)
* [[Comunità montana Vallo di Diano]] (SA)
{{Div col end}}
 
=== Suddivisione amministrativa ===
{{vedi anche|Comuni della Campania}}
 
Dal 1º gennaio [[1948]], ex art. 131 della vigente [[Costituzione italiana]], la Campania è una [[Regioni d'Italia|regione]] ad autonomia ordinaria della [[Repubblica Italiana|Repubblica]]; tuttavia fu soltanto a seguito dell'entrata in vigore della [[Legge 16 maggio 1970, n. 281|legge n. 281 del 1970]] che le sue funzioni furono effettivamente implementate.
 
Dal punto di vista amministrativo, la Campania è suddivisa in quattro province e una città metropolitana:
<div style="overflow:auto">
{|class="wikitable"
! Stemma
! Area
! Mappa
! Comuni
! Abitanti<br /><small>(31-12-2020)</small>
! Maschi
! Femmine
! Superficie<br /><small>(km²)</small>
! Densità<br /><small>(ab./km²)</small>
! % Popolazione<br />Regionale
! Sito Istituzionale
|-
|[[File:Provincia di Napoli-Stemma.svg|80px]]
|[[Città metropolitana di Napoli]]
|[[File:Napoli map.png|160px]]
|align="center"|92
| align="center" |{{formatnum:3017658}}
| align="center" |{{formatnum:1464120}}
| align="center" |{{formatnum:1553538}}
|align="center"|{{formatnum:1171}}
|align="center"|{{formatnum:2576.99}}
|align="center"|53,13
|align="center"|[http://www.cittametropolitana.na.it/ Napoli] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20161213165648/http://www.cittametropolitana.na.it/ |data=13 dicembre 2016 }}
|-
|align="left"|[[File:Provincia di Salerno-Stemma.svg|90px]]
|align="left"|[[Provincia di Salerno]]
|align="left"|[[File:Salerno mappa.png|150px]]
|align="center"|158
| align="center" |{{formatnum:1075299}}
|align="center"|{{formatnum:526277}}
|align="center"|{{formatnum:549022}}
|align="center"|{{formatnum:4954.16}}
|align="center"|{{formatnum:217.05}}
|align="center"|18,93
|align="center"|[https://web.archive.org/web/20160913211826/http://www.provincia.salerno.it/ Salerno]
|-
|align="left"|[[File:Provincia di Caserta-Stemma.svg|90px]]
|align="left"|[[Provincia di Caserta]]
|align="left"|[[File:Caserta map.png|150px]]
|align="center"|104
|align="center"|{{formatnum:911606}}
| align="center" |{{formatnum:446278}}
| align="center" |{{formatnum:465328}}
|align="center"|{{formatnum:2651.35}}
|align="center"|{{formatnum:343.83}}
|align="center"|16,05
|align="center"|[http://www.provincia.caserta.it/ Caserta]
|-
|align="left"|[[File:Provincia di Avellino-Stemma.svg|90px]]
|align="left"|[[Provincia di Avellino]]
|align="left"|[[File:Avellino map.png|150px]]
| align="center" |118
|align="center"|{{formatnum:405963}}
|align="center"|{{formatnum:199145}}
|align="center"|{{formatnum:206818}}
|align="center"|{{formatnum:2806.07}}
|align="center"|{{formatnum:144.67}}
|align="center"|7,15
|align="center"|[https://web.archive.org/web/20050121084216/http://www.provincia.avellino.it/ Avellino]
|-
|align="left"|[[File:Provincia di Benevento-Stemma.svg|90px]]
|align="left"|[[Provincia di Benevento]]
|align="left"|[[File:Benevento map.png|150px]]
|align="center"|78
|align="center"|{{formatnum:269233}}
|align="center"|{{formatnum:131787}}
|align="center"|{{formatnum:137446}}
|align="center"|{{formatnum:2080.44}}
|align="center"|{{formatnum:129.41}}
|align="center"|4,74
|align="center"|[http://www.provincia.benevento.it/ Benevento]
|-
|align="left"|[[File:Flag of Campania.svg|90px]]
|align="left"|Campania
|align="left"|[[File:Map of region of Campania, Italy, with provinces-it.svg|150px]]
|align="center"|550
| align="center" |{{formatnum:5679759}}
|align="center"|{{formatnum:2767607}}
|align="center"|{{formatnum:2912152}}
|align="center"|{{formatnum:13670.95}}
|align="center"|{{formatnum:415.46}}
|align="center"|100
|align="center"|[http://www.regione.campania.it/it Campania]
|-
|}
</div>
 
La provincia più estesa e quella con il maggior numero di comuni è la [[provincia di Salerno]], che è anche la più popolosa esclusa la [[città metropolitana di Napoli]]. La [[provincia di Caserta]] è invece, esclusa sempre la città metropolitana di Napoli, quella con la più alta densità di popolazione.
 
== Economia ==
Nel complesso la Campania appare una regione dalle grandi potenzialità economiche, che sono in parte frenate dalla [[criminalità organizzata]], dalla [[corruzione]] che da essa ne consegue<ref>[http://www.censis.it/10?resource_50=4721&relational_resource_51=4721&relational_resource_385=4721&relational_resource_52=4721&relational_resource_381=4721&relational_resource_382=4721&relational_resource_383=4721&relational_resource_384=4721 Senza la mafia il Sud raggiunge il Nord, CENSIS] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140709053550/http://www.censis.it/10?resource_50=4721&relational_resource_51=4721&relational_resource_385=4721&relational_resource_52=4721&relational_resource_381=4721&relational_resource_382=4721&relational_resource_383=4721&relational_resource_384=4721 |data=9 luglio 2014 }}</ref> e dagli scompensi della struttura insediativa, a cui si aggiungono le tensioni sociali a Napoli per via del disordine urbanistico e della carenza di servizi.
 
L'economia campana è una delle più colpite a livello nazionale dalla crisi economica e finanziaria cominciata nel 2008,<ref>{{Cita news|url=https://www.ilmattino.it/inchieste/campania_la_crisi_non_ferma_la_nascita_di_nuove_imprese-197713.html|titolo=Campania, imprese vitali
nonostante la crisi|accesso=17 gennaio 2018|pubblicazione=|dataarchivio=18 gennaio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180118181004/https://www.ilmattino.it/inchieste/campania_la_crisi_non_ferma_la_nascita_di_nuove_imprese-197713.html|urlmorto=no}}</ref> ma nel biennio 2015-2016 è uscita dalla recessione (grazie soprattutto agli investimenti effettuati nell'industria e nel turismo) e da allora sta intravedendo costantemente segnali di ripresa.<ref name=":0">{{Cita news|url=http://napoli.repubblica.it/cronaca/2017/11/07/news/rapporto_svimez_segnali_di_ripresa_per_l_economia_campana-180464908/|titolo=Rapporto Svimez, segnali di ripresa per l'economia campana|pubblicazione=Repubblica.it|data=7 novembre 2017|accesso=17 gennaio 2018|dataarchivio=18 gennaio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180118064909/http://napoli.repubblica.it/cronaca/2017/11/07/news/rapporto_svimez_segnali_di_ripresa_per_l_economia_campana-180464908/|urlmorto=no}}</ref> Nel 2020, a causa delle ripercussioni subìte in seguito allo scoppio della [[Pandemia di Covid-19 in Italia|pandemia di Covid-19]], si è verificato un decremento del valore del PIL come in tutte le regioni italiane, prima di ritornare a crescere a partire dall'anno successivo.
 
La Campania fa parte dell'[[Fondi strutturali|obiettivo convergenza]] dell'[[Unione europea]], il quale intende promuovere uno sviluppo economico locale per portare la regione dentro i "criteri economici" comunitari: assieme a essa fanno parte dell'obiettivo anche gran parte delle restanti regioni del [[sud Italia]] (inclusa la [[Sardegna]]), con le sole eccezioni per [[Molise]], [[Abruzzo]] e [[Basilicata]] (quest'ultima facente parte dell'[[Fondi strutturali|obiettivo ''phasing out'']]<ref>[http://www.sito.regione.campania.it/agricoltura/pesca/pdf/PO-genn-2009.pdf untitled<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120308044246/http://www.sito.regione.campania.it/agricoltura/pesca/pdf/PO-genn-2009.pdf |data=8 marzo 2012 }}</ref>).
 
Nel 2020 la regione risultava la prima in Europa per quanto riguarda la percentuale di popolazione a rischio di povertà (41,4%), secondo il rapporto Regional Yearbook 2020 dell'Eurostat.<ref>{{Cita web
|url = https://www.ilfattoquotidiano.it/2020/09/18/eurostat-in-campania-e-sicilia-2-persone-su-5-a-rischio-poverta-record-di-longevita-a-trento/5936233/
|titolo = Eurostat, Campania prima in Europa per rischio povertà
|sito = Il Fatto Quotidiano
|editore = SEIF S.p.A.
|data = 23 settembre 2020
|accesso = 23 settembre 2020
|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20200920062958/https://www.ilfattoquotidiano.it/2020/09/18/eurostat-in-campania-e-sicilia-2-persone-su-5-a-rischio-poverta-record-di-longevita-a-trento/5936233/
|dataarchivio = 20 settembre 2020
|urlmorto =
}}</ref>
 
=== Disoccupazione ===
Il tasso di disoccupazione, strutturalmente più elevato rispetto alla media nazionale, ha risentito negli anni delle diverse crisi economiche ([[Crisi finanziaria del 2007-2008|crisi finanziaria 2007-2008]], [[Crisi del debito sovrano europeo|crisi del debito europeo 2010-2011]] e [[Pandemia di COVID-19 nel mondo|pandemia di Covid-19]]) e risulta, al 2024, pari al 15,9%, contro una media nazionale del 6,6%.
Di seguito il dato sul tasso di disoccupazione diviso per province della Campania<ref>{{Cita web|url=https://esploradati.istat.it/databrowser/#/it/dw/categories/IT1,Z0500LAB,1.0/LAB_OFFER/LAB_OFF_UNEMPLOY/DCCV_TAXDISOCCU1/IT1,151_914_DF_DCCV_TAXDISOCCU1_8,1.0|titolo=Tasso di disoccupazione, dati provinciali|sito=esploradati.istat.it|accesso=14 marzo 2025}}</ref>:
{| class="wikitable" style="width:80%;" style="text-align:center;"
|-
! || 2019 || 2020 || 2021 || 2022 || 2023 || 2024
|-
|'''Campania''' || 20,5% || 18,8% || 19,7% || 17,4% || 17,8% || 15,9%
|-
|'''Caserta''' || 18,6% || 17,5% || 15,5% || 14,5% || 13,6% || 10,2%
|-
|'''Benevento''' || 10,8% || 12,3% || 13,4% || 7,7% || 9,9% || 8,7%
|-
|'''Napoli''' || 23,9% || 22,5% || 24% || 21% || 21,2% || 20,4%
|-
|'''Avellino''' || 14,9% || 14,5% || 14,6% || 14% || 14,5% || 9%
|-
|'''Salerno''' || 17,5% || 13,3% || 15,4% || 14,5% || 15,4% || 12,7%
|}
</div>
 
=== PIL ===
La regione è al 7º posto in [[Italia]] per [[Regioni d'Italia#Dati economici|PIL]] nominale (circa 103 miliardi di euro nel 2020, il valore più alto del [[Mezzogiorno (Italia)|Mezzogiorno d'Italia]]), ma occupa solo la 18ª posizione per quanto riguarda il [[Regioni d'Italia#Dati economici|PIL pro capite]] ({{formatnum:18260}} euro nel 2020, superiore solamente ai valori di [[Sicilia]] e [[Calabria]]).
 
Nel 2018 la [[città metropolitana di Napoli]] risultava essere il territorio con il PIL pro capite più alto della regione, con un valore di {{formatnum:17476.3}} euro, mentre la [[provincia di Caserta]] registrava il valore più basso, con {{formatnum:15042}} euro.
Secondo l'Osservatorio Economico, nel 2024 il PIL pro capite della città di [[Napoli]], con un valore lordo pari a circa 27-28 miliardi di euro, ha superato la media nazionale italiana.<ref>{{Cita web|url=https://grandenapoli.it/a-napoli-il-pil-pro-capite-e-superiore-alla-media-italiana-secondo-losservatorio-economico/#:~:text=Il%20PIL%20del%20comune,480%20a%20750%20milioni%20circa.|titolo=A Napoli il PIL pro capite è superiore alla media italiana secondo l’Osservatorio Economico|data=26 giugno 2024}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://napoli-corriere-it.cdn.ampproject.org/v/s/napoli.corriere.it/notizie/cronaca/24_giugno_22/napoli-traina-la-campania-e-il-sud-qui-il-25-del-pil-regionale-9940abfb-5cc5-496f-ac83-8a2c98ae5xlk_amp.shtml?amp_gsa=1&amp_js_v=a9&usqp=mq331AQIUAKwASCAAgM%3D#amp_tf=Da%20%251%24s&aoh=17196517906994&referrer=https%3A%2F%2Fwww.google.com|titolo=Napoli traina la Campania (e il Sud): qui il 25% del Pil regionale|data=22 giugn 2024}}</ref>
 
Di seguito la tabella che riporta il [[Prodotto interno lordo|PIL]] e il [[PIL pro capite]]<ref name="istat">{{Cita web |url=http://www.istat.it/dati/dataset/20091111_00/ |titolo=Dati Istat - Tavole regionali |accesso=26 novembre 2010 |dataarchivio=3 dicembre 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101203015934/http://www.istat.it/dati/dataset/20091111_00/ |urlmorto=no }}</ref> prodotti nella regione dal [[2006]] al [[2020]]:
<div style="font-size:90%; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:0px;margin-bottom:0px; text-align:center">
{| class="wikitable" style="width:80%;"
! || [[2006]] || [[2007]] || [[2008]] || [[2009]] || [[2010]] || [[2011]] || [[2012]] || [[2013]] || [[2014]] || [[2015]] || [[2016]] || [[2017]] || [[2018]] || [[2019]] || [[2020]]
|-
| align=left |'''Prodotto Interno Lordo'''<br />(milioni di €)|| {{formatnum:102614.1}} || {{formatnum:106182.2}} || {{formatnum:106721.8}} || {{formatnum:103905.6}} || {{formatnum:103152.7}} || {{formatnum:103639.9}} || {{formatnum:102806.4}} || {{formatnum:101099.6}} || {{formatnum:101471.7}} || {{formatnum:103662.5}} || {{formatnum:105449.8}} || {{formatnum:107642.8}} || {{formatnum:108945.6}} || {{formatnum:110968}} || {{formatnum:102702.3}}
|-
| align=left | '''PIL pro capite'''<br /> (€) || {{formatnum:17792.7}} || {{formatnum:18377}} || {{formatnum:18430.2}} || {{formatnum:17911}} || {{formatnum:17737.5}} || {{formatnum:17783.1}} || {{formatnum:17594.8}} || {{formatnum:17248.7}} || {{formatnum:17299.2}} || {{formatnum:17701.3}} || {{formatnum:18041.0}} || {{formatnum:18454.1}} || {{formatnum:18979.1}} || {{formatnum:19426.6}} || {{formatnum:18260.5}}
|-
|}</div>
 
Di seguito la tabella che riporta il [[valore aggiunto]]<ref name="istat" />, prodotto ai prezzi correnti di mercato nel [[2020]], espresso in milioni di euro, e suddiviso tra le principali macro-attività economiche:
<div style="font-size:90%; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:0px;margin-bottom:0px; text-align:center">
{| class="wikitable" style="width:80%;"
|-
| align=left | '''Macro-attività economica''' || '''Valore aggiunto''' || '''% settore su valore aggiunto regionale''' || '''media % settore su valore aggiunto nazionale'''
|-
| align=left | Agricoltura, silvicoltura, pesca || € {{formatnum:2478.3}} || 2,66% || 2,2%
|-
| align=left | Attività estrattiva, attività manifatturiere, fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata, fornitura di acqua, reti fognarie, attività di trattamento dei rifiuti e risanamento || € {{formatnum:16878.5}} || 18,17% || 23,94%
|-
| align=left | Servizi|| € {{formatnum:73498.3}} || 79,15% || 73,85%
|-
| align=left |'''Valore aggiunto Campania a prezzi correnti'''|| '''€ {{formatnum:92855.1}}''' || ||
|-
|}</div>
 
=== Settore primario ===
==== Agricoltura ====
[[File:Castagna di Montella - riccio.jpg|thumb|left|upright|La "[[castagna di Montella]]", una delle cinque [[Indicazione geografica protetta (Unione europea)|IGP]] campane]]
[[File:Drying Spaghetti in Gragnano.jpg|thumb|La pasta di [[Gragnano]]]]
[[File:Rapini.jpg|thumb|Un fascio di friarielli]]
[[File:Amalfi - limoni e peperoncini - "lemons and red dried peppers".jpg|thumb|I limoni di [[Amalfi]]]]
 
Sono cinque i prodotti agricoli cui è riconosciuto il [[Indicazione geografica protetta (Unione europea)|marchio IGP]]: il [[Carciofo di Paestum]], le [[Mela annurca|mele annurche]], la [[Castagna di Montella]], la [[Nocciola di Giffoni]] e il [[Limone Costa d'Amalfi]].
 
La Campania è tra le regioni che più partecipa alla formazione del reddito agricolo nazionale ed è tra le regioni italiane con più prodotti agroalimentari riconosciuti dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali<ref>[http://www.sito.regione.campania.it/agricoltura/Tipici/prodotti_tradizionali.htm Prodotti Tradizionali della Campania<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110722025946/http://www.sito.regione.campania.it/AGRICOLTURA/tipici/prodotti_tradizionali.htm |data=22 luglio 2011 }}</ref>. L'alta fertilità del territorio sussiste per la cospicua presenza di terreni vulcanici e la stessa è pressoché distribuita equamente in tutta la regione. Tuttavia le zone interne sono scarsamente produttive,<ref name=":1">{{Cita web|url=http://web.tiscali.it/laspisaarmato/agricoltiraallevamentoepesca.htm|titolo=AGRICOLTURA|sito=web.tiscali.it|accesso=28 gennaio 2018|dataarchivio=30 luglio 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170730014728/http://web.tiscali.it/laspisaarmato/agricoltiraallevamentoepesca.htm|urlmorto=no}}</ref> mentre sono particolarmente fertili i terreni di natura alluvionale e vulcanica situati sulla fascia costiera<ref name=":2">{{Cita web|url=http://www.webalice.it/renza.proch/ITALIA_1/regione_campania.htm|titolo=campania|accesso=28 gennaio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180120132358/http://www.webalice.it/renza.proch/ITALIA_1/regione_campania.htm|dataarchivio=20 gennaio 2018|urlmorto=sì}}</ref>, resa famosa dai frutteti e dai vigneti, ma soprattutto dagli ortaggi<ref name=":2" />.
 
Le principali produzioni riguardano patate, melanzane, fagioli e pomodori (di primaria importanza quelli [[Pomodoro di San Marzano dell'agro sarnese-nocerino|San Marzano]] [[Denominazione di origine protetta|DOP]] dell'[[Agro nocerino sarnese]] e quelli ''[[Pomodorino vesuviano|piennolo]]'' [[Denominazione di origine protetta|DOP]] dell'area [[Parco nazionale del Vesuvio|vesuviana]]), questi ultimi conosciuti in tutto il mondo<ref name=":1" />. Di particolare rilevanza è inoltre la produzione di grano per la pasta, la cui produzione di quest'ultima è molto più diffusa nell'entroterra campano, soprattutto nel [[provincia di Benevento|beneventano]]. Nel napoletano, la produzione della pasta risale almeno al [[XVI secolo]], quando a [[Gragnano]]<ref>Vedi anche l'[http://tasteofsorrento.sorrentoinfo.com/articoli/pasta_di_gragnano.asp articolo] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20121101000743/http://tasteofsorrento.sorrentoinfo.com/articoli/pasta_di_gragnano.asp |data=1 novembre 2012 }} dal sito [http://tasteofsorrento.sorrentoinfo.com taste of Sorrento] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20080506030212/http://tasteofsorrento.sorrentoinfo.com/ |data=6 maggio 2008 }}. URL consultato il 19-05-2008.</ref> si trovavano le condizioni ideali per essiccarla e conservarla; la pasta di Gragnano è una delle più apprezzate e diffuse paste d'Italia anche in ambito internazionale, attribuendo alla città l'appellativo di ''città della pasta''.
 
Nella [[frutticoltura]] vanno annoverati inoltre gli agrumi, le albicocche (in particolare [[Albicocca vesuviana|quella vesuviana]] [[Prodotti agroalimentari tradizionali italiani|PAT]]), le pesche bianche, le percoche, le [[Mela annurca|mele annurche]], i fichi ed infine la produzione di olivo (con i quali si producono quattro oli extravergine [[Denominazione di origine protetta|DOP]]; il Cilento, il Colline Salernitane, l'[[Irpinia - Colline dell'Ufita]] ed il Penisola Sorrentina) e della vite. In buona parte della regione infatti sono presenti coltivazioni vitivinicole che danno origine a vini di eccellente qualità (es. [[Taurasi]], [[Greco di Tufo]], [[Fiano di Avellino]] ed il [[Vesuvio (vino)|Lacryma Christi]]). In [[provincia di Caserta]], nella zona dell'[[agro aversano]] è diffusa la produzione dell'[[Asprinio]]. Di particolare rilevanza è anche la produzione di nocciole nel [[Provincia di Salerno|salernitano]], attraverso la quale è possibile la produzione di torroni, infatti in Campania vi è la produzione più vasta di nocciole<ref>{{cita web|url=url=http://www.coldiretti.it/rapporto_nomisma/CAPITOLO%205%20definititvo.doc|titolo=rapporto coldiretti|accesso=5 giugno 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110106074658/http://www.coldiretti.it/rapporto_nomisma/CAPITOLO%205%20definititvo.doc|dataarchivio=6 gennaio 2011}}</ref>, conosciuta anch'essa a livello mondiale<ref name=":1" />.
 
Un altro prodotto di fama internazionale sono le noci.<ref name=":1" />
 
Tra i prodotti vegetali si ricordano inoltre i [[friarielli]] e la [[ciliegia del monte]], entrambi [[Prodotti agroalimentari tradizionali italiani|PAT]] ed entrambi del [[Parco nazionale del Vesuvio|vesuviano]].
 
