Giuseppe Alessi (politico): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
No2 (discussione | contributi) m Fix link Partito Popolare Italiano |
Nessun oggetto della modifica |
||
(115 versioni intermedie di 63 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Carica pubblica
|nome = Giuseppe Alessi
|immagine =
|didascalia = Giuseppe Alessi nel 1953
|carica = [[Presidente della Regione Siciliana]]
|
|
|predecessore = [[Giovanni Selvaggi]]<br></small>(''Alto Commissario'')</small>
|successore = [[Franco Restivo]]
|mandatoinizio2 = 5 giugno [[1955]]
|mandatofine2 = 4 aprile [[1956]]
|predecessore2 = [[Franco Restivo]]
|successore2 = [[Giuseppe La Loggia]]
|carica3 = Presidente dell'[[Assemblea Regionale Siciliana]]
|mandatoinizio3 = 5 aprile [[1956]]
|mandatofine3 = 7 giugno [[1959]]
|predecessore3 = [[Giuseppe La Loggia]]
|successore3 = [[Ferdinando Stagno d'Alcontres]]
|partito = [[Partito Popolare Italiano (1919)|PPI]] <small>(1919-1926)</small><br />[[Democrazia Cristiana|DC]] <small>(1943-1994)</small><br />[[Rinascita della Democrazia Cristiana|RDC]] <small>(1997-2002)</small><br />[[Democrazia Cristiana (2002)|DC]] <small>(2002-2009)</small>
|titolo di studio = Laurea in giurisprudenza
|professione = Avvocato
|carica4 = [[Senato della Repubblica|Senatore della Repubblica Italiana]]
|mandatoinizio4 = 16 maggio 1963
|mandatofine4 = 4 giugno 1968
|legislatura4 = {{NumLegRepubblica|S|IV}}
|gruppo parlamentare4 = [[Democrazia Cristiana]]
|coalizione4 = Centro-sinistra (1963)
|circoscrizione4 = Sicilia
|collegio4 = [[Piazza Armerina]]
|tipo nomina4 =
|incarichi4 =
|sito4 = http://www.senato.it/leg/04/BGT/Schede/Attsen/00009629.htm
|carica5 = [[Camera dei deputati (Italia)|Deputato della Repubblica Italiana]]
|mandatoinizio5 = 5 giugno 1968
|mandatofine5 = 24 maggio 1972
|legislatura5 = {{NumLegRepubblica|D|V}}
|gruppo parlamentare5 = [[Democrazia Cristiana]]
|coalizione5 = Centro-sinistra (1968)
|circoscrizione5 = Sicilia I
|collegio5 = [[Palermo]]
|tipo nomina5 =
|incarichi5 = * Vicepresidente della 4ª Commissione (Giustizia) dall'11 luglio 1968 al 20 gennaio 1970, dal 21 gennaio 1970 al 25 gennaio 1972 e dal 26 gennaio 1972 al 24 maggio 1972
* Presidente della Commissione Parlamentare d'inchiesta sugli eventi del giugno-luglio 1964 (SIFAR) dal 15 aprile 1969 al 15 dicembre 1970
* Presidente della Commissione d'indagine richiesta dall'On. Vassalli a norma dell'Art. 58 del regolamento dal 29 settembre 1971 al 20 novembre 1971
* Componente della 4
* Componente della Commissione Parlamentare per il parere al Governo sulle norme delegate in materia di dazi doganali dal 26 luglio 1968 al 24 maggio 1972
* Componente della Commissione Parlamentare per il parere al Governo sui decreti da emanare in esecuzione dei Trattati di Lussemburgo del 21 e 22 aprile 1970 in materia di bilancio delle Comunità Europee, in sostituzione dei contributi finanziari degli Stati Membri con risorse proprie della Comunità nonché di regolamento dei finanziamenti della politica agricola comune dal 23 febbraio 1971 al 24 maggio 1972
Riga 29 ⟶ 49:
* Componente della Rappresentanza della Camera nel Parlamento Europeo dal 21 gennaio 1969 al 24 maggio 1972
* Componente della Commissione d'indagine richiesta dall'On. Scalfari a norma dell'Art. 74 del regolamento dal 24 luglio 1968 al 4 febbraio 1969
|
}}
{{Bio
Riga 37 ⟶ 57:
|LuogoNascita = San Cataldo
|LuogoNascitaLink = San Cataldo (Italia)
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 1905
|LuogoMorte = Palermo
|GiornoMeseMorte = 13 luglio
|AnnoMorte = 2009
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = politico
|Attività2 = centenario
|Nazionalità = italiano
}}
È stato, dal 1947 al 1949, il primo [[presidente della Regione Siciliana]].
