Marcello Lippi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
Riga 1:
{{Sportivo
|
|Immagine = Marcello Lippi by Martina De Siervo - International Journalism Festival 2010.jpg
|Didascalia = Lippi nel 2010
|
|CodiceNazione = {{ITA}}
|Disciplina = Calcio
|Ruolo = [[Allenatore]] <small>(ex [[Difensore (calcio)|difensore]])</small>
|TermineCarriera = 1º luglio 1982 - giocatore<br/>22 ottobre 2020 - allenatore
|SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo
|sport = calcio
|1963-1969|{{Bandiera|NC}} Stella Rossa Viareggio|
}}
|Squadre = {{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
|1969|Sampdoria|0 (0)
|1969-1970|→ Savona|21 (2)
|1970-1979|Sampdoria|274 (5)
|1979-1981|Pistoiese|45 (0)
|1981-1982|Lucchese|23 (0)
}}
|SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
|1971|{{NazU|CA|ITA|M|23}}|2 (0)
}}
|Allenatore = {{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = A
|1982-1985|Sampdoria|<small>Giovanili</small>
|1985-1986|Pontedera|
|1986-1987|Siena|
|1987-1988|Pistoiese|
|1988-1989|Carrarese|
|1989-1991|Cesena|
|1991-1992|Lucchese|
|1992-1993|Atalanta|
|1993-1994|Napoli|
|1994-1999|Juventus|
|1999-2000|Inter|
|2001-2004|Juventus|
|2004-2006|{{Naz|CA|ITA|M}}|
|2008-2010|{{Naz|CA|ITA|M}}|
|2012-2014|Guangzhou Evergrande|
|2014-2015|Guangzhou Evergrande|<small>[[Direttore tecnico (sport)|DT]]</small><ref name="Cannavaro">Come direttore tecnico insieme all'allenatore [[Fabio Cannavaro]].</ref>
|2016-2019|{{Naz|CA|CHN|M}}|
|2019|{{Naz|CA|CHN|M}}|<small>[[Direttore tecnico (sport)|DT]]</small><ref name="Cannavaro"/>
|2019|{{Naz|CA|CHN|M}}|
}}
|Vittorie = {{MedaglieCompetizione|Mondiali di calcio}}
{{MedaglieOro|{{WC2|2006}}
}}
}}
{{Bio
|Nome = Marcello Romeo
|Cognome = Lippi
|Sesso = M
|LuogoNascita = Viareggio
|GiornoMeseNascita = 12 aprile
Riga 70 ⟶ 59:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = ex calciatore
|Attività2 = allenatore di calcio
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , di ruolo [[
}}
Cinque volte [[Serie A|campione d'Italia]] con la {{Calcio Juventus|N}} nei due periodi in cui l'allenò (1994-1999 e 2001-2004), fu [[commissario tecnico]] della [[Nazionale di calcio dell'Italia|nazionale italiana]] dal 2004 al 2006 e dal 2008 al 2010, conducendola alla vittoria della [[Campionato mondiale di calcio 2006|Coppa del Mondo FIFA 2006]], dopo la quale divenne il primo allenatore nella storia del calcio ad avere vinto le massime competizioni internazionali a livello di [[Nazionale di calcio|nazionali]] (campionato mondiale) e club ([[Coppa Intercontinentale (calcio)|Coppa Intercontinentale]] nel [[Coppa Intercontinentale 1996 (calcio)|1996]] con la Juventus), condividendo tale primato con l'ex CT della [[Nazionale di calcio della Spagna|nazionale spagnola]] ed ex allenatore del {{Calcio Real Madrid|N}}, [[Vicente del Bosque]].<ref>{{cita web|url=https://www.uefa.com/uefaeuro-2020/news/0253-0d7cb187e3e1-4a9aa28b1d1f-1000--uefa-president-stresses-national-teams-importance/|titolo=UEFA president stresses national teams' importance|autore=Michael Harrold|data=21 settembre 2010|lingua=en|accesso=28 ottobre 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210924102152/https://www.uefa.com/uefaeuro-2020/news/0253-0d7cb187e3e1-4a9aa28b1d1f-1000--uefa-president-stresses-national-teams-importance/|urlmorto=sì}}</ref>
È stato anche il primo allenatore a raggiungere, nel 2008, 31 partite consecutive senza subire sconfitte a cavallo tra le sue due esperienze come commissario tecnico della nazionale, superando il precedente record di [[Vittorio Pozzo]] (30) ed eguagliando il record mondiale appartenente ''ex aequo'' ad [[Alfio Basile]] e [[Javier Clemente]]<ref>{{Cita web|url=https://www.figc.it/it/tifosi/news/marcello-lippi-compie-oggi-66-anni/|titolo=Marcello Lippi compie oggi 66 anni!|data=12 aprile 2014}}</ref> (record superato nel 2021 da [[Roberto Mancini]]). È inoltre, con [[Fabio Capello]] e [[Zinédine Zidane]], uno dei tre tecnici ad aver raggiunto tre finali consecutive di [[UEFA Champions League]] (dal [[UEFA Champions League 1995-1996|1996]] al [[UEFA Champions League 1997-1998|1998]]).<ref>{{cita web|url=https://sport.sky.it/calcio/champions-league/2018/05/02/real-madrid-in-finale-record-zidane-allenatore.html|titolo=Real Madrid, Zidane a Kiev per un altro record: vincere tre Champions League consecutive|data=2 maggio 2018}}</ref>
Riconosciuto [[Migliore allenatore AIC|migliore allenatore]] dall'[[Associazione Italiana Calciatori]] (1997, 1998, 2003), dall'[[UEFA]] (1997-98), [[Miglior allenatore dell'anno IFFHS|allenatore]] e [[Miglior commissario tecnico dell'anno IFFHS|CT dell'anno]] dall'[[International Federation of Football History & Statistics]] (1997, 1998, 2006);<ref>[http://www.iffhs.de IFFHS - Istituto di storia e statistica del calcio]</ref> inserito dal quotidiano britannico ''[[The Times]]'' nella lista dei cinquanta migliori allenatori della storia del calcio stilata nel 2007<ref>{{Cita web |url=http://www.timesonline.co.uk/tol/sport/football/article2437525.ece |titolo=The top 50 managers of all time - The Times |accesso=19 maggio 2010 |dataarchivio=16 luglio 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110716010209/http://www.timesonline.co.uk/tol/sport/football/article2437525.ece |urlmorto=sì }}</ref> e, sei anni dopo, dall'emittente televisiva statunitense [[ESPN]] nella classifica dei venti più grandi allenatori.<ref>{{cita web|lingua=en|autore=James Horncastle|url=http://www.espnfc.com/italy/story/1511185/greatest-managersno-15-marcello-lippi|titolo=Greatest Managers, No. 15: Lippi|data=6 agosto 2013|accesso=10 agosto 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150207231616/http://www.espnfc.com/italy/story/1511185/greatest-managersno-15-marcello-lippi}}</ref> Introdotto nella [[Hall of Fame del calcio italiano]] nel 2011.<ref>{{cita web|url=http://www.figc.it/it/204/30291/2011/11/News.shtml|titolo=Lunedì 5 dicembre la consegna dei premi "Hall of Fame" del calcio italiano|data=25 novembre 2011|accesso=28 novembre 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111202221559/http://www.figc.it/it/204/30291/2011/11/News.shtml|urlmorto=sì}}</ref>
Nel 2013 Lippi diventò il primo allenatore al mondo ad avere vinto le massime competizioni internazionali organizzate da almeno due Confederazioni, dopo i trionfi in UEFA Champions League nel 1995-1996 (Juventus) e in [[AFC Champions League]] nel [[AFC Champions League 2013|2013]] (Guangzhou Evergrande);<ref name=Tuttosport9112013>[http://www.tuttosport.com/calcio/2013/11/09-276783/Lippi+conquista+la+Champions+League+asiatica+col+%22suo%22+Guangzhou Lippi conquista la Champions League asiatica col "suo" Guangzhou - Calcio - Tuttosport<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20131109145922/http://www.tuttosport.com/calcio/2013/11/09-276783/Lippi+conquista+la+Champions+League+asiatica+col+%22suo%22+Guangzhou |data=9 novembre 2013 }}</ref> un primato eguagliato da [[Luiz Felipe Scolari]].
==
È sposato dal 1974 con Simonetta. La coppia ha due figli: Stefania e Davide. Quest'ultimo, dopo avere tentato la carriera da calciatore,<ref>{{cita web|url=https://www.leggo.it/sport/calcio/marcello_lippi_figlio_davide_smesso_calcio_cosa_ha_detto_4_aprile_2023-7328074.html|titolo=Marcello Lippi, la rivelazione sul figlio Davide: «Così l'ho convinto a mollare il calcio»|data=2023-04-04}}</ref> è divenuto procuratore sportivo.<ref>{{cita web|url=https://www.socialfootballsummit.com/speakers/davide-lippi/|titolo=Davide Lippi|accesso=2024-07-03|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20240227142532/https://www.socialfootballsummit.com/speakers/davide-lippi/}}</ref>
== Caratteristiche tecniche ==
Salito alla ribalta da calciatore nel ruolo di [[Libero (calcio)|libero]],<ref name="Horncastle">{{cita web|lingua=en|autore=James Horncastle|url=https://www.espn.com/soccer/news/story/_/id/1511185/marcello-lippi|titolo=Greatest Managers, No. 15: Lippi|data=6 agosto 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150207231616/http://www.espnfc.com/italy/story/1511185/greatest-managersno-15-marcello-lippi}}</ref> da allenatore si è affermato ai massimi livelli come «assertore di un calcio vigoroso, offensivo e fedele alla [[Difesa a zona|zona]]»,<ref>{{cita|Lo Presti}}.</ref> miscelando tradizione e modernità tra vecchio ''[[Zona mista|gioco all'italiana]]'' e innovazioni dell'[[Arrigo Sacchi|epoca ''sacchiana'']].<ref name="Horncastle" />
==
=== Giocatore ===
[[File:Marcello Lippi - 1970s - UC Sampdoria.jpg|left|thumb|upright|Lippi alla Sampdoria, di cui fu baluardo difensivo per tutti gli anni 70.]]
Cresciuto nella Stella Rossa di Viareggio, squadra della sua città, nel 1969 è acquistato dalla {{Calcio Sampdoria|N}} che lo manda subito in prestito ai corregionali del {{Calcio Savona|N}}, con cui a ventuno anni debutta tra i professionisti in [[Serie C]]. Tornato a Genova dopo una stagione, esordisce in Serie A nel 1970 grazie a [[Fulvio Bernardini]], tecnico che, per la «capacità di imporre la sua personalità senza annullare quella degli altri», sarà uno dei riferimenti di Lippi nella successiva carriera in panchina.<ref name="Condò" >{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/17-04-2015/lippi-italia-gazzetta-tv-2006-ultima-qualita-che-coppia-avevo-inter-110490939637.shtml|titolo=Lippi: "L'Italia del 2006 l'ultima con qualità. Che coppia avevo all'Inter..."|data=17 aprile 2015}}</ref>
Veste la divisa blucerchiata per le successive nove stagioni, divenendo [[Capitano (calcio)|capitano]] e uno dei punti fermi dell{{'}}''undici'' doriano degli anni 70, con cui milita stabilmente in A eccetto per due tornei tra i [[Serie B|cadetti]]; con 239 partite, è al dodicesimo posto tra i sampdoriani più presenti in gare di campionato.
Nell'estate del 1979, all'età di trentuno anni, torna in Toscana e scende di categoria accasandosi alla {{Calcio Pistoiese|N}}, contribuendo nella stagione [[Serie B 1979-1980|1979-1980]] alla storica promozione degli arancioni in massima serie a ''[[Girone all'italiana|girone unico]]''. Dopo un'altra stagione a Pistoia, chiusa con la retrocessione in Serie B, conclude la carriera agonistica nel 1982 alla {{Calcio Lucchese|N}}, in [[Lega Pro Seconda Divisione|Serie C2]].
===
==== Gli inizi ====
{{dx|[[File:Cesena, 1989, Marcello Lippi ed Edmeo Lugaresi.jpg|thumb|upright|Lippi nel 1989 al Cesena, sua prima panchina in Serie A, accolto dal presidente romagnolo [[Edmeo Lugaresi]].]]}}
Intraprende la carriera da [[allenatore]] nel 1982, nelle giovanili della Sampdoria. La sua prima squadra professionistica è il {{Calcio Pontedera|N}}, in [[Lega Pro Seconda Divisione|Serie C2]], con cui nel 1986 raggiunge la finale della [[Coppa Anglo-Italiana 1986|Coppa Anglo-Italiana]], persa contro il {{Calcio Piacenza|N}}. L'anno successivo siede sulla panchina del {{Calcio Siena|N|1986}}, in [[Lega Pro Prima Divisione|Serie C1]], da cui viene esonerato dopo pochi mesi a seguito di risultati negativi e contestazioni da parte della tifoseria senese.<ref>[http://www.sienaclubfedelissimi.it/site/detailEl.aspx?K=116 Siena Club Fedelissimi - Sito di Notizie sul Siena Calcio<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20130822204514/http://sienaclubfedelissimi.it/site/detailEl.aspx?K=116 |data=22 agosto 2013 }}</ref>
Nel corso della stagione 1987-1988 allena la Pistoiese, in C2, liberandosi dagli arancioni dopo un anno a causa di traversìe finanziarie che portano al fallimento del club; il campionato seguente va alla {{Calcio Carrarese|N}}, in C1.<ref>{{cita web|url=http://www.spaziojuve.it/2013/un-cuore-per-due-amori-marcello-lippi/|titolo=Un cuore per due amori – Marcello Lippi|autore=Corrado Parlati|data=24 febbraio 2013|urlmorto=sì|accesso=23 maggio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130530164018/http://www.spaziojuve.it/2013/un-cuore-per-due-amori-marcello-lippi/}}</ref>
A fine annata il presidente del {{Calcio Cesena|N}}, [[Edmeo Lugaresi]], lo sceglie per guidare la compagine [[Romagna|romagnola]], con cui Lippi debutta in [[Serie A]], affiancato in panchina dalla ''bandiera'' bianconera [[Giampiero Ceccarelli]]; il campionato si conclude con la salvezza e, per la sua fisionomia, i tifosi soprannominano il tecnico "[[Paul Newman]]".<ref>{{Cita web|url=http://archiviostorico.corriere.it/2007/gennaio/24/MARCELLO_LIPPI_co_9_070124078.shtml|titolo=Marcello Lippi - Archivio Storico Corriere|urlarchivio=https://archive.fo/sm7K}}</ref> Nel torneo seguente la compagine cesenate fatica e Lippi subisce il secondo esonero della sua carriera. Nel 1991 passa ad allenare la {{Calcio Lucchese|N}}, a fine stagione ottava in [[Serie B]].
