Rivaldo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Lolloasdawqa (discussione | contributi)
 
(634 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua|il pallavolista brasiliano|[[Rodrigo do Nascimento Pinto]]}}
{{Sportivo
|nomeNome = Rivaldo
|Immagine = Rivaldo.jpg
|immagine = [[File:RivaldoEmad-2009-23-08.jpg]]
|Didascalia = Rivaldo nel 2014 durante il tour della [[Trofeo Coppa del Mondo FIFA|Coppa del Mondo]]
|nome completo = Rivaldo Vitor Borba Ferreira
|sessoSesso = M
|CodiceNazione = {{BRA}}
|GiornoMeseNascita = 19 aprile
|Disciplina = Calcio
|AnnoNascita = 1972
|Ruolo = [[Centrocampista]], [[attaccante (calcio)|attaccante]]
|luogo nascita = [[Recife]]
|TermineCarriera = 14 agosto 2015 - giocatore
|paese nascita = {{BRA 1968-1992}}
|Squadre = {{Carriera sportivo
|codicenazione =
|sport = calcio |pos = G
|disciplina = Calcio
|1989-1990|Paulista|0 (0)<ref>48 (7) considerando gli incontri disputati nel [[Campionato Paulista]] di seconda divisione.</ref>
|altezza = 186
|1991|Santa Cruz|18 (8)<ref>23 (17) considerando anche gli incontri disputati nel [[Campionato Pernambucano]].</ref>
|peso = 75
|1992-1993|Mogi Mirim|27 (9)<ref>33 (13) se si comprendono le partite disputate nel [[Campionato Paulista]].</ref>
|Squadra = {{Calcio Bunyodkor}}
|1993-1994|→ Corinthians|19 (11)<ref>42 (17) se si comprendono le partite disputate nel [[Campionato Paulista]].</ref>
|ruolo = [[Attaccante]]
|1994-1996|Palmeiras|45 (21)<ref>98 (49) se si comprendono le partite disputate nel [[Campionato Paulista]].</ref>
|Giovanili anni =
|1996-1997|Deportivo La Coruna|41 (21)
|Giovanili squadre =
|1997-2002|Barcellona|157 (86)
|Squadre=
|2002-2003|Milan|22 (5)
{{Carriera sportivo
|1989-19912004|Paulista-PECruzeiro|487 (72)
|2004-2007|Olympiakos|70 (36)
|1991-1992|{{Calcio Santa Cruz|G}}|18 (8)
|2007-2008|AEK Atene|29 (8)<ref>35 (12) se si comprendono le partite disputate nei [[play-off]].</ref>
|1992-1993|{{Calcio Mogi Mirim|G}}|27 (9)
|2008-2010|Bunyodkor|53 (33)
|1993-1994|{{Calcio Corinthians|G}}|41 (17)
|2011|Mogi Mirim|0 (0)
|1994-1996|{{Calcio Palmeiras|G}}|104 (53)
|2011|→ San Paolo|30 (5)<ref>39 (6) se si comprendono le partite disputate nel [[Campionato Paulista]].</ref>
|2012|Kabuscorp|21 (11)
|2013|Sao Caetano|7 (0)<ref>17 (2) se si comprendono le partite disputate nel [[Campionato Paulista]].</ref>
|2014-2015|Mogi Mirim|8 (1)<ref>17 (1) se si comprendono le partite disputate nel [[Campionato Paulista]].</ref>
}}
|SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
|19961992-19971993|{{Calcio DeportivoNazU|CA|BRA|M|G20}}|419 (211)
|1997-20021996|{{Calcio BarcellonaNaz|GCA|BRA||Olimpica}}|157 7 (861)
|1993-2003|{{Naz|CA|BRA|M}}|74 (35)<ref>79 (37) se si comprendono anche le amichevoli non ufficiali disputate con la Nazionale maggiore brasiliana.</ref>
|2002-2003|{{Calcio Milan|G}}|22 (5)
|2003-2004|{{Calcio Cruzeiro|G}}|11 (2)
|2004-2007|{{Calcio Olympiakos|G}}|70 (36)
}}
|Vittorie = {{MedaglieCompetizione|Olimpiadi}}
{{Carriera sportivo
|2007-2008|{{Calcio AEK Atene|G}}|29 (8)
|2008-|{{Calcio Bunyodkor|G}}|53 (33)
}}
|Anni nazionale = 1993-2003
|nazionale = {{Naz|CA|BRA}}
|presenzenazionale(goal) = 74 (34)
|vittorie =
{{MedaglieCompetizione|Olimpiadi}}
{{MedaglieBronzo|{{OE|calcio|1996}}}}
{{MedaglieCompetizione|Confederations Cup}}
{{MedaglieOro|[[FIFA Confederations Cup 1997|Arabia Saudita 1997]]}}
{{MedaglieCompetizione|Mondiali di calcio}}
{{MedaglieArgento|{{WC2|1998}}}}
Riga 47 ⟶ 43:
{{MedaglieCompetizione|Copa América}}
{{MedaglieOro|{{AmC|1999}}}}
|aggiornato = 17 settembre 2008
}}
 
{{Bio
|Nome = Rivaldo Vítor
|Cognome = RivaldoBorba Ferreira
|PostCognomeVirgola = all'anagrafenoto semplicemente come '''Rivaldo Vitor Borba Ferreira'''
|ForzaOrdinamento = Rivaldo
|Sesso = M
|LuogoNascita = RecifePaulista
|LuogoNascitaLink = Paulista (Pernambuco)
|GiornoMeseNascita = 19 aprile
|AnnoNascita = 1972
Riga 61 ⟶ 57:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Attività = calciatore
|Epoca2 = 2000
|Attività = dirigente sportivo
|Attività2 = ex calciatore
|Nazionalità = brasiliano
|PostNazionalità = ,di ruolo [[attaccantecentrocampista]] delo [[PFCattaccante Bunyodkor(calcio)|Bunyodkorattaccante]]
}}
 
Considerato uno dei migliori calciatori della sua generazione,<ref name=britannica>{{cita web|url=https://www.britannica.com/biography/Rivaldo|titolo=Rivaldo|lingua=en}}</ref><ref name=guardian>{{cita web|url=https://www.theguardian.com/football/2000/jan/30/sport.comment2|titolo=Poor boy who became a legend|lingua=en|accesso=30 gennaio 2000}}</ref><ref name=fifa>{{cita web|url=https://www.fifa.com/the-best-fifa-football-awards/news/rivaldo-the-name-the-father-74934|titolo=Rivaldo: In the name of the father|data=1º febbraio 2000|lingua=en|accesso=29 aprile 2020|dataarchivio=20 giugno 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190620150938/https://www.fifa.com/the-best-fifa-football-awards/news/rivaldo-the-name-the-father-74934|urlmorto=sì}}</ref> nella carriera con i club ha conquistato due [[campionato Paulista|campionati paulisti]], un [[Campeonato Brasileiro Série A|campionato brasiliano]], due [[Primera División (Spagna)|campionati spagnoli]], una [[Copa del Rey|Coppa di Spagna]], due [[Supercoppa UEFA|Supercoppe UEFA]], una [[UEFA Champions League]], una [[Coppa Italia]], tre [[Souper Ligka Ellada|campionati greci]], due [[Kypello Ellados|Coppe di Grecia]], due [[Oʻzbekiston Professional Futbol Ligasi|campionati uzbeki]] e una [[Coppa dell'Uzbekistan]].
Nel [[2004]] è stato inserito nella [[FIFA 100]], una lista dei 125 più grandi giocatori viventi, selezionata da [[Pelé]] e dalla [[FIFA]] in occasione delle celebrazioni del [[centenario]] della federazione.
 
Con la [[Nazionale di calcio del Brasile|nazionale brasiliana]], per la quale ha giocato 74 partite con 35 reti, ha vinto un [[Campionato mondiale di calcio 2002|Mondiale]] nel [[Campionato mondiale di calcio 2002|2002]], oltre ad una [[FIFA Confederations Cup]] nel [[FIFA Confederations Cup 1997|1997]] e una [[Copa América]] nel [[Copa América 1999|1999]].
Eletto [[Pallone d'oro 1999]] e [[FIFA World Player of the Year|FIFA World Player]] nel medesimo anno, è annoverato tra i migliori attaccanti degli ultimi 20 anni.
 
Nel 1999 ha conquistato il [[Pallone d'oro 1999|Pallone d'oro]] e il [[FIFA World Player of the Year 1999|FIFA World Player of the Year]]. Nel 2004 è stato inserito nella [[FIFA 100]], la lista dei 125 più grandi giocatori viventi stilata da [[Pelé]] e dalla [[FIFA]] in occasione delle celebrazioni del centenario della federazione.
 
