Maria Bellonci: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
aggiungo premio
 
(140 versioni intermedie di 97 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Bio
{{stub letteratura}}
|Nome = Maria
|Cognome = Bellonci
|PostCognome = nata ''' Maria Villavecchia'''
|Sesso = F
|LuogoNascita = Roma
|GiornoMeseNascita = 30 novembre
|AnnoNascita = 1902
|LuogoMorte = Roma
|GiornoMeseMorte = 13 maggio
|AnnoMorte = 1986
|Epoca = 1900
|Attività = scrittrice
|Attività2 = traduttrice
|Attività3 = biografa
|Nazionalità = italiana
|PostNazionalità = , ideatrice insieme a [[Guido Alberti]] del [[Premio Strega]]
|Immagine = Maria Bellonci.jpg
|Didascalia2 = {{Premio|[[Premio Viareggio]]||1938}}<br/>
{{Premio|Premio Strega||1986}}
}}
 
==Biografia==
'''Maria Bellonci''' (nata a [[Roma]], nel [[1902]] e morta nel [[1986]]) è una [[scrittrice italiana]]. <br>
Primogenita di Gerolamo Vittorio Villavecchia, professore di chimica discendente da una famiglia aristocratica piemontese, e dell'[[Umbria|umbra]] Felicita Bellucci, si sposò l'11 agosto [[1928]] con [[Goffredo Bellonci]], prendendone il cognome e firmando così tutte le sue opere. Il suo esordio di scrittrice avvenne nel [[1939]] con la nota biografia dipsicobiografia ''[[Lucrezia Borgia (Bellonci)|Lucrezia Borgia]]'', edita in lingua italiana da [[Arnoldo Mondadori Editore]] ed in lingua inglese da [[Phoenix Enterprise Publishing Company|Phoenix]]. <br>
E' all'interno del suo ''salotto letterario'', denominato gli "Amici della domenica", che nasce il [[Premio Strega]], che nel [[1986]], anno della sua scomparsa, lei stessa ha ottenuto, con ''Rinascimento privato'' (Mondadori).
 
Scrisse libri di argomento storico, innanzitutto basati su una ricca e minuziosa ricerca, attraverso la consultazione dei documenti originali esistenti, a partire dai quali era abilissima nel ricostruire un ritratto vivido e credibile dei personaggi storici descritti. La sua opera acquistò così un preziosissimo valore divulgativo, portando al grande pubblico una versione umana e storicamente documentata, scevra delle numerose leggende accumulatesi nei secoli, di personaggi lontani nel tempo ma molto affascinanti, come i [[Borgia]], gli [[Este]], i [[Gonzaga]], i [[Della Rovere]], oppure [[Marco Polo]], che fu anche oggetto di uno sceneggiato televisivo [[Rai]] curato da lei stessa. Dal suo romanzo ''[[Segreti dei Gonzaga]]'' e dal racconto ''Delitto di Stato'' contenuto in ''[[Tu vipera gentile]]'' è stata tratta nel [[1982]] la [[miniserie televisiva]] ''[[Delitto di stato (miniserie televisiva)|Delitto di stato]]'', diretta da [[Gianfranco De Bosio]].
==Bibliografia==
 
*[[Lucrezia Borgia]] (Mondadori)
Fu all'interno del suo salotto letterario, denominato gli "Amici della domenica", che nacque il [[Premio Strega]]<ref>{{Cita web|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/bellonci-maria-nata-villavecchia|titolo=Bellónci, Maria, nata Villavecchia nell'Enciclopedia Treccani|sito=www.treccani.it|lingua=it-IT|accesso=2022-08-11}}</ref>, la cui genesi fu rievocata dalla Bellonci in ''[[Come un racconto. Gli anni del premio Strega]]'' ([[1970]]). Nel [[1979]] ricevette il [[Premio San Gerolamo]]. Nel [[1986]], anno della sua scomparsa, lei stessa vinse il Premio Strega con ''[[Rinascimento privato]]''<ref>{{Cita web|url = https://premiostrega.it/PS/1986-maria-bellonci/|titolo = 1986, Maria Bellonci|sito = premiostrega.it|accesso = 16 aprile 2019|dataarchivio = 15 marzo 2018|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20180315134615/https://premiostrega.it/PS/1986-maria-bellonci/|urlmorto = sì}}</ref> (Mondadori), biografia di [[Isabella d'Este]], scritta in forma di romanzo autobiografico. L'opera viene considerata il suo capolavoro.
*Rinascimento privato (Mondadori)
 