==== Atalanta, Napoli ====
[[File:Marcello Lippi, Atalanta 1992-93.jpg|thumb|upright|left|Lippi tecnico dell'Atalanta nel campionato 1992-1993.]]
Nella stagione [[Serie A 1992-1993|1992-1993]] gli viene affidata la panchina dell'{{Calcio Atalanta|N}}, in Serie A.<ref>{{Cita news|autore=Claudio Giacchino|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,28/articleid,0770_01_1993_0015_0028_10870122/|titolo=Lippi a Sacchi: non c'è solo la zona|pubblicazione=La Stampa|data=16 gennaio 1993|p=28}}</ref> Dopo avere sorprendentemente chiuso il girone di andata al terzo posto, l'annata a Bergamo si conclude all'ottavo posto in classifica, all'epoca tra i migliori piazzamenti della ''provinciale'' orobica dal [[Serie A 1947-1948|secondo dopoguerra]], mancando per un punto la qualificazione alle coppe europee.<ref name="Corriere">{{cita web|url=https://www.corriere.it/Primo_Piano/Sport/2004/06_Giugno/25/scheda-lippi.shtml|titolo=Marcello Lippi, una vita in panchina}}</ref>
Il rapporto con i nerazzurri si chiude a fine campionato, a causa di sopravvenute divergenze con la società. [[Ottavio Bianchi]],<ref name="Corriere" /> ''general manager'' del {{Calcio Napoli|N}}, la [[Serie A 1993-1994|stagione successiva]] decide di affidargli la panchina dei partenopei.<ref>{{Cita news|autore=Angelo Caroli|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,29/articleid,0725_01_1994_0032_0029_10469317/|titolo=Tardelli è il più vicino alla panchina di Trapattoni|pubblicazione=La Stampa|data=2 febbraio 1994|p=29}}</ref> In una difficile situazione ambientale dettata da problemi economici in seno alla società campana,<ref>{{cita news|titolo=La banda del Buso|pubblicazione=Guerin Sportivo|numero=nº 28 (954)|città=Bologna|editore=Conti Editore|data=14-20 luglio 1993|p=17}}</ref><ref name="OnThisDay" >{{cita web|url=http://www.juventus.com/it/news/news/2015/-onthisday-iniziava-l-avventura-lippi.php|titolo=#OnThisDay iniziava l'avventura Lippi|data=24 luglio 2015|accesso=24 luglio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160305030951/http://www.juventus.com/it/news/news/2015/-onthisday-iniziava-l-avventura-lippi.php|urlmorto=sì}}</ref> l'allenatore raggiunge sesto posto in classifica e qualificazione in [[Coppa UEFA 1994-1995|Coppa UEFA]].
[[File:Marcello Lippi - SSC Napoli 1993-94.jpg|thumb|upright|Lippi sulla panchina del Napoli nel campionato 1993-1994.]]
Nell'unica stagione trascorsa a Napoli, Lippi schiera titolari due promesse del vivaio napoletano, il portiere [[Giuseppe Taglialatela|Taglialatela]] e il ventunenne difensore [[Fabio Cannavaro]] – futuro capitano di quell'Italia che lo stesso tecnico toscano porterà, nel 2006, al quarto titolo mondiale –: «mi ero accorto delle sue qualità già durante il ritiro estivo [...] In campionato partimmo male, con due sconfitte. La difesa non mi convinceva e decisi di cambiare, inserendo Fabio in pianta stabile al centro: era giovane, ma non ci voleva molto a capire che sarebbe diventato un campione. Giocò la prima partita e non perse più il posto».<ref>{{cita pubblicazione|autore=Marcello Lippi|capitolo=Il mio capitano|rivista=Supermax|numero=1|editore=allegato redazionale a ''Max'' nº 11 del novembre 2006}}</ref>
==== Juventus ====
A seguito dei positivi risultati raggiunti nel precedente biennio, nell'estate del 1994 Lippi è chiamato per la prima volta da un grande club, la {{Calcio Juventus|N}}, raccogliendo l'eredità del ''totem'' bianconero [[Giovanni Trapattoni]].<ref>{{cita news|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,31/articleid,0737_01_1994_0119_0031_17678647/|titolo=La mia Juventus riparte da Vialli|pubblicazione=La Stampa|autore=Alessandro Rialti|data=4 maggio 1994|p=31}}</ref> L'ingaggio arriva in coincidenza con l'insediamento a [[Torino]] della nuova ''Triade'' dirigenziale [[Roberto Bettega|Bettega]]-[[Antonio Giraudo|Giraudo]]-[[Luciano Moggi|Moggi]], sotto la supervisione di [[Umberto Agnelli]]; il cambio ai vertici della società<ref>{{cita news|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,32/articleid,0727_01_1994_0047_0032_10487933/|titolo=Bettega sale, ma Boniperti non molla|pubblicazione=La Stampa|autore=Angelo Caroli|data=17 febbraio 1994|p=32}}</ref> porta a un corposo rinnovamento della rosa e, complice anche una guida tecnica fin lì a digiuno di esperienza in un ambiente di vertice, nei pronostici della vigilia sono in pochi a credere nella possibilità di una stagione ad alti livelli da parte della ''Vecchia Signora'', dal 1986 lontana dallo [[scudetto (sport)|scudetto]].<ref name="OnThisDay" />
Lippi schiera il [[4-3-3]] con un robusto centrocampo, sorretto dai neoacquisti [[Paulo Sousa|Sousa]] e [[Didier Deschamps|Deschamps]], a supporto di un attacco che dietro ai confermati [[Roberto Baggio|Baggio]], [[Fabrizio Ravanelli|Ravanelli]] e [[Gianluca Vialli|Vialli]] – Lippi punterà fortemente sulla voglia di riscatto di quest'ultimo, reduce da un biennio anonimo<ref name=perucca>{{cita news|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,7/articleid,0742_01_1994_0159_0041_10155900/|titolo=Lippi: Vialli chiave della nuova Juve|autore=Bruno Perucca|pubblicazione=La Stampa|data=13 giugno 1994|p=7, sez. ''lunedìsport''}}</ref> – vede un giovane [[Alessandro Del Piero|Del Piero]].<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Dream_Cup/Primo_Piano/2007/07_Luglio/Juventus_95.shtml|titolo=Baggio-Del Piero-Vialli, riecco la Juve al top|autore=Francesco Bramardo|data=7 luglio 2007}}</ref>
[[File:Serie A 1994-95 - Juventus vs Cagliari - Marcello Lippi.jpg|thumb|left|Lippi alla guida della Juventus, al termine del vittorioso campionato 1994-1995]]
Dopo l'iniziale rodaggio, l'impostazione tattica dell'allenatore dà presto i suoi frutti e, al termine della stagione, arriva il titolo di [[Campionato italiano di calcio|campione d'Italia]] che i bianconeri inseguivano da nove anni;<ref>{{Cita news|autore=Bruno Bernardi|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,30/articleid,0707_01_1995_0135_0034_10464092/|titolo=La storia del trionfo numero 23|pubblicazione=La Stampa|data=22 maggio 1995|p=30}}</ref> per la Juventus è il ventitreesimo scudetto, per Lippi è il primo trionfo della carriera: «quando sono arrivato per la prima volta alla Juve c'era Umberto: l{{'}}''[[Gianni Agnelli|Avvocato]]'' mi ha chiamato per darmi il benvenuto, poi non l'ho più sentito per sei mesi. Disse che la [[Scuderia Ferrari|Ferrari]] aveva più possibilità di vincere il [[Campionato mondiale di Formula 1|Mondiale]] che la Juve di vincere il campionato: quando vincemmo lo scudetto mi chiese scusa per quella frase».<ref name="Condò" />
È l'inizio di un quadriennio di successi in Italia e in Europa, segnato da elementi quali [[Zinédine Zidane|Zidane]], [[Edgar Davids|Davids]], [[Christian Vieri|Vieri]], [[Filippo Inzaghi|Inzaghi]], che si conclude nel 1998 con altri due scudetti, una [[Coppa Italia]] – per il [[Double (calcio)|''double'' nazionale]] del 1995 –, due [[Supercoppa italiana|Supercoppe italiane]], una [[UEFA Champions League]], una [[Supercoppa UEFA]], una [[Coppa Intercontinentale (calcio)|Coppa Intercontinentale]]. Dal 1996 al '98 Lippi affianca il connazionale [[Fabio Capello]] come i soli tecnici capaci di portare una squadra a tre finali consecutive della rinnovata Champions, un filotto europeo iniziato dal viareggino nel '95 con un'altra finale, in quel caso di [[UEFA Europa League|Coppa UEFA]].<ref>{{cita web|url=https://it.eurosport.yahoo.com/notizie/serie-lippi-vs-conte-qual-%C3%A8-juventus-pi%C3%B9-161733590--sow.html|titolo=Lippi vs Conte, qual è la Juventus più bella?|autore=Simone Eterno|data=5 maggio 2014|urlarchivio=https://archive.is/20150118060307/https://it.eurosport.yahoo.com/notizie/serie-lippi-vs-conte-qual-%C3%A8-juventus-pi%C3%B9-161733590--sow.html|urlmorto=sì}}</ref>
[[File:Juventus FC - Raduno 1996-97.jpg|thumb|Lippi (al centro) con la squadra bianconera nel precampionato 1996-1997]]
Il primo ciclo ''lippiano'' della squadra piemontese – che rimarrà tra i migliori nella storia del calcio, in virtù delle innovazioni portate in fase offensiva e di un atteggiamento tattico allora inedito nel resto del continente<ref>« [...] Lippi propone una filosofia di gioco completamente diversa con uno schieramento decisamente orientato alla fase offensiva. Sin dalla sua prima stagione, il suo modulo di gioco preferito è il 4-3-3, con i tre attaccanti che però si sacrificano parecchio in fase difensiva e che garantiscono l'equilibrio tattico necessario alla squadra. [...] Cambiano anche diversi protagonisti in campo, con gli attaccanti Fabrizio Ravanelli e Gianluca Vialli che vengono sostituiti dopo il trionfo di Roma del 1996 da un giovane Christian Vieri e dal croato Alen Bokšić, a loro volta rimpiazzati da Filippo Inzaghi dopo un solo anno, nell'estate del 1997. Quello che non cambia, però, è la duttilità tattica della squadra, che si mantiene ai più alti livelli europei nonostante questo alternarsi di giocatori, soprattutto in attacco», cfr. {{Cita web|url=https://it.uefa.com/uefachampionsleague/news/023a-0e974070dea6-38b95124d535-1000--l-era-lippi-la-juve-piu-forte-di-sempre/|titolo=Le squadre più forti di sempre: la Juve di Lippi|autore=Daniele Malito|data=16 maggio 2016|accesso=20 maggio 2016}}</ref> – si conclude bruscamente nel febbraio del 1999, in anticipo di qualche mese sul suo comunque già annunciato addio alla panchina bianconera:<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/1998/dicembre/13/Lippi_scopre_carte_Cara_Juve_co_0_9812139826.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150416005259/http://archiviostorico.corriere.it/1998/dicembre/13/Lippi_scopre_carte_Cara_Juve_co_0_9812139826.shtml|titolo=Lippi scopre le carte: "Cara Juve, ti lascio"|pubblicazione=Corriere della Sera|autore=Stefano Agresti|autore2=Mario Gherarducci|data=13 dicembre 1998|p=41|urlmorto=sì}}</ref> nel punto più basso di un campionato negativo, Lippi rassegna le dimissioni dopo una sconfitta interna 2-4 col {{Calcio Parma|N}}.<ref>{{Cita news|autore=Roberto Condio|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,26/articleid,0474_01_1999_0038_0034_6192880/|titolo=«Se il problema sono io, tolgo il disturbo»|pubblicazione=La Stampa|data=8 febbraio 1999|p=26}}</ref>
==== Inter ====
Dopo quasi un lustro alla Juventus, per il campionato 1999-2000 Lippi accetta l'offerta dell'{{Calcio Inter|N}}<ref>{{cita news|autore=Fabio Vergnano|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,35/articleid,0490_01_1999_0134_0043_6472391/|titolo=Lippi: "Juve, non ti ho tradita. Fu una scelta quasi obbligata"|pubblicazione=La Stampa|data=18 maggio 1999|p=35}}</ref> dove, nonostante una rosa che annovera, tra gli altri, [[Ronaldo]], Roberto Baggio e Christian Vieri (questi ultimi due già allenati dal tecnico toscano ai tempi della Juventus), non riesce a replicare i successi ottenuti in bianconero: in poco più di una stagione a Milano raggiunge solo le finali di [[Coppa Italia 1999-2000|Coppa Italia]] e di [[Supercoppa italiana 2000|Supercoppa italiana]], sconfitto in entrambe le occasioni dalla {{Calcio Lazio|N}}. Trova ostile l'ambiente nerazzurro, abituato a considerarlo di fatto un [[Derby d'Italia|avversario]], e in particolare risulta problematico il rapporto con Baggio, col quale già non si era ben lasciato negli anni juventini, e che alla [[Centro Sportivo Suning|Pinetina]] finisce per logorarsi definitivamente.<ref>{{cita web|autore=Carlo Candiani|url=https://www.tempi.it/1999-marcello-lippi-il-nuovo-allenatore-dellinter/|titolo=1999: Marcello Lippi è il nuovo allenatore dell'Inter|data=8 settembre 2011}}</ref>
[[File:Vieri, Peruzzi, Blanc, Lippi - FC Inter 1999-2000.jpg|thumb|left|Da destra: Lippi nel 1999, durante il suo breve interregno sulla panchina dell'Inter, qui nel precampionato con i giocatori [[Laurent Blanc|Blanc]], [[Angelo Peruzzi|Peruzzi]] e [[Christian Vieri|Vieri]].]]