== Biografia ==
Rivaldo nasce a [[Paulista (Pernambuco)|Paulista]], nello [[Pernambuco|stato del Pernambuco]]. Per l'estrema povertà, da piccolo soffrì di malnutrizione.<ref name=fifa /> Nel 1989 suo padre Romildo morì in un incidente stradale; nello stesso anno Rivaldo firmò il primo contratto da professionista.<ref name=fifa />
 
È padre di [[Rivaldinho]], anch'egli calciatore<ref name=same/>, con cui ha avuto modo di giocare<ref name=same/>; i due tra l'altro sono anche andati entrambi a segno nella stessa partita nel 2015.<ref name=same>{{cita web|lingua=en|url=https://www.bbc.com/sport/football/33535435|titolo=Rivaldo: World Cup winner and son score in same Brazilian match}}</ref>
 
== Caratteristiche tecniche ==
Rivaldo era un [[Centrocampo|trequartista]] dotato di grande abilità tecnica e di buona velocità; il [[dribbling]] era una delle sue armi migliori. Disponeva inoltre di un tiro potente e preciso, temibile anche dalla lunga distanza. Nonostante le lunghe gambe, si dimostrò un giocatore agile.<ref name=britannica /><ref name=independent>{{cita web|url=https://www.independent.co.uk/sport/football/european/rivaldo-interview-hat-trick-valencia-2001-video-century-100-greatest-players-a9159481.html|titolo=Rivaldo remembers the greatest hat-trick ever scored|data=17 ottobre 2019|lingua=en}}</ref> Era un ottimo tiratore di rigori e punizioni dalla lunga distanza.<ref name=independent /> La sua visione di gioco e il suo senso tattico ne facevano un giocatore capace di giocare in più ruoli nella trequarti avversaria, da [[Attaccante (calcio)|ala]] o da [[Attaccante (calcio)|seconda punta]].<ref name=guardian />
Rivaldo ha giocato indifferentemente come [[trequartista]], [[ala (calcio)|ala sinistra]] o di [[Attaccante|seconda punta]]. Dotato di tecnica sopraffina, specialista nei [[Calcio di rigore|calci di rigore]] con un innato fiuto per il gol. Possiede inoltre una buona visione del campo, un'estrema precisione nei passaggi e un tiro potente ed estremamente preciso. Il suo colpo preferito è la "rabona".
 
== Carriera ==
=== Club ===
Debuttò nella squadra del Paulista a 16 anni nel [[1989]], passando poi al Santa Cruz e al Mogi Mirim. Nel [[1993]] Rivaldo firma un contratto con il [[Sport Club Corinthians Paulista|Corinthians]], e debutta con la maglia della nazionale segnando il gol decisivo in amichevole contro il Messico.
==== Gli inizi in Brasile ====
Nell'anno successivo, il [[1994]], si trasferisce al [[Sociedade Esportiva Palmeiras|Palmeiras]] vincendo il campionato.
Esordì a livello nazionale in [[Campeonato Brasileiro Série B|Série B]] con il [[Santa Cruz Futebol Clube|Santa Cruz]] nel 1991. L'anno dopo si trasferì nello [[San Paolo (stato)|stato di San Paolo]] per giocare con il [[Mogi Mirim Esporte Clube|Mogi Mirim]].
 
Nel 1993 Rivaldo firmò per il [[Sport Club Corinthians Paulista|Corinthians]], debuttando con la maglia della [[Nazionale di calcio del Brasile|nazionale brasiliana]] e segnando il gol decisivo in amichevole contro il {{NazNB|CA|MEX|M}}. Dopo un anno passò al [[Sociedade Esportiva Palmeiras|Palmeiras]], dove vinse il campionato.
Dopo aver raggiunto le semifinali alle [[Giochi della XXVI Olimpiade|Olimpiadi di Atlanta]] nel [[1996]], si trasferisce in [[Spagna]], al [[Deportivo La Coruna]]. L'anno successivo si accasa al [[Futbol Club Barcelona|Barcellona]], dove rimarrà per 5 stagioni, vincendo due volte consecutive il campionato spagnolo, una [[Copa del Rey|Copa del Re]] e una [[Supercoppa Europea di calcio|Supercoppa europea]].
 
==== L'approdo in Europa: Deportivo La Coruña e Barcellona ====
Nel [[1998]] disputa il [[Campionato mondiale di calcio 1998|Mondiale]], giungendo alla finale di [[Parigi]] contro la [[Nazionale di calcio della Francia|Francia]], in cui il [[Nazionale di calcio del Brasile|Brasile]] fu battuto per 3-0.
Dopo aver raggiunto le semifinali alle [[Giochi della XXVI Olimpiade|Olimpiadi di Atlanta]], nell'estate 1996 fu messo sotto contratto dal [[Real Club Deportivo de La Coruña|Deportivo La Coruña]]. Nella [[Primera División 1996-1997 (Spagna)|stagione 1996-1997]] segnò 21 reti in 41 partite, contribuendo al terzo posto dei galiziani.
 
L'anno successivo fu acquistato dal [[Futbol Club Barcelona|Barcellona]]. Nella prima stagione vinse la [[Primera División 1997-1998 (Spagna)|Liga]], la [[Coppa del Re 1997-1998|Copa del Rey]] e la [[Supercoppa UEFA 1997|Supercoppa UEFA]]. In quella successiva bissa il successo in [[Primera División 1998-1999 (Spagna)|Liga]]. Trascorse in Catalogna altre tre stagioni, durante le quali fu considerato come uno dei migliori giocatori del panorama internazionale, tanto da conquistare sia il [[Pallone d'oro 1999|Pallone d'oro]] sia il [[FIFA World Player of the Year 1999|FIFA World Player]] nel 1999. Al termine della stagione 2001-2002 decise di lasciare il club.
Con la nazionale vinse anche la [[Copa América 1999|Coppa America del 1999]].
 
==== Il passaggio al Milan e la parentesi Cruzeiro ====
Nell'[[estate]] del [[2002]], a 30 anni, Rivaldo disputa e vince, con la nazionale, il [[Campionato mondiale di calcio 2002|Mondiale]] di calcio in [[Giappone]] e [[Corea del Sud]] segnando 5 gol.
[[File:Milan AC - Coppa Italia 2002-03.png|thumb|left|Rivaldo (al centro) festeggia con i compagni del [[Associazione Calcio Milan|Milan]] la vittoria della [[Coppa Italia 2002-2003|Coppa Italia]] nel 2003]]
Il 28 luglio 2002 firmò un contratto triennale con il [[Associazione Calcio Milan|Milan]] per 4 milioni di [[euro]] netti all'anno.<ref>{{cita news|url=http://www.sport.it/articolo/rivaldo-e-del-milan|titolo=Rivaldo è del Milan|editore=sport.it|data=28 luglio 2002|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110722054015/http://www.sport.it/articolo/rivaldo-e-del-milan|dataarchivio=22 luglio 2011}}</ref> Nella [[Milan Associazione Calcio 2002-2003|stagione 2002-2003]] vince la [[UEFA Champions League 2002-2003|Champions League]] e la [[Coppa Italia 2002-2003|Coppa Italia]]: nella finale di ritorno contro la [[Associazione Sportiva Roma|Roma]] segnò la rete del momentaneo 2-1. A questi successi segue, nell'agosto 2003, la conquista della [[Supercoppa UEFA 2003|Supercoppa UEFA]]. Chiuso da [[Kaká]] e [[Rui Costa]] all'inizio della sua seconda stagione in rossonero, si congedò il 28 settembre salutando i tifosi prima di Milan-[[Unione Sportiva Lecce|Lecce]] (3-0). Pochi giorni dopo rescisse il contratto, ponendo fine ad una esperienza deludente nonostante i trofei vinti con il Milan tra il 2002 e il 2003.
 
