Atarneo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Erud (discussione | contributi)
+ interwiki
 
(16 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Città antica
'''Atarneo''' (in greco Άταρνεύς) fu un'antica città dell'[[Eolide]], in [[Asia Minore]]. Si trova sul continente, di fronte all'isola di [[Lesbo]]
|Nome = Atarneo
|Immagine =
|Didascalia =
|Nome originale = Άταρνεύς
|Fondazione =
|Fine = [[I secolo]]
|Causa =
|Fondazione 2 =
|Fine 2 =
|Causa 2 =
|Fondazione 3 =
|Fine 3 =
|Causa 3 =
|Territorio controllato =
|Dipendente da =
|Superficie massima =
|Abitanti massimi =
|Nome abitanti =
|Lingua =
|Stato attuale = TUR
|Località moderna =
|Latitudine decimale =
|Longitudine decimale =
|Altitudine =
|Mappa =
|Mappa loc =
|Didascalia mappa =
}}
'''Atarneo''' (greco antico : Ἀταρνεύς), nota anche come Atarna (Ἄταρνα) e Atarneites (Ἀταρνείτης)<ref>[[Stefano di Bisanzio]], A 141, 17; ''Suda'', α 4322.</ref>, era un'antica città greca nella regione della [[Eolide]], in Asia Minore. Si trovava sulla terraferma di fronte all'isola di [[Lesbo]] e sulla strada da Adramittio alla pianura del Caico <ref> [[Senofonte]], ''[[Anabasi (Senofonte)|Anabasi]]'', VII 8, 8.</ref>.
== Storia ==
''Atarneus'' sembra essere il vero nome originale, sebbene ''Atarna'', o ''Atarnea'', e ''Aterne'' possano aver prevalso in seguito. [[Stefano di Bisanzio]], che dà solo il nome ''Atarna'', usa costantemente il nome etnico ''Atarneus''.
 
[[Erodoto]] racconta la storia della città e del suo territorio, entrambi chiamati Atarneo, donati ai coloni di [[Chio (isola)|Chio]] da [[Ciro II di Persia|Ciro il Grande]], per essersi arreso a lui<ref>I, 160.</ref>. Infatti, successivamente il luogo fu occupato da alcuni esuli di Chio, che da questa posizione forte partirono e saccheggiarono la Ionia<ref>Erodoto, VI, 28-29.</ref>.
Atarneo fiorì nel IV secolo a.C. quando fu sede del governo di [[Ermia (tiranno)|Ermia di Atarneo]], il cui dominio si estendeva da Atarneo ad [[Asso (Turchia)|Asso]]. La città fu abbandonata dai suoi abitanti nel I secolo d.C. forse a seguito di una pestilenza.
 
ViAtarneo, abitòcomunque, fiorì soprattutto nel [[IV secolo a.C.]], quando era la sede del governo di [[Ermia di Atarneo|Ermia]], un amico di [[Aristotele]], che dopogovernava l'area da Atarneo ad Asso. Dopo la morte deldi suo padre, viinfatti, Aristotele fu curato ed educato da [[Prosseno di Atarneo]], forse un suo zio o cognato, e cheall'Accademia vifece tornòamicizia brevementeproprio dopocon averErmia, lasciatoche l'Accademiain platonicaseguito versoavrebbe ilseguito [[347ad a.C.]]Atarneo, sposandovisposando successivamente la sorella (o nipote) di Ermia, [[Pizia (figlia di Ermia)|Pizia]].
 
La città fu abbandonata dagli abitanti nel [[I secolo a.C.]], forse a seguito dello scoppio di un'epidemia sconosciuta. [[Pausania il Periegeta|Pausania]] dice che la calamità colpì gli Atarneiti perché scacciarono i [[Misi]] dalla loro città; ma poiché la posizione delle due città non era vicina, non è del tutto chiaro cosa intenda<ref>Pausania, II 11.</ref>.
[[Categoria:Città antiche dell'Asia Minore]]
[[Categoria:Città greche antiche]]
[[Categoria:Città romane in Turchia]]
 
== Note ==
[[de:Atarneus]]
<references/>
[[en:Atarneus]]
 
[[ru:Атарней]]
== Voci correlate ==
[[uk:Атарней]]
* [[Aristotele]]
* [[Ermia di Atarneo]]
* [[Asso (Turchia)]]
* [[Eubulo (banchiere)]]
* [[Callistene]]
* [[Arimneste]]
* [[Aliatte II]]
 
{{Aristotele}}
{{portale|antica Grecia|Turchia}}
 
[[Categoria:Città anticheromane dell'Asiain MinoreTurchia]]
[[Categoria:CittàColonie greche antichedell'Eolide]]