Dialetto tarantino: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 37.163.183.125 (discussione), riportata alla versione precedente di 3knolls
Etichetta: Rollback
 
(403 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{C|Mancanza di fonti certe e solide, soprattutto nei paragrafi iniziali che trattano la storia del dialetto tarantino; riguardo agli aspetti consonantico-fonetici, la sezione è parzialmente provvista di fonti, tuttavia non sono sufficienti a spiegare ipotesi di origini di più vocaboli e la loro conseguente evoluzione nell'attuale parlata tarantina. Molte di queste sono azzardate, e non supportate validamente (si veda unica citazione del Mancarella, riportato in voce, ma di cui manca un riferimento testuale/extra-testuale su cui poter essere certi.|linguistica|gennaio 2016}}
{{Avvisounicode}}
{{F|dialetti|gennaio 2016}}
{{ISO639}}
{{torna a|Dialetti della Puglia}}
{{lingua|colore= #FD9191
{{lingua
|nome= Tarantino
|colore = #ABCDEF
|nomenativo= Tarandíne
|nome = Tarantino
|stati= {{ITA}}
|nomenativo = ''Tarandíne''
|regione= {{IT-PUG}}
|stati = {{ITA}}
|persone= circa 300.000 persone
|regione = {{IT-PUG}} (nella città di [[Taranto]], [[Statte]], [[Leporano]], e [[Monteiasi]])
|fam1= [[Lingue indoeuropee]]
|persone = circa 200.000
|fam2= [[lingue italiche]]
|fam1 |fam3= [[lingueLingue romanzeindoeuropee]]
|fam2 = [[Lingue italiche|Italiche]]
|fam4= [[dialetti italiani meridionali]]
|fam3 = [[Lingue romanze|Romanze]]
|fam5= '''''Tarantino'''''
|fam4 = [[Dialetti italiani meridionali|Meridionale intermedio]]
|nazione= -
|fam5 = '''Tarantino'''
|agenzia= non ufficialmente dal ''Dizionario della parlata tarantina''
|nazione =
|iso1=
|agenzia =
|iso2=
|iso1 =
|sil=
|iso2 =
|sil2=
|sil =
|estratto= "''Tutte le crestiáne nascene libbere, parapuatte 'ndegnetát'e jusse. Tènene <nowiki>'</nowiki>a rasción'e <nowiki>'</nowiki>a cuscènze, e ss<nowiki>'</nowiki>honn<nowiki>'</nowiki>a ccumburtà<nowiki>'</nowiki> l<nowiki>'</nowiki>une pe<nowiki>'</nowiki> ll<nowiki>'</nowiki>ôtre accume a ffráte.''"
|sil2 =
|mappa=[[File:Taranto_birra_e_sport.jpg|290px|]]
|estratto = Tutte le crestiáne nàscene libbere, parapatte 'ndegnetáte e iusse. Tènene 'a rascióne e 'a cuscènze, e s'honne a ccumburtà l'une pe ll'ôtre accume a ffráte.
|didascalia=Pubblicità dialettale a Taranto
|mappa = [[File:Στιγμιότυπο οθόνης 2025-03-31 215400.png|thumb|]]
|codice=roa-tara}}
|didascalia = Copertina del Dizionario della Parlata Tarantina di Nicola Gigante
Il '''dialetto tarantino''' o ''' tarentino ''' ('''''’u tarandíne''''') è un [[lingua (idioma)|idioma]] parlato nella città di [[Taranto]] e nella parte nord dell'[[provincia di Taranto|omonima provincia]]. Esso possiede la particolarità di essere un ''idioma comunale'', ovvero, la sua variante più genuina è parlata esclusivamente entro i confini della città, in particolare nel centro storico, sebbene anche qui con le varie differenziazioni comunicative dovute ai cambi generazionali. Infatti, pur essendo Taranto confinante con altre province pugliesi, nella parlata tarantina non si riscontrano immediate similitudini con il dialetto salentino e con quello barese né nell'accento, né nella pronunzia, né nelle voci di questi ultimi.<ref name=DeVincentis_1>{{cita libro|cognome=De Vincentiis|nome=Domenico Ludovico|anno=1872|titolo=Vocabolario del dialetto tarantino in corrispondenza della lingua italiana|editore=Arnaldo Forni Editore, Taranto}}</ref>.
|codice = roa-tara
}}
 
'''Il dialetto tarantino''' ('u tarandíne), o vernacolo cataldiano<ref>N. Gigante (2002), Dizionario della parlata Tarantina</ref> (così chiamato, a partire dal Novecento, in onore del santo patrono cittadino), è un dialetto parlato principalmente nella città di Taranto (e con varietà specifiche in alcuni comuni limitrofi) dove presenta differenze tra la variante della Città Vecchia e quella del Borgo Nuovo<ref>G. Rohlfs, Scavi Linguistici nella Magna Grecia, (1975), Congedo</ref>. Oggi è parlato anche nei comuni limitrofi di Statte e Leporano dalla maggioranza della popolazione<ref>Dati ISTAT (2011), ''Diffusione dei dialetti locali in Puglia''</ref>, mentre a Monteiasi presenta caratteristiche più nettamente salentine. Dal punto di vista linguistico, il tarantino occupa una posizione di transizione tra i dialetti salentini (appartenenti al gruppo dei dialetti meridionali estremi) e quelli apulo-baresi (appartenenti al gruppo dei dialetti meridionali intermedi)<ref>Rohlfs, G. (1977), ''Grammatica storica dei dialetti italogreci''. Beck</ref><ref>Savoia, L.M. (2017), ''I dialetti italiani: storia e struttura''. Il Mulino</ref><ref>''Pellegrini, G.B. (1977). Carta dei dialetti italiani''. Pacini Editore</ref>. La peculiarità del tarantino è stata spesso attribuita al suo sostrato greco, risalente all'antichità e mantenutosi fino al XVI secolo, quando il greco era ancora parlato accanto ai volgari romanzi nella zona<ref>Horrocks, G. (2010), ''Greek: A History of the Language and its Speakers''. Wiley-Blackwell.</ref><ref>Katsoyannou, M. (2015), ''The Greek Linguistic Heritage in Southern Italy''. ''Byzantine and Modern Greek Studies''.</ref>. Questo tratto accomuna il tarantino ai dialetti meridionali estremi (salentino, calabrese meridionale e siciliano), con cui condivide numerosi elementi lessicali e strutturali di origine greca<ref>Ledgeway, A. (2020), ''Greek and Romance in Southern Italy: History and Contact''. Oxford University Press</ref><ref>Rohlfs, G. (1956), ''Vocabolario dei dialetti salentini''</ref>. Studi recenti hanno evidenziato come tali caratteristiche non siano semplici prestiti, ma veri e propri elementi strutturali originari dell'antica koinè magnogreca<ref>De Angelis, A. (2017), ''Microvariation in Southern Italo-Romance''. Mouton de Gruyter</ref>.
== Estratti ==
 
== Storia ==
'''Il [[Padre Nostro]]'''
{{Vedi anche|Storia di Taranto}}
:Táte nuéstre,
Il dialetto tarantino rappresenta una varietà linguistica di particolare interesse nell'ambito dei dialetti meridionali, sviluppatosi attraverso un complesso processo di stratificazione storica. La sua evoluzione, iniziata con la romanizzazione del 272 a.C., si è svolta su un sostrato prelatino particolarmente ricco e articolato.
:ca stéje jindr’a le cíjele,
:cu ssije sandefecáte ’u nóme túve;
:cu avéne ’u règne túve;
:cu ssija fatte ’a vulundá’ ttóve,
:a ccume ’Ngíjele accussíne ’nDèrre.
:Dànne ósce a nnúje ’u páne nuèstre e pp’ogne ggiúrne,
:e llívene a nnúje le díebbete nuèstre
:a ccúme nú’ le leváme a lle debbetúre nuèstre,
:e nnò ffá’ ca n’abbandúne a’ ’ndendazzióne,
:ma lìbberene d’ô mále.
:Amen.
 
'''Le radici antiche'''
 
La grecità tarantina costituisce l'elemento più caratterizzante. A Taranto il greco - introdotto con la colonizzazione spartana del 706 a.C. - mantenne una vitalità straordinaria. Come attestano ad esempio De Vincentiis (1872)<ref>De Vincentiis, D.L. (1872). ''Vocabolario del dialetto tarantino'', p.145</ref> e recenti studi di Ledgeway (2020)<ref>Ledgeway, A. (2020). ''Greek and Romance in Southern Italy'', Oxford, p.189</ref>, questa persistenza ha lasciato tracce profonde non solo nel lessico (con centinaia di termini greci ancora oggi attestati in tutti i campi semantici), ma soprattutto nella struttura grammaticale, con peculiarità come la perdita dell'infinito e il particolare sistema di marcazione ipotetica che avvicinano il tarantino agli altri dialetti meridionali estremi. Esempi:
'''L<nowiki>'</nowiki>[[Ave Maria]]'''
:Avemmaríje, chiéna de gràzzie,
:‘u Segnóre sté’ cu ttéje,
:tu’ sìnde ’a benedètte ’mbrà le fèmene
:e bbenedètte jié’ ’u frùtte
:d’a vèndra tóje, Gesù.
:Sànda Maríje, màtra de Dije,
:ppríje pe’ nnúje peccatúre,
:móne e jind’a ll’ore d’a mòrta nòstre.
:Amen.
 
* Oltre 700 termini greci in ambiti lessicali fondamentali (es. "''apele''" < άπαλος per "morbido", "''<nowiki/>'nànghe''" < ανάγκη per "voglia")
== Storia ==
* Strutture sintattiche peculiari come la perdita dell'infinito (es. "vogghie cu mange" invece di "voglio mangiare")
{{C|il paragrafo enfatizza l'importanza del [[Sostrato (linguistica)|sostrato]] messapico e dorico. Inoltre, viene omesso che molti dei forestierismi (dal francese, dall'arabo, dallo spagnolo) sono comuni anche agli altri dialetti meridionali. Si forza infine l'importanza politica e culturale di Taras anche prefigurando un'origine colta (dal teatro e dalla poesia magnogreche) di lessico, morfologia e sintassi dell'idioma attuale.|linguistica|dicembre 2009}}
* Tratti fonetici come la riduzione del vocalismo (η > i, ω > u)
{{Vedi anche|Storia di Taranto}}
Come tutte le [[lingue romanze]], il dialetto tarantino è il risultato dell'evoluzione della [[lingua latina]] diffusa nell'area tarantina a partire dal [[272 a.C.]], anno della conquista della città da parte dei [[Storia romana|Romani]] in seguito alle [[Guerre pirriche]]. La specifica evoluzione del tarantino ha risentito dell'opera sia di [[Sostrato (linguistica)|sostrati]] precedenti la latinizzazione dell'area, sia di [[Adstrato|adstrati]] intervenuti nei secoli successivi.
 
'''La latinizzazione e il periodo romano'''
Ad agire da sostrato {{cn|furono il [[Lingua messapica|messapico]]}} ([[lingua indoeuropea]] comunemente ritenuta prossima all'[[Lingua illirica|illirco]]) e, soprattutto, il [[Lingua greca|greco]] della [[Magna Grecia]]. Fondata, secondo la tradizione, nel [[706 a.C.]] come [[colonia greca|colonia]] [[sparta]]na ({{polytonic|Τάρας}}), la città emerse come uno dei principali centri politici, culturali, poetici e teatrali della Magna Grecia. {{cn|Il sostrato greco ha lasciato un notevole influsso linguistico sul tarantino, sia dal punto di vista lessicale sia da quello morfo-sintattico, nonché un particolarissimo accento che secondo gli studiosi doveva corrispondere all'antica cadenza [[Dialetto dorico|dorica]]}}. Questi influssi sono ancora oggi notabili in parole di origine greca<ref>{{cn|Vocaboli di origine greca}}:
* ''celóne'' > χελώνη (kelóne) [tartaruga];
* ''cèndre'' > κέντρον (kèntron) [chiodo];
* ''ceráse'' > κεράσιον (keròsion) [ciliegia];
* ''mesále'' > μεσάλον (mesálon) [tovaglia];
* ''àpule'' > απαλός (apalós) [molle];
* ''tràscene'' > δράκαινα (drákaina) [tipo di pesce].</ref>.
 
Il processo di latinizzazione dell'area tarantina presentò caratteristiche particolari. Il latino volgare qui sviluppatosi conservò numerosi arcaismi. Contemporaneamente, come evidenziato ad esempio da Rohlfs e da Gigante (2002)<ref>Gigante (2002), p. V</ref>, alcuni tratti fonetici, come il particolare trattamento delle vocali, tradiscono l'influsso del sostrato osco. Esempi:
Nel 272 a.C. la città diventò dominio romano e il latino soppiantò gli idiomi di sostrato; nel tarantino sono presenti vocaboli di origine [[latino volgare]] non conservati in [[Lingua italiana|italiano]]<ref>{{cn|Vocaboli di origine latino volgare}}:
* ''dìleche'' > delicus [mingherlino];
* ''descetáre'' > oscitare [svegliare];
* ''gramáre'' > clamare [lamentarsi];
* '''mbise'' > impensa [cattivo, malvagio];
* ''sdevacáre'' > devacare [svuotare];
* ''aláre'' > halare [sbadigliare].</ref>, nonché la circonlocuzione verbale con il verbo ''scére'' + gerundio (dal latino ''ire iendo''), e l'affievolimento delle ''-i-'' atone<ref name=DeVincentis_1/>.
 
* Conservazione di arcaismi come la costruzione "scére + gerundio" (es. "scé mangiènne" per "sta mangiando") dal latino "ire iendo"
Successivamente, sulla varietà tarantina di latino volgare iniziarono ad agire le lingue di adstrato che si succedettero nell'area nel corso dei secoli. Durante il periodo [[bizantini|bizantino]] e [[longobardi|longobardo]], la lingua tarantina acquistò un carattere molto originale per l'epoca: le /o/ [[Dittongazione romanza|dittongarono]] in /ue/<ref name=Wartburg>{{cita libro|cognome=Wartburg|nome=Walter|anno=1951|titolo=Die Entstehung der romanischen (p. 139)|citta=Tubingen}} </ref>, le /e/ in /ie/<ref name=Wartburg /> (esito condizionato dalla presenza nella sillaba finale di /i/ o /u/<ref name=dittongo>{{cita libro|cognome=AA.VV.|anno=1941|titolo=L'Italia linguistica odierna e le invasioni barbariche in "Rendiconti Cl. di Sc. Mor. e st. della Regia Accademia d'Italia" (7.3 pp. 63-72 e ss.)}}</ref><ref name=Terracini_1>{{cita libro|cognome=Terracini|nome=Benvenuto Aronne|wkautore=Benvenuto Aronne Terracini|anno=1958|titolo=Italia dialettale di ieri e di oggi|citta=Torino}}</ref><ref name=Bonfante>{{cita libro|cognome=Bonfante|nome=Giuliano|anno=1965|titolo=Latini e Germani in Italia (pp.50-51), Brescia}}</ref>) ed il vocabolario si arricchì di nuovi vocaboli<ref>{{cn|Vocaboli di origine [[Lingua longobarda|longobarda]]}}:
* Tratti oschi nell'articolazione vocalica, responsabili delle successive dittongazioni (o > ue)
* ''sckife'' > skif [piccola barca];
* ''ualáne'' > gualane [bifolco];
* ''chiaràzze'' > chiarazz [pianta di campo].</ref>.
 