Per quanto possa essere molto redditizia e ricca di primati, l'agricoltura campana è al contempo penalizzata dai seguenti problemi:
* la difficoltà a garantire un lavoro e un reddito sufficienti agli abitanti della regione, infatti molti immigrati clandestini trovano spesso impiego nel settore primario, o perché vengono costretti a lavorare in nero o per il loro sfruttamento;<ref name=":2" />
* il frazionamento dei terreni,<ref name=":1" /> che con la struttura delle aziende riduce il peso economico del settore, infatti tali aziende sono spesso troppo piccole e non in grado di reggere i costi della commercializzazione;<ref name=":2" />
* la scarsa diffusione delle cooperative;<ref name=":1" />
* la difficoltà di smerciare prodotti in quanto il mercato è dominato da grossisti che spesso impongono ai produttori prezzi di vendita poco convenienti, inoltre l'industria alimentare è legata a precise esigenze di lavorazione e può acquistare dai produttori solo una limitata quantità di prodotti, che, se deperibili, devono essere piazzati in poco tempo e purtroppo non sono molti i produttori in grado di provvedere personalmente al trasporto: a questo punto, i mediatori e gli intermediari approfittano della situazione per cercare di realizzare fonti di guadagni a discapito degli agricoltori;<ref name=":1" />
* soffre della pesante presenza di "camorra".<ref name=":1" />
 
Un'eventuale assenza di queste problematiche consentirebbe all'agricoltura campana di essere una delle più sviluppate a livello nazionale, infatti l'agricoltura è già un'attività da primato in queste modalità in quanto adotta metodi di coltivazione all'avanguardia e vanta prodotti conosciuti in tutto il mondo.<ref name=":1" />
 
==== Allevamento ====
[[File:Mozzarella Büffel.jpg|thumb|left|Una bufala di [[Paestum]]]]
 
L'allevamento non riveste eccessiva importanza,<ref name=":1" /> tranne quello dei bufali nelle pianure solcate del Sele e del Volturno ed è comunque degno di nota quello di bovini, ovini e suini<ref name=":2" />.
 
Per quel che riguarda la produzione dei derivati dell'[[allevamento]] (latticini e formaggi), spicca tra i prodotti italiani più famosi al mondo la [[mozzarella di bufala campana]], riconosciuta dal marchio [[Denominazione di origine protetta|DOP]] il 12 giugno [[1996]] per effetto del reg. Ce 1107/96, la cui produzione spetta alle province di [[Caserta]] e di [[Salerno]] su tutte, ma non mancano anche alcune aree del [[città metropolitana di Napoli|napoletano]]. Seguono poi altri importanti prodotti regionali, come il [[Provolone del Monaco]] [[Denominazione di origine protetta|DOP]], la [[burrata di bufala]] [[Prodotti agroalimentari tradizionali italiani|PAT]], la [[ricotta di bufala campana]] [[Denominazione di origine protetta|DOP]], il [[Fior di latte]] [[Prodotti agroalimentari tradizionali italiani|PAT]] e tanti altri ancora.
 
Nella produzione di salumi, tra i più conosciuti (tutti [[Prodotto agroalimentare tradizionale|PAT]]) vi sono il salame napoletano, il [[salame di Mugnano]] e la [[soppressata cilentana e del Vallo di Diano]].
 
==== Pesca ====
La pesca in Campania è un altrettanto (ma non troppo<ref name=":1" />) importante settore dell'economia regionale e nazionale che s'occupa più di 2500 addetti, ed è praticata soprattutto a Torre del Greco, a Torre Annunziata e a Pozzuoli<ref name=":2" />. Nonostante lo sviluppo delle infrastrutture legate alla pesca con creazioni di porti e pescherecci, il settore non è intensamente sfruttato. Ciò accade un po' per le acque sempre meno adatte alla pesca ed un po' per la mancata dotazione di moderne attrezzature. Proprio al riguardo, si è intensificato il processo di modernizzazione di tutto il comparto, adeguandolo agli standard produttivi europei.<ref>{{cita web|url=http://www.regione.campania.it/portal;jsessionid=04FBFACC4D04977F1D40483E9E7B8017.tomcat1/media-type/html/user/anon/page/DettaglioCS.psml?ibName=ComunicatiStampa&itemId=1635&theVectString=-1,-1|titolo=regione Campania.it|accesso=5 giugno 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121022231354/http://www.regione.campania.it/portal;jsessionid=04FBFACC4D04977F1D40483E9E7B8017.tomcat1/media-type/html/user/anon/page/DettaglioCS.psml?ibName=ComunicatiStampa&itemId=1635&theVectString=-1,-1|dataarchivio=22 ottobre 2012}}</ref> Tra i principali prodotti marini pescati vi sono le [[Mytilus galloprovincialis|cozze]] e [[vongole]] del golfo di Napoli, [[Epinephelinae|cernie]] e [[pesce azzurro|pesci azzurri]] come [[Engraulis encrasicolus|alici]]. I bacini più pescosi della regione sono quelli di [[Pozzuoli]] e delle isole del [[golfo di Napoli]]. Comunque un buon numero di battelli è destinato alla pesca delle spugne e del corallo, facendo sì che il pesce pescato nel suo complesso, soprattutto del tipo azzurro, non sia abbondante.<ref name=":1" />
 
=== Settore secondario ===
[[File:Ex Italsider.jpg|thumb|L'area dell'ex Italsider di Bagnoli, dismessa ed in fase di bonifica del territorio]]
 
Tradizionalmente la Campania è la regione più industrializzata dell'Italia meridionale ed in particolare il territorio del napoletano è stato fino agli inizi del Novecento una delle aree più industrializzate d'Italia, preceduto solamente dalle province del cosiddetto "triangolo industriale" ([[Milano]], [[Torino]], [[Genova]])<ref>[http://www.bancaditalia.it/pubblicazioni/pubsto/quastoeco/quadsto_04 aspetti provinciali della crescita industriale nell'Italia postunitaria] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20101009093210/http://www.bancaditalia.it/pubblicazioni/pubsto/quastoeco/quadsto_04 |data=9 ottobre 2010 }}</ref>. Negli ultimi decenni il divario rispetto alle altre regioni non è più notevole come un tempo, dato che regioni meridionali come la [[Puglia]] e l'[[Abruzzo]] sono notevolmente cresciute economicamente, mentre la Campania ha subìto paradossalmente un costante processo di deindustrializzazione. Simbolo di questo fenomeno è il processo di bonifica dell'area in cui operavano l'ex Italsider ed Eternit promosso dalla regione con il progetto [[Bagnoli Futura]]<ref>{{Cita web |url=http://www.bagnolifutura.it/ |titolo=bagnolifutura<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=20 maggio 2011 |dataarchivio=7 maggio 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110507164104/http://www.bagnolifutura.it/ |urlmorto=no }}</ref>.
[[File:Cantieri navali Castellammare di Stabia 1.jpg|thumb|left|I cantieri navali di Castellammare di Stabia]]
La Campania già in epoca pre-romana era considerata regione ricca ed illustre per la felice posizione geografica, la fertilità dei terreni e la bontà delle sue manifatture (la cosiddetta [[Campania felix]]), e già dai primi decenni dell'Ottocento l'economia campana cominciò a trasformarsi in senso moderno. All'epoca erano infatti presenti in regione veri e propri poli industriali, come il polo tessile delle Valli dell'[[Irno]] e del [[Sarno]] nel salernitano, gli stabilimenti meccanici di [[Portici]] e di Napoli, gli arsenali di [[Torre Annunziata]] e di [[Pagani (Italia)|Pagani]], i cantieri navali di [[Castellammare di Stabia]], le cartiere della Valle dei Mulini (Amalfi) ecc (sorvolando sul gran numero di attività economiche importanti presenti nella sola città di Napoli).
 
Colpita duramente dal processo di unificazione italiana del 1860, l'economia campana era tra le più importanti d'Italia nella prima metà del Novecento, ma quando anche il divario con le principali regioni settentrionali cominciò ad allargarsi sensibilmente, il suo ruolo di regione economicamente egemone del Sud si è ridotto nella seconda metà del secolo.<ref name="Divario nord-sud">{{Cita web |url=http://www.paolomalanima.it/default_file/Articles/Daniele_%20Malanima.pdf |titolo=Daniele - Malanima |accesso=12 maggio 2010 |dataarchivio=14 dicembre 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101214120941/http://www.paolomalanima.it/default_file/Articles/Daniele_%20Malanima.pdf |urlmorto=sì }}</ref>
 
In Campania, la [[città metropolitana di Napoli]] e le province di [[Provincia di Salerno|Salerno]] e [[Caserta]] sono da questo punto di vista le zone più ricche. Le zone industriali della [[pianura campana]], grazie al grande numero di fabbriche, formano una delle zone più industrializzate dell'intera regione Campania e del Mezzogiorno.
 
Molta importanza detiene il settore [[Industria alimentare|alimentare]] (conservazione di prodotti agricoli e pastifici, per esempio), legato a una fiorente [[agricoltura]].
 
Importante è anche il settore [[Industria meccanica|meccanico]], in cui spiccano [[Stabilimento Alfa Romeo di Pomigliano d'Arco|Alfa Romeo]] e [[Leonardo (azienda)|Leonardo]] a [[Pomigliano d'Arco]], [[Firema]] a Caserta, la [[Fabbrica Motori Avellino|FMA]] di [[Pratola Serra]] e i [[Cantiere navale di Castellammare di Stabia|cantieri navali di Castellamare di Stabia]] e di [[Napoli]]. Senza dimenticare l'industria aerospaziale che ha uno dei suoi poli più importanti in Campania con l'[[Alenia Aeronautica]]. Altre aziende importanti hanno sede ad [[Arzano]] come la [[SEDA]], la [[Kiton]] e la [[Starlet]].
 
[[File:La maschera di Pulcinella 2.jpg|thumb|Statuetta di Pulcinella a [[via San Gregorio Armeno]]]]
 
A [[Solofra]], comune della [[provincia di Avellino]], è concentrato uno dei più importanti poli europei per quanto riguarda le industrie del cuoio e della concia delle pelli; presenti nella zona anche numerose industrie chimiche come la [[BASF]]. La logistica trova uno dei suoi poli di eccellenza a livello europeo nell'Interporto-CIS di [[Nola]].
 
L'attività legata all'[[artigianato]], ancora, riguarda i [[Merletto|merletti]], la lavorazione della creta e delle [[Ceramica|ceramiche]] (celebri quelle di [[Porcellana di Capodimonte|Capodimonte]], [[Vietri sul Mare|Vietri]], [[Ceramica di Cerreto Sannita e di San Lorenzello|Cerreto-San Lorenzello]] e [[Maiolica arianese|Ariano]], quest'ultima diffusa fin dal Duecento), della pregiata seta di [[San Leucio (Caserta)|San Leucio]] a Caserta, del [[presepe napoletano]] di [[via San Gregorio Armeno]] ecc. A [[Marcianise]], zona Caserta Sud, è presente uno dei più importanti poli industriali dell'oreficeria italiana.
 
Infine, va ricordato il forte sviluppo di grossi poli commerciali che hanno costituito un punto cruciale dello sviluppo di determinate aree.
 
=== Settore terziario ===
Il settore terziario si occupa maggiormente di turismo, ma anche del settore delle comunicazioni e dei trasporti.
 
==== Turismo ====
[[File:Via Stabbiana Pompeii.jpg|thumb|Via Stabiana ([[scavi di Pompei]])]]
[[File:Vesuvius from plane.jpg|thumb|Il [[Vesuvio]]]]
[[File:SpiaggiaNerano.jpg|thumb|Baia di Ieranto ([[Massa Lubrense]]): una delle dodici bandiere blu regionali]]
 
Il [[turismo]] è sostenuto dall'abbondante presenza di bellezze artistiche e naturalistiche che attirano ogni anno milioni di persone da tutto il mondo. Proprio in questo settore la regione trova il suo punto di forza (grazie al quale nel [[2015]] ha reagito con successo alla recessione), infatti, secondo studi del 2018 fatti dall'[[Eurostat]], la Campania è nella top 20 delle regioni più visitate d'[[Europa]] e quinta in Italia dopo [[Lombardia]], [[Lazio]], [[Veneto]] e [[Toscana]] (in ordine), nonché prima tra le meridionali.<ref>{{cita web|autore=Dario Raffaele|url=http://www.qds.it/index.php?sez=articolo&skip_interstitial=true&id=6823|titolo=Turismo: Sicilia fuori dalla top 20 europea|editore=[[Quotidiano di Sicilia]]|accesso=10 aprile 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160331190022/http://www.qds.it/index.php?id=6823&sez=articolo&skip_interstitial=true|dataarchivio=31 marzo 2016|urlmorto=sì}}</ref>
 
Il flusso turistico vede nella [[città metropolitana di Napoli]] raccogliere più della metà dei turisti italiani e stranieri dell'intera regione.<ref>{{cita web|url=http://www.adnkronos.com/IGN/Regioni/Campania/?id=3.1.3302191356|titolo=Turismo, a Napoli e in provincia +8,5% visitatori nel 2011|accesso=15 febbraio 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140408040103/http://www.adnkronos.com/IGN/Regioni/Campania/?id=3.1.3302191356|dataarchivio=8 aprile 2014}}</ref> Su tutte le località, spiccano [[Pompei (città antica)|Pompei]] ed [[Ercolano (città antica)|Ercolano]], due dei siti archeologici più visitati in [[Italia]] e tra i più visitati nel mondo in cui si registra una media di quattro milioni di turisti l'anno.<ref>{{cita web|url=http://www.patrimoniosos.it/rsol.php?op=getarticle&id=19849|titolo=Pompei, niente bagni in fuga dagli scavi|data=23 aprile 2006|autore=Susy Malafronte|editore=Patrimoniosos|accesso=15 febbraio 2013|dataarchivio=6 febbraio 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130206112304/http://www.patrimoniosos.it/rsol.php?op=getarticle&id=19849|urlmorto=no}}.</ref> Vi sono poi le [[Arcipelago Campano|isole del golfo di Napoli]] ([[Capri (Italia)|Capri]], [[Isola d'Ischia|Ischia]] e [[Procida]], quest'ultima nominata [[Capitale italiana della cultura|capitale italiana della cultura 2022]]), il [[Vesuvio]] e la [[costiera sorrentina]]; si è riscontrata nel [[porto di Napoli]] una notevole crescita nel settore croceristico.<ref>{{cita web|url=http://www.crociereonline.net/previsioni_crociere_2007.htm|titolo=Seatrade di Napoli: Crociere +22% nel 2007|autore=Sergio Senesi|lingua=it, en|editore=CrociereOnline|accesso=15 febbraio 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121120061531/http://www.crociereonline.net/previsioni_crociere_2007.htm|dataarchivio=20 novembre 2012|urlmorto=sì}}.</ref>
 
Dati turistici su altri siti presenti in Campania evidenziano importati primati che la regione detiene in ambito nazionale e mondiale. Tra questi su tutti spiccano i dati relativi a [[Capri (Italia)|Capri]] (che è l'isola minore più visitata in Italia e tra le più ambite del mondo),<ref>{{cita web|url=http://www.capri-welcome.net/|titolo=turismo di Capri|accesso=5 giugno 2011|dataarchivio=27 aprile 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110427012707/http://www.capri-welcome.net/|urlmorto=no}}</ref> la [[costiera amalfitana]] (che è tra i siti più visitati in Italia, nonché riconosciuta nel 1997 patrimonio dell'umanità dall'[[UNESCO]])<ref>{{cita web|url=http://www.costiera-amalfitana.com/|titolo=CostieraAmalfitana.it|accesso=5 giugno 2011|dataarchivio=3 settembre 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110903051009/http://www.costiera-amalfitana.com/|urlmorto=no}}</ref> e infine il [[Vesuvio]] (il vulcano più visitato e conosciuto al mondo).<ref>{{cita web|url=http://www.comune.sommavesuviana.na.it/parco.htm|titolo=comune sommavesuviana|accesso=5 giugno 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120103043734/http://www.comune.sommavesuviana.na.it/parco.htm|dataarchivio=3 gennaio 2012}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.mondo-viaggio.com/risorse-di-viaggio/guide-viaggio/vulcano-in-islanda-i-vulcani-del-mondo/|titolo=mondoviaggio.com|accesso=5 giugno 2011|dataarchivio=20 novembre 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101120185759/http://www.mondo-viaggio.com/risorse-di-viaggio/guide-viaggio/vulcano-in-islanda-i-vulcani-del-mondo/|urlmorto=no}}</ref>
 
È da registrare, inoltre, il crescente afflusso turistico verso il [[Cilento]] ([[Paestum]] e [[Certosa di Padula]] su tutte).<ref>{{cita web|url=http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/napoli/notizie/arte_e_cultura/2011/2-maggio-2011/certosa-padula-boom-visite-190551140830.shtml|titolo=corrieredelmezzogiorno|accesso=5 giugno 2011|dataarchivio=10 marzo 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120310024042/http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/napoli/notizie/arte_e_cultura/2011/2-maggio-2011/certosa-padula-boom-visite-190551140830.shtml|urlmorto=no}}</ref> Stabile, invece, risulta essere il turismo nelle città di [[Caserta]] e [[Salerno]], mentre l'[[Irpinia]] e il [[Sannio]] sono poco valorizzati.
 
Nel 2025 la Campania, al pari delle [[Marche]] e alle spalle di [[Liguria]], [[Puglia]] e [[Calabria]], è la quarta regione d'Italia per bandiere blu (in tutto sono venti, ossia la stessa quantità dell'anno precedente, di cui quattordici nel [[Provincia di Salerno|salernitano]], cinque nel [[Città metropolitana di Napoli|napoletano]] e una nel [[Provincia di Caserta|casertano]]).<ref>{{Cita web|url=https://salerno-corriere-it.cdn.ampproject.org/v/s/salerno.corriere.it/notizie/cronaca/25_maggio_13/bandiere-blu-2025-20-in-campania-entra-sapri-ma-esce-paestum-conferme-per-anacapri-sorrento-positano-e-il-cilento-4a71f2ed-a79e-43b0-bb69-a61a63212xlk_amp.shtml?amp_gsa=1&amp_js_v=a9&usqp=mq331AQIUAKwASCAAgM%3D#amp_tf=Da%20%251%24s&aoh=17472155882815&csi=1&referrer=https%3A%2F%2Fwww.google.com&ampshare=https%3A%2F%2Fsalerno.corriere.it%2Fnotizie%2Fcronaca%2F25_maggio_13%2Fbandiere-blu-2025-20-in-campania-entra-sapri-ma-esce-paestum-conferme-per-anacapri-sorrento-positano-e-il-cilento-4a71f2ed-a79e-43b0-bb69-a61a63212xlk.shtml|titolo=Bandiere Blu 2025, 20 in Campania: entra Sapri ma esce Paestum. Conferme per Anacapri, Sorrento, Positano e il Cilento|data=13 maggio 2025}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.lanazione.it/cronaca/bandiere-blu-2024-cosa-sono-j0vcm3tq|titolo=Bandiere Blu, cosa sono e come vengono assegnate|data=15 maggio 2024}}</ref> Il piazzamento migliore in merito è stato registrato nel 2021 (seppure con meno bandiere blu in quell'anno, ossia diciannove), quando era al primo posto tra le regioni meridionali e seconda a livello nazionale, alle spalle solo della [[Liguria]].<ref>{{Cita web |url=https://www.ilgiorno.it/cronaca/bandiere-blu-2021-1.6344641 |titolo=Bandiere Blu 2021, le migliori spiagge d'Italia: ecco quali sono - Cronaca - ilgiorno.it |accesso=10 maggio 2021 |dataarchivio=10 maggio 2021 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210510143039/https://www.ilgiorno.it/cronaca/bandiere-blu-2021-1.6344641|urlmorto=no }}</ref> Tra i luoghi di mare che registrano elevato apprezzamento da parte dei turisti vi sono le tre isole del [[golfo di Napoli]], la [[penisola sorrentina]] e la [[costiera cilentana]], inoltre nel 2019 Legambiente e Touring Club Italiano hanno classificato il mare di [[Pollica]] (e del Cilento Antico) al primo posto in Italia nel concorso "Il mare più bello";<ref>{{Cita web |url=https://www.legambiente.it/comunicati-stampa/il-mare-piu-bello-2019/ |titolo=Copia archiviata |accesso=6 aprile 2021 |dataarchivio=1 marzo 2021 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210301020001/https://www.legambiente.it/comunicati-stampa/il-mare-piu-bello-2019/ |urlmorto=no }}</ref> al contrario, è negativo il turismo balneare lungo la costa casertana, in quanto, con il suo 66% di litorale inquinato, risulta essere la meno agibile d'Italia.<ref>{{Cita web|url=http://www.ecodicaserta.it/index.php?option=com_content&view=article&id=5187:caserta-ha-il-mare-piu-inquinato-ditalia-il-66-per-cento-delle-coste-dramma-anticipato-dalleco&catid=31:generale&Itemid=63|titolo=ecodicaserta|accesso=31 maggio 2011|dataarchivio=28 agosto 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120828143742/http://www.ecodicaserta.it/index.php?option=com_content&view=article&id=5187:caserta-ha-il-mare-piu-inquinato-ditalia-il-66-per-cento-delle-coste-dramma-anticipato-dalleco&catid=31:generale&Itemid=63|urlmorto=no}}</ref>
 
Il turismo che caratterizza la regione è diversificato, potendo rispondere ad ogni tipo di scelta da parte del visitatore: dal turismo storico-artistico al turismo religioso e a quello balneare, ma anche il turismo naturalistico ed enogastronomico (che comporta la rivalutazione delle aree interne del [[Sannio]] e dell'[[Irpinia]]).
 
