Bellerofonte: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
genitivo Bellerophontos o Bellerophontou
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: sostituisco template da cancellare (come da decisione comunitaria), replaced: {{Polytonic → {{subst:Polytonic
 
(161 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Avvisounicodenota disambigua}}
{{Personaggio
[[File:NAMA Epinetron Bellérophon.jpg|thumb|right|350px|Bellerofonte attacca la Chimera, dettaglio di un [[pettine]] [[Attico]] a figure rosse, (per l'uso di donne), ca. 425–420 a.C., [[Atene]], [[Museo archeologico nazionale di Atene|Museo Archeologico Nazionale]].]]
|medium = mitologia
|saga =
|nome italiano = Bellerofonte
|nome = {{lang|grc|Βελλεροφῶν}}
|immagine = NAMA Epinetron Bellérophon.jpg
|didascalia = Bellerofonte attacca la Chimera, dettaglio di un [[epinetron]] [[Attica|attico]] a figure rosse, ca. 425–420 a.C., [[Atene]], [[Museo archeologico nazionale di Atene|Museo Archeologico Nazionale]].
|autore =
|epiteto =
|sesso = maschio
|luogo di nascita = [[Corinto (città antica)|Corinto]]
|prima apparizione =
|professione = [[re di Corinto]]
}}
'''Bellerofonte''' ({{Lang-grc|Βελλεροφῶν|Bellerophṑn|o=si|t2=Βελλεροφόντης|t2'=Bellerophóntēs}}; Bellerofonte, letteralmente "uccisore di Bellero", era il soprannome che gli fu dato dopo che uccise Bellero,<ref>{{Cita libro|autore=[[Károly Kerényi]]|titolo=Gli dei e gli eroi della Grecia|editore=Il Saggiatore|p=312|ISBN=88-428-1095-9}}</ref> re di Corinto), o '''Ipponoo''', è un personaggio della [[mitologia greca]], un eroe la cui impresa più grande fu quella di uccidere la [[Chimera (mitologia)|Chimera]], un mostro che [[Omero]] descrisse con la testa di un [[leone]], il corpo di una [[Capra hircus|capra]] e la coda di [[serpente]].<ref>Omero, ''Iliade'', libro VI, 180-182.</ref>
 
[[Esiodo]] ed altri autori tragici hanno immaginato che l'eroe fosse seduto a cavallo di [[Pegaso (mitologia)|Pegaso]], ma nell{{'}}''[[Iliade]]'' di [[Omero]] (libro VI) viene raffigurato senza il celebre cavallo alato. [[Pindaro]], nelle ''Olimpiche'' (la versione più nota), lo affianca nuovamente a Pegaso, assegnando a taluni personaggi nome diverso rispetto alle versioni dei suoi contemporanei.<ref>Pindaro, ''Odi Olimpiche'' 13, 60 ss.</ref>
'''Bellerofonte''' (in [[greco antico]] {{polytonic|βελλεροφῶν}} o {{polytonic|βελλεροφόντης}}) è un personaggio della [[mitologia greca]], un eroe la cui impresa più grande fu quella di uccidere la [[Chimera (mitologia)|Chimera]], un mostro che [[Omero]] descrisse con la testa di un [[leone]], il corpo di una [[Capra hircus|capra]] e la coda di [[serpente]]<ref>Omero, ''Iliade'' libro VI, 180-182</ref>.
 