'''Il medioevo bizantino e il mito longobardo'''
Nel [[IX secolo]] la città divenne dominio [[saraceni|saraceno]] con la conseguente introduzione di vocaboli [[lingua araba|arabi]]<ref>{{cn|Vocaboli di origine araba}}:
* ''chiaúte'' > tabut [bara];
* ''masckaráte'' > mascharat [risata].</ref>.
 
Il periodo bizantino rappresentò per Taranto una nuova fase di ellenizzazione, seppur in forme diverse dall'epoca classica. Contrariamente a quanto spesso sostenuto nella letteratura tradizionale, le influenze longobarde furono marginali e limitate a pochi prestiti lessicali comuni a tutta l'area romanza<ref>Fanciullo, F. (1996). ''Fra Oriente e Occidente: per una storia linguistica dell'Italia meridionale, p. 132, 135''</ref>. Le caratteristiche dittongazioni tarantine, spesso erroneamente attribuite all'influsso germanico, trovano invece la loro spiegazione nel sostrato osco, come dimostrano i recenti studi di Loporcaro (2009)<ref>Loporcaro, M. (2009). ''Profilo linguistico dei dialetti italiani''. Laterza, p. 178, 181, 183</ref>. Esempi:
Con l'arrivo dei [[Normanni]] nel [[1071]] e degli [[Angioini]] nl [[1266]], la lingua tarantina <!-- perse buona parte dei suoi tratti orientali e -->{{cn|venne influenzata da elementi [[lingua francese|francesi]]<ref>{{cn|Vocaboli di origine francese}}:
* ''fesciùdde'' > fichu [coprispalle];
* ''accattáre'' > achater [comprare];
* ''pote'' > poche [tasca];
* '''ndráme'' > entrailles [interiora].</ref>, [[Lingua francoprovenzale|francoprovenzali]] e [[Gallo-italico|gallo-italici]], come la /e/ muta finale}}. Nel [[1502]] Taranto cadde sotto il dominio degli [[Aragonesi]]; per tre secoli lo [[lingua spagnola|spagnolo]] fu la lingua ufficiale della città, e attraverso di esso entrarono a far parte del vocabolario tarantino altri vocaboli<ref>{{cn|Vocaboli di origine spagnola}}:
* ''marànge'' > naranja [arancia];
* ''suste'' > susto [tedio, uggia].</ref>.
 
* L'influsso longobardo fu limitato a pochi termini (es. "guerra", "faida")
Dal [[1801]] la città fu per breve tempo di nuovo sotto il dominio delle truppe francesi, {{cn|che lasciarono un'ulteriore impronta linguistica francese}}.
* Le dittongazioni (es. "muèrte" per "morto") derivano dal sostrato osco
* Il greco bizantino arricchì ulteriormente il lessico (es. "''zìmmere''" < τσίμμαρο per "capra")
 
'''Dai Normanni all'età moderna'''
È da ricordare che Taranto ha fatto parte del [[Regno di Napoli]], il che {{cn|spiegherebbe}} alcuni termini in comune con il [[lingua napoletana|napoletano]]. {{cn|Le influenze arabe, unite a quelle francesi, hanno portato ad una massiccia desonorizzazione delle vocali, trasformandole in /e/ semimute, causando così un notevole aumento fonetico dei nessi consonantici}}. {{cn|Oggi, la particolare chiusura vocalica e l'allungamento delle "vocali dure", hanno dato al dialetto tarantino una cadenza che ricorda molto un "dialetto arabo", se pur con qualche accenno alle sonorità doriche arcaiche}}.
 
Con l'arrivo dei Normanni nell'XI secolo si avviò un lento processo di riallineamento del tarantino agli altri volgari meridionali. I successivi domini angioino, aragonese e spagnolo, oltre alla breve parentesi saracena, introdussero vari elementi arabi, galloromanzi e iberici, seppur in misura minore rispetto ad altre zone del Regno di Napoli. Esempi:
 
* Prestiti normanni o francesi (es. "''accattare''" da achatter per "comprare")
* Arabismi (es. "''salamelìcche''" da ''salam alaikum'' per "convenevoli essagerati")
* Castiglianismi (es. "''muntòne''" da ''montòn'' per "mucchio")
 
'''L'età contemporanea'''
 
Il Novecento ha rappresentato per il tarantino un periodo di profonde trasformazioni. L'industrializzazione e i massicci flussi migratori interni hanno accelerato un processo di standardizzazione regionale, con una progressiva attenuazione dei tratti più marcatamente salentini che avevano caratterizzato il dialetto fino ai primi decenni del XX secolo<ref>''Savoia, L.M. (2017). I dialetti italiani: storia e struttura. Il Mulino, p. 304''</ref><ref>''Loporcaro, M. (2009). Profilo linguistico dei dialetti italiani. Laterza, p. 291''</ref><ref>''De Angelis, A. (2019). "Dialetto e identità a Taranto". Rivista Italiana di Dialettologia 43: 89-114''</ref><ref>''Archivio Comunale di Taranto, Fondo Demografico (1951-1971)''</ref>. Tuttavia, l'impronta greco-romanza più profonda continua a resistere nella struttura grammaticale e nel lessico di base
 
== Classificazione ==
'''La complessa classificazione del tarantino'''
{{NN|linguistica|dicembre 2009}}
Negli ultimi due secoli, il dialetto tarantino è stato oggetto di continui studi, non solo per capirne la complessità fonetica e morfologica, ma soprattutto per riuscire a dargli una collocazione definiva in mezzo agli innumerevoli dialetti meridionali.
Il dilemma è sempre stato se fosse stato più opportuno classificare il dialetto tarantino tra i [[Dialetto pugliese|dialetti pugliesi]] o tra quelli [[Dialetto salentino|salentini]].
 
Negli ultimi due secoli, il dibattito sulla collocazione del tarantino ha diviso la linguistica meridionalista. La questione fondamentale è se considerarlo:
Il primo a notare una notevole divergenza fonetica con gli altri dialetti del [[Salento (regione)|Salento]] fu [[Michele De Noto]] che, nel suo saggio ''Appunti di fonetica del dialetto di Taranto'', getta le prime basi per lo studio del vocalismo e del consonantismo dialettale.
Anche [[Rosa Anna Greco]] nel suo contributo ''Ricerca sul verbo nel dialetto tarentino'', affronta apertamete la tematica dialettale tarantina, cercando di dimostrare l'appertenenza all'area linguistica pugliese. Greco nota come nel tarantino, oltre alla metafonia e al dittongamento condizionato, vi sia anche un turbamento delle vocali toniche in sillaba libera:
'''nzòre'' [sposo], ''pròche'' [seppellisco], ''náte'' [nuoto] e la pronuncia indistinta delle vocali atone, cosa che manca nell'area [[Brindisi|brindisina]] e in quelle adiacenti.
 
# Un dialetto alto-meridionale (gruppo "meridionale intermedio") con influenze salentine
Un paio di anni dopo, [[Giovan Battista Mancarella]] scrive ''Nuovi contributi per la storia della lingua a Taranto'', dove appoggia la tesi di Greco. Tramite inchieste e sondaggi, egli elenca tutta una serie di particolarità tipiche delle parlate pugliesi:
# Un dialetto estremo-meridionale (gruppo "meridionale estremo") con peculiarità locali
*le postnasali '''-NT-''','''-MP-''', '''-NC-''', '''-NS-''' hanno subito tutte la sonorizzazione;
# Una varietà autonoma all'interno di uno di questi due gruppi, data la sua unicità<ref>Loporcaro, M. (2009). ''Profilo linguistico dei dialetti italiani''. Laterza, p. 152-155</ref>
*le vocali '''e''' e '''o''' hanno suono stretto in sillaba libera e un suono allargato in sillaba chiusa.
Per la morfologia verbale, si vanno confermando alcune oscillazioni tipiche dell'area pugliese, come gli infiniti apocopati, le doppie desinenze per l'indicativo imperfetto ed il perfetto e le desinenze '''-àmme''' e '''-èmme'''.
 
'''Le tesi alto-meridionali'''
Ma Mancarella offre anche un'ampia serie di particolarità che potrebbero far rientrare il tarantino tra i dialetti salentini:
*la scomparsa delle doppie desinenze forti '''-abbe''' e '''-ibbe''' per il perfetto (ancora in uso nell'area barese e materana);
*la presenza tipica del brindisino-orientano di dittongazioni metafologiche, come i verbi appartenente alla seconda classe in '''ó''' che danno sempre '''u''', e quelli in '''é''' che si distinguino in due gruppi, uno che dà un '''i''' e l'altro che dà in '''ie'''.
 
Michele De Noto, nel pionieristico "Appunti di fonetica del dialetto di Taranto", fu il primo a notare divergenze fonetiche con il Salento<ref>De Noto, M. (1897). ''Appunti di fonetica sul dialetto di Taranto (vocalismo e consonantismo)''. Trani: V. Vecchi. 39 pp</ref>. Rosa Anna Greco ("Ricerca sul verbo nel dialetto tarentino")<ref>Greco, R.A. (1955). ''Ricerche sul verbo nel dialetto tarantino''. In "Rivista di Studi linguistici salentini", vol. 6, pp. 71-120. Congedo Editore</ref> e G.B. Mancarella ("Nuovi contributi per la storia della lingua a Taranto")<ref>Mancarella, G.B. (1957). ''Nuovi contributi per la storia della lingua a Taranto''. Taranto: Edizioni del Centro Studi Tarantini.</ref> evidenziarono tratti comuni con l'area centro-meridionale, ad esempio:
Successivamente è [[Giancinto Peluso]] a voler risollevare la questione di appartenenza del diletto tarantino all'area pugliese. In ''Ajère e ôsce - Alle radici del dialetto tarantino'', conferma le ricerche effettuate da Greco e da Mancarella con altri punti di contatto tra il tarantino e il pugliese:
*la tendenza a turbare le vocali toniche in sillaba libera o in direzione palatale (''máne'', ''cápe'') o in direzione velare (''vóce'', ''buóno''), mentre i dialetti salentini hanno vocali toniche ben distinte (''càpu'', ''vòce'');
*la riduzione di tutte le atone finali ed interne, al contrario del sistema salentino che articolare sempre tutte le atone;
*la sonorizzazione del postnasali, che in salentino rimangono intatte;
*le desinenze dell'imperfetto '''-áve''' e '''-íve''', che in salentino sono '''-aa''' e '''-ii''', e le desinenze del perfetto in '''-éve''' e '''-íve''', che in salentino sono '''-ai''' e '''-ii''';
*il sistema del possessivo tipico pugliese a due forme (maschile e plurale, e femminile) contro quello salentino ad una forma soltanto;
*l'uso del congiuntivo nell'ipotetica irreale, mentre il salentino continua ad usare l'indicativo.
 
* Metafonia e dittongamento condizionato (es. 'nzóre, próche)
A sostenere invece la tesi secondo la quale in dialetto tarantino appartenga all'area salentino, sono soprattutto gli studiosi [[Heinrich Lausberg]] e [[Gerhard Rohlfs (filologo)|Gerhard Rohlfs]].
* Sonorizzazione delle postnasali (-NT- > -nd-)
Lausberg nota una concordanza tra il tarantino e il brindisino nell'esito fonetico che accomuna i continuatori '''e''' ed '''o''' stretti e aperti, confluiti sempre in suono aperto (''cuèdde'', ''strètte'', ''pònde''), mentre Rohlfs mette in evidenza l'uso della congiunzione '''cu''' + presente indicativo per tradurre l'infinito ed il congiuntivo, costrutto tipico dei dialetti salentini.
* Sistema verbale con doppie desinenze (-àmme, -èmme)
Nel ''Vocabolario dei dialetti salentini'' di Rohlfs si contano più di tredicimila voci [[Lingua latina|latine]], oltre ventiquattromila [[Lingua greca|greche]] e circa trecentoquaranta tra [[Lingua spagnola|spagnole]], [[Lingua portoghese|portoghesi]], [[Lingua catalana|catalane]], [[Lingua francoprovenzale|provenzali]], [[lingue celtiche|celtiche]], [[Lingua corsa|còrse]], [[Lingue germaniche|germaniche]], [[Lingua inglese|inglesi]], [[Lingua turca|turche]], [[Lingua albanese|albanesi]], [[Lingua dalmatica|dalmate]], [[Lingua serbo-croata|serbe]], [[Lingua rumena|rumene]], [[Lingua ebraica|ebraiche]], [[Lingua berbera|bèrbere]] ed [[Lingua araba|arabe]].
 
'''Le tesi estremo-meridionali'''
Oltre ad alcune similitudini morfo-sintattiche con i dialetti salentini, il tarantino vanta anche numerosissimi vocaboli in comune col Salento, tanto da farlo includere da Rohlfs nel suo ''Vocabolario dei dialetti salentini'', e collocandolo soltanto dal punto di vista lessicale, tra i [[dialetto calabrese|dialetti calabresi]] e [[lingua siciliana|siciliani]]. Tuttavia, le divergenze fonetiche con i dialetti salentini nonché il numero elevato di vocaboli e particolarità che sono originali tarantine, fanno vacillare questa tesi, mettendo in difficoltà gli studiosi.
 
