Diocesi di Lu'an: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
(63 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|diocesi}} della chiesa cattolica in Cina
|vacante=1998
{{diocesi soppressa della chiesa cattolica
|nome=diocesi[[Diocesi]] di [[Lu Changzhi|Lu'an]]
|vacante=[[1950]] circa
|nome=diocesi di [[Lu Changzhi]]
|latino=Dioecesis Lunganensis
|vescovo=''sede vacante''
|emeriti=
|vicario=
|stato=Cina
|ritoliturgico=[[rito romano|romano]]
|eretta=17 giugno 1890
|stemma=
|mappa=
Riga 29 ⟶ 27:
|superficie=
|indirizzo=Catholic Mission, Bishop's House, Changzhi, Shanxi, China
|sito=www.czjq.org/
|telefono=
|fax=
|sito=
|email=
|annoriferimento=1950
|anno=2002
|ch=luan
}}
 
La '''diocesi di Lu Changzhi'an''' (in [[lingua latina|latino]]: ''Dioecesis Lunganensis'') è una sede della [[Chiesa cattolica in Cina]] [[Diocesi suffraganea|suffraganea]] dell'[[arcidiocesi di Taiyuan]]. attualmenteNel vacante: nel [[1949]] contava 30.000 battezzati su 3.000.000 di abitanti. La sede è vacante.
 
==Territorio==
La diocesi comprende lale [[città-prefettura]] di [[Lu Changzhi]] e di [[Jincheng]] nel sudovest della provincia [[Cina|cinese]] di [[Shanxi]].
 
Sede vescovile è la città di Changzhi (fino al 1912 conosciuta come Lu'an o Luan), dove si trova la [[cattedrale]] del Sacro Cuore.
 
==Storia==
Il [[vicariato apostolico]] dello Shansi Meridionale fu eretto il 17 giugno 1890 con il [[Breve apostolico|breve]] ''Quae catholico nomini'' di [[papa Leone XIII]], ricavandone il territorio dal vicariato apostolico dello Shansi (oggi [[arcidiocesi di Taiyuan]]).
 
Il 3 dicembre 1924 assunse il nome di vicariato apostolico di Luanfu in forza del decreto ''Vicarii et Praefecti'' della [[Congregazione di Propaganda Fide]]<ref>{{la}} [http://www.vatican.va/archive/aas/documents/AAS-17-1925-ocr.pdf Decreto ''Vicarii et Praefecti''], AAS 17 (1925), pp. 23-24</ref>.
==Cronotassi dei vescovi==
 
Il 17 giugno 1932 e il 25 maggio 1936 cedette porzioni del proprio territorio a vantaggio dell'erezione rispettivamente della [[prefettura apostolica]] di [[Diocesi di Hongdong|Hongdong]] (oggi diocesi) e della [[prefettura apostolica di Xinjiang]] (Jiangzhou).
* Antonio Luigi Landi † ([[7 novembre]] [[1804]] succeduto - [[26 ottobre]] [[1811]] deceduto)
 
* Joachin (Gioacchino Domenico) Salvetti † ([[21 febbraio]] [[1815]] - [[21 settembre]] [[1843]] deceduto)
L'11 aprile 1946 il vicariato apostolico è stato elevato a [[diocesi]] con la [[bolla pontificia|bolla]] ''Quotidie Nos'' di [[papa Pio XII]].
* Alberto Odorico Timmer † ([[20 luglio]] [[1901]] - [[1927]] deceduto)
 
* Fortunato Antonio Spruit † ([[22 novembre]] [[1927]] - [[1943]] deceduto)
Il 6 gennaio 2000 il governo cinese ha provveduto a nominare e a far ordinare il nuovo vescovo "patriottico" della diocesi, Jin Daoyuan.<ref>[http://eglasie.mepasie.org/asie-du-nord-est/chine/sans-consultation-prealable-avec-le-vatican-cinq?SearchableText=Changzhi eglasie.mepasie.org].</ref> Il 10 novembre 2016 è stato consacrato Peter Ding Lingbin, riconosciuto sia dalla Santa Sede e come da Pechino.<ref>[http://www.asianews.it/news-en/The-tranquil-ordination-of-Msgr.-Peter-Ding-Lingbin,-bishop-of-Changzhi-39094.html ''The "tranquil" ordination of Msgr. Peter Ding Lingbin, bishop of Changzhi''].</ref>
* Francis Gerard Kramer † ([[11 aprile]] [[1946]] - [[14 gennaio]] [[1998]] deceduto)
 