Al termine di una stagione incolore, Lippi chiede la risoluzione del contratto al presidente [[Massimo Moratti]]; questi inizialmente rifiuta, per poi esonerarlo comunque dopo la prima partita del campionato [[Serie A 2000-2001|2000-2001]], una sconfitta per 2-1 sul campo della {{Calcio Reggina|N}}:<ref>{{cita news|autore=Gianni Mura|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2000/10/04/terremoto-all-inter-moratti-caccia-lippi.html|titolo=Terremoto all'Inter, Moratti caccia Lippi|pubblicazione=la Repubblica|data=4 ottobre 2000|p=1}}</ref> celebre lo sfogo dell'allenatore viareggino nel postgara, dove accusa i giocatori di scarso impegno.<ref>{{cita video|url=http://video.gazzetta.it/lippi-inter-li-appenderei-muro/88f99aa6-a165-11e3-a899-71f149601a2b|titolo=Lippi all'Inter: "Li appenderei al muro"|editore=La Gazzetta dello Sport|data=1º marzo 2014}}</ref> La squadra già veniva da una cocente quanto inaspettata eliminazione nei preliminari di [[UEFA Champions League 2000-2001|UEFA Champions League]] per mano dei modesti svedesi dell'{{Calcio Helsingborg|N}}.<ref>{{cita web|url=https://it.uefa.com/uefachampionsleague/news/0223-0e913375b950-a67b43cfe2b3-1000--le-eliminazioni-choc-ai-preliminari-di-champions-league/|titolo=Le eliminazioni choc ai preliminari di Champions League|data=11 luglio 2015}}</ref>
==== Ritorno alla Juventus ====
Nell'estate del 2001 Lippi torna sulla panchina della Juventus, reduce da un biennio avaro di successi. La seconda avventura in bianconero parte in salita per il tecnico toscano, che non riesce a trovare subito la quadra di un ''undici'' ancora una volta, come nel '94, rivoluzionato da un mercato che ha visto la cessione di Zidane e la difficile integrazione di [[Gianluigi Buffon|Buffon]], [[Lilian Thuram|Thuram]] e [[Pavel Nedvěd|Nedvěd]]:<ref>{{cita web|url=https://www.repubblica.it/online/calcio/trecento/trecento/trecento.html|titolo=Il buio della Juventus, 300 miliardi da salvare|autore=Emanuele Gamba|data=27 novembre 2001}}</ref> proprio il lavoro tattico svolto da Lippi nei primi mesi di [[Serie A 2001-2002|campionato]] sul calciatore ceco, reinventato come [[trequartista]],<ref>{{cita web|url=http://www2.raisport.rai.it/news/sport/calcio/200201/11/3c3f234d01549/|titolo=Grazie Lippi|data=11 gennaio 2002|accesso=16 gennaio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141031165808/http://www2.raisport.rai.it/news/sport/calcio/200201/11/3c3f234d01549/|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.repubblica.it/online/calcio/storiajuve/storiajuve/storiajuve.html|titolo=La "sindrome" Zidane e uno scudetto nato in agosto|autore=Riccardo Liguori|data=5 maggio 2002}}</ref> è uno dei punti di svolta della stagione che vede i piemontesi inseguire e superare la capolista Inter all'ultima giornata.<ref>{{Cita web|url=http://sport.sky.it/champions_league/2015/05/04/juventus_5_maggio_data_simbolo.html|titolo=Ah, il 5 maggio. Una data-simbolo portafortuna per la Juve|autore=|data=5 maggio 2015|accesso=11 gennaio 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170113162601/http://sport.sky.it/champions_league/2015/05/04/juventus_5_maggio_data_simbolo.html|urlmorto=sì}}</ref>
[[File:Juventus FC (Châtillon, 2001) - Buffon, Nedvěd, Lippi, Zenoni, Thuram.jpg|thumb|Lippi (al centro) nell'estate 2001, all'inizio del suo secondo ciclo juventino]]
È il ventiseiesimo scudetto della Juventus – passato agli annali come quello del «5 maggio» –, cui segue [[Serie A 2002-2003|dodici mesi dopo]] una nuova affermazione tricolore, in una stagione aperta dalla vittoria nella Supercoppa italiana e chiusa dall'amaro epilogo in Europa dove la squadra di Lippi, alla sua quarta finale di UEFA Champions League raggiunta da tecnico, è sconfitta ai [[Tiri di rigore|rigori]] dai connazionali del {{Calcio Milan|N}}. È questo il periodo in cui l'allenatore viareggino ottiene uno dei suoi migliori risultati tattici, con l'[[Centrocampista#Offensivi|esterno offensivo]] [[Gianluca Zambrotta|Zambrotta]] che sotto la sua gestione, prima in maglia juventina e poi con quella italiana, arretra stabilmente a [[terzino]],<ref>{{cita news|autore=Emanuele Gamba|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2003/07/31/sarai-un-terzino-zambrotta-la-seconda-vita.html|titolo=Sarai un terzino, Zambrotta e la seconda vita|pubblicazione=la Repubblica|data=31 luglio 2003|p=13}}</ref> ruolo in cui si afferma tra i migliori interpreti della sua generazione.<ref>{{cita|Calzaretta|p. 171}}.</ref><ref>«Mi ritrovai con un piacevolissimo problema: due grandi calciatori <nowiki>[</nowiki>[[Mauro Germán Camoranesi]] e Zambrotta, ''ndr''] per un ruolo. Decisi che i grandi calciatori devono giocare sempre, anche a costo di cambiare ruolo. Proposi a Gianluca di provare a giocare difensore esterno a sinistra, dicendogli che a mio parere aveva le caratteristiche perfette [...] In poco tempo calciava e crossava quasi meglio di sinistro che di destro.», cfr. {{cita|Zambrotta; Fontanesi}}.</ref>
Al termine dell'annata [[Serie A 2003-2004|2003-2004]], chiusa al terzo posto in campionato, si consuma il definitivo (e preannunciato<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2004/maggio/03/Dov_finita_Juventus__ga_10_040503162.shtml|titolo=Dov'è finita la Juventus?|autore=Luca Curino|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=3 maggio 2004}}</ref>) addio di Lippi ai bianconeri,<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/primi_piani/calcio/2004/pp_1.0.364102094.shtml|titolo=Lippi: "Me ne vado"|autore=Serena Gentile|data=29 aprile 2004}}</ref> condotti sino alla finale di [[Coppa Italia 2003-2004|Coppa Italia]], persa contro la {{Calcio Lazio|N}}. Alla Juventus il tecnico viareggino mette assieme un totale di otto stagioni, 405 partite e 13 trofei tra nazionali e internazionali, per uno dei cicli più vincenti nella storia del club;<ref name="OnThisDay" /> con 227 partite vinte è tuttora il terzo allenatore con più vittorie sulla panchina bianconera, dietro a [[Giovanni Trapattoni]] e [[Massimiliano Allegri]].<ref>{{cita web|url=https://www.uefa.com/uefachampionsleague/news/0253-0e99c6b714f2-d0cfd4d82430-1000--gli-allenatori-piu-vincenti-della-juventus/|titolo=Gli allenatori più vincenti della Juventus|data=2019-07-24}}</ref>
==== Nazionale italiana ====
===== 2004-2006 =====
[[File:Italy 2006 FIFA World Cup Champion - Melandri, Napolitano, Cannavaro and Lippi.jpg|thumb|left|Lippi, assieme al presidente [[Giorgio Napolitano]], al ministro [[Giovanna Melandri]] e al capitano azzurro [[Fabio Cannavaro]], solleva il trofeo della [[Trofeo Coppa del Mondo FIFA|Coppa del Mondo]] vinta dalla [[Nazionale di calcio dell'Italia|nazionale italiana]] nel [[Campionato mondiale di calcio 2006|2006]].]]
Il 24 giugno 2004 diviene il nuovo commissario tecnico della [[Nazionale di calcio dell'Italia|nazionale italiana]], succedendo a [[Giovanni Trapattoni]], reduce dal fallimentare {{EC|2004}};<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/primi_piani/calcio/2004/pp_1.0.421366318.shtml|titolo=Italia, inizia l'era Lippi|autore=Livia Taglioli|data=24 giugno 2004}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.corriere.it/Primo_Piano/Sport/2004/06_Giugno/25/nazionale.shtml|titolo=Lippi nuovo ct della Nazionale. Carraro rimane|data=25 giugno 2004}}</ref> Esordisce contro l'[[Nazionale di calcio dell'Islanda|Islanda]], perdendo 2-0 in amichevole.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/primi_piani/calcio/2004/pp_1.0.476065735.shtml|titolo=L'Islanda gela l'Italia di Lippi|autore=Francesco Ceniti|data=18 agosto 2004}}</ref> In seguito vince le prime due gare di qualificazione al [[Campionato mondiale di calcio 2006|mondiale]], mentre in ottobre subisce un'altra sconfitta, per mano della {{NazNB|CA|SVN|M}}.<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/primi_piani/calcio/2004/pp_1.0.476065735.shtml|titolo=Buffon: «Non meritavamo di perdere» Cannavaro: «Siamo un gruppo solido»|autore=Andrea Elefante|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=10 ottobre 2004}}</ref> A partire dall'incontro seguente, vinto per 4-3 con la {{NazNB|CA|BLR|M}},<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2004/j/sezioni/sport/calcio/nazionale/itabielorus/itabielorus/itabielorus.html?ref=search|titolo=Totti trascina gli azzurri gol ed errori, l'Italia va|data=13 ottobre 2004}}</ref> viene aperta una striscia di imbattibilità che prosegue per l'intero girone eliminatorio.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2005/f/sezioni/sport/calcio/nazionale/norvepari/norvepari/norvepari.html|titolo=Delude la Nazionale senza Totti ma a Oslo c'è un punto che vale|data=4 giugno 2005}}</ref> Il 17 agosto 2005 festeggia il primo anno in panchina vincendo 2-1 in casa dell'{{NazNB|CA|IRL|M}}.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2005/h/sezioni/sport/calcio/nazionale/eirita/eirita/eirita.html|titolo=Dublino, l'Italia batte l'Eire parte bene l'anno del Mondiale|data=17 agosto 2005}}</ref> L'8 ottobre successivo, battendo gli sloveni a dodici mesi dal rovescio incassato, ottiene la qualificazione alla fase finale con un turno di anticipo.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Nazionale/Primo_Piano/2005/10_Ottobre/08/partita.shtml|titolo=Zaccardo gol, Italia al Mondiale|autore=Diego Antonelli|data=8 ottobre 2005}}</ref>
Al {{WC|2006}} giocato in [[Germania]] la squadra azzurra non parte con i favori del pronostico, ma partita dopo partita inizia a mostrare una notevole solidità difensiva (solo due i gol subiti in tutta la competizione, uno a causa di un autogol e l'altro su calcio di rigore) che la porta a laurearsi per la quarta volta campione del mondo, battendo in semifinale la {{NazNB|CA|DEU|M}} per 2-0, dopo i tempi supplementari, e in finale la {{NazNB|CA|FRA|M}} per 5-3 dopo i tiri di rigore.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Speciali/Mondiale_2006/Primo_Piano/2006/07_Luglio/09/ITALIA-FRANCIA.shtml|titolo=Ci incoronano i rigori|autore=Gaetano De Stefano|data=9 luglio 2006}}</ref>
Il 12 luglio 2006, tre giorni dopo la vittoria del titolo mondiale, lascia improvvisamente la panchina azzurra, ritenendo esaurito il suo ruolo; come rivelato anni dopo, in realtà si trattò di una decisione maturata da tempo per "proteggere" il figlio Davide, all'epoca indagato nel [[Calciopoli#Processo GEA World|processo GEA]].<ref>{{cita|Paragnani, Geremei}}.</ref> Viene sostituito nel ruolo di selezionatore da [[Roberto Donadoni]], mentre nel dicembre dello stesso anno riceve la [[Panchina d'oro]].<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2006/12/sezioni/sport/calcio/prandelli-panchina/prandelli-panchina/prandelli-panchina.html|titolo=Prandelli vince la panchina d'oro premiato anche l'ex Ct Lippi|data=11 dicembre 2006}}</ref>
===== 2008-2010 =====
[[File:Marcello Lippi Cyprus-Italy cropped.jpg|thumb|upright|Lippi durante la gara Cipro-Italia (1-2) del 6 settembre 2008.<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2008/settembre/07/ERRORI_FORTUNA_ga_10_080907087.shtml|titolo=Errori e fortuna|autore=Alberto Cerruti|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=7 settembre 2008}}</ref>]]
