Atlas Cheetah: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(44 versioni intermedie di 23 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
|Aeromobile=aereo_militare
|Nome
|Immagine
|Didascalia = Un ''Cheetah E'', appartenente alla [[Suid-Afrikaanse Lugmag|SAAF]], in mostra statica al ''South African Air Force Museum'' di Swartkop; [[Pretoria]].
<!--
|Tipo
|Equipaggio
|Progettista
|Costruttore
|Data_ordine
|Data_accettazione
|Data_primo_volo
|Data_entrata_in_servizio = [[1987]]
|Data_ritiro_dal_servizio = 11 aprile [[2008]] (''SAAF'')
|Utilizzatore_principale
|Altri_utilizzatori = {{Bandiera|ECU}} [[Fuerza Aérea Ecuatoriana|FAE]] <br/>
|Esemplari
|Costo_unitario
|Sviluppato_dal
|Altre_varianti = [[IAI
<!-- Dimensioni e pesi
|Tavole_prospettiche
|Lunghezza
|Apertura_alare
|Larghezza
|Diametro_fusoliera
|Freccia_alare
|Altezza
|Superficie_alare
|Carico_alare
|Efficienza
|Allungamento_alare
|Peso_a_vuoto
|Peso_carico
|Peso_max_al_decollo
|Passeggeri
|Capacità
|Capacità_combustibile
<!--
|Motore
|Potenza
|Spinta = fino a 71 [[Newton (unità di
<!--
|Velocità_max = 2,1 [[Numero di Mach|Ma]] <br/>
|VNE
|Velocità_crociera
|Velocità_salita = 233
|Decollo
|Atterraggio
|Autonomia
|Raggio_azione = 1 000
|Tangenza
<!--
|Mitragliatrici
|Cannoni = 2 [[DEFA 550|DEFA 552]] da 30
|Bombe = fino a 8 800
|Missili = '''aria aria''': <br/> 2 [[Python (missile)|Python-3]] <br/> 2 [[R-Darter]] <br/> 2 [[U-Darter]] <br/> 2 [[Matra R530|R530]] <br/> '''razzi''': <br/> 72 [[SNEB]] da 68 mm
|Piloni = 4 sub-alari <br/> 1 sotto la
<!--Impieghi sperimentali e di ricerca -->
<!-- Record e primati -->
▲|Impieghi_sperimentali =
|Altro =
▲|Altro_campo =
|Note = dati relativi alla versione: <br/> ''Cheetah C''
|Ref = i dati sono tratti da: <br/> ''Aerospaceweb.org''<ref name = "Aerospaceweb.org — Aircraft Museum">{{Cita web |url=http://www.aerospaceweb.org/aircraft/attack/mirage5/ |titolo=Aerospaceweb.org — Aircraft Museum |accesso=20 dicembre 2008 |editore= |data= }}</ref>
}}
Il '''Cheetah''' è un [[Aereo da caccia|caccia]], progettato e costruito dall'azienda aeronautica [[
== Storia del progetto ==
Il "programma Cheetah" fu avviato dalla [[Atlas Aircraft Corporation]] in seguito all'embargo imposto al [[Sudafrica]] dalle [[Nazioni Unite]] nel [[1977]]. L'azienda africana fu incaricata dalla [[Suid-Afrikaanse Lugmag]] per sviluppare un velivolo da caccia capace di rispondere alle nuove minacce nemiche che i moderni scenari bellici offrivano, come ad esempio i sofisticati caccia sovietici [[Mikoyan-Gurevich MiG-23]] forniti alla vicina [[Angola]], Paese in guerra con i sudafricani
I lavori furono eseguiti dalla '''Atlas Aircraft Corporation''', successivamente diventata '''Atlas Aviation''' e infine '''Denel Aviation''', avvalendosi di tecnici della [[Israeli Aircraft Industries|Israeli Aircraft Industries (IAI)]], i quali avevano
Il [[prototipo]] del
== Versioni ==
* '''Cheetah C''': È la versione monoposto da caccia realizzata in 38 esemplari;
* '''Cheetah D''': Variante biposto per la conversione operativa dei piloti, è stata costruita in 16 unità;
* '''Cheetah E''': Versione monoposto aggiornata per missioni multiruolo, è stata realizzata in 16 esemplari.