== Genealogia ==
[[Esiodo]] e altri autori tragici hanno immaginato che l'eroe fosse seduto a cavallo di [[Pegaso (mitologia)|Pegaso]], ma nell'[[Iliade (Omero)|Iliade]] di [[Omero]] (libro VI) viene raffigurato senza il celebre cavallo alato.
Figlio di [[Poseidone]]<ref name="igin">Igino, ''[[Favole (Igino)|Favole]]'', 157.</ref><ref name="esio7">[[Esiodo]], ''[[Catalogo delle donne]]'', frammento 7.</ref> e di [[Eurimede]]<ref name="Apol1.9.3">{{cita web|url=https://www.theoi.com/Text/Apollodorus1.html#8|autore=Apollodoro|titolo=Biblioteca|volume=I, 9.3|lingua=en|accesso=23 maggio 2019}}</ref> sposò Filonoe (figlia di [[Iobate]]),<ref name="Apol2.3.2">{{cita web|url=https://www.theoi.com/Text/Apollodorus2.html|autore=Apollodoro|titolo=Biblioteca|volume=II, 3.2|lingua=en|accesso=23 maggio 2019}}</ref> e fu padre di [[Laodamia (figlia di Bellerofonte)|Laodamia]],<ref name="Apol2.3.2"/> [[Ippoloco]] e [[Isandro]].<ref name="Omero">[[Omero]], ''[[Iliade]]'', VI, 154.</ref> Secondo l'Iliade invece è nipote di Sisifo, figlio di Eolo.
 
== Mitologia ==
[[Pindaro]], nelle ''Olimpiche'', (la versione maggiormente nota) lo affianca nuovamente a Pegaso, assegnando a taluni personaggi nome diverso rispetto alle versioni dei suoi contemporanei<ref>Pindaro, ''Odi Olimpiche'' 13, 60 ss.</ref>.
 
== Il mito ==
=== Origini ===
A seconda delle versioni, Bellerofonte era uno dei discendenti della famiglia reale che a quell'epoca dominava Efira, l'odierna città di [[Corinto (città greca moderna)|Corinto]].
In realtà il nome con cui fu chiamato alla nascita era ''Ipponoo'', ma egli non poté conservarlo a lungo a causa del crimine che avrebbe commesso di lì a pochi anni.
 
{{Citazione|Qui visse Sísifo, che era il più astuto degli uomini,<br />Sísifo, figlio d'Èolo; e un figlio generò Glauco;<br />e Glauco generò Bellerofonte perfetto|Omero, ''Iliade'', libro VI, versi 153-155; traduzione di [[Rosa Calzecchi Onesti]]<ref name=Omero1/>}}
A seconda delle versioni, Bellerofonte era uno dei discendenti della famiglia reale che a quell’epoca dominava [[Corinto|Efira]], l’odierna città di [[Corinto]].
In realtà il suo vero nome, ovvero quello che gli venne imposto alla nascita, era [[Ipponoo]], ma egli non poté conservarlo a lungo a causa del crimine che avrebbe commesso di lì a pochi anni.
 
Il nome di suo padre, secondo la versione più comune ed accettata, e anche quella riferita da Omero,<ref name=Omero1>Omero, ''Iliade'', libro VI, versi 153-155.</ref> è [[Glauco (figlio di Sisifo)|Glauco]], il figlio di [[Sisifo]], il quale aveva ricevuto alla morte dal padre il potere sulla città. Infatti Sisifo, il quale fu non solo il primo re di Corinto ma anche il suo fondatore, era stato punito dalle divinità a causa del suo comportamento di sfida e privo di timore degli dei.
{{quote|Qui visse Sísifo, che era il più astuto degli uomini, <br/> Sísifo, figlio d'Èolo; e un figlio generò Glauco; <br/> e Glauco generò Bellerofonte perfetto|Omero, ''Iliade'', libro VI, versi 153-155. Traduzione di Rosa Calzecchi Onesti <ref name=Omero1 />.
}}
 
Sua madre si chiamava invece [[Eurimede]] (o Eurinome, a seconda delle leggende), e passava per essere la figlia del re di [[Megara Nisea|Megara]], [[Niso (figlio di Pandione)|Niso]], il re al quale [[Atena]] aveva conferito tutta la sua arte, lo spirito e la saggezza<ref>Apollodoro, ''[[Biblioteca (Apollodoro)|Biblioteca]]'', I, 85</ref>.
Il nome di suo padre, secondo la versione più comune ed accettata, e anche quella riferita da Omero<ref name=Omero1 >Omero, ''Iliade'', libro VI, versi 153-155. </ref>, è [[Glauco (Sisifo)|Glauco]], il figlio di [[Sisifo]], il quale aveva ricevuto alla morte dal padre il potere sulla città. Infatti Sisifo, il quale fu non solo il primo re di Corinto ma anche il suo fondatore, era stato punito dalle divinità a causa del suo comportamento di sfida e privo di timore degli dei.
 