==Biografia==
=== Origini e formazione ===
Iscritto a diverse organizzazioni cattoliche sin dal 1918, si laurea in [[giurisprudenza]] e svolge l'attività di [[avvocato]].
Tesseratosi giovanissimo al [[Partito Popolare Italiano (1919)|Partito Popolare Italiano]] ne conserva la tradizione durante il [[fascismo]] e nel dicembre [[1943]] è fra gli organizzatori della [[Democrazia Cristiana]] siciliana, con diversi altri politici cattolici dell'Isola. Nel medesimo anno è nominato presidente del [[Comitato di Liberazione Nazionale]] della [[provincia di Caltanissetta]] e membro del CLN regionale.
=== La carriera politica ===
[[Sindaco]] di San Cataldo, nel 1945 è anche membro della [[Consulta regionale siciliana|Consulta Regionale]] per la compilazione dello statuto della [[Regione Siciliana]] e della Commissione Paritetica per l'attuazione delle norme per lo Statuto Siciliano. Nell'aprile del 1947 è eletto deputato all'[[Assemblea Regionale Siciliana]] nel collegio regionale per la [[Democrazia Cristiana]], di cui è membro del Consiglio Nazionale dal 1947 al 1953 e dal 1962 al 1963 e componente della Direzione Centrale dal 1951 al 1953.
Il 30 maggio [[1947]] è eletto primo [[presidente della Regione Siciliana]], fino al 1949, e torna dal 1955 al 1956 alla guida della Giunta regionale. Dal dicembre 1956 al giugno 1959 è presidente dell'[[Assemblea Regionale Siciliana]]. Viene rieletto all'Assemblea nel 1951, nel 1955 e nel 1959.
Lascia il parlamento regionale perché è eletto [[senatore]] nel collegio di [[Piazza Armerina]] nelle [[elezioni politiche in Italia del 1963|elezioni politiche del 1963]] nelle file della Democrazia Cristiana.
Nelle [[elezioni politiche in Italia del 1968|elezioni politiche del 1968]] viene eletto deputato alla [[Camera dei deputati (Italia)|Camera]], dove resta fino al 1972; in tale periodo presiedette la Commissione di inchiesta sul caso [[SIFAR]]<ref>[https://patrimonio.archivio.senato.it/inventario/scheda/terrorismo-e-stragi-x-xiii-leg/IT-SEN-114-015841/seduta-n-74-del-21-febbraio-1991-declassificata-ex-dps-12785-del-22-luglio-2020#lg=1&slide=0 Commissione stragi, X legislatura, Seduta n. 74 del 21 febbraio 1991, pp. 4-144], in Archivio storico del Senato, ASSR, Terrorismo e stragi (X-XIII leg.), 1.74.</ref>.
Tra le cariche ricoperte Alessi è stato anche presidente del Comitato provinciale nisseno della [[Croce Rossa Italiana]], sindaco della Società di Navigazione Tirrenia, vice presidente della [[Sicilcassa|Cassa di Risparmio Vittorio Emanuele]], nonché presidente dell'ESCAL e presidente dell'[[Istituto dell'Enciclopedia Italiana]] (Treccani).
=== Gli ultimi anni ===
Difese a metà anni 1990 l'ex presidente del consiglio e senatore a vita [[Giulio Andreotti]] dalle accuse di complicità con [[cosa nostra]].<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/1995/settembre/24/Alessi_Dissi_Giulio_che_Lima_co_0_95092413092.shtml Alessi: " Dissi a Giulio che Lima era un mafioso, non un delinquente"]</ref> Verso la fine del decennio insieme con [[Flaminio Piccoli]] è stato tra i fondatori storici del movimento per la [[Rinascita della Democrazia Cristiana]]. È morto a 103 anni nel [[2009]]; la salma è stata tumulata nel cimitero di [[Caltanissetta]].