Nel 2004 ritornò in Brasile per giocare con il [[Cruzeiro Esporte Clube|Cruzeiro]]. Alla base della decisione di Rivaldo c'era la presenza in panchina di [[Vanderlei Luxemburgo]], suo mentore nei primi anni. L'esperienza con il Cruzeiro durò però solo poche gare: l'esonero di Luxemburgo convinse Rivaldo a tornare in Europa.
Fece scalpore quando, nel bel mezzo della partita Brasile-Turchia del [[3 giugno]] [[2002]], nel momento in cui doveva battere un calcio d'angolo il giocatore Hakan Unsal gli tirò una pallonata su uno stinco, Rivaldo si portò le mani al volto e cominciò a fingere di essere stato colpito in piena faccia, buttandosi addirittura a terra, cosa che portò l'arbitro ad espellere il giocatore turco.
La partita venne vinta dal Brasile per 2-1, ma il 6 giugno 2002 arrivò una multa a Rivaldo per $7,350. Il giocatore ammise di aver finto ma disse di non pentirsi aggiungendo inoltre che aveva finto per rendere la partita più intensa.<ref>{{en}} {{cita web|http://news.bbc.co.uk/sport3/worldcup2002/hi/matches_wallchart/brazil_v_turkey/newsid_2023000/2023985.stm|Notizia su News.BBC.co.uk|accesso=??-??-????}}</ref>
 
==== Le esperienze in Grecia e Uzbekistan ====
Nello stesso anno firma un contratto triennale con il [[Associazione Calcio Milan|Milan]] vincendo la [[UEFA Champions League 2002-2003|Champions League]]. Accolto come un campione a Milano, disputa una stagione nel complesso deludente per i suoi standard abituali e all'inizio di quella successiva è chiuso da [[Kaká]] e da [[Carlo Ancelotti|Ancelotti]], che non lo fa giocare. Si congeda dai rossoneri in smoking, prima di Milan-[[Unione Sportiva Lecce|Lecce]] 3-0, lasciando in lacrime il campo. Nel [[novembre]] del [[2003]] decide di rescindere il contratto con la società italiana e di tornare in [[Brasile]] per giocare con il [[Cruzeiro Esporte Clube|Cruzeiro]].
Nel luglio 2004 indossò la maglia dell'{{Calcio Olympiakos|N}}, dove giocò tre stagioni da protagonista. Alla fine della stagione 2006-2007, entrato in contrasto con la dirigenza per il rinnovo del contratto, decise di andare via, nonostante avesse espresso la volontà di chiudere la carriera all'Olympiakos. Nel 2007 firmò con i rivali storici dell'{{Calcio AEK Atene|N}}, dove trascorse una stagione.
 
[[File:Rivaldo bunyodkor 2010.jpg|thumb|right|Rivaldo con la maglia del [[Bunyodkor Professional Futbol Klubi|Bunyodkor]] nel 2010]]
Nel [[luglio]] [[2004]], a 32 anni, va in [[Grecia]] per indossare la casacca dell'[[Olympiakos Pireo]], squadra nella quale, dichiara di volere terminare la carriera, tornando ai livelli di un tempo. Tuttavia, entrato in contrasto con la dirigenza per il rinnovo del contratto, alla fine della stagione 2006/2007, e dopo 3 stagioni di militanza nel club, decide clamorosamente di firmare con i rivali storici dell'[[AEK Atene]] per due anni.
Il 17 luglio 2008 lasciò l'AEK per trasferirsi al [[Bunyodkor Professional Futbol Klubi|Bunyodkor]], squadra della massima divisione [[Uzbekistan|uzbeka]], ottenendo un ingaggio importante. Nel campionato uzbeko segnò 33 gol in poco più di due stagioni e vinse due titoli nazionali (2008 e 2009) e una Coppa dell'Uzbekistan (2008).
 
==== Il ritorno in Brasile e la parentesi in Angola ====
Il [[17 luglio]] [[2008]] lascia l'AEK per trasferirsi al [[PFC Bunyodkor]], squadra della massima divisione [[Uzbekistan|uzbeka]].
L'11 agosto 2010 risolse il contratto con la società uzbeka<ref>{{cita web |url=http://www.calcionews24.com/rivaldo-rescinde-con-il-bunyodkor.html |titolo=Rivaldo rescinde con il Bunyodkor |editore=calcionews24.com |data=11 agosto 2010 |accesso=7 marzo 2012}}</ref> e il 18 novembre successivo firmò per i paulisti del [[Mogi Mirim Esporte Clube|Mogi Mirim]], club nel quale era cresciuto.<ref>{{cita web |url=http://globoesporte.globo.com/sp/futebol/campeonato-paulista/noticia/2010/11/pelo-twitter-rivaldo-anuncia-retorno-ao-futebol-brasileiro.html |titolo=Rivaldo anuncia retorno ao Brasil e jogará o Paulistão pelo Mogi Mirim |editore=globoesporte.globo.com |lingua=pt |data=18 novembre 2010 |accesso=7 marzo 2012}}</ref>
 
Il 22 gennaio 2011 passò in prestito al [[São Paulo Futebol Clube|San Paolo]], con un contratto che lo legava al club fino al 31 dicembre dello stesso anno.<ref>{{cita web |url=http://globoesporte.globo.com/futebol/times/sao-paulo/noticia/2011/01/em-seu-site-sao-paulo-confirma-contratacao-de-rivaldo.html |titolo=Em seu site, São Paulo confirma a contratação de Rivaldo |editore=globoesporte.globo.com |lingua=pt |data=22 gennaio 2011 |accesso=7 marzo 2012}}</ref> Il 3 febbraio 2011 segnò un gol all'esordio nel [[Campionato Paulista 2011]]. Concluse la sua esperienza con il San Paolo con 30 presenze e 5 gol messi a segno in campionato.
 
Il 13 gennaio 2012, dopo essere rimasto svincolato per due mesi, venne ingaggiato dalla squadra angolana del [[Kabuscorp Sport Clube do Palanca|Kabuscorp]].<ref>{{cita news|url=http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=322455|titolo=Kabuscorp, Rivaldo: "Pronto a vincere anche in Angola"|editore=tuttomercatoweb.com|data=13 gennaio 2012}}</ref> Alla sua seconda partita di campionato con la squadra Rivaldo mise a segno una [[tripletta (calcio)|tripletta]].<ref>{{cita web |url=http://www.girabola.com/?p=noticia&id=50 |titolo=Kabuscorp 3-1 Recreativo da Caála |editore=girabola.com |lingua=pt |data=17 marzo 2012 |accesso=5 aprile 2012}}</ref> Il 4 novembre, dopo 21 presenze e 11 gol, lasciò la squadra angolana per tornare in Brasile, dopo aver sostenuto personalmente le spese per la costruzione di un centro medico e di una scuola in una delle zone più povere dell'Angola.
 
==== Il finale di carriera in Brasile ====
Il 7 gennaio 2013 venne ingaggiato dal [[Associação Desportiva São Caetano|São Caetano]], nel [[Campeonato Brasileiro Série B]]. Risolse il contratto nel novembre dello stesso anno, dopo aver disputato 19 partite e segnato 2 gol nel corso della stagione, dichiarando di voler chiudere la carriera al [[Mogi Mirim Esporte Clube|Mogi Mirim]].<ref>{{cita news|url=http://www.bahianoticias.com.br/esportes/noticia/29041-rivaldo-pretende-encerrar-carreira-apos-o-paulistao.html |titolo=Rivaldo pretende encerrar carreira após o Paulistão |editore=bahianoticias.com.br |lingua=pt |data=12 novembre 2013 |accesso=14 novembre 2013}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.mogimirim.com.br/?p=2830#more-2830 |titolo=Rivaldo projeta disputar o Paulistão pelo Mogi Mirim |editore=mogimirim.com.br |lingua=pt |accesso=14 novembre 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150610211255/http://www.mogimirim.com.br/?p=2830#more-2830 |dataarchivio=10 giugno 2015 |urlmorto=sì }}</ref>
 