*[[Marco Polo]] (Rizzoli)
== Opere ==
*Il Milione di [[Marco Polo]] (Mondadori)
[[Immagine:Goffredo e Maria Bellonci.jpg|thumb|upright=1.1|Maria Bellonci col marito [[Goffredo Bellonci|Goffredo]].]]
*Il [[Premio Strega]] (Mondadori)
* ''[[Lucrezia Borgia (Bellonci)|Lucrezia Borgia]]. La sua vita e i suoi tempi'', Milano, A. Mondadori, 1939. [[Premio Viareggio]] ex aequo<ref name=vr/>
*Delitto di Stato (Mondadori)
* ''[[Segreti dei Gonzaga]]'', Milano, A. Mondadori, 1947. Menzione d'onore al Premio Viareggio <ref name=vr>{{Cita web|url = http://www.premioletterarioviareggiorepaci.it/premi/vincitori/1-Premio%20Letterario%20Viareggio-R%C3%A8paci|titolo = Premio letterario Viareggio-Rèpaci|sito = premioletterarioviareggiorepaci.it|accesso = 9 agosto 2019|dataarchivio = 19 luglio 2014|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20140719121618/http://www.premioletterarioviareggiorepaci.it/premi/vincitori/1-Premio%20Letterario%20Viareggio-R%C3%A8paci|urlmorto = sì}}</ref>
*Segreti dei Gonzaga (Mondadori)
* ''[[Milano Viscontea]]'', Torino, Edizioni Radio Italiana, 1956.
*Tu vipera gentile (Mondadori)
*Soccorso a''Pubblici [[Dorotea]]segreti'', Milano, A. (Mondadori), 1965.
* ''Come un racconto. Gli anni del Premio Strega'', Milano, Club degli Editori, 1969.
*Pubblici segreti (Mondadori)
* ''[[Tu vipera gentile]]. Delitto di stato, Soccorso a Dorotea, Tu vipera gentile'', Milano, A. Mondadori, 1972.
*Segni sul muro (Mondadori)
* ''[[Marco Polo (Bellonci)|Marco Polo]]'', Torino, ERI, 1982.
* ''[[Rinascimento privato]]'', Milano, A. (Mondadori), 1985.
* ''Io e il Premio Strega'', Milano, A. Mondadori, 1987, ISBN 88-04-30197-X.
* ''Segni sul muro'', Milano, A. Mondadori, 1988, ISBN 88-04-31881-3.
* ''Pubblici segreti n. 2'', Milano, A. Mondadori, 1989, ISBN 88-04-33086-4.
* ''Il Premio Strega'', Milano, A. Mondadori, 1995, ISBN 88-04-40540-6.
* ''Mantegna'', Skira, Milano 2003.
* ''Una intervista impossibile'', con videocassetta, Milano, Mondadori, 2003, ISBN 978-88-045-1836-5.
* ''Teatro segreto'', Collana Bianore n.1, Tre Lune, 2006, ISBN 978-88-898-3211-0.
 
=== Raccolte ===
* {{Cita libro|titolo=Opere|altri=Vol. I, Introduzione di [[Ernesto Ferrero]], a cura di Gabriella Leto|edizione=Collana [[I Meridiani]]|editore=Arnoldo Mondadori Editore|città=Milano|anno=1994|isbn=978-88-043-9109-8}}
* {{Cita libro|titolo=Opere|altri=Vol. II, Introduzione di [[Massimo Onofri]], saggio di Valeria Della Valle, a cura di Gabriella Leto, Note di E. Ferrero|edizione=Collana I Meridiani|editore=Mondadori|città=Milano|anno=1997|isbn=978-88-044-2263-1}}
* {{Cita libro|titolo=Gente in castello|altri=a cura di [[Anna Maria Rimoaldi]], Introduzione di [[Alessandro Barbero]]|edizione=Collana Scrittori italiani|editore=Mondadori|città=Milano|anno=2007|isbn=978-88-045-7410-1}} - Mondadori Scuola, 2007, ISBN 978-88-247-2709-9. [antologia di brani tratti da varie opere]
* {{Cita libro|titolo=Pubblici segreti|altri=Introduzione di Stefano Petrocchi|edizione=Collana Oscar Moderni. Baobab|editore=Mondadori|città=Milano|anno=2023|isbn=978-88-047-5433-6}} [contiene i due volumi del 1965 e 1989]
 
=== Traduzioni ===
* {{Cita libro|autore=[[Stendhal]]|titolo=Vanina Vanini e altre Cronache italiane (contiene: La duchessa di Paliano, Vittoria Accoramboni, I Cenci, San Francesco a Ripa, Vanina Vanini)|editore=Mondadori|città=Milano|anno=1961|annooriginale=Ed. Documento, Roma, 1944}}
* {{Cita libro|autore=[[Émile Zola]]|titolo=[[Nanà (romanzo)|Nana]]|editore=Sansoni|città=Firenze|anno=1965}} - Gherardo Casini Editore, 1965; BUR, Rizzoli, Milano, 1981.
* {{Cita libro|autore=[[Alexandre Dumas (padre)|Alexandre Dumas]]|titolo=[[La signora delle camelie]]|editore=|anno=1970}}
* {{Cita libro|autore=Alexandre Dumas|titolo=[[I tre moschettieri]]|editore=Giunti|città=Firenze|anno=1977}} - Milano-Firenze, Bompiani, 2018.
* {{Cita libro|autore=[[Marco Polo]]|titolo=[[Il Milione]]|editore=ERI|città=Roma|anno=1982}} - Collana Oscar Classici, Milano, Mondadori, 1990-2021.
* {{Cita libro|autore=[[Jules Verne]]|titolo=[[Viaggio al centro della terra]]|editore=Giunti|città=Firenze|anno=1983}}
 
== Nella cultura di massa ==
*Nel film di [[Dino Risi]] ''[[I mostri]]'', nell'episodio ''La musa'', un [[Vittorio Gassman]] in abiti femminili interpreta la presidentessa di un premio letterario, parodia di Maria Bellonci e del premio Strega.
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
*[[Giuseppe Tomasi di Lampedusa]]
*[[Laudomia Bonanni]]
*[[Ercole Strozzi]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q}}
 
==Collegamenti esterni==
*{{Collegamenti esterni}}
*[http://www.unilibro.it/find_buy/result_scrittori.asp?scrittore=Bellonci+Maria&idaff=0 I suoi libri]
*[{{cita web|http://www.fondazionebellonci.comit/strega/strega.htm Sito ufficiale del Premio|Fondazione Strega]Bellonci}}
 
{{Premio Viareggio}}
{{letteratura}}
{{Premio Strega}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|Letteratura|rinascimento}}
 
[[Categoria:Vincitori del Premio Strega]]
[[categoria:Biografie|Bellonci, Maria]]
[[Categoria:Vincitori del Premio Viareggio per la narrativa]]
[[categoria:Scrittori|Bellonci, Maria]]
[[Categoria:Traduttori dal francese all'italiano]]