Dopo alcuni anni di calo dovuti all'emergenza rifiuti regionale, s'è verificato un costante incremento dei dati nel settore turistico,<ref>{{cita web|url=http://www.incampania.com/focus.cfm?Info_ID=1863|titolo=Campania.com|accesso=5 giugno 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111117184618/http://www.incampania.com/focus.cfm?Info_ID=1863|dataarchivio=17 novembre 2011}}
</ref> perlopiù nell'estate [[2012]] (ossia tre anni dopo la fine della fase critica dell'emergenza e nell'anno stesso in cui il problema è stato risolto definitivamente) la Campania è stata l'unica regione in [[Italia]] a registrare dati positivi ed in crescita riguardanti il flusso di turisti, con un aumento delle presenze pari al +2,4%.<ref>{{cita web|url = http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/napoli/notizie/cronaca/2012/6-settembre-2012/federalberghi-turisti-campania-+-24percento-de-mita-ora-osservatorio-2111718080565.shtml|titolo = Federalberghi: «Turisti in Campania, + 2.4%»|accesso = 15 febbraio 2013|dataarchivio = 19 settembre 2014|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20140919042416/http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/napoli/notizie/cronaca/2012/6-settembre-2012/federalberghi-turisti-campania-+-24percento-de-mita-ora-osservatorio-2111718080565.shtml|urlmorto = no}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.ilmondo.it/attualita/2012-09-06/turismo-regione-campania-significativi-dati-federalberghi_86846.shtml|titolo=Articolo su ilmondo.it|accesso=16 settembre 2012|dataarchivio=29 maggio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210529104414/https://www.corriere.it/economia/|urlmorto=no}}</ref>
 
==== Località balneari ====
[[File:Baia Felice.JPG|thumb|Litorale di Cellole]]
[[File:Spiaggia dei Maronti - Ischia.jpg|thumb|Ischia]]
[[File:Campania Capri Marina Piccola viewed towards the Faraglioni.jpg|thumb|Marina Piccola di Capri]]
[[File:Marina di Camerota-7.jpg|thumb|Marina di Camerota]]
 
* [[Provincia di Caserta]]
** [[Sessa Aurunca]]
** [[Cellole]]
** [[Mondragone]]
** [[Castel Volturno]]
* [[Provincia di Napoli]]
** [[Giugliano in Campania]]
** [[Pozzuoli]]
** [[Bacoli]]
** [[Monte di Procida]]
** [[Procida]]
** [[Isola d'Ischia|Ischia]]
** [[Portici]]
** [[Torre del Greco]]
** [[Castellammare di Stabia]]
** [[Vico Equense]]
** [[Meta (Italia)|Meta]]
** [[Massa Lubrense]]
** [[Sorrento]]
** [[Isola di Capri|Capri]]
* [[Provincia di Salerno]]
** [[Ravello]]
** [[Minori (Italia)|Minori]]
** [[Maiori]]
** [[Positano]]
** [[Amalfi]]
** [[Vietri sul Mare]]
** [[Salerno]]
** [[Pontecagnano Faiano]]
** [[Battipaglia]]
** [[Eboli]]
** [[Capaccio Paestum]]
** [[Agropoli]]
** [[Castellabate]]
** [[Pollica]]
** [[Ascea]]
** [[Pisciotta]]
** [[Centola]]
** [[Camerota]]
** [[Sapri]]
 
==== Località montane ====
[[File:Laceno30.JPG|thumb|Lago Laceno]]
 
* [[Bocca della Selva]]
* [[Laceno]]
 
==== Località termali ====
[[File:Lago di Telese.jpg|thumb|Lago di Telese]]
 
* [[Agnano Terme]]
* [[Casamicciola Terme]]
* [[Castellammare di Stabia]]
* [[Contursi Terme]]
* [[Isola d'Ischia|Ischia]]
* [[Pozzuoli]]
* [[Telese Terme]]
* [[Torre Annunziata]]
* [[Villamaina]]
* [[Vico Equense]]
 
==== Città d'arte ====
[[File:Benevento-Santa Sofia-campanile.jpg|thumb|upright|Benevento]]
[[File:Paestum night.jpg|thumb|Paestum]]
 
* [[Amalfi]]
* [[Ariano Irpino]]
* [[Avellino]]
* [[Aversa]]
* [[Benevento]]
* [[Capaccio Paestum]]
* [[Capua]]
* [[Casoria]]
* [[Caserta]]
* [[Cerreto Sannita]]
* [[Cusano Mutri]]
* [[Eboli]]
* [[Ercolano (comune)|Ercolano]]
* [[Limatola]]
* [[Montesarchio]]
* [[Morcone]]
* [[Napoli]]
* [[Pietrelcina]]
* [[Pompei (comune)|Pompei]]
* [[Portici]]
* [[Pozzuoli]]
* [[Salerno]]
* [[Sant'Agata de' Goti]]
* [[Sessa Aurunca]]
* [[Sorrento]]
* [[Teano]]
 
==== I borghi più belli d'Italia ====
[[File:Atrani panorama.jpg|thumb|Atrani]]
 
* [[Provincia di Avellino]]
**[[Gesualdo (Italia)|Gesualdo]]
**[[Monteverde (Italia)|Monteverde]]
** [[Nusco]]
** [[Savignano Irpino]]
**[[Summonte]]
**[[Zungoli]]
* [[Provincia di Benevento]]
** [[Montesarchio]]
** [[Sant'Agata de' Goti]]
* [[Provincia di Caserta]]
** [[Roccamonfina (Italia)|Roccamonfina]]
** [[Sessa Aurunca]]
** [[Teano]]
*[[Provincia di Salerno]]
**[[Albori (Vietri sul Mare)|Albori]]
**[[Atrani]]
**[[Castellabate]]
**[[Conca dei Marini]]
**[[Furore (Italia)|Furore]]
 
== Infrastrutture e trasporti ==
{{Vedi anche|Trasporti in Campania}}
=== Autostrade e tangenziali ===
A Napoli termina l'[[Autostrada A1 (Italia)|autostrada A1]] che collega i maggiori centri del Paese, e sempre dal capoluogo regionale ha origine la breve [[Autostrada A3 (Italia)|autostrada A3]] che collega l'A1 all'[[Autostrada A2 (Italia)|autostrada A2]]. L'[[Autostrada A16 (Italia)|autostrada A16]], partendo dal territorio di [[Afragola]] nell'area metropolitana napoletana, collega la regione con la [[Puglia]] e il basso [[mare Adriatico]]. L'[[Autostrada A56|autostrada A56 ''Tangenziale di Napoli'']] attraversa molti quartieri della città, collegando la zona di [[Pozzuoli]] con l'[[Aeroporto di Napoli-Capodichino|aeroporto Capodichino]]. Nell'area metropolitana napoletana sono inoltre presenti altre tangenziali, come la [[Strada statale 162 NC Asse Mediano|ss 162 NC ''Asse Mediano'']] e la [[Strada statale 7 bis di Terra di Lavoro|ss 7 bis]], che attraversa l'area urbana napoletana nella direttrice est-ovest. L'[[Autostrada A30 (Italia)|autostrada A30]] si dirama dall'A1 nei pressi di [[Caserta]], e attraversando la [[Pianura Campana]] parallelamente alla A3 con un percorso più interno, consente il collegamento diretto tra A1 e A2 aggirando gran parte dell'area metropolitana del capoluogo. Le città di [[Benevento]] e [[Avellino]] sono collegate alla rete autostratale tramite due [[Raccordo autostradale|raccordi autostradali]], il [[Raccordo autostradale 9|RA9]] e il [[Raccordo autostradale 2|RA2]]. Benevento, inoltre, è collegata all'A1 tramite la [[Strada statale 372 Telesina|ss 372 ''Telesina'']], che circonda la città insieme alla [[Strada statale 752 Tangenziale Ovest di Benevento|ss 752 Tangenziale Ovest di Benevento]].
 
{| class="wikitable sortable" border="0" cellpadding="0" cellspacing="0" style="margin:0.5em" width="40%"
|+ Rete autostradale campana
|-
!Numero
!Autostrada
|-
||{{simbolo|Autostrada A1 Italia.svg|30}} || [[Autostrada A1 (Italia)|Milano-Napoli]]
|-
||{{simbolo|Autostrada A2 Italia.svg|30}} || [[Autostrada A2 (Italia)|Salerno-Reggio Calabria]]
|-
||{{simbolo|Autostrada A3 Italia.svg|30}} || [[Autostrada A3 (Italia)|Napoli-Salerno]]
|-
||{{simbolo|Autostrada A16 Italia.svg|30}} || [[Autostrada A16 (Italia)|Napoli-Canosa/A14]]
|-
||{{simbolo|Autostrada A30 Italia.svg|30}} || [[Autostrada A30 (Italia)|Caserta-Salerno]]
|-
||{{simbolo|Autostrada A56 Italia.svg|30}} || [[Autostrada A56 (Italia)|Tangenziale di Napoli]]
|-
||[[File:Italian traffic signs - raccordo autostradale 2.svg|50px]] || [[Raccordo autostradale 2|A2/A30-Avellino]]
|-
||[[File:Italian traffic signs - raccordo autostradale 9.svg|50px]] || [[Raccordo autostradale 9|A16-Benevento]]
|}
 
=== Strade statali ===
{| class="wikitable sortable" border="0" cellpadding="0" cellspacing="0" style="margin:0.5em" width="50%"
|-
!Numero
!Strada Statale
|-
||[[File:Strada Statale 7 Italia.svg|50px]] || [[Strada statale 7 Via Appia]]
|-
||[[File:Strada Statale 7bis Italia.svg|50px]] || [[Strada statale 7 bis di Terra di Lavoro]]
|-
||[[File:Strada Statale 7quater Italia.svg|50px]] || [[Strada statale 7 quater Via Domitiana]]
|-
|[[File:Strada Statale 18 Italia.svg|50px]] || [[Strada statale 18 Tirrena Inferiore]]
|-
|[[File:Strada Statale 87 Italia.svg|50px]] || [[Strada statale 87 Sannitica]]
|-
|[[File:Strada Statale 88 Italia.svg|50px]] || [[Strada statale 88 dei Due Principati]]
|-
|[[File:Strada Statale 90 Italia.svg|50px]] || [[Strada statale 90 delle Puglie]]
|-
|[[File:Strada Statale 90bis Italia.svg|50px]] || [[Strada statale 90 delle Puglie|Strada statale 90 bis delle Puglie]]
|-
|[[File:Strada Statale 90dir Italia.svg|50px]] || [[Strada statale 90 delle Puglie|Strada statale 90 dir delle Puglie]]
|-
|[[File:Strada Statale 91 Italia.svg|50px]] || [[Strada statale 91 della Valle del Sele]]
|-
|[[File:Strada Statale 91bis Italia.svg|50px]] || [[Strada statale 91 bis Irpina]]
|-
|[[File:Strada Statale 95 Italia.svg|50px]] || [[Strada statale 95 di Brienza]]
|-
|[[File:Strada Statale 103 Italia.svg|50px]] || [[Strada statale 103 di Val d'Agri]]
|-
|[[File:Strada Statale 104 Italia.svg|50px]] || [[Strada statale 104 di Sapri]]
|-
|[[File:Strada Statale 145 Italia.svg|50px]] || [[Strada statale 145 Sorrentina]]
|-
|[[File:Strada Statale 158 Italia.svg|50px]] || [[Strada statale 158 della Valle del Volturno]]
|-
|[[File:Strada Statale 162NC Italia.svg|50px]] || [[Strada statale 162 NC Asse Mediano]]
|-
|[[File:Strada Statale 162dir Italia.svg|50px]] || [[Strada statale 162 dir del Centro Direzionale]]
|-
|[[File:Strada Statale 163 Italia.svg|50px]] || [[Strada statale 163 Amalfitana]]
|-
|[[File:Strada Statale 164 Italia.svg|50px]] || [[Strada statale 164 delle Croci di Acerno]]
|-
|[[File:Strada Statale 165 Italia.svg|50px]] || [[Strada statale 165 di Mater Domini]]
|-
|[[File:Strada Statale 212 Italia.svg|50px]] || [[Strada statale 212 della Val Fortore]]
|-
|[[File:Strada Statale 212var Italia.svg|50px]] || [[Strada statale 212 della Val Fortore|Strada statale 212 var di Pietrelcina]]
|-
|[[File:Strada Statale 264 Italia.svg|50px]] || [[Strada statale 264 del Basso Volturno]]
|-
|[[File:Strada Statale 265 Italia.svg|50px]] || [[Strada statale 265 dei Ponti della Valle]]
|-
|[[File:Strada Statale 267 Italia.svg|50px]] || [[Strada statale 267 del Cilento]]
|-
|[[File:Strada Statale 268 Italia.svg|50px]] || [[Strada statale 268 del Vesuvio]]
|-
|[[File:Strada Statale 269 Italia.svg|50px]] || [[Strada statale 269 del Faito]]
|-
|[[File:Strada Statale 270 Italia.svg|50px]] || [[Strada statale 270 dell'Ischia Verde]]
|-
|[[File:Strada Statale 276 Italia.svg|50px]] || [[Strada statale 276 dell'Alto Agri]]
|-
|[[File:Strada Statale 303 Italia.svg|50px]] || [[Strada statale 303 del Formicoso]]
|-
|[[File:Strada Statale 366 Italia.svg|50px]] || [[Strada statale 366 di Agerola]]
|-
|[[File:Strada Statale 368 Italia.svg|50px]] || [[Strada statale 368 del Lago Laceno]]
|-
|[[File:Strada Statale 369 Italia.svg|50px]] || [[Strada statale 369 Appulo Fortorina]]
|-
|[[File:Strada Statale 371 Italia.svg|50px]] || [[Strada statale 371 della Valle del Sabato]]
|-
|[[File:Strada Statale 372 Italia.svg|50px]] || [[Strada statale 372 Telesina]]
|-
|[[File:Strada Statale 373 Italia.svg|50px]] || [[Strada statale 373 di Ravello]]
|-
|[[File:Strada Statale 374 Italia.svg|50px]] || [[Strada statale 374 di Summonte e di Montevergine]]
|-
|[[File:Strada Statale 381 Italia.svg|50px]] || [[Strada statale 381 del Passo delle Crocelle e di Valle Cupa]]
|-
|[[File:Strada Statale 401 Italia.svg|50px]] || [[Strada statale 401 dell'Alto Ofanto e del Vulture]]
|-
|[[File:Strada Statale 414 Italia.svg|50px]] || [[Strada statale 414 di Montecalvo Irpino]]
|-
|[[File:Strada Statale 425 Italia.svg|50px]] || [[Strada statale 425 di Sant'Angelo dei Lombardi]]
|-
|[[File:Strada Statale 426 Italia.svg|50px]] || [[Strada statale 426 di Polla]]
|-
|[[File:Strada Statale 428 Italia.svg|50px]] || [[Strada statale 428 di Villamaina]]
|-
|[[File:Strada Statale 430 Italia.svg|50px]] || [[Strada statale 430 della Valle del Garigliano]]
|-
|[[File:Strada Statale 447 Italia.svg|50px]] || [[Strada statale 447 di Palinuro]]
|-
|[[File:Strada Statale 447dir Italia.svg|50px]] || [[Strada statale 447 di Palinuro|Strada statale 447 dir di Palinuro]]
|-
|[[File:Strada Statale 517 Italia.svg|50px]] || [[Strada statale 517 Bussentina]]
|-
|[[File:Strada Statale 517dir Italia.svg|50px]] || [[Strada statale 517 Bussentina|Strada statale 517 dir di Torre Orsaia]]
|-
|[[File:Strada Statale 562 Italia.svg|50px]] || [[Strada statale 562 del Golfo di Policastro]]
|-
|[[File:Strada Statale 574 Italia.svg|50px]] || [[Strada statale 574 del Monte Terminio]]
|-
|[[File:Strada Statale 598 Italia.svg|50px]] || [[Strada statale 598 di Fondo Valle d'Agri]]
|-
|[[File:Strada Statale 686 Italia.svg|50px]] || [[Strada statale 686 di Quarto]]
|-
|[[File:Strada Statale 691 Italia.svg|50px]] || [[Strada statale 691 Fondo Valle Sele]]
|-
|[[File:Strada Statale 700 Italia.svg|50px]] || [[Strada statale 700 della Reggia di Caserta]]
|}
 
=== Aeroporti ===
I principali scali aeroportuali della Campania sono:
* [[Aeroporto di Benevento-Olivola]] (Militare)
* [[Aeroporto di Capua|Aeroporto di Capua-Formis]] (Militare)
* [[Aeroporto di Grazzanise]] (Civile e Militare)
* [[Aeroporto di Napoli-Capodichino]] (Civile e Militare)
* [[Aeroporto di Salerno-Pontecagnano]] (Civile e Militare)
 
==== Aeroporto di Napoli-Capodichino ====
[[File:Ingressoaer.jpg|thumb|Ingresso dell'aeroporto di Napoli al tramonto.]]
 
L'[[aeroporto di Napoli-Capodichino]] dista circa 4&nbsp;km dal centro di [[Napoli]]. È gestito da una società privata, la [[Gesac]] (controllata dalla britannica [[BAA plc]]), ed è stato il primo in [[Italia]] a venire privatizzato.
 
Nell'ultimo anno (2019) precedente l'introduzione delle misure limitative dello spostamento internazionale e interregionale per contrastare la [[Pandemia di COVID-19 in Italia|diffusione del COVID-19]], l'aeroporto aveva registrato {{formatnum:10860068}} passeggeri in transito, risultando essere il quinto d'[[Italia]] per numero di passeggeri dopo [[Aeroporto di Roma-Fiumicino|Roma-Fiumicino]], [[Milano-Malpensa]], [[Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio|Bergamo-Orio al Serio]] e [[Aeroporto di Venezia-Marco Polo|Venezia-Marco Polo]].<ref>{{Cita web |url=http://www.aeroportodinapoli.com/ |titolo=Aeroporto di Napoli Airport<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=20 maggio 2011 |dataarchivio=30 giugno 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110630124610/http://www.aeroportodinapoli.com/ |urlmorto=no }}</ref>. Di seguito una tabella che illustra l'andamento del traffico passeggeri dal [[2000]] al [[2020]]:<ref>{{cita web|url=http://www.assaeroporti.it/defy.asp|titolo=Assaeroporti.it|accesso=8 gennaio 2012|dataarchivio=19 gennaio 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130119010721/http://www.assaeroporti.it/defy.asp|urlmorto=no}}</ref>
 
{| border="1" cellspacing="0"
! style="background:#efefef;"| Anno || ! style="background:#efefef;"|Passeggeri || ! style="background:#efefef;"| +/-
|-
| 2022 || align="right"| {{formatnum:10918234}} || align="left"| {{Aumento}} 135,5%
|-
| 2021 || align="right"| {{formatnum:3502679}} || align="left"| {{Aumento}} 31,9%
|-
| 2020 || align="right"| {{formatnum:2779946}}<ref>Il dato è fortemente influenzato dalle ripercussioni della [[pandemia di COVID-19]] sugli spostamenti internazionali</ref> || align="left"| {{Diminuzione}} 74,4%
|-
| 2019 || align="right"| {{formatnum:10860068}} || align="left"| {{Aumento}} 9,3%
|-
| 2018 || align="right"| {{formatnum:9932029}} || align="left"| {{Aumento}} 15,8%
|-
| 2017 || align="right"| {{formatnum:8577507}} || align="left"| {{Aumento}} 26,6%
|-
| 2016 || align="right"| {{formatnum:6775988}} || align="left"| {{Aumento}} 9,9%
|-
| 2015 || align="right"| {{formatnum:6163188}} || align="left"| {{Aumento}} 3,4%
|-
| 2014 || align="right"| {{formatnum:5960035}} || align="left"| {{Aumento}} 9,5%
|-
| 2013 || align="right"| {{formatnum:5444422}} || align="left"| {{Diminuzione}} 6,2%
|-
| 2012 || align="right"| {{formatnum:5801836}} || align="left"| {{Aumento}} 0,6%
|-
| 2011 || align="right"| {{formatnum:5768873}} || align="left"| {{Aumento}} 3,3%
|-
| 2010 || align="right"| {{formatnum:5584114}} || align="left"| {{Aumento}} 5,0%
|-
| 2009 || align="right"| {{formatnum:5322161}} || align="left"| {{Diminuzione}} 5,7%
|-
| 2008 || align="right"| {{formatnum:5642266}} || align="left"| {{Diminuzione}} 2,3%
|-
| 2007 || align="right"| {{formatnum:5775838}} || align="left"| {{Aumento}} 13,3%
|-
| 2006 || align="right"| {{formatnum:5095969}} || align="left"| {{Aumento}} 11,1%
|-
| 2005 || align="right"| {{formatnum:4588695}} || align="left"| {{Diminuzione}} 1,0%
|-
| 2004 || align="right"| {{formatnum:4632388}} || align="left"| {{Aumento}} 1,3%
|-
| 2003 || align="right"| {{formatnum:4587163}} || align="left"| {{Aumento}} 11,0%
|-
| 2002 || align="right"| {{formatnum:4136874}} || align="left"| {{Aumento}} 3,6%
|-
| 2001 || align="right"| {{formatnum:4053791}} || align="left"| {{Diminuzione}} 3,2%
|-
| 2000 || align="right"| {{formatnum:4132508}} || align="left"| {{Aumento}} 13,0%
|}
 
==== Aeroporto di Salerno-Pontecagnano ====
{{vedi anche|Aeroporto di Salerno-Pontecagnano}}
 
L'aeroporto di Salerno-Pontecagnano, denominato "Costa d'Amalfi", è situato tra i comuni di [[Bellizzi]] e [[Pontecagnano Faiano]], a circa 21&nbsp;km da Salerno. L'aeroporto è civile e militare, venendo utilizzato sia dall'aviazione generale che dalle compagine aeree civili. Viene inaugurato ufficialmente l'11 luglio 2024.<ref>{{cita web|url=https://tg24.sky.it/cronaca/2024/07/11/aeroporto-salerno-inaugurazione|titolo=Aeroporto di Salerno, Salvini e De Luca all'inaugurazione: arrivati i primi voli}}</ref>
 
==== Aeroporto di Grazzanise ====
{{vedi anche|Aeroporto di Caserta-Grazzanise}}
 
L'aeroporto "Carlo Romagnoli" di Grazzanise è un aeroporto militare aperto al traffico civile autorizzato dal 25 novembre 2004. È dotato di una sola pista in conglomerato bituminoso e di una pista di rullaggio parallela a questa.
 
=== Ferrovie ===
{{vedi anche|Trasporti in Campania|Trasporti a Napoli|Servizio ferroviario metropolitano di Napoli|Sistemi ettometrici di Napoli|Servizio ferroviario metropolitano di Salerno|Circumsalernitana}}
[[File:Convogli Trasporti di Napoli.jpg|thumb|Convogli del sistema integrato dei [[trasporti a Napoli]].]]
 
