Bluvia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
(107 versioni intermedie di 53 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Infobox Azienda
|nome = Bluvia
|logo = Bluvia.jpg
|forma societaria =
|tipo=
|data fondazione = 2002
|borse=
|luogo fondazione =
|data_fondazione=
|fondatori =
|luogo_fondazione=
|data chiusura = [[2013]]
|data_chiusura=
|causa chiusura = (per dismissione del marchio e assorbimento di parte della flotta dalla [[Bluferries]])
|nazione= ITA
|nazione = ITA
|slogan =
|sede =
|personaggicontrollate =
|settore = trasporti
|filiali=
|industriaprodotti = [[Trasporto marittimo|Trasporti marittimi]]
|prodotti=[[Trasporto marittimo|Trasporti marittimi]]
|fatturato=
|anno_fatturato=
|dipendenti=
|anno_dipendenti=
|sito=www.rfi.it
}}
 
'''Bluvia''' è stato il marchio commerciale utilizzato dalla divisione per la navigazione di [[Rete Ferroviaria Italiana]], la società del gruppo [[Ferrovie dello Stato Italiane]] che gestisce la rete ferroviaria nazionale, dal [[2002]] al [[2013]]. Nacque in seguito alla necessaria scissione all'interno del gruppo tra [[Trenitalia]] e RFI, per differenziare il gestore della rete dal gestore dei servizi di trasporto. La navigazione marittima è stata inclusa in RFI, poiché essa è tenuta a garantire la continuità territoriale fra la [[Sicilia]] e il continente. Svolge, infatti, il servizio di trasporto dei convogli ferroviari attraverso lo [[stretto di Messina]], fra [[Messina]] e [[Villa San Giovanni]], dove le navi traghetto delle [[Ferrovie dello Stato]] operano ininterrottamente dal [[1905]]. Dal [[1961]] al [[2009]] ha funzionato anche il servizio di traghettamento fra la [[Sardegna]] e la penisola, grazie alla [[Traghettamento ferroviario Civitavecchia-Golfo Aranci|rotta Golfo Aranci-Civitavecchia]], definitivamente soppresso (compreso il trasporto merci) nel [[2009]].
'''Bluvia''' è la divisione di navigazione della [[Rete Ferroviaria Italiana|RFI SpA]], che ha lo scopo di dare continuità territoriale alle due isole maggiori con trasporto di persone, veicoli e convogli ferroviari in [[Sicilia]] tramite lo [[Stretto di Messina]] e la [[Sardegna]] sulla rotta [[Civitavecchia]] - [[Golfo Aranci]]; quest'ultima rotta non è più percorsa, essendo terminato, dopo il servizio passeggeri, anche quello di [[trasporto di merci]].
 
Il 1º giugno [[2012]] è entrata in attività [[Bluferries]], nuova società del gruppo FS, cui è stato interamente trasferito il traghettamento dei mezzi gommati e dei passeggeri nello Stretto di Messina, in ossequio alle direttive dell'[[Unione europea]] che impongono la separazione fra i servizi di interesse generale (come il traghettamento delle carrozze ferroviarie e dei carri merci) e i servizi aperti al mercato di libera concorrenza. Sono state trasferite a Bluferries le navi traghetto bidirezionali ''[[Riace (traghetto)|Riace]]'', ''[[Fata Morgana (traghetto)|Fata Morgana]]'' ed ''[[Enotria (traghetto)|Enotria]]'', le unità veloci ''[[Selinunte Jet]]'' e ''[[Tindari Jet]]'', il 40% delle partecipazioni in ''Consorzio Metromare dello Stretto'', associazione temporanea di imprese che effettuava corse giornaliere con mezzi veloci fra il porto di Messina e i porti di Villa San Giovanni e Reggio Calabria fino al 30 giugno 2013 (prima detenute da RFI) e il 33% delle quote in ''Tremestieri Terminal S.r.l.'' (anch'esse prima detenute da RFI). Bluferries gode infine del diritto d'uso su tutti i ponti carrabili dei traghetti ferroviari rimasti in RFI.
==Storia rotta sarda==
La rotta sarda delle [[Ferrovie dello Stato]] ha inizio nel [[1961]] sulla tratta [[Civitavecchia]] [[Golfo Aranci]] quando venne realizzato il primo [[traghetto]] destinato a questa rotta, la [[nave]] ''Tyrsus'' seguita un anno dopo dall'unità gemella ''Hermaea''.
Sino ad allora venivano sporadicamente utilizzati mototraghetti provenienti dallo [[stretto di Messina]] per il ricambio dei [[Treno|rotabili]] nell' [[Isola]].
[[Immagine:1452029-310797golfoaranci2.jpg|thumb|right|250px|traghetto ferroviario ''[[Gennargentu (traghetto)|Gennargentu]]'' al porto di [[Golfo Aranci]] in [[Sardegna]]]]
 
