Giancarlo Corradini: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(138 versioni intermedie di 73 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|argomento=allenatori di calcio italiani|arg2=calciatori italiani|data=settembre 2009}}
{{Sportivo
|nomeNome = Giancarlo Corradini
|Immagine = Giancarlo Corradini.png
|immagine =
|Didascalia = Corradini in azione al Napoli nel 1993
|sesso = M
|Sesso = M
|GiornoMeseNascita = 24 febbraio
|CodiceNazione = {{ITA}}
|AnnoNascita = 1961
|Disciplina = Calcio
|luogo nascita = [[Sassuolo]]
|Ruolo = [[Allenatore]] <small>(ex [[Difensore (calcio)|difensore]])</small>
|paese nascita = {{ITA}}
|altezzaSquadra = 182
|TermineCarriera = 1994 - giocatore
|peso = 80
|SquadreGiovanili=
|luogo morte =
|disciplina = Calcio
|ruolo = [[Allenatore]] <small>(ex [[difensore]])</small>
|Squadra =
|Terminecarriera = 1994 - giocatore
|Giovanili anni =
|Giovanili squadre = {{Calcio Sassuolo|G}}
|Squadre = {{Calcio Bunyodkor|A}}
{{Carriera sportivo
|197719??-197819?? |{{Calcio Sassuolo|G}}|21 (0)|
|1978-1980|{{Calcio Genoa|G}}|14 (0)
|1980-1982|{{Calcio Reggiana|G}}|66 (2)
|1982-1988|{{Calcio Torino|G}}|146 (6)
|1988-1994|{{Calcio Napoli|G}}|173 (2)
}}
|Squadre =
|allenatore=
{{Carriera sportivo
|19981977-20011978 |{{Calcio ModenaSassuolo|AG}} |<small>21 (giovanili0)</small>
|20011978-20071980 |{{Calcio JuventusGenoa|AG}} |<small>14 (vice0)</small>
|20071980-1982 |{{Calcio JuventusReggiana|AG}} |66 (2)
|1982-1988 |{{Calcio Torino|G}} |146 (6)<ref>147 (6) se si considera lo spareggio per l'accesso alla [[Coppa UEFA 1988-1989]] disputato il 23 maggio 1988 contro la {{Calcio Juventus|N}}</ref>
|2007-2008|{{Calcio Venezia|A}}|}}
|1988-1994 |{{Calcio Napoli|G}} |173 (2)
}}
|Allenatore=
{{Carriera sportivo
|20081998-20091999 |{{Calcio CuneoModena|A}} |<small>Giovanili</small>
|20101999-2001 |{{Calcio BunyodkorJuventus|A}} |<small>Giovanili</small>
|2001-2004 |{{Calcio Juventus|A}} |<small>Prep. atletico</small>
|2004-2007 |{{Calcio Juventus|A}} |<small>Vice</small>
|2007 |{{Calcio Juventus|A}} |<small>Interim</small>
|2007 |{{Calcio Venezia|A}} |
|2008-2009 |{{Calcio Cuneo|A}} |
|2012-2013 |{{Calcio Watford|A}} |<small>Vice</small>
|2017 |{{Calcio Castelvetro|A}} |
}}
|aggiornatoAggiornato = 46 marzoottobre 20102017
}}
 
{{Bio
|Nome = Giancarlo
Riga 48 ⟶ 46:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = allenatore di calcio
|Attività2 = ex calciatore
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , di ruolo [[Difensore (calcio)|difensore]], attuale allenatore del [[PFC Bunyodkor]]
}}
 
Da calciatore ha vinto un [[Campionato italiano di Serie C1]] ([[Serie C1 1980-1981|Girone A 1980-1981]]) con la [[Associazione Calcio Reggiana 1919|Reggiana]]; ha in seguito militato nelle file del [[Torino Football Club|Torino]] (squadra a cui ha legato la maggior parte della sua carriera) ed è stato [[Serie A 1989-1990|campione d'Italia nel 1990]] con il [[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]], con cui ha vinto anche la [[Coppa UEFA 1988-1989]] e la [[Supercoppa italiana 1990|Supercoppa Italiana 1990]].
 
