Guaracha: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+portale |
|||
(34 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
La '''guaracha''' è un [[Musica tradizionale cubana|genere musicale]] e un [[ballo]] originario di [[Cuba]], ha un tempo veloce ed è cantato.<ref>Díaz Ayala, Cristóbal 1981. ''Música cubana del Areyto a la Nueva Trova''. 2nd rev ed, Cubanacan, San Juan P.R.</ref><ref>Altrimenti, Giro Radamés 2007. ''Diccionario enciclopédico de la música en Cuba'' vol 2, p179 dice che il termine è "di origini spagnole (Andalusia), e il ballo è simile allo [[zapateo]]" [transl: contrib.] e il ''Diccionario de la música Labor'' dice: "Non si conosce da dove abbia origine; si suppone che inizialmente la parola servisse a definire una danza di origini spagnole".</ref> Questa parola ha assunto questo significato alla fine del XVIII
▲La '''guaracha''' è un [[Musica tradizionale cubana|genere musicale]] e un [[ballo]] originario di [[Cuba]], ha un tempo veloce ed è cantato.<ref>Díaz Ayala, Cristóbal 1981. ''Música cubana del Areyto a la Nueva Trova''. 2nd rev ed, Cubanacan, San Juan P.R.</ref><ref>Altrimenti, Giro Radamés 2007. ''Diccionario enciclopédico de la música en Cuba'' vol 2, p179 dice che il termine è "di origini spagnole (Andalusia), e il ballo è simile allo [[zapateo]]" [transl: contrib.] e il ''Diccionario de la música Labor'' dice: "Non si conosce da dove abbia origine; si suppone che inizialmente la parola servisse a definire una danza di origini spagnole".</ref> Questa parola ha assunto questo significato alla fine del XVIII° secolo e l'inizio del XIX°.<ref>Pichardo, Esteban 1836. ''Diccionario provincial casi razonado de vozes y frases cubanas''. La Habana. "Báile de la gentualla casi desuado". p303, 1985 reprint.</ref> Le ''guarachas'' erano rappresentate e suonate nei [[Teatro musicale cubano|teatri musicali]] e nei saloon frequentati dai ceti bassi. Divenne una parte integrante del teatro comico ''[[Musica tradizionale cubana#Bufo|Bufo]]'' nella metà del XIX° secolo.<ref>Leal, Rine 1982. ''La selva oscura: de los bufos a la neocolonia (historia del teatro cubano de 1868 a 1902)''. La Habana.</ref> Durante la fine del XIX° secolo e l'inizio del XX° le guarachas erano le forme musicali preferite nei bordelli della capitale.<ref>Canizares, Dulcila 2000. ''San Isidro 1910: Alberto Yarini y su epocha''. La Habana.</ref><ref>Fernandez Robaina, Tomas 1983. ''Recuerdos secretos de los mujeres publicas''. La Habana.</ref> La guaracha sopravvive oggi nel repertorio di alcuni [[trova]], dei [[conjunto]]s e nelle big band di stile cubano.
== Storia ==
Ebbe origine nell'ambito del teatro musicale (Bufo) e nei [[Casa di tolleranza|bordelli]] dell'[[Avana]] attorno alla metà del [[XIX
Verso la metà del [[XX secolo]] lo stile della guaracha venne mutuato da alcuni cantanti e gruppi.
Oggi sembra non esistere più come genere musicale autonomo essendo stata ricompresa nel vasto novero espressivo della [[Salsa (musica)|salsa]]. Ai migliori interpreti di musica cubana, cantanti capaci di destreggiarsi molto rapidamente con le liriche come [[Celia Cruz]], [[Benny Moré]] e [[Orlando Guerra]], viene però ancora attribuito il titolo di ''guarachero''.
== La parola ''guaracha'' ==
Sebbene la parola abbia origini spagnole, il suo uso in questo contesto è puramente cubano.<ref>vedi nota 2</ref> Questi sono brani tratti dalle fonti, in ordine di data:
* La ''Gazeta de Barcelona'' menziona la guaracha in un numero pubblicitario dedicato alla musica<ref>Mangado y Artigas, Josep María 1998. ''La guitarra en Cataluña, 1769–1939''.
* "Báile de la gentualla casi desuado" [danza per la gentaglia, un
* "Una canción popular que se canta a coro... Música u orquesta pobre, compuesta de acordeón o guitarra, güiro, [[maracas]], etc." [una canzone popolare in cui canta il coro... Orchestra e musica povere, composta da [[fisarmonica]] o chitarra, maracas, etc.]<ref>Ortiz, Fernando 1974. ''Nuevo catauro de cubanismos''. La Habana.</ref>
* "Cierto género musical" [un particolare genere musicale]<ref>Santiesteban, Argelio 1985. ''El habla popular cubana de hoy''. La Habana. p239</ref>
Queste citazioni si riferiscono tutte alla musica; ma altre dello stesso tipo non sono altrettanto chiare. Il significato di ''guaracha'' talvolta è esteso e significa, in genere, divertirsi.