==Cronotassi dei vescovi==
Si omettono i periodi di sede vacante non superiori ai 2 anni o non storicamente accertati.
* Martin Poell, [[Ordine dei frati minori|O.F.M.]] † (17 giugno 1890 - 2 gennaio 1891 deceduto)
* Johannes Hofman, O.F.M. † (24 aprile 1891 - 16 luglio 1901 dimesso)
* Alberto Odorico Timmer, O.F.M. † ([[2031 luglio]] [[1901]] - [[1927]]20 agosto 1926 decedutodimesso)
* FortunatoAnton AntonioTheodor Fortunatus Spruit, O.F.M. † ([[22 novembre]] [[1927]] - [[12 luglio 1943]] deceduto)
** ''Sede vacante (1943-1946)''
* Francis Gerard Constantin Kramer, O.F.M. † ([[117 aprile]]febbraio [[1946]] - [[14 gennaio]] [[1998]] deceduto)
|vescovo=** ''sedeSede vacante''
** Anthony Li Wei-dao † (21 luglio 1982 consacrato - 21 luglio 1998 deceduto) (vescovo clandestino)
** Hermengild Li Yi, O.F.M. † (28 gennaio 1998 consacrato - 24 maggio 2012 deceduto)<ref>Necrologio in {{collegamento interrotto|1=[http://www.fides.org/aree/news/newsdet.php?idnews=39218&lan=ita Agenzia Fides] |data=febbraio 2018 |bot=InternetArchiveBot }}.</ref> (vescovo clandestino)
** Andrew Jin Dao-yuan † (6 gennaio 2000 - 2016 ritirato) (vescovo patriottico)
** Peter Ding Lingbin, dal 10 novembre 2016<ref>Secondo le informazioni raccolte dall'agenzia di stampa EDA delle [[Società per le missioni estere di Parigi|Missioni estere di Parigi]], Ding Lingbin sarebbe stato nominato dalla Chiesa patriottica cinese [[Vescovo coadiutore|coadiutore]] di Jin Dao-yuan, vescovo riconosciuto dal governo cinese, mentre nella [[bolla pontificia]] Ding Lingbin risulterebbe l'unico vescovo effettivo, non riconoscendo la [[Santa Sede]] la nomina di Jin Dao-yuan. [http://eglasie.mepasie.org/asie-du-nord-est/chine/2016-11-10-shanxi-l2019eveque-de-changzhi-a-ete-ordonne/?SearchableText= Agenzia EDA] del 10 novembre 2016.</ref>
 
==Statistiche==
LaLe diocesiultime statistiche ufficiali riportate dall'[[Annuario Pontificio]] si riferiscono al termine1949; dellin quell'anno 1949la diocesi, su una popolazione di 3.000.000 persone, contava 30.000 battezzati, corrispondenti al all'1,0% del totale.
 
{{tabella dati diocesi}}
|-
| 1949 || 30.000 || 3.000.000 || 1,0 || 18 || 18 || || 1.666 || || || 27 ||
|}
Secondo dati statistici riportati dall'[[Agenzia Fides]],<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.fides.org/aree/news/newsdet.php?idnews=39218&lan=ita Agenzia] |data=febbraio 2018 |bot=InternetArchiveBot }} del 31 maggio 2012.</ref> nel 2012 la diocesi contava circa 50.000 fedeli, con circa 50 sacerdoti e 60 chiese.
 
==FontiNote==
<references/>
*[[Annuario pontificio]] del 2002 e precedenti, riportati su [http://www.catholic-hierarchy.org www.catholic-hierarchy.org] alla pagina [http://www.catholic-hierarchy.org/diocese/dluan.html]
 
==Bibliografia==
<!--***[[en:Diocese of Lu Changzhi]]***-->
*{{la}} [https://books.google.it/books?id=X_UYAAAAYAAJ&hl=it&pg=PA154#v=onepage&q&f=false Breve ''Quae catholico nomini''], in «Leonis XIII pontificis maximi acta», vol. X, p. 154
{{Portale|diocesi}}
*{{la}} [http://www.vatican.va/archive/aas/documents/AAS-38-1946-ocr.pdf Bolla ''Quotidie Nos''], AAS 38 (1946), p.&nbsp;301
*{{fr}} Joseph de Moidrey, [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k5438467t/f65.image ''La hiérarchie catholique en Chine, en Corée et au Japon (1307-1914)''], [[Shanghai|Chang-Hai]], 1914, p.&nbsp;61
 
== Altri progetti ==
[[Categoria:Diocesi cattoliche vacanti]]
{{interprogetto}}
[[Categoria:Diocesi cattoliche in Cina|Lu Changzhi]]
 
==Collegamenti esterni==
*[[Annuario pontificio]] del 2002 e precedenti, in {{Catholic-hierarchy}}
*{{zh}} [http://www.czjq.org/ Sito ufficiale] della diocesi
*{{gcatholic|luan1}}
*{{en}} [https://web.archive.org/web/20161222223612/http://directory.ucanews.com/dioceses/china-changzhi/247 Scheda della diocesi] dal sito ucanews.com
 
{{Portale|diocesi}}
 
[[Categoria:Diocesi cattoliche vacanti|Lu'an]]
[[zh:天主教潞安教区]]
[[Categoria:Diocesi cattoliche in Cina|Lu Changzhi'an]]
[[Categoria:Diocesi erette da Leone XIII|Lu'an]]