Dopo avere lasciato la nazionale, è commentatore di [[Sky Sport]] per l'edizione 2007-2008 della UEFA Champions League.<ref>{{cita web|autore=Livia Taglioli|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Primo_Piano/2007/07_Luglio/24/lippi.shtml|titolo=Lippi, il rientro si avvicina ma da commentatore tv|data=24 luglio 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170927202215/http://www.gazzetta.it/Calcio/Primo_Piano/2007/07_Luglio/24/lippi.shtml}}</ref> Il 26 giugno 2008, in seguito all'esonero di Donadoni, riprende l'incarico di selezionatore.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Speciali/Europei/2008/Primo_Piano/2008/06_Giugno/26/Lippi.shtml|titolo=Ufficiale: l'Italia è di Lippi "Sono felice e motivato"|data=26 giugno 2008}}</ref><ref>{{cita news|url=https://archiviostorico.gazzetta.it//2008/luglio/20/LIPPI_Non_niente_diverso_dal_ga_10_080720063.shtml|titolo=LIPPI: «Non c'è niente di diverso dal 2004: dobbiamo sentirci forti»|autore=Fabio Licari|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=20 luglio 2008}}</ref> Il secondo esordio avviene il 20 agosto,<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2008/07/sezioni/sport/calcio/nazionale/lippi-presenta/prime-convocazioni/prime-convocazioni.html|titolo=Lippi richiama Gilardino e si tiene Del Piero|autore=Gianluca Moresco|data=16 agosto 2008}}</ref> pareggiando in rimonta con l'{{NazNB|CA|AUT|M}}.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2008/08/sezioni/sport/calcio/nazionale/amichevole-austria/match-20ago/match-20ago.html|titolo=Lippi riparte da un pari Con l'Austria è 2-2|data=20 agosto 2008}}</ref> A distanza di tre mesi, il 19 novembre, un altro pareggio (1-1 con la {{NazNB|CA|GRC|M}}) segna la 31ª uscita consecutiva senza sconfitte (serie aperta, appunto, nel 2004): viene così superato il primato di [[Vittorio Pozzo]], imbattuto per 30 incontri – a differenza di Lippi, tutti in un unico ciclo – nel periodo 1935-1939 e con in mezzo, anche per lui, la vittoria del titolo mondiale.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Nazionale/Primo_Piano/2008/11/19/gre-ita.shtml|titolo=Italia, pareggio in Grecia Lippi 31 volte imbattuto|autore=Riccardo Pratesi|data=19 novembre 2008}}</ref> La striscia viene fermata il 10 febbraio 2009, quando gli azzurri cadono contro il {{NazNB|CA|BRA|M}} per 2-0.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Nazionale/Primo_Piano/2009/02/10/Italia_Brasile1002.shtml|titolo=Il Brasile è uno spettacolo Italia ko: Lippi si ferma a 31|autore=Riccardo Pratesi|data=10 febbraio 2009}}</ref>
In giugno, la squadra partecipa alla [[FIFA Confederations Cup 2009|Confederations Cup]] da campione mondiale: l'avventura finisce già al primo turno, complice un'altra sconfitta con i verdeoro.<ref>{{cita web|url=http://www.tuttosport.com/calcio/confederations_cup/2009/06/21-31531/Il+Brasile+vince+3-0%3A+Italia+travolta+ed+eliminata|titolo=Il Brasile vince 3-0: Italia travolta ed eliminata|data=21 giugno 2009|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141229030001/http://www.tuttosport.com/calcio/confederations_cup/2009/06/21-31531/Il+Brasile+vince+3-0%3A+Italia+travolta+ed+eliminata}}</ref> Conduce l'Italia a qualificarsi per il {{WC|2010}}, nuovamente con un turno di anticipo (grazie al 2-2 contro l'Irlanda).<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/2009/10/sport/calcio/nazionale/irlanda-italia/eire-italia-diretta/eire-italia-diretta.html|titolo="Qualificati con personalità"|accesso=3 novembre 2021}}</ref> In [[Sudafrica]] tuttavia la nazionale di Lippi delude molto, pareggiando le prime due gare con {{NazNB|CA|PRY|M}} e {{NazNB|CA|NZL|M}} e perdendo con la {{NazNB|CA|SVK|M}} nella sfida decisiva, prestazione che la porta ad essere eliminata (oltretutto da campione uscente) al primo turno, cosa che non accadeva dall'edizione di {{WC2|1974}}.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Speciali/Mondiale_2010/Squadre/24-06-2010/umiliati-slovacchia-71207123469.shtml|titolo=Umiliati dalla Slovacchia, torniamo a casa|autore=Riccardo Pratesi|data=24 giugno 2010}}</ref> Il tecnico lascia la squadra alla naturale scadenza del contratto, venendo sostituito da [[Cesare Prandelli]].<ref>{{cita web|url=http://temi.repubblica.it/corrierealpi-speciale-mondiali-2010/cannavaro-addio-%C2%ABlippi-la-colpa-e-di-tutti%C2%BB/|titolo=Cannavaro, addio: «Lippi? La colpa è di tutti»|autore=Alessandro Bernin|data=25 giugno 2010}}</ref>
==== Guangzhou Evergrande ====
Il 17 maggio 2012 diventa allenatore del [[Guangzhou Evergrande]], squadra della [[Chinese Super League]], tornando su una panchina di club a otto anni di distanza.<ref name="Gazzetta" >[http://www.gazzetta.it/Calcio_Estero/Primo_Piano/16-05-2012/lippi-volo-la-cina-canton-due-anni-911244508748.shtml Lippi ha detto sì alla Cina. Ricomincia da Canton] Gazzetta.it</ref>
Debutta sulla panchina della squadra all'11ª giornata di campionato, contro il {{Calcio Qingdao Jonoon|N}}, con la squadra al comando della classifica<ref name="Gazzetta" /> che vince 1-0.<ref>{{Cita web|url=http://sport.repubblica.it/news/sport/calcio-cina-lippi-esordio-positivo-che-da-fiducia-per-futuro/4167344|titolo=Calcio, Cina; Lippi: esordio positivo che dà fiducia per il futuro|urlarchivio=https://archive.fo/VW7j}}</ref> Il 27 ottobre 2012, il Guangzhou Evergrande vince il secondo titolo di fila con un turno d'anticipo: decisivo il successo di misura sul {{Calcio Liaoning|N}} grazie al gol ''in extremis'' di Gao Lin al 1' di recupero.<ref>[http://www.gazzetta.it/Calcio_Estero/Primo_Piano/27-10-2012/lippi-campione-cina-guangzhou-irraggiungibile-913032743141.shtml Lippi campione di Cina Guangzhou irraggiungibile] Gazzetta.it</ref> Il 18 novembre dello stesso anno si aggiudica la Coppa nazionale battendo 4-2 il {{Calcio Guizhou Renhe|N}} nella finale di ritorno, dopo l'1-1 dell'andata.<ref>[http://www.gazzetta.it/Calcio_Estero/Primo_Piano/18-11-2012/lippi-brinda-ancora-coppa-cina-sua-913251193937.shtml Lippi brinda ancora La Coppa di Cina è sua] Gazzetta.it</ref>
[[File:Lippi at GZ Bookcenter.jpg|thumb|left|Lippi in Cina nel 2014]]
Il 9 novembre 2013 conquista l'[[AFC Champions League]] pareggiando in casa 1-1 col {{Calcio Seoul|N}}, dopo che all'andata aveva pareggiato 2-2 in Corea del Sud, diventando il primo allenatore al mondo ad avere vinto le massime competizioni confederali organizzate da almeno due confederazioni.<ref name=Tuttosport9112013/> Al [[Coppa del mondo per club FIFA 2013|mondiale per club]] disputato il mese seguente si piazza al quarto posto, dopo essere stato eliminato in semifinale dai tedeschi del {{Calcio Bayern Monaco|N}} e avere perso l'incontro per il terzo posto contro i brasiliani dell'{{Calcio Atletico Mineiro|N}}.
Nel febbraio 2014 perde 1-0 la Supercoppa di Cina contro il Guizhou Renhe: nell'occasione il tecnico non era andato in panchina, in segno di protesta contro la federcalcio cinese che non aveva concesso il rinvio della partita, nonostante il Guangzhou Evergrande fosse reduce dalla partecipazione al mondiale per club.<ref>{{Cita web|url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/calcio/2014/articoli/1027432/il-gran-rifiuto-di-lippi-non-va-in-panchina-160-.shtml|titolo=Il gran rifiuto di Lippi: non va in panchina|data=17 febbraio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140224044907/http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/calcio/2014/articoli/1027432/il-gran-rifiuto-di-lippi-non-va-in-panchina-160-.shtml|accesso=19 febbraio 2014|urlmorto=no}}</ref>
Sempre nel 2014 vince con la squadra il [[Chinese Super League 2014|quarto titolo]], il terzo consecutivo dopo quelli del [[Chinese Super League 2012|2012]] e del [[Chinese Super League 2013|2013]], riconfermandosi campione della Cina.<ref name=titolo/><ref name=campioni/> Il 2 novembre dà l'addio dell'attività tecnica all'interno del club, assumendo il ruolo di [[Direttore tecnico (sport)|direttore tecnico]];<ref name=titolo>[http://www.huffingtonpost.it/2014/11/02/marcello-lippi-da-addio-alla-panchina_n_6089630.html Marcello Lippi dà l'addio alla panchina: "Non allenerò più". Ha vinto il terzo titolo in Cina con il Guangzhou]</ref><ref name=campioni>[http://www.rainews.it/dl/rainews/articoli/Cina-Lippi-vince-il-campionato-e-si-ritira-Sono-troppo-vecchio-05984371-acde-466b-bf3c-4a1de84f2c9a.html Cina, Lippi vince il campionato e si ritira: "Sono troppo vecchio"]</ref><ref>[http://www.calciomercatonews.com/primo-piano/2014/11/02/calciomercato-guangzhou-lippi-diventa-direttore-tecnico-cannavaro-allenatore/ Calciomercato Guangzhou, Lippi diventa direttore tecnico. Cannavaro allenatore?]</ref> il 26 febbraio 2015 lascia anche tale incarico.<ref>{{cita web|url=http://tuttomercatoweb.com/resto-del-mondo/ufficiale-guangzhou-evergrande-lippi-lascia-anche-come-dt-650990|titolo=Guangzhou Evergrande, Lippi lascia anche come DT|autore=Alessandra Stefanelli|data=26 febbraio 2015}}</ref>
==== Nazionale cinese ====
[[File:Marcello Lippi in China training 01.jpg|thumb|upright|Lippi allenatore della nazionale cinese nel 2017]]
Il 22 ottobre 2016, sfumata la possibilità di diventare direttore tecnico della nazionale italiana (causa l'incompatibilità della carica con la professione di procuratore del figlio Davide),<ref>{{cita web|url=https://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/Nazionale/figc-marcello-lippi-rinuncia-al-ruolo-di-direttore-tecnico_1105141-201602a.shtml|titolo=Figc, Marcello Lippi rinuncia al ruolo di direttore tecnico|data=23 giugno 2016}}</ref> viene nominato commissario tecnico della [[Nazionale di calcio della Cina|nazionale cinese]].<ref>{{cita web|lingua=ch|url=http://www.fa.org.cn/news/china/2016-10-22/514105.html|titolo=马塞洛·里皮就任中国男足国家队主教练|data=22 ottobre 2016|accesso=22 ottobre 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161022221232/http://www.fa.org.cn/news/china/2016-10-22/514105.html|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|autore=Marco Frattino|url=http://www.tuttomercatoweb.com/resto-del-mondo/ufficiale-cina-lippi-e-il-nuovo-commissario-tecnico-892734|titolo=Cina, Lippi è il nuovo commissario tecnico|data=22 ottobre 2016}}</ref> Esordisce nel pareggio per 0-0 contro il {{NazNB|CA|QAT|M}} valevole per la qualificazione al {{WC|2018}}.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/15-11-2016/cina-esordio-amaro-lippi-solo-0-0-contro-qatar-170865494600.shtml|titolo=Cina, esordio amaro per Lippi: solo 0-0 contro il Qatar|data=15 novembre 2016}}</ref> Non riesce a [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2018 - AFC|qualificare]] la squadra alla fase finale del mondiale in [[Russia]], non andando oltre il quinto posto nel proprio girone di terza fase; ottiene invece l'accesso alla fase finale della [[Coppa d'Asia 2019]] negli [[Emirati Arabi Uniti]], dove la Cina supera la prima fase a gironi e gli ottavi di finale. Il 24 gennaio 2019 cade ai quarti contro l'{{NazNB|CA|IRN|M}} perdendo per 3-0. Al termine della partita, come preannunciato qualche mese prima, lascia la guida della nazionale cinese<ref>{{cita web|url=https://sport.sky.it/calcio-estero/2019/01/25/cina-lippi-contratto-scaduto-lascia-panchina.html|titolo=Cina, Lippi ai saluti: contratto scaduto, non sarà più l'allenatore della Nazionale|data=25 gennaio 2019}}</ref> dopo 31 partite, 12 vittorie, 8 pareggi e 11 sconfitte.