[[File:Targa G. Alessi - CL in Via Cavour.jpg|thumb|Targa commemorativa a G. Alessi, in Via Cavour n. 19 a Caltanissetta.]]
Il figlio [[Alberto Alessi|Alberto]] è stato deputato per la [[Democrazia Cristiana]] nell'[[VIII legislatura della Repubblica Italiana|VIII]], [[X legislatura della Repubblica Italiana|X]] e nell'[[XI legislatura della Repubblica Italiana|XI legislatura]] del [[Partito Popolare Italiano (1994)|Partito Popolare Italiano]] e poi del [[Centro Cristiano Democratico|CCD]]. La figlia Maria Caterina Domitilla ha fondato libreria "Novecento" in Via Siracusa a Palermo.
== Riconoscimenti ==
I [[San Cataldo (Italia)|sancataldesi]] ancora oggi lo ricordano con affetto, perché negli anni settanta, costituì un comitato cittadino per salvare la [[Chiesa madre (San Cataldo)|Chiesa Madre della Città]] dalla demolizione a causa di una frana. Alessi riuscì attraverso un coinvolgimento dell'intera popolazione e delle istituzioni locali a raccogliere i fondi da utilizzare per alcuni lavori urgenti di risanamento. Il Duomo fu riaperto l'8 dicembre del 1979 e non più demolito.
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine = Cordone_di_gran_Croce_OMRI_BAR.svg
|nome_onorificenza = Cavaliere di gran croce dell'Ordine al merito della Repubblica italiana
|collegamento_onorificenza = Ordine al merito della Repubblica italiana
|motivazione =
|data = 10 maggio 1974<ref>[https://www.quirinale.it/onorificenze/insigniti/35056 Sito web del Quirinale: dettaglio decorato.]</ref>
}}
==Note==
<references/>
== Bibliografia ==
* {{treccani|giuseppe-alessi|accesso=4 dicembre 2020}}
==Voci correlate==
* [[Alberto Alessi]]
* [[Piano Solo]]
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
==Collegamenti esterni==
*{{Collegamenti esterni}}
*[https://web.archive.org/web/20110725225054/http://democraziacristianagiarre.org/?p=16 Giuseppe Alessi. Il primo presidente (che va per i 102)], Articolo de ''Il venerdì'' di ''[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]'', 22 giugno 2007
*[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2008/10/29/oggi-alessi-compie-103-anni-auguri-da.html Oggi Alessi compie 103 anni] su ''La Repubblica'' del 29 ottobre 2008
{{Box successione
|carica = [[Presidenti della Sicilia|Presidente della Regione Siciliana]]
|immagine =Coat of arms of Sicily.svg
|periodo = 30 maggio [[1947]] - 13 giugno [[1949]]
|precedente = [[Giovanni Selvaggi]] (
|successivo = [[Franco Restivo]]
|periodo2 = 5 giugno [[1955]] - 4 aprile [[1956]]
|precedente2 = [[Franco Restivo]]
|successivo2 = [[Giuseppe La Loggia]]
}}
{{Box successione
|carica = Presidente dell'[[Assemblea Regionale Siciliana]]
|immagine =Coat of arms of Sicily.svg
|periodo = 5 aprile [[1956]] - 7 giugno [[1959]]
|precedente = [[Giuseppe La Loggia]]
|successivo = [[Ferdinando Stagno d'Alcontres]]
}}
{{Presidenti della Sicilia}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|politica}}
[[Categoria:
[[Categoria:
[[Categoria:Presidenti della Sicilia]]
[[Categoria:Presidenti dell'Assemblea Regionale Siciliana]]
[[Categoria:
[[Categoria:Deputati della II legislatura dell'Assemblea Regionale Siciliana]]
[[Categoria:Deputati della III legislatura dell'Assemblea Regionale Siciliana]]
[[Categoria:Deputati della IV legislatura dell'Assemblea Regionale Siciliana]]
[[Categoria:Centenari italiani]]
[[Categoria:Cavalieri di gran croce OMRI]]
[[Categoria:Sindaci in Italia]]
[[Categoria:Studenti dell'Università degli Studi di Palermo]]
|