Lessovi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+S, rettifica, wikficazione
K.Weise (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
 
(15 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|Celti}}
[[ImmagineFile:Peuples gauloisGaule_-59.jpgpng|thumb|Le tribù galliche]]
 
I '''Lessovi''' (in [[Lingua latina|latino]] ''Lexovii'') erano una [[Lista delle tribù galliche|tribù gallica]] stanziata lungo la costa della [[Normandia]], a sud della foce della [[Senna]]. Essi daranno il loro nome all'altopiano di [[Lieuvin]] e a [[Lisieux]] che, dopo la [[conquista della Gallia]], diventerà città romana con il nome di "''Noviomagus"'' ("Mercato nuovo"). Ancora oggi, in Francia, gli abitanti di Lisieux sono detti ''Lexoviens''.
 
Il loro territorio era delimitato dai fiumi [[Dives (fiume)|Dives]] e [[Risle]], le colline della [[PercheContea (contea)del Perche|Perche]] e il mare.
 
Secondo [[Strabone]], i Lessovi commerciavano con il sud del mediterraneo , la [[Gallia cisalpina]] e l'[[Britannia|isola di Bretagna]], scambiavano lo [[Stagno (elemento chimico)|stagno]] e il [[piombo]] della [[Cornovaglia]] con il vino , l'olio ed altri prodotti del sud.
 
==Fonti==
*R. E. Doranlo, « La ''Civitas'' des ''Lexovii'' et ses abornements », dans ''Revue des études anciennes'', 1932, p.  159-181.
*[[Strabone]], [[Geografia (Strabone)|Geografia]]. Su [[LacusCurtius]]
**{{en}}[cita web|http://penelope.uchicago.edu/Thayer/E/Roman/Texts/Strabo/4A*.html#ref63 |iv, 3, 14] |lingua=en}}
**[{{cita web|http://penelope.uchicago.edu/Thayer/E/Roman/Texts/Strabo/4C*.html#ref98 |iv, 3, 5]}}
 
==Voci correlate==
*[[Lista di tribù celtiche]]
*[[Conquista della Gallia]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
{{portale|Celti}}
 
[[Categoria:Tribù galliche]]
 
[[ca:Lexovis]]
[[en:Lexovii]]
[[es:Lexovios]]
[[fr:Lexoviens]]
[[lad:Leksovii]]
[[nl:Lexovii]]