Il successivo 7 marzo, con la nomina di [[Fabio Cannavaro]] a CT, rimane nei quadri dirigenziali della federcalcio cinese nel ruolo di consigliere.<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/07-03-2019/dalla-cina-cannavaro-nuovo-ct-lippi-ruolo-advisor-3201972810848.shtml|titolo=Dalla Cina: Cannavaro nuovo c.t., per Lippi ruolo da advisor|data=7 marzo 2019}}</ref> Il 24 maggio 2019 torna a guidare la nazionale, subentrando al dimissionario Cannavaro<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/nazionali/24-05-2019/cina-ora-c-ufficialita-lippi-sara-nuovo-ct-3301884971885.shtml|titolo=Ora c'è l'ufficialità: Lippi sarà di nuovo c.t. della Cina|data=24 maggio 2019}}</ref> e facendo il proprio nuovo esordio alla guida della squadra nell'amichevole vinta per 2-0 contro le {{NazNB|CA|PHL|M}}. La sua seconda esperienza alla guida della Cina si rivela, però, breve: il 14 novembre 2019, dopo la sconfitta per 1-2 contro la {{NazNB|CA|SYR 1980-2024|M}} a [[Dubai]] nelle qualificazioni al {{WC|2022}}, si dimette dall'incarico.<ref>{{cita web|autore=Maurizio Nicita|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/14-11-2019/cina-sconfitta-siria-lippi-si-dimette-commissario-tecnico-3501087380764.shtml|titolo=Cina sconfitta dalla Siria: Lippi si dimette da commissario tecnico|data=14 novembre 2019}}</ref>
Il 22 ottobre 2020 annuncia il proprio ritiro da allenatore.<ref>{{Cita web|url=https://www.corrieredellosport.it/news/calcio/2020/10/22-75255329/clamoroso_lippi_non_allenero_piu_con_questo_lavoro_ho_chiuso_/|titolo=Clamoroso Lippi: "Non allenerò più. Con questo lavoro ho chiuso"|data=22 ottobre 2020}}</ref>
== Controversie ==
{{C|Da [[WP:NPOV]] manca l'altra versione degli eventi (o accuse) raccontati in questa sezione, ovvero quella dell'allenatore. Inoltre, allo stato attuale è [[WP:IR]] in quanto i "problemi" con i giocatori spesso sono il risultato dei contrasti tra le varie personalità, motivo per cui, neutralizzata come spiegato prima, potrebbe essere spostata alla sezione sulle caratteristiche tecniche (a.e. le non convocazioni in generale sono legate a motivi tattici, di modulo e anche di stile di gioco) o quello sulla vita del personaggio soggetto di questa voce.|calcio|giugno 2022}}
[[File:Serie A 1994-95 - Milan vs Juventus - Roby Baggio, Vialli, Lippi.jpg|thumb|left|Il rapporto fra Lippi e [[Roberto Baggio]] ha vissuto vari screzi, nati alla Juventus e poi deflagrati all'Inter.]]
Nel libro ''Una porta nel cielo'', [[Roberto Baggio]] ha più volte espresso la convinzione di essere stato trattato male, a suo parere ingiustamente, da Marcello Lippi: {{Citazione|Era un [[caudillo]], ostentava una conduzione militaresca dello spogliatoio. Contro di me, ha usato tutto il potere di cui era in possesso, nella speranza di annientarmi [...] un attacco dopo l'altro, senza tregua, uno stillicidio.}}
Probabilmente i problemi risalgono alla stagione 1994-1995, quando il ''Divin Codino'' iniziò a giocare di meno per via della concorrenza del giovane e promettente [[Alessandro Del Piero]], che Lippi inseriva con frequenza in vista delle stagioni successive. Ancora più probabile sembra essere un'altra ipotesi: durante una delle loro prime esperienze lavorative assieme, Baggio e Lippi ebbero modo di scontrarsi perché l'allenatore chiese al suo atleta di "spiare" certi comportamenti (presumibilmente dentro e fuori dallo spogliatoio) dei compagni di squadra, richiesta a cui Baggio si oppose.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/online/calcio/lippibaggio/lippibaggio/lippibaggio.html|titolo= Fra Baggio e Lippi polemiche da tribunale|data=16 novembre 2001|accesso=15 febbraio 2009}}</ref>
Un altro giocatore con cui Lippi non ha avuto buoni rapporti è stato il terzino [[Christian Panucci]].<ref name="Panucci">{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/2007/maggio/11/Panucci_felicita_Coppa_Roma_co_9_070511095.shtml|autore=Luca Valdiserri|titolo=Panucci, la felicità è la Coppa a Roma|pubblicazione=Corriere della Sera|data=11 maggio 2007|p=69|urlarchivio=https://archive.is/20120708040503/http://archiviostorico.corriere.it/2007/maggio/11/Panucci_felicita_Coppa_Roma_co_9_070511095.shtml|urlmorto=sì}}</ref> I problemi tra i due risalivano ai tempi dell'Inter, quando il giocatore rifiutò l'ingresso in campo durante una partita di campionato. Lippi, una volta diventato commissario tecnico della nazionale, non convocò Panucci per il {{WC|2006}}; nell'occasione Panucci chiamò in causa il palermitano [[Cristian Zaccardo]], anche lui difensore laterale destro e titolare, sotto la gestione Lippi, in nazionale, dicendo chiaramente di non considerarlo a lui superiore.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2006/c/sezioni/sport/calcio/nazionale/panucci2/panucci2/panucci2.html|titolo=Azzurri, Panucci contro Lippi "Non mi chiama solo per antipatia"|data=29 marzo 2006|accesso=2 settembre 2009}}</ref>
In seguito Lippi è stato oggetto di polemiche anche per le mancate convocazioni in nazionale di [[Antonio Cassano]].<ref name="Panucci" /><ref>[http://www.repubblica.it/2008/11/sezioni/sport/calcio/nazionale/lippi-cassano/futuro-azzurro/futuro-azzurro.html Cassano: "Io in Nazionale? Lippi non mi chiamerà mai"], ''[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]'', 6 dicembre 2008.</ref><ref>[http://www.gazzetta.it/Calcio/Nazionale/02-09-2009/urlo-web-contro-lippi-501197401544.shtml L'urlo del web contro Lippi] ''[[La Gazzetta dello Sport]]'', 2 settembre 2009</ref>
== Statistiche ==
=== Presenze e reti nei club ===
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;"
|-
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Squadra
!colspan="3"|Campionato
!colspan="3"|Coppe nazionali
!colspan="3"|Coppe continentali
!colspan="3"|Altre coppe
!colspan="2"|Totale
|-
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
|-
| [[Savona Foot-Ball Club 1969-1970|1969-1970]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Savona|N}} || [[Serie C 1969-1970|C]] || 21 || 2 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 21 || 2
|-
| [[Unione Calcio Sampdoria 1970-1971|1970-1971]] || rowspan="9"|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Sampdoria|N}} || [[Serie A 1970-1971|A]] || 28 || 1 || [[Coppa Italia 1970-1971|CI]] || 1 || 0 || - || - || - || [[Coppa delle Alpi 1971|CdA]]+[[Coppa Anglo-Italiana 1971|CAI]] || ? || ? || 29+ || 1+
|-
| [[Unione Calcio Sampdoria 1971-1972|1971-1972]] || [[Serie A 1971-1972|A]] || 29 || 1 || [[Coppa Italia 1971-1972|CI]] || 4 || 0 || - || - || - || [[Coppa Anglo-Italiana 1972|CAI]] || ? || ? || 33+ || 1+
|-
| [[Unione Calcio Sampdoria 1972-1973|1972-1973]] || [[Serie A 1972-1973|A]] || 18 || 0 || [[Coppa Italia 1972-1973|CI]] || 4 || 0 || - || - || - || - || - || - || 22 || 0
|-
| [[Unione Calcio Sampdoria 1973-1974|1973-1974]] || [[Serie A 1973-1974|A]] || 24 || 1 || [[Coppa Italia 1973-1974|CI]] || 4 || 1 || - || - || - || - || - || - || 28 || 2
|-
| [[Unione Calcio Sampdoria 1974-1975|1974-1975]] || [[Serie A 1974-1975|A]] || 29 || 0 || [[Coppa Italia 1974-1975|CI]] || 3 || 0 || - || - || - || - || - || - || 32 || 0
|-
| [[Unione Calcio Sampdoria 1975-1976|1975-1976]] || [[Serie A 1975-1976|A]] || 13 || 1 || [[Coppa Italia 1975-1976|CI]] || 8 || 0 || - || - || - || - || - || - || 21 || 1
|-
| [[Unione Calcio Sampdoria 1976-1977|1976-1977]] || [[Serie A 1976-1977|A]] || 30 || 1 || [[Coppa Italia 1976-1977|CI]] || 3 || 0 || - || - || - || - || - || - || 33 || 1
|-
| [[Unione Calcio Sampdoria 1977-1978|1977-1978]] || [[Serie B 1977-1978|B]] || 35 || 1 || [[Coppa Italia 1977-1978|CI]] || 3 || 0 || - || - || - || - || - || - || 38 || 1
|-
| [[Unione Calcio Sampdoria 1978-1979|1978-1979]] || [[Serie B 1978-1979|B]] || 32 || 1 || [[Coppa Italia 1978-1979|CI]] || 4 || 0 || - || - || - || - || - || - || 36 || 1
|-
!colspan="3"|Totale Sampdoria || 238 || 7 || || 34 || 1 || || - || - || || ? || ? || 272+ || 8+
|-
| [[Unione Sportiva Pistoiese 1979-1980|1979-1980]] || rowspan=2|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Pistoiese|N}} || [[Serie B 1979-1980|B]] || 29 || 0 || [[Coppa Italia 1979-1980|CI]] || 4 || 0 || - || - || - || - || - || - || 33 || 0
|-
| [[Unione Sportiva Pistoiese 1980-1981|1980-1981]] || [[Serie A 1980-1981|A]] || 16 || 0 || [[Coppa Italia 1980-1981|CI]] || 4 || 0 || - || - || - || [[Torneo di Capodanno|TC]] || 0 || 0 || 20 || 0
|-
!colspan="3"|Totale Pistoiese || 45 || 0 || || 8 || 0 || || - || - || || 0 || 0 || 53 || 0
|-
| [[Unione Sportiva Lucchese Libertas 1981-1982|1981-1982]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Lucchese|N}} || [[Serie C2 1981-1982|C2]] || 23 || 0 || [[Coppa Italia Serie C 1981-1982|CI-C]] || ? || ? || - || - || - || - || - || - || 23+ || 0+
|-
!colspan="3"|Totale carriera || 327 || 9 || || 42+ || 1+ || || - || - || || 0+ || 0+ || 369+ || 10+
|}
=== Statistiche da allenatore ===
==== Club ====
''Statistiche aggiornate al 2 novembre 2014.'' In '''grassetto''' le competizioni vinte.
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:101%;text-align:center;"
|-
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Squadra
!colspan="5"|Campionato
!colspan="5"|Coppe nazionali
!colspan="5"|Coppe continentali
!colspan="5"|Altre coppe
!colspan="4"|Totale
!% Vittorie
!rowspan="2"|Piazzamento
|-
! Comp || G || V || N || P || Comp || G || V || N || P || Comp || G || V || N || P || Comp || G || V || N || P || G || V || N || P || %
|-
| [[Unione Sportiva Pontedera 1985-1986|1985-1986]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Pontedera|N}} || [[Serie C2 1985-1986|C2]] || 34 || 10 || 17 || 7 || [[Coppa Italia Serie C 1985-1986|CI-C]] || 6 || 2 || 1 || 3 || - || - || - || - || - || [[Coppa Anglo-Italiana 1986|C-AI]] || 2 || 1 || 0 || 1 {{WDL|42|13|18|11}} || 6º
|-
| [[Associazione Calcio Siena 1986-1987|1986-gen. 1987]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Siena|N}} || [[Serie C1 1986-1987|C1]] || 17 || 4 || 6 || 7 || [[Coppa Italia 1986-1987|CI]]+[[Coppa Italia Serie C 1986-1987|CI-C]] || 5+? || 2+? || 1+? || 2+? || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|22|6|7|9}} || ''Eson.''
|-
| [[Unione Sportiva Pistoiese 1987-1988|1987-1988]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Pistoiese|N}} || [[Serie C2 1987-1988|C2]] || 34 || 10 || 15 || 9 || [[Coppa Italia Serie C 1987-1988|CI-C]] || 6 || 0 || 1 || 5 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|40|10|16|14}} || 8º
|-
| [[Carrarese Calcio 1908 1988-1989|1988-1989]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Carrarese|N}} || [[Serie C1 1988-1989|C1]] || 34 || 10 || 16 || 8 || [[Coppa Italia Serie C 1988-1989|CI-C]] || 12 || 6 || 5 || 1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|46|16|21|9}} || 7º
|-
| [[Associazione Calcio Cesena 1989-1990|1989-1990]] || rowspan="2"|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Cesena|N}} || [[Serie A 1989-1990|A]] || 34 || 6 || 16 || 12 || [[Coppa Italia 1989-1990|CI]] || 2 || 1 || 0 || 1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|36|7|16|13}} || 12º
|-
| [[Associazione Calcio Cesena 1990-1991|1990-gen. 1991]] || [[Serie A 1990-1991|A]] || 17 || 2 || 5 || 10 || [[Coppa Italia 1990-1991|CI]] || 2 || 1 || 0 || 1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|19|3|5|11}} || ''Eson.''
