Gerardo Pierro: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
|||
| (147 versioni intermedie di 68 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Vescovo
|tipo = arcivescovo
|chiesa = cattolica
|nome = Gerardo Pierro
|immagine =
|stemma = Coat of arms of Gerardo Pierro.svg
|motto = Dives in misericordia
|ruoliricoperti = * [[Vescovo]] di [[Diocesi di Tursi-Lagonegro|Tursi-Lagonegro]] <small>(1981-1987)</small>
* [[Vescovo]] di [[Diocesi di Avellino|Avellino]] <small>(1987-1992)</small>
* [[Arcivescovo metropolita]] di [[Arcidiocesi di Salerno-Campagna-Acerno|Salerno-Campagna-Acerno]] <small>(1992-2010)</small>
* [[Primate (ecclesiastico)|Primate]] del [[Regno di Napoli]] <small>(1992-2010)</small>
|nato = 26 aprile [[1935]] a [[Mercato San Severino]]
|ordinato = 21 dicembre [[1957]] dall'[[arcivescovo]] [[Demetrio Moscato]]
|consacrato = 2 agosto [[1981]] dal [[cardinale]] [[Sebastiano Baggio]]
|arcelevato = 25 maggio [[1992]] da [[papa Giovanni Paolo II]]
|deceduto = {{calcola età3|2025|2|24|1935|4|26}} a [[Pontecagnano Faiano]]
}}
{{Bio
|Nome = Gerardo
|Cognome = Pierro
|Sesso = M
|LuogoNascita = Mercato San Severino
|GiornoMeseNascita = 26 aprile
|AnnoNascita = 1935
|LuogoMorte = Pontecagnano Faiano
|GiornoMeseMorte = 24 febbraio
|AnnoMorte = 2025
|NoteMorte = <ref>https://www.salernotoday.it/cronaca/arcidiocesi-salerno-morto-gerardo-pierro.html</ref>
|Epoca =
|Epoca2 = 2000
|Attività = arcivescovo cattolico
|Nazionalità = italiano
}}
==
Nacque a [[Mercato San Severino]] il 26 aprile [[1935]].
=== Formazione e ministero sacerdotale ===
Dopo aver studiato al Seminario arcivescovile di Salerno e al [[Ex seminario regionale Pio XI|Pontificio Seminario Regionale]] della stessa città, fu ordinato [[presbitero]] il 21 dicembre 1957 da [[Demetrio Moscato]], [[arcivescovo metropolita]] di [[Salerno]].
Il 14 agosto [[1960]] fu nominato [[parroco]] della [[Chiesa di San Nicola di Bari (Pellezzano)|parrocchia di San Nicola di Bari]] di [[Coperchia]], frazione di [[Pellezzano]], dove rimase fino al 6 settembre 1981 quando divenne vescovo di Tursi-Lagonegro.
Il 18 novembre [[1974]] conseguì la laurea in [[Teologia]] presso la [[Pontificia facoltà teologica dell'Italia meridionale|Pontificia Facoltà Teologica "S. Luigi"]] di [[Posillipo]] in [[Napoli]]; insegnò poi religione presso il Liceo scientifico "G. Da Procida" di Salerno e dogmatica nel Seminario Pontificio di Salerno e all'Istituto di Scienze Religiose.
Fu presidente diocesano della Unione Apostolica del Clero, vice delegato regionale, consigliere nazionale della stessa Unione, membro della Commissione presbiterale campana e del Consiglio presbiterale diocesano.
=== Ministero episcopale ===
Il 26 giugno [[1981]] fu nominato [[vescovo]] di [[Diocesi di Tursi-Lagonegro|Tursi-Lagonegro]] ricevendo la consacrazione episcopale dal cardinale [[Sebastiano Baggio]] il successivo 2 agosto nella [[cattedrale di Salerno]].
Il 28 febbraio [[1987]] fu eletto [[vescovo]] di [[Diocesi di Avellino|Avellino]].
Il 25 maggio [[1992]] fu promosso [[arcivescovo metropolita]] di [[Arcidiocesi di Salerno-Campagna-Acerno|Salerno-Campagna-Acerno]].