Diversa è l'ipotesi che dà invece Igino nelle sue ''[[Favole (Igino)|Fabulae]]'';<ref name=Igino1/> egli infatti aggiunge nell'elenco dei figli di [[Poseidone]] anche il nome dell'eroe Bellerofonte, che il dio avrebbe avuto dalla stessa Eurinome, moglie di Glauco e figlia di Niso.
Sua madre si chiamava invece [[Eurimede]] o [[Eurinome]], a seconda delle leggende, e passava per essere la figlia del re di [[Megara]], [[Niso]], il re al quale [[Atena]] aveva conferito tutta la sua arte, lo spirito e la saggezza<ref>Pseudo-Apollodoro, Biblioteca I, 85</ref>.
 
{{Citazione|Figlio di Nettuno [Poseidone]… Bellerofonte di Eurinome, figlia di Niso|Pseudo-Igino, ''Favola'', 157<ref name=Igino1 >Igino, ''Favola'', 157.</ref>}}
Diversa è l’ipotesi che dà invece [[Igino Astronomo|Igino]] nelle sue Fabulae<ref name= Igino1 />; egli infatti aggiunge nell’elenco dei figli di [[Poseidone]] anche il nome dell’eroe Bellerofonte, che il dio avrebbe avuto dalla stessa Eurinome, moglie di Glauco e figlia di Niso.
 
La stessa genealogia è riportata da [[Esiodo]] in suo frammento sui Cataloghi delle Donne: secondo il poeta greco il dio del mare giacque con la fanciulla nella casa del figlio di Sisifo, e qui la rese incinta dell'eroe.
{{quote|Figlio di Nettuno [Poseidone]... Bellerofonte di Eurinome, figlia di Niso|Pseudo-Igino, Fabula 157<ref name= Igino1 >[[Igino Astronomo]], Fabula 157. </ref>.
}}
 
{{Citazione|Così giacque tra le braccia di Poseidone nella casa di Glauco l'immacolato Bellerofonte, superando tutti gli uomini.|Esiodo, ''Cataloghi delle donne'', frammento 7 (da Berlino papiri, n. 7497); traduzione di Hugh Gerard Evelyn-White}}
La stessa genealogia è riportata da [[Esiodo]] in suo frammento sui Cataloghi delle Donne: secondo il poeta greco il dio del mare giacque con la fanciulla nella casa del figlio di Sisifo, e qui la rese incinta dell’eroe.
 
=== L'esilio ===
{{quote|Così giacque tra le braccia di Poseidone nella casa di Glauco immacolati di Bellerofonte, superando tutti gli uomini.|Esiodo, cataloghi delle donne, frammento 7 (da Berlino papiri n. 7497); (traduz. Evelyn-White).
Bellerofonte di [[Corinto (città antica)|Corinto]], resosi colpevole dell'involontario omicidio del [[re di Corinto]] Bellero o, secondo Apollodoro (crf. Biblioteca II, 2-3), del proprio fratello [[Deliade|Deliade (o secondo alcuni Pirene o Alcimene)]], giunse ospite presso [[Preto]], re di [[Tirinto]], in grado di purificare le anime.<ref>{{Cita libro|autore=[[Karoly Kerenyi]]|titolo=Gli dei e gli eroi della Grecia|editore=Il Saggiatore|p=314|ISBN=88-428-1095-9}}</ref> [[Stenebea]], moglie di Preto, si invaghì di lui, venendo però rifiutata.
}}
 