In seguito a questa scissione, RFI ha dismesso il marchio Bluvia e dal [[2013]] utilizza direttamente il proprio marchio per i servizi di traghettamento ferroviario nello stretto di Messina.
Si tratta del primo servizio regolare tra [[Continente]] e [[Sardegna]] con [[trasporto pubblico|trasporto passeggeri]], [[autovettura|auto]] al seguito e convogli [[ferrovia]]ri. La linea venne ulteriormente potenziata nel [[1965]] con l'entrata in esercizio della nave ''Gennargentu'' e nel [[1968]] della gemella ''[[Gallura (traghetto)|Gallura]]''. Questo servizio fu fondamentale per lo sviluppo economico e turistico dell'isola. Ma a fine degli [[anni 1990|anni novanta]] causa la perdita d'interesse per il trasporto di merci su [[rotaia]] a favore [[trasporto nazionale su gomma|della "gomma"]] e per una maggiore presenza dell'agguerrita concorrenza privata, lo [[Stato]] decise di dismettere progressivamente la linea, che altrimenti necessitava di grossi finanziamenti per il riammodernamento della ''flotta'' oramai divenuta anziana. Questa scelta fu fatta anche per porre rimedio ad una anomalia, cioè la presenza di due aziende pubbliche [[Ferrovie dello Stato|FS]] e [[Tirrenia di Navigazione]] che effettuavano lo stesso servizio.
Oggi sulla linea ''sarda'' della Bluvia è presente un solo traghetto (il ''[[Garibaldi (traghetto)|Garibaldi]]'') adibito al solo trasporto di merci pesanti.
La legge finanziaria 2008 ha tolto i finanziamenti alla linea Bluvia ed il servizio è stato interrotto il 4 luglio 2008.
 
== La ''rotta sarda'' ==
[[Immagine:RIACE_003_STRETTO.jpg|thumb|right|250px|Traghetto Riace in navigazione nello Stretto di Messina]]
{{Vedi anche|Traghettamento ferroviario Civitavecchia-Golfo Aranci}}
Nel [[1961]] le [[Ferrovie dello Stato Italiane|Ferrovie dello Stato]] attivarono la [[Traghettamento ferroviario Civitavecchia-Golfo Aranci|rotta Golfo Aranci-Civitavecchia]] per collegare la [[Sardegna]] alla penisola: in quell'anno entrò in servizio il ''[[Tyrsus]]'', prima nave traghetto destinata a questa rotta, seguita un anno dopo dall'unità gemella ''[[Hermaea (traghetto)|Hermaea]]''. Sino ad allora venivano sporadicamente utilizzati traghetti provenienti dallo [[stretto di Messina]] per il ricambio dei [[Treno|rotabili]] nell'isola.
 