Durante il suo ministero episcopale si prodigò per dare alla metropolia di Salerno-Campagna-Acerno un nuovo seminario. Incoraggiato da [[papa Giovanni Paolo II]] la struttura nacque in località Sant'Antonio di [[Pontecagnano Faiano]], alle porte di Salerno sud, e strutturata per accogliere al suo interno anche una casa riposo per sacerdoti anziani; l'inaugurazione avvenne il 4 settembre 1999 ad opera dello stesso papa Giovanni Paolo II che giunse dal Vaticano in elicottero e fu accolto dal cardinale [[Michele Giordano]], arcivescovo di Napoli e presidente della Conferenza Episcopale Campana, dall'arcivescovo Gerardo Pierro e da altri prelati, autorità civili e militari. Il seminario metropolitano di Pontecagnano Faiano fin dall'inaugurazione venne dedicato a Giovanni Paolo II.
Nel mese di luglio [[2008]] gli fu recapitato un avviso di garanzia per truffa ai danni dello Stato e abusivismo edilizio, mentre nel mese di maggio [[2010]] fu rinviato a giudizio insieme ad altri soggetti. Condannato in primo grado (primo caso in Italia),<ref>{{cita web|url=https://www.lastampa.it/vatican-insider/it/2012/07/19/news/salerno-vescovo-emerito-condannato-per-truffa-1.36394058|titolo=Salerno, vescovo emerito condannato per truffa|data=19 luglio 2012}}</ref> in seguito fu prosciolto da ogni accusa dalla Suprema Corte per la scadenza dei termini di [[prescrizione]].<ref>{{cita web|url=https://www.irpiniaoggi.it/primo-piano/severa-condanna-mons-gerardo-pierro-ex-vescovo-avellino/|titolo=Severa condanna per mons. Gerardo Pierro, ex Vescovo di Avellino|data=11 giugno 2017}}</ref>
Il 10 giugno [[2010]] [[papa Benedetto XVI]] accettò la sua rinuncia al governo pastorale dell'arcidiocesi di Salerno-Campagna-Acerno e chiamò a succedergli [[Luigi Moretti (arcivescovo)|Luigi Moretti]], fino ad allora [[vicegerente della diocesi di Roma]].
Morì a Pontecagnano Faiano, dopo una breve malattia, la mattina del 24 febbraio [[2025]] all'età di 89 anni.<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.ilmattino.it/salerno/salerno_morto_arcivescovo_emerito_gerardo_pierro-8677126.html|titolo=Salerno, morto l'arcivescovo Gerardo Pierro: il cordoglio del sindaco|sito=www.ilmattino.it|data=2025-02-24|accesso=2025-02-25}}</ref> La camera ardente fu allestita presso il seminario metropolitano "Giovanni Paolo II";<ref>{{Cita web|lingua=it|autore=T. G. R. Campania|url=https://www.rainews.it/tgr/campania/articoli/2025/02/morto-larcivescovo-emerito-di-salerno-mons-gerardo-pierro-89-anni-funerale-cattedrale-777a26af-51f0-41bb-a7b8-c28b2db11cd7.html|titolo=Morto l'arcivescovo emerito di Salerno, monsignor Gerardo Pierro|sito=RaiNews|data=2025-02-24|accesso=2025-02-25}}</ref> il giorno seguente si svolsero i funerali presso la [[cattedrale di Salerno]], celebrati dall'arcivescovo [[Andrea Bellandi]], presenti vari prelati e autorità civili e militari;<ref>{{Cita web|autore=Salerno|url=https://www.salernoinweb.it/News/Salerno/41416-Salerno-celebrati-i-funerali-dell'emerito-arcivescovo-Gerardo-Pierro|titolo=Salerno, celebrati i funerali dell'emerito arcivescovo Gerardo Pierro|sito=Salerno In Web|accesso=2025-02-25}}</ref> al termine della quale fu sepolto nella cripta della cattedrale, accanto all'arcivescovo [[Gaetano Pollio]] e al cardinale [[Renato Raffaele Martino]], a poca distanza dalla tomba dell'[[apostolo]] ed [[evangelista]] [[Matteo (apostolo)|San Matteo]].<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|autore=Francesca Salemme|url=https://www.liratv.it/news/cronaca/monsignor-pierro-la-sua-tomba-nel-duomo/|titolo=Monsignor Pierro, la sua tomba nel Duomo|sito=LIRATV|data=2025-02-25|accesso=2025-02-25}}</ref>
[[File:Coat of arms of Gerardo Pierro.svg|destra|senza_cornice]]
==== Araldica ====
{{Vedi anche|Araldica}}
Al centro dello stemma domina l'immagine di [[San Nicola di Bari|san Nicola]], patrono di [[Coperchia]], della cui chiesa madre Gerardo Pierro fu parroco per 22 anni.
