Famiglia di lanciatori UR: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Luckas-bot (discussione | contributi)
m sistemazione fonti e fix vari
 
(34 versioni intermedie di 23 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|missili|arg2=astronautica|giugno 2016}}
'''UR''', ovvero '''Universal´'naja Raketa''' (razzo universale in [[lingua italiana]]. [[Cirillico]]: '''универсальная ракета'''), è una sigla che identifica una vera e propria famiglia di lanciatori sviluppati dall’dall'[[OKB|OKB-52]] di [[Vladimir Nikolaevič Čelomej]]. Tali sistemi sarebbero stati utilizzabili per scopi sia militari, sia per lanci spaziali, ma avrebbero condiviso la stessa tecnologia di base. Anche se parte dei progetti rimasero sulla carta, alcuni furono comunque realizzati. Un esempio in questo senso è il [[Proton (razzo)|Proton]], utilizzato ancora oggi.
 
==Storia==
L’OKBL'OKB-52 venne ufficialmente istituito nel [[1953]], con lo scopo di elaborare progetti relativi a sistemi missilistici. Čelomej, estremamente ambizioso ed in competizione con [[Sergej Pavlovič Korolëv]], riuscì a convincere il [[Segretario Generale del PCUS|Segretario Generale]] [[Nikita Sergeevič Chruščёv]] (il cui figlio era stato assunto come progettista nell’OKBnell'OKB-52) di essere in gradigrado di realizzare sistemi missilistici “più veloci, più economici e migliori” degli altri progettisti (in particolare Korolëv e [[Michail Kuz'mič Jangel']]).
 
In seguito ad una serie di accorpamenti, grazie ai quali l’OKBl'OKB-52 acquisì un alto livello di competenze tecniche, Čelomej elaborò alcuni programmi piuttosto ambiziosi. Tra questi, vi era il Razzo Universale (UR). In pratica, si trattava di elaborare dei lanciatori utilizzabili sia come [[missile|missili]] militari, sia come [[vettore (astronautica)|vettori spaziali]]. Tali lanciatori avrebbero condiviso la medesima tecnologia. I progetti previsti comprendevano ICBM leggeri e pesanti, missili antimissile, lanciatori spaziali di tutte le dimensioni (inclusi sistemi in grado di raggiungere la [[Luna]] e [[Marte (pianeta)|Marte]]).
 
Tuttavia, nel [[1964]], in seguito all’estromissioneall'estromissione di Chruščёv, gran parte dei progetti di Čelomej venne cancellata. Alcuni dei suoi sistemi, comunque, entrarono effettivamente in servizio (come gli UR-100 e gli UR-500, oltre a tutta una serie di programmi satellitari).
 
==I progetti==
Riga 13 ⟶ 14:
===UR-100===
{{vedi anche|SS-11 Sego}}
[[File:SS-11 ballistic missile in container on trailer.JPEGjpg|thumb|right|Un UR-100/SS-11 Sego durante una parata.]]
Il sistema missilistico '''UR-100''' fu la risposta allo statunitense [[LGM-30 Minuteman|Minuteman]]. Si trattò del primo missile sovietico ad avere un tempo di reazione inferiore ai tre minuti, ed anche il più numeroso mai schierato nella storia<ref>[{{cita testo|url=http://www.astronautix.com/lvs/ur100.htm |titolo=astronautix.com]|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120323083121/http://www.astronautix.com/lvs/ur100.htm }}</ref>. Ricevette il [[nome in codice NATO]] di [[SS-11 Sego]]. Dal punto di vista tecnico, era caratterizzato da una lunghezza di oltre 16 [[metro|metri]] e da un [[diametro]] di 1,6. L’armaL'arma era contenuta in un [[cilindro (geometria)|cilindro]] lungo 20 metri e largo 2: in questo alloggiamento, l’SSl'SS-11 rimaneva per tutta la sua carriera operativa, dall’uscitadall'uscita di fabbrica al lancio. Questa soluzione consentiva di mantenere i serbatoi sempre pieni, riducendo quindi i tempi di preparazione.
 
Complessivamente, vennero previste tre configurazioni, che si differivano essenzialmente per il peso della testata o della strumentazione imbarcata):
*[[Missile balistico intercontinentale|ICBM]]: gittata di 11.000 [[chilometro|km]] con [[testata nucleare]] da 770 [[chilogrammo|kg]];
*[[MRBM]]: gittata di 4.000 &nbsp;km con testata da 1.750 &nbsp;kg;
*[[Missile anti-balistico]]: si trattava del [[Taran (missile)|Taran]], che avrebbe dovuto imbarcare una testata da 10 [[megatone|megatoni]]. Questo sistema però rimase sulla carta.
 