|-
!colspan="3"| Totale Cesena || 51 || 8 || 21 || 22 || || 4 || 2 || 0 || 2 || || - || - || - || - || || - || - || - || - {{WDLtot|55|10|21|24}} ||
|-
| [[Associazione Sportiva Lucchese Libertas 1991-1992|1991-1992]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Lucchese|N}} || [[Serie B 1991-1992|B]] || 38 || 8 || 21 || 9 || [[Coppa Italia 1991-1992|CI]] || 4 || 1 || 1 || 2 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|42|9|22|11}}|| 8º
|-
| [[Atalanta Bergamasca Calcio 1992-1993|1992-1993]] ||{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Atalanta|N}} || [[Serie A 1992-1993|A]] || 34 || 14 || 8 || 12 || [[Coppa Italia 1992-1993|CI]] || 2 || 0 || 0 || 2 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|36|14|8|14}}|| 8º
|-
| [[Società Sportiva Calcio Napoli 1993-1994|1993-1994]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Napoli|N}} || [[Serie A 1993-1994|A]] || 34 || 12 || 12 || 10 || [[Coppa Italia 1993-1994|CI]] || 2 || 0 || 1 || 1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|36|12|13|11}}|| 6º
|-
|[[Juventus Football Club 1994-1995|1994-1995]] || rowspan=5 |{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Juventus|N}} || '''[[Serie A 1994-1995|A]]''' || 34 || 23 || 4 || 7 || '''[[Coppa Italia 1994-1995|CI]]''' || 10 || 7 || 1 || 2 || [[Coppa UEFA 1994-1995|CU]] || 12 || 8 || 3 || 1 || - || - || - || - || - {{WDL|56|38|8|10}}|| '''1º'''
|-
|[[Juventus Football Club 1995-1996|1995-1996]] || [[Serie A 1995-1996|A]] || 34 || 19 || 8 || 7 || [[Coppa Italia 1995-1996|CI]] || 2 || 1 || 0 || 1 || '''[[UEFA Champions League 1995-1996|UCL]]''' || 11 || 6 || 2 || 3 || '''[[Supercoppa italiana 1995|SI]]''' || 1 || 1 || 0 || 0 {{WDL|48|27|10|11}}|| 2º
|-
|[[Juventus Football Club 1996-1997|1996-1997]] || '''[[Serie A 1996-1997|A]]''' || 34 || 17 || 14 || 3 || [[Coppa Italia 1996-1997|CI]] || 5 || 2 || 2 || 1 || [[UEFA Champions League 1996-1997|UCL]] || 11 || 8 || 2 || 1 || '''[[Supercoppa UEFA 1996|SU]]'''+'''[[Coppa Intercontinentale 1996 (calcio)|CInt]]''' || 2+1 || 2+1 || 0+0 || 0+0 {{WDL|53|30|18|5}}|| '''1º'''
|-
|[[Juventus Football Club 1997-1998|1997-1998]] || '''[[Serie A 1997-1998|A]]''' || 34 || 21 || 11 || 2 || [[Coppa Italia 1997-1998|CI]] || 8 || 3 || 4 || 1 || [[UEFA Champions League 1997-1998|UCL]] || 11 || 6 || 1 || 4 || '''[[Supercoppa italiana 1997|SI]]''' || 1 || 1 || 0 || 0 {{WDL|54|31|16|7}}|| '''1º'''
|-
|[[Juventus Football Club 1998-1999|1998-feb. 1999]] || [[Serie A 1998-1999|A]] || 20 || 7 || 6 || 7 || [[Coppa Italia 1998-1999|CI]] || 6 || 3 || 2 || 1 || [[UEFA Champions League 1998-1999|UCL]] || 6 || 1 || 5 || 0 || [[Supercoppa italiana 1998|SI]] || 1 || 0 || 0 || 1 {{WDL|33|11|13|9}}|| ''Dimiss.''
|-
|[[Football Club Internazionale Milano 1999-2000|1999-2000]] || rowspan=2 |{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Inter|N}} || [[Serie A 1999-2000|A]] || 34+1<ref>Spareggio per l'accesso al turno preliminare di Champions League.</ref> || 17+1 || 7+0 || 10+0 || [[Coppa Italia 1999-2000|CI]] || 8 || 4 || 2 || 2 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|43|22|9|12}}|| 4º
|-
|[[Football Club Internazionale Milano 2000-2001|lug.-ott. 2000]] || [[Serie A 2000-2001|A]] || 1 || 0 || 0 || 1 || [[Coppa Italia 2000-2001|CI]] || 2 || 1 || 1 || 0 || [[UEFA Champions League 2000-2001|UCL]]+[[Coppa UEFA 2000-2001|CU]] || 2+2 || 0+2 || 1+0 || 1+0 || [[Supercoppa italiana 2000|SI]] || 1 || 0 || 0 || 1 {{WDL|8|3|2|3}}|| ''Eson.''
|-
!colspan="3"| Totale Inter || 35+1 || 17+1 || 7+0 || 11+0 || || 10 || 5 || 3 || 2 || || 4 || 2 || 1 || 1 || || - || - || - || - {{WDLtot|50|25|11|14}} ||
|-
|[[Juventus Football Club 2001-2002|2001-2002]] || rowspan=3|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Juventus|N}} || '''[[Serie A 2001-2002|A]]''' || 34 || 20 || 11 || 3 || [[Coppa Italia 2001-2002|CI]] || 8 || 5 || 1 || 2 || [[UEFA Champions League 2001-2002|UCL]] || 12 || 5 || 3 || 4 || - || - || - || - || - {{WDL|54|30|15|9}}|| '''1º'''
|-
|[[Juventus Football Club 2002-2003|2002-2003]] || '''[[Serie A 2002-2003|A]]''' || 34 || 21 || 9 || 4 || [[Coppa Italia 2002-2003|CI]] || 4 || 1 || 0 || 3 || [[UEFA Champions League 2002-2003|UCL]] || 17 || 8 || 4 || 5 || '''[[Supercoppa italiana 2002|SI]]''' || 1 || 1 || 0 || 0 {{WDL|56|31|13|12}}|| '''1º'''
|-
|[[Juventus Football Club 2003-2004|2003-2004]] || [[Serie A 2003-2004|A]] || 34 || 21 || 6 || 7 || [[Coppa Italia 2003-2004|CI]] || 8 || 4 || 3 || 1 || [[UEFA Champions League 2003-2004|UCL]] || 8 || 4 || 1 || 3 || '''[[Supercoppa italiana 2003|SI]]''' || 1 ||0 || 1 || 0 {{WDL|51|29|11|11}}|| 3º
|-
!colspan="3"| Totale Juventus || 258 || 149 || 69 || 40 || || 51 || 26 || 13 || 12 || || 88 || 46 || 21 || 21 || || 8 || 6 || 1 || 1 {{WDLtot|405|227|104|74}} ||
|-
| [[Guangzhou Evergrande Football Club|mag.-dic. 2012]] || rowspan=3|{{Bandiera|CHN}} {{Calcio Guangzhou Evergrande|N}} || '''[[Chinese Super League 2012|CSL]]''' || 20 || 10 || 6 || 4 || '''[[Coppa della Cina|CdC]]''' || 6 ||4 || 2 || 0 || [[AFC Champions League 2012|ACL]] || 3 || 2 || 0 || 1 || - || - || - || - || - {{WDL|29|16|8|5}}|| ''Sub.'' '''1º'''
|-
| [[Guangzhou Evergrande Football Club|2013]] || '''[[Chinese Super League 2013|CSL]]''' || 30 || 24 || 5 || 1 || [[Coppa della Cina|CdC]] || 6 || 4 || 1 || 1 || '''[[AFC Champions League 2013|ACL]]''' || 14 || 9 || 4 || 1 || [[Coppa del mondo per club FIFA 2013|Cmc]]+[[Supercoppa di Cina|SdC]] || 3+1 || 1+0 || 0+0 || 2+1 {{WDL|54|38|10|6}}|| '''1º'''
|-
| [[Guangzhou Evergrande Football Club|2014]] || '''[[Chinese Super League 2014|CSL]]''' || 30 || 22 || 4 || 4 || [[Coppa della Cina|CdC]] || 2 || 1 || 0 || 1 || [[AFC Champions League 2014|ACL]] || 10 || 5 || 1 || 4 || [[Supercoppa di Cina|SdC]] || 1 || 0 || 0 || 1 {{WDL|43|28|5|10}}|| '''1º'''
|-
!colspan="3"| Totale Guangzhou Evergrande || 80 || 56 || 15 || 9 || || 14 || 9 || 3 || 2 || || 27 || 16 || 5 || 6 || || 5 || 1 || 0 || 4 {{WDLtot|126|82|23|21}} ||
|-
!colspan="3"| Totale carriera || 650 || 299 || 207 || 144 || || 116 || 53 || 29 || 34 || || 119 || 64 || 27 || 28 || || 15 || 8 || 1 || 6 {{WDLtot|900|424|264|212}} ||
|}
=== Nazionale ===
''Statistiche aggiornate al 14 novembre 2019.''
{| class=wikitable style=text-align:center
|-
!rowspan="2"|Squadra
!rowspan="2"|Naz
!rowspan="2"|dal
!rowspan="2"|al
!colspan=8|Record
|-
!width=40|G
!width=40|V
!width=40|N
!width=40|P
!width=40|GF
!width=40|GS
!width=40|DR
!width=50|% Vittorie
|-
|{{NazNB|CA|ITA|M}}
|{{Bandiera|ITA}}
|1º luglio 2004
|12 luglio 2006
{{WDL|29|17|10|2|for=45|against=19|diff=yes}}
|-
|{{NazNB|CA|ITA|M}}
|{{Bandiera|ITA}}
|1º luglio 2008
|30 giugno 2010
{{WDL|27|11|11|5|for=38|against=28|diff=yes}}
|-
|{{NazNB|CA|CHN|M}}
|{{Bandiera|CHN}}
|22 ottobre 2016
|25 gennaio 2019
{{WDL|30|10|9|11|for=39|against=44|diff=yes}}
|-
|{{NazNB|CA|CHN|M}}
|{{Bandiera|CHN}}
|24 maggio 2019
|14 novembre 2019
{{WDL|6|4|1|1|for=16|against=2|diff=yes}}
|-
! colspan="4" | Totale
{{WDLtot|92|42|31|19|for=138|against=93|diff=yes}}
|}
==== Nazionale italiana nel dettaglio ====
{| class="wikitable center" style="text-align:center; font-size:90%"
|-
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Squadra
!rowspan="2"|Competizione
!rowspan="2"|Piazzamento
!colspan="5"|Andamento
!colspan="5"|Reti
|-
!Giocate
!Vittorie
!Pareggi
!Sconfitte
!% Vittorie
!width=40|GF
!width=40|GS
!width=40|DR
|-
| 2004 || rowspan="4"|{{Naz|CA|ITA|M}} || rowspan="2"| [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2006 - UEFA|Qual. Mondiale 2006]] || rowspan="2"| '''''1º nel Gruppo 5''''', '''''qualificato'''''
{{WDL|4|3|0|1}} || 7 || 5 || +2
|-
| 2005 {{WDL|6|4|2|0}} || 10 || 3 || +7
|-
| 2006 || [[Campionato mondiale di calcio 2006|Mondiale 2006]] || '''''Vincitore'''''
{{WDL|7|5|2|0}} || 12 || 2 || +10
|-
| Dal 2004 al 2006 || [[Amichevole|Amichevoli]] ||
{{WDL|12|5|6|1}} || 16 || 9 || +7
|-
!colspan="4"|Totale Italia 1º biennio
{{WDLtot|29|17|10|2}} || 45 || 19 || +26
|-
| 2008 || rowspan="5"|{{Naz|CA|ITA|M}} || rowspan="2"|[[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2010 - UEFA|Qual. Mondiale 2010]] || rowspan="2"|'''''1º nel Gruppo 8''''', '''''qualificato'''''
{{WDL|4|4|0|0}} || 6 || 2 || +4
|-
| 2009
{{WDL|6|3|1|2}} || 12 || 5 || +7
|-
| Giu. 2009 || [[FIFA Confederations Cup 2009|Confederations Cup 2009]] || ''Eliminato nella fase a gironi (3º nel Gruppo B)''
{{WDL|3|1|0|2}} || 3 || 5 || -2
|-
| 2010 || [[Campionato mondiale di calcio 2010|Mondiale 2010]] || ''Eliminato nella fase a gironi (4º nel Gruppo F)''
{{WDL|3|0|2|1}} || 4 || 5 || -1
|-
| Dal 2008 al 2010 || [[Amichevole|Amichevoli]] ||
{{WDL|11|3|6|2}} || 13 || 11 || +2
|-
!colspan="4"|Totale Italia 2º biennio
{{WDLtot|27|11|11|5}} || 38 || 28 || +10
|-
!colspan="4"|Totale Italia
{{WDLtot|56|28|21|7}} || 83 || 47 || +36
|}
==== Panchine da commissario tecnico della nazionale italiana ====
{{Cronoini|ITA||M}}