Da allenatore, dopo varie esperienze negli staff tecnici della [[Juventus Football Club|Juventus]] tra il 1999 e il 2007, ha ''[[de iure]]'' vinto il [[Serie B 2006-2007|Campionato di Serie B 2006-2007]] proprio con la compagine ''zebrata''.<ref name=":0" />
 
== Caratteristiche tecniche ==
===Giocatore===
Nacque come terzino ma si impose ad alti livelli come difensore centrale.<ref>{{Cita web|url=http://www.tuttonapoliclub.net/index.php?site=news_comments&newsID=23651|titolo=Monografie Dei Grandi Azzurri Del Passato|sito=TuttoNapoliClub.com|accesso=8 maggio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140508222640/http://www.tuttonapoliclub.net/index.php?site=news_comments&newsID=23651|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.spazionapoli.it/2014/01/22/profili-azzurri-giancarlo-corradini/|titolo=Profili azzurri: Giancarlo Corradini}}</ref>
 
==Carriera==
===CalciatoreGiocatore===
Dopo gli esordi nella prima squadra delladel suaSassuolo cittàall'età nataledi sedici anni, giocòmilita due anni nelnelle file del {{Calcio [[Genoa|NB}} Crickete anddella Football{{Calcio ClubReggiana|Genoa]],NB}}. primaNel di1982 trasferirsisi altrasferisce in [[TorinoSerie Calcio|TorinoA]] doveal {{Calcio Torino|NB}} che, nel 1985, arrivòarriva al secondo posto in [[Serie A 1984-1985|campionato]] dietro l'[[Hellasil {{Calcio Verona Football Club]]|NB}} di [[Osvaldo Bagnoli]].
[[File:Serie A 1986-87 - Torino vs Roma - Emidio Oddi e Giancarlo Corradini.jpg|thumb|left|Corradini (a destra) in azione al Torino nel 1986, alle prese con il romanista [[Emidio Oddi|Oddi]].]]
 
Infine chiuseChiuse la propria carriera di calciatore professionista con il [[Società Sportiva {{Calcio Napoli|Napoli]]NB}} di [[Diego Armando Maradona]], nel periodo d'oro della squadra azzurra. Con la squadra partenopea conquista infatti conquistònel uno1989 scudettouna ([[SerieUEFA AEuropa 1989-1990League|1989-1990Coppa UEFA]]), unae l'anno seguente uno [[Supercoppascudetto italiana di calcio(sport)|Supercoppa italianascudetto]] ede una [[CoppaSupercoppa UEFA]] nel [[Coppa UEFA 1988-1989|1989italiana]].
 
Proprio nella vittoria dellodel secondo [[scudetto]] con il [[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]]partenopeo, fu determinante con due reti importanti in due partite "storiche"reti: il [[17 settembre]] [[1989]] nella 5a giornata segnò il gol decisivo della vittoria in Napoli-[[A.C.F.{{Calcio Fiorentina|Fiorentina]]NB}} (3-2), ede il [[14 gennaio]] successivo in occasione della 19a giornata,1990 realizzò il gol del pareggio in [[{{Calcio Udinese]]|NB}}-Napoli (2-2).
 
===Allenatore===
Ritiratosi dall'attività agonistica nel [[1994]], intrapreseintraprende la carriera come [[allenatore]], iniziando dalledal squadresettore giovanili,giovanile ovverodel tre{{Calcio stagioniModena|NB}} e passando poi, nel 1999, al settore giovanile deldella [[Modena{{Calcio FCJuventus|Modena]]NB}}. NelDal 2001 entròal 2004 fa parte nellodello staff tecnico della prima squadra bianconera di [[Marcello Lippi]], che vinsenel biennio 2002-2003 vince consecutivamente lo scudetto nele la Supercoppa italiana. Nell'estate del 2004 diventa secondo di [[Fabio Capello]], con cui vince i campionati [[Serie A 20012004-20022005|20022005]] e nel [[Serie A 20022005-20032006|20032006]] – poi revocati dalle sentenze seguite a [[Calciopoli]].
 