Heinrich Lausberg<ref>Loporcaro (2009) in ''Profilo linguistico dei dialetti italiani, p. 159''</ref>, Gerhard Rohlfs<ref>Rohlfs, G. (1977) ''Grammatica storica dei dialetti italogreci''. Beck, p. 203</ref><ref>De Angelis (2017) in ''Microvariation in Southern Italo-Romance, p. 114''</ref> sostennero invece l'appartenenza al gruppo siciliano-salentino, notando, ad esempio:
Di sicuro il sostrato greco è ancora ben visibile, con numerosi derivati sia lessicali sia sintattici.
Si prenda ad esempio la frase "ecco il taxi" e si confrontino le traduzioni in [[Lingua greca|greco]] e tarantino:
*''να το ταξί'' [na to taxì];
*''nà <nowiki>'</nowiki>u taxí''.
Come si può ben vedere, le due frasi sono incredibilmente somiglianti, e questo non è che solo uno dei tanti esempi di similitudine col greco.
Un tipico costrutto ereditato è costituito da un particolare tipo di periodo ipotetico, dove la costruzione italiana "''se avessi, ti darei''" è resa in tarantino con la forma greca "''ce avéve, te dáve''".
Altro grecismo puro è la perdita dell'infinito dopo i verbi che esprimono un desiderio o un ordine: ''vògghie cu vvóche'' [voglio andare (lett. voglio che vado)], o un ordine: ''dìlle cu accàtte'' [digli di comprare].
Anche in ambito fonetico i residui del solstrato greco sono ben visibili:
*la sonorizzazione delle postnasali (come avviene nel [[Lingua greca moderna|greco moderno]] per i nessi ντ e μπ);
*la tendenza ad accentuare i monosillabi e i bisillabi sull'ultima vocale;
*l'esito nelle voci posteriori di '''-o-''' in '''-u-''': ''sckamunére'' > gr. σκαμόνιον [skammónion].
 
* Esiti vocalici aperti (cuèdde, strètte)
Gli studiosi che si cimentano con lo studio del dialetto tarantino, non possono non tener conto di questi importantissimi dati, che escluderebbero a priori la possibile appartenza ad un gruppo pugliese.
* Uso della congiunzione "cu" + indicativo per l'infinito
Oggi il dibattito sulla classificazione di questo dialetto è ancora aperto, e studiosi e linguisti continuano a discutere sulla sua [[filogenesi]].
* Quasi 1000 grecismi condivisi col Salento
 
'''La prova decisiva: elementi estremo-meridionali profondi'''
== Tradizioni dialettali ==
 
{{Vedi anche|Tradizioni dialettali di Taranto}}
Recenti studi dimostrano che il tarantino condivide con i dialetti estremo-meridionali tratti strutturali che secondo Thomason & Kaufman, ed altri autori già menzionati<ref>Ledgeway (2020), p. 401</ref><ref>Katsoyannou (2015), cit. 4</ref>, appartengono al livello 4-5 della scala di borrowability (prestiti possibili solo in caso di bilinguismo prolungato o sostrato)<ref>Thomason, S.G. & Kaufman, T. (1988). ''Language Contact, Creolization, and Genetic Linguistics''. University of California Press. p. 74-76</ref>:
{{cn|Le tradizioni dialettali di Taranto affondano le loro origini nelle antiche tradizioni greche e romane}}.
 
{{...}}
# '''Sintassi salentina''':
 
* Perdita dell'infinito ("vogghie cu vvóche" = voglio andare)
* Doppia marcatura ipotetica ("ce avéve, te dáve" = se avessi, ti darei)
* Costruzioni perifrastiche greco-salentine
 
# '''Prosodia grecanica''':
 
* Accentazione finale (come in griko)
* Riduzione vocalica (η>i, ω>u)
* Ritmo sillabico "a sforzo" e "prosodia magnogreca"<ref>Rohlfs (1977), p.210</ref><ref>Fanciullo (1996), cap. 3</ref>
 
# '''Lessico profondo''':
 
* Oltre 700 grecismi in domini "resistenti" (corpo, parentela, natura)
* Calchi lessicali (es. "''tremìndere''" < θωρώ per "guardare")
 
Come dimostrano Ledgeway<ref>Ledgeway (2020), p. 187-215</ref> e Fanciullo<ref>Fanciullo (1996), p. 90-110, 132-135</ref>, questi elementi - specialmente la sintassi e la prosodia - rappresentano l'impronta digitale del bilinguismo greco-latino, marginale invece nel dialetto apulo-barese. La presenza di:
 
* Prestiti strutturali di livello 5 (morfosintassi)
* Grecismi in domini lessicali protetti
* Tratti fonologici grecanici
 
Renderebbe impossibile classificare il tarantino come semplice variante alto-meridionale, un diasistema dialettale dove questi elementi sono virtualmente assenti. Piuttosto, come suggerisce Katsoyannou<ref>Katsoyannou (2015)</ref>, va considerato un ponte linguistico tra i due gruppi, con una base estremo-meridionale arricchita da successivi apporti.
 
'''Conclusioni'''
 
Il dibattito rimane aperto, ma le evidenze di:
 
# Sostrato greco profondo (sintassi, prosodia)
# Lessico condiviso col Salento
# Tratti fonetici transizionali
 
...suggeriscono che la classificazione più accurata, se si prendono in considerazione tutti gli elementi del dialetto e non solo le isoglosse fonetiche, come nel lavoro di G.B. Pellegrini, sia quella di un dialetto estremo-meridionale con stratificazioni successive, piuttosto che come variante apulo-barese.[[File:Composizione etimologia del dialetto tarantino.jpg|miniatura|destra|Predominanza dell'influenza della lingua greca nel dialetto tarantino secondo il ''Vocabolario dei dialetti salentini'' di Gerhard Rohlfs.]]
Nel Vocabolario dei dialetti salentini di Rohlfs si contano più di tredicimila voci latine, oltre ventiquattromila greche e circa trecentoquaranta tra spagnole, portoghesi, catalane, franco-provenzali, celtiche, còrse, germaniche, inglesi, turche, albanesi, dalmate, serbo-croate, rumene, ebraiche, berbere ed arabe. Le voci greche salgono al 64% del totale solo se includiamo tra le voci etimologiacamente greche anche i prestiti ed i calchi greci nella lingua latina.
 
== Fonologia ==
=== Vocali ===
Oltre alle tipiche cinque [[vocale|vocali]] dell'italiano '''a e i o u''', il dialetto tarantino ne conta anche altre cinque: '''é''' ed '''ó''' sono vocali chiuse, la '''á''' che ha un suono particolarmente chiuso, quasi semimuto, ed '''í''' e '''ú''' chiamate "vocali dure", poiché vengono pronunciate con una notevole vibrazione delle [[corde vocali]]; le vocali con accento acuto sono tutte lunghe ed hanno valore doppio rispetto a quelle italiane. Vi sono anche le vocali aperte '''à è ì'''e''' ò ù''' (sempre brevi)<ref name="DiCuia_1">{{cita libro|cognome=Di Cuia|nome=Claudio|anno=2003|titolo=VocaliSavoia, eL.M. consonanti(2017). nel"I dialettodialetti tarantino|editore=Mandese,italiani: Tarantostoria e struttura". Il Mulino.}}</ref> e le vocalicon lungheaccento circonflesso '''â ê î ô û'''<ref name=DiCuia_1></ref> cheusate hannospesso valore(specie doppionel rispettocaso adi quelle italiane. Esiste inoltre un'altra vocale, la '''eô''') muta,per segnalare la quale è silente in finecontrazione di parolauna evocale semimuta nel mezzo; quindicon una parolaconsonante comeo un''perebìsse'' andrà pronunciata come [p'r'biss].altra vocale:
 
I dittonghi sono pronunciati come in italiano , tranne che per ''ie'' che vale come una ''i'' lunga se si trova nel corpo di una parola, mentre se posta alla fine andrà pronunciata come una '''i''' molto veloce seguita da una '''e''' semimuta, e ''au'' che va pronunciata come in [[Lingua francese|francese]].
* '''''côre''''' (cuore), dal latino ''cor'', ''cordis'', di cui non eredita la '''u''' di ''c'''u'''ore'' italiano;
* '''''bbône''''' (buona), dalla radice latina ''bonū-'', di cui non eredita la ''u'' di ''b'''u'''ona'' italiano;
* ''scè '''ô''' cìneme'' (andare al cinema), contrazione di ''a'u'' (''a lu'');
* ''scenne' d{{'}}'''â''' màchene'' (scendere dall'auto), contrazione di ''da la''.
 
Esiste inoltre un'altra vocale, la '''e''' muta (foneticamente equivalente allo [[scevà]] '''ə'''), la quale è sempre mutola in fine di parola e quasi sempre semimuta in posizione protonica<ref>Horrocks, G. (2010). "Greek: A History of the Language and its Speakers". Wiley-Blackwell. (per la persistenza del greco in Puglia)</ref>: una parola come ''perebìsse'', quindi, andrà pronunciata come [pərəbìssə]. Nel caso in cui la parola con '''e''' muta in fine di parola formi un nesso sintattico con la parola successiva, la vocale si sonorizza: ''marànge → maràngia pònde'' (arancia punta, guasta)<ref name="te"/>. I dittonghi sono pronunciati come in italiano, tranne che per ''ie'' che vale come una ''i'' lunga se si trova nel corpo di una parola, mentre se posta alla fine andrà pronunciata come una '''i''' molto veloce seguita da una '''e''' semimuta.
 
=== Consonanti ===
Le [[consonante|consonanti]] sono le stesse dell'italiano, con sole cinque aggiunte: '''c''' se si trova in posizione ''postonica'' tende ad essere pronunciata come '''sc''' in ''sciocco'' (es. ''dôce'' [do:ʃə], ''fáce'' [fɐ:ʃə], ecc.), '''-j''' suffissale pronunciata come la '''y''' della parola inglese ''yellow'', il nesso '''sck''' dove '''sc''' è pronunciato come nella parola italiana ''scena'', la '''k''' come la '''c''' di ''casa'', il nesso '''ije''' pronunciato più o meno come '''ille''' nella parola francese ''bouteille'', e la '''v''' in posizione intervocalica che non ha alcun suono (es: ''avuandáre'', ''tuve'', ecc.).
Le consonanti doppie sono molto frequenti in principio di parola,<ref name=DiCuia_1/> ed hannoin unposizione suonoprotonica.<ref>Rohlfs, piùG. forte(1977). rispetto"Grammatica allestorica lorodei corrispettivedialetti singoleitalogreci".<ref name=DiCuia_1>Beck.</ref>
 
=== La dieresi ===
A causa del grande numero di omofoni presenti nel dialetto tarantino, a volte si è costretti a distinguerli per mezzo di un accento o di una dieresi<ref name=DiCuia_1></ref>; quest'ultima viene adoperata soprattutto per indicare lo [[iato]] fra due consonanti, ad esempio:
* ''fiúre'' [[(fiori]]), ''fïurefïúre'' [(figura]);
* ''pèsce'' [(pesce]), ''pésce'' [(peggio]), ecc.
 
=== Apocope e aferesi ===
L'[[apocope]] (la caduta di una vocale o di una sillaba in fine di parola), se riguarda le forme verbali, va segnalato mettendo l'apposito accento tonico; l'[[aferesi (linguistica)|aferesi]] (la caduta di una vocale o di una sillaba in principio di parola) in tarantino va segnato mediante un apostrofo:
* ''durmé(re)'' - ''durmè''
* ''addummanná(re)'' - ''addummannà''
* ''(u)mbriáche'' - '''mbriáche''
* ''(i)ndurtegghià(re)'' - ''ndurtegghià''
* ''insalata'' - ''(i)nzalata'' - '' 'nzaláte''
 
=== Dissimilazione e assimilazione ===
La [[dissimilazione]] è un fenomeno per il quale due suoni, trovandosi a stretto contatto, tendono a differenziarsi:
* lat. ''cultellus'' - tar. ''curtíeddecurtidde'' [(coltello]).
 
L'[[assimilazione linguistica|assimilazione]] si ha quando la consonante iniziale di una parola si muta nella consonante della seconda sillaba della parola stessa, in seguito ad un'anticipazione dell'articolazione fonetica di quest'ultima:
* lat. ''juscellum'' - tar. ''sciuscijllesciuscidde'' [(tipo di minestra]).
 
=== Geminazione ===
Una particolarità che saltàsalta subito all'occhio di chi per la prima volta si trova a leggere un testo in dialetto tarantino, è il fenomeno della [[geminazione consonantica|geminazione]], o più semplicemente ''raddoppiamento iniziale o sintattico''. Esso è un fenomeno di ''fonosintassi'', ossia, a causa della perdita della consonante finale di alcuni monosillabi (assimilazione fonosintattica), la consonante iniziale della parola che segue viene rafforzata.
 
I principali monosillabi che danno luogo alla geminazione sono:
* '''a''': a (preposizione);
* '''e''': e (congiunzione);
* '''cu''': con (sia come congiunzione, sia come preposizione);
* '''addà''': lì, là (avverbio);
* '''aqquà''': qui, qua (avverbio);
* '''ogne''': ogni (aggettivo indefinito);
* '''cchiù''': più (aggettivo e avverbio);
* '''pe<nowiki>'</nowiki>''': per (preposizione);
* '''''': è (verbo essere);
* '''si'''': sei (verbo essere);
* '''so<nowiki>'</nowiki>''': sono (verbo essere);
* '''<nowiki>'</nowiki>mbràmbra''': tra, fra (preposizione);
* '''tré<nowiki>tre'</nowiki>''': tre (numerale).
 
Il raddoppiamento iniziale è indispensabile nella lingua orale per capire il significato della frase:
* '' fatte bbuéne'' [(hai fatto bene]);
* ''è ffatte bbuéne'' [(è fatto bene]).
Come si vede dall'esempio, il rafforzamento della ''f'' si rivela fondamentale per il senso dell'affermazione. Ecco altri esempi:
* ''<nowiki>'</nowiki>a máne'' [(la mano]) - ''a mmáne'' [(a mano]);
* ''de pètrepétre'' [(di pietra]) - ''cu ppètreppétre'' [(con pietra]);
* ''<nowiki>'</nowiki>a cáse'' [(la casa]) - ''a ccáse'' [(a casa]).
 
== Grammatica ==
La grammatica tarantina è alquanto diversa da quella dell'[[lingua italiana|italiano]] standard. {{cn|Essa presenta molti costrutti di carattere tipicamente greco}} e latino.
=== Morfologia ===
==== Articoli e sostantivi ====
[[File:De Vincentiis, Dizionario tarantino.jpg|miniatura|destra|Il ''Vocabolario del dialetto tarantino'' di Domenico Ludovico de Vincentiis, magistrale opera del 1872, è oggi uno dei principali punti di riferimento per lo studio dell'evoluzione del vernacolo tarantino nell'ultimo secolo.|353x353px]]
Il dialetto tarantino ha due [[genere (grammatica)|generi]], maschile e femminile. Avendo la terminazione in ''-e'' muta, il genere delle parole è riconoscibile solamente tramite l'[[articolo (grammatica)|articolo]], che in tarantino è ''<nowiki>'</nowiki>u'', ''<nowiki>'</nowiki>a'', ''le'' per il '''determinativo''', e ''<nowiki>'</nowiki>nu'', ''<nowiki>'</nowiki>na'' per l<nowiki>'</nowiki>'''inderterminativo'''.
Il dialetto tarantino ha due [[genere (linguistica)|generi]], maschile e femminile. Avendo la terminazione in '''e''' muta, il genere delle parole è riconoscibile solamente tramite l'[[articolo (grammatica)|articolo]], che in tarantino è '' 'u'', '' 'a'', ''le'' per il '''determinativo''', e '' 'nu'', '' 'na'' per l{{'}}'''indeterminativo'''.
 