Il trasporto su ferro risulta ben diffuso in tutto il territorio regionale, riuscendo a collegare i principali centri urbani in ogni provincia campana. A Napoli sono presenti 7 linee su ferro e 4 funicolari. La [[metropolitana di Napoli]] è stata più volte citata come modello positivo per l'approccio innovativo delle ''[[stazioni dell'arte]]'' della [[Linea 1 (metropolitana di Napoli)|linea 1]].<ref>{{cita web|url=http://www.ingegneri.info/la-metropolitana-di-napoli-vince-l-oscar-dei-trasporti_news_x_319.html|titolo=premio alla metropolitana di Napoli|accesso=5 giugno 2011|dataarchivio=17 gennaio 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120117000527/http://www.ingegneri.info/la-metropolitana-di-napoli-vince-l-oscar-dei-trasporti_news_x_319.html|urlmorto=no}}</ref>
 
Il sistema metropolitano regionale campano, nato nel [[2000]], ha incrementato e rafforzato il servizio di trasporto integrato esteso all'intera regione, gestito dal [[Consorzio Unico Campania]]. A [[Mercogliano]] è presente la [[funicolare di Montevergine]]; una delle più ripide d'Europa. Lo sviluppo del sistema ferroviario nel corso degli anni si è ulteriormente allargato portando la città di [[Napoli]] a stretti contatti con il suo vasto circondario, attraverso le reti della [[ferrovia Circumvesuviana]], [[ferrovia Cumana]] e della [[ferrovia Circumflegrea]], inoltre nel [[2005]] è entrata in funzione una moderna linea metropolitana regionale che collega Napoli con la [[provincia di Caserta]], la [[Linea Napoli-Giugliano-Aversa]].
 
Le [[Ferrovie italiane#Linee fondamentali|linee fondamentali]] che attraversano la regione sono cinque:
*[[Ferrovia Napoli-Foggia]]
*[[Ferrovia Napoli-Salerno]]
*[[Ferrovia Roma-Cassino-Napoli]]
*[[Ferrovia Roma-Formia-Napoli]]
*[[Ferrovia Tirrenica Meridionale|Ferrovia Salerno-Reggio Calabria]] ''Tirrenica Meridionale''.
 
=== Trasporto pubblico locale ===
==== Città metropolitana di Napoli ====
{{Vedi anche|Trasporti a Napoli}}
La società che gestisce il trasporto pubblico a Napoli e nei comuni circostanti è l'[[Azienda Napoletana Mobilità|ANM]].
All'interno dell'[[Area metropolitana di Napoli|area metropolitana napoletana]] è presente una rete di trasporti su ferro basata su due sistemi interconnessi tra loro:
* la rete della [[metropolitana di Napoli]] (3 linee: [[Linea 1 (metropolitana di Napoli)|1]], [[Linea 6 (metropolitana di Napoli)|6]], [[Linea 11 (metropolitana di Napoli)|11]])
* la rete suburbana del "[[Servizio ferroviario metropolitano di Napoli]]" (8 linee: 5 linee della [[Circumvesuviana]], [[Linea 2 (servizio ferroviario metropolitano di Napoli)|linea 2]], [[Ferrovia Cumana|Cumana]], [[Ferrovia Circumflegrea|Circumflegrea]]).
 
Nella città sono inoltre attive varie funicolari: [[Funicolare Centrale]], [[Funicolare di Mergellina]], [[Funicolare di Chiaia]], [[Funicolare di Montesanto]].
 
==== Provincia di Avellino ====
 
{{…|trasporti}}
==== Provincia di Benevento ====
 
{{…|trasporti}}
 
==== Provincia di Caserta ====
 
{{…|trasporti}}
 
==== Provincia di Salerno ====
 
{{…|trasporti}}
 
=== Metropolitane ===
[[File:Toledo (Metropolitana di Napoli L1).jpg|miniatura|Stazione [[Toledo (metropolitana di Napoli)|Toledo]] della [[Linea 1 (metropolitana di Napoli)|Linea 1]].]]
La città di [[Napoli]] dispone di una rete [[metropolitana]], la terza più estesa in Italia, con 3 linee in esercizio.
 
{|class="wikitable sortable"
|-
! Comune
! Linee
! Stazioni
! Lunghezza ([[Kilometro|km]])
! class="unsortable"| Note
|-
|[[Metropolitana di Napoli|Napoli]]
|3
|30
|34,5 [[chilometri|km]]
|
|}
 
=== Porti ===
[[File:Porto di Napoli 2005 0131.jpg|thumb|[[Porto di Napoli]]]]
 
Il [[porto di Napoli]] e il [[porto di Salerno]] sono tra i più attivi in Italia per movimento merci e passeggeri. Il porto del capoluogo campano detiene il primato in [[Italia]] di scalo passeggeri, secondo al mondo solo dopo quello di [[Hong Kong]]. Il [[porto di Salerno]] risulta particolarmente efficiente nella movimentazione delle merci e nel settore crocieristico.
 
Vi sono poi altri porti turistici in regione, come il [[Marina d'Arechi]] a [[Salerno]], o i piccoli porti turistici di [[Porto di Sorrento|Sorrento]], [[Amalfi]], [[Positano]] e quelli delle isole del [[golfo di Napoli|golfo]].
 
== Arte ==
{{vedi anche|Arte in Campania}}
=== Archeologia ===
[[File:Map Archeological sites II 1992 - Siti archeologici della Campania - Touring Club Italiano CART-TEM-093 (cropped).jpg|thumb|Siti archeologici della Campania]]
[[File:ADIPompeii-27527-4.jpg|thumb|Resti di alcune vittime dell'[[eruzione del Vesuvio del 79]] ]]
 
La Campania è una regione ricchissima di siti e risorse artistiche e archeologiche che vanno dall'età preistorica fino a quella romana, passando per l'arte paleocristiana.
Tra i più rilevanti, il Mitreo e l'[[anfiteatro campano]] a [[Santa Maria Capua Vetere]], i siti archeologici risalenti all'[[Antica Grecia|epoca greca]] come il [[sottosuolo di Napoli]].
[[Pompei (comune)|Pompei]] invece presenta scavi archeologici di circa 60 ettari e costituisce il sito più visitato in Italia dopo i musei vaticani. Il valore del sito è stato stimato intorno ai 40 miliardi di euro<ref name="pom">{{cita web|url=http://www.pompeiisites.org/Sezione.jsp?titolo=dati%20visitatori%202010&idSezione=2218|titolo=Dati Visitatori 2010|accesso=20 maggio 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171021005137/http://www.pompeiisites.org/Sezione.jsp?titolo=dati%20visitatori%202010&idSezione=2218|dataarchivio=21 ottobre 2017|urlmorto=sì}}</ref> ed è il sito archeologico più visitato in [[Italia]] e tra i più nel mondo (nel [[2010]] è stato visitato da 2.319.668 persone<ref name="pom"/>). Sempre nell'area [[Vesuvio|vesuviana]] sono gli scavi di [[Scavi di Ercolano|Ercolano]], [[Oplonti]] e [[Castellammare di Stabia]],
 
Databile tra il [[114]] e il [[117|117 d.C.]], risulta essere l'[[Arco di Traiano (Benevento)|arco di Traiano]] giuntoci integro.<ref name=inCampania>{{cita web|url=http://www.incampania.com/beniculturali.cfm?Menu_ID=200&Sub_ID=204&Info_ID=4350|titolo=inCampania.com|accesso=20 luglio 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111117184742/http://www.incampania.com/beniculturali.cfm?Menu_ID=200&Sub_ID=204&Info_ID=4350|dataarchivio=17 novembre 2011}}</ref>
 
Nell'area cilentana sono presenti i resti greci di [[Paestum]], antica città della [[Magna Grecia]] sacra a [[Poseidone]]. Nel Cilento sono presenti anche gli scavi di Velia, l'antica Elea, patria della [[scuola eleatica]], nel comune di Ascea.
 
=== Architettura ===
{{vedi anche|Rinascimento napoletano|Barocco napoletano|Neoclassicismo}}
[[File:Salerno 2013-05-17 09-37-10.jpg|thumb|[[Cattedrale di Salerno|Duomo di Salerno]]|187x187px]]
[[File:Convento di San Francesco a Folloni, portale (Montella).JPG|thumb|upright|left|Il portale di accesso al [[Convento di San Francesco a Folloni]] a [[Montella]], [[monumento nazionale]]]]
[[File:Amalfi Piazza del Duomo Italy 2.JPG|thumb|left|Il [[Duomo di Amalfi]]|243x243px]]
 
Avendo la regione subito influssi longobardi, cassinesi, bizantini, islamici e romanici, il patrimonio architettonico della stessa offre un'elevata varietà di stili, che vanno dal [[architettura romanica|romanico]] al [[gotico italiano|gotico]], dal [[Rinascimento napoletano]] al [[barocco napoletano]] fino al [[neoclassicismo]]. [[File:Rocca dei Rettori, a castle in Benevento, southern Italy.jpg|thumb|La [[Rocca dei Rettori]] di[[Benevento]]|183x183px]]
Nonostante il fatto che, per diversi motivi storici, il fulcro principale risulti essere il [[Napoli|capoluogo]] di regione, comunque non mancano altre opere presenti di rilievo su tutto il territorio che rappresentano una delle eccellenze dello stile e dell'arte in [[Italia]]. Si ricordino, per esempio, il [[Duomo di Casertavecchia]], il [[Duomo di Amalfi]], il [[Duomo di Benevento]] e [[Cattedrale di Salerno|quello di Salerno]], importanti esempi di [[architettura romanica]]<ref>Palmerino Savoia, ''L'episcopato a Benevento di papa Orsini'', Collana di studi storici, tip. La nuovissima, [[Acerra]], [[1973]], p. 140.</ref>, la [[Cattedrale di Avellino]], nonché due pregevoli testimonianze dell'[[architettura longobarda]] in regione, entrambi a Benevento: la [[Rocca dei Rettori]] ed il [[Complesso monumentale di Santa Sofia]], [[patrimonio dell'umanità]] UNESCO.<ref>{{cita web|url=http://www.adnkronos.com/IGN/News/Cronaca/Benevento-chiesa-di-Santa-Sofia-patrimonio-Unesco-Italia-al-top-per-numero-siti_312175926015.html|titolo=Benevento, "chiesa di Santa Sofia" patrimonio Unesco|accesso=19 luglio 2011|dataarchivio=30 luglio 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110730090051/http://www.adnkronos.com/IGN/News/Cronaca/Benevento-chiesa-di-Santa-Sofia-patrimonio-Unesco-Italia-al-top-per-numero-siti_312175926015.html|urlmorto=no}}</ref>
 
Tra gli architetti più importanti campani, si annoverano su tutti [[Luigi Vanvitelli]], [[Gian Lorenzo Bernini]] (quest'ultimo però mai direttamente operante in Campania in quanto, per motivi accidentali, ha dovuto sempre rifiutare le commissioni offertegli), [[Ferdinando Sanfelice]], [[Francesco Solimena]] e [[Domenico Antonio Vaccaro]].
[[File:Basilica di Santa Chiara (right).jpg|thumb|left|[[Basilica di Santa Chiara (Napoli)|Basilica di Santa Chiara]] ([[Napoli]])]]
L'architettura gotica vede l'avvento in Campania grazie all'imperatore [[Federico II di Svevia]] e nei secoli successivi alle dinastie [[Angioini|Angioina]] e [[Corona d'Aragona|Aragonese]] del [[Regno di Napoli]]. Tra le opere di questo periodo si ricordano la [[Chiesa di San Pietro a Majella]], la [[Basilica di San Lorenzo Maggiore]], la [[Chiesa di Sant'Eligio Maggiore]], la [[Chiesa di San Domenico Maggiore (Napoli)|Chiesa di San Domenico Maggiore]] e la [[chiesa di San Giovanni a Carbonara]].
 
[[File:Napoli Castello Nuovo.jpg|thumb|[[Castel Nuovo]] di Napoli]]
 
Nel periodo rinascimentale, trova essenzialmente maggior spicco l'arco trionfale del [[Maschio Angioino]], con il quale [[Napoli]] dona il proprio contributo artistico a tutto il [[Rinascimento]] italiano. Esso fu eseguito da diversi autori, dalle cui collaborazioni nacquero una sintesi di influssi e modi. I principali furono [[Francesco Laurana]], [[Domenico Gagini]], [[Guillem Sagrera]], e poi altri autori di scuola [[Donatello|donatelliana]]. L'arco rappresenta la conquista del regno da parte del re Alfonso e del successo della dinastia. Altre opere rinascimentali, e più precisamente riconducibili al Rinascimento toscano e veneziano sono il chiostro della [[Certosa di San Martino]], il già citato esterno della [[Chiesa del Gesù Nuovo]], la [[Chiesa dei Girolamini]], la [[chiesa di Sant'Anna dei Lombardi]] e la [[Basilica della Santissima Annunziata Maggiore]], con annessa la celebre [[ruota degli esposti]].
[[File:Palazzo Donn'Anna – Via Posillipo – Napoli.jpg|left|thumb|[[Palazzo Donn'Anna]] ([[Napoli]])]]
Dal [[XVI secolo]] si diffuse il [[barocco napoletano]], corrente che si discostava leggermente da quella classica romana. A Napoli, le opere di quest'ultimo periodo rappresentano la stragrande maggioranza. Tra queste, la [[basilica di San Paolo Maggiore]], la chiesa del Gesù, la [[Cappella del Monte di Pietà]].
 
[[File:Certosa di Padula - la facciata sulla corte esterna (XVI secolo - 1723).jpg|thumb|[[Certosa di San Lorenzo (Padula)|Facciata della Certosa di Padula]]]]
 
Nel resto della regione, assume un importante ruolo la [[Certosa di San Lorenzo (Padula)|Certosa di Padula]], che con una superficie di 50.500&nbsp;m² sulla quale sono edificate oltre 320 stanze e con il più grande chiostro del mondo (circa 12.000&nbsp;m²), oltre a essere contornato da 84 colonne, è stato inserito tra i patrimoni dell'umanità [[UNESCO]]. A [[Napoli]], invece, la figura di maggior rilievo l'assunse [[Cosimo Fanzago]] che lavorò nella [[Certosa di San Martino]] (definita opere barocca per eccellenza), innalzò la chiesa di [[Santa Maria Egiziaca]] a [[Pizzofalcone]], il [[Palazzo Donn'Anna]] e la [[Guglia di San Gennaro]], quest'ultima definita gioiello del barocco napoletano. Altri autori cardine nel proseguimento di questa corrente furono [[Ferdinando Sanfelice]] e [[Domenico Antonio Vaccaro]]. Il primo ha tra le principali opere il [[palazzo dello Spagnolo]], il secondo il [[palazzo dell'Immacolatella]] ed il [[Basilica di Santa Chiara (Napoli)|chiostro maiolicato di Santa Chiara]]. Proprio riguardo al [[palazzo dello Spagnolo]], si deve ricordare che nel barocco napoletano assumevano fondamentale importanza le scale dei palazzi, le quali si innestavano nei cortili divenendo lo scenografico punto di fuga della visuale d'insieme del palazzo.
 
Anche sotto [[Carlo III di Spagna]], sovrano attento all'arte, la Campania vede il suo fulcro artistico principalmente nel suo capoluogo. Importante fu anche l'affermazione di eccellenti scultori che hanno lasciato direttamente o indirettamente il segno nella città, diventando punto di riferimento anche per quelli che sarebbero stati gli anni a venire. A partire dal [[XVIII secolo]], tra le ultime correnti artistiche ed architettoniche presenti in regione, si diffuse il [[neoclassicismo]], divisibile in due distinte categorie: la prima, legata al tardo barocco, è caratterizzata da interni voluminosi e policromi, mentre la seconda è costituita da una maggiore severità degli spazi, preludendo al neoclassico puro. [[Vanvitelli]] su tutti pone le basi per la nascita del [[neoclassicismo|movimento]], le cui radici sono posate a [[Napoli]].
 
[[File:NapoliSanFrancescoDaPaolaFacciata.jpg|thumb|[[Basilica reale pontificia di San Francesco di Paola|Basilica di San Francesco di Paola]] ([[Napoli]])]]
[[File:Centro Direzionale - Napoli.jpg|thumb|left|Centro direzionale di Napoli (interno)]]
 
La città diventa così all'avanguardia per quanto riguarda lo sviluppo della corrente che a sua volta si basa sulla ripresa del gusto antico. Grande influenza nello stile neoclassico ebbero gli [[scavi di Pompei]] che, avviati alla metà del Settecento da [[Carlo III di Spagna|Carlo di Borbone]], ispirarono lo stile di [[Luigi Vanvitelli]], primo vero autore neoclassico. Tra le opere neoclassiche più importanti in Campania si ricordano la [[Basilica reale pontificia di San Francesco di Paola|Basilica di San Francesco di Paola]] (definita l'opera neoclassica meglio eseguita), alcuni ambienti della [[Reggia di Caserta]] (proprio del Vanvitelli), la facciata del [[Teatro San Carlo]], la [[Villa Floridiana]] di Napoli e la [[casina Vanvitelliana]] di Bacoli. Del secondo settecento è il conosciuto Real sito di [[San Leucio (Caserta)|San Leucio]], setificio di origine borbonica, con appartamenti reali, il belvedere e le vicine case per gli operai. Risale inoltre al 1700 la ristrutturazione della farmacia degli Incurabili.
 
Di stile rococò e neoclassico, furono eseguite le ville dell'area vesuviana che costituiscono il [[Miglio d'oro]], definite d'oro proprio per la ricchezza storica e paesaggistica delle stesse. Delle oltre centoventi ville, molte sono in rovina. Alcune strutture, parzialmente rimaste, sono la [[villa Campolieto]], la [[villa Ruggiero]] e la [[villa Favorita (Ercolano)|villa Favorita]], dal bel parco con veduta, ad [[Ercolano (comune)|Ercolano]], la [[villa Bruno]] e la [[villa Vannucchi]] a [[San Giorgio a Cremano]] e la [[villa delle Ginestre]] a [[Torre del Greco]], la quale è stata una delle residenze di Leopardi.
Gli architetti che lavorarono al progetto di [[Carlo III di Spagna|Carlo di Borbone]], furono: [[Luigi Vanvitelli]], [[Ferdinando Fuga]], [[Ferdinando Sanfelice]], [[Domenico Antonio Vaccaro]], [[Mario Gioffredo]]. Un altro architetto che ha arricchito il patrimonio partenopeo e campano in generale è [[Domenico Fontana]], il quale eresse numerosi edifici imponenti come il [[Palazzo Reale di Napoli]] o il [[Real Albergo dei Poveri]].
 
Tra le opere di architettura contemporanea si possono annoverare il [[centro direzionale di Napoli]], realizzato su progetto dell'architetto giapponese [[Kenzō Tange]], il centro commerciale "[[Vulcano Buono]]" di [[Nola]], opera di [[Renzo Piano]], la [[Cittadella Giudiziaria]] di Salerno di [[David Chipperfield]], la [[Stazione marittima di Salerno|stazione marittima]] della stessa città disegnata da [[Zaha Hadid]] e l'[[Auditorium Oscar Niemeyer|Auditorium di Ravello]], tra le ultime opere realizzate da [[Oscar Niemeyer]].
 
==== Grattacieli ====
Di seguito l'elenco dei grattacieli più alti della Campania.
{| border="0" style="border: 1px solid #999; background-color:#FFF"
|- align="center" style="background:#0b4a9e"
! <span style="color:#FFF">Grattacielo</span> || <span style="color:#FFF">Altezza</span> || <span style="color:#FFF">Anno</span> || <span style="color:#FFF">Città</span>
|- style="background:#efefef"
| [[Torre Telecom Italia (Napoli)|Torre Telecom Italia]] ||129 metri || 1995 || Napoli
|- style="background:#efefef"
| [[Torri ENEL|Torre ENEL I]] ||122 metri || 1990 || Napoli
|- style="background:#efefef"
| [[Torri ENEL|Torre ENEL II]] ||122 metri || 1990 || Napoli
|- style="background:#efefef"
| [[Torri Saverio e Francesco|Torre Francesco]]||118 metri || 1990 || Napoli
|- style="background:#efefef"
| [[Torri Saverio e Francesco|Torre Saverio]] ||118 metri || 1990 || Napoli
|- style="background:#efefef"
| [[Torre del Consiglio regionale della Campania]] ||115 metri || 1992 || Napoli
|- style="background:#efefef"
| [[Torri del Tribunale di Napoli|Torre A del Tribunale di Napoli]] ||110 metri || 1991 || Napoli
|- style="background:#efefef"
| [[Torri del Tribunale di Napoli|Torre B del Tribunale di Napoli]] ||102 metri || 1991 || Napoli
|- style="background:#efefef"
| [[Ambassador's Palace Hotel]] ||100 metri || 1957 || Napoli
|- style="background:#efefef"
| Edificio Eni-Italgas ||88 metri || 1995 || Napoli
|- style="background:#efefef"
| Giunta Regione Campania ||88 metri || 1995 || Napoli
|- style="background:#efefef"
| Holiday Inn Hotel ||83 metri || 1995 || Napoli
|- style="background:#efefef"
| Torri residenziali del CDN ||80 metri || 1995 || Napoli
|- style="background:#efefef"
| Edificio E3 ||75 metri || 1995 ||Napoli
|- style="background:#efefef"
| [[Torre del Secondo Policlinico di Napoli|Torre biologica II° Policlinico]] ||74 metri || 1971 || Napoli
|- style="background:#efefef"
| Torre della Stazione Centrale di Napoli ||70 metri || 1960 || Napoli
|- style="background:#efefef"
| [[Torri del Banco di Napoli|Banco di Napoli I]] ||70 metri || 1990 || Napoli
|- style="background:#efefef"
| [[Torri del Banco di Napoli|Banco di Napoli II]] ||70 metri || 1990 || Napoli
|- style="background:#efefef"
|}
 
; Torre Telecom Italia: È stato per quindici anni, dal [[1995]] al [[2010]], il [[Grattacieli più alti d'Italia|grattacielo più alto d'Italia]].
; Ambassador's Palace Hotel: {{Senza fonte|È stato per trentatré anni, tra il [[1957]] ed il [[1990]], il grattacielo più alto di Napoli e della Campania. È anche, dal 1957, l'edificio alberghiero più alto d'Italia.}}
 
=== Pittura ===
{{vedi anche|Pittura napoletana}}
[[File:Caravaggio - Sette opere di Misericordia.jpg|upright=0.8|thumb|''[[Sette opere di Misericordia]]'' ([[Caravaggio]])]]
 
[[Napoli]] giocò un ruolo importante potendo contare sulla scia artistica che il [[Caravaggio]] lasciò in città. Dopo il suo passaggio in città nacquero importanti autori campani che costituirono il filone del [[caravaggismo]], tra cui [[Carlo Sellitto]], che fu il primo caravaggista napoletano.
 
