Carcino: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Luckas-bot (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo: es:Carcinos
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: sostituisco template da cancellare (come da decisione comunitaria), replaced: {{polytonic → {{subst:polytonic (2)
 
(29 versioni intermedie di 21 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua}}
[[Immagine:Lernaean Hydra Louvre CA7318.jpg|thumb|250px|Vaso greco raffigurante l'[[Idra di Lerna]] ed [[Eracle]]: sotto le gambe di quest'ultimo si nota [[Carcino]]. [[Parigi]], [[Museo del Louvre]].]]
{{Personaggio
|medium = mitologia
|saga =
|nome italiano = Carcino
|nome = {{lang|grc|Καρκινος}}
|immagine = Lernaean Hydra Louvre CA598 n2.jpg
|didascalia = [[Lekythos]] [[attica|attico]] raffigurante il carcino (in basso, fra le gambe di [[Eracle]]; [[Parigi]], [[Museo del Louvre]]).
|epiteto =
|prima apparizione =
|sesso = Maschio
|luogo di nascita =
|professione =
|razza =
|affiliazione =
}}
'''Carcino''' (in [[greco antico]] {{lang|grc|Καρκινος}}, letteralmente "[[granchio]]"), è un personaggio della [[mitologia greca]], che viene descritto come un enorme granchio.<ref name=theoi>{{cita web|lingua=en|url=http://www.theoi.com/Ther/Karkinos.html|titolo=KARKINOS|editore=Theoi Greek Mythology|accesso=5 marzo 2014}}</ref><ref name=greek>{{cita web|lingua=en|url=http://www.mythindex.com/greek-mythology/C/Carcinus.html|titolo=CARCINUS|editore=Greek Myth Index|accesso=5 marzo 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160307210158/http://www.mythindex.com/greek-mythology/C/Carcinus.html|dataarchivio=7 marzo 2016|urlmorto=sì}}</ref>
 
== Mitologia ==
'''Carcino''' è un gigantesco [[crostaceo]] della [[mitologia greca]], descritto come un [[mostro]] a volte con [[forma]] di [[granchio]] oppure di [[gambero]].
Nel mito, compare durante la lotta di [[Eracle]] contro l'[[idra di Lerna]] emergendo dalla palude per soccorrere l'idra in combattimento, il carcino pizzicò i piedi di Eracle con le sue [[chele]], ma l'eroe lo schiacciò sotto il [[tallone]]<ref name=theoi/><ref name=greek/>.
 
Per ricompensarlo del suo sacrificio [[Era (divinità)|Era]] lo trasportò in [[cielo]] dove divenne la [[cancro (costellazione)|costellazione del Cancro]].<ref name=theoi/><ref name=greek/>
Secondo il [[mito]], viveva insieme all'[[Idra di Lerna]]: durante il combattimento di quest'ultima con l'[[eroe]] [[Eracle]], le giunse in aiuto, cercando di ferirlo con le sue [[chele]], ma [[Eracle]] lo uccise, rompendogli la [[esoscheletro (artropodi)|corazza]] con un colpo della [[clava]]. [[Era (mitologia)|Era]] allora lo trasportò in [[cielo]] dove divenne la [[costellazione]] del [[cancro (costellazione)|Cancro]].
 
== Pareri secondariNote ==
<references/>
Carcino era secondo altre fonti un militare che aiutò il re [[Lerna]]. In tale racconto egli fu attaccato e ucciso da [[Eracle]].
 
== Bibliografia ==
== Interpretazione e realtà storica ==
* {{cita libro|Luisa|cognome=Biondetti|nome=Luisa|titolo=Dizionario di mitologia classica|1997|[[editore=Baldini & Castoldi]]|città= Milano|idanno=ISBN 88808930091999|isbn=88-8089-725-X}}
Il nome Carcino significa [[gambero]].
* {{cita libro | cognome= Grimal| nome= Pierre|wkautore=Pierre coautori=Grimal| titolo= Enciclopedia della mitologia 2a|edizione=2ª edizione | editore= Garzanti| città= Brescia| anno=2005| idisbn= ISBN 88-11-50482-1}} Traduzione di Pier Antonio Borgheggiani
 
== Altri progetti ==
==Curiosità==
{{interprogetto|commons=Category:Karkinos}}
Il Carcino appare come unità mitica dei greci in [[Age of Mythology]].
 
==Bibliografia==
*{{cita libro|Luisa|Biondetti|Dizionario di mitologia classica|1997|[[Baldini & Castoldi]]| Milano|id=ISBN 8880893009}}
* {{cita libro | cognome= Grimal| nome= Pierre| coautori=| titolo= Enciclopedia della mitologia 2a edizione | editore= Garzanti| città= Brescia| anno=2005| id= ISBN 88-11-50482-1}} Traduzione di Pier Antonio Borgheggiani
 
{{Portale|mitologia greca}}
 
[[Categoria:Animali della mitologia greca]]
[[Categoria:Crostacei immaginari]]
[[Categoria:Personaggi della mitologia greca]]
 
[[en:Karkinos]]
[[es:Carcinos]]
[[pt:Karkinos]]