{{Cronopar|18-8-2004|Reykjavík|ISL|2|0|ITA||Amichevole|||||<small>Cap: [[Alessandro Nesta|A. Nesta]]}}</small>
{{Cronopar|4-9-2004|Palermo|ITA|2|1|NOR|<small>[[Daniele De Rossi]]<br />[[Luca Toni]]</small>|QMondiali|2006||||<small>Cap: [[Alessandro Nesta|A. Nesta]]</small>}}
{{Cronopar|8-9-2004|Chișinău|MDA|0|1|ITA|<small>[[Alessandro Del Piero]]</small>|QMondiali|2006||||<small>Cap: [[Alessandro Del Piero|A. Del Piero]]</small>}}
{{Cronopar|9-10-2004|Celje|SVN|1|0|ITA||QMondiali|2006||||<small>Cap: [[Fabio Cannavaro|F. Cannavaro]]</small>}}
{{Cronopar|13-10-2004|Parma|ITA|4|3|BLR|<small>2 [[Francesco Totti]] (1 rig.)<br />[[Daniele De Rossi]]<br />[[Alberto Gilardino]]</small>|QMondiali|2006||||<small>Cap: [[Alessandro Nesta|A. Nesta]]</small>}}
{{Cronopar|17-11-2004|Messina|ITA|1|0|FIN|<small>[[Fabrizio Miccoli]]</small>|Amichevole|||||<small>Cap: [[Marco Materazzi|M. Materazzi]]</small>}}
{{Cronopar|9-2-2005|Cagliari|ITA|2|0|RUS|<small>[[Alberto Gilardino]]<br />[[Simone Barone]]</small>|Amichevole|||||<small>Cap: [[Fabio Cannavaro|F. Cannavaro]]</small>}}
{{Cronopar|26-3-2005|Milano|ITA|2|0|SCO|<small>2 [[Andrea Pirlo]]</small>|QMondiali|2006||||<small>Cap: [[Fabio Cannavaro|F. Cannavaro]]</small>}}
{{Cronopar|30-3-2005|Padova|ITA|0|0|ISL||Amichevole|||||<small>Cap: [[Marco Materazzi|M. Materazzi]]</small>}}
{{Cronopar|4-6-2005|Oslo|NOR|0|0|ITA||QMondiali|2006||||<small>Cap: [[Fabio Cannavaro|F. Cannavaro]]</small>}}
{{Cronopar|8-6-2005|Toronto|ITA|1|1|SCG|<small>[[Cristiano Lucarelli]]</small>|Amichevole|||||<small>Cap: [[Angelo Peruzzi|A. Peruzzi]]</small>}}
{{Cronopar|11-6-2005|New York|ITA|1|1|ECU|<small>[[Luca Toni]]</small>|Amichevole|||||<small>Cap: [[Luca Toni|L. Toni]]</small>}}
{{Cronopar|17-8-2005|Dublino|IRL|1|2|ITA|<small>[[Alberto Gilardino]]<br />[[Andrea Pirlo]]</small>|Amichevole|||||<small>Cap: [[Fabio Cannavaro|F. Cannavaro]]</small>}}
{{Cronopar|3-9-2005|Glasgow|SCO|1|1|ITA|<small>[[Fabio Grosso]]</small>|QMondiali|2006||||<small>Cap: [[Fabio Cannavaro|F. Cannavaro]]</small>}}
{{Cronopar|7-9-2005|Minsk|BLR|1|4|ITA|<small>3 [[Luca Toni]]<br />[[Mauro Camoranesi]]</small>|QMondiali|2006||||<small>Cap: [[Fabio Cannavaro|F. Cannavaro]]</small>}}
{{Cronopar|8-10-2005|Palermo|ITA|1|0|SVN|<small>[[Cristian Zaccardo]]</small>|QMondiali|2006||||<small>Cap: [[Fabio Cannavaro|F. Cannavaro]]</small>}}
{{Cronopar|12-10-2005|Lecce|ITA|2|1|MDA|<small>[[Christian Vieri]]<br />[[Alberto Gilardino]]</small>|QMondiali|2006||||<small>Cap: [[Alessandro Del Piero|A. Del Piero]]</small>}}
{{Cronopar|12-11-2005|Amsterdam|NLD|1|3|ITA|<small>[[Alberto Gilardino]]<br />[[Mauro Camoranesi]]<br />[[Luca Toni]]</small>|Amichevole|||||<small>Cap: [[Fabio Cannavaro|F. Cannavaro]]</small>}}
{{Cronopar|16-11-2005|Ginevra|ITA|1|1|CIV|<small>[[Aimo Diana]]</small>|Amichevole|||||<small>Cap: [[Alessandro Del Piero|A. Del Piero]]</small>}}
{{Cronopar|1-3-2006|Firenze|ITA|4|1|DEU|<small>[[Alberto Gilardino]]<br />[[Luca Toni]]<br />[[Daniele De Rossi]]<br />[[Alessandro Del Piero]]</small>|Amichevole|||||<small>Cap: [[Fabio Cannavaro|F. Cannavaro]]</small>}}
{{Cronopar|31-5-2006|Ginevra|CHE|1|1|ITA|<small>[[Alberto Gilardino]]</small>|Amichevole|||||<small>Cap: [[Fabio Cannavaro|F. Cannavaro]]</small>}}
{{Cronopar|2-6-2006|Losanna|ITA|0|0|UKR||Amichevole|||||<small>Cap: [[Fabio Cannavaro|F. Cannavaro]]</small>}}
{{Cronopar|12-6-2006|Hannover|ITA|2|0|GHA|<small>[[Vincenzo Iaquinta]]<br />[[Andrea Pirlo]]</small>|Mondiali|2006|1º turno|||<small>Cap: [[Fabio Cannavaro|F. Cannavaro]]</small>}}
{{Cronopar|17-6-2006|Kaiserslautern|ITA|1|1|USA|<small>[[Alberto Gilardino]]</small>|Mondiali|2006|1º turno|||<small>Cap: [[Fabio Cannavaro|F. Cannavaro]]</small>}}
{{Cronopar|22-6-2006|Amburgo|CZE|0|2|ITA|<small>[[Filippo Inzaghi]]<br />[[Marco Materazzi]]</small>|Mondiali|2006|1º turno|||<small>Cap: [[Fabio Cannavaro|F. Cannavaro]]</small>}}
{{Cronopar|26-6-2006|Kaiserslautern|ITA|1|0|AUS|<small>[[Francesco Totti]] (rig.)</small>|Mondiali|2006|Ottavi di finale|||<small>Cap: [[Fabio Cannavaro|F. Cannavaro]]</small>}}
{{Cronopar|30-6-2006|Amburgo|ITA|3|0|UKR|<small>2 [[Luca Toni]]<br />[[Gianluca Zambrotta]]</small>|Mondiali|2006|Quarti di finale|||<small>Cap: [[Fabio Cannavaro|F. Cannavaro]]</small>}}
{{Cronopar|4-7-2006|Dortmund|DEU|0|2|ITA|<small>[[Fabio Grosso]]<br />[[Alessandro Del Piero]]</small>|Mondiali|2006|Semifinale|dts||<small>Cap: [[Fabio Cannavaro|F. Cannavaro]]</small>}}
{{Cronopar|9-7-2006|Berlino|ITA|1|1|FRA|<small>[[Marco Materazzi]]</small>|Mondiali|2006|Finale|dts|5-3|<small>Cap: [[Fabio Cannavaro|F. Cannavaro]]</small>}}<br /><small>'''4º titolo mondiale'''</small>
{{Cronopar|20-8-2008|Nizza|ITA|2|2|AUT|<small>[[Alberto Gilardino]]<br />autorete</small>|Amichevole|||||<small>Cap: [[Alessandro Del Piero|A. Del Piero]]</small>}}
{{Cronopar|6-9-2008|Larnaca|CYP|1|2|ITA|<small>2 [[Antonio Di Natale]]</small>|QMondiali|2010||||<small>Cap: [[Fabio Cannavaro|F. Cannavaro]]</small>}}
{{Cronopar|10-9-2008|Udine|ITA|2|0|GEO|<small>2 [[Daniele De Rossi]]</small>|QMondiali|2010||||<small>Cap: [[Fabio Cannavaro|F. Cannavaro]]</small>}}
{{Cronopar|11-10-2008|Sofia|BGR|0|0|ITA||QMondiali|2010||||<small>Cap: [[Fabio Cannavaro|F. Cannavaro]]</small>}}
{{Cronopar|15-10-2008|Lecce|ITA|2|1|MNE|<small>2 [[Alberto Aquilani]]</small>|QMondiali|2010||||<small>Cap: [[Fabio Cannavaro|F. Cannavaro]]</small>}}
{{Cronopar|19-11-2008|Atene|GRC|1|1|ITA|<small>[[Luca Toni]]</small>|Amichevole|||||<small>Cap: [[Fabio Cannavaro|F. Cannavaro]]</small>}}
{{Cronopar|10-2-2009|Londra|BRA|2|0|ITA||Amichevole|||||<small>Cap: [[Fabio Cannavaro|F. Cannavaro]]</small>}}
{{Cronopar|28-3-2009|Podgorica|MNE|0|2|ITA|<small>[[Andrea Pirlo]] (rig.)<br />[[Giampaolo Pazzini]]</small>|QMondiali|2010||||<small>Cap: [[Fabio Cannavaro|F. Cannavaro]]</small>}}
{{Cronopar|1-4-2009|Bari|ITA|1|1|IRL|<small>[[Vincenzo Iaquinta]]</small>|QMondiali|2010||||<small>Cap: [[Fabio Cannavaro|F. Cannavaro]]</small>}}
{{Cronopar|6-6-2009|Pisa|ITA|3|0|NIR|<small>[[Giuseppe Rossi (calciatore)|Giuseppe Rossi]]</small><br /><small>[[Pasquale Foggia]]</small><br /><small>[[Sergio Pellissier]]</small>|Amichevole|||||<small>Cap: [[Gennaro Ivan Gattuso|G. Gattuso]]</small>}}
{{Cronopar|10-6-2009|Pretoria|ITA|4|3|NZL|<small>2 [[Alberto Gilardino]]</small><br /><small>2 [[Vincenzo Iaquinta]]</small>|Amichevole|||||<small>Cap: [[Gennaro Ivan Gattuso|G. Gattuso]]</small>}}
{{Cronopar|15-6-2009|Pretoria|USA|1|3|ITA|<small>2 [[Giuseppe Rossi (calciatore)|Giuseppe Rossi]]<br />[[Daniele De Rossi]]</small>|Conf.Cup|2009|1º turno|||<small>Cap: [[Gianluigi Buffon|G. Buffon]]</small>}}
{{Cronopar|18-6-2009|Johannesburg|EGY|1|0|ITA||Conf.Cup|2009|1º turno|||<small>Cap: [[Fabio Cannavaro|F. Cannavaro]]</small>}}
{{Cronopar|21-6-2009|Pretoria|ITA|0|3|BRA||Conf.Cup|2009|1º turno|||<small>Cap: [[Fabio Cannavaro|F. Cannavaro]]</small>}}
{{Cronopar|12-8-2009|Basilea|CHE|0|0|ITA||Amichevole|||||<small>Cap: [[Fabio Cannavaro|F. Cannavaro]]</small>}}
{{Cronopar|5-9-2009|Tbilisi|GEO|0|2|ITA|<small>2 autoreti</small>|QMondiali|2010||||<small>Cap: [[Fabio Cannavaro|F. Cannavaro]]</small>}}
{{Cronopar|9-9-2009|Torino|ITA|2|0|BGR|<small>[[Fabio Grosso]]<br />[[Vincenzo Iaquinta]]</small>|QMondiali|2010||||<small>Cap: [[Fabio Cannavaro|F. Cannavaro]]</small>}}
{{Cronopar|10-10-2009|Dublino|IRL|2|2|ITA|<small>[[Mauro Germán Camoranesi]]<br />[[Alberto Gilardino]]</small>|QMondiali|2010||||<small>Cap: [[Gianluigi Buffon|G. Buffon]]</small>}}
{{Cronopar|14-10-2009|Parma|ITA|3|2|CYP|<small>3 [[Alberto Gilardino]]</small>|QMondiali|2010||||<small>Cap: [[Fabio Cannavaro|F. Cannavaro]]</small>}}
{{Cronopar|14-11-2009|Pescara|ITA|0|0|NLD||Amichevole|||||<small>Cap: [[Fabio Cannavaro|F. Cannavaro]]</small>}}
{{Cronopar|18-11-2009|Cesena|ITA|1|0|SWE|<small> [[Giorgio Chiellini]]</small>|Amichevole|||||<small>Cap: [[Antonio Di Natale|A. Di Natale]]</small>}}
{{Cronopar|3-3-2010|Monte Carlo|ITA|0|0|CMR||Amichevole|||||<small>Cap: [[Fabio Cannavaro|F. Cannavaro]]</small>}}
{{Cronopar|3-6-2010|Bruxelles|ITA|1|2|MEX|<small>[[Leonardo Bonucci]]</small>|Amichevole|||||<small>Cap: [[Fabio Cannavaro|F. Cannavaro]]</small>}}
{{Cronopar|5-6-2010|Ginevra|CHE|1|1|ITA|<small>[[Fabio Quagliarella]]</small>|Amichevole|||||<small>Cap: [[Gianluca Zambrotta|G.Zambrotta]]</small>}}
{{Cronopar|14-6-2010|Città del Capo|ITA|1|1|PRY|<small>[[Daniele De Rossi]]</small>|Mondiali|2010|1º turno|||<small>Cap: [[Fabio Cannavaro|F. Cannavaro]]</small>}}
{{Cronopar|20-6-2010|Nelspruit|ITA|1|1|NZL|<small>[[Vincenzo Iaquinta]] (rig.)</small>|Mondiali|2010|1º turno|||<small>Cap: [[Fabio Cannavaro|F. Cannavaro]]</small>}}
{{Cronopar|24-6-2010|Johannesburg|SVK|3|2|ITA|<small>[[Antonio Di Natale]]<br />[[Fabio Quagliarella]]</small>|Mondiali|2010|1º turno|||<small>Cap: [[Fabio Cannavaro|F. Cannavaro]]</small>}}
{{cronofin|56|85}}
==== Nazionale cinese nel dettaglio ====
''Statistiche aggiornate all'11 giugno 2019.''