Si trattò del primo servizio regolare tra la [[Sardegna]] e il continente comprensivo di trasporto passeggeri, auto al seguito e convogli ferroviari. La linea venne ulteriormente potenziata nel [[1965]] con l'entrata in esercizio della nave ''[[Gennargentu (traghetto)|Gennargentu]]'' e nel [[1968]] con la gemella ''[[Gallura (traghetto)|Gallura]]''. Fu un servizio fondamentale per lo sviluppo economico e turistico dell'isola, rafforzato ancora negli anni ottanta: nel [[1982]] entrò in servizio l'ampio ''[[Garibaldi (traghetto)|Garibaldi]]'' (l'unico traghetto ferroviario ad avere tre ponti interamente dedicati al trasporto di carri ferroviari) e nel [[1989]] il ''[[Logudoro (traghetto)|Logudoro]]'', gemello del ''[[Villa (traghetto)|Villa]]'' e dello ''[[Scilla (traghetto)|Scilla]]'', operanti nello Stretto.
==Flotta==
===Traghetti ferroviari===
Traghetti in grado di trasportare contemporaneamente passeggeri, veicoli al seguito, veicoli di trasporto pesante e convogli ferroviari
{| {{prettytable|text-align=center}}
!Nome||Lunghezza [[Metro (unità di misura)|m]]||Stazza||Velocità in [[Nodo (unità di misura)|Nodi]]||Capacità passeggeri||M.l.carico merci
 
Negli [[anni 1990|anni novanta]], a causa del declino del trasporto di merci su [[rotaia]] a favore [[trasporto nazionale su gomma|del trasporto gommato]] e dell'agguerrita concorrenza privata, le Ferrovie dello Stato decisero di dismettere progressivamente la linea, non intendendo disporre finanziamenti per l'ammodernamento della flotta. Le unità più datate (''Hermaea'', ''Tyrsus'', ''Gallura'', ''Gennargentu'') alla fine degli anni novanta vennero vendute per demolizione. Rimase in attività, dal 2000, il solo trasporto dei carri merci; nel 2008 la [[legge finanziaria]] tolse ogni finanziamento alla linea, cosicché Bluvia interruppe il servizio regolare di traghettamento: il traghetto ''Garibaldi'' fu alienato per rottame ai demolitori turchi di [[Aliağa]], mentre il ''Logudoro'' fu destinato al servizio nello Stretto, dove iniziò a operare dal 2012. Sulla ''linea sarda'' RFI, dietro prenotazione e richiesta, invia occasionalmente traghetti utilizzati per il servizio nello [[stretto di Messina]] per solo trasporto di vagoni ferroviari.
|-
|[[Scilla (traghetto)|Scilla]] ||145||5.619|| 20|| 1.200|| 445
|-
| [[Villa (traghetto)|Villa]] ||145||5.619|| 20|| 1.200|| 445
|-
| [[Logudoro (traghetto)|Logudoro]] ||145||6.505|| 20|| 12 (998)|| 445
|-
| [[Iginia (traghetto)|Iginia]] ||142||5.768|| 18,5|| 1.660|| 430
|-
| [[Rosalia (traghetto)|Rosalia]] ||142||5.768|| 18,5|| 1.660|| 430
|-
| [[Riace (traghetto)|Riace]] ||102||2.377|| 15||500|| 380
|-
| [[Fata Morgana (traghetto)|Fata Morgana]] ||102||2.377|| 15||500|| 380
|-
|}
[[Immagine:23-02-2006 006.jpg|thumb|right|250px|Traghetto [[Logudoro (traghetto)|Logudoro]] a [[Civitavecchia]]]]
 
===Traghetti misti=Flotta ==
I traghetti elencati di seguito in grado di trasportare contemporaneamente passeggeri, veicoli al seguito, veicoli di trasporto pesante e convogli ferroviari. L'ultima unità di questo tipo è la ''[[Messina (traghetto)|Messina]]'', costruita nel [[2012]] presso i ''Nuovi Cantieri Apuania'' di [[Marina di Carrara]]: varata definitivamente il 7 novembre 2012<ref>{{Cita news|url=http://www.ferrovie.it/portale/articoli/2970|titolo="Messina" prossima alle prove in mare|pubblicazione=Ferrovie.it|data=22 dicembre 2012|accesso=28 luglio 2018}}</ref> ed entrata in servizio nello Stretto nel mese di agosto 2013, è l'attuale ammiraglia di RFI.
Traghetti in grado di trasportare contemporaneamente passeggeri, veicoli al seguito, veicoli di trasporto pesante senza carri ferroviari
 