L’OKBL'OKB-52 progettò anche una versione per impiego imbarcato da sottomarino, ma non fu mai realizzata.
 
L’SSL'SS-11/UR-100, nelle sue varie versioni (UR-100, UR-100M, UR-100K, UR-100U) equipaggiò dodici [[divisione (esercito)|divisioni]] delle [[Forze Missilistiche Strategiche]], rimanendo in servizio fino agli [[anni 1990|anni novanta]].
 
===UR-200===
{{vedi anche|SSUR-10 Scrag200}}
L’'''UR-200''' venne progettato a partire dal [[1960]], ed il [[16 marzo]] [[1961]] ne fu approvato lo sviluppo. Fu uno dei tre missili ideati in risposta al requisito [[Razzo Globale 2|GR-2]] (si trattava di quello medio. Gli altri due erano l'UR-500 pesante e l'UR-700 lunare). Secondo le intenzioni di Čelomej, questo sistema avrebbe dovuto essere in grado di:
*trasportare una testata nucleare a distanze intercontinentali;
*mettere in orbita un satellite (nello specifico, il riferimento è ai modelli a cui stava lavorando Čelomej, ovvero gli [[Arma antisatellite|ASAT]] [[IS-A]] ed i [[RORSAT]] a propulsione nucleare);
*trasportare un veicolo di rientro (con testata nucleare) chiamato AB-200, che avrebbe dovuto essere in grado di penetrare le difese nemiche grazie ad una serie di manovre evasive. Quest’ultimoQuest'ultimo costituiva in pratica la risposta al requisito per un sistema d’armad'arma [[FOBS]].
 
Complessivamente, furono effettuati nove lanci fino all’[[all'ottobre]] [[1964]], quando il programma venne cancellato. In [[Occidente]] ricevette il nome in codice NATO di [["SS-10 Scrag]]", anche se in realtà questo fu il frutto di una serie di errori<ref>In pratica la [[CIA]], che monitorava i lanci da [[cosmodromo di Baikonur|Baikonur]], lo designò '''SS-10'''. In seguito, il missile sviluppato da KorolevKorolëv nell’ambitonell'ambito del requisito FOBS (in seguito cancellato), che fu portato in parata sulla [[Piazza Rossa]], fu chiamato '''Scrag'''. Credendo che i due missili fossero in realtà lo stesso sistema d’armad'arma, questo fu designato, appunto, SS-10 Scrag. Inoltre, i servizi segreti occidentali si convinsero che tale missile fosse utilizzato per lanciare testate nucleare orbitali (cosa che in realtà faceva l’'''R-36O''', derivato dall’dall'[[SS-9 Scarp]]). Paradossalmente, quindi, i tre missili concorrenti nel ruolo di FOBS divennero uno per gli osservatori occidentali.</ref>
 
===UR-500===
{{vedi anche|Proton (razzo)}}
[[File:Proton-K-Zarya.jpg|thumb|right|Un Proton in partenza]]
 
===UR-700===
{{vedi anche|UR-700}}
L’'''UR-700''' fu la risposta “lunare” al requisito GR-2. I lavori di progettazione iniziarono nel [[gennaio]] [[1962]]. Dal punto di vista tecnico, si sarebbe dovuto trattare di un lanciatore alto 76 metri e dal diametro di 17,6, con un peso alla partenza di 4.823 tonnellate ed un playloadpayload di 151.000 (in [[low earth orbit]]) o 50.000 ([[Luna]]) chilogrammi. Il lanciatore avrebbe dovuto avere quattro stadi, di cui i primi due spinti rispettivamente da 6 e 3 [[RD-270]], il terzo da 3 [[RD-254]] e l’ultimol'ultimo da 3 [[11D423]]. Ne furono comunque studiate anche altre varianti con differenti motorizzazioni (di cui una anche con motori a propulsione nucleare [[RO-31]]). Inizialmente, il lanciatore di Čelomej venne scartato in favore dell’dell'[[N1 (razzo)|N1]] di Korolëv, ma in seguito al fallimento di quest’ultimoquest'ultimo, fu riesumato nel [[1967]]. Tuttavia, nel [[1972]] l’interol'intero programma venne cancellato per mancanza di fondi.
 