== Guaracha come ballo ==
Ci sono poche testimonianze che ci indicano come era il ballo legato alla guaracha. Alcune incisioni del XIX
==Note==▼
Durante il XIX secolo, il teatro ''bufo'', con la sua forte comicità, i suoi personaggi creoli e le sue ghuarachas, giocava un ruolo importante nell'emancipazione degli schiavi e nell'indipendenza di Cuba. Hanno svolto una parte importante, da una parte criticando le autorità e ridicolizzando figure pubbliche, dall'altra supportando i rivoluzionari.<ref>Leal, Rine 1986. ''Teatro del siglo XIX''. La Habana.</ref><ref>Leal, Rine 1982. ''La selva oscura, de los Bufos a la neo colonia: historia del teatro cubano de 1868 a 1902''. La Habana.</ref> La satira e la comicità sono armi forti per soggiogare le persone.
<references/>▼
Nel 1869 nel ''Teatro Villanueva'' a L'Avana era in scena un bufo anti-spagnolo, quando alcuni soldati spagnoli attaccarono il teatro, uccidendo una decina di patroni. Si stava combattendo la [[Guerra dei dieci anni]], da quando, l'anno precedente, [[Carlos Manuel de Céspedes]] aveva liberato i suoi schiavi e aveva dichiarato l'indipendenza di Cuba.
Gli animi si riempirono di sentimenti di indipendenza, il governo coloniale e i ricchi mercanti spagnoli reagirono. Non era la prima volta (e non fu l'ultima) che politica e musica si intrecciavano. Le rappresentazioni ''bufo'' furono chiuse per alcuni anni in seguito a questo fatto.
==== Guaracha as a dance ====▼
▲== Guarachas in bufo theatre ==
L'uso delle canzoni nel teatro musicale è comune, ma il loro uso nella musica da ballo popolare non era così comune tra il [[XVIII secolo|XVIII]] e il [[XIX secolo]]. Solo l'[[habanera]] aveva le canzoni, e la guaracha è antecedente all'habanera di un paio di decenni. Perciò la guaracha è la prima danza creola cubana che include un cantante.
▲In bufos the guaracha would occur at places indicated by the author: guaracheros would enter in coloured shirts, white trousers and boots, handkerchiefs on their heads, the women in white coats, and the group would perform the guaracha. In general the guaracha would involve a dialogue between the [[tiple]], the [[tenor]] and the [[coro]]. The best period of the guaracha on stage was early in the 20th century in the ''Alhambra'' theatre in Havana, when such composers as [[Jorge Anckermann]], [[José Marín Varona]] and [[Manuel Mauri]] wrote numbers for the top stage singer [[Adolfo Colombo]].<ref>Giro Radamés 2007. ''Diccionario enciclopédico de la música en Cuba''. La Habana. vol 2, p179</ref> Most of the leading [[trova]] musicians wrote guarachas: [[Pepe Sánchez (trova)|Pepe Sánchez]], [[Sindo Garay]], [[Manuel Corona]], and later [[Ñico Saquito]].
[[Alejo Carpentier]]
▲== Lyrics ==
▲The Havana ''Diario de la Marina'' of 1868 says: "The bufo troupe, we think, has an extensive repertory of tasty guarachas, with which to keep its public happy, better than the Italian songs." <ref>From Leal, Rine 1982. ''La selva oscura: de los bufos a la neocolonia (historia del teatro cubano de 1868 a 1902)''. La Habana. p19 (contributor's translation).</ref> The lyrics were full of slang, and dwelt on events and people in the news. Rhythmically, guaracha exhibits a series of rhythm combinations, such as 6/8 with 2/4.<ref>Orovio, Helio 2004. ''Cuban music from A to Z''. Duke University, Durham NC; Tumi, Bath. p101</ref><ref>There is also a Cuban source which lists a range of guaracha lyrics: [Anon] 1882. ''Guarachas cubanas: curiosa recopilación desde las más antiguas hasta las más modernas''. La Habana, reprint 1963. The text of this book is not available on-line.</ref>
▲[[Alejo Carpentier]] quotes a number of guaracha verses which illustrate the style:
:Mi marido se murió,
:Dios en el cielo lo tiene
Riga 45 ⟶ 38:
:que acá jamás nunca vuelva.
::(
::
::
::
:No hay mulata más hermosa.
:más
:ni que tenga en la cadera
:más
::(
::più maliziosa e peperina,
::nessuno che abbia nei fianchi
::
== Guaracha
Durante il XIX secolo, i gruppi musicali arrivarono a Puerto Rico da Cuba, portando con loro gli stili cubani, come il son e la guaracha. Successivamente, la guaracha sviluppò uno stile tutto suo a Puerto Rico e divenne parte dei costumi portoricani.
Questo stile di salsa fu caratterizzata da [[Rafael Cortijo|Cortijo y su Combo]], [[Ismael Rivera]] e [[Myrta Silva]], una cantante de La [[Sonora Matancera]] meglio nota come "La Reina de la Guaracha". Le canzoni sono cantate da un solista o da un duo, accompagnate dal coro. La parte strumentale comprende il [[güiro]] e la [[chitarra]] e il [[cuatro (strumento musicale)|cuatro]] portoricano, insieme ad altri strumenti simili a quelli che troviamo in un conjunto cubano.
▲== Note ==
▲<references/>
==
{{
{{portale|cuba|danza|musica}}
[[
|