In parallelo, altri importanti pittori che nacquero o si formarono in città furono [[Battistello Caracciolo]], [[Massimo Stanzione]], [[Aniello Falcone]], [[Bernardo Cavallino]], [[Andrea Vaccaro]], [[Micco Spadaro]] e [[Salvator Rosa]].
[[File:Luca Giordano Protector saints of Naples.jpg|thumb|left|upright=0.8|''[[Santi patroni di Napoli adorano il crocifisso]]'' ([[Luca Giordano]])]]
 
A cavallo tra il [[XVII secolo|XVII]] e [[XVIII secolo]], vi furono poi [[Luca Giordano]] e [[Mattia Preti]], importantissimo artista che eseguì numerosi dipinti per le più importanti chiese della città. Le opere del [[Luca Giordano|Giordano]] sono diffuse in tutto il mondo, dal [[Louvre]] di [[Parigi]], al [[Museo del Prado]] di [[Madrid]], fino alla [[Galleria degli Uffizi]] di [[Firenze]].
 
All'inizio del [[XVIII secolo|settecento]], è l'opera di [[Francesco Solimena]] ad avere maggior risonanza, anche in ambito europeo. I suoi lavori furono eseguiti soprattutto nella [[Reggia di Caserta]]. Continuatore del [[Francesco Solimena|Solimena]], fu poi il suo allievo [[Francesco De Mura]], del quale si ricordano soprattutto le donazioni postume fatte al [[Pio Monte della Misericordia]], istituto che custodisce alcuni dei dipinti napoletani più importanti del [[XVII secolo|XVI]] e [[XVII secolo]].
[[File:Giacinto Gigante - Marina di Posillipo.jpg|thumb|Marina di Posillipo ([[Giacinto Gigante]])]]
[[File:Domenico Morelli - Le tentazioni di Sant'Antonio.jpg|thumb|Le tentazioni di sant'Antonio ([[Domenico Morelli (pittore)|Domenico Morelli]])]]
 
Il [[XIX secolo]] fu il periodo d'avanguardia della [[Scuola di Posillipo]] (1820-1850). Seguaci di tale corrente furono un tardo [[Salvator Rosa]] e [[Micco Spadaro]]. Successivamente alla [[scuola di Posillipo]], nella seconda metà del [[XIX secolo]], si annovera tra i più importanti pittori nazionali e regionali, [[Domenico Morelli (pittore)|Domenico Morelli]], la cui arte fonde verismo a tardo-romanticismo. L'autore operò essenzialmente nell'[[Accademia di belle arti di Napoli|accademia delle Belle Arti di Napoli]].
 
Alla fine del [[XX secolo]], infine, si annoverano tra i principali pittori quelli del movimento ''[[Transavanguardia|transavanguardista]]'', dei quali, ben tre dei “magnifici cinque” della Transavanguardia sono campani: [[Mimmo Paladino]], [[Nicola De Maria]] e [[Francesco Clemente]].
 
=== Scultura ===
[[File:Domenico Antonio Vaccaro-Angelo.jpg|thumb|left|upright=0.8|''L'[[Angelo custode (Domenico Vaccaro)|Angelo custode]]'' ([[Domenico Antonio Vaccaro]], [[1712]])]]
 
Tra gli scultori più importanti nativi in Campania vi sono [[Giovanni da Nola]], [[Domenico Antonio Vaccaro]], [[Giuseppe Sanmartino]] e [[Vincenzo Gemito]].
 
Il San Martino, in particolare, fu nel [[XVIII secolo]] l'esecutore di una delle più importanti opere scultoree di quel periodo: il [[Cristo Velato]]. L'opera suscitò persino l'invidia di [[Antonio Canova]] che avrebbe voluto acquistarla. Il complesso che ospita la statua marmorea è la famosa [[Cappella Sansevero]], la quale ospita altre importanti opere all'interno, come la [[pudicizia]] ed il [[disinganno]].
 
Tra gli scultori più importanti in Campania, entrambi del [[barocco napoletano|barocco]], vi furono [[Cosimo Fanzago]] e [[Domenico Antonio Vaccaro]]. Entrambi contribuirono allo sviluppo del [[barocco napoletano]], corrente fatta di ricchissimi intarsi di marmi colorati che ornano strutture permeate di rigore manierista. Il primo vede tra le sue principali opere scultoree i lavori eseguiti all'interno della [[Chiesa del Gesù Nuovo]], la [[fontana del Sebeto]], l'[[obelisco di San Gennaro]] e tante altre ancora. Il secondo invece, lavorò principalmente nelle chiese, progettandole per intero, come avvenne per la [[certosa di San Martino]], o eseguendo decorazioni o sculture interne. Tra le opere principali si ricordano: l{{'}}''[[Angelo custode (Domenico Vaccaro)|Angelo custode]]'', il [[Chiostri di Santa Chiara|chiostro maiolicato di santa Chiara]] e diverse altre ancora.
[[File:Caserta Fuente de Eolo 01.JPG|thumb|La fontana di Eolo ([[reggia di Caserta]])]]
 
A cavallo tra il [[XIX secolo|XIX]] e [[XX secolo]] si annovera tra le principali opere scultoree d'[[Italia]] il gruppo di fontane che caratterizzano il parco della [[Reggia di Caserta]]. Queste furono il frutto di diversi scultori dell'epoca che lavorarono al progetto del [[Luigi Vanvitelli|Vanvitelli]], morto prima di concludere l'opera nel [[1773]]. Tra i principali artisti si ricorda [[Gaetano Salomone]], il quale compì molte delle statue che adornano i giardini.
 
Tra i principali scultori del [[XIX secolo]], si ricorda [[Vincenzo Gemito]], le cui opere principali sono, ''Il pescatorello'' ([[Museo Bargello]] di Firenze), ''L'acquaiolo'' ([[Museo Casa Natale di Michelangelo Buonarroti]] di [[Caprese Michelangelo]]), ed ''Il Giocatore di carte'' ([[Museo di Capodimonte]] a Napoli).
 
Altri importanti scultori che hanno eseguito opere per la città di [[Napoli]] furono: [[Donatello]] (per il [[sepolcro del cardinale Rainaldo Brancaccio]]), [[Pietro Bernini]] (per diverse opere), [[Michelangelo Naccherino]] (per le fontane cittadine) e [[Antonio Canova]] (che eseguì le statue equestri in [[Piazza del Plebiscito]] ed altre opere in città).
 
=== Siti UNESCO e patrimoni dell'umanità ===
[[File:Panorama da Posillipo.JPG|thumb|none|upright=3.4|[[Napoli]]]]
[[File:Ravello September 2007.jpg|thumb|La [[costiera amalfitana]] - vista su [[Ravello]]]]
 
I siti materiali UNESCO [[patrimonio dell'umanità]] presenti in Campania sono:<ref>{{cita web|url=http://www.campania.beniculturali.it/index.php/siti-unesco|titolo=Siti UNESCO in Campania|accesso=4 febbraio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171021005424/http://www.campania.beniculturali.it/index.php/siti-unesco|dataarchivio=21 ottobre 2017|urlmorto=sì}}</ref>
* [[Centro storico di Napoli]], dal 1995;
* [[Reggia di Caserta|Reggia e parco di Caserta]] con l'[[Acquedotto Carolino]] e il [[San Leucio (Caserta)|complesso di San Leucio]], dal 1997;
* [[Scavi archeologici di Pompei|Aree archeologiche di Pompei]], di [[Scavi archeologici di Ercolano|Ercolano]] e di [[Scavi archeologici di Oplonti|Oplonti]], dal 1997;
* [[Costiera amalfitana]], dal 1997;
* [[Parco nazionale del Cilento e Vallo di Diano]] con i siti archeologici di [[Paestum]] e di [[Elea-Velia|Velia]] e la [[Certosa di San Lorenzo (Padula)|certosa di Padula]], dal 1998;
* [[Complesso monumentale di Santa Sofia|Complesso monumentale longobardo di Santa Sofia]] di [[Benevento]], dal 2011.
 
=== Poesia e letteratura ===
{{vedi anche|Scuola siciliana|Lingua napoletana}}
[[File:Virgilio.png|thumb|[[Virgilio]]]]
 
La storia della letteratura in regione ha origini antichissime, dando i natali a illustri personaggi come [[Torquato Tasso]], [[Giordano Bruno]] e [[Giambattista Vico]]. Nel corso della storia, [[Napoli]] divenne uno dei centri culturali maggiori d'Europa, al pari di [[Vienna]], [[Parigi]] e [[Londra]] e ciò permise di attrarre in città (ed in tutto il regno in generale) illustri personaggi della letteratura, come: [[Francesco Petrarca]], [[Tommaso d'Aquino]], [[Giovanni Boccaccio]], [[Giacomo Leopardi]], [[Benedetto Croce]] e [[Gabriele D'Annunzio]].
 
Già dall'[[impero romano]] infatti, ci furono i primi importanti letterari che proprio in Campania hanno composto le loro opere. In regione furono ospitati illustri personaggi quali [[Gaio Cilnio Mecenate|Mecenate]], [[Orazio]], [[Virgilio]], il quale, quest'ultimo, proprio a [[Napoli]], città in cui amava risiedere, scrisse le [[Bucoliche]], primo frutto della poesia del poeta latino e considerate la trasformazione in linguaggio poetico dei precetti di vita appresi dalla scuola epicurea del capoluogo campano. Altre opere composte sempre a [[Napoli]] furono le [[Georgiche]] e l'[[Eneide]].
 
Nel periodo medioevale, dopo la caduta dell'impero romano d'occidente, vi fu l'avvento della [[scuola siciliana]], che porta alla nascita di diversi autori campani (all'epoca la regione faceva parte del [[regno di Sicilia]]), ed importanti scritti teologici come quelli di [[San Tommaso d'Aquino]], il quale, trasferìtosi a Napoli a 14 anni, si dedicò allo studio delle arti all'Università presso il convento di San Domenico Maggiore. Tra i principali esponenti della scuola siciliana, si ricordano [[Pier della Vigna]] e [[Rinaldo d'Aquino]]. Il [[XIV secolo|trecento]] è il periodo dell'[[umanesimo]], questa corrente partì dall'Italia (i centri maggiori furono Firenze e Napoli) e si diffuse in tutta l'Europa contemporanea. Proprio a [[Napoli]], vi soggiornarono due illustri autori della letteratura toscana: [[Giovanni Boccaccio]] e [[Francesco Petrarca]]. Il primo, in città imparò il greco da [[Leonzio Pilato]] per tradurre l'[[Iliade]] di [[Omero]], e durante il periodo napoletano compose le sue prime opere giovanili: ''Filocolo'' (1336-38), ''Filostrato'' (1335), ''Teseida'' (1339-41), ''Caccia di Diana'' (1334/38) e le ''Rime'' (data incerta). Il secondo invece, si recò presso la regina [[Giovanna d'Angiò]] con l'incarico di ambasciatore del [[papa Clemente VI]] dove continuò a scrivere i libri del ''Rerum memorandarum'' (rimasti poi incompiuti).
[[File:Torquato Tasso.jpg|upright|left|thumb|[[Torquato Tasso]]]]
 
Nel [[XVI secolo|cinquecento]], in Italia ricominciarono a prender piede i dialetti locali, mentre l'italiano venne relegato a funzione di linguaggio di corte. In questo quadro nasce l'opera letteraria più importante del secolo, la ''[[Gerusalemme liberata]]'' di [[Torquato Tasso]]. L'autore campano iniziò a scrivere l'opera all'età di 15 anni con il titolo di Gierusalemme tra il 1559 ed il 1560 durante il soggiorno a [[Venezia]], ma si fermò a 110 ottave, ben meno dei venti canti della ''Gerusalemme liberata''. Successivamente l'opera fu composta in seguito e completata dieci anni dopo a [[Ferrara]], nel 1575. In questo stesso periodo un altro illustre campano, [[Giordano Bruno]], filosofo, scrittore e frate domenicano, compose importanti opere in tutta l'Europa.
 
Durante l'epoca barocca, a cavallo tra il [[XVI secolo|XVI]] e [[XVII secolo]], va ricordato [[Giambattista Basile]], definito il ''Boccaccio napoletano'', letterato e scrittore di origini campane, il primo a utilizzare la fiaba come forma di espressione popolare.
 
[[File:Roberto Saviano.JPG|thumb|[[Roberto Saviano]]]]
Nel [[XVIII secolo|settecento]], vi fu [[Giambattista Vico]]. Altro importante filosofo e giurista campano noto nell'ambiente culturale napoletano e molto interessato alle nuove dottrine filosofiche. Egli ebbe modo di leggere e studiare le opere di Platone, Aristotele, sant'Agostino, Tacito, Dante, Petrarca e Suárez, tenendosi anche aggiornato sul dibattito filosofico di quel tempo che si svolgeva attorno alla "discussione sul cartesianesimo" tra i sostenitori di Cartesio e i suoi critici.
 
L'[[XIX secolo|ottocento]] fu caratterizzato dalla presenza a [[Napoli]] di [[Giacomo Leopardi]], che qui compose poco prima di morire: ''[[La ginestra]]'' e le ''[[Paralipomeni della Batracomiomachia]]''. A cavallo tra l'[[XIX secolo|ottocento]] ed il [[XX secolo|novecento]], si registra la presenza sempre a [[Napoli]] di [[Benedetto Croce]], che visse ed operò in città fino alla morte. Inoltre vi è [[Nicola Abbagnano]] fino alla fine del [[XX secolo]]. Nell'epoca moderna, importanti autori campani sono: [[Luciano De Crescenzo]], [[Erri De Luca]], [[Roberto Saviano]] e [[Elena Ferrante]].
 
=== Opere dialettali ===
[[File:Salvatore di Giacomo by Vincenzo Migliaro.jpg|thumb|upright=0.8|[[Salvatore Di Giacomo]]]]
 
Il napoletano possiede una ricchissima tradizione letteraria risalente al [[Regno di Sicilia]]. Con la [[scuola siciliana]] infatti, i testi e i versi furono trattati sempre come versi in [[lingua napoletana]] (''volgare pugliese''). Tra i principali si ricordano le poesie di [[Giacomo da Lentini]], [[Rinaldo d'Aquino]], [[Pier della Vigna]], [[Giacomino Pugliese]] e [[Guido delle Colonne]].
 
Nella metà del [[XVI secolo]], durante il dominio aragonese, i sovrani incentivarono l'adozione definitiva del toscano come lingua letteraria anche a [[Napoli]]. Iniziarono così anni di crisi della lingua napoletana nella letteratura. Il più celebre poeta napoletano dell'epoca fu [[Giulio Cesare Cortese]]. Egli è molto importante per quella che è la letteratura dialettale e barocca, in quanto, assieme a [[Giambattista Basile]], pone le basi per la dignità letteraria ed artistica della lingua napoletana moderna.
 
Il culmine della letteratura dialettale napoletana si è raggiunto negli ultimi tre secoli, in settori anche diversi tra loro, arrivando in alcuni casi anche a punte di grandissimo livello, come ad esempio nelle opere di [[Salvatore di Giacomo]], [[Raffaele Viviani]], [[Ferdinando Russo]], [[Eduardo Scarpetta]], [[Eduardo De Filippo]], [[Antonio De Curtis]], [[Annibale Ruccello]]. Proprio a cavallo tra l'Ottocento ed il novecento, inoltre, vi fu l'avvento di poeti dialettali compositori di versi che verranno poi musicate diventando le canzoni classiche napoletane. Su tutti si ricordano: [[E.A. Mario]], [[Ernesto Murolo]], [[Libero Bovio]], [[Cesare Andrea Bixio]] e il già citato [[Salvatore Di Giacomo]].
 
=== Musica ===
[[File:Mandolin MET DP169023.jpg|thumb|upright=0.7|left|Mandolino]]
 
La storia della musica campana è una delle più importanti e diffuse nel mondo, diventando punto cardine della cultura barocca nel settore lirico e della [[Composizione musicale|composizione]] e vero e proprio "marchio Italia" con le danze popolari della [[Tarantella campana|tarantella]] e con la [[musica napoletana|musica classica napoletana]]. Il [[mandolino]], emblema della [[musica napoletana]], è uno dei simboli più famosi dell'Italia nel mondo.
 
Tra i più importanti uomini di musica campani troviamo: [[Enrico Caruso]] (lirica); [[Renato Carosone]], [[Sergio Bruni]], [[Roberto Murolo]], [[Massimo Ranieri]], [[Pino Daniele]], [[Edoardo Bennato]] (musica leggera); [[Riccardo Muti]] (direttore d'orchestra).
 
=== Composizione ===
{{vedi anche|Scuola musicale napoletana|Opera buffa}}
{{Multimedia|larghezza=186
|file=Vesti La Giubba.ogg
|titolo=Vesti la giubba
|descrizione= [[Enrico Caruso]] in un brano tratto da ''[[Pagliacci (opera)|Pagliacci]]'', opera di [[Ruggero Leoncavallo|Leoncavallo]]
}}
 
La storia della composizione campana è riassunta da quella della [[scuola musicale napoletana]] nata nel [[XV secolo]]. Essa si sviluppò a [[Napoli]] ed ha il primato di aver fatto nascere la cosiddetta [[opera comica]], prodromo della futura [[opera buffa]]. In questo periodo, si riunirono a [[Napoli]] i più insigni musicisti, i cantanti più celebrati, gli strumentisti più virtuosi.<gallery widths="140" heights="140">
File:Alessandro Scarlatti.jpg|[[Alessandro Scarlatti]]
File:Domenico Scarlatti (azul).jpg|[[Domenico Scarlatti]]
File:Nicola Antonio Porpora.jpg|[[Nicola Porpora]]
File:Francescodurante.jpg|[[Francesco Durante]]
File:PaiselloVigeeLeBrun.jpg|[[Giovanni Paisiello]]
</gallery>La storia di questa scuola ruota attorno a quattro conservatori presenti nel capoluogo campano, accorpati tutti nel [[Conservatorio di San Pietro a Majella]].
 
Tra i compositori più importanti campani e del mondo, si ricorda anche [[Ruggero Leoncavallo]]: tra le sue numerose opere spicca su tutte i ''[[Pagliacci (opera)|Pagliacci]]'', che ebbe come spinta verso il successo planetario anche il fatto che vi fu la prima registrazione discografica con [[Enrico Caruso]] quale protagonista.
 
In Campania (a [[Napoli]]), nacque il primo teatro lirico d'Europa: il [[Teatro San Carlo]].<ref>''Il teatro San Carlo'', Editrice Electa (2004)</ref>
 
=== Musica popolare ===
{{vedi anche|Tarantella|Tammuriata}}
 
Quella della ''[[tarantella]]'', diffusa in tutta l'[[Italia meridionale]] già dal [[XVII secolo]] è danza popolare presente in tutta la regione, dalla [[provincia di Caserta]] passando per l'area della [[Paesi vesuviani|vesuviana]] fino ad arrivare al [[Cilento]]. Essa prende il nome di ''[[tammurriata]]''.
 
La "tammorra" è un grande [[tamburo]] a cornice dipinta con sonagli di latta, con possibile accessorio addobbo di nastri o pitture policrome e campanelli. Proprio il ritmo binario che viene marcato con questo strumento, è quello che dà il nome alla danza popolare.
 
Altri strumenti utilizzati in questo ballo sono: il "[[Putipù]]" (tamburo a frizione), il "[[Triccheballacche]]" (martelli ritmici lignei intelaiati con sonagli), lo "[[Scetavajasse]]" (bastone dentato con sonagli metallici strofinato da un bastoncino), la "[[scacciapensieri|Tromba degli zingari]]", il [[Flauto dolce]] ed altri ancora.
 
=== Musica classica napoletana ===
{{vedi anche|Canzone napoletana classica}}
[[File:Enrico Caruso, 1873-1921.png|thumb|[[Enrico Caruso]]]]
 
La [[canzone napoletana classica]], le cui origini risalgono alla metà del [[XIX secolo]], include il repertorio classico partenopeo che va dalla metà dell'Ottocento fino alla metà del novecento. Le canzoni classiche infatti, scritte da autorevoli poeti napoletani come [[E.A. Mario]], [[Ernesto Murolo]], [[Libero Bovio]], [[Cesare Andrea Bixio]] e [[Salvatore Di Giacomo]], non deve essere confusa con le moderne canzoni in dialetto napoletano le quali costituiscono più semplicemente il genere [[neomelodico]]. Quella storica partenopea, ha portato la musica italiana ad essere tra le più apprezzate e conosciute al mondo, diventando un vero e proprio "marchio Italia" all'estero; vengono cantate nelle originali versioni o remixate adattandole ai tempi di moderni. Tra le più conosciute ci sono: ''[[Reginella (brano musicale)|Reginella]]'' (1917), ''[[Tu vuo' fa' l'americano]]'' (1956), ''[[Era de maggio]]'' (1885), ''[[Core 'ngrato]]'' (1911), ''Marechiaro'' (1885), ''[[Tammurriata nera]]'' (1944), ''[[Anema e core]]'' (1950), ''[[Dicitencello vuje]]'' (1930), ''[['O sarracino/Caravan petrol|'O sarracino]]'' (1956), ''[['O surdato 'nnammurato]]'' (1915), ''[[Torna a Surriento]]'' (1902) ed infine una delle canzoni più famose di tutti i tempi, ''[[O sole mio]]'' (1898).<ref>Grano A., ''Trattato di sociologia della canzone classica napoletana'', Palladino Editore 2005.</ref>
 
Diversi sono gli esponenti della musica mondiale che hanno eseguito almeno una volta il [[canzone napoletana|repertorio classico napoletano]]. Si ricordano alcuni di essi: [[Enrico Caruso]], [[Luciano Pavarotti]], [[Elvis Presley]], [[Elton John]], [[Domenico Modugno]], [[Claudio Villa]], [[Andrea Bocelli]], [[José Carreras]], [[Plácido Domingo]], [[Frank Sinatra]] e tanti altri.
 