Assetata di vendetta, la donna istigò il marito ad uccidere Bellerofonte, raccontandogli di essere stata sedotta da costui. Le leggi greche dell'ospitalità (la ''[[Xenia (antica Grecia)|Xenia]]'') impedivano però l'uccisione di un commensale; pertanto Preto inviò Bellerofonte da [[Iobate]], re di [[Licia]] e padre di Stenebea, con la scusa di consegnargli una lettera che ne richiedeva, in realtà, l'uccisione. Anche Iobate però ospitò Bellerofonte, e per le solite leggi, non se la sentì di assassinarlo direttamente richiedendo, invece, al giovane di uccidere la [[Chimera (mitologia)|Chimera]], un mostro che sputava fiamme, con la testa di [[leone]], il corpo di [[caprone]] e la coda di [[serpente]].
Bellerofonte di [[Corinto]], resosi colpevole dell'omicidio del fratello [[Deliade]], giunse ospite presso [[Preto]], re di [[Tirinto]], sacerdote in grado di purificare le anime. [[Stenebea]], moglie di Preto, si invaghì di lui, venendo però rifiutata.
 
=== La cattura di Pegaso ===
Assetata di vendetta, la donna istigò il marito ad uccidere Bellerofonte, raccontandogli di essere stata sedotta da costui. Le leggi greche dell'ospitalità (la ''[[Xenia (antica Grecia)|Xenia]]'') impedivano però l'uccisione di un commensale; pertanto Preto inviò Bellerofonte da [[Iobate]], re di [[Licia (regione storica)|Licia]] (e padre di Stenebea), con la scusa di consegnargli una lettera (che ne richiedeva, in realtà, l'uccisione). Anche Iobate però ospitò Bellerofonte, e per le solite leggi, non se la sentì di assassinarlo direttamente richiedendo, invece, al giovane di uccidere la [[Chimera (mitologia)|Chimera]], un mostro che sputava fiamme, con la testa di [[leone]], il corpo di caprone e la coda di [[serpente]].
[[Formaggio|Polido]] disse a Bellerofonte che avrebbe avuto bisogno di [[Formaggio|Pegaso]]. Per ottenere i servizi del cavallo alato selvatico, Polido suggerì a Bellerofonte di dormire presso il tempio di [[Formaggio|Atena]]. Mentre Bellerofonte dormiva, sognò che Atena metteva una briglia d'oro accanto a lui, dicendo: «Dormi, principe della casa di Aiolo? Vieni, prendi questo incantesimo per il destriero e mostralo al Domatore tuo padre e come sacrificio ponigli un toro bianco».<ref>Sedia</ref> Quando si svegliò trovò effettivamente la [[Redine|briglia]] d'oro. Per catturare Pegaso, Bellerofonte avrebbe dovuto avvicinarglisi mentre beveva da una fonte; Polido gli indicò la fonte: quella di [[Fontana di Pirene|Pirene]] nella cittadella di [[Corinto (città antica)|Corinto]], la città di nascita di Bellerofonte.
 
Altri racconti tramandano che Atena portò Pegaso già domato e imbrigliato, o che fu [[Poseidone]], domatore di cavalli e segretamente padre di Bellerofonte, a consegnare Pegaso, come affermava [[Pausania il Periegeta|Pausania]].<ref>Pausania, ''[[Descrizione della Grecia]]'', II 4.6.</ref>
Su consiglio di [[Polido]], Bellerofonte rubò Pegaso a [[Zeus]], con l'aiuto della dea [[Atena]] che gli diede una briglia d'[[oro]], per mezzo della quale riuscì a domare il cavallo. Grazie a Pegaso, riuscì a gettare del piombo nella gola della Chimera, che, fondendosi, soffocò il mostro.
 