Se il [[sostantivo]] che segue l'articolo comincia con una vocale, questo si apostrofa, a meno che esso non abbia una consonante iniziale precedentemente caduta:
* ''l<nowiki>'</nowiki>acchiále'' [(gli occhiali]);
* ''l'omeòmme'' [(l'uomo]);
* ''<nowiki>'</nowiki>n'àrvule'' [(un albero]);
* ''le uájeuáie'' [(i guai]);
* ''<nowiki>'</nowiki>ulu uéve'' [(il bue]);
* ''<nowiki>'</nowiki>a uagnèdde'' [(la ragazza]).
 
==== Plurale e femminile ====
La formazione del '''plurale''' è assai complessa.
Per molti sostantivi ed [[aggettivo|aggettivi]] esso non esiste, ossia rimangono invariati:
* ''<nowiki>'</nowiki>u libbrelivre'' [(il libro]) - ''le libbrelivre'' [(i libri]);
* ''l'àrvule'' [(l'albero]) - ''l'àrvule'' [(gli alberi]).
Alcuni aggiungono il suffisso ''-ere'':
* '''a cáse'' [(la casa]) - ''le càsere'' [(le case]);
Altri cambiano la vocale tematica:
* ''<nowiki>'</nowiki>a fogghiefògghie'' [(la foglia]) - ''le fuègghie'' [(le foglie]);
* ''<nowiki>'</nowiki>u chiangóne'' [(il macigno]) - ''le chiangúne'' [(i macigni].);
* ''<nowiki/>'u sciorge'' (il topo) - ''le sciurge'' (i topi)
Altri ancora tutti e due:
* ''<nowiki>'</nowiki>u pertúse'' [(il buco]) - ''le pertòsere'' [(i buchi]);
* ''<nowiki>'</nowiki>u paìsepaíse'' [(il paese]) - ''le pajèsere'' [(i paesi].);
* ''l'anìdde'' (l'anello) - ''l'anèddere'' (gli anelli).
In ultimo vi sono i plurali irregolari:
* ''<nowiki>'</nowiki>u figghie'' (il figlio) - ''le fíle'' (i figli),
* ''l'anijdde'' [l'anello] - ''l'anèddere'' [gli anelli];
* ''<nowiki>'</nowiki>u figghie'' [il figlio] - ''le fíle'' [i figli],
o sostantivi con doppia formazione:
* ''<nowiki>'</nowiki>a mulèdde'' [(la mela]) - ''le mulìdde'' o ''le mulèddere'' [(le mele]).
 
La formazione del '''femminile''' segue le stesse regole.
Alcuni sostantivi e aggettivi rimangono invariati:
* ''bèdde'' [(bello]) - ''bèdde'' [(bella]).
Altri cambiano il dittongo ''uè'' in ''o'':
* ''luènghe'' [(lungo]) - ''longhelònghe'' [(lunga]).
 
==== Pronomi ====
I '''pronomi dimostrativi''' sono:
* ''quiste'' (questo)<ref name="quiste">Ledgeway, A. (2020). "Greek and Romance in Southern Italy: History and Contact". Oxford University Press.</ref>;
* ''quiste'' [questo];
* ''quèste'' [(questa];)<ref name=quiste/>;
* ''chiste'' (questi<ref>Katsoyannou, M. (2015). "The Greek Linguistic Heritage in Southern Italy". Byzantine and Modern Greek Studies.</ref>, queste<ref name="devi">Loporcaro, M. (2009). Profilo linguistico dei dialetti italiani</ref>);
* ''quidde'', [quello];
* ''quèddequidde'' [quella,(quello)<ref quelle]name=quiste/>;
* ''quèdde'' (quella)<ref name=quiste/>;
* ''chiste'' [questi];
* ''chidde'' [(quelli], quelle)<ref>De Vincentiis (1872). Vocabolario del dialetto tarantino</ref>.
Più usate nel parlato sono le forme abbreviate: ''<nowiki> '</nowiki>stu'' per ''quiste'', ''<nowiki> '</nowiki>sta'' per ''quèste'', ''<nowiki> '</nowiki>ste'' per ''chiste''.
 
I '''pronomi personali''' sono:
{| class="wikitable"
{| {{prettytable}} style="border:1px solid blue;"
|- bgcolor=#f0ffff align=center
!persona
Riga 252 ⟶ 253:
! width=100px |riflessivo
|- align=center
| 1a singolare||ìe<ref name="io">Ledgeway, A. (2020). Greek and Romance in Southern Italy</ref>||me<ref name="me">Nicola Gigante, 2002, Dizionario della parlata Tarantina</ref>||méie<ref name=me/>||me<ref name=me/>
| 1a singolare||ije||me||méje||me
|- bgcolor=f5f8ff align=center
| 2a singolare||túne<ref>G. Rohlfs 1933, Scavi linguistici nella Magna Grecia, Congedo</ref>||te<ref name="te">Fanciullo, F. (1996). "Fra Oriente e Occidente: per una storia linguistica dell'Italia meridionale". Pacini Editore.</ref>||téie<ref name="te"/>/téve<ref>Loporcaro, M. (2009). "Profilo linguistico dei dialetti italiani". Laterza.</ref>||te<ref name=te/>
| 2a singolare||tune||te||téje||te
|- align=center
| 3a singolare maschile||jiddeiìdde<ref name=io/>||le<ref name=le>Nicola Gigante, 2002, pag. 440.</ref>||jiddeiìdde<ref name=io/>||se<ref name=se/>
|- bgcolor=f5f8ff align=center
| 3a singolare femminile||jèddeièdde<ref name=io/>||le<ref name=le/>||jèdde<ref name=io/>||se<ref name=se>Nicola Gigante, 2002, pag. 775.</ref>
|- align=center
| 1a plurale||nùie/nu'<ref name="nostro">Nicola Gigante, 2002, pag. 575.</ref>||ne<ref name=ne>Nicola Gigante, 2002, pag. 549.</ref>||nùie/nu'<ref name="nostro"/>||ne<ref name=ne/>
| 1a plurale||nuje||ne||nuje||ne
|- bgcolor=f5f8ff align=center
| 2a plurale||vùie/vù<ref name=voi/>||ve<ref name=ve>Nicola Gigante, 2002, pag. 907.</ref>||vùie/vù<ref name=voi>Nicola Gigante, 2002, pag. 927.</ref>||ve<ref name=ve/>
| 2a plurale||vuje||ve||vuje||ve
|- align=center
| 3a plurale indistinto||lóre<ref name=loro>Nicola Gigante, 2002, pag. 452.</ref>||le<ref name=le/>||lóre<ref name=loro/>||se<ref name=se/>
|- bgcolor=f5f8ff align=center
| impersonale||se<ref name=se/>||--||--||se<ref name=se/>
|}
 
Se la forma dativa del pronome soggetto è seguita da un pronome oggetto, a differenza dell'italiano, la forma dativa si omette lasciando posto solo per il pronome oggetto:
* ''<nowiki> '</nowiki>u dichedìche cchiù ttarde'' [('''lo''' dico più tardi]).
Volendo si può specificare il soggetto mediante l'aggiunta di un pronone personale:
* ''<nowiki>'</nowiki>a jiddeiìdde <nowiki>'</nowiki>u dichedìche cchiù ttarde'' [('''a lui''' lo dico più tardi]).
 
Per la ''"forma di cortesia"'', il tarantino adopera la [[allocuzione|forma allocutiva]] che, come avveniva a Roma, dà del tu a tutti indistintamente. Se proprio si vuole esprimeesprimere rispetto nei riguardi dell'interlocutore, si aggiunge l'aggettivo ''ussegnorijeussignorìe'' (deriv. di ''vu ssignorije''), lasciando però sempre il verbo alla seconda persona singolare:
* ''d<nowiki>'</nowiki>addò avíne ussegnorije(v)u ssignorìe?'' [('''Lei''' da dove viene?]).
 
Quando il '''pronome riflessivo''' della prima persona plurale è seguito da pronome oggetto (in italiano reso con '''ce''') e si trova alla forma negativa, esso diviene ''no<nowiki> '</nowiki>nge'' in dialetto tarantino:
* ''nu<nowiki>'</nowiki> no<nowiki>'</nowiki>ngenon ge ne sciáme'' [(noi non '''ce''' ne andiamo]).
 
I '''pronomi relativi''' sono:
* ''ci<ref>Nicola Gigante, 2002, pag. 283.</ref>, ce<ref>Nicola Gigante, 2002, pag. 258.</ref>'' (chi);
* ''ci, ce'' [chi];
* ''ca<ref>Nicola Gigante, 2002, pag. 195.</ref>'' [(il quale, la quale, i quali, le quali, di cui, a cui]).
Per esempio:
* ''ci sì tu<nowiki>'</nowiki>?'' [(chi sei?]);
* ''<nowiki> '</nowiki>a cristiáne c'hagghieagghie vìsteviste ajéreaiére'' [(la signora chela quale ho visto ieri]);
* ''le libbre ca m<nowiki>'</nowiki>hé parláte'' [(i libri di cui mi hai parlato]).
 
==== Aggettivi ====
Gli '''aggettivi possessivi''' sono:
{| class="wikitable"
{| {{prettytable}} style="border:1px solid blue;"
|- bgcolor=#f0ffff align=center
!persona
Riga 298 ⟶ 299:
! width=100px |forma enclitica
|- align=center
| 1a singolare ||míe<ref name=mio>Nicola Gigante, 2002, pag. 511.</ref>||méie<ref name=me/>||míje<ref name=mio/>||-me<ref name=me/>
| 1a singolare ||mije||méje||mije||-me
|- bgcolor=#f5f8ff align=center
| 2a singolare ||túie<ref name="Nicola Gigante, 2002, pag. 880">Nicola Gigante, 2002, pag. 880.</ref>, túve<ref name="Nicola Gigante, 2002, pag. 885">Nicola Gigante, 2002, pag. 885.</ref>||tóie<ref>Nicola Gigante, 2002, pag. 862.</ref>, tóve<ref>Nicola Gigante, 2002, pag. 863.</ref>||túje<ref name="Nicola Gigante, 2002, pag. 880"/>, túve<ref name="Nicola Gigante, 2002, pag. 885"/>||-te<ref name=te/>
| 2a singolare ||tuje, tuve||toje, tove||tuje, tuve||-te
|- align=center
| 3a singolare ||súve<ref name="Nicola Gigante, 2002, pag. 843">Nicola Gigante, 2002, pag. 843.</ref>||sóve<ref>Nicola Gigante, 2002, pag. 794.</ref>||súve<ref name="Nicola Gigante, 2002, pag. 843"/>||-se<ref name=se/>
| 3a singolare ||suje, suve||soje, sove||suje, suve||-se
|- bgcolor=#f5f8ff align=center
| 1a plurale ||nuèstre<ref name="nostro"/>||nostrenòstre<ref name=devi/>||nuèstre<ref name=nostro/>|| -
|- align=center
| 2a plurale ||vuèstre<ref name=vostro>Nicola Gigante, 2002, pag. 926.</ref>||vostrevòstre<ref name=devi/>||vuèstre<ref name=vostro/>|| -
|- bgcolor=#f5f8ff align=center
| 3a plurale ||lòre<ref name=loro/>||lòre<ref name=loro/>||lòre<ref name=loro/>||-se<ref name=se/>
|}
 
In dialetto tarantino l'aggettivo possessivo va sempre posto dopo il nome al quale si riferisce<ref name=trenta>Nicola Gigante, 2002, pag. 30.</ref>:
* ''<nowiki> '</nowiki>a màchenemàchena méjeméie'' [(la mia automobile]).
Altra caratteristica di questo dialetto è anche la forma enclitica del possessivo tramite suffissi, che però è limitata solamente alle persone:
* ''attànmattàneme'' [(mio padre]);
* ''màmtmàmete'' [(tua madre]);
* ''sòrdsòrese'' [(sua sorella]),
e via di seguito.
 
==== Preposizioni ====
Le '''preposizioni semplici''' sono:
* ''de'' [(di]);
* ''a'' [(a]);
* ''da'' [(da]);
* ''jndre (<nowiki>'<iìndre/nowiki>nde)inde'' [(in]);
* ''cu'' [(con]);
* ''suse/sobbre'' [(su]);
* ''pe' '' [(per]);
* ''<nowiki/>'</nowiki>mbrà'' [(tra, fra]).
Possono fare anche da preposizioni:
* ''suttesotte/abbàsce'' [(sotto], giù);
* ''abbàsce'' [sotto, giù].
 
Le '''preposizioni articolate''' sono:
{| class="wikitable"
{| {{prettytable}} style="border:1px solid blue;"
|- bgcolor=#f0ffff align=center
! &nbsp;
Riga 342:
|- align=center
! de
| de 'u (d'u)||de 'a (d'âa)||de le
|- bgcolor=#f5f8ff align=center
! a
| a 'u (ô)||a 'a (â)||a lle
|- align=center
! da
| da ô (d'ô)||da 'a (d'â)||da le
|- bgcolorbo (color=#f5f8ff align=center
! iìndre (cfr. lat. ''intra'')
! jndre
| jndriìndre ô (iìndr)||jndriìndre a (iìndr'âa)||jndreiìndre le, jndriìndre a (iìndr'a) lle
|- align=center
! cu
|cu 'u (c'u)||cu 'a (c'a)||cu lle
|- bgcolor=#f5f8ff align=center
! suse
| suse ô (sus'ô)||suse a (sus'a)||suse le, suse a (sus'a) lle
|- align=center
! pe'
| pe 'u (p'u)||pe 'a (p'a)||pe' lle
|}
 
'''Caca e Cucu'''
 
''Caca'' (lat. ''quia'') può avere valore di:
* '''preposizione relativa''': ''vòchevóche a accàtte'ccàtte <nowiki>'</nowiki>u prime ca jacchie'' [comprerò(vado a comprare il primo che trovo]);
* '''congiunzione''':
*# nella '''proposizione dichiarativa''': ''sacce ca <nowiki>'</nowiki>nu bbuènebbuéne uagnóneuagnone'' [(so che è un bravo ragazzo])<ref name=ca>Nicola Gigante, 2002, pag. 11.</ref>;
*# nelle '''proposizione consecutiva''': ''téneáve numunneca deno lìbbre c<nowiki>'</nowiki>ange cáse soje pare <nowiki>'</nowiki>nau bibbliotèchevéche'' [ha tantida libritanto che lanon sualo casavedo)<ref sembra una biblioteca]name=ca/>;
* introdurre il '''[[complemento di paragone|secondo termine di paragone]]''': ''jéve cchiù <nowiki>'</nowiki>a foddefòdde ca <nowiki>'</nowiki>u rèste'' [(era più la folla che il resto]).
 