Con la retrocessione d'ufficio della Juventus in [[Serie B]], non segue Capello al {{Calcio Real Madrid|NB}}, ma è confermato nel ruolo di allenatore in seconda anche dal nuovo tecnico bianconero [[Didier Deschamps]]. Il 29 maggio 2007, dopo le dimissioni di quest'ultimo a due giornate dalla fine del campionato cadetto e a promozione acquisita, assume la conduzione tecnica della prima squadra, con la quale debuttò il 3 giugno 2007, rimediando due sconfitte contro {{Calcio Bari|NB}} e {{Calcio Spezia|NB}}, ma schierando molti giovani del vivaio bianconero.
Nel [[2004]] diventò secondo di [[Fabio Capello]], con cui vinse i campionati [[Serie A 2004-2005|2005]] e [[Serie A 2005-2006|2006]], poi revocati dalle sentenze seguite a [[Calciopoli]].
 
Il 22 giugno 2007 diviene il nuovo allenatore del {{Calcio Venezia|NB}}, formazione militante nel campionato di [[Lega Pro Prima Divisione|Prima Divisione]], ma il 30 agosto viene esonerato dopo la prima giornata, a seguito della sconfitta interna per 1-2 contro la {{Calcio Cremonese|NB}} di [[Emiliano Mondonico|Mondonico]]. Il 10 novembre 2008 diventa l'allenatore del {{Calcio Cuneo|NB}}, squadra militante nel campionato di [[Serie D 2008-2009|Serie D]] e della quale fa parte anche il figlio Cristiano; vince contro lo Spezia al debutto casalingo, e la squadra sotto la sua guida tecnica conquista la matematica salvezza con quattro giornate di anticipo (vittoria di misura sul Savona) sulla conclusione del torneo. Riconfermato dal presidente, Corradini nell'estate del 2009 lascia comunque l'incarico di allenatore della squadra. Nel luglio del 2012 diviene il vice di [[Gianfranco Zola]] sulla panchina del [[Watford Football Club|Watford]]<ref name="watford">{{Cita web|url=http://www.watford.vitalfootball.co.uk/player.asp?p=4247|titolo=Giancarlo Corradini - Assistant Coach|editore=Watford.vitalfootball.co.uk|lingua=en|accesso=26 febbraio 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130125220357/http://www.watford.vitalfootball.co.uk/player.asp?p=4247|urlmorto=sì}}</ref>, club militante nella [[Football League Championship]], la seconda serie del calcio inglese; ha lasciato il club inglese nel luglio dell'anno seguente. Il 18 febbraio 2016 è nominato direttore tecnico della Reggiana<ref>{{Cita web|url=https://www.tuttoreggiana.com/news/398959480326/giancarlo-corradini-nuovo-responsabile-dell-area-tecnica-porto-la-mia-esperienza-al-servizio-della-reggiana|titolo=giancarlo-corradini-nuovo-responsabile-dell-area-tecnica-porto-la-mia-esperienza-al-servizio-della-reggiana}}</ref>
Con la retrocessione della [[Juventus]] in [[Serie B]], non seguì [[Fabio Capello]] al [[Real Madrid]], ma venne confermato nel ruolo di allenatore in seconda anche dal nuovo tecnico bianconero [[Didier Deschamps]]. Dopo le dimissioni di quest'ultimo, a due giornate dalla fine del campionato di [[Serie B 2006-2007|serie B]] ed a promozione acquisita, assunse la conduzione tecnica della prima squadra, con la quale debuttò il [[3 giugno]] [[2007]], rimediando due sconfitte, ma schierando molti giovani della primavera bianconera contro formazioni in lotta per la salvezza.
 
Il 6 ottobre 2017 diventa il nuovo allenatore del Castelvetro, formazione modenese militante in Serie D ma viene esonerato il 24 ottobre.
Il [[22 giugno]] [[2007]] è diventato il nuovo allenatore del [[SSC Venezia|Venezia]], formazione militante nel campionato di [[Lega Pro Prima Divisione|Prima Divisione]] girone A, ma venne esoneraato alla penultima giornata, a seguito della sconfitta interna per 1-2 contro la [[Cremonese]] di [[Emiliano Mondonico|Mondonico]].
 