{| class="wikitable center" style="text-align:center; font-size:90%"
|-
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Squadra
!rowspan="2"|Competizione
!rowspan="2"|Piazzamento
!colspan="5"|Andamento
!colspan="5"|Reti
|-
!Giocate
!Vittorie
!Pareggi
!Sconfitte
!% Vittorie
!width=40|GF
!width=40|GS
!width=40|DR
|-
|rowspan="2"| 2016-2017 || rowspan="5"|{{Naz|CA|CHN|M}} || [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2018 - AFC - terzo round - girone A|Qual. Mondiale 2018]] || ''5º nel Girone B'', ''non qualificato''
{{WDL|6|3|2|1}} || 6 || 4 || +2
|-
| [[Coppa dell'Asia orientale 2017|Coppa Asia Or. 2017]] || ''3º''
{{WDL|3|0|2|1}} || 4 || 5 || -1
|-
| 2018 || [[China Cup 2018]] || ''4º''
{{WDL|2|0|0|2}} || 1 || 10 || -9
|-
| 2019 || [[Coppa d'Asia 2019]] || ''Quarti di finale''
{{WDL|5|3|0|2}} || 7 || 7 || 0
|-
| Dal 2016 al 2019 || [[Amichevole|Amichevoli]] ||
{{WDL|14|4|5|5}} || 17 || 15 || +2
|-
!colspan="4"|Totale Cina 1º mandato
{{WDLtot|30|10|9|11}} || 35 || 41 || -6
|-
| rowspan="2"|2019 || rowspan="2"|{{Naz|CA|CHN|M}} || [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2022 - AFC - seconda fase - girone A|Qual. Mondiale 2022]] || ''Dimissionario durante la fase''
{{WDL|4|2|1|1}} || 13 || 2 || +11
|-
| [[Amichevole|Amichevoli]] ||
{{WDL|2|2|0|0}} || 3 || 0 || +3
|-
!colspan="4"|Totale Cina 2º mandato
{{WDLtot|6|4|1|1}} || 16 || 2 || +14
|-
!colspan="4"|Totale Cina
{{WDLtot|36|14|10|12}} || 51 || 43 || +8
|}
==== Panchine da commissario tecnico della nazionale cinese ====
{{Cronoini|CHN||M}}
{{Cronopar|15-11-2016|Kunming|CHN|0|0|QAT||QMondiali|2018||||<small>Cap: [[Zheng Zhi|Z. Zhi]]</small>}}
{{Cronopar|10-1-2017|Nanning|CHN|0|2|ISL||Amichevole|||||<small>Cap: [[Huikang Cai|H. Cai]]</small>}}
{{Cronopar|14-1-2017|Nanning|CHN|1|1|HRV|<small>[[Wang Jingbin]]</small>|Amichevole|||||<small>Cap: [[Huikang Cai|H. Cai]]</small>}}
{{Cronopar|23-3-2017|Changsha|CHN|1|0|KOR|<small>[[Dabao Yu]]</small>|QMondiali|2018||||<small>Cap: [[Zheng Zhi|Z. Zhi]]</small>}}
{{Cronopar|28-3-2017|Tehran|IRN|1|0|CHN||QMondiali|2018||||<small>Cap: [[Zheng Zhi|Z. Zhi]]</small>}}
{{Cronopar|7-6-2017|Guangzhou|CHN|8|1|PHL|<small>[[Hang Ren]]<br />[[Xiao Zhi]]<br />[[Hanchao Yu]]<br />[[Yongpo Wang]]<br />[[Yin Hongbo]]<br />[[Xizhe Zhang]]<br />2 [[Deng Hanwen]]</small>|Amichevole|||||<small>Cap: [[Junmin Hao|J. Hao]]</small>}}
{{Cronopar|13-6-2017|Malacca|SYR 1980-2024|2|2|CHN|<small>[[Lin Gao]] (rig.)<br />[[Wu Xi]]</small>|QMondiali|2018||||<small>Cap: [[Xiaoting Feng|X. Feng]]</small>}}
{{Cronopar|31-8-2017|Wuhan|CHN|1|0|UZB|<small>[[Lin Gao]] (rig.)</small>|QMondiali|2018||||<small>Cap: [[Zheng Zhi|Z. Zhi]]</small>}}
{{Cronopar|5-9-2017|Doha|QAT|1|2|CHN|<small>[[Xiao Zhi]]<br />[[Wu Lei]]</small>|QMondiali|2018||||<small>Cap: [[Zheng Zhi|Z. Zhi]]</small>}}
{{Cronopar|10-11-2017|Guangzhou|CHN|0|2|SRB||Amichevole|||||<small>Cap: [[Xiaoting Feng|X. Feng]]</small>}}
{{Cronopar|14-11-2017|Chongqing|CHN|0|4|COL||Amichevole|||||<small>Cap: [[Xiaoting Feng|X. Feng]]</small>}}
{{Cronopar|9-12-2017|Tokyo|KOR|2|2|CHN|<small>[[Shihao Wei]]<br />[[Dabao Yu]]</small>|[[Coppa dell'Asia orientale 2017]]|||||<small>Cap: [[Xuri Zhao|X. Zhao]]</small>}}
{{Cronopar|12-12-2017|Tokyo|JPN|2|1|CHN|<small>[[Dabao Yu]] (rig.)</small>|[[Coppa dell'Asia orientale 2017]]|||||<small>Cap: [[Dabao Yu|D. Yu]]</small>}}
{{Cronopar|16-12-2017|Nanjing|CHN|1|1|PRK|<small>[[Shihao Wei]]</small>|[[Coppa dell'Asia orientale 2017]]|||||<small>Cap: [[Xuri Zhao|X. Zhao]]</small>}}
{{Cronopar|22-3-2018|Nanning|CHN|0|6|WAL||[[China Cup 2018|Cina Cup 2018 - Semifinale]]|||||<small>Cap: [[Xiaoting Feng|X. Feng]]</small>}}
{{Cronopar|26-3-2018|Nanjing|CHN|1|4|CZE|<small>[[Fan Xiaodong]]</small>|[[China Cup 2018|Cina Cup 2018 - Finale 3º-4º posto]]|||||<small>Cap: [[Xuri Zhao|X. Zhao]]</small>}}
{{Cronopar|26-5-2018|Nanjing|CHN|1|0|MMR|<small>[[Wu Lei]]</small>|Amichevole|||||<small>Cap: [[Zheng Zhi|Z. Zhi]]</small>}}
{{Cronopar|2-6-2018|Bangkok|THA|0|2|CHN|<small>2 [[Wu Lei]]</small>|Amichevole|||||<small>Cap: [[Zheng Zhi|Z. Zhi]]</small>}}
{{Cronopar|7-9-2018|Doha|QAT|1|0|CHN||Amichevole|||||<small>Cap: [[Zheng Zhi|Z. Zhi]]</small>}}
{{Cronopar|10-9-2018|Manama|BHR|0|0|CHN||Amichevole|||||<small>Cap: [[Xiaoting Feng|X. Feng]]</small>}}
{{Cronopar|13-10-2018|Suzhou|CHN|0|0|IND||Amichevole|||||<small>Cap: [[Xiaoting Feng|X. Feng]]</small>}}
{{Cronopar|16-10-2018|Nanjing|CHN|2|0|SYR 1980-2024|<small>[[Lin Gao]]<br />[[Wu Lei]] (rig.)</small>|Amichevole|||||<small>Cap: [[Xiaoting Feng|X. Feng]]</small>}}
{{Cronopar|20-11-2018|Nanjing|CHN|1|1|PSE|<small>[[Xiaoting Feng]]</small>|Amichevole|||||<small>Cap: [[Xiaoting Feng|X. Feng]]</small>}}
{{Cronopar|24-12-2018|Doha|IRQ|2|1|CHN|<small>[[Wu Lei]] (rig.)</small>|Amichevole|||||<small>Cap: [[Xiaoting Feng|X. Feng]]</small>}}
{{Cronopar|28-12-2018|Doha|JOR|1|1|CHN|<small>[[Wu Xi]]</small>|Amichevole|||||<small>Cap: [[Lin Gao|L. Gao]]</small>}}
{{Cronopar|7-1-2019|Al Ain|CHN|2|1|KGZ|<small>autorete<br />[[Dabao Yu]]</small>|[[Coppa d'Asia 2019|Coppa d'Asia 2019 - <small>1º turno</small>]]|||||<small>Cap: [[Xiaoting Feng|X. Feng]]</small>}}
{{Cronopar|11-1-2019|Abu Dhabi|PHL|0|3|CHN|<small>2 [[Wu Lei]]<br />[[Dabao Yu]]</small>|[[Coppa d'Asia 2019|Coppa d'Asia 2019 - <small>1º turno</small>]]|||||<small>Cap: [[Zheng Zhi|Z. Zhi]]</small>}}
{{Cronopar|16-1-2019|Abu Dhabi|KOR|2|0|CHN||[[Coppa d'Asia 2019|Coppa d'Asia 2019 - <small>1º turno</small>]]|||||<small>Cap: [[Zheng Zhi|Z. Zhi]]</small>}}
{{Cronopar|20-1-2019|Al Ain|THA|1|2|CHN|<small>[[Xiao Zhi]]<br />[[Gao Lin]] (rig.)</small>|[[Coppa d'Asia 2019|Coppa d'Asia 2019 - <small>Ottavi di finale</small>]]|||||<small>Cap: [[Zheng Zhi|Z. Zhi]]</small>}}
{{Cronopar|24-1-2019|Abu Dhabi|CHN|0|3|IRN||[[Coppa d'Asia 2019|Coppa d'Asia 2019 - <small>Quarti di finale</small>]]|||||<small>Cap: [[Zheng Zhi|Z. Zhi]]</small>}}
{{Cronopar|7-6-2019|Guangzhou|CHN|2|0|PHL|<small>[[Wu Xi]]<br />[[Zhang Xizhe]]</small>|Amichevole|||||<small>Cap:[[Wu Xi|W. Xi]]</small>}}
{{Cronopar|11-6-2019|Guangzhou|CHN|1|0|TJK|<small>[[Yang Xu]]</small>|Amichevole|||||<small>Cap: [[Junmin Hao|J. Hao]]</small>}}
{{Cronopar|10-9-2019|Male (Maldive)|MDV|0|5|CHN|<small>[[Wu Xi]]<br />[[Wu Lei]]<br />[[Yang Xu]] (rig.)<br />2 [[Elkeson]] 1 (rig.)</small>|QMondiali|2022||||<small>Cap: [[Junmin Hao|J. Hao]]</small>}}
{{Cronopar|10-10-2019|Canton|CHN|7|0|GUM|<small>4 [[Yang Xu]]<br />[[Wu Lei]]<br />[[Wu Xi]]<br />[[Elkeson]]</small>|QMondiali|2022||||<small>Cap: [[Junmin Hao|J. Hao]]</small>}}
{{Cronopar|15-10-2019|Bacolod|PHI|0|0|CHN||QMondiali|2022||||<small>Cap: [[Junmin Hao|J. Hao]]</small>}}
{{Cronopar|14-11-2019|Dubai|SYR 1980-2024|2|1|CHN|<small>[[Wu Lei]]</small>|QMondiali|2022||||<small>Cap: [[Junmin Hao|J. Hao]]</small>}}
{{Cronofin|36|51}}
== Palmarès ==
=== Allenatore ===
==== Club ====
===== Competizioni nazionali =====
{{Doppia immagine verticale|destra|Juventus FC - Scudetto 1997-98.jpg|Marcello Lippi e David Trezeguet (Juventus FC) - Scudetto 2001-02.jpg|250|Lippi (a sinistra) festeggia con la Juventus per la vittoria dello scudetto 1997-1998.|Lippi (a sinistra) esulta con l'attaccante juventino [[David Trezeguet]] per la vittoria dello scudetto 2001-2002.}}
* {{Calciopalm|Campionato italiano|5}}
:Juventus: [[Serie A 1994-1995|1994-1995]], [[Serie A 1996-1997|1996-1997]], [[Serie A 1997-1998|1997-1998]], [[Serie A 2001-2002|2001-2002]], [[Serie A 2002-2003|2002-2003]]
* {{Calciopalm|Coppa Italia|1}}
:Juventus: [[Coppa Italia 1994-1995|1994-1995]]
* {{Calciopalm|Supercoppa italiana|4}}
:Juventus: [[Supercoppa italiana 1995|1995]], [[Supercoppa italiana 1997|1997]], [[Supercoppa italiana 2002|2002]], [[Supercoppa italiana 2003|2003]]
* {{Calciopalm|Chinese Super League|3}}
:Guangzhou Evergrande: [[Chinese Super League 2012|2012]], [[Chinese Super League 2013|2013]], [[Chinese Super League 2014|2014]]
* {{Calciopalm|Coppa della Cina|1}}
:Guangzhou Evergrande: [[Coppa della Cina 2012|2012]]
===== Competizioni internazionali =====
{{Doppia immagine verticale|destra|Juventus FC - Champions League 1995-96 - Marcello Lippi.jpg|Marcello Lippi - Juventus FC - Coppa Intercontinentale (Torino, 1996).jpg|250|Lippi solