Turi Vasile: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica  | 
				Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile  | 
				||
| (109 versioni intermedie di 65 utenti non mostrate) | |||
Riga 1: 
{{Bio 
|Nome = Turi 
|Cognome = Vasile 
|PostCognomeVirgola = all'anagrafe '''Salvatore Vasile''' 
|Sesso = M 
|LuogoNascita = Messina 
|GiornoMeseNascita = 22 marzo 
|AnnoNascita = 1922 
|LuogoMorte = Roma 
|GiornoMeseMorte = 1º settembre 
|AnnoMorte = 2009 
|Epoca = 1900 
|Attività = produttore cinematografico 
|Attività2 = regista 
|Attività3 = sceneggiatore 
|AttivitàAltre = e [[scrittore]] 
|Nazionalità = italiano 
|Immagine = Turi Vasile.jpg 
|Didascalia = Turi Vasile nel 1956 
}} 
== 
Si laurea in Lettere, poi si dedica al [[teatro]], sia come regista, sia come autore di numerose commedie: da ''La procura'' (1941), a ''Arsura'', ''Orfano'', ''L'acqua'', ''I fiori non si tagliano'', ''I cugini stranieri'', ''Anni perduti'', ''Le notti dell'anima'' e ''La cruna dell'ago''.<ref>{{Cita web|url=https://www.comingsoon.it/personaggi/turi-vasile/1274/biografia/|titolo=Turi Vasile biografia|sito=ComingSoon.it|lingua=it|accesso=8 ottobre 2022}}</ref> 
Fin dagli [[anni 1940|anni quaranta]] è stato attivo anche nel [[cinema]]: a vent'anni è già assistente di [[Augusto Genina]] (''Bengasi''), in seguito si segnala come sceneggiatore e, soprattutto, come produttore, fondando due case di produzione, la [[Ultra Film]] e la [[Laser Film]].<ref>{{Cita web|url=https://www.mymovies.it/persone/turi-vasile/55882/|titolo=Turi Vasile|autore=MYmovies.it|sito=MYmovies.it|lingua=it|accesso=8 ottobre 2022}}</ref> 
In tempi più recenti, ha scritto per il teatro: ''Una famiglia patriarcale'', ''Quiz'' (messo in scena con la regia di [[Andrea Camilleri]]), ''La confusione'' e ''Lia rispondi''.  
In radio dal 12 luglio al 27 agosto 1976 fu al microfono del nuovo programma "Un altro giorno" divagazioni di primo mattino con Turi Vasile (che sostitui lo storico "Il mattiniere" in onda dal 3 maggio 1970) su Radiodue tutti i giorni dal lunedì al venerdì dalle 6 alle 8,30 con aneddoti, interviste, e tanta musica. 
Nel 1992 ha iniziato a dedicarsi alla narrativa, soprattutto di genere memorialistico, coltivando uno stile al tempo stesso sensibile e sanguigno: ha pubblicato, per [[Sellerio Editore]], ''Paura del vento e altri racconti'' (1987), ''Un villano a Cinecittà'' (1993), ''L'ultima sigaretta'' (1996), ''Male non fare'' (1997), ''Il ponte sullo stretto'' (1999) e ''La valigia di fibra'' (2002).<ref>{{Cita web|url=http://www.lescalinatedellarte.com/it/?q=node/575|titolo=Turi Vasile {{!}} Le Scalinate dell'Arte|accesso=8 ottobre 2022}}</ref> 
È stato presidente dell'[[INDA]] (Istituto Nazionale del Dramma Antico), nonché critico letterario e collaboratore de ''[[il Giornale]]''.<ref>{{Cita web|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2002/07/14/inda-ricomincia-da-vasile.html|titolo=L' Inda ricomincia da Vasile - la Repubblica.it|sito=Archivio - la Repubblica.it|lingua=it|accesso=8 ottobre 2022}}</ref> 
== Omaggio == 
Nel 2016 viene realizzato un docufilm  ''Verso casa - Omaggio a Turi Vasile'' diretto da Fabrizio Sergi.<ref>{{Cita web|url=https://www.cinematografo.it/cinedatabase/film/verso-casa---omaggio-a-turi-vasile/62901/|titolo=Verso Casa - Omaggio a Turi Vasile|sito=Cinematografo|lingua=it|accesso=8 ottobre 2022}}</ref> 
== Opere == 
* ''Paura del vento e altri racconti'' ([[Sellerio]], 1987) 
* ''Un villano a Cinecittà'' (Sellerio, 1993) 
* ''L'ultima sigaretta'' (Sellerio, 1996) 
* ''Male non fare'' (Sellerio, 1997) 
* ''Il ponte sullo stretto'' (Sellerio, 1999)  
* ''La valigia di fibra'' (Sellerio, 2002) 
* ''Morgana'' ([[Avagliano Editore]], 2007) 