{| {{prettytable|text-align=center}}
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
!Nome||Lunghezza [[Metro (unità di misura)|m]]||Stazza||Velocità in [[Nodo (unità di misura)|Nodi]]||Capacità passeggeri||M.l.carico merci
!Nome
!Lunghezza [[Metro|m]]
!Stazza
!Velocità in [[Nodo (unità di misura)|Nodi]]
!Capacità passeggeri
!Metri lineari carico merci
!Entrata in servizio
|-
| ''[[ReggioScilla (traghetto)|ReggioScilla]] ||95||1.257|| 14||400|| 190''
| rowspan="3" |145
| rowspan="2" |5.619
| rowspan="3" |20
| rowspan="3" |998
| rowspan="3" |445
| rowspan="2" |1985
|-
| ''[[MongibelloVilla (traghetto)|MongibelloVilla]] ||95||1.257|| 14||400|| 190''
|-
|''[[Logudoro (traghetto)|Logudoro]]''
| Enotria ||97 ||1.500|| 14||300|| 380
|6.505
|1989
|-
|''[[Messina (traghetto)|Messina]]''
|147
|6.060
|18
|900
|{{ND}}
|2013
|}
[[File:Logudoro.jpg|thumb|Traghetto ''[[Logudoro (traghetto)|Logudoro]]'' a [[Civitavecchia]]]]
[[File:Gallura FS.jpg|thumb|''Gallura'']]
[[File:NT San Francesco Di Paola.JPG|thumb|''San Francesco di Paola'']]
 
===Mezzi velociNavi dismesse ===
*''Villa'' (1909-1979)
Imbarcazioni per il trasporto di soli passeggeri.
*''Messina'' (1923-1986)
{| {{prettytable|text-align=center}}
*''Scilla'' (1931-1979)
!Nome||Lunghezza [[Metro (unità di misura)|m]]||Stazza||Velocità in [[Nodo (unità di misura)|Nodi]]||Capacità passeggeri
*''[[Cariddi (traghetto)|Cariddi]]'' (1932-1992)
|-
*''Reggio'' (1960-1990)
| Selinunte Jet ||50||490 || 28,5|| 500
*''Secondo Aspromonte'' (1948-1990)
|-
*''Mongibello'' (1948-1995)
| Tindari Jet ||50||490 || 28,5|| 500
*''Edra'' (1978-1994)
|-
*''S. Francesco di Paola'' (1964-1998)
|}
*''[[Tyrsus]]'' (1961-1994)
[[Immagine:Messina_porto_2.jpg|thumb|right|250px|Traghetto Bluvia a Messina]]
*''[[Hermaea (traghetto)|Hermaea]]'' (1962-1997)
*''[[Gallura (traghetto)|Gallura]]'' (1968-2001)
*''[[Gennargentu (traghetto)|Gennargentu]]'' (1965-1999)
*''[[Classe Agata|Agata]]'' (1973-2005)
*''[[Classe Agata|Pace]]'' (1974-2005)
*''[[Segesta Jet]]'' (1998-2007; dismesso in seguito a un incidente<ref>{{Cita web|url=http://www.repubblica.it/2007/01/sezioni/cronaca/aliscafo-contro-nave/aliscafo-contro-nave/aliscafo-contro-nave.html|titolo=Collisione nello stretto di Messina Nave sperona aliscafo: 4 morti|accesso=28 luglio 2018}}</ref>)
*''[[Sibari (traghetto)|Sibari]]'' (1970-2009)
*''[[Garibaldi (traghetto)|Garibaldi]]'' (1982-2009)
*''[[Rosalia (traghetto)|Rosalia]]'' (1973-2012)
*''[[Dorieus|Reggio]]'' (2008-2012)
*''[[Ionas|Mongibello]]'' (2005-2012)
*''[[Iginia (traghetto)|Iginia]]'' (1969-2015)
 