== Statistiche ==
Dal [[10 novembre]] [[2008]] è il nuovo allenatore del [[Associazione_Calcio_Cuneo_1905|Cuneo Calcio]], squadra militante nel campionato di [[Serie D 2008-2009|Serie D]], dove peraltro milita anche il figlio Cristiano, difensore classe 1989. Dal suo arrivo nel cuneese, Corradini ha ottenuto ottimi risultati (su tutti si ricorda la vittoria sullo Spezia al debutto casalingo) riportando la squadra del capoluogo della Granda in una buona posizione di classifica. La squadra sotto la sua guida tecnica ha conquistato la matematica salvezza con quattro giornate di anticipo (vittoria di misura sul Savona dell'ex Bortolas) sulla conclusione del torneo, nonostante un collettivo non propriamente attrezzato e a dispetto di infortuni in serie che ne hanno condizionato il lavoro. Nonostante la riconferma da parte del presidente, Corradini nell'estate [[2009]] lascia l'incarico di allenatore del [[Associazione_Calcio_Cuneo_1905|Cuneo Calcio]].
=== Statistiche da allenatore ===
''Statistiche aggiornate al 17 maggio 2009''.
 
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;"
Dopo un anno senza squadra, il [[20 giugno]] [[2010]], firma un biennale per il [[PFC Bunyodkor]].
|-
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Squadra
!colspan="5"|Campionato
!colspan="5"|Coppe nazionali
!colspan="5"|Coppe continentali
!colspan="5"|Altre coppe
!colspan="4"|Totale
!% Vittorie
!rowspan="2"|Piazzamento
|-
! Comp || G || V || N || P || Comp || G || V || N || P || Comp || G || V || N || P || Comp || G || V || N || P || G || V || N || P || %
|-
|| [[Juventus Football Club 2006-2007|giu. 2007]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Juventus|N}} || [[Serie B 2006-2007|B]] || 2 || 0 || 0 || 2 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || -
{{WDL|2|0|0|2}} || ''Sub.'' '''1º'''
|-
|| [[Società Sportiva Calcio Venezia 2007-2008|lug.-ago. 2007]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Venezia|N}} || [[Serie C1 2007-2008|C1]] || 1 || 0 || 0 || 1 || [[Coppa Italia Serie C 2007-2008|CI-C]] || 1 || 0 || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|2|0|1|1}} || ''Eson.''
|-
|| [[Associazione Calcio Cuneo 1905 2008-2009|2008-2009]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Cuneo|N}} || [[Serie D 2008-2009|D]] || 25 || 8 || 9 || 8 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || -
{{WDL|25|8|9|8}} || ''Sub.'' 11º
|-
!colspan="3"| Totale carriera || 28 || 8 || 9 || 11 || || 1 || 0 || 1 || 0 || || - || - || - || - || || - || - || - || - {{WDLtot|29|8|10|11}} ||
|}
 
==Palmarès==
===CalciatoreGiocatore===
====Competizioni nazionali====
*{{calciopalmCalciopalm|Campionato italiano Serie C1|1}}
:NapoliReggiana: [[Serie AC1 19891980-19901981|19891980-19901981]] <small>(girone A)</small>
 
*{{calciopalmCalciopalm|SupercoppaCampionato italianaitaliano|1}}
:Napoli: [[Serie A 1989-1990|1989-1990]]
 
*{{Calciopalm|Supercoppa italiana|1}}
*[[Lega Pro Prima Divisione|Campionato italiano di Serie C1]]: 1
:Napoli: [[Supercoppa italiana 1990|1990]]
:Reggiana: [[Serie C1 1980-1981|1980-1981]]
 
====Competizioni internazionali====
*{{calciopalm|Coppa UEFA|1}}
:Napoli: [[Coppa UEFA 1988-1989|1988-1989]]
 
=== Allenatore ===
{{Portale|biografie|calcio}}
*{{Calciopalm|Campionato italiano Serie B|1|var=coppa}}
:Juventus: [[Serie B 2006-2007|2006-2007]]<ref name=":0">Promozione e primo posto in classifica furono aritmeticamente raggiunti con in panchina [[Didier Deschamps]], dimissionario il 27 maggio 2007 e sostituito da Corradini, vice allenatore, nelle ultime e ormai ininfluenti due giornate di campionato.</ref>
 
== Note ==
[[ar:جيانكارلو كوراديني]]
<references />
[[de:Giancarlo Corradini]]
 
[[en:Giancarlo Corradini]]
==Collegamenti esterni==
[[fr:Giancarlo Corradini]]
* {{Collegamenti esterni}}
[[ru:Коррадини, Джанкарло]]
 
{{Portale|biografie|calcio}}