Il 22 gennaio 2014 tornò nuovamente a vestire la maglia del [[Mogi Mirim Esporte Clube|Mogi Mirim]], club del quale era anche presidente e in cui giocava anche suo figlio [[Rivaldinho]]. Fece il suo debutto nella seconda giornata del [[Campionato Paulista 2014]].<ref>{{cita news|url=http://globoesporte.globo.com/jogo/paulista-2014/22-01-2014/sao-paulo-mogi-mirim.html|titolo=No duelo dos ‘vovôs’, ataque desencanta, e S São Paulo goleia Mogi |editore=globoesporte.globo.com |lingua=pt |data=22 gennaio 2014 |accesso=23 gennaio 2014}}</ref> Il 15 marzo 2014, annunciò il ritiro,<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/15-03-2014/rivaldo-ritiro-barcellona-brasile-milan-mogi-mirim-80241087965.shtml|titolo=Rivaldo, addio e lacrime: "Ho costruito un miracolo" |editore=[[La Gazzetta dello Sport|Gazzetta.it]] |data=15 marzo 2014 |accesso=16 marzo 2014}}</ref> cambiando idea 15 mesi dopo, quando a 43 anni si rese disponibile a vestire nuovamente la maglia del Mogi Mirim.<ref>{{Cita news|lingua=pt|url=http://www.mogimirim.com.br/?p=7290|titolo=Rivaldo volta a treinar para ajudar o grupo|editore=mogimirim.com.br|data=22 giugno 2015|accesso=24 giugno 2015|pubblicazione=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150625193317/http://www.mogimirim.com.br/?p=7290|dataarchivio=25 giugno 2015|urlmorto=sì}}</ref> Il 14 luglio 2015 andò in gol assieme al figlio nella stessa partita (vittoria per 3-1 contro il Macaé).<ref>{{Cita news|url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/calcioestero/rivaldo-e-il-figlio-in-gol-nella-stessa-partita_1071471-201502a.shtml|titolo=Rivaldo e il figlio in gol nella stessa partita|editore=sportmediaset.com|data=15 luglio 2015|accesso=15 luglio 2015}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.goal.com/it/match/mogi-mirim-vs-maca%C3%A9/2016614/report|titolo=Una storia da raccontare, Rivaldo e figlio segnano nella stessa gara|editore=goal.com|data=15 luglio 2015|accesso=15 luglio 2015}}</ref>
 
Il 14 agosto 2015 annunciò il ritiro, questa volta definitivo.<ref name="ritiroGazzetta">{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/13-08-2015/rivaldo-lascia-calcio-ex-stella-brasile-si-ritira-43-anni-120934761938.shtml|titolo = Rivaldo lascia il calcio: l'ex stella del Brasile si ritira a 43 anni|editore=''[[La Gazzetta dello Sport]]''|accesso=14 agosto 2015|data=14 agosto 2015}}</ref>
 
===Nazionale===
Rivaldo esordì con la [[Nazionale di calcio del Brasile|nazionale brasiliana]] nel 1993, in un'amichevole contro il {{NazNB|CA|MEX|M}} (1-0). Nel 1997 partecipò alla vittoriosa edizione della [[FIFA Confederations Cup 1997|Confederations Cup]]. Nel 1998 disputa il [[Campionato mondiale di calcio 1998|Mondiale]] in [[Francia]], giungendo fino all'atto conclusivo della manifestazione contro la {{NazNB|CA|FRA|M}}, in cui il {{NazNB|CA|BRA|M}} perse 3-0.
 
Nel 1999 partecipò alla [[Copa América 1999|Coppa America]], vincendola.
 
Nell'estate del 2002 fu convocato per il [[Campionato mondiale di calcio 2002|Mondiale]] in [[Giappone]] e [[Corea del Sud]]. Nella prima partita contro la {{NazNB|CA|TUR|M}} il 3 giugno, si rese però protagonista di uno spiacevole episodio di simulazione che indusse l'arbitro ad espellere [[Hakan Ünsal]].<ref>{{cita web|url=http://news.bbc.co.uk/sport3/worldcup2002/hi/matches_wallchart/brazil_v_turkey/newsid_2023000/2023985.stm|titolo=Rivaldo fined by Fifa|editore=[[BBC Sport]]|lingua=en|accesso=7 marzo 2012}}</ref> Nel torneo segnò per 5 partite consecutive, non riuscendo per una sola partita ad eguagliare il record di marcature consecutive in [[Campionato mondiale di calcio|Coppa del Mondo]] stabilito da [[Jairzinho]] a [[Campionato mondiale di calcio 1970|Messico 1970]] (6 partite di fila). In finale il Brasile vinse 2-0 sulla {{NazNB|CA|DEU|M}} e Rivaldo si laureò campione del mondo.
 
L'ultima presenza con il Brasile fu nel 2003, in una gara di qualificazione al [[Campionato mondiale di calcio 2006|Mondiale 2006]]. In totale vanta 74 presenze e 35 reti con la maglia verdeoro.
 
== Statistiche ==
=== Presenze e golreti nei club ===
''Statistiche aggiornate al termine della carriera da calciatore.''
{| {{prettytable}}
 