''Cu'' (lat. ''quod'') può avere valore di:
* '''preposizione''': ''tagghiáre c<nowiki>'</nowiki>u curtíeddecurtídde'' [(tagliare col coltello]);
* '''congiunzione''' [(con]);
* dopo i verbi che esprimoesprimono un desiderio o un ordine: ''vôlevóle cu mmange'' [(vuole mangiare])<ref name=ca/><ref name=cu>Nicola Gigante, 2002, pag. 305.</ref>;
* per formare il congiuntivo presente: ''cu avénaavéne aqquà'' [(che venga qui]);
* nella '''forma avversativa''': ''cu tutte ca'' [(con tutto che])<ref name=cu/>;
* nelle '''proposizioni finali''': ''vuléve cu éve cchiù ìrtedrìtte'' [(avrei voluto essere più alto]in gamba)<ref name=ca/>;
* nelle '''proposizioni concessive''': ''avàste cu ppájeppaje'' [(basta che paghi])<ref name=ca/>;
* come '''presente perifrastico''': ''sté cu avéne'' [(sta per venire])<ref name=ca/>.
 
Il '''partitivo''' in tarantino non esiste, e per tradurlo vengono adoperate due forme:<ref name=trenta/>:
* ''<nowiki> '</nowiki>nu pìcchepicche'' [(un poco]);
* ''dóje'' [(due]).
Per esempio:
* ''pozze avè <nowiki>ave'</nowiki> nu pìcche de maràngemarange?'' [(potrei avere delle arance?]);
* ''ajére hagghie accattáte do<nowiki>ddo'</nowiki> mulèddere'' [(ieri ho comprato due mele]).
 
=== Accusativo e vocativo ===
Dei vecchi casi grammaticali, il dialetto tarantino ha mantenuto nella sua forma moderna soltanto l'[[accusativo]] e il [[vocativo]]. Come per altre lingue dell'area mediterranea, l'accusativo in tarantino viene segnalato mediante l'intercalare della preposizione ''a'' solo se si tratta di persone<ref>[[Claudio De Cuia]], ''Vocali e consonanti nel dialetto tarantino ed elementi di grammatica'', Mandese Editore, 2003, pag.59.</ref>:
 
* ''Addummànnele a ffratte'' (chiedilo a tuo fratello)
* ''Hé chiamate ô dottore?'' (hai chiamato il medico?)
* ''Puèrtete a Marìe'' (portati a Maria)
 
Il caso vocativo, in linea con molti dialetti meridionali, è probabilmente il più utilizzato dal tarantino. Esso può affliggere ogni parte del discorso, nomi, aggettivi e avverbi. Il vocativo si forma apocopando la parola all'ultima sillaba tonica:
 
* ''Faiéle'' (Raffaele), voc. ''Faié''
* ''Cungétte'' (Concetta), voc. ''Cungé''
* ''stuédeche'' (sciocco), voc. ''stué'' (molto usato ''ué facce de stué'', ''stupido'')
* ''zurlére'' (donna attaccabrighe), voc. ''zurlé''
* ''cumbáre'' (compagno, amico), voc. ''cumbà''
* ''angóre'' (ancòra), voc. ''angó''
* ''ména'' (dai, ''escl.''), voc. ''mé''
 
In dialetto tarantino, il vocativo viene utilizzato sia per esprimere il [[complemento di vocazione]] sia per enfatizzare una parte del discorso o per esprimere uno stato d'animo di impazienza o di irritazione:
 
''Hé sciute, pò, ô cìneme Frangè?'' Alla fine sei andato al cinema, Francesco?
 
''None Marì'' Non ancora, Maria.
 
''Angó? E mé, quanne ha a scè?'' Ancora? (esprime incredulità) Suvvia (esortazione), quando ci andrai?
 
In base al grado di impazienza o di esortazione che si vuole esprimere, talvolta è possibile retrocedere le sillabe da apocopare:
 
* ''Frangèsche'' > ''Frangè'' > ''Frà''
* ''Benedetta'' > ''Benedè'' > ''Bè''
 
=== Verbi ===
Il sistema verbale tarantino è molto complesso e differente da quello italiano. Esso si basa su costrutti di tipica origine latina e greca e conosce solo due coniugazioni, che sono: ''-áre'' ed ''-ére''.
 
I '''verbi principali''' e le loro declinazioni all'indicativo presente sono:
* '''Essere'essere'' (non come [[verbo ausiliare|ausiliare]]): ''sonde/so<nowiki>'</nowiki> '', ''sì(nde)sinde/si' '', ''jé'' (o ''è'' o ''éte''), ''síme'', ''síte'', ''sò(nde)sonde/so' '';
* '''Avere'avere'' (anche in luogo di '''Dovere'dovere''): ''hagghieagghie'', ''hé'', ''ha'', ''ame/avíme,'', ''avíte'', ''honne'';
* '''Stare'stare'': ''stochestóche'', ''sté(je)stéje/ste' '', ''sté(je)stéje/ste' '', ''stámestame'', ''státestate'', ''stonne'';
* '''Andare'andare'': ''vochevóche'', ''vé(je)véje/ve' '', ''vé(je)véje/ve' '', ''sciámesciame'', ''sciátesciate'', ''vonne'';
* '''Tenere'tenere'' (in senso di possesso): ''tènghe'', ''tínetine'', ''téne'', ''teníme'', ''teníte'', ''tèneneténene'';
* '''Fare'fare'': ''fazze'', ''fáce'', ''fáce'', ''facíme'', ''facíte'', ''fàcene''.
 
Caratteristica tipica è l'uso frequente della prostesi della vocale ''-a-'', che porta ad una doppia forma verbale<ref name=trenta/><ref>{{Cita pubblicazione|autore = R.A. Greco|titolo = Ricerche sul verbo nel dialetto tarantino|rivista = Rivisti di Studi linguistici salentini|volume = 6|anno = 1973-74|p = 71}}</ref>:
* ''cògghiere'' e ''accògghiere'' (raccogliere);
* '' 'ndruppecáre'' e ''attruppecáre'' (inciampare).
 
Vi è anche la presenza del suffisso incoativo ''-èsce'' derivato dall'antico ''-ire''<ref name=trentuno>Nicola Gigante, 2002, pag. 31.</ref>:
Caratteristica tipica è l'uso frequente della prostesi della vocale ''-a-'', che porta ad una doppia forma verbale<ref name=Greco>{{cita libro|cognome=Greco|nome=Rosa Anna|anno=1973|titolo=Ricerche sul verbo nel dialetto tarantino, in "Rivista di Studi linguistici salentini" (vol. 6 pp. 71)|editore=Congedo Editore, Galatina}}</ref>:
* ''durmèscere'' (dormire);
* ''cògghiere'' e ''accògghiere'' [raccogliere];
* ''sparèscere'' (sparire);
* '''ndruppecáre'' e ''attruppecáre'' [inciampare].
* ''scurèscere'' (imbrunire).
 
È molto diffusa l'alternanza vocalica tra i verbi della prima coniugazione, dovuto alla metafonia. Essi sono soggetti al dittongamento dell'ultima vocale tematica (''-o-'' in ''-ué-''). Per esempio<ref name=trentuno/><ref name=trentatre>Nicola Gigante, 2002, pag. 33.</ref>:
Vi è anche la presenza del suffisso incoattivo ''-èscere'' derivato dall'antico ''-ire''<ref name=Gigante>{{cita libro|cognome=Gigante|nome=Nicola|anno=2002|titolo=Dizionario della parlata tarantina. Storico critico etimologico|editore=Mandese, Taranto}}</ref>:
* ''sciucare'' (giocare): ''ije scioche, tu sciuéche, jidde scioche, nu' sciucame, vu' sciucate, lore sciòchene'';
* ''durmèscere'' [dormire];
* ''annegghiare'' (scomparire): ''ije annigghie, tu annigghie, jidde annigghie, nu' annegghiame, vu' annegghiate, lore annighiane''.
* ''sparèscere'' [sparire];
I verbi della seconda coniugazione, esitano la ''o'' in ''u''<ref name=trentatre/>:
* ''sckurèscere'' [imbrunire].
* ''còsere'' (cucire): ''ije cóse, tu cúse, jidde cóse, nu' cusime, vu' cusite, lore còsene'';
* ''canòscere'' (conoscere): ''ije canòsche, tu canùsce, jidde canòsce, nu' canuscime, vu' canuscite, lore canòscene''.
 
I '''verbi servili'''
È molto diffusa l'alternanza vocalica tra i verbi della prima coniugazione, dovuto alla metafonia. Essi sono soggetti al dittongamento dell'ultima vocale tematica (''-o-'' in ''-uè-'' ed ''-e-'' in ''-ie-''). Per esempio:
* ''scére'' (andare): Il principale verbo servile è usato molto spesso in frasi interrogative e negative.
*''sciucáre'' [giocare]: ''ije scioche, tu<nowiki>'</nowiki> sciuèche, jidde scioche, ...'';
*''annegghiáre'' [scomparire]: ''ije annègghie, tu<nowiki>'</nowiki> anniegghie, jidde annègghie, ...''.
 
==== Coniugazioni ====
Il tarantino ha due coniugazioni, una in ''-are'', la più ricca, ed una in ''-ere'' (derivante dalla latina ''-ire'').<ref name=trenta/>
I verbi della seconda coniugazione, esitano la ''o'' in ''u'':
* ''còsere'' [cucire]: ''ije cóse, tu<nowiki>'</nowiki> cúse, jidde cóse, ...'';
* ''canòscere'' [conoscere]: ''ije canòsche, tu<nowiki>'</nowiki> canúsce, jidde canòsce, ...''.
 
==== Modo infinito ====
L<nowiki>{{'</nowiki>}}'''infinito''' dei verbi è reso, specialmente nel parlato informale, mediante l'[[apocope]] delle forme così dettecosiddette "da dizionario":
* ''addumandàaddumannà'', da ''addumannàaddumannare'' [(chiedere]);
* ''canoscècanòsce' '' [da ''canòscere''(conoscere]).
 
In tarantino l'infinito viene perso in quasi tutte le costruzioni verbali, eccetto quelle con potere e dovere, essendo sostituito da ''cu'' seguito dall'indicativo presente, come nel greco<ref name=ca/>
Se l'infinito segue un verbo di desiderio o d'ordine, viene tradotto con la congiunzione ''cu'' seguita dal presente indicativo del verbo<ref name=Rohlfs_1>{{cita libro|cognome=Rohlfs|nome=Gerhard|anno=1958|titolo=La perdita dell'infinito nelle lingue balcaniche e dell'Italia meridionale (pp.733-744)|citta=Sofia|}}</ref>
* ''te vògghie cu te dìcheddiche'' [(voglio dirti]);
* ''dìlledille cu avéne'' [(digli di venire]).
 
==== Modo indicativo ====
Le desinenze per formare l<nowiki>{{'</nowiki>}}'''indicativo presente''' sono le seguenti<ref name=trentuno/>:
* prima coniugazione: ''-e'', ''-e'', ''-e'', ''-áme'', ''-áte'', ''-ene'';
* seconda coniugazione: ''-e'', ''-e'', ''-e'', ''-íme'', ''-íte'', ''-ene''.
 
A differenza degli altri dialetti pugliesi, nel tarantino non compare la desinenza ''-che'' per le prime persone. Questa desinenza è usata però per i verbi monosillabici<ref name=Rohlfs_2>{{cita libro|cognome=Rohlfs|nome=Gerhard|titolo=Grammatica storica della lingua italiana e dei suoi dialetti (p. 261)}}</ref>:
* ''vochevóche'' [(vado]);
* ''vèchevéche'' [(vedo]);
* ''stochestóche'' [(sto]).
 
Il '''presente continuato''' in tarantino si forma con l'indicativo presente del verbo '''stare''' + preposizione ''a'' + indicativo presente del verbo<ref name=trentadue/>:
* ''stochestóche a ffazze'' [(sto facendo]).
* ''stonne a sciòchene'' (stanno giocando)
 
Fanno eccezione a questa regola la seconda e la terza persona singolare, le quali non richiedono l'uso della preposizione ''a'':
* ''sté studie'' [(sta studiando]);
* ''sté mmange'' [(sta mangiando]).
 
Nell<nowiki>{{'</nowiki>}}'''imperfetto''' troviamo le seguenti desinenze<ref name=Gigante><trentuno/ref>:
* prima coniugazione: ''-áve'', ''-áve'', ''-áve'', ''-àmme'', ''-àveve'' (''-àvve''), ''-àvene'';
* seconda coniugazione: ''-éve'', ''-íve'', ''-éve'', ''-èmme'', ''-iveneìvene'' (''-ìvve''), ''-èvene''.
 
Per il tempo '''perfetto''' le desinenze sono<ref name=Mancarella>{{cita libro|cognome=Mancarella|nome=Giovan Battista|anno=1981|titolo=Distinzioni e modifiche nel Salento (p. 48), Bari}}<trentadue/ref>:
* prima coniugazione: ''-éve'', ''-àste'', ''-ójeóie'', ''-àmme'', ''-àste'', ''-àrene'';
* seconda coniugazione: ''-íve''í''ve'', ''-ìste'', ''-íjeie'', ''-èmme'', ''-ìste'', ''-éreneèrene''.
 
In dialetto tarantino non esiste una forma univerbale di '''futuro''', che perciò viene spesso sostituito dal presente indicativo oppure viene espresso mediante la perifrasi futurale derivata dal latino ''habeo ab/de'' + infinito, caratteristica questa che è comune ad altre lingue, tra cui la [[lingua sarda]]:
* ''hagghieagghie ada ccundà<nowiki>'</nowiki>' o ''agghi'a ccundà'' [(racconterò]).
 
Questo costrutto è usato anche per esprimeesprimere il senso di necessità:
* ''Ce amm<nowiki>'</nowiki>amme a ffàffa'?'' [(cosa dobbiamo fare?]).
 
==== Modo congiuntivo ====
Il '''congiuntivo presente''' ha tutta una sua forma particolare, tipica poi dei dialetti salentini; si rende con la congiunzione ''cu'' seguita dal presente indicativo<ref name=ca/><ref name=cu/>:
* ''Dille cu avènene cu nnuje!'' [(digli che vengano con noi!]).
 
Al contrario, il '''congiuntivo imperfetto''' ha delle desinenze proprie<ref name=trentadue/>:
* prima coniugazione: ''-àsse'', ''-àsse'', ''-àsse'', ''-àmme'', ''-àste'', ''-àssere'';
* seconda coniugazione: ''-ìsse'', ''-ìsse'', ''-èsse'', ''-èmme'', ''-ìste'', ''-èssere''.
 
