Classe Generali: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: tag vuoti e modifiche minori |
|||
(30 versioni intermedie di 21 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Infobox nave
|Categoria=classe cacciatorpediniere
|
|Immagine =RN Cantore4.jpg
|Dimensioni_immagine =
|Didascalia =Il capoclasse ''Cantore'' negli anni 1920
|Bandiera =Flag of Italy (1861-1946) crowned.svg
|
|
|
|Bandiera5 =
|bandiera6 =
|bandiera7 =
<!-- Sezione descrizione generale -->
|
|
|
|
|
|Identificazione =
|
|
|
|
|Entrata_in_servizio =
|Proprietario =
||
<!-- Sezione caratteristiche generali -->
|
|
|
|
|
|
|
|Velocità_km =
|
|Capacità_di_carico =
|
<!-- Sezione equipaggiamento -->
|
|Sistemi_difensivi =
|Armamento =
*3
*2 pezzi da [[76/
*4 tubi [[lanciasiluri]] da 450 mm
|
|Mezzi_aerei =
<!-- Sezione note -->
|
|
|
|Ref=fonti citate nel corpo del testo
}}
La '''classe Generali''' (detta anche classe ''Generale Antonio Cantore'', dal [[Generale Antonio Cantore (cacciatorpediniere)|nome dell'unità capoclasse]]) è stata una classe di [[cacciatorpediniere]] della [[Regia Marina]].
== Storia ==
Completate fra il 1921 ed il 1922 dai [[Cantieri Odero]] di [[Sestri Ponente]], queste unità costituivano un miglioramento della precedente [[classe Rosolino Pilo]], dalla quale differivano per migliore [[Assetto (nautica)|assetto]] e maggiore velocità. Furono gli ultimi cacciatorpediniere italiani a tre [[fumaiolo|fumaioli]] ("tre pipe").
Nel 1929, essendo ormai superate, furono declassate a [[torpediniera|torpediniere]], e nel 1936 equipaggiate per potere effettuare il [[dragaggio]] di [[mina navale|mine]]<ref name=autogenerato1>http://www.marina.difesa.it/storia/almanacco/parte05/navi0515.asp</ref>.
Durante la [[seconda guerra mondiale]] prestarono servizio di [[Scorta (guerra)|scorta]] ai [[Convoglio navale|convogli]] soprattutto sulle rotte per [[Grecia]] e [[Albania]] e su quelle di cabotaggio fra i porti della costa libica; andarono tutte perdute.
== Unità ==
=== Generale Antonio Cantore ===
{{vedi anche|Generale Antonio Cantore (cacciatorpediniere)}}
Impostato nel 1919 e varato nel 1921, fu la prima unità della classe<ref
Durante la seconda guerra mondiale operò dapprima in [[Dalmazia]] - prendendo parte all'occupazione di alcune isole - e poi in [[Grecia]] e [[Nord Africa]]. Il 22 agosto 1942 saltò su una [[mina navale|mina]], mentre navigava da [[Bengasi]] a [[Tobruk]]<ref>[http://www.trentoincina.it/dbunita.php?unit=Cantore Trentoincina<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
=== Generale
{{vedi anche|Generale Antonino Cascino (cacciatorpediniere)}}
Impostato nel 1920, fu ultimato nel 1922<ref>http://www.marina.difesa.it/storia/almanacco/parte05/Navi0515-01.asp</ref>.
Riga 74 ⟶ 78:
Nel 1927 corse un serio rischio per un [[incendio]] in uno dei depositi munizioni, che poté essere domato.
Durante la seconda guerra mondiale effettuò servizio di scorta in Nord Africa e nelle acque costiere italiane sino al 9 settembre 1943, quando, in seguito all'[[armistizio di Cassibile|armistizio]], si autoaffondò a [[La Spezia]]<ref>[http://www.trentoincina.it/dbunita2.php?short_name=Cascino Trentoincina<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
=== Generale Antonio Chinotto ===
{{vedi anche|Generale Antonio Chinotto (cacciatorpediniere)}}
Impostato nel 1919, entrò in servizio nel 1921<ref>http://www.marina.difesa.it/storia/almanacco/parte05/Navi0515-02.asp</ref>.