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;"
|-
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Squadra
!colspan="3"|Campionato
!Serie
!colspan="3"|Coppe nazionali
!Pres.
!colspan="3"|Coppe continentali
!Reti
!colspan="3"|Altre coppe
!colspan="2"|Totale
|-
!Comp
| 1989-90|| Paulista-PE || {{Bandiera|Brasile}} [[Campionato di calcio brasiliano|Campeonato brasileiro]] || 26 || 3
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
|-
| 1990-91|| [[Paulista-PE Futebol Clube 1989|1989]] || rowspan=2| {{Bandiera|BrasileBRA 1968-1992}} [[CampionatoPaulista diFutebol calcioClube|Paulista]] brasiliano|| [[Campeonato brasileiroPaulista Série A2|A2/SP]] || 2226 || 43 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 26 || 3
|-
| [[Paulista Futebol Clube 1990|1990]] || [[Campeonato Paulista Série A2|A2/SP]] || 22 || 4 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 22 || 4
| 1991-92|| {{Calcio Santa Cruz}} || {{Bandiera|Brasile}} [[Campionato di calcio brasiliano|Campeonato brasileiro]] || 18 || 8
|-
!colspan="3"|Totale Paulista<ref>{{Cita web|url=http://www.national-football-teams.com/player/1023/Rivaldo_1.html|titolo=Rivaldo | National Football Teams|editore=national-football-teams.com|lingua=en}}</ref> || 48 || 7 || || - || - || || - || - || || - || - || 48 || 7
| 1992-93|| {{Calcio Mogi Mirim}} || {{Bandiera|Brasile}} [[Campionato di calcio brasiliano|Campeonato brasileiro]] || 27 || 9
|-
| [[Santa Cruz Futebol Clube 1991|1991]] || {{Bandiera|BRA 1968-1992}} [[Santa Cruz Futebol Clube|Santa Cruz]] || [[Campionato Pernambucano|A/PE]]+[[Campeonato Brasileiro Série B|B]] || 5<sup>+</sup>+18 || 9+8 || [[Coppa del Brasile 1991|CB]] || 4 || 2 || - || - || - || - || - || - || 27<sup>+</sup> || 19
| 1993-94|| {{Calcio Corinthians}} || {{Bandiera|Brasile}} [[Campionato di calcio brasiliano|Campeonato brasileiro]] || 41 || 17
|-
| 1994||[[Mogi {{CalcioMirim Palmeiras}}Esporte Clube 1992|1992]] || rowspan=2| {{Bandiera|BrasileBRA}} [[Mogi Mirim Esporte Clube|Mogi Mirim]] || [[Campionato Paulista di calcio brasiliano|A1/SP]]+[[Campeonato brasileiroBrasileiro Série C|C]] || 29?+27 || ?+9 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 27+ || 139+
|-
| 1995||[[Mogi {{CalcioMirim Palmeiras}}Esporte Clube 1993||gen.-lug. 1993]] {{Bandiera|Brasile}}| [[Campionato Paulista di calcio brasiliano|A1/SP]]+[[Campeonato brasileiroBrasileiro Série C|C]] || 454<sup>+</sup>+0 || 4+0 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 4<sup>+</sup> || 174
|-
| [[Sport Club Corinthians Paulista 1993|lug.-dic. 1993]] || rowspan=2| {{Bandiera|BRA}} [[Sport Club Corinthians Paulista|Corinthians]] || [[Campionato Paulista di calcio|A1/SP]]+[[Campionato brasiliano di calcio 1993|A]] || 0+19 || 0+11 || - || - || - || - || - || - || [[Torneo Rio-San Paolo 1993|RSP]]+[[Torneio João Havelange|TJH]] || 6+2 || 2+0 || 27 || 13
| 1996|| {{Calcio Palmeiras}} || {{Bandiera|Brasile}} [[Campionato di calcio brasiliano|Campeonato brasileiro]] || 30 || 23
|-
| [[Sport Club Corinthians Paulista 1994|gen.-lug. 1994]] || [[Campionato Paulista di calcio|A1/SP]]+[[Campionato brasiliano di calcio 1994|A]] || 23+0 || 6+0 || [[Coppa del Brasile 1994|CB]] || 3 || 0 || - || - || - || [[Copa Bandeirantes|CP]] || 5 || 1 || 31 || 7
| 1996-97|| {{Calcio Deportivo}} || {{Bandiera|Spagna}} [[Liga]] || 41 || 21
|-
!colspan="3"|Totale Corinthians<ref>https://www.meutimao.com.br/resultados-dos-jogos-do-corinthians/</ref> || 23+19 || 6+11 || || 3 || 0 || || - || - || || 13 || 3 || 58 || 20
|-
| [[Sociedade Esportiva Palmeiras 1994|lug.-dic. 1994]] || rowspan=3| {{Bandiera|BRA}} [[Sociedade Esportiva Palmeiras|Palmeiras]] || [[Campionato Paulista di calcio|A1/SP]]+[[Campeonato Brasileiro Série A 1994|A]] || 0+29 || 0+14 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 29 || 14
| 1997-98|| {{Calcio Barcellona}} || {{Bandiera|Spagna}} [[Liga]] || 34 || 19
|-
| [[Sociedade Esportiva Palmeiras 1995|1995]] || [[Campionato Paulista di calcio|A1/SP]]+[[Campeonato Brasileiro Série A 1995|A]] || 28+16 || 10+7 || [[Coppa del Brasile 1995|CB]] || 4 || 2 || [[Coppa Libertadores 1995|CL]] || 9 || 5 || - || - || - || 57 || 24
| 1998-99|| {{Calcio Barcellona}} || {{Bandiera|Spagna}} [[Liga]] || 37 || 24
|-
| [[Sociedade Esportiva Palmeiras 1996|gen-giu. 1996]] || [[Campionato Paulista di calcio|A1/SP]]+[[Campeonato Brasileiro Série A 1996|A]] || 25+0 || 18+0 || [[Coppa del Brasile 1996|CB]] || 9 || 4 || - || - || - || - || - || - || 34 || 22
| 1999-2000|| {{Calcio Barcellona}} || {{Bandiera|Spagna}} [[Liga]] || 31 || 12
|-
!colspan="3"|Totale Palmeiras<ref>https://www.verdazzo.com.br/campeonato</ref> || 53+45 || 28+21 || || 13 || 6 || || 9 || 5 || || - || - || 120 || 60
| 2000-01|| {{Calcio Barcellona}} || {{Bandiera|Spagna}} [[Liga]] || 35 || 23
|-
| [[Real Club Deportivo de La Coruña 1996-1997|1996-1997 ]]|| {{Bandiera|ESP}} [[Real Club Deportivo de La Coruña|Deportivo La Coruña]] || [[Primera División 1996-1997 (Spagna)|PD]] || 41 || 21 || [[Coppa del Re 1996-1997|CR]] || 5 || 1 || - || - || - || - || - || - || 46 || 22
| 2001-02|| {{Calcio Barcellona}} || {{Bandiera|Spagna}} [[Liga]] || 20 || 8
|-
| [[Futbol Club Barcelona 1997-1998|1997-1998]] || rowspan=5| {{Bandiera|ESP}} [[Futbol Club Barcelona|Barcellona]] || [[Primera División 1997-1998 (Spagna)|PD]] || 34 || 19 || [[Coppa del Re 1997-1998|CR]] || 7 || 8 || [[UEFA Champions League 1997-1998|UCL]] || 6 || 0 || [[Supercopa de España 1997|SS]]+[[Supercoppa UEFA 1997|SU]] || 2+2 || 0+1 || 51 || 28
| 2002-03|| {{Calcio Milan}} || {{Bandiera|Italia}} [[Serie A]] || 22 || 5
|-
| 2003-04|| {{Calcio Cruzeiro}} || {{Bandiera|Brasile}} [[Campionato di calcio brasiliano|Campeonato brasileiro]] || 11 || 2
|-
| [[Futbol Club Barcelona 1998-1999|1998-1999]] || [[Primera División 1998-1999 (Spagna)|PD]] || 37 || 24 || [[Coppa del Re 1998-1999|CR]] || 3 || 2 || [[UEFA Champions League 1998-1999|UCL]] || 6 || 3 || [[Supercopa de España 1998|SS]] || 2 || 0 || 48 || 29
| 2004-05|| {{Calcio Olympiakos}} || {{Bandiera|Grecia}} [[Campionato di calcio greco|Super League Greece]] || 23 || 12
|-
| [[Futbol Club Barcelona 1999-2000|1999-2000]] || [[Primera División 1999-2000 (Spagna)|PD]] || 31 || 12 || [[Coppa del Re 1999-2000|CR]] || 5 || 1 || [[UEFA Champions League 1999-2000|UCL]] || 14 || 10 || [[Supercopa de España 1999|SS]] || 0 || 0 || 50 || 23
| 2005-06|| {{Calcio Olympiakos}} || {{Bandiera|Grecia}} [[Campionato di calcio greco|Super League Greece]] || 22 || 7
|-
| [[Futbol Club Barcelona 2000-2001|2000-2001]] || [[Primera División 2000-2001 (Spagna)|PD]] || 35 || 23 || [[Coppa del Re 2000-2001|CR]] || 5 || 2 || [[UEFA Champions League 2000-2001|UCL]]+[[Coppa UEFA 2000-2001|CU]] || 6+7 || 6+5 || - || - || - || 53 || 36
| 2006-07|| {{Calcio Olympiakos}} || {{Bandiera|Grecia}} [[Campionato di calcio greco|Super League Greece]] || 25 || 17
|-
| [[Futbol Club Barcelona 2001-2002|2001-2002]] || [[Primera División 2001-2002 (Spagna)|PD]] || 20 || 8 || [[Coppa del Re 2001-2002|CR]] || 0 || 0 || [[UEFA Champions League 2001-2002|UCL]] || 13<ref>2 presenze nel terzo turno preliminare.</ref> || 6<ref>3 reti nel terzo turno preliminare.</ref> || - || - || - || 33 || 14
| 2007-08|| {{Calcio AEK Atene}} || {{Bandiera|Grecia}} [[Campionato di calcio greco|Super League Greece]] || 29 || 8
|-
!colspan="3"|Totale Barcellona || 157 || 86 || || 20 || 13 || || 52 || 30 || || 6 || 1 || 235 || 130
| 2008-09|| {{Calcio Bunyodkor}} || {{Bandiera|Uzbekistan}} [[campionato di calcio uzbeko|Olij Liga]] ||21 || 11
|-
| [[Milan Associazione Calcio 2002-2003|2002-2003]] || rowspan=2| {{Bandiera|ITA}} [[Associazione Calcio Milan|Milan]] || [[Serie A 2002-2003|A]] || 22 || 5 || [[Coppa Italia 2002-2003|CI]] || 3 || 1 || [[UEFA Champions League 2002-2003|UCL]] || 13<ref>Una presenze nel terzo turno preliminare.</ref> || 2 || - || - || - || 38 || 8
| 2009-10|| {{Calcio Bunyodkor}} || {{Bandiera|Uzbekistan}} [[campionato di calcio uzbeko|Olij Liga]] ||24 || 22
|-
| [[Associazione Calcio Milan 2003-2004|ago.-nov. 2003]] || [[Serie A 2003-2004|A]] || 0 || 0 || - || - || - || [[UEFA Champions League 2003-2004|UCL]] || 1 || 0 || [[Supercoppa UEFA 2003|SU]] || 1 || 0 || 2 || 0
|'''TOTALE''' || || || '''613'''||'''292'''
|-
!colspan="3"|Totale Milan || 22 || 5 || || 3 || 1 || || 14 || 2 || || 1 || 0 || 40 || 8
|-
| [[Cruzeiro Esporte Clube 2004|gen.-feb. 2004]] || {{Bandiera|BRA}} [[Cruzeiro Esporte Clube|Cruzeiro]] || [[Campionato Mineiro|M1/MG]] || 7 || 2 || - || - || - || [[Coppa Libertadores 2004|CL]] || 3 || 0 || - || - || - || 10 || 2
|-
|[[Olympiakos Syndesmos Filathlōn Peiraiōs 2004-2005|2004-2005]] || rowspan=3| {{Bandiera|GRC}} {{Calcio Olympiakos|N}} || [[Alpha Ethniki 2004-2005|A]] || 23 || 12 || [[Kypello Ellados 2004-2005|CG]] || 6 || 2 || [[UEFA Champions League 2004-2005|UCL]]+[[Coppa UEFA 2004-2005|CU]] || 6+3 || 1+0 || - || - || - || 38 || 15
|-
|[[Olympiakos Syndesmos Filathlōn Peiraiōs 2005-2006|2005-2006]] || [[Alpha Ethniki 2005-2006|A]] || 22 || 7 || [[Kypello Ellados 2005-2006|CG]] || 3 || 2 || [[UEFA Champions League 2005-2006|UCL]] || 5 || 2 || - || - || - || 30 || 11
|-
|[[Olympiakos Syndesmos Filathlōn Peiraiōs 2006-2007|2006-2007]] || [[Souper Ligka Ellada 2006-2007|SL]] || 25 || 17 || [[Kypello Ellados 2006-2007|CG]] || 2 || 0 || [[UEFA Champions League 2006-2007|UCL]] || 6 || 0 || - || - || - || 33 || 17
|-
!colspan="3"|Totale Olympiakos || 70 || 36 || || 11 || 4 || || 20 || 3 || || - || - || 101 || 43
|-
| [[Athlītikī Enōsis Kōnstantinoupoleōs 2007-2008|2007-2008]] || rowspan=2| {{Bandiera|GRC}} {{Calcio AEK Atene|N}} || [[Souper Ligka Ellada 2007-2008|SL]] || 29+6<ref name="RS+PO">[[Regular season|Stagione regolare]]+[[Play-off]].</ref> || 8+4<ref name="RS+PO"/> || [[Kypello Ellados 2007-2008|CG]] || 0 || 0 || [[UEFA Champions League 2007-2008|UCL]]+[[Coppa UEFA 2007-2008|CU]] || 2<ref>presenze nel terzo turno preliminare.</ref>+6 || 1<ref>rete realizzata nel terzo turno preliminare.</ref>+2 || - || - || - || 43 || 15
|-
| [[Athlītikī Enōsis Kōnstantinoupoleōs 2008-2009|ago. 2008]] || [[Souper Ligka Ellada 2008-2009|SL]] || 0 || 0 || [[Kypello Ellados 2008-2009|CG]] || 0 || 0 || [[Coppa UEFA 2008-2009|CU]] || 1 || 0 || - || - || - || 1 || 0
|-
!colspan="3"|Totale AEK Atene || 29+6 || 8+4 || || ? || 0 || || 9 || 3 || || - || - || 44 || 15
|-
| [[Bunyodkor Professional Futbol Klubi 2008-2009|ago.-dic. 2008]] || rowspan=3| {{Bandiera|UZB}} [[Bunyodkor Professional Futbol Klubi|Bunyodkor]] || [[Oʻzbekiston Professional Futbol Ligasi|PFL]] || 12 || 7 || [[Coppa dell'Uzbekistan|CU]] || 1 || 0 || [[AFC Champions League 2008|ACL]] || 4 || 2 || - || - || - || 17 || 9
|-
| [[Bunyodkor Professional Futbol Klubi 2009|2009]] || [[Oʻzbekiston Professional Futbol Ligasi|PFL]] || 30 || 20 || [[Coppa dell'Uzbekistan|CU]] || 4 || 1 || [[AFC Champions League 2009|ACL]] || 9 || 1 || - || - || - || 43 || 22
|-
| [[Bunyodkor Professional Futbol Klubi 2010|2010]] || [[Oʻzbekiston Professional Futbol Ligasi|PFL]] || 11 || 6 || [[Coppa dell'Uzbekistan|CU]] || 6 || 4 || [[AFC Champions League 2010|ACL]] || 5 || 2 || [[Coppa dei Campioni della CSI 2010|CSI]] || 0 || 0 || 22 || 12
|-
!colspan="3"|Totale Bunyodkor || 53 || 33 || || 11 || 5 || || 18 || 5 || || 0 || 0 || 82 || 43
|-
| [[Mogi Mirim Esporte Clube 2011|gen. 2011]] || {{Bandiera|BRA}} [[Mogi Mirim Esporte Clube|Mogi Mirim]] || [[Campionato Paulista 2011|A1/SP]] || 0+0 || 0+0 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 0 || 0
|-
| [[São Paulo Futebol Clube 2011|2011]] || {{Bandiera|BRA}} [[São Paulo Futebol Clube|San Paolo]] || [[Campionato Paulista 2011|A1/SP]]+[[Campeonato Brasileiro Série A 2011|A]] || 9+30 || 1+5 || [[Coppa del Brasile 2011|CB]] || 4 || 0 || [[Coppa Sudamericana 2011|CS]] || 3 || 1 || - || - || - || 46 || 7
|-
| [[Kabuscorp Sport Clube do Palanca 2012|2012]] || {{Bandiera|AGO}} [[Kabuscorp Sport Clube do Palanca|Kabuscorp]] || [[Girabola 2012|G]] || 21 || 11 || [[Coppa d'Angola|CA]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 21 || 11
|-
|| [[Associação Desportiva São Caetano 2013|2013]] || {{Bandiera|BRA}} [[Associação Desportiva São Caetano|São Caetano]] || [[Campionato Paulista 2013|A1/SP]]+[[Campeonato Brasileiro Série B 2013|B]] || 10+7 || 2+0 || [[Coppa del Brasile 2013|CB]] || 2 || 0 || - || - || - || [[Copa Paulista de Futebol|CP]] || 0 || 0 || 19 || 2
|-
|| [[Mogi Mirim Esporte Clube 2014|2014]] || rowspan=2|{{Bandiera|BRA}} [[Mogi Mirim Esporte Clube|Mogi Mirim]] || [[Campionato Paulista 2014|A1/SP]]+[[Campeonato Brasileiro Série C 2014|C]] || 4+4 || 0 || [[Coppa del Brasile 2014|CB]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 8 || 0
|-
| [[Mogi Mirim Esporte Clube 2015|2015]] || [[Campionato Paulista 2015|A1/SP]]+[[Campeonato Brasileiro Série B 2015|B]] || 5+4 || 0+1 || [[Coppa del Brasile 2015|CB]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 9 || 1
|-
!colspan="3"|Totale Mogi Mirim || 13<sup>+</sup>+ 35 || 4+10 || || - || - || || - || - || || - || - || 48<sup>+</sup> || 14
|-
!colspan="3"|Totale carriera || 721<sup>+</sup> || 318<sup>+</sup> || || 76<sup>+</sup> || 32 || || 128 || 49 || || 20 || 4 || 945<sup>+</sup> || 403<sup>+</sup>
|}
 
=== Cronologia presenze e reti in nazionale ===
{{Cronoini|BRA||M}}
{{Cronopar|16-12-1993|Guadalajara|MEX|0|1|BRA|1|Amichevole|14=Guadalajara (Messico)}}
{{Cronopar|23-3-1994|Recife|BRA|2|0|ARG|-|Amichevole}}
{{Cronopar|17-5-1995|Ramat Gan|ISR|1|2|BRA|1|Amichevole}}
{{Cronopar|6-6-1995|Liverpool|BRA|3|0|JPN|-|Amichevole|13=<ref>Umbro Cup</ref>}}
{{Cronopar|11-10-1995|Salvador|BRA|2|0|URY|-|Amichevole|14=Salvador (Brasile)}}
{{Cronopar|8-11-1995|Buenos Aires|ARG|0|1|BRA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|20-12-1995|Manaus|BRA|3|1|COL|-|Amichevole}}
{{Cronopar|27-3-1996|São José do Rio Preto|BRA|8|2|GHA|1|Amichevole}}
{{Cronopar|24-4-1996|Johannesburg|ZAF|2|3|BRA|1|Amichevole}}
{{Cronopar|10-9-1997|Salvador|BRA|4|2|ECU|-|Amichevole|14=Salvador (Brasile)}}
{{Cronopar|11-11-1997|Brasilia|BRA|3|0|WAL|1|Amichevole}}
{{Cronopar|12-12-1997|Riyad|SAU|0|3|BRA|-|Conf.Cup|1997|1º turno}}
{{Cronopar|14-12-1997|Riyad|AUS|0|0|BRA|-|Conf.Cup|1997|1º turno}}
{{Cronopar|25-3-1998|Stoccarda|DEU|1|2|BRA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|3-6-1998|Saint-Ouen|AND|0|3|BRA|1|Amichevole|14=Saint-Ouen (Senna-Saint-Denis)}}
{{Cronopar|10-6-1998|Saint-Denis|BRA|2|1|SCO|-|Mondiali|1998|1º turno|14=Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)}}
{{Cronopar|16-6-1998|Nantes|BRA|3|0|MAR|1|Mondiali|1998|1º turno}}
{{Cronopar|23-6-1998|Marsiglia|BRA|1|2|NOR|-|Mondiali|1998|1º turno}}
{{Cronopar|27-6-1998|Parigi|BRA|4|1|CHL|-|Mondiali|1998|Ottavi di finale}}
{{Cronopar|3-7-1998|Nantes|BRA|3|2|DNK|2|Mondiali|1998|Quarti di finale}}
{{Cronopar|7-7-1998|Marsiglia|BRA|1|1|NLD|-|Mondiali|1998|Semifinale|dts|4 - 2}}
{{Cronopar|12-7-1998|Saint-Denis|BRA|0|3|FRA|-|Mondiali|1998|Finale|13=<ref>2º posto</ref>|14=Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)}}
{{Cronopar|23-9-1998|São Luís|BRA|3|0|YUG 1992-2003|-|Amichevole}}
{{Cronopar|14-10-1998|Washington|BRA|5|1|ECU|-|Amichevole}}
{{Cronopar|18-11-1998|Fortaleza|BRA|5|1|RUS|1|Amichevole}}
{{Cronopar|28-3-1999|Seul|KOR|1|0|BRA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|31-3-1999|Tokyo|JPN|0|2|BRA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|5-6-1999|Salvador|BRA|2|2|NLD|-|Amichevole|14=Salvador (Brasile)}}
{{Cronopar|8-6-1999|Goiânia|BRA|3|1|NLD|-|Amichevole}}
{{Cronopar|30-6-1999|Ciudad del Este|BRA|7|0|VEN 1930-2006|1|Coppa America|1999|1º turno}}
{{Cronopar|3-7-1999|Ciudad del Este|BRA|2|1|MEX|-|Coppa America|1999|1º turno}}
{{Cronopar|11-7-1999|Ciudad del Este|BRA|2|1|ARG|1|Coppa America|1999|Quarti di finale}}
{{Cronopar|14-7-1999|Ciudad del Este|BRA|2|0|MEX|1|Coppa America|1999|Semifinale}}
{{Cronopar|18-7-1999|Asunción|BRA|3|0|URY|2|Coppa America|1999|Finale|13=<ref>6º titolo</ref>}}
{{Cronopar|4-9-1999|Buenos Aires|ARG|2|0|BRA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|7-9-1999|Porto Alegre|BRA|4|2|ARG|3|Amichevole}}
{{Cronopar|9-10-1999|Amsterdam|NLD|2|2|BRA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|13-11-1999|Vigo|ESP|0|0|BRA|-|Amichevole|14=Vigo (Spagna)}}
{{Cronopar|23-2-2000|Bangkok|THA|0|7|BRA|2|Amichevole}}
{{Cronopar|26-4-2000|San Paolo|BRA|3|2|ECU|2|QMondiali|2002|14=San Paolo (Brasile)}}
{{Cronopar|23-5-2000|Cardiff|WAL|0|3|BRA|1|Amichevole}}
{{Cronopar|27-5-2000|Londra|ENG|1|1|BRA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|4-6-2000|Lima|PER|0|1|BRA|-|QMondiali|2002|14=Lima (Perù)}}
{{Cronopar|28-6-2000|Rio de Janeiro|BRA|1|1|URY|1|QMondiali|2002}}
{{Cronopar|18-7-2000|Asunción|PRY|2|1|BRA|1|QMondiali|2002}}
{{Cronopar|26-7-2000|San Paolo|BRA|3|1|ARG|-|QMondiali|2002|14=San Paolo (Brasile)}}
{{Cronopar|15-8-2000|Santiago del Cile|CHL|3|0|BRA|-|QMondiali|2002}}
{{Cronopar|3-9-2000|Rio de Janeiro|BRA|5|0|BOL|1|QMondiali|2002}}
{{Cronopar|15-11-2000|San Paolo|BRA|1|0|COL|-|QMondiali|2002|14=San Paolo (Brasile)}}
{{Cronopar|7-3-2001|Guadalajara|MEX|3|3|BRA|-|Amichevole|14=Guadalajara (Messico)}}
{{Cronopar|28-3-2001|Quito|ECU|1|0|BRA|-|QMondiali|2002}}
{{Cronopar|1-7-2001|Montevideo|URY|1|0|BRA|-|QMondiali|2002}}
{{Cronopar|15-8-2001|Porto Alegre|BRA|2|0|PRY|1|QMondiali|2002}}
{{Cronopar|5-9-2001|Buenos Aires|ARG|2|1|BRA|-|QMondiali|2002}}
{{Cronopar|7-10-2001|Curitiba|BRA|2|0|CHL|1|QMondiali|2002}}
{{Cronopar|7-11-2001|La Paz|BOL|3|1|BRA|-|QMondiali|2002}}
{{Cronopar|14-11-2001|São Luís|BRA|3|0|VEN 1930-2006|1|QMondiali|2002}}
{{Cronopar|17-4-2002|Lisbona|PRT|1|1|BRA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|25-5-2002|Kuala Lumpur|MYS|0|4|BRA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|3-6-2002|Ulsan|BRA|2|1|TUR|1|Mondiali|2002|1º turno}}
{{Cronopar|8-6-2002|Seogwipo|BRA|4|0|CHN|1|Mondiali|2002|1º turno}}
{{Cronopar|13-6-2002|Suwon|CRI|2|5|BRA|1|Mondiali|2002|1º turno}}
{{Cronopar|17-6-2002|Kōbe|BRA|2|0|BEL|1|Mondiali|2002|Ottavi di finale}}
{{Cronopar|21-6-2002|Shizuoka|ENG|1|2|BRA|1|Mondiali|2002|Quarti di finale}}
{{Cronopar|26-6-2002|Saitama|BRA|1|0|TUR|-|Mondiali|2002|Semifinale}}
{{Cronopar|30-6-2002|Yokohama|BRA|2|0|DEU|-|Mondiali|2002|Finale|13=<ref>5º titolo</ref>}}
{{Cronopar|21-8-2002|Fortaleza|BRA|0|1|PRY|-|Amichevole}}
{{Cronopar|12-2-2003|Canton|CHN|0|0|BRA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|29-3-2003|Oporto|PRT|2|1|BRA|-|Amichevole|14=Porto (Portogallo)}}
{{Cronopar|7-9-2003|Barranquilla|COL|1|2|BRA|-|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|10-9-2003|Manaus|BRA|1|0|ECU|-|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|12-10-2003|Leicester|JAM|0|1|BRA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|16-11-2003|Lima|PER|1|1|BRA|1|QMondiali|2006|14=Lima (Perù)}}
{{Cronopar|19-11-2003|Curitiba|BRA|3|3|URY|-|QMondiali|2006}}
{{Cronofin|74|35||8|Calciatori della Nazionale brasiliana|Calciatori della Nazionale brasiliana}}
 