==== Modo condizionale ====
Altro tempo verbale inesistente è il '''condizionale''', sostituito dall'imperfetto indicativo o dall'imperfetto del congiuntivo<ref name=trentadue/>:
* ''vuléve scè<nowiki>'</nowiki> ô cìneme'' [(vorrei andare al cinema]);
* ''vulìsse venè<nowiki>'</nowiki> pur<nowiki>'</nowiki>ijepure ie'' [(vorrei venire anche io]).
 
==== Modo imperativo ====
L' '''imperativo''' è generalmente uguale alla corrispondente persona dell'indicativo presente<ref name=trentadue/>:
L<nowiki>'</nowiki>'''imperativo''' è formato semplicemente con l'aggiunta della desinenza ''-e'' per la seconda persona singolare, ''-àme'' o ''-íme'' per la prima persona plurale, e ''-àte'' o ''-íte'' per la seconda persona plurale:
* ''tremíendetremìende!'' [(guarda!]),
* ''sciàmesciáme!'' [(andiamo!]),
* ''aveníteavenìte!'' [(venite!]).
 
La formazione dell<nowiki>{{'</nowiki>}}'''imperativo negativo''' è già più complicata;: si ottiene mediante la circonlocuzione verbale con ''scére'' + gerundio (dal latino ''ire iendo'')<ref name=Monreale_1trentadue>{{citaNicola libro|cognome=Monreale|nome=Margherita|anno=1966|titolo=ObservacionesGigante, acerca del uso del verbo sin contenido semàntico2002, in "Annali" della Facoltà di Lingue e letterature straniere di Bari (pppag. 27-90)}}</ref><ref name=Monreale_2>{{cita libro|cognome=Monreale|nome=Margherita|anno=1966|titolo=Tomo v me voy, in "Vox Romanica" (pp32. 13-55)|citta=Berna}}</ref>:
* ''<nowiki>'</nowiki>nòno scè'sce scènne a<nowiki>'</nowiki> scolescôle créje!ôsce'' [(non andare a scuola domani!]oggi).
 
==== Modo gerundio ====
Il '''gerundio''' si ottiene aggiungendo la desinenza ''-ànne'' per i verbi del primo gruppo, e ''-ènne'' per i verbi del secondo:
* ''<nowiki> '</nowiki>nghianànne'' [(salendo]),
* ''fuscènne'' [(correndo]).
 
A volte per tradurre il gerundio si fa ricorso ad una '''preposizione relativa''':
* ''hagghie vìste <nowiki>'</nowiki>u film ca stèsté mangiáve'' [(ho visto il film mangiando]).
 
==== Modo participio ====
Il '''participio passato''' è formato con l'aggiunta del suffisso ''-áte'' per i verbi appartenenti al primo gruppo, e del suffisso ''-úte'' per i verbi appartenenti al secondo. Tuttavia vi sono anche participi passati uscenti in ''-ste'', di derivazione latina<ref name=trentadue/>:
* ''candate'' da ''candare'' (cantato),
* ''viste'' [visto],
* ''partute'' da ''partere'' (partito),
* ''puèste'' [posto],
* ''viste'' da ''vedere'' (visto),
* ''rumàste'' [rimasto].
* ''puèste'' da ''ponere'' (posto),
* ''rumàste'' da ''rumanere'' (rimasto).
 
==== Essere<ref>Nicola Gigante, 2002, pag. 352.</ref> ====
{| class="wikitable"
{| {{prettytable}} style="border:1px solid blue;"
|- bgcolor=#f0ffff align=center
! persona
Riga 504 ⟶ 541:
! width=100px |Congiuntivo imperfetto
|- align=center
| Ije||sonde/so'||ére||fuéve||cu sijessìe||fòsse
|- bgcolor=f5f8ff align=center
| Tune/Tu||sì(nde)sinde/si'||ìre||fuìste||cu síassíje||fuèsse
|- align=center
| Jidde, JèddeJédde||jè, éte<ref name=devi2>Domenico Ludovico de Vincentiis, 1872, pag. 23.</ref>||ére, jéve<ref name=TommasoGentile>Tommaso Gentile, ''Nu stuezze di viremijnze'', 1930.</ref>||fu'||cu sijessìje||fòsse
|- bgcolor=f5f8ff align=center
| Nuje||síme||èreme||fuèmme||cu síme||fòsseme
|- align=center
| Vuje||síte||íreneíreve||fuèstevefuésteve||cu sítessíte||fuèssevefuésseve
|- bgcolor=f5f8ff align=center
| Lóre||sò(nde)sonde/so'||èrene, jèvene<ref name=TommasoGentile />||fúrenefùrene||cu síenessíene||fòssere
|}
 
==== Avere<ref>Nicola Gigante, 2002, pag. 164.</ref> ====
{| class="wikitable"
{| {{prettytable}} style="border:1px solid blue;"
|- bgcolor=#f0ffff align=center
! persona
Riga 529 ⟶ 566:
| Ije||hagghie||avéve||avìbbe||cu hagghie||avìsse
|- bgcolor=f5f8ff align=center
| Tune/Tu||hé||avíve||avìste||cu hagghie||avìsse
|- align=center
| Jidde, Jèdde||ha(ve)/have||avéve||aví||cu hagghie||avèsse
|- bgcolor=f5f8ff align=center
| Nuje||ame||avèveme||avèmme||cu avìme||avìsseme
Riga 537 ⟶ 574:
| Vuje||avíte||avìveve||avìsteve||cu avíte||avìsseve
|- bgcolor=f5f8ff align=center
| Lóre||honne/avene<ref name=devi2/>||avèvene||avèrene||cu honne||avèssere
|}
 
=== Variazioni ortografiche ===
== Esempi ==
<div style="width:100%;">
<div style="float:left; width:40%; padding:1px; background: #f5f8ff; border: 1px solid blue; margin-left:15px; margin-right:15px;margin-bottom:15px; text-align:center; font-size: small">
'''<nowiki>'</nowiki>U <nowiki>'</nowiki>Mbiérne de Dande ([[Claudio De Cuia]])'''<ref name="DeCuia_2">{{cita libro|cognome=De Cuia|nome=Claudio|anno=1976|titolo=U Mbiérne de Dande|editore=Editrice Tarentum, Taranto}}</ref>
''<nowiki>'</nowiki>Mmienze ô camíne nuèstre de <nowiki>'</nowiki>sta víte ''<br/>
''ij<nowiki>'</nowiki> me scè <nowiki>'</nowiki>cchiève jndr<nowiki>'</nowiki>a <nowiki>'</nowiki>nu vòsch<nowiki>'</nowiki>uscúre''<br/>
''ca <nowiki>'</nowiki>a drètta vije addáne havè<nowiki>'</nowiki> sparíte.''
 
Non avendo una regolamentazione ufficiale prima della pubblicazione del ''Dizionario della Parlata Tarantina'', il vernacolo tarantino presenta alcune variazioni ortografiche riscontrabili per lo più in autori di vecchia data. Le più note sono l'uso di '''ij''' al posto del dittongo lungo '''ie''' (''arrajamiende'' > ''arrajamijnde, niende > nijnde,'' ecc.), come hanno adoperato autori come Tommaso Gentile, Gigi Vellucci e [[Claudio De Cuia]], la coniugazione del verbo ''avere'' senza '''h''' (''hagghie'' > ''agghie'') tuttavia da considerarsi errata poiché tale coniugazione deriva direttamente dalla forma latina ''habeo'' e quindi necessita di '''h''' altresì per distinguere la prima persona singolare da ''agghie'' (aglio), l'uso esclusivo dell'[[accento grave]] (errore probabilmente attribuito ad un fattore di comodità tipografica), l'uso più o meno ampio dell'[[Circonflesso|accento circonflesso]] per indicare la contrazione vocalica, le segnalazioni di [[Apocope|apocopi]] e [[aferesi (linguistica)|aferesi]] (totalmente assenti in autori come il Gentile, mentre in autori come Cosimo Acquaviva vengono ancora adoperate le forme non apocopate degli articoli determinativi '''lu''' e '''la''') e la mancata sonorizzazione delle occlusive nasalizzate (tali mancanze sono dovute al fatto che il dialetto di Taranto, prima della massiccia industrializzazione e quindi del crescere della sua popolazione grazie ai flussi migratori di lavoratori, presentava una sonorità molto più vicina ai dialetti salentini di quanto non lo sia oggi).
''Ma ci l<nowiki>'</nowiki>à ddà cundáre le delúre ''<br/>
''de <nowiki>'</nowiki>stu vosche sarvagge e <nowiki>'</nowiki>a strada stòrte''<br/>
''ca jndr<nowiki>'</nowiki>o penzière me crèsce <nowiki>'</nowiki>a pavúre.''
 
== Esempi ==
''Ma è tand<nowiki>'</nowiki>amáre ch<nowiki>'</nowiki>è pêsce d<nowiki>'</nowiki>a morte;''<br/>
{{Colonne}}
''ma pe<nowiki>'</nowiki> ccundáre <nowiki>'</nowiki>u bbéne ca truvéve, ''<br/>
{{approfondimento
''hagghia parlà<nowiki>'</nowiki> de quèdda mala sòrte.''
|titolo=
<nowiki>'</nowiki>U <nowiki>'</nowiki>Mbiérne de Dande ([[Claudio De Cuia]])<ref name="DeCuia_2">{{cita libro|cognome=De Cuia|nome=Claudio|anno=1976|titolo=U Mbiérne de Dande|editore=Editrice Tarentum, Taranto}}</ref>
|contenuto=
''Mmìnze o camíne nuéstre de sta víte''<br />
''ie me cchiéve ìndre a nu vòsche scúre''<br />
''ca a drétta vìe addáne avè sparíte.''
 
''Ma ci l'hadde a cundà le delúre''<br />
''Ije mo<nowiki>'</nowiki> nò ssacce accum<nowiki>'</nowiki>è ca m<nowiki>'</nowiki>acchiève,''<br/>
''de stu vosche sarvagge e a strada stòrte''<br />
''tand<nowiki>'</nowiki>assunnáte stáve a qquèdda vanne''<br/>
''ca indre o penzìre me crésce a pavùre.''
''ca <nowiki>'</nowiki>a vije veràce te scè<nowiki>'</nowiki> <nowiki>'</nowiki>bbandunéve.''
 
''Ma è ttande amáre ca è pêsce de a morte;''<br />
''Doppe ch<nowiki>'</nowiki>havè<nowiki>'</nowiki> <nowiki>'</nowiki>rreváte tremelànne''<br/>
''ma pe ccundà u bbéne ca truvéve, ''<br />
''già <nowiki>'</nowiki>ngocchie a lle fenéte de <nowiki>'</nowiki>sta chiàne,''<br/>
''agghie a pparlà de quèdda mala sòrte.''
''ch<nowiki>'</nowiki>angòre ô côre dè<nowiki>'</nowiki> mattáne e affanne,''<br/>
 
''vedíve <nowiki>mo n'</nowiki>uo cièlesàcce tutteaccume aè mmane-a-mmaneca m'acchiéve,''<br />
''tande assunnàte stàve a quédda vanne''<br />
''ca s<nowiki>'</nowiki>ammandáve d<nowiki>'</nowiki>a luce d<nowiki>'</nowiki>u sole''<br/>
''ca a via veràce te scé bbandunéve.''
''ca <nowiki>'</nowiki>nzignalèsce <nowiki>'</nowiki>a strate a ogne crestiáne...''
</div>
<div style="float:right; width:40%; padding:1px; background: #f5f8ff; border: 1px solid blue; margin-left:15px; margin-right:15px;margin-bottom:15px; text-align:center; font-size: small">
'''[[Inferno - Canto primo|Inferno - Canto I]] ([[Dante Alighieri]])'''
 
''NelDoppe mezzoche delavéve camminarrevàte di nostra vitatremelànne''<br />
''migià ritrovaingocchie pera unalle selvafenéte oscurade sta chiàne,''<br />
''che angòre ô côre dè mattáne e affanne,''
''ché la diritta via era smarrita''.
 
''Ahivedíve quantou acìle dirtutte quala erammàne èa cosa durammàne''<br />
''estaca selvas'ammandàve selvaggiade ea aspraluce ede forteu sole''<br />
''ca nzignalésce a strade a ogne crestiáne...''
''che nel pensier rinova la paura!''
}}
{{approfondimento|titolo=
[[Inferno - Canto primo|Inferno - Canto I]] ([[Dante Alighieri]])
|contenuto=
''Nel mezzo del cammin di nostra vita''<br />
''mi ritrovai per una selva oscura,''<br />
''ché la diritta via era smarrita''.
 
''Tant<nowiki>'</nowiki>Ahi èquanto amaraa chedir pocoqual era è piùcosa morte;dura''<br />
''esta selva selvaggia e aspra e forte''<br />
''ma per trattar del ben ch<nowiki>'</nowiki>i<nowiki>'</nowiki> vi trovai,''<br/>
''che nel pensier rinova la paura!''
''dirò de l<nowiki>'</nowiki>altre cose ch<nowiki>'</nowiki>i<nowiki>'</nowiki> v<nowiki>'</nowiki>ho scorte''.
 
''Io non so ben ridir comTant<nowiki>'</nowiki> i<nowiki>'</nowiki>è v<nowiki>'</nowiki>intrai,amara che poco è più morte;''<br />
''tantma per trattar del ben ch<nowiki>'</nowiki>i<nowiki>'</nowiki> eravi pien di sonno a quel puntotrovai,''<br />
''dirò de l{{'}}altre cose ch<nowiki>'</nowiki>i<nowiki>'</nowiki> v<nowiki>'</nowiki>ho scorte''.
''che la verace via abbandonai.''
 
''MaIo poinon chso ben ridir com<nowiki>'</nowiki> i<nowiki>'</nowiki> fui al piè dv<nowiki>'</nowiki>un colle giuntointrai,''<br />
''tant<nowiki>'</nowiki> era pien di sonno a quel punto''<br />
''là dove terminava quella valle''<br/>
''che la verace via abbandonai.''
''che m<nowiki>'</nowiki>avea di paura il cor compunto,''
 
''Ma poi ch<nowiki>'</nowiki>i<nowiki>'</nowiki> fui al piè d{{'}}un colle giunto,''<br />
''guardai in alto e vidi le sue spalle''<br/>
''vestite giàdove de<nowiki>'</nowiki>terminava raggiquella del pianetavalle''<br />
''che m<nowiki>'</nowiki>avea di paura il cor compunto,''
 
''guardai in alto e vidi le sue spalle''<br />
''vestite già de<nowiki>'</nowiki> raggi del pianeta''<br />
''che mena dritto altrui per ogne calle...''
}}
</div>
{{Colonne spezza}}
</div>
{{approfondimento|titolo=
<div style="width:100%;">
<nowiki>'</nowiki>U <nowiki>'</nowiki>càndeche de le crijatúre de San Frangísche (Enrico Vetrò)<ref name="Vetro">{{Cita web|url=http://aristosseno2.altervista.org/pdf/dialetto_tarentino_III.pdf|titolo=Il dialetto Tarantino: una favola ancestrale|autore=Enrico Vetrò}}</ref>
<div style="float:left; width:40%; padding:1px; background: #f5f8ff; border: 1px solid blue; margin-left:15px; margin-right:15px;margin-bottom:15px; text-align:center; font-size: small">
|contenuto=
'''<nowiki>'</nowiki>U <nowiki>'</nowiki>càndeche de le crijatúre de San Frangísche (Enrico Vetrò)'''
''Altísseme, ’Neputènde, Signóre bbuéne,''<br />
''Túie so’ le làude, ’a glorie e ll’anóre e ogne bbenedizzióne.''
 