* ''Silvana'' (Avagliano editore, 2008) 
* ''L'ombra'' (Hacca, 2009) 
== Premi == 
* Premio dell'[[Istituto del Dramma Italiano]] (IDI), per ''Lia, rispondi'' 
* Premio Mediterraneo 
* Premio Europeo della Cultura 
* [[Premio Flaiano]] [[Premio Flaiano per il teatro|sezione teatro]] miglior autore per ''Una famiglia patriarcale''<ref>{{Cita web|url=https://www.premiflaiano.com/303/albo-d-oro-dei-premiati.html|titolo=Albo d'oro dei premiati|accesso=18 maggio 2022}}</ref> 
* Premio [[Diego Fabbri]], per ''Un villano a Cinecittà'' 
* Premio Nazionale per il tascabile, per ''L'ultima sigaretta'' 
* Premio [[Elio Vittorini]] per ''Male non fare''<ref>{{Cita web|url=https://www.nuovopremiovittorini.it/premio-elio-vittorini/albo-d-oro|titolo=Albo d'oro|accesso=25 marzo 2023|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20230326123249/https://www.nuovopremiovittorini.it/premio-elio-vittorini/albo-d-oro|urlmorto=sì}}</ref> 
== Filmografia parziale == 
=== Sceneggiatore === 
Lavora per [[Luigi Zampa]] - per il quale firma, con altri, la sceneggiatura di ''[[Processo alla città]]'' (1952) e con [[Michelangelo Antonioni]].<br />È co-sceneggiatore de ''[[La passeggiata (film)|La passeggiata]]''. unica regia di [[Renato Rascel|Rascel]], (1953) 
=== Regista === 
* ''Sulle strade di notte'' coregia con [[Luigi Di Gianni]] (1956) - film TV 
*''[[Classe di ferro (film 1957)|Classe di ferro]]'' (1957) 
* ''[[I colpevoli]]'' (1957) 
* ''[[Promesse di marinaio]]'' (1958) 
* ''[[Gambe d'oro]]'' (1958) 
* ''[[Roulotte e roulette]]'' (1959) 
* ''[[Le signore]]'' (1960) 
=== Produttore === 
* ''[[Ho scelto l'amore]]'', regia di [[Mario Zampi]] (1952) 
* ''[[I vinti (film 1953)|I vinti]]'', regia di [[Michelangelo Antonioni]] (1953) 
* ''[[Sedotta e abbandonata]]'' regia di [[Pietro Germi]] (1964) 
* ''[[Io la conoscevo bene]]'', regia di [[Antonio Pietrangeli]] (1965) 
* ''[[Meglio vedova]]'', regia di [[Duccio Tessari]] (1968) 
* ''[[I bastardi (film 1968)|I bastardi]]'', regia di Duccio Tessari (1968) 
* ''[[Anonimo veneziano]]'' regia di [[Enrico Maria Salerno]] (1970) 
* ''[[I tulipani di Harlem]]'', regia di [[Franco Brusati]] (1970) 
* ''[[Roma (film 1972)|Roma]]'', regia di [[Federico Fellini]] (1972) 
* ''[[Pianeta Venere]]'', regia di [[Elda Tattoli]] (1972) 
* ''[[Pane e cioccolata]]'', regia di Franco Brusati (1973) 
* ''[[Il giorno del Cobra]]'', regia di Enzo G. Castellari (1980) 
Per la [[Rai]] ha prodotto la miniserie ''[[La donna del treno]]'' di [[Carlo Lizzani]], e per [[Mediaset]] le serie di ''[[Classe di ferro]]'' e ''[[Quelli della speciale]]''. 
==Prosa radiofonica Eiar== 
*''Don Brasi Cocuzza'', radiocommedia di Turi Vasile, regia di [[Nino Meloni]], trasmessa il 2 dicembre 1941 
*''Assurdo'', commedia di [[Siro Angeli]], regia di Turi Vasile, trasmessa il 8 maggio 1943 
==Prosa radiofonica Rai== 
*''La fuga di Angelica'', radiodramma di Turi Vasile, regia di [[Guglielmo Morandi]], trasmessa il 24 luglio 1952 
== Note == 
<references/> 
== Bibliografia == 
* Gianvito Resta, ''Turi Vasile'', Editore Sicania, Messina (1995) 
==Altri progetti== 
{{interprogetto|q}} 
== Collegamenti esterni == 
*{{Collegamenti esterni}} 
* {{cita web|url=http://www.ilgiornale.it/la_aut.pic1?ID=5697|titolo=Gli articoli di Turi Vasile su ''Il Giornale''|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070313103956/http://www.ilgiornale.it/la_aut.pic1?ID=5697}} 
* {{cita web|url=http://www.antoniopiromalli.it/articoli/Vasile_presentazione.htm|titolo=Notizie sintetiche su Turi Vasile, dal Fondo Antonio Piromalli onlus}} 
{{Controllo di autorità}} 
{{Portale|biografie|cinema|teatro}} 
[[Categoria:Vincitori del Premio Flaiano di teatro]] 
[[Categoria:Vincitori del Premio Flaiano di cinematografia]] 
 | |||