==Navi dismesseRotte ==
* [[Messina]] ↔ [[Porto di Villa San Giovanni|Villa San Giovanni]] (carrozze ferroviarie, carri merci e ferrocisterne; autovetture gestite da [[Bluferries]]; passeggeri gestiti da [[Blu Jet]])
*Villa (1909-1979)
* Messina ↔ Villa San Giovanni ↔ [[Stazione di Golfo Aranci Marittima|Golfo Aranci]] (servizio a ''chiamata'' di traghettamento rotabili ferroviari da e per la [[Sardegna]])
*Messina (1923-1986)
*Scilla (1931-1979)
*[[Cariddi (traghetto)|Cariddi]] (1932-1992)
*Reggio (1960-1990)
*Secondo Aspromonte (1948-1990)
*Mongibello (1948-1995)
*Edra (1978-1994)
*S.Francesco di Paola (1964-1998)
*[[Tyrsus (traghetto)|Tyrsus]] (1961-1994)
*[[Hermaea (traghetto)|Hermaea]] (1962-1999)
*[[Gallura (traghetto)|Gallura]] (1968-2002)
*[[Gennargentu (traghetto)|Gennargentu]] (1965-2000)
*[[Agata (traghetto)|Agata]] (1973-2005)
*[[Pace (traghetto)|Pace]] (1974-2005)
*Segesta Jet (1998-2007)
*[[Sibari (traghetto)|Sibari]] (1970-2009)
*[[Garibaldi (traghetto)|Garibaldi]] (1982-2009)
 
==Rotte Note ==
<references/>
===Sicilia===
* [[Messina]] ↔ [[Villa San Giovanni]]
* Messina ↔ [[Reggio Calabria]]
* Messina-Tremestieri ↔ Villa San Giovanni (dal 2006 solo veicoli commerciali)
 
=== Sardegna=Voci correlate ==
* [[Bluferries]]
*[[linea ||tempo ||nave tipo||frequenza ||note ]]
* [[Traghettamento nello stretto di Messina]]
*[[Civitavecchia]] ↔ [[Golfo Aranci||5/9 ore||scilla ||Plurisettimanale||solo merci]]
* [[Traghettamento ferroviario Civitavecchia-Golfo Aranci]]
 
==Voci correlateAltri progetti ==
{{interprogetto}}
*[[Ferrovie sarde]]
*[[Ferrovie siciliane]]
*[[Messina]]
*[[Ponte sullo Stretto di Messina]]
*[[Storia delle ferrovie in Italia]]
*[[Stretto di Messina]]
*[[Traghetto]]
*[[Traghettamento nello Stretto di Messina]]
*[[Villa San Giovanni]]
 
== Collegamenti esterni ==
*{{collegamenti esterni}}
*{{Dmoz|}}
* {{cita web | 1 = http://www.navifs.it | 2 = www.navifs.it - Le navi traghetto delle Ferrovie dello Stato | accesso = 21 maggio 2019 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20190118051322/http://www.navifs.it/ | dataarchivio = 18 gennaio 2019 | urlmorto = sì }}
* [http://www.rfi.it/ sito Trenitalia]
* {{cita web|http://www.trasportisullostretto.it/|www.trasportisullostretto.it - Il portale della mobilità sullo Stretto di Messina}}
* [http://web.tiscali.it/navifs/ Navi FS]
* [http://www.trasportisullostretto.it www.trasportisullostretto.it - Il portale d'informazione sui trasporti nello Stretto]
 
{{Ferrovie sarde}}
{{Portale|trasporti}}
{{Ferrovie dello Stato Italiane}}
{{Portale|aziende|marina|trasporti}}
 
[[Categoria:Compagnie di navigazione italiane]]
[[Categoria:Società ferroviarie del passato italiane]]
[[Categoria:Trasporti in Sicilia]]
[[Categoria:Trasporti in Sardegna]]