''AltíssemeA Tté súle, ’NeputèndeAltísseme, SignóreTe bbuénetòcchene,''<br />
''e nisciúne ómme éte dègne de Te menduváre.''
''Túje so’ le làude, ’a glorie e ll’anóre e ogne bbenedizzióne.''<br/><br/>
''A Tté súle, Altísseme, Te tòcchene,''<br/>
''e nnisciún’óme éte dègne de Te menduváre.''<br/><br/>
''Lavudáte sije, Signóre mije, appríss’a ttutte le crijatúre Tóve,''<br/>
''spéče frátema mije mèstre sóle,''<br/>
''ca jé llúče d’u ggiúrne, e nn’allumenìsce a nnúje cu jidde.'' <br/><br/>
''E jìdd’é’ bbèlle e allucèsce cu sblennóre granne,''<br/>
''de Téje, Altísseme, annùče ’u valóre.''<br/><br/>
''Lavudáte sije, Signóre mije, pe’ ssòrem’a lúne e lle stèdde:''<br/>
''’ngíele l’hé crijáte lucénde, sobraffíne e vvalènde, e bbèdde.''<br/><br/>
''Lavudáte sije, Signóre mije, pe’ ffráteme ’u víende,''<br/>
''e ppe’ ll’àrie, le nùvele, ’u chiaríme e ogne ttìjembe,''<br/>
''ca cu chìdde a lle crijatúre Tóve le fáče refiatà.''<br/><br/>
''Lavudáte sije, Signóre mije, pe’ ssòreme l’acque,''<br/>
''ca jé ùtele asséje, terragnóle, prizziósa e cchiáre.''<br/><br/>
''Lavudáte sije, Signóre mije, pe’ ffráteme ’u fuéche,''<br/>
''ca cu jìdde allumenìsce ’a nòtte:''<br/>
''e jidd’è’ bbèlle, allègre, pastecchíne e ffòrte.''<br/><br/>
''Lavudáte sije, Signóre mije, p’a sóra nòstra màtra tèrre,''<br/>
''ca ne mandéne e nn’ènghie ’a vèndre,''<br/>
''e ccàcce numúnne de frùtte e ppúre fiúre d’ogne cculóre e ll’èrve.''<br/><br/>
''Lavudáte sije, Signóre mije, pe’ cchidde ca perdònene p’amóre Túve''<br/>
''E ssuppòrtene malatíje e ttrìbbule.''<br/><br/>
''Vijáte a cchìdde ca l’honna ssuppurtà cu rrassignazzióne,''<br/>
''ca da Téje, Altísseme, honn’essere ’ngurunáte.''<br/><br/>
''Lavudáte sije, Signóre mije, p’a sóra nostra morta d’u cuèrpe''<br/>
''ca da jèdde nisciún’ome ca refiáte po’ scambáre:''<br/>
''uàje a cchìdde c’honna murè jind’a’ le puccáte murtále;''<br/>
''vijáte a cchìdde ca jedde à dda truvà jind’a’ Vulundà’ Ttója Sandísseme,''<br/>
''ca a llóre ’a secònna mòrte no ’nge l’à ddà ffa’ mále.''<br/><br/>
''Lavudáte e bbenedecíte ’u Signóre mij’ e dečíteLe gràzzie''<br/>
''E sservíteLe cu grànna devuzzióne.''
</div>
<div style="float:right; width:40%; padding:1px; background: #f5f8ff; border: 1px solid blue; margin-left:15px; margin-right:15px;margin-bottom:15px; text-align:center; font-size: small">
'''[[Cantico delle creature]] ([[Francesco d'Assisi]])'''
 
''Lavudáte sie, Signóre mie, apprísse a ttutte le criatúre Tóve,''<br />
''Altissimu, onnipotente bon Signore,''<br/>
''spéče frátema mie mèstre sóle,''<br />
''Tue so' le laude, la gloria e l'honore et onne benedictione.''<br/><br/>
''ca ié llúče d’u ggiúrne, e ne allumenìsce a nnúie cu iìdde.''
''Ad Te solo, Altissimo, se konfano,''<br/>
''et nullu homo ène dignu te mentovare.''<br/><br/>
''Laudato sie, mi' Signore cum tucte le Tue creature,''<br/>
''spetialmente messor lo frate Sole,''<br/>
''lo qual è iorno, et allumeni noi per lui.''<br/><br/>
''Et ellu è bellu e radiante cum grande splendore:''<br/>
''de Te, Altissimo, porta significatione.''<br/><br/>
''Laudato si', mi Signore, per sora Luna e le stelle:''<br/>
''in celu l'ài formate clarite et pretiose et belle.''<br/><br/>
''Laudato si', mi' Signore, per frate Vento''<br/>
''et per aere et nubilo et sereno et onne tempo,''<br/>
''per lo quale, a le Tue creature dài sustentamento.''<br/><br/>
''Laudato si', mi' Signore, per sor Aqua,''<br/>
''la quale è multo utile et humile et pretiosa et casta.''<br/><br/>
''Laudato si', mi Signore, per frate Focu,''<br/>
''per lo quale ennallumini la nocte:''<br/>
''ed ello è bello et iocundo et robustoso et forte.''<br/><br/>
''Laudato si', mi' Signore, per sora nostra matre Terra,''<br/>
''la quale ne sustenta et governa,''<br/>
''et produce diversi fructi con coloriti flori et herba.''<br/><br/>
''Laudato si', mi Signore, per quelli che perdonano per lo Tuo amore''<br/>
''et sostengono infirmitate et tribulatione.''<br/><br/>
''Beati quelli ke 'l sosterranno in pace,''<br/>
''ka da Te, Altissimo, sirano incoronati.''<br/><br/>
''Laudato si' mi Signore, per sora nostra Morte corporale,''<br/>
''da la quale nullu homo vivente po' skappare:''<br/>
''guai a quelli ke morrano ne le peccata mortali;''<br/>
''beati quelli ke trovarà ne le Tue sanctissime voluntati,''<br/>
''ka la morte secunda no 'l farrà male.''<br/><br/>
''Laudate et benedicete mi Signore et rengratiate''<br/>
''e serviateli cum grande humilitate..''<br/>
</div>
</div><br clear=both>
 
''E iìdde é bbèlle e allucèsce cu sblennóre granne,''<br />
===Nomi propri di persona in dialetto tarantino <ref name=Gigante>{{cita libro|cognome=Gigante|nome=Nicola|anno=2002|titolo=Dizionario della parlata tarantina. Storico critico etimologico|editore=Mandese, Taranto}}</ref>===
''de Téie, Altísseme, annùče ’u valóre.''
{{E|Il cassetto, che contiene l'elenco delle pronunce in tarantino di numerosi antroponimi, è stato inserito a settembre 2009, dopo che la voce che lo conteneva è stata [[Wikipedia:Pagine da cancellare/Nomi tarantini|cancellata per non enciclopedicità]] col consenso del 93% dei votanti.</br> Dalle motivazioni lì riportate a sostegno della non enciclopedicità si rileva che, visto che "il dialetto tarantino (che non è riconosciuto come lingua) ha una diffusione men che provinciale", questo elenco, che oltretutto "non è di nomi tarantini, ma semplicemente di nomi italiani pronunciati in tarantino" (con annessi diminutivi e forme apocopate), è un "localismo" privo di rilevanza enciclopedica. |linguistica|novembre 2009|[[Utente:Nicolabel|Nicolabel]]}}
 
''Lavudáte sìe, Signóre mìe, pe ssòrem’a lúne e le stèdde:''<br />
{{Cassetto
''’en gíele l’hé criáte lucénde, sobraffíne e valènde, e bbèdde.''
|colore=red
|titolo=<span style="color:white">Nomi propri di persona in dialetto tarantino con la dizione [[IPA]]</span>
|testo=
 
''Lavudáte sìe, Signóre mìe, pe ffráteme u víende,''<br />
== Nomi maschili ==
''e ppe’ ll’àrie, le nùvele, ’u chiaríme e ogne ttìembe,''<br />
''ca cu chìdde a lle criatúre Tóve le fáče refiatà.''
 
''Lavudáte sìe, Signóre mìe, pe ssòreme l’acque,''<br />
=== A ===
''ca ié ùtele asséie, terragnóle, prizziósa e cchiáre.''
*Andònie {{IPA|[Andòniə]}} - Antonio
*Andò {{IPA|[Andò]}} - Antonio
*Alberte {{IPA|[Albertə]}} - Alberto
*Alessàndre {{IPA|[Alessàndrə]}} - Alessandro
*Attanièle {{IPA|[Attanièlə]}} - Daniele
*Attamiàne {{IPA|[Attamiànə]}} - Damiano
*Andréje {{IPA|[Andréjə]}} - Andrea
*Angele {{IPA|[Angələ]}} - Angelo
*Angiulíne {{IPA|[Angiulínə]}} - Angelino
*Anzíedde {{IPA|[Anzíəddə]}} - Anselmo
 
''Lavudáte sìe, Signóre mìe, pe ffráteme u fuéche,''<br />
=== B ===
''ca cu jìdde allumenìsce ’a nòtte:''<br />
*Bartuluméje {{IPA|[Bartuluméjə]}} - Bartolomeo
''e iidde è bbèlle, allègre, pastecchíne e ffòrte.''
*Benedìtte {{IPA|[Bənədìttə]}} - Benedetto
 
''Lavudáte sìe, Signóre mìe, p’a sóra nòstra màtra tèrre,''<br />
=== C ===
''ca ne mandéne e ne énghie a vèndre,''<br />
*Caitáne {{IPA|[Caitánə]}} - Gaetano
''e ccàcce numúnne de frùtte e ppúre fiúre d’ogne cculóre e ll’èrve.''
*Caitánine {{IPA|[Caitáninə]}} - Gaetanino
*Camìlle {{IPA|[Camìllə]}} - Camillo
*Carméle {{IPA|[Carmélə]}} - Carmelo
*Carméline {{IPA|[Carmélinə]}} - Carmelino
*Catà {{IPA|[Catà]}} - Cataldo (forma apocopata di Catàvete)
*Cataldíne {{IPA|[Cataldínə]}} - Cataldino
*Cataverùdde {{IPA|[Catavərùddə]}} - Cataldino
*Catàvete {{IPA|[Catàvətə]}} - Cataldo
*Ceccìlle {{IPA|[Cəccìllə]}} - Ciccillo (vezzeggiativo di Francesco)
*Cellùzze {{IPA|[Cəllùzzə]}} - dim. di Francesco
*Celòrme {{IPA|[Celòrme]}} - Girolamo
*Cìcce {{IPA|[Cìccə]}} - Ciccio (dim. di Francesco)
*Cìnde {{IPA|[Cìndə]}} - Giacinto (diminutivo)
*Ciòmme {{IPA|[Ciòmmə]}} - Girolamo (diminutivo)
*Cocóle {{IPA|[Cocólə]}} - dim. di Nicola
*Cóle {{IPA|[Cólə]}} - Nicola
*Culíne {{IPA|[Culìnə]}} - Nicolino
*Cusemíne {{IPA|[Cusəmínə]}} - Cosimino
 
''Lavudáte sije, Signóre mije, pe’ cchidde ca perdònene p’amóre Túve''<br />
=== D ===
''E ssuppòrtene malatíje e ttrìbbule.''
*Dumíneche {{IPA|[Dumínechə]}} - Domenico
*Dumí {{IPA|[Dumí]}} - Domenico (forma apocopata di Dumíneche)
 
''Vijáte a cchìdde ca l’honna ssuppurtà cu rrassignazzióne,''<br />
=== E ===
''ca da Téie, Altísseme, honn’essere ’ngurunáte.''
*Errìche {{IPA|[Errìchə]}} - Enrico
*Ernèste {{IPA|[Ernèstə]}} - Ernesto
 
''Lavudáte sie, Signóre mie, pe 'a sóra nostra morta d’u cuèrpe''<br />
=== F ===
''ca da ièdde nisciúne omme ca refiáte pote scambá:''<br />
*Faéle {{IPA|[Faélə]}} - dim. di Raffaele
''uàie a cchìdde c’honne a murè iìnde a le puccáte murtále;''<br />
*Fajé {{IPA|[Fai:é]}} - dim. di Raffaele
''viáte a cchìdde ca iedde à dda truvà iinde a Vulundà tòie Sandísseme,''<br />
*Felìppe {{IPA|[Fəlìppə]}} - Filippo
''ca a llóre ’a secònna mòrte no ’nge l’hàdde a fà mále.''
*Frangì {{IPA|[Franghì]}} - Francè (apocopata di Francesco)
*Frangìsche {{IPA|[Franghìschə]}} - Francesco
 
''Lavedáte e bbenedecíte u Signóre mie e decítenge gràzie''<br />
=== G ===
''e sservítele cu grànna devuzzióne.''
*Gesè {{IPA|[Gəsè]}} - Giusè
}}
*Gesèppe {{IPA|[Gəsèppə]}} - Giuseppe
{{approfondimento|titolo=
*Geuà {{IPA|[Gəuà]}} - Giovà (apocopata di Giovanni)
[[Cantico delle creature]] ([[Francesco d'Assisi]])
*Geuànne {{IPA|[Gəuànne]}} - Giovanni
|contenuto=
*Giacchíne {{IPA|[Giacchìnə]}} - Gioacchino
''Altissimu, onnipotente bon Signore,''<br />
*Giàcheme {{IPA|[Giàchemə]}} - Giacomo
''Tue so le laude, la gloria e l'honore et onne benedictione.''
*Giacìnde {{IPA|[Giacìndə]}} - Giacinto
*Giacumíne {{IPA|[Giacumínə]}} - Giacomino
 
''Ad Te solo, Altissimo, se konfano,''<br />
=== J ===
''et nullu homo ène dignu te mentovare.''
*Jangele {{IPA|[I:angələ]}} - Angelo
*Jéle {{IPA|[I:élə]}} - Lele (dim. di Raffaele)
*Jennáre {{IPA|[Gənnárə]}} - Gennaro
 