A sinistra sono presenti 2 stelle in riferimento alla madre celeste, la Vergine Maria, e alla madre terrena, che furono due punti di riferimento importanti nel suo cammino di fede.
La fiamma rappresenta lo Spirito Santo che anima ogni opera buona nel cuore dei fedeli.
== Genealogia episcopale ==
La [[genealogia episcopale]] è:
* Cardinale [[Scipione Rebiba]]
* Cardinale [[Giulio Antonio Santori]]
* Cardinale [[Girolamo Bernerio]], [[Ordine dei frati predicatori|O.P.]]
* Arcivescovo [[Galeazzo Sanvitale (arcivescovo)|Galeazzo Sanvitale]]
* Cardinale [[Ludovico Ludovisi]]
* Cardinale [[Luigi Caetani]]
* Cardinale [[Ulderico Carpegna]]
* Cardinale [[Paluzzo Paluzzi Altieri degli Albertoni]]
* [[Papa Benedetto XIII]]
* [[Papa Benedetto XIV]]
* Cardinale [[Enrico Enriquez]]
* Arcivescovo [[Manuel Quintano Bonifaz]]
* Cardinale [[Buenaventura Córdoba Espinosa de la Cerda]]
* Cardinale [[Giuseppe Maria Doria Pamphilj]]
* [[Papa Pio VIII]]
* [[Papa Pio IX]]
* Cardinale [[Alessandro Franchi]]
* Cardinale [[Giovanni Simeoni]]
* Cardinale [[Antonio Agliardi]]
* Cardinale [[Basilio Pompilj]]
* Cardinale [[Adeodato Piazza]], [[Ordine dei carmelitani scalzi|O.C.D.]]
* Cardinale [[Sebastiano Baggio]]
* Arcivescovo Gerardo Pierro
== Opere ==
* ''Poesie e …incontri col Maestro'', 2015 (libro autobiografico)<ref>{{cita web|url=https://cronachesalerno.it/2015/04/29/la-festa-per-gli-80-anni-di-mons-pierro/?print=print|titolo=La festa per gli 80 anni di Mons Pierro|data=29 aprile 2015}}</ref>
== Note ==
<references/>
== Voci correlate ==
* [[Mercato San Severino]]
* [[Demetrio Moscato]]
* [[Arcivescovo emerito]]
* [[Presbitero]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{AnnuarioCEI|tipo=vescovo|id=340}}
* {{Cita web|url=https://www.diocesisalerno.it/arcidiocesi-di-salerno-campagna-acerno-arcivescovo-emerito/|titolo=Arcivescovo emerito Mons. Pierro}}
{{Box successione
|tipologia = episcopale
|carica = [[Diocesi di Tursi-Lagonegro|Vescovo di Tursi-Lagonegro]]
|periodo = 26 giugno [[1981]] – 28 febbraio [[1987]]
|
|successivo = [[Rocco Talucci]]
|immagine = BishopCoA PioM.svg
}}
{{Box successione
|tipologia = episcopale
|carica = [[Diocesi di Avellino|Vescovo di Avellino]]
|periodo = 28 febbraio [[1987]] – 25 maggio [[1992]]
|
|successivo = [[Antonio Forte]]
|immagine = BishopCoA PioM.svg
}}
{{Box successione
|tipologia = episcopale
|carica = [[Arcidiocesi di Salerno-Campagna-Acerno|Arcivescovo metropolita di Salerno-Campagna-Acerno]]
|periodo = 25 maggio [[1992]] – 10 giugno [[2010]]
|precedente = [[Guerino Grimaldi]]
|successivo = [[Luigi Moretti (arcivescovo)|Luigi Moretti]]
|immagine = ArchbishopPallium PioM.svg
}}
{{Box successione
|tipologia = titolo onorifico
|carica = [[Primate (ecclesiastico)|Primate]] del [[Regno di Napoli]]
|periodo = 25 maggio [[1992]] – 10 giugno [[2010]]
|precedente = [[Guerino Grimaldi]]
|successivo = [[Luigi Moretti (arcivescovo)|Luigi Moretti]]
|immagine = PrimateNonCardinal PioM.svg
}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|cattolicesimo}}
[[Categoria:Vescovi di Tursi-Lagonegro]]
[[Categoria:Vescovi di Avellino]]
[[Categoria:Arcivescovi
| |||