{{Cronoini|BRA||| (partite non ufficiali)}}
|- align="center"
|20-4-1994||[[Parigi]]||align="right"|Sel. mista [[Paris Saint-Germain|PSG]]/[[FC Girondins de Bordeaux|Bordeaux]] {{Bandiera|FRA}}||'''0 – 0'''||align="left"|{{Naz|CA|BRA|M}}||[[Amichevole]]||-||
|- align="center"
|22-5-1996||[[Manaus]]||align="right"|{{NazBD|CA|BRA|M}}||'''1 – 1'''||align="left"|{{Naz|CA|HRV||olimpica}}<ref>La [[Federazione calcistica della Croazia|Federcalcio croata]], al contrario di quella brasiliana, ritiene questa partita giocata dalla Nazionale olimpica.</ref>||[[Amichevole]]||-||
|- align="center"
|26-6-1996||[[Vitória]]||align="right"|{{NazBD|CA|BRA|M}}||'''3 – 1'''||align="left"|{{Naz|CA|POL||olimpica}}<ref>La [[Federazione calcistica della Polonia|Federcalcio polacca]], al contrario di quella brasiliana, ritiene questa partita giocata dalla Nazionale olimpica.</ref>||[[Amichevole]]||-||
|- align="center"
|31-5-1998||[[Bilbao]]||align="right"|[[Athletic Club|Athletic Bilbao]] {{simbolo|600px vertical stripes Red HEX-FF0000 White.svg}}||'''1 – 1'''||align="left"|{{Naz|CA|BRA|M}}||[[Amichevole]]||'''1'''||
|- align="center"
|28-4-1999||[[Barcellona]]||align="right"|[[Futbol Club Barcelona|Barcellona]] {{simbolo|600px Blue HEX-00529F Gold HEX-FFDF1A White Purple HEX-A2214B Red HEX-E1393D.svg}}||'''2 – 2'''||align="left"|{{Naz|CA|BRA|M}}||[[Amichevole]]||'''1'''||
|-
{{Cronofin|5|2}}
 
== Palmarès ==
{{Colonne}}
=== Club ===
==== Competizioni nazionalistatali ====
* [[{{Calciopalm|Campionato Paulista]]: |2}}
:Palmeiras: [[1994]], [[1996]]
 
==== Competizioni nazionali ====
* {{Calciopalm|Campionato brasiliano|1}}
:Palmeiras: [[Campeonato Brasileiro Série A 1994|1994]]
 