=== Cinema ===
{{vedi anche|Film ambientati a Napoli|Cinema a Napoli}}
[[File:Totò Miseria e nobiltà.png|thumb|left|[[Totò]] in [[Miseria e nobiltà (film 1954)|Miseria e nobiltà]] (1954)]]
 
Durante il suo soggiorno a Napoli nel 1888 l'inventore francese [[Étienne-Jules Marey]], con il suo [[cronofotografia|cronofotografo]], imprime su pellicola un breve filmato dei [[Faraglioni di Capri|Faraglioni]] intitolato ''Vague, baie de Naples''<ref name=unotrenove>Barbagallo, op. cit., pagina 139</ref>; nel 1896 l'impresa Lumiere gira nella provincia napoletana alcuni filmati, tra cui, nel capoluogo, ''Levée de filets de peche'', ''Via Marina'' e ''Santa Lucia''<ref>Barbagallo, op. cit., pagina 140</ref>. Del lavoro di [[Elvira Notari]], regista, sceneggiatrice e produttrice, la Library of Congress conserva alcune copie di ''A Piedigrotta''<ref>[http://briganti.info/elvira-notari-quando-il-cinema-era-donna/ Elvira Notari. Quando il cinema era Donna] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20210302172430/http://briganti.info/elvira-notari-quando-il-cinema-era-donna/ |data=2 marzo 2021 }} briganti.info</ref><ref>{{Cita web |url=https://books.google.it/books?id=Z8ovCwPqylgC&pg=PA402&lpg=PA402&dq=Library+of+Congress+A+Piedigrotta&source=bl&ots=b9ixUvOFf8&sig=KLHCHheT4AFynNyV33i29gArm3I&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiSiYbsj5rSAhVH1BoKHcHvCkIQ6AEIGjAA#v=onepage&q=Library%20of%20Congress%20A%20Piedigrotta&f=false |titolo=Giuliana Bruno, Streetwalking on a Ruined Map: Cultural Theory and the City Films of Elvira Notari, Princeton University Press, pagina 402 |accesso=29 maggio 2021 |dataarchivio=9 agosto 2020 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200809185327/https://books.google.it/books?id=Z8ovCwPqylgC&pg=PA402&lpg=PA402&dq=Library+of+Congress+A+Piedigrotta&source=bl&ots=b9ixUvOFf8&sig=KLHCHheT4AFynNyV33i29gArm3I&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiSiYbsj5rSAhVH1BoKHcHvCkIQ6AEIGjAA#v=onepage&q=Library%20of%20Congress%20A%20Piedigrotta&f=false |urlmorto=no }}</ref>.
 
Tra gli altri film ambientati in Campania si ricordano ''La bella mugnaia'', girato nella [[provincia di Benevento]]; ''Gomorra'', girato tra [[Napoli]] e [[Caserta]]; ''Miseria e nobiltà'', ''San Giovanni decollato'', ''L'oro di Napoli'', ''Napoli milionaria'', ''La baia di Napoli'', ''Matrimonio all'italiana'', ''Maccheroni'', ''Operazione San Gennaro'', ''Pane amore e...'', ''Pacco doppio pacco e contropaccotto'', ''Il Postino'', ''Io speriamo che me la cavo'', l'ultimo ''Passione'' di [[John Turturro]] e numerosi altri film girati tutti nel [[Napoli|napoletano]]; ed infine, ''Benvenuti al sud'', girato a [[Castellabate]] nel [[Cilento]].
[[File:PaneamoreESofiaeVittorioMambo.JPG|thumb|[[Vittorio De Sica]] e [[Sophia Loren]] nel film [[Pane, amore e...]] (1955)]]
 
Alla Campania, attraverso registi e attori, sono andati otto [[Premi Oscar]]: a vincere sono stati [[Vittorio De Sica]]<ref>{{Cita web |url=http://www.oscars.org/oscars/ceremonies/1965 |titolo=The 37th Academy Awards (1965) Nominees and Winners |accesso=5 novembre 2011 |editore=Academy of Motion Picture Arts and Sciences |dataarchivio=2 aprile 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150402003759/http://www.oscars.org/oscars/ceremonies/1965 |urlmorto=no }}</ref><ref>{{Cita web |url=http://www.oscars.org/oscars/ceremonies/1972 |titolo=The 44th Academy Awards (1972) Nominees and Winners |accesso=27 novembre 2011 |opera=oscars.org |dataarchivio=2 aprile 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150402003926/http://www.oscars.org/oscars/ceremonies/1972 |urlmorto=no }}</ref>, [[Sophia Loren]]<ref>[http://www.oscars.org/collection-highlights/sophia-loren SOPHIA LOREN] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20210524011538/https://www.oscars.org/collection-highlights/sophia-loren |data=24 maggio 2021 }} oscars.org</ref>, [[Gabriele Salvatores]]<ref>{{Cita web |url=http://www.oscars.org/oscars/ceremonies/1992 |titolo=The 64th Academy Awards (1992) Nominees and Winners |accesso=15 settembre 2015 |opera=oscars.org |dataarchivio=2 aprile 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150402004405/http://www.oscars.org/oscars/ceremonies/1992 |urlmorto=no }}</ref> e Paolo Sorrentino<ref name="OscarWinner">{{Cita news |url=https://www.bbc.co.uk/news/entertainment-arts-25757345 |titolo=Oscars 2014: Full list of winners |accesso=3 marzo 2014 |opera=BBC News |data=3 marzo 2014 |pubblicazione= |dataarchivio=16 gennaio 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140116162828/https://www.bbc.co.uk/news/entertainment-arts-25757345 |urlmorto=no }}</ref>. [[Il postino]], di [[Massimo Troisi]], vinse il premio per le musiche di [[Luis Enrique Bacalov]] ed ottenne due candidature<ref>{{Cita web |url=http://www.oscars.org/oscars/ceremonies/1996 |titolo=THE 68TH ACADEMY AWARDS 1996 |accesso=5 novembre 2011 |editore=Academy of Motion Picture Arts and Sciences |dataarchivio=28 agosto 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150828065112/http://www.oscars.org/oscars/ceremonies/1996 |urlmorto=no }}</ref>.
 
Lo sfondo di [[Napoli]], infine, è stato utilizzato anche in [[Topo napoletano|Neapolitan Mouse]], un episodio del cartone animato [[Tom & Jerry]], nel quale i due protagonisti vivono le loro avventure proprio lungo il golfo della città<ref>{{Cita web |url=https://books.google.it/books?id=46CZpeaJcfUC&pg=PT377&dq=tom+jerry+Naples+%22neapolitan+mouse%22&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjNz-DB3PzXAhXB6RQKHallBzQQ6AEILjAB#v=onepage&q=tom%20jerry%20Naples%20%22neapolitan%20mouse%22&f=false |titolo=Marta Dynel, The Pragmatics of Humour Across Discourse Domains, John Benjamins Publishing Company, pag.371 |accesso=29 maggio 2021 |dataarchivio=9 agosto 2020 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200809201954/https://books.google.it/books?id=46CZpeaJcfUC&pg=PT377&dq=tom+jerry+Naples+%22neapolitan+mouse%22&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjNz-DB3PzXAhXB6RQKHallBzQQ6AEILjAB#v=onepage&q=tom%20jerry%20Naples%20%22neapolitan%20mouse%22&f=false |urlmorto=no }}</ref>.
 
=== Teatro ===
[[File:Teatro romano-Benevento (3).JPG|thumb|left|Teatro romano a [[Benevento]]]]
 
Da sempre la Campania ha ospitato numerosi teatri, risalenti questi sin dall'[[epoca greca]] e [[epoca romana|romana]]. L'[[anfiteatro campano]], a [[Santa Maria Capua Vetere]], fu il primo del mondo romano costruito ed è il secondo per dimensioni dopo il Colosseo di Roma.<ref>[http://www.comune.santa-maria-capua-vetere.ce.it/antica_file/anfiteatro.htm anfiteatro<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20060618174242/http://www.comune.santa-maria-capua-vetere.ce.it/antica_file/anfiteatro.htm |data=18 giugno 2006 }}</ref><ref>Citazione riportata da [[Alberto Perconte Licatese]] in "''Capua antica''", edizione Spartaco, 1997</ref>
 
[[File:Fratelli De Filippo.jpg|thumb|I fratelli De Filippo. Da sinistra: [[Eduardo De Filippo|Eduardo]], [[Peppino De Filippo|Peppino]] e [[Titina De Filippo|Titina]]]]
 
Successivamente, nel [[XVII secolo]] nacque la Commedia dell'Arte e i personaggi della stessa furono diffusi in tutta Europa. Fu inventata ufficialmente a [[Napoli]] dall'attore [[Silvio Fiorillo]] una delle maschere più famose, [[Pulcinella]].
 
La passione per il teatro in Campania, si manifestò anche con la costruzione del primo teatro d'opera lirica d'Europa, ovvero il [[Teatro San Carlo]], uno dei più importanti al mondo. Segno della fiorente cultura del teatro, il San Carlo fu costruito adiacente al [[Palazzo Reale di Napoli]] proprio per dare la possibilità ai sovrani di accedervi senza dover uscire fuori dalla propria dimora. [[File:Teatro San Carlo large view.jpg|thumb|[[Teatro San Carlo]] di Napoli]]
 
Nel [[XX secolo]] si annoverano tra i principali esponenti teatrali d'[[Italia]], [[Eduardo Scarpetta]], [[Raffaele Viviani]] ed [[Eduardo De Filippo]], fra i massimi esponenti della cultura italiana del novecento.
 
Da ricordare inoltre anche gli altri due fratelli De Filippo, [[Titina De Filippo|Titina]] e [[Peppino De Filippo|Peppino]], eccellenti attori teatrali provenienti anche loro dalla rigida scuola del padre ([[Eduardo Scarpetta]]) e che hanno lavorato spesso nel teatro di [[Eduardo De Filippo|Eduardo]] come l'altrettanto brava [[Pupella Maggio]].
 
== Cultura ==
[[File:Map Folklore I 1990 - Tradizioni popolari religiose in Campania - Touring Club Italiano CART-TEM-096 (cropped).jpg|thumb|Mappa delle tradizioni popolari religiose in Campania]]
[[File:Napoli sotterranea (via dell'Anticaglia).jpg|thumb|upright=0.7|Un vicolo napoletano]]
 
La Campania e i suoi comuni, nel corso della loro storia, hanno avuto più volte ruoli di primaria importanza in ambito locale e sovraregionale. Le posizioni di primo piano che si sono trovate a ricoprire in diverse epoche hanno fatto sì che nella regione si sviluppasse un importante e radicato connubio tra quella che è la cultura popolare (danze popolari, artigianato, gastronomia, etc.) e quella artistica (pittura, architettura, poesia, filosofia etc.).
 
Grazie ai suoi contenuti storici, artistici, archeologici, architettonici e religiosi e all'immenso patrimonio artistico presente a [[Napoli]], la Campania risulta essere una delle regioni a maggior densità di risorse culturali d'Italia.
 
=== Iniziative ===
Nel 2013, a [[Napoli]] si è svolto il IV [[Forum Universale delle Culture]], oltre ad aver già ospitato nel 2012 il [[World Urban Forum]].<ref name=cul>{{cita web|url=http://www.napoliforum2013.net|titolo=napoliforum2013|accesso=5 giugno 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110824032200/http://www.napoliforum2013.net/|dataarchivio=24 agosto 2011}}</ref> Per la sua complessa storia la città è stata più volte candidata dal governo come probabile sede di istituzioni europee e/o organismi internazionali (è il caso dell'assemblea europarlamentare [[Gruppo degli stati dell'Africa, dei Caraibi e del Pacifico|ACP/UE]]<ref>
[http://www.politichecomunitarie.it/comunicazione/16793/napoli-sede-dellacp-ue-ronchi-pieno-sostegno-dei-nostri-europarlamentari politichecomunitarie.it] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110722050449/http://www.politichecomunitarie.it/comunicazione/16793/napoli-sede-dellacp-ue-ronchi-pieno-sostegno-dei-nostri-europarlamentari |data=22 luglio 2011 }}</ref>, Banca Euromed<ref>{{Cita web |url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2003/11/12/tremonti-banca-euromed-qui.html |titolo=ricerca.repubblica.it |accesso=23 maggio 2011 |dataarchivio=5 giugno 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130605082821/http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2003/11/12/tremonti-banca-euromed-qui.html |urlmorto=no }}</ref>, ecc.).
 
=== Tradizioni popolari ===
[[File:Napoli. Il sangue è vivo.jpg|thumb|left|Il cardinale [[Crescenzio Sepe]] durante il rito dello scioglimento del sangue di [[san Gennaro]]]]
 
La cultura popolare campana ha origini ben radicate ponendo la regione stessa ai vertici nazionali tra eventi di cultura popolare e tradizioni locali. Tra le manifestazioni popolari più note presenti in regione, si ricordano quella dello [[San Gennaro|scioglimento del sangue di san Gennaro]], che avviene tre volte l'anno a [[Napoli]] presso il [[duomo di Napoli|duomo]] della città, e la [[Tammurriata|festa della tamorra]] che si svolge una volta l'anno, durante la prima settimana di giugno, in una località della regione non fissa.
 
Tra le tradizioni più radicate in regione, merita citazione la plurisecolare arte presepiale costituita dalle botteghe artigianali di [[via San Gregorio Armeno]], a Napoli, che ogni anno, dal primo di novembre a metà gennaio, attira migliaia di turisti da tutto il mondo.
 
La forte impronta culturale della Campania fa sì che questa si sia diffusa in tutto il mondo, contribuendo alla creazione del "tipico" stereotipo italiano. Non a caso nota è la percezione che il mondo ha dell'[[Italia]] popolare secondo cui quest'ultima è una terra di [[tarantella|tarantelle]] e [[danza popolare|danze popolari]], di [[pizza]] e [[spaghetti]], di [[mandolino]] e [[canzone napoletana|musica]], di bassi e bui vicoli stretti con i panni stesi e di [[edicole sacre|culti religiosi]]. Tutti questi aspetti, come si può notare, sono tipici della Campania. Inoltre, importante è ricordare che la [[lingua napoletana]] risulta essere l'idioma italico più esportato e conosciuto nel mondo, divenendo in molti casi vero e proprio accento italiano (si veda il cosiddetto "broccolino", ovvero l'accento italo-americano).<ref>{{cita web|url=http://www.napoli.com/viewarticolo.php?articolo=34942|titolo=Napoli.com|accesso=27 giugno 2011|dataarchivio=14 aprile 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210414125212/http://www.napoli.com/viewarticolo.php?articolo=34942|urlmorto=no}}</ref>
 
=== Istruzione ===
==== Scuole ====
La Campania, con 8.492 istituti, è la seconda regione per numero di scuole. Divise in 3.781 [[Scuola dell'infanzia|scuole dell'infanzia]], 2.042 [[Scuola primaria|scuole primarie]], 829 [[Scuola secondaria di primo grado in Italia|scuole secondarie di I grado]] e 1.840 [[Scuola secondaria di secondo grado in Italia|scuole secondarie di II grado]]. Tra le scuole secondarie di II grado le più diffuse sono il [[Liceo scientifico]] (166), l'[[Istituto tecnico|Istituto tecnico commerciale]] (148) e il [[Liceo classico]] (83).
 
# {{IT-NA}} (3.848)
# {{IT-SA}} (1.774)
# {{IT-CE}} (1.483)
# {{IT-AV}} (812)
# {{IT-BN}} (575)
Scuole per comuni:
# [[Napoli]] (1.160)
# [[Salerno]] (178)
# [[Caserta]] (129)
# [[Giugliano in Campania]] (120)
# [[Pozzuoli]] (113)
# [[Torre del Greco]] (107)
# [[Aversa]] (100)
# [[Benevento]] (100)
# [[Castellammare di Stabia]] (97)
# [[Avellino]] (89)
 
La Campania è sede di due scuole del ''Department of Defense Education Activity'' degli [[Stati Uniti d'America]], una con sede nel quartiere napoletano di [[Bagnoli (Napoli)|Bagnoli]], la ''Naples Elementary School''<ref>{{cita web |url=https://www.dodea.edu/NaplesES/index.cfm |titolo=Naples Elementary School |accesso=16 novembre 2019 |dataarchivio=16 novembre 2019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191116020903/https://www.dodea.edu/NaplesES/index.cfm |urlmorto=no }}</ref>, e l'altra con sede a [[Gricignano d'Aversa]] ([[provincia di Caserta]]), la ''Naples Middle High School''.<ref>{{cita web |url=https://www.dodea.edu/NaplesMHS/index.cfm |titolo=Naples High School |accesso=16 novembre 2019 |dataarchivio=16 novembre 2019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191116020901/https://www.dodea.edu/NaplesMHS/index.cfm |urlmorto=no }}</ref>
 
==== Università ====
{{vedi anche|Scuola medica salernitana|Università degli Studi di Napoli Federico II}}
 
La Campania possiede importanti università che la pongono tra i vertici della classifica per quello che riguarda gli iscritti e gli studenti fuori sede. Solo l'area napoletana presenta una forte concentrazione di attività universitarie e di ricerca che si può così descrivere<ref>{{cita web|url=http://www.na.camcom.it/on-line-sa/Home/Studistatisticaeprezzi/StatisticaeStudi/Informazionieconomico-statistiche/ProfiloeconomicodellaprovinciadiNapoli.html|titolo=camcom Napoli.it|accesso=5 giugno 2011|dataarchivio=25 novembre 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111125120700/http://www.na.camcom.it/on-line-sa/Home/Studistatisticaeprezzi/StatisticaeStudi/Informazionieconomico-statistiche/ProfiloeconomicodellaprovinciadiNapoli.html|urlmorto=no}}</ref>:
* 5 Atenei con circa 200 Dipartimenti e Istituti:
** [[Università degli Studi di Napoli Federico II|Università degli Studi di Napoli "Federico II"]] (UNINA)
** [[Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli|Università degli Studi della Campania 'Luigi Vanvitelli']] (UNICAMPANIA), già Seconda Università degli Studi di Napoli
** [[Università degli Studi di Napoli "L'Orientale"]] (UNIOR), già Istituto Universitario Orientale
** [[Università degli Studi di Napoli "Parthenope"]] (UNIPARTHENOPE), già Istituto Universitario Navale
** [[Università degli Studi "Suor Orsola Benincasa"]] (UNISOB), già Istituto Universitario, è la più antica università non statale d'Italia
** [[Accademia di belle arti di Napoli]] (ABANA)
* Numerosi centri di ricerca privati, appartenenti a grandi e medie imprese.
* Un'"Area di Ricerca" del Consiglio Nazionale delle Ricerche (C.N.R.) con 8 Centri di Ricerca e 23 Istituti.
* Il Parco Scientifico e Tecnologico (P.S.T.) dell'area metropolitana di Napoli.
 
La sola Federico II, prima università laica e statale del mondo<ref name="CenniStorici">{{cita web|url=http://www.unina.it/ateneo/cenni/index.jsp|titolo=Cenni storici dal sito ufficiale|accesso=5 giugno 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110928175347/http://www.unina.it/ateneo/cenni/index.jsp|dataarchivio=28 settembre 2011}}</ref>, conta quasi 100.000 iscritti<ref>{{cita web|url=http://www.unina.it/ateneo/cifre/index.jsp|titolo=unina.it|accesso=5 giugno 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110718083302/http://www.unina.it/ateneo/cifre/index.jsp|dataarchivio=18 luglio 2011}}</ref> ed è una delle più importanti d'[[Italia]].<ref>{{en}} [http://www.excellenceranking.org/eusid/EUSID CHE ExcellenceRanking 2010] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110622053638/http://www.excellenceranking.org/eusid/EUSID# |data=22 giugno 2011 }} ''[[Die Zeit]]''</ref>
 
Altro polo universitario importante è presente a [[Fisciano]] che dal 1988 ha visto nascere un campus universitario che ospita l'[[Università degli Studi di Salerno]]. Esso concentra al suo interno strutture e servizi per l'orientamento, la didattica, lo studio e il tempo libero. È un complesso molto ampio e in espansione, conta circa 34.000 iscritti.<ref>{{cita web|url=http://anagrafe.miur.it/cerca.php?misure%5B%5D=iscr&filtra-anno-accademico=2012&filtra-tipo-laurea=LTLVTULSLM&filtra-area=&filtra-classe=&filtra-regione-univ=15&filtra-universita=28&filtra-facolta=&filtra-regione-sede=&filtra-provincia-sede=&filtra-comune-sede=&filtra-cittadinanza=&filtra-tipo-nazionalita=&filtra-regione-res=&filtra-provincia-res=&filtra-tipo-diploma=&filtra-fascia-voto-diploma=&filtra-anno-diploma=&filtra-fascia-eta=&filtra-sesso=&filtra-anno-corso=&filtra-parola-chiave=&module=Anagrafe&action=Risultati&gruppo%5B%5D=anno-accademico&gruppo%5B%5D=universita&gruppo%5B%5D=classe&gruppi_js=anno-accademico%3Auniversita%3Aclasse|titolo=Anagrafe nazionale studenti|editore=miur.it|accesso=12 novembre 2013|dataarchivio=29 maggio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210529104416/https://anagrafe.miur.it/cerca.php?misure%5B%5D=iscr&filtra-anno-accademico=2012&filtra-tipo-laurea=LTLVTULSLM&filtra-area=&filtra-classe=&filtra-regione-univ=15&filtra-universita=28&filtra-facolta=&filtra-regione-sede=&filtra-provincia-sede=&filtra-comune-sede=&filtra-cittadinanza=&filtra-tipo-nazionalita=&filtra-regione-res=&filtra-provincia-res=&filtra-tipo-diploma=&filtra-fascia-voto-diploma=&filtra-anno-diploma=&filtra-fascia-eta=&filtra-sesso=&filtra-anno-corso=&filtra-parola-chiave=&module=Anagrafe&action=Risultati&gruppo%5B%5D=anno-accademico&gruppo%5B%5D=universita&gruppo%5B%5D=classe&gruppi_js=anno-accademico%3Auniversita%3Aclasse|urlmorto=no}}</ref> Per quel che riguarda le province di Caserta e Benevento, la prima ospita numerose facoltà dell'[[Università degli Studi della Campania "Luigi Vanvitelli"]] mentre la seconda ospita l'[[Università degli Studi del Sannio]].
 
In Campania vi sono anche sedi distaccate di 5 università telematiche e la sede centrale della Pegaso:
 
* [[Università telematica "Pegaso"]] (sede legale: Napoli)
* [[Università telematica Giustino Fortunato]] (Benevento)
* [[Università telematica "Guglielmo Marconi"]] (Napoli)
* [[Università telematica eCampus]] (Napoli)
* [[Università telematica Universitas Mercatorum]] (Napoli, Pagani)
* [[Università telematica degli studi IUL|Università telematica degli studi "IUL"]] (Napoli, Avellino)
 
==== Conservatori ====
* [[Conservatorio di San Pietro a Majella]] (Napoli)
* [[Conservatorio Giuseppe Martucci]] (Salerno)
* [[Conservatorio Domenico Cimarosa]] (Avellino)
* [[Conservatorio Nicola Sala]] (Benevento)
 
== Cucina ==
{{vedi anche|Prodotti agroalimentari tradizionali campani|Cucina campana|cucina napoletana}}
 
La cucina campana è una delle più apprezzate al mondo, potendo esportare numerosi prodotti riconosciuti in ambito nazionale ed europeo, tuttavia presenta delle differenze tra le preparazioni culinarie delle singole province.
 
La sua cucina, facente parte della [[dieta mediterranea]], è stata protetta dall'[[UNESCO]] come patrimonio immateriale dell'umanità.<ref>{{Cita web |url=http://www.unesco.it/ |titolo=UNESCO Italia {{!}} Sito Ufficiale |accesso=17 dicembre 2019 |dataarchivio=12 dicembre 2019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191212061419/http://www.unesco.it/ |urlmorto=no }}</ref>
[[File:Eq it-na pizza-margherita sep2005 sml.jpg|thumb|La [[pizza napoletana]] (Margherita)]]
 
Secondo un'indagine statistica effettuata da TasteAtlas (nota guida online di viaggi e gastronomia), per il 2025 la Campania si è aggiudicata il titolo di regione con la migliore cucina al mondo per via della sua grande varietà;<ref>{{Cita web|url=https://www.tasteatlas.com/best/regions|titolo=100 Best Food Regions in the World|data=13 dicembre 2024}}</ref> la regione aveva ottenuto tale riconoscimento anche per l'anno precedente.<ref>{{Cita web|url=https://www.fanpage.it/napoli/la-campania-e-la-regione-nel-mondo-in-cui-si-mangia-meglio-secondo-tasteatlas/|titolo=La Campania è la regione nel mondo in cui si mangia meglio secondo TasteAtlas|data=19 dicembre 2023}}</ref>
 
=== La pizza ===
{{vedi anche|Pizza napoletana}}
 
Simbolo regionale (e nazionale) della cucina è senza dubbio la [[pizza napoletana]], un tipo di [[pizza]] riconosciuto dall'[[Unione europea]] con il marchio [[Specialità tradizionale garantita|STG]].<ref>{{cita web|url=https://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ:L:2010:034:0007:0016:IT:PDF|titolo=Registrazione di una denominazione nel registro delle specialità tradizionali garantite per la Pizza Napoletana (STG)|accesso=5 ottobre 2010|dataarchivio=29 maggio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210529104415/https://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ%3AL%3A2010%3A034%3A0007%3A0016%3AIT%3APDF|urlmorto=no}}</ref>
 
La sua preparazione, il suo impasto, la sua cottura, i suoi prodotti e la sua presentazione in piatto sono stati dettagliatamente descritti in articoli ponendo paletti a tentativi di imitazione del prodotto.<ref>{{cita web|url=http://www.pizza.it/node/79162|titolo=pizza.it|accesso=10 novembre 2011|dataarchivio=25 novembre 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111125072120/http://www.pizza.it/node/79162|urlmorto=no}}</ref> Le sue varianti storiche sono essenzialmente due: la ''[[pizza marinara]]'', con [[pomodoro]], [[aglio]], [[origano]] e [[olio extravergine di oliva]]; e la [[pizza Margherita]], con [[pomodoro]], [[mozzarella]] [[Specialità tradizionale garantita|STG]] a listelli, [[mozzarella di bufala campana]] [[Denominazione di origine protetta|DOP]] a cubetti o [[Fior di latte]], [[basilico]] e [[olio extravergine di oliva]].
 
Nel [[2011]], la pizza napoletana è stata presentata dall'Italia come candidata al riconoscimento [[UNESCO]] come Patrimonio immateriale dell'umanità.<ref>{{cita web|url=http://www.prodottitipicicampania.it/pizza-napoletana/|titolo=Pizza napoletana patrimonio immateriale UNESCO|accesso=10 novembre 2011|dataarchivio=14 gennaio 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120114161721/http://www.prodottitipicicampania.it/pizza-napoletana/|urlmorto=no}}</ref> Dal [[2017]] l'arte del pizzaiolo napoletano, di cui la pizza napoletana è prodotto tangibile, è stata dichiarata dall'[[UNESCO]] come [[Patrimoni orali e immateriali dell'umanità|patrimonio immateriale dell'umanità]].<ref>{{cita web|url=http://www.rainews.it/dl/rainews/articoli/Unesco-consacra-la-pizza-arte-del-pizzaiolo-napoletano-patrimonio-culturale-dell-umanita-595f45e1-1d8c-4525-a8ae-ded74d9b34a1.html|titolo=L'Unesco consacra la pizza napoletana: l'arte del pizzaiuolo napoletano è patrimonio culturale dell'umanità - See more at: http://www.rainews.it/dl/rainews/articoli/Unesco-consacra-la-pizza-arte-del-pizzaiolo-napoletano-patrimonio-culturale-dell-umanita-595f45e1-1d8c-4525-a8ae-ded74d9b34a1.html|accesso=7 dicembre 2017|dataarchivio=7 dicembre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171207064936/http://www.rainews.it/dl/rainews/articoli/Unesco-consacra-la-pizza-arte-del-pizzaiolo-napoletano-patrimonio-culturale-dell-umanita-595f45e1-1d8c-4525-a8ae-ded74d9b34a1.html|urlmorto=no}}</ref><ref>{{Cita web |url=https://ich.unesco.org/en/RL/art-of-neapolitan-pizzaiuolo-00722 |titolo=UNESCO. Art of Neapolitan ‘Pizzaiuolo’. |accesso=6 novembre 2018 |dataarchivio=14 gennaio 2021 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210114175300/https://ich.unesco.org/en/RL/art-of-neapolitan-pizzaiuolo-00722 |urlmorto=no }}</ref>
 
=== Mozzarella di bufala campana ===
{{vedi anche|Mozzarella di bufala campana}}
=== Irpinia - Colline dell'Ufita ===
{{vedi anche|Irpinia - Colline dell'Ufita}}
 
L'olio extravergine di oliva “Irpinia Colline dell'Ufita [[Denominazione di origine protetta|DOP]]” presenta caratteristiche organolettiche di grande pregio. È di colore verde, se giovane, fino a giallo paglierino, di diversa intensità. All'olfatto si rivela fruttato, con piacevoli note erbacee e netti sentori di pomodoro acerbo, percepibili distintamente anche al gusto; all'assaggio è armonico, con intense, ma sempre piacevoli ed equilibrate sensazioni di amaro e piccante, in armonia con l'elevato contenuto in polifenoli. L'acidità, inoltre, non supera il valore di 0,50%, con punteggio al panel test non inferiore a 7.
L'olio “Irpinia Colline dell'Ufita DOP” deve derivare per non meno del 60% dalla varietà [[Ravece]] (valore elevato all'85% per i nuovi impianti); per la restante parte possono concorrere altre varietà locali, quali l'Ogliarola, la Marinese, l'Olivella, la Ruveia, la Vigna della Corte. Estremamente ridotto (non più del 10 %) l'apporto ammesso di altre varietà non autoctone, quali il Leccino o il Frantoio.
 
Le tecniche di coltivazione degli [[oliveto|oliveti]] sono quelle tradizionali delle [[Valle dell'Ufita|Colline dell'Ufita]], che assicurano all'olio che ne deriva l'elevato e noto pregio qualitativo. La raccolta viene effettuata entro il 31 dicembre di ogni anno e le olive vengono molite entro due giorni dalla raccolta. La resa al frantoio non può eccedere il 20%. L'area di produzione della DOP coincide con quella di coltivazione delle varietà più pregiata dell'olivicoltura irpina e che è assurta a simbolo dell'olivicoltura di qualità: la Ravece.
 
La Ravece è una cultivar di origine sconosciuta, ma almeno dal [[Cinquecento]] diffusa quasi esclusivamente nel territorio ufita-arianese, componente privilegiata della [[dieta mediterranea]] che in quest'area si caratterizza sul trinomio [[vino]], [[pane]] e [[olio]]. La notevole presenza di note aromatiche e il suo gusto fruttato intenso fa prediligere l'uso di quest'olio su piatti di una certa consistenza, come minestre a base di legumi, tipiche pastasciutte della tradizione irpina, zuppe, bruschette e grigliate di carne.
 
=== Dolci ===
* [[Torrone]] ([[Dentecane]] di [[Pietradefusi]], [[Ospedaletto d'Alpinolo]], [[Benevento]], [[Grottaminarda]], [[San Marco dei Cavoti]])
* Babà ([[Napoli]])
* [[Biscotto di Castellammare|Biscotti di Castellammare]] ([[Castellammare di Stabia]])
* [[Chiacchiere]] (tutta la regione)
* [[Delizia al limone]]
* [[Struffoli]] (tutta la regione)
* [[Sfogliatella]] ([[Napoli]])
* [[Zeppola]] di San Giuseppe (tutta la regione)
* [[Pastiera napoletana|Pastiera]] (tutta la regione)
* [[Mustaccioli (gastronomia campana)|Mustaccioli]] (tutta la regione)
* Pantorrone (prodotto dalla ditta "Pantorrone Garofalo" di [[Pietradefusi]])
* Roccocò (tutta la regione)
* Croccantino ([[San Marco dei Cavoti]])
* Torroncino di Roccagloriosa
* [[Miele]] (tutta la regione)
 
=== Altri piatti ===
{{vedi anche|Casatiello|Pastiera napoletana|Spaghetti}}
[[File:Spaghetti vongole 2.jpg|thumb|[[Spaghetti alle vongole|Spaghetti alle vongole veraci]]]]
 
Altro simbolo della [[cucina italiana]] sono gli [[spaghetti]], sviluppatisi, nel loro aspetto contemporaneo, in Campania, e specialmente in città quali [[Gragnano]] e [[Napoli]], a partire dal [[Torchio da pasta|torchio a vite]] e dai metodi di [[trafilatura]] ideati nella regione tra il [[XV secolo|XV]] e il [[XVI secolo]].<ref>{{Cita web|url=http://www.slowfood.it/wp-content/uploads/2018/02/pasta_sfogliabile.pdf|titolo=Invenzione del torchio a vite e della trafilatura - dal sito ufficiale di Slow Food|accesso=14 marzo 2021|dataarchivio=15 aprile 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210415224354/http://www.slowfood.it/wp-content/uploads/2018/02/pasta_sfogliabile.pdf|urlmorto=no}}</ref> Questa [[pasta]], in origine, veniva cotta lungo la strada in grossi pentoloni sempre pieni d'acqua bollente e cosparsa con abbondante parmigiano, nonché consumata con le mani.
 
Alcuni piatti tipici della cucina campana sono: il [[cardone (gastronomia)|cardone]] (piatto tipico della provincia di Benevento), la [[pasta con fagioli]] tipico della provincia di Benevento, dell'alta provincia di Caserta e del napoletano, la [[parmigiana di melanzane]] (piatto campano), l'[[impepata di cozze]] (Napoli), la [[Caprese (gastronomia)|caprese]] (Napoli), la [[Minestra maritata (gastronomia campana)|minestra maritata]] (piatto campano), [[Octopus vulgaris|polpi]] 'alla luciana' (Napoli), [[spaghetti allo scoglio]] (Napoli), pasta e [[Phaseolus vulgaris|faglioli]] con le cozze (Napoli), pasta alla [[Genovese (sugo)|Genovese]] (Napoli), la pasta al [[Ragù napoletano|ragù]] (Napoli), le [[Solanum melongena|melanzane]] al [[cioccolato]] (Salerno), gli [[spaghetti alle vongole]] (Napoli), la [[maccaronara]] ([[Castelvetere sul Calore]] - Avellino), i crusìcchi (Salerno), il mugnatiello (Benevento), il panuozzo ([[Gragnano]]).
 
=== Vini della Campania ===
I vini campani, forse meno famosi rispetto a quelli di altre regioni italiane, vantano numerose IGT, DOC e ben quattro DOCG.
 
* [[Denominazione di Origine Controllata e Garantita|'''Vini DOCG''']]
** [[Aglianico del Taburno]] (rosso) nelle tipologie normale, rosato e [[Aglianico del Taburno rosso riserva|Riserva]], prodotto nella [[provincia di Benevento]]
** [[Fiano di Avellino]] (bianco), prodotto nella [[provincia di Avellino]]
** [[Greco di Tufo]] (bianco) nelle tipologie [[Greco di Tufo|normale]] e [[Greco di Tufo Spumante|Spumante]], prodotto nella [[provincia di Avellino]]
** [[Taurasi (vino)|Taurasi]] (rosso) nelle tipologie normale e [[Taurasi riserva|Riserva]], prodotto nella [[provincia di Avellino]]
* [[Denominazione di Origine Controllata|'''Vini DOC''']]
**[[Asprinio]] o [[Aversa Asprinio]] (disponibile anche nella tipologia [[Aversa Asprinio spumante|Spumante]]) prodotto nelle province di Caserta e Napoli
** [[Campi Flegrei (vino)|Campi Flegrei]] (Bianco; Rosso nelle tipologie normale, Novello e Passito); con indicazione del vitigno: Falanghina (Bianco nelle tipologie normale e Spumante), Piedirosso o "Per' e Palummo" (Rosso nelle tipologie normale, Riserva, Novello e Passito); prodotto nella città metropolitana di Napoli
** Capri (Bianco; Rosso) prodotto nella città metropolitana di Napoli;
** Casavecchia di Pontelatone (Rosso e Riserva) prodotto in provincia di Caserta,
** [[Castel San Lorenzo (vino)|Castel San Lorenzo]] (Bianco; Rosato; Rosso); con indicazione del vitigno: Barbera (Rosso nelle tipologie normale e Riserva); Moscato (Bianco nelle tipologie normale, Lambiccato e Spumante); prodotto nella provincia di Salerno
** [[Cilento (vino)|Cilento]] (Bianco; Rosato; Rosso); con indicazione del vitigno: Aglianico (Rosso); prodotto nella provincia di Salerno
** [[Costa d'Amalfi (vino)|Costa d'Amalfi]] (Bianco; Rosato; Rosso) prodotto nella provincia di Salerno; con l'eventuale indicazione delle sottozone
*** Furore (Bianco; Rosato; Rosso nelle tipologie normale e Riserva)
*** Ravello (Bianco; Rosato; Rosso nelle tipologie normale e Riserva)
*** Tramonti (Bianco; Rosato; Rosso nelle tipologie normale e Riserva)
** Falerno del Massico ([[Falerno del Massico bianco|Bianco]]; [[Falerno del Massico rosso|Rosso]] anche nella versione [[Falerno del Massico rosso riserva|Riserva]]); con indicazione del vitigno: [[Falerno del Massico Primitivo|Primitivo]] (Rosso anche nella versione [[Falerno del Massico Primitivo riserva o vecchio|Riserva]] o [[Falerno del Massico Primitivo riserva o vecchio|Vecchio]]); prodotto nella provincia di Caserta
** Galluccio ([[Galluccio bianco|Bianco]] anche nella versione [[Galluccio bianco riserva|Riserva]]; [[Galluccio rosato|Rosato]] anche nella versione [[Galluccio rosato riserva|Riserva]]; [[Galluccio rosso|Rosso]] anche nella versione [[Galluccio rosso riserva|Riserva]]) prodotto nella provincia di Caserta
** Irpinia (Bianco); (Rosato, Rosso, Novello, aglianico min. 70 %); (monovarietali bianchi: Coda di Volpe, Falanghina (anche spumante), Fiano (anche spumante, passito), Greco (anche spumante, passito) (min. 85%, possono concorrere altri vitigni a bacca bianca inclusi tra le varietà idonee per la Regione Campania e la provincia di Avellino max. 15%); (monovarietali rossi: Aglianico (anche passito, liquoroso), Sciascinoso (min. 85%, possono concorrere altri vitigni a bacca nera inclusi tra le varietà idonee per la Regione Campania e la provincia di Avellino max. 15%); (sottozona Campi Taurasini: Aglianico (min. 85%, possono concorrere altri vitigni a bacca nera inclusi tra le varietà idonee per la Regione Campania e la provincia di Avellino max. 15%)
** [[Ischia (vino)|Ischia]] (Bianco nelle tipologie normale, Superiore e Spumante; Rosso); con indicazione del vitigno: Forastera (Bianco); Biancolella (Bianco); Piedirosso o "Per' e Palummo" (Rosso nelle tipologie normale e Passito); prodotto nella città metropolitana di Napoli
** Penisola Sorrentina (Bianco; Rosso nelle tipologie normale e Frizzante Naturale) prodotto nella città metropolitana di Napoli; con l'eventuale indicazione delle sottozone
*** Sorrento (Bianco; Rosso)
*** Gragnano (Rosso Frizzante Naturale)
*** Lettere (Rosso Frizzante Naturale)
** Sannio ([[Sannio bianco|Bianco]] anche nella tipologie [[Sannio bianco frizzante|Frizzante]] e [[Sannio spumante metodo classico|Spumante metodo classico]]; [[Sannio rosato|Rosato]] anche nella tipologia [[Sannio rosato frizzante|Frizzante]]; [[Sannio rosso|Rosso]] anche nelle tipologie [[Sannio rosso frizzante|Frizzante]] e [[Sannio rosso novello|Novello]]); con indicazione del vitigno: [[Sannio Aglianico|Aglianico]] (Rosso anche nelle tipologie [[Sannio Aglianico spumante|Spumante]] e [[Sannio Aglianico passito|Passito]]); [[Sannio Barbera|Barbera]] (Rosso anche nelle tipologie [[Sannio Barbera spumante|Spumante]] e [[Sannio Barbera passito|Passito]]);[[Sannio Coda di Volpe|Coda di Volpe]] (Bianco anche nelle tipologie [[Sannio Coda di Volpe spumante|Spumante]] e [[Sannio Coda di Volpe passito|Passito]]); [[Sannio Falanghina|Falanghina]] (Bianco anche nelle tipologie [[Sannio Falanghina spumante|Spumante]] e [[Sannio Falanghina passito|Passito]]); [[Sannio Fiano|Fiano]] (Bianco anche nella tipologia [[Sannio Fiano spumante|Spumante]]); [[Sannio Greco|Greco]] (Bianco anche nelle tipologie [[Sannio Greco spumante|Spumante]] e [[Sannio Greco passito|Passito]]); [[Sannio Moscato|Moscato]] (Bianco anche nelle tipologie [[Sannio Greco spumante|Spumante]] e [[Sannio Moscato passito|Passito]]); [[Sannio Piedirosso|Piedirosso]] o [[Sannio Piedirosso|Per' e Palummo]] (Rosso anche nelle tipologie [[Sannio Piedirosso spumante|Spumante]] e Passito); [[Sannio Sciascinoso|Sciascinoso]] (Rosso anche nelle tipologie [[Sannio Sciascinoso spumante|Spumante]] e [[Sannio Sciascinoso passito|Passito]]); prodotto nella provincia di Benevento. Può essere eventualmente indicata la sottozona:
*** Guardiolo o Guardia Sanframondi ([[Guardiolo bianco|Bianco]] anche nella tipologia [[Guardiolo spumante|Spumante]]; [[Guardiolo rosato|Rosato]]; [[Guardiolo rosso|Rosso]] anche nella tipologia Novello e nella versione [[Guardiolo rosso riserva|Riserva]]); con indicazione del vitigno: [[Guardiolo Falanghina|Falanghina]] (Bianco); [[Guardiolo Aglianico|Aglianico]] (Rosso anche nella versione [[Guardiolo Aglianico riserva|Riserva]]); prodotto nella provincia di Benevento
*** Sant'Agata de' Goti o Sant'Agata dei Goti ([[Sant'Agata dei Goti bianco|Bianco]]; [[Sant'Agata dei Goti rosato|Rosato]]; [[Sant'Agata dei Goti rosso|Rosso]]); con indicazione del vitigno: [[Sant'Agata dei Goti Falanghina|Falanghina]] (Bianco anche nella tipologia [[Sant'Agata dei Goti Falanghina passito|Passito]]); [[Sant'Agata dei Goti Greco|Greco]](Bianco); [[Sant'Agata dei Goti Aglianico|Aglianico]] (Rosso anche nella versione [[Sant'Agata dei Goti Aglianico riserva|Riserva]]); [[Sant'Agata dei Goti Piedirosso|Piedirosso]] (Rosso anche nella versione [[Sant'Agata dei Goti Piedirosso riserva|Riserva]]); prodotto nella provincia di Benevento
*** Solopaca ([[Solopaca bianco|Bianco]] anche con la specificazione Classico e nella tipologia [[Solopaca spumante|Spumante]]; [[Solopaca rosato|Rosato]]; [[Solopaca rosso|Rosso]] anche nella specificazione Classico; [[Solopaca rosso superiore|Rosso superiore]];Riserva anche nella specificazione Riserva Classico); con indicazione del vitigno: [[Solopaca Falanghina|Falanghina]] (Bianco); [[Solopaca Aglianico|Aglianico]] (Rosso) prodotto nella provincia di Benevento
*** Taburno ([[Taburno bianco|Bianco]] anche nella tipologia [[Taburno spumante|Spumante]]; Rosato; [[Taburno rosso|Rosso]] anche nella tipologia [[Taburno novello|Novello]]); con indicazione del vitigno: [[Taburno Coda di Volpe|Coda di Volpe]] (Bianco);[[Taburno Falanghina|Falanghina]] (Bianco); [[Taburno Greco|Greco]] (Bianco); [[Taburno Piedirosso|Piedirosso]] (Rosso); prodotto nella provincia di Benevento
** [[Vesuvio (vino)|Vesuvio]] (Bianco; Rosato; Rosso; Lacryma Christi nelle versioni bianco, spumante, liquoroso, rosato e rosso)
* [[Vini ad Indicazione Geografica Tipica|'''Vini IGT''']]
** [[Falanghina]] del Beneventano (Bianco nelle tipologie normale, Frizzante, Amabile e Passito; Rosato nelle tipologie normale, Frizzante e Amabile; Rosso nelle tipologie normale, Frizzante, Amabile, Passito e Novello) prodotto nella provincia di Benevento.
** Campania (Bianco nelle tipologie normale, Frizzante e Passito; Rosato nelle tipologie normale, Frizzante, Passito, liquoroso e Novello; Rosso nelle tipologie normale, Frizzante, Passito, liquoroso e Novello) prodotto nell'intero territorio della regione Campania.
** Colli di Salerno (Bianco nelle tipologie normale, Frizzante, Amabile e Passito; Rosato nelle tipologie normale, Frizzante, e Amabile; Rosso nelle tipologie normale, Frizzante, Amabile, Passito e Novello) prodotto nella provincia di Salerno.
** Dugenta (Bianco; Rosato; Rosso nelle tipologie normale e Novello) prodotto nella provincia di Benevento.
** Epomeo (Bianco nelle tipologie normale, Frizzante, Amabile e Passito; Rosato nelle tipologie normale, Frizzante e Amabile; Rosso nelle tipologie normale, Frizzante, Amabile, Passito e Novello) prodotto nell'intero territorio amministrativo dei comuni ricadenti nell'isola di Ischia in provincia di Napoli.
** Monte di Grazia (Rosso nella tipologia normale; Bianco nella tipologia normale) prodotti a [[Tramonti]] nella Provincia di Salerno, da agricoltura biologica.
** Irpinia (Bianco nelle tipologie normale, Frizzante, Amabile e Passito; Rosato nelle tipologie normale, Frizzante e Amabile; Rosso nelle tipologie normale, Frizzante, Amabile, Passito, liquoroso e Novello) prodotto nella provincia di Avellino.
** Paestum (Bianco nelle tipologie normale, Frizzante, Amabile e Passito; Rosato nelle tipologie normale, Frizzante e Amabile; Rosso nelle tipologie normale, Frizzante, Amabile, Passito, e Novello) prodotto nella provincia di Salerno.
** Pompeiano (Bianco nelle tipologie normale, Frizzante, Amabile e Passito; Rosato nelle tipologie normale, Frizzante e Amabile; Rosso nelle tipologie normale, Frizzante, Amabile, Passito, e Novello) prodotto nell'intero territorio amministrativo dei comuni in provincia di Napoli, esclusi i comuni ricadenti nell'isola di Ischia.
** Roccamonfina (Bianco nelle tipologie normale, Frizzante, Amabile e Passito; Rosato nelle tipologie normale, Frizzante e Amabile; Rosso nelle tipologie normale, Frizzante, Amabile, Passito, e Novello) prodotto nella provincia di Caserta.
** Terre del Volturno (Bianco nelle tipologie normale, Frizzante Amabile e Passito; Rosato nelle tipologie normale, Frizzante e Amabile; Rosso nelle tipologie normale, Frizzante, Amabile, Passito, e Novello) prodotto nella provincia di Caserta. I vini con la specificazione del vitigno Asprinio possono essere prodotti anche nella tipologia Frizzante.
 
== Sport ==
{{vedi anche|Sport in Campania}}
 
Lo [[sport]] in Campania è rappresentato da varie discipline, sia individuali che di squadra. La cultura regionale è concentrata essenzialmente nel [[calcio (sport)|calcio]], anche altri sport vedono però la regione esprimersi ad alti livelli, come la [[pallacanestro]], il [[pugilato]] e sport acquatici come [[pallanuoto]], [[vela (sport)|vela]] e [[canottaggio]].
 
=== Calcio ===
[[File:Napolitano e Cannavaro.jpg|thumb|left|L'ultimo pallone d'oro italiano [[Fabio Cannavaro]] insieme all'ex Presidente della Repubblica [[Giorgio Napolitano]]]]
[[File:Maradona 1985.jpg|thumb|[[Diego Armando Maradona]], al Napoli tra il 1984 e il 1991.]]
 
Nel calcio, la regione da sempre ha vantato diversi club nelle serie professionistiche. La principale compagine campana (oltre che dell'intero sud Italia) è il [[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]], che nella sua storia ha vinto quattro volte lo [[Campionato italiano di calcio|scudetto]] e sei volte la [[Coppa Italia]]; altre tre sono le società ad aver militato in [[Serie A]]: l'{{Calcio Avellino|N}} (10 partecipazioni), la [[Unione Sportiva Salernitana 1919|Salernitana]] (5 partecipazioni) e il [[Benevento Calcio|Benevento]] (2 partecipazioni).
 
=== Pallacanestro ===
[[File:PalaMaggiò 2008.JPG|thumb|Pala Maggiò, stadio della Juve Caserta Basket.]]
[[File:OlimpiaMIScandoneAV-FinalEight2010.jpg|thumb|Palasport Del Mauro, stadio dello Scandone Avellino Basket.]]
 
Altro sport di spessore in regione è il basket, il quale vede la sua massima espressione nella città di [[Caserta]] con lo [[Sporting Club Juvecaserta]], vincitrice di uno [[Serie A (pallacanestro maschile)|scudetto]] nel [[Serie A1 1990-1991 (pallacanestro maschile)|1991]] e di una [[Coppa Italia (pallacanestro)|Coppa Italia]] nel [[Coppa Italia di pallacanestro maschile 1986|1986]]; anche la [[Società Sportiva Felice Scandone|Scandone Avellino]], vincitrice di una Coppa Italia nel [[Coppa Italia di pallacanestro maschile 2008|2008]], milita nella massima serie nazionale. Per quanto riguarda la città di Napoli, ha ospitato in passato due società cestistiche: la [[Napoli Basket (1978)|Napoli Basket 1978]] e la [[Società Sportiva Basket Napoli]] (quest'ultima vincitrice di una Coppa Italia nel [[Coppa Italia di pallacanestro maschile 2006|2006]]), fondate rispettivamente nel 1978 e nel 1946 e sciolte per fallimento rispettivamente nel 1997 e nel 2009. Ad oggi il capoluogo ospita la [[Partenope Basket Sant'Antimo]] (fondata nel 1957 col nome "Partenope Basket Napoli" e poi rinominata con quello attuale nel 2021, finora vincitrice di una Coppa Italia nel [[Coppa Italia di pallacanestro maschile 1968|1968]] e di una [[Coppa Saporta|Coppa delle Coppe]] nel [[Coppa delle Coppe 1969-1970 (pallacanestro maschile)|1970]] e tuttora militante in seconda serie) e la [[Napoli Basket (2016)|Napoli Basket 2016]] (fondata nel 2016 col nome "Cuore Napoli Basket" prima di assumere quello attuale due anni dopo, soprannominata "Generazione Vincente Napoli" o "GeVi Napoli" per motivi di sponsorizzazione, finora vincitrice di due [[Coppa Italia Lega Nazionale Pallacanestro|Coppe Italia LNP]] nel [[Coppa Italia Lega Nazionale Pallacanestro 2017|2017]] e nel [[Coppa Italia Lega Nazionale Pallacanestro 2021|2021]] e di una Coppa Italia maggiore nel [[Coppa Italia di pallacanestro maschile 2024|2024]] e tuttora militante in massima serie). Nella regione va annoverato anche lo [[Scafati Basket]], che milita nel secondo campionato nazionale da oltre 20 anni, con un’apparizione di 5 anni nella massima serie. In campo femminile si segnala la [[Napoli Basket Vomero]], vincitrice di uno [[Serie A1 (pallacanestro femminile)|scudetto]] nel [[Serie A1 2006-2007 (pallacanestro femminile)|2007]] e di un'[[EuroCup Women|EuroCup]] nel 2005, più altri tre trofei nazionali negli anni 2002, 2003 e analogamente 2007.
 
==Politica= Altri sport ===
Nella città di [[Caserta]] è presente la squadra di [[Campionato italiano di pallavolo femminile|pallavolo femminile]] [[VolAlto Caserta]], nata nel 2006, che milita nella [[Serie A1 (pallavolo femminile)|Serie A1]].
L'attuale presidente della regione è [[Antonio Bassolino]].
 
Su scala regionale riscuotono importante successo anche il [[pugilato]] (che vede i suoi massimi esponenti in [[Clemente Russo]] e [[Domenico Valentino]], entrambi di [[Marcianise]]) e la [[pallanuoto]] (in cui Napoli ospita la squadra più blasonata della regione e la seconda a livello nazionale, dopo la [[Pro Recco Waterpolo 1913|Pro Recco]], ossia il [[Circolo Nautico Posillipo|Posillipo]], vincitore di sei titoli europei e dodici nazionali, di cui undici scudetti).
==Geografia==
La Campania è prevalentemente collinare (51%), il 34% di essa è montuosa e il 15% pianeggiante. <br>
Per quanto concerne il rilievo, possiamo innanzitutto distinguere, la dorsale appenninica centrale, decorrente da nord-ovest a sud-est e comprendente diversi massicci (Matese, Taburno, Avella, Terminio, Cervialto, [[Alburno]], [[Cervati]]), seguita verso est da una zona di altopiani e conche ([[Benevento]], [[Montecalvo Irpino]], [[Ariano Irpino]],[[ Valle Caudina]], ecc). Nella zona litorale troviamo massicci di origine vulcanica (Somma-[[Vesuvio]], [[Campi Flegrei]]) e di origine sedimentaria (monti Lattari e Massico). Le pianure più importanti sono a nord quella del fiume Garigliano e quella del fiume Volturno; quest'ultima confina a sud con il solco del fiume Sarno e costituisce la Pianura Campana propriamente detta, fertile ed intensamente popolata. Ricordiamo, inoltre, la pianura del fiume Sele a sud, formante la piana di Pesto e la pianura di Salerno. Ad est dei massicci dell'Alburno e del Cervati si distende il Vallo di Diano. I fiumi si riversano per lo più nel [[Mar Tirreno|Tirreno]] ed hanno un corso tortuoso, con ripide gole tra i vari massicci della regione. Le sorgenti sono copiose e sorgono ai piedi dei rilievi calcarei, nei quali sono frequenti fenomeni [[carsismo|carsici]].
 
Il Futsal, il campionato italiano di calcio a 5, conta numerose squadre campane a competere nella serie A, tra le quali la Feldi Eboli che nella stagione 2022-2023, è stata la prima società del sud Italia a vincere lo scudetto.
[[Image:Napoli map.png|center|550px]]
 
Infine, si ricordano altri esponenti dello sport nativi della Campania, come [[Mascalzone Latino]] per la vela, [[Pino Maddaloni]] per il judo (vincitore d'una medaglia d'oro olimpica a Sydney nel 2000), i [[fratelli Abbagnale]] (con [[Giuseppe Di Capua]]) per il canottaggio e [[Massimiliano Rosolino]] per il nuoto.
===Vulcani===
* [[Vesuvio]] (vulcano in stato di quiescenza)
* [[Roccamonfina (vulcano)|Roccamonfina]] (vulcano spento)
* [[Campi Flegrei]] (complesso vulcanico in parte in attività)
* [[Monte Epomeo]] (vulcano spento)
 
=== Principali impianti sportivi ===
===Isole===
<!-- SE LA STRUTTURA NON È TRA LE PRIME 10 DELLA CAMPANIA, NON INSERIRLA, SARÀ RIMOSSA COMUNQUE DA QUESTO ELENCO. PER FAVORE NON RIMUOVERE L'AVVISO, GRAZIE. -->
* [[Ischia (isola)|Ischia]]
{|
|width="10"|&nbsp;
|valign="top"|
{| class="wikitable"
|-
! Città
! Stadi di calcio
|-
| [[Avellino]]
|[[Stadio Partenio]]
|-
| [[Battipaglia]]
| [[Stadio Luigi Pastena]]
|-
|[[Benevento]]
|[[Stadio Ciro Vigorito]]
|-
|[[Caserta]]
|[[Stadio Alberto Pinto]]
|-
| [[Castellammare di Stabia]]
| [[Stadio Romeo Menti (Castellammare di Stabia)|Stadio Romeo Menti]]
|-
| [[Eboli]]
| [[Stadio José Guimarães Dirceu]]
|-
|[[Giugliano in Campania]]
|[[Stadio Alberto De Cristofaro]]
|-
| [[Napoli]]
| [[Stadio Diego Armando Maradona (Napoli)|Stadio Diego Armando Maradona]]
|-
|[[Napoli]]
|[[Stadio Romeo Menti (Castellammare di Stabia)|Stadio Arturo Collana]]
|-
| [[Nocera Inferiore]]
| [[Stadio San Francesco d'Assisi]]
|-
|[[Pagani (Italia)|Pagani]]
|[[Stadio Marcello Torre]]
|-
|[[Salerno]]
|[[Stadio Arechi]]
|-
| [[Salerno]]
| [[Stadio Donato Vestuti]]
|-
|[[Torre Annunziata]]
|[[Stadio Alfredo Giraud]]
|}
|width="30"|&nbsp;
! valign="top" |
{| class="wikitable"
|-
! Città
! Altri impianti
|-
|[[Avellino]]
|[[Palasport Giacomo Del Mauro]]
|-
|[[Benevento]]
|[[Stadio Pacevecchia]]
|-
|[[Caserta]]
|[[PalaMaggiò]]
|-
|[[Eboli]]
|[[PalaSele]]
|-
|[[Napoli]]
|[[Ippodromo di Agnano]]
|-
|[[Napoli]]
|[[PalaBarbuto]]
|-
|[[Napoli]]
|[[Piscina Felice Scandone]]
|-
|[[Pozzuoli]]
|[[PalaTrincone]]
|-
|[[Scafati]]
|[[PalaMangano]]
|}
|}
 
== Stemma ==
Monte Epomeo
{{Approfondimento
|titolo = {{simbolo|Flag of the Republic of Amalfi.svg|25}} [[Storia di Amalfi|Repubblica Marinara di Amalfi]]
|dim-testo = 95%;
|contenuto = Quella di [[Amalfi]] è la prima e una delle più importanti [[repubbliche marinare]] del paese e forse la prima che raggiunse una rilevanza di spicco nel panorama nazionale. Il suo commercio non era vasto come quello di [[Venezia]], ma raggiunse comunque importanti traguardi grazie all'espansione verso il [[mar Mediterraneo]] e quindi l'[[Egitto]] e [[impero bizantino|Bisanzio]], conquistando così tutto il mercato arabo. Amalfi ebbe il pregio anche di costituire il codice marittimo vigente per tutta l'epoca medievale fino al [[XVI secolo]], nonché il più antico codice marittimo italiano: le tavole amalfitane.
 
La decadenza della Repubblica amalfitana si ebbe con l'avvento dei [[normanni]] in Sicilia che spostò il ruolo di polo mercantile al [[porto di Napoli]] e [[Salerno]].
Il Monte Epomeo è' la cima più alta dell'isola d'Ischia con i suoi 789 metri.
}}
Si può arrivare sino alla Località detta Fontana poi si deve proseguire a piedi sino alla vetta o a dorso di un asino. La vetta in tufo verde contiene al suo interni i resti di un ex eremo e la chiesetta dedicata a S. Nicola di Bari.
Dalal cima si può ammirare una scenario incomparabile che va da Capri, Ponza, Gaeta, Napoli, il Vesuvio , i Monti Lattari e la penisola Sorrentina.
 
Secondo la motivazione ufficiale, lo stemma della Campania è ispirato alle insegne della [[Repubblica di Amalfi|Repubblica marinara di Amalfi]].
== Siti Archeologici presenti nella Regione ==
*Area archeologica etrusco-sannitica di Fratte in [[Salerno]]
*Area archeologica [[Monte Pruno]] - [[Roscigno]] (Salerno)
*Area archeologica di [[Paestum]] - [[Capaccio]] (Salerno)
*Area archeologica di [[Velia]] - [[Ascea]] (Salerno)
 
La prima bandiera di Amalfi fu quella della Repubblica marinara omonima, caratterizzata dalla [[croce di Malta]]<ref>La croce è chiamata "Croce di Malta", anche se il primo paese ad utilizzarla è stato Amalfi. Dunque dovrebbe essere chiamata "Croce di Amalfi".</ref> su campo azzurro ([[XII secolo]]). La croce è di origine bizantina, per questo motivo è una croce di tipo greco, ovvero a braccia eguali. Tuttavia, a differenza di una croce greca classica, quella della repubblica amalfitana riportava due punte su ogni braccio, per un totale di otto, in rappresentanza ognuna di esse di una delle otto beatitudini secondo san Matteo oppure alcune importanti virtù cristiane; secondo altre fonti, potrebbero rappresentare le otto nazionalità di provenienza dei Cavalieri di san Giovanni o gli otto princìpi che dovevano rispettare gli antichi cavalieri.
==Galleria immagini==
<gallery>
Immagine:Avellino1.JPG|Avellino
Image:Der bourbonische Königspalast in Caserta.jpg|Caserta
Image:Napoli-porto01.jpg|Napoli
Immagine:SalernoCanalone.jpg|Salerno
</gallery>
 
Nel [[XIII secolo]] fu adottata la bandiera del comune, la quale vedeva un fondo azzurro con una banda obliqua di colore rosso da sinistra verso destra, accanto a quella antica a croce maltese.
== Luoghi Turistici da visitare nella Regione==
*[[Costiera Amalfitana]]
*[[Costiera Cilentana]]
*[[Paestum]] nel comune di [[Capaccio]] (Salerno)
*[[Roscigno Vecchia]] nel comune di [[Roscigno]] (Salerno)
*[[Grotte di Castelcivita]] nel comune di [[Castelcivita]] (Salerno)
*[[Grotta dell'Angelo]] nel comune di [[Sant'Angelo a Fasanella]] (Salerno).
*[[Certosa di Padula]] nel comune di [[Padula]] (Salerno).
*[[Grotta di Pertosa]] nel comune di [[Pertosa]] (Salerno).
 
Nel [[1971]] la regione Campania riadattò il primo simbolo, utilizzandolo così nella propria bandiera, che divenne ufficialmente uno [[scudo sannitico]] argento con banda rossa obliqua da sinistra a destra su campo azzurro (di tonalità diversa rispetto a quello della bandiera amalfitana).
== Musei presenti nella Regione ==
{{clear}}
*[[Museo Archeologico Provinciale]] nella città di [[Salerno]].
*[[Museo Provinciale della Ceramica]] nel comune di [[Vietri sul Mare]] (Salerno).
*[[Museo della Carta]] nel comune di [[Amalfi]] (Salerno).
*[[Museo Vivo del Mare]] nel comune di [[Camerota]] (Salerno).
*[http://www.comuneroscigno.com/cultura.htm Museo della "Civiltà Contadina"] nel comune di [[Roscigno]] (Salerno).
* [[Antiquarium]] e [http://www.salernocity.com/tempo/cultura/Laboratorio_archeologia_roscigno/default.asp Laboratorio di archeologia] sugli scavi di [[Monte Pruno]] nel comune di [[Roscigno]] (Salerno).
* Museo Naturalistico nel comune di [[Corleto Monforte]] (Salerno).
*[[Museo Archeologico dell'Agro Nocerino]] nel comune di [[Nocera Inferiore]] (Salerno).
*[[Museo Archeologico della Lucania Occidentale]] nel comune di [[Padula]] (Salerno).
*[[Museo Archeologico Nazionale di Paestum]] nel comune di [[Capaccio]] (Salerno).
*[[Museo Archeologico Nazionale della Media Valle del Sele]] nel comune di [[Eboli]] (Salerno).
 
== Note ==
{{Note strette}}
 
==Cultura Bibliografia ==
* De Sangro M., ''I Borboni nel regno delle sue Sicilie'', Edizioni Caponi 2003
=== Canzone napoletana ===
* Vitiello G. e Helbert F., ''Napoli e Pompei Guida Direct'', Ed. Dumont 2008,
La musica popolare è la [[canzone napoletana]] da [[Napoli]].
* G. Capobianco, ''Dal fascismo alla repubblica in Terra di Lavoro in Felice Corvese'', Edizioni Athena, 1993
*Luna Caprese da [[Capri]]
* Sardella, ''Arte e storia di Napoli'', Bonechi Editore 2006
* De Majo, ''Storia del Regno di Napoli'', Newton Compton Editori 1999
* Bartolommeo Capasso, Napoli greco-romana, Napoli, 1905
* G. De Petra, Le origini di Napoli, Napoli, 1905
* {{en}} Roy M. Peterson, ''The cults of Campania'', Roma, 1919
* D. Ruocco, "Campania", Torino, UTET, "Coll. "Le regioni d'Italia", 1976.
 
== Voci correlate ==
==Amministrazioni==
* [[Aree naturali protette della Campania]]
* [[:Categoria:Comuni della provincia di Avellino|Comuni della provincia di Avellino]] (119)
* [[Campania antica]]
* [[:Categoria:Comuni della provincia di Benevento|Comuni della provincia di Benevento]] (78)
* [[Campania (provincia romana)]]
* [[:Categoria:Comuni della provincia di Caserta|Comuni della provincia di Caserta]] (104)
* [[Crisi dei rifiuti in Campania]]
* [[:Categoria:Comuni della provincia di Napoli|Comuni della provincia di Napoli]] (92)
* [[Italia meridionale]]
* [[:Categoria:Comuni della provincia di Salerno|Comuni della provincia di Salerno]] (158)
* [[Mezzogiorno (Italia)]]
Sono inoltre in attesa di approvazione l'istituzione delle province
* [[Mar Tirreno]]
dell'[[agro aversano]] (Aversa), dell'[[Alta Irpinia]] (Ariano Irpino),
* [[Presidenti della Campania]]
dell'[[agro nolano]] (Nola), della [[Costiera Amalfitana e Sorrentina]] (Sorrento), del [[Cilento e Vallo di Diano]] (Agropoli-Sapri-Sala Consilina e Vallo della Lucania), dell'[[Agro Nocerino-Sarnese]] (Nocera Inferiore) e dell'[[Arcipelago Campano]] (Ischia)
* [[Regioni d'Italia]]
 
==Voci correlateAltri progetti ==
{{interprogetto|q|q_preposizione=sulla|n|n_preposizione=sulla|commons_preposizione=sulla|wikt=Campania|s=Categoria:Canti della Campania|s_oggetto=alcuni canti|s_preposizione=della|voy}}
* [[Elenco dei Presidenti della Campania]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{commons|category:Campania}}
*[http://www.larassegnadischia.it/Rassegna2004/rassegna2/isole.htm Isole della Campania]
*[http://www.campaniatrasporti.it Trasporti in Campania]
*[http://www.parks.it/regione.campania/index.html Parchi, Riserve ed altre Aree Naturali Protette in Campania]
 
{{Suddivisioni dell'Italia}}
{{Campania}}
{{regioni}}
 
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Regione Campania]]
{{portale|Campania}}
 
[[Categoria:Campania| ]]
[[bg:Кампания]]
[[bs:Kampanija]]
[[ca:Campània]]
[[cs:Kampánie]]
[[de:Kampanien]]
[[en:Campania]]
[[eo:Kampanio]]
[[es:Campania]]
[[et:Campania]]
[[fi:Campania]]
[[fr:Campanie]]
[[gl:Campania]]
[[he:קמפניה]]
[[hr:Kampanija]]
[[hu:Campania]]
[[ia:Campania]]
[[id:Campania]]
[[is:Kampanía]]
[[ja:カンパニア州]]
[[kw:Kampani]]
[[la:Campania]]
[[lad:Kampania]]
[[lt:Kampanija]]
[[nap:Campania]]
[[nl:Campanië]]
[[no:Campania]]
[[pl:Kampania (region)]]
[[pt:Campânia]]
[[ro:Campania]]
[[ru:Кампания]]
[[sv:Kampanien]]
[[tr:Campania]]
[[uk:Кампанія]]