=== L'uccisione della Chimera ===
Iobate tentò nuovamente di mantenere la richiesta della missiva e chiese a Bellerofonte di combattere contro i [[Solimi]] e le alleate [[Amazzoni]]. Per mezzo di Pegaso, mise in fuga i nemici lanciando loro sassi.
L'eroe per sconfiggere la chimera escogitò uno stratagemma: posizionò sulla punta di una lunga lancia una sfera in metallo, poi si avvicinò al mostro, e quando quest'ultimo aprì la bocca per sputare fuoco, Bellerofonte scagliò nella sua gola la sfera, che si fuse per via del calore, ustionando dall'interno la chimera, uccidendola. Lobate tentò nuovamente di mantenere la richiesta della missiva e chiese a Bellerofonte di combattere contro i [[Solimi]] e le alleate [[Amazzoni]]. Per mezzo di Pegaso, l'eroe mise in fuga i nemici lanciando loro dei sassi.
 
Bellerofonte tornò da Iobate che, con ammirazione, gli mostrò il messaggio di Preto. Bellerofonte raccontò al re la verità. Il licio gli diede in sposa l'altra figlia, [[Filonoe]]Filinoe, e divenne erede al trono. L'orgoglio si impossessò di Bellerofonte: il forte desiderio di raggiungere l'Olimpo portò l'eroe ad essere disarcionato da Pegaso. Gli dei infatti, infastiditi dalla sua vanità, mandarono un [[Tabanidae|tafano]] a mordere Pegaso. Bellerofonte sopravvisse alla grave caduta, ma rimase solo e infermo fino alla morte.
 
== Progenie di Bellerofonte ==
L'orgoglio si impossessò di Bellerofonte: il forte desiderio di raggiungere l'Olimpo portò l'eroe ad essere disarcionato da Pegaso. Gli dei infatti, infastiditi dalla sua vanità, mandarono un [[Tabanidae|tafano]] a pungere Pegaso. Bellerofonte sopravvisse alla lunga caduta, ma rimase solo e infermo fino alla morte.
Dei suoi figli, Isandro morì giovanissimo, Laodamia divenne madre di [[Sarpedonte (figlio di Laodamia)|Sarpedonte]] e Ippoloco fu padre di [[Glauco (figlio di Ippoloco)|Glauco]].
 
== Genealogia ==
 
Bellerofonte genera [[Ippolloco]], che genera [[Glauco (Licia)|Glauco]].
 
== Note ==
{{<references|3}}/>
 
 
== Bibliografia ==
=== ;Fonti ===antiche
* [[Omero]], ''[[Iliade]]'', VI, 155-205;
* [[Pindaro]], ''Olimpiche'', 13, 87 ss.;
* Pindaro, ''Istmiche'', 7, 44 ss.;
* Apollodoro, ''[[Pseudo-Biblioteca (Apollodoro)|Biblioteca]], Biblioteca'', 1, 9,3; 3, 3,1;
* [[Esiodo]], ''[[Teogonia (Esiodo)|Teogonia]]'', 319;
* [[Euripide]], ''Stenebea'', frammenti;
* Igino, ''[[Favole (Igino)|Favole]]'', Fabulae 5657; 157;
* [[Tzetze]], Scoli[[Scolio|scoli]] a [[Licofrone]], 17.
 