Durante la seconda guerra mondiale fu adibito alla difesa al traffico con il Nord Africa sino all'affondamento, avvenuto il 28 marzo 1941 per urto contro una mina al largo di [[Palermo]]<ref>[http://www.trentoincina.it/dbunita2.php?short_name=Chinotto Trentoincina<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
=== Generale Carlo Montanari ===
{{vedi anche|Generale Carlo Montanari (cacciatorpediniere)}}
Impostato nel 1921, fu completato nel 1922<ref>http://www.marina.difesa.it/storia/almanacco/parte05/Navi0515-03.asp</ref>.
Durante il secondo conflitto mondiale effettuò servizio di scorta ai convogli, principalmente in [[Libia]]. Danneggiato da un attacco aereo su [[Napoli]] l'8 febbraio 1943, all'[[armistizio di Cassibile|armistizio]] si trovava ancora in riparazione a La Spezia e lì si autoaffondò il 9 settembre 1943. Recuperata dai tedeschi, fu da questi nuovamente affondata nello stesso porto il 4 ottobre 1944<ref>[http://www.trentoincina.it/dbunita2.php?short_name=Montanari Trentoincina<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
=== Generale Marcello Prestinari ===
[[File:Monaco 1923 Prestinari contre-torpilleur italien Agence Rol.jpg|thumb|Generale Marcello Prestinari - 1923]]
{{vedi anche|Generale Marcello Prestinari (cacciatorpediniere)}}
Impostato nel 1921, fu ultimato nel 1922<ref>http://www.marina.difesa.it/storia/almanacco/parte05/Navi0515-05.asp</ref>.
Riga 94 ⟶ 102:
Nel corso del secondo conflitto mondiale fu adibita alla scorta dei convogli e operò in Nord Africa, Grecia, Tirreno e Basso Adriatico.
Il 31 gennaio 1943, uscito dal porto di [[Bengasi]] per soccorrere la corvetta ''Procellaria'', saltata su una mina, urtò a sua volta una mina e affondò rapidamente<ref>[http://www.trentoincina.it/dbunita2.php?short_name=Prestinari Trentoincina<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> con la morte di 84 uomini<ref>[http://www.trentoincina.it/dbminori.php?unit=Procellaria Trentoincina<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
=== Generale Achille Papa ===
{{vedi anche|Generale Achille Papa (cacciatorpediniere)}}
Impostata nel 1919, fu ultimata nel 1922<ref>http://www.marina.difesa.it/storia/almanacco/parte05/Navi0515-04.asp</ref>.
Nella seconda guerra mondiale effettuò servizio di posa di mine e difesa del traffico in Nord Africa (e poi nel [[Tirreno]]), speronando e affondando, il 30 luglio 1941, il [[sommergibile]] britannico HMS ''Cachalot''. Nel dicembre 1941 recuperò l'unico sopravvissuto dei 767 membri dell'equipaggio dell'incrociatore inglese [[HMS Neptune (20)|HMS ''Neptune'']], saltato su
Il 9 settembre 1943, in seguito all'[[armistizio di Cassibile|armistizio]], fu catturata dai tedeschi a [[Genova]] e ribattezzata ''SG. 20'', venendo affondata nel porto di [[Oneglia]] dagli stessi tedeschi, il 25 aprile 1945<ref>[http://www.trentoincina.it/dbunita2.php?short_name=Papa Trentoincina<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
== Note ==
<references/>
[[Categoria:Torpediniere della Regia Marina]]▼
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Naviglio militare italiano della seconda guerra mondiale}}
{{portale|marina}}
|