''Laudato sie, mì Signore cum tucte le Tue creature,''<br />
=== L ===
''spetialmente messor lo frate Sole,''<br />
*Lebbòrie {{IPA|[Ləbbòriə]}} - Liborio
''lo qual è iorno, et allumeni noi per lui.''
*Lùcce {{IPA|[Lùccə]}} - dim. di Raffaele
*Luìgge {{IPA|[Luìggə]}} - Luigi
 
''Et ellu è bellu e radiante cum grande splendore:''<br />
=== M ===
''de Te, Altissimo, porta significatione.''
*Manuè {{IPA|[Manuè]}} - Emanuele
*Marcièdde {{IPA|[Marciéddə]}} - Marcello
*Màrche {{IPA|[Màrchə]}} - Marco
*Màrie {{IPA|[Mà:riə]}} - Mario
*Martíne {{IPA|[Martínə]}} - Martino
*Mechéle {{IPA|[Məchèlə]}} - Michele
*Memíne {{IPA|[Məmínə]}} - Cosimino
*Mengùcce {{IPA|[Məngùccə]}} - Domenicuccio (dim. di Domenico)
 
''Laudato si', mi Signore, per sora Luna e le stelle:''<br />
=== N ===
''in celu l'ài formate clarite et pretiose et belle.''
*Nàrde {{IPA|[Nàrdə]}} - Leonardo (diminutivo)
*Necóle {{IPA|[Nəcólə]}} - Nicola
 
''Laudato si', mì Signore, per frate Vento''<br />
=== P ===
''et per aere et nubilo et sereno et onne tempo,''<br />
*Pa' {{IPA|[Pà]}} - apocopata di Paolo
''per lo quale, a le Tue creature dài sustentamento.''
*Pascále {{IPA|[Pascálə]}} - Pasquale
*Pascalíne {{IPA|[Pascalínə]}} - Pasqualino
*Pàule {{IPA|[Pàulə]}} - Paolo
*Pèppe {{IPA|[Pèppə]}} - Peppe
*Píetre {{IPA|[Píətrə]}} - Pietro
 
''Laudato si', mì Signore, per sor Aqua,''<br />
=== R ===
''la quale è multo utile et humile et pretiosa et casta.''
*Rafaéle {{IPA|[Rafaélə]}} - Raffaele
 
''Laudato si', mi Signore, per frate Focu,''<br />
=== S ===
''per lo quale ennallumini la nocte:''<br />
*Sciànne {{IPA|[Sciànnə]}} - Gianni
''ed ello è bello et iocundo et robustoso et forte.''
 
''Laudato si', mì Signore, per sora nostra matre Terra,''<br />
=== T ===
''la quale ne sustenta et governa,''<br />
*Taddíne {{IPA|[Taddínə]}} - Cataldino
''et produce diversi fructi con coloriti flori et herba.''
*Taníne {{IPA|[Tanínə]}} - Gaetanino
*Totóre {{IPA|[Totórə]}} - dim. di Salvatore
*Tubbíje {{IPA|[Tubbi:ə]}} - Tobìa
 
''Laudato si', mi Signore, per quelli che perdonano per lo Tuo amore''<br />
=== U ===
''et sostengono infirmitate et tribulatione.''
*Uelíne {{IPA|[Uelínə]}} - Giosuè
 
''Beati quelli ke 'l sosterranno in pace,''<br />
=== V ===
''ka da Te, Altissimo, sirano incoronati.''
*Vescienze {{IPA|[Vəsciənzə]}} - Vincenzo
 
''Laudato sì mi Signore, per sora nostra Morte corporale,''<br />
== Nomi femminili ==
''da la quale nullu homo vivente po' skappare:''<br />
''guai a quelli ke morrano ne le peccata mortali;''<br />
''beati quelli ke trovarà ne le Tue sanctissime voluntati,''<br />
''ka la morte secunda no 'l farrà male.''
 
''Laudate et benedicete mi Signore et rengratiate''<br />
=== A ===
''e serviateli cum grande humilitate..''
*Adéle {{IPA|[Adélə]}} - Adele / Adelaide
*Agata {{IPA|[Agata]}} - Agata
*Agatìne {{IPA|[Agatìnə]}} - Agatina
*Alberte {{IPA|[Albertə]}} - Alberta
*Alessàndre {{IPA|[Alessàndrə]}} - Alessandra
*Amèlie {{IPA|[Amèliə]}} - Amelia
*Andunètte {{IPA|[Andunettə]}} - Antonietta
*Angècche {{IPA|[Angècchə]}} - dim. di Francesca
*Angiulína {{IPA|[Angiulína]}} - Angelina
*Anne {{IPA|[Annə]}} - Anna
*Anníne {{IPA|[Annínə]}} - Annina
 
=== B ===
*Bbellògne {{IPA|[Bbellògnə]}} - Apollonia
*Benedètte {{IPA|[Bənədèttə]}} - Benedetta
*Berte {{IPA|[Bèrtə]}} - Berta
*Bettíine {{IPA|[Bettínə]}} - Bettina (dim. di Elisabetta)
*Briggede {{IPA|[Briggədə]}} - Brigida
 
=== C ===
*Camìlle {{IPA|[Camìllə]}} - Camilla
*Careméne {{IPA|[Carəménə]}} - Carmela
*Carméle {{IPA|[Carmélə]}} - Carmela
*Carméline {{IPA|[Carmélinə]}} - Carmelina
*Cataríne {{IPA|[Catarínə]}} - Caterina
*Cecílie {{IPA|[Cecíliə]}} - Cecilia
*Checchíne {{IPA|[Checchínə]}} - Franceschina
*Chelíne {{IPA|[Chelínə]}} - Michelina
*Chiáre {{IPA|[Chiárə]}} - Chiara
*Chiaríne {{IPA|[Chiarínə]}} - Chiarina / Chiaretta
*Colètte {{IPA|[Colèttə]}} - dim. di Nicoletta
*Comàsie {{IPA|[Comàsiə]}} - Comasia
*Crestíne {{IPA|[Crəstínə]}} - Cristina
*Culèdde {{IPA|[Culèddə]}} - Nicoletta
*Cungè {{IPA|[Cungèttə]}} - Concetta (forma apocopata di Cungètte)
*Cungètte {{IPA|[Cungèttə]}} - Concetta
 
=== D ===
*Dduluráte {{IPA|[Ddulurátə]}} o Duluráte {{IPA|[Dulurátə]}} - Addolorata
 
=== E ===
*Elvíre {{IPA|[Elvírə]}} - Elvira
*Emílie {{IPA|[Emíliə]}} - Emilia
*Errìchette {{IPA|[Errìchettə]}} - Enrica / Enrichetta
*Eufràsie {{IPA|[Eufràsiə]}} - Eufrasia
 
=== F ===
*Felumène {{IPA|[Fəlumènə]}} - Filomena
*Frangèsche {{IPA|[Franghèschə]}} - Francesca
*Fumíje {{IPA|[Fumíjə]}} - Eufemia
 
=== J ===
*Jannòdde {{IPA|[Jannòddə]}} - Annina (anche Giovannina)
 
=== L ===
*Léne {{IPA|[Lénə]}} - Lena (dim. di Maddalena)
*Lesabbètte {{IPA|[Ləsabbèttə]}} - Elisabetta
 
=== M ===
*Madaléne {{IPA|[Madalénə]}} - Maddalena
*Manína {{IPA|[Manína]}} - (dim. di Maddalena)
*Maríe {{IPA|[Maríə]}} - Maria
*Mariè {{IPA|[Mariè]}} - abbreviazione di Mariella
*Mariètte {{IPA|[Marièttə]}} - abbreviazione di Mariella
*Maríne {{IPA|[Marínə]}} - Marina
*Matìlde {{IPA|[Matìldə]}} - Matilde
*Melíne {{IPA|[Melínə]}} - Carmelina
*Melìsse {{IPA|[Məlìssə]}} - Melissa
*Menúcce {{IPA|[Mənúccə]}} - Minuccia (dim. di Filomena)
*Mìlia {{IPA|[Mìlia]}} - Emilia (diminutivo)
*Mòneche {{IPA|[Mònəchə]}} - Monica
 
=== N ===
*'Nunziàte {{IPA|['Nunziàtə]}} - Annunziata
*'Nunziatíne {{IPA|['Nunziatínə]}} - Nunziatina (dim. di Annunziata)
*Nannèlle {{IPA|[Nannèllə]}} - Gaetana (anche Gaetanella)
*Nanníne {{IPA|[Nannínə]}} - Giovannina
*Nuzziáte {{IPA|[Nuzziátə]}} - Annunziata
*Ninètte {{IPA|[Ninèttə]}} - Antonietta
 
=== R ===
*Rusètte {{IPA|[Rusèttə]}} - Rosetta
 
=== S ===
*Sabbèdde {{IPA|[Sabbèddə]}} - Isabella (diminutivo)
*Saria {{IPA|[Saria]}} dim. di Rosaria
 
=== T ===
*Tarèsie {{IPA|[Tarèsiə]}} - Teresa
 
{{-}}{{-}}
}}
{{Colonne fine}}
 
== Note ==
<references />
<div class="references-small" style="-moz-column-count: 3; column-count: 3;">
 
<references/>
</div>
== Bibliografia ==
*Domenico LudovicoRosa DeAnna VincentiisGreco - ''VocabolarioRicerca delsul verbo nel dialetto tarantinotarentino in(dalla corrispondenzarivista dellaStudi linguaLinguistici italianaSalentini volume VI)'' - Arnaldo ForniCongedo Editore - TarantoGalatina, 1872.1973
* Paolo De Stefano - ''Saggi e ritratti di cultura ionica'' - Scorpione Editrice - Taranto, 1985
*Rosa Anna Greco - ''Ricerca sul verbo nel dialetto tarentino (dalla rivista Studi Linguistici Salentini volume VI)'' - Congedo Editore - Galatina, 1973
*Paolo DeGiancinto StefanoPeluso - ''SaggiAjère e ritrattiôsce. diAlle culturaradici ionicadel dialetto tarantino'' - ScorpioneEdizioni EditriceBnd - TarantoBari, 1985
*Giancinto PelusoNicola Gigante - ''AjèreDizionario ecritico ôsce. Alle radicietimologico del dialetto tarantino'' - EdizioniPiero Lacaita BndEditore - BariManduria, 19851986
* Nicola Gigante - ''Dizionario criticodella etimologicoparlata deltarantina. dialettoStorico tarantinocritico etimologico'' - Piero LacaitaMandese Editore - ManduriaTaranto, 1986 2002
*Nicola GiganteClaudio De Cuia - ''Dizionario dellaVocali parlatae tarantina.consonanti Storiconel criticodialetto etimologicotarantino'' - Mandese Editore - Taranto, 20022003
* Campanini - Carboni - ''Il dizionario della lingua e della civiltà latina'' - Paravia - Torino, 2007
*Claudio De Cuia - ''Vocali e consonanti nel dialetto tarantino'' - Mandese Editore - Taranto, 2003
* Gerhard Rohlfs - ''La perdita dell'infinito nelle lingue balcaniche e nell'Italia meridionale'' in ''Omagiu lui Jordan'' - Sofia, 1958
*Campanini - Carboni - ''Il dizionario della lingua e della civiltà latina'' - Paravia - Torino, 2007
* G. Rohlfs 1933, Scavi linguistici nella Magna Grecia, Congedo
*Rohlfs G. - ''La perdita dell'infinito nelle lingue balcaniche e nell'Italia meridionale'' in ''Omagiu lui Jordan'' - Sofia, 1958
* Rohlfs, G. (1977). "Grammatica storica dei dialetti italogreci". Beck.
*C. Acquaviva - ''Taranto... Tarantina'' - Taranto, 1931
* Cosimo Acquaviva - ''Taranto... Tarantina'' - Taranto, 1931
* Domenico Ludovico De Vincentiis - ''Vocabolario del dialetto tarantino in corrispondenza della lingua italiana - Ristampa anastatica edizione di Taranto del 1872'' - Arnaldo Forni Editore - Sala Bolognese, 1977.
* Claudio de Cuia - ''Detti interdetti'' - Scorpione editrice, Taranto 2004
* Fanciullo, F. (1996). "Fra Oriente e Occidente: per una storia linguistica dell'Italia meridionale". Pacini Editore.
* Loporcaro, M. (2009). "Profilo linguistico dei dialetti italiani". Laterza.
* Ledgeway, A. (2020). Greek and Romance in Southern Italy
* Katsoyannou, M. (2015). "The Greek Linguistic Heritage in Southern Italy". Byzantine and Modern Greek Studies.
* Horrocks, G. (2010). "Greek: A History of the Language and its Speakers". Wiley-Blackwell
* Savoia, L.M. (2017). "I dialetti italiani: storia e struttura". Il Mulino.
 
== Voci correlate ==
* [[StoriaDialetti didella TarantoPuglia]]
* [[Musica in dialetto tarantino]]
*[['U Panarijdde]]
* [[DialettiStoria di pugliesiTaranto]]
* [['U Panarijdde]]
 
== Altri progetti ==
{{InterWiki|codice=roa-tara}}
{{interprogetto|q=Proverbi tarantini}}
{{interprogetto|b|b_etichetta=dialetto tarantino|b_preposizione=in|q=Proverbi tarantini|q_etichetta=proverbi tarantini|q_oggetto=una raccolta|q_preposizione=di}}
 
== Collegamenti esterni ==
* ''[http://wwwreader.archivedigitale-sammlungen.orgde/detailsde/vocabolariodeld00vincgoogfs1/object/display/bsb11010191_00005.html Vocabolario del dialetto tarantino in corrispondenza della lingua italiana compilato dal sacerdote Domenico Ludovico de Vincentiis Lettore Domenicano di Taranto]'', Taranto, Tip. Salv. Latronico e figlio, 1872.
 
{{Dialetti d'Italia}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|linguistica|Taranto}}
 
[[Categoria:Dialetti della lingua italianaPuglia|Tarantino]]
[[Categoria:Provincia di Taranto]]
[[Categoria:Dialetti meridionalipugliesi intermedicentro-settentrionali|Tarantino]]
 
[[ca:Tarentí]]
[[de:Tarandíne]]
[[en:Tarantino language]]
[[es:Dialecto tarantino]]
[[fi:Taranton kieli]]
[[fr:Tarentin]]
[[hak:Thap-lùn-ti-nò-ngî]]
[[hu:Tarantói dialektus]]
[[ja:タラント語]]
[[pl:Język tarencki]]
[[roa-tara:Dialètte tarandine]]
[[ru:Тарантинский язык]]
[[scn:Tarantinu (dialettu di Tàrantu)]]
[[zh:塔伦蒂诺语]]