* {{Calciopalm|Campionato spagnolo|2}}
:Barcellona: [[CampionatoPrimera di calcio spagnoloDivisión 1997-1998 (Spagna)|1997/-1998]], [[CampionatoPrimera di calcio spagnoloDivisión 1998-1999 (Spagna)|1998/-1999]]
 
* {{Calciopalm|Coppa di Spagna|1}}
:Barcellona: [[Coppa del Re 1997/-1998|1997-1998]]
 
* {{Calciopalm|Coppa Italia|1}}
:Milan: [[Coppa Italia 2002-2003|2002/-2003]]
 
* {{Calciopalm|Campionato greco|3}}
:Olympiakos Pireo: [[CampionatoAlpha di calcio grecoEthniki 2004-2005|2004/-2005]], [[CampionatoAlpha di calcio grecoEthniki 2005-2006|2005/-2006]], [[CampionatoSouper diLigka calcio grecoEllada 2006-2007|2006/-2007]]
 
* [[{{Calciopalm|Coppa di Grecia]]: |2}}
:Olympiakos Pireo: [[Kypello Ellados 2004/-2005|2004-2005]], [[Kypello Ellados 2005-2006|2005/-2006]]
 
* {{Calciopalm|Campionato uzbeko|2}}
:Bunyodkor: 2008, 2009
 
* {{Calciopalm|Coppa dell'Uzbekistan|21}}
:Bunyodkor: 2008, 2009
 
==== Competizioni internazionali ====
* {{Calciopalm|Supercoppa UEFA|2}}
:Barcellona: [[Supercoppa UEFA 1997|1997]]
:Milan: [[Supercoppa UEFA 2003|2003]]
 
* {{Calciopalm|Champions League|1}}
:Milan: [[UEFA Champions League 2002-2003|2002/-2003]]
 
=== Nazionale ===
* {{Calciopalm|Bronzo olimpico|1}}
:[[{{OE|Calcio ai Giochi della XXVI Olimpiade|1996]]}}
 
* {{Calciopalm|Confederations Cup|1}}
:[[FIFA Confederations Cup 1997|Arabia Saudita 1997]]
 
* {{Calciopalm|Coppa America|1}}
:[[Copa América 1999{{AmC|1999]]}}
 
* {{Calciopalm|Mondiale|1}}
:{{WC2|2002}}
:[[Campionato mondiale di calcio 2002|2002]]
{{Colonne spezza}}
 
=== Individuale ===
* [[Bola de Prata]]: 2
:[[1993]], [[1994]]
 
* [[Premio Don Balón]]: 1
:Miglior calciatore straniero: 1997-1998
 
* [[Riconoscimenti accessori al campionato mondiale di calcio#All-Star Team|All-Star Team]] del [[Campionato mondiale di calcio|Mondiale]]: 2
:[[Campionato mondiale di calcio 1998|1998]], [[Campionato mondiale di calcio 2002|2002]]
 
* [[European Sports Media#Squadra dell'anno|Squadra dell'anno ESM]]: 2
:1998-1999, 1999-2000
 
* [[Capocannoniere]] della [[Coppa America (calcio)|Coppa America]]: 1
:[[Copa América 1999|1999]] <small>(5 gol, a pari merito con [[Ronaldo]])</small>
 
* Miglior giocatore della [[Coppa America (calcio)|Coppa America]]: 1
:{{AmC|1999}}
 
* {{Calciopalm|Pallone d'oro|1}}
:[[Pallone d'oro 1999|1999]]
 
* {{Calciopalm|[[FIFA World Player|]]: 1}}
:[[FIFA World Player of the Year 1999|1999]]
 
* [[Onze d'or]]: 1
:1999
 
* Calciatore dell'anno [[World Soccer]]: 1
:1999
 
* Capocannoniere della [[UEFA Champions League|Champions League]]: 1
:[[UEFA Champions League 1999-2000|1999-2000]] <small>(10 gol, a pari merito con [[Jardel]] e [[Raúl González Blanco|Raúl]])</small>
 
* [[Riconoscimenti accessori al campionato mondiale di calcio#Scarpa d'oro|Scarpa d'argento]] del [[campionato mondiale di calcio]]: 1
:{{WC2|2002}}
 
* [[Calciatore greco dell'anno|Miglior straniero del campionato greco]]: 2
:[[2006]], [[2007]]
 
* Capocannoniere del [[Oʻzbekiston Professional Futbol Ligasi|campionato uzbeko]]: dell'anno1
:2009 <small>(20 gol)</small>
:Bunyakdor: 2009
 
* Candidato al [[Dream Team del Pallone d'oro]] (2020)
{{Colonne fine}}
 
== Note ==
Riga 222 ⟶ 438:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Rivaldo}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{lingue|el|en}} [http://www.rivaldo-10.gr/ Sito ufficiale]
* {{pt}} [https://web.archive.org/web/20090318003106/http://www.cbf.com.br/ca2/211j.html Statistiche in Nazionale su CBF.com.br] <small>(dati aggiornati al 2007)</small>
* {{footballdatabase|1100}}
* {{cita web|http://soccerdatabase.eu/player/345/|Statistiche su Playerhistory|lingua=en}}
* {{futpedia|rivaldo}}
* {{en}} [http://www.rsssf.com/miscellaneous/rivaldo-intlg.html Partite in Nazionale] e [http://www.rsssf.com/players/rivaldo-in-ec.html nelle coppe europee] su RSSSF.com
* {{cita web|url=http://www.zerozero.pt/player_seasons.php?id=1954|titolo=Statistiche su zerozero.pt|lingua=pt}}
 
{{NazionaleBrasile brasilianamaschile Olimpiadicalcio olimpiadi 1996}}
{{Brasile maschile calcio Confederations Cup 1997}}
{{Nazionale brasiliana confederations cup 1997}}
{{NazionaleBrasile brasilianamaschile mondialicalcio mondiale 1998}}
{{NazionaleBrasile brasilianamaschile copacalcio americasudamericano 1999}}
{{NazionaleBrasile brasilianamaschile mondialicalcio mondiale 2002}}
{{Capocannonieri della Copa del Rey}}
{{Palloni d'oro}}
{{Pallone d'oro}}
{{FIFA World Player}}
{{Capocannonieri della UEFA Champions League}}
{{Capocannonieri della Copa América}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:BrasilianiCalciatori vincitoridella dinazionale medaglia di bronzo olimpicabrasiliana]]
[[Categoria:Vincitori di medaglia di bronzo olimpica per il Brasile]]
[[Categoria:Calciatori campioni d'Europa di club]]
[[Categoria:Calciatori campioni del mondo]]
[[Categoria:CalciatoriVincitori del FIFA World Player of the Year]]
[[Categoria:CalciatoriVincitori pallonidel Pallone d'oro]]
[[Categoria:Calciatori campioni del Sud America]]
[[Categoria:Nati nel Pernambuco]]
 
[[Categoria:Calciatori vincitori della Confederations Cup]]
[[ar:ريفالدو]]
[[be:Рывалда - Віктор Борба Ферэйра]]
[[bg:Ривалдо]]
[[bn:রিভালদো]]
[[ca:Rivaldo Vitor Borba Ferreira]]
[[ckb:ڕیڤاڵدۆ]]
[[cs:Rivaldo]]
[[da:Rivaldo]]
[[de:Rivaldo]]
[[el:Ριβάλντο]]
[[en:Rivaldo]]
[[es:Rivaldo]]
[[fi:Rivaldo]]
[[fr:Rivaldo]]
[[gl:Rivaldo]]
[[he:ריבאלדו]]
[[hr:Rivaldo]]
[[hu:Rivaldo]]
[[id:Rivaldo]]
[[ja:リバウド]]
[[ko:히바우두]]
[[la:Rivaldo Vítor Borba Ferreira]]
[[lt:Rivaldo]]
[[lv:Rivaldu]]
[[nl:Rivaldo]]
[[no:Rivaldo]]
[[pl:Rivaldo]]
[[pt:Rivaldo]]
[[qu:Rivaldo]]
[[ro:Rivaldo]]
[[ru:Ривалдо]]
[[simple:Rivaldo]]
[[sk:Rivaldo]]
[[sl:Rivaldo]]
[[sr:Ривалдо]]
[[sv:Rivaldo]]
[[th:ริวัลโด]]
[[tr:Rivaldo]]
[[uk:Рівалду]]
[[uz:Rivaldo]]
[[vi:Rivaldo]]
[[zh:里瓦尔多]]