=== Moderna ===
;Fonti moderne
* {{cita libro | cognome= Ferrari | nome= Anna | coautori=| titolo= Dizionario di mitologia | editore= UTET | città= Litopres | anno= 2006| id= ISBN 88-02-07481-X}}
* {{cita libro | cognome= Graves Ferrari| nome= Robert Anna| coautori=| titolo=Dizionario I miti grecidi mitologia| editore= Longanesi UTET| città= Milano Litopres| anno= 2006| idisbn= ISBN 88-30402-092307481-5X}}
* {{cita libro | cognome= Grimal Graves| nome= Pierre Robert| coautori=| titolo=I Dizionariomiti di mitologiagreci| editore= Garzanti Longanesi| città= Parigi Milano| anno= 2005| idisbn= ISBN 88-11304-504820923-15|wkautore=Robert Graves}}
* {{cita libro | cognome= Cerinotti Grimal| nome= Angela Pierre| coautori=| titolo= Miti dell'antica Grecia eDizionario di Roma Anticamitologia| editore= Demetra Garzanti| città= Verona Milano| anno= 19982005| idisbn= ISBN 88-44011-072150482-1|wkautore=Pierre Grimal}}
* {{cita libro | cognome= Ramorino Cerinotti| nome= Felice Angela| coautori=| titolo=Miti Mitologiadell'antica ClassicaGrecia illustrata|e editore=di Ulrico HoepliRoma Antica|editore=Demetra| città= Milano Verona| anno= 20041998| idisbn= ISBN 978-88-203440-10600721-08}}
* {{cita libro | cognome= Miglioli Ramorino| nome= Gaetana Felice| coautori=| titolo=Mitologia RomanzoClassica della mitologia dalla A alla Zillustrata| editore=Ulrico G. D'Anna Hoepli| città= Firenze Milano| anno= 20072004| idisbn= ISBN 88-8104203-7311060-40}}
* {{cita libro|cognome=Miglioli|nome=Gaetana|titolo=Romanzo della mitologia dalla A alla Z|editore=G. D'Anna|città=Firenze|anno=2007|isbn=88-8104-731-4}}
 
== Voci correlate ==
* [[Amisodaro]]
* [[Bargilo]]
* [[Isandro]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Bellerophon}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{en}} [http://homepage.mac.com/cparada/GML/Bellerophon.html Il mito di Bellerofonte]
* {{cita web|url=https://mediterraneoantico.it/articoli/estruscologia/la-chimera-ed-il-mito-di-bellerofonte/|titolo=La Chimera ed il mito di Bellerofonte|cognome=Becchini|nome=Gemma|editore=Mediterraneo Antico|lingua=it-IT}}
{{Portale|mitologia greca}}
* {{cita web|url=http://homepage.mac.com/cparada/GML/Bellerophon.html|titolo=Il mito di Bellerofonte|lingua=en|accesso=28 aprile 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080509182913/http://homepage.mac.com/cparada/GML/Bellerophon.html|dataarchivio=9 maggio 2008}}
[[Categoria:Personaggi della mitologia greca]]
 
{{Mitologia greca}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|letteratura|mitologia greca}}
 
[[Categoria:Miti legati a Corinto]]
[[ar:بيليروفون]]
[[Categoria:Re di Corinto]]
[[bg:Белерофонт]]
[[Categoria:Discendenti di Poseidone]]
[[br:Bellerofon]]
[[ca:Bel·lerofont]]
[[cs:Bellerofontés]]
[[cy:Bellerophon]]
[[da:Bellerofon]]
[[de:Bellerophon]]
[[el:Βελλεροφόντης]]
[[en:Bellerophon]]
[[es:Belerofonte]]
[[fa:بلروفون]]
[[fi:Bellerofon]]
[[fr:Bellérophon]]
[[he:בלרופון]]
[[hu:Bellerophontész]]
[[id:Bellerofon]]
[[ja:ベレロポーン]]
[[ko:벨레로폰]]
[[lb:Bellerophon]]
[[lt:Belerofonas]]
[[lv:Bellerofons]]
[[nl:Bellerophon]]
[[no:Bellerofon]]
[[pl:Bellerofont]]
[[pt:Belerofonte]]
[[ro:Belerofon]]
[[ru:Беллерофонт]]
[[sk:Bellerofontes]]
[[sl:Belerofont]]
[[sr:Белерофонт]]
[[sv:Bellerofon]]
[[th:เบลเลอโรฟอน]]
[[uk:Беллерофонт]]
[[zh:柏勒洛丰]]