== Utilizzatori ==
=== Civili ===
*[[Suid-Afrikaanse Lugmag]]▼
;{{USA}}
* [[Draken International]]
: 12 esemplari (9 Cheetah C e 3 Cheetah D) ex [[Suid-Afrikaanse Lugmag]] acquistati nel 2017.<ref name="DRAKEN INTERNATIONAL PILOTS BEGIN TRAINING ON EX-SAAF CHEETAHS">{{Cita web|lingua=en-ZA|autore=Guy Martin|url=https://www.defenceweb.co.za/aerospace/aerospace-aerospace/draken-international-pilots-begin-training-on-ex-saaf-cheetahs/|titolo=Draken International pilots begin training on ex-SAAF Cheetahs|sito=defenceWeb|data=2018-10-17|accesso=2025-07-07}}</ref><ref>"Ancora DACT" - "[[Aeronautica & Difesa]]" N. 378 - 04/[[2018]] pag. 79</ref><ref>{{Cita web|lingua=en-US|autore=Srivari|url=https://www.airforce-technology.com/news/draken-purchase-12-cheetah-fighter-aircraft-denel/|titolo=Draken to purchase 12 Cheetah fighter aircraft from Denel|sito=Airforce Technology|data=2017-12-14|accesso=2025-07-07}}</ref><ref name="ANOTHER AGRESSOR CHEETAH"/> Un ulteriore esemplare è stato riportato in condizioni di volo e sarà consegnato entro la fine del 2021.<ref name="ANOTHER AGRESSOR CHEETAH">{{Cita web|lingua=en-GB|autore=aerovet|url=https://www.scramble.nl/military-news/another-agressor-cheetah/|titolo=Another Aggressor Cheetah|sito=www.scramble.nl|data=2021-04-19|accesso=2025-07-07}}</ref>
=== Militari ===
;{{ZAF}}
▲* [[Suid-Afrikaanse Lugmag]]
: dal [[1987]] al [[2008]] è stata equipaggiata con 38 esemplari di '''Cheetah C''', 16 della versione '''Cheetah D''' e 16 della variante '''Cheetah E'''. (9 Cheetah C e 3 Cheetah D) sono stati venduti alla [[Draken International]] nel 2017.<ref name="DRAKEN INTERNATIONAL PILOTS BEGIN TRAINING ON EX-SAAF CHEETAHS"/><ref name="ANOTHER AGRESSOR CHEETAH"/> 12 esemplari sono stati ceduti all'[[Fuerza Aérea Ecuatoriana|Aviazione Ecuadoriana]] nel 2011 (più due ulteriori rimpiazzo nel 2016).<ref name="ANOTHER AGRESSOR CHEETAH"/><ref name="FAE CHEETAHS WITHDRAWN FROM USE"/><ref name="Le forze aeree del mondo. Ecuador"/> Un ulteriore Cheetah C sarà consegnato alla Draken International nel corso del 2021.<ref name="ANOTHER AGRESSOR CHEETAH"/>
;{{ECU}}
* [[Fuerza Aérea Ecuatoriana]]
: 10 Cheetah C monoposto e due Cheetah B/D2 biposto ex [[Suid-Afrikaanse Lugmag|Aviazione Sudafricana]] consegnati a partire dal 2011 ed entrati in servizio il 14 febbraio 2012.<ref name="FAE CHEETAHS WITHDRAWN FROM USE">[https://www.scramble.nl/military-news/fae-cheetahs-withdrawn-from-use/ "FAE CHEETAHS WITHDRAWN FROM USE"], su scramble.nl, 17 giugno 2021, URL consultato il 18 giugno 2021.</ref><ref name="Le forze aeree del mondo. Ecuador">"Le forze aeree del mondo. Ecuador" - "[[Aeronautica & Difesa]]" N. 393 - 07/[[2019]] pag. 70</ref> 2 ulteriori esemplari monoposto sono stati consegnati nel 2016 per sostituire altrettanti aeromobili danneggiati in modo irreparabile.<ref name="FAE CHEETAHS WITHDRAWN FROM USE"/> Tutti i Cheetah sono stati ritirati dal servizio a giugno 2021.<ref name="FAE CHEETAHS WITHDRAWN FROM USE"/>
;{{CHL}}
* [[Fuerza Aérea de Chile]]
: nel 2003 acquistò 5 ex-''SAAF'' usati fuori-servizio (col desiderio di comprarne altri 7) per fonte di pezzi di ricambio per i suoi simili [[ENAER Pantera]].
== Velivoli comparabili ==
* {{Bandiera|ISR}} [[IAI Nesher|IAI Nesher/Dagger/Finger]]
* {{Bandiera|ISR}} [[IAI Kfir|IAI Kfir/Nammer]]
== Note ==
Riga 99 ⟶ 114:
== Bibliografia ==
[[
*
▲*[[Dassault Mirage III]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
Riga 115 ⟶ 124:
=== Video ed immagini ===
*{{cita web|url=http://www.airliners.net/search/photo.search?aircraftsearch=Atlas%20Cheetah%20C&distinct_entry=true|titolo=Photo Search Results: Atlas Cheetah|accesso=13 giu 2010|lingua=en|editore=http://www.airliners.net/|opera=Airliners.net}}
=== Modellismo ===
*{{lingue|it}} [https://web.archive.org/web/20100526030000/http://www.modelingtime.com/2010/02/group-build-modeling-time-com-%E2%80%9Cthe-vlaggie-cheetah%E2%80%9D-atlas-cheetah-%E2%80%9Cc%E2%80%9D-dal-kit-high-planes-in-scala-172/ Atlas Cheetah (scala 1:72)] (URL consultato il 13-06-2010)
{{Portale|
[[Categoria:Aerei militari sudafricani]]
[[Categoria:Aerei militari dal 1961 al 1991]]
|