L’URL'UR-700 costituì la base per l’'''UR-700M''', progettato per la spedizione su Marte a partire dal 1969. L’OKBL'OKB-52 iniziò a lavorarci dopo la rinuncia all’URall'UR-900. Si sarebbe dovuto trattare di un lanciatore a tre stadi, del peso di 16.000 tonnellate e capace di trasportare in LEO un playloadpayload di 750 tonnellate. I primi due stadi avrebbero dovuto essere spinti da motori [[RLA-600]] (rispettivamente 32 e 16), mentre il terzo da 6 [[Kuznetsov NK-15|NK-15VM]]. Anche questo progetto venne cancellato nel 1972, dopo che una commissione di esperti lo giudicò al di là delle possibilità sovietiche.
 
===UR-900===
{{vedi anche|UR-900}}
L’'''UR-900''' venne progettato in risposta al requisito per un sistema di trasporto adatto alla spedizione su [[Marte (pianeta)|Marte]]. I lavori iniziarono nel [[1969]]. Si sarebbe dovuto trattare di un sistema a quattro stadi, di cui i primi due ampiamente ripresi dall’URdall'UR-700 (la differenza era che il numero di RD-270 era di quindici, contro i nove dell’URdell'UR-700), e gli altri derivati dall’URdall'UR-500. Il lanciatore sarebbe stato alto 90 metri e pesante 8.000 tonnellate, con un playloadpayload previsto di 240 tonnellate in [[low earth orbit]].
 
Čelomej rispose alle obiezioni riguardanti la sicurezza (in particolare, il problema era cosa sarebbe successo se il vettore fosse esploso alla partenza, considerando che i motori utilizzati funzionavano con propellenti altamente tossici) affermando che i motori di [[Valentin Petrovič Gluško]] erano sicuri. Tuttavia, in seguito all’esplosioneall'esplosione alla partenza di un UR-500 Proton, il [[2 aprile]] 1969<ref>In quell’occasionequell'occasione, l’inquinamentol'inquinamento prodotto fu tale che si decise di aspettare che fosse la pioggia a pulire.</ref>, Čelomej fu costretto a rinunciare al suo progetto ed a realizzare una versione dell’URdell'UR-700 che non utilizzasse propellenti tossici. L'UR-900 rimase così sulla carta.
 
==Note==
Riga 54 ⟶ 55:
 
==Collegamenti esterni==
*{{cita web|autore=Mark Wade|url=http://www.friends-partners.org/partners/mwade/lvfam/ur.htm|titolo=UR|accesso=14 dicembre 2009|lingua=en|editore=|opera= http://www.friends-partners.org|data=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111007160233/http://www.friends-partners.org/partners/mwade/lvfam/ur.htm|urlmorto=sì}}
*{{cita web|autore=Mark Wade|url=http://www.astronautix.com/lvs/ur100.htm|titolo=UR-100|accesso=14 dicembre 2009|lingua=en|editore=|opera= http://www.astronautix.com|data=|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120323083121/http://www.astronautix.com/lvs/ur100.htm}}
*{{cita web|autore=Mark Wade|url=http://www.astronautix.com/lvs/ur200.htm|titolo=UR-200|accesso=14 dicembre 2009|lingua=en|editore=|opera= http://www.astronautix.com|data=}}
*{{cita web|autore=Mark Wade|url=http://www.astronautix.com/lvs/proton.htm|titolo=Proton|accesso=14 dicembre 2009|lingua=en|editore=|opera= http://www.astronautix.com|data=}}
*{{cita web|autore=Mark Wade|url=http://www.astronautix.com/lvs/ur700.htm|titolo=UR-700|accesso=14 dicembre 2009|lingua=en|editore=|opera= http://www.astronautix.com|data=|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111007170618/http://astronautix.com/lvs/ur700.htm}}
*{{cita web|autore=Mark Wade|url=http://www.astronautix.com/lvs/ur700m.htm|titolo=UR-700M|accesso=14 dicembre 2009|lingua=en|editore=|opera= http://www.astronautix.com|data=|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111005124903/http://www.astronautix.com/lvs/ur700m.htm}}
*{{cita web|autore=Mark Wade|url=http://www.astronautix.com/lvs/ur900.htm|titolo=UR-900|accesso=14 dicembre 2009|lingua=en|editore=|opera= http://www.astronautix.com|data=|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111011045016/http://astronautix.com/lvs/ur900.htm}}
 
{{Famiglie di razzi}}
{{Portale|aeronautica|astronautica|guerra}}
{{Programma spaziale sovietico}}
{{Portale|aeronauticaarmi|astronautica|guerraaviazione}}
 
[[Categoria:RazziLanciatori vettoresovietici|UR]]
[[Categoria:MissiliLanciatori balisticirussi|UR]]
[[Categoria:Missili balistici|UR]]
 
[[bg:Универсална ракета]]
[[en:Universal Rocket]]
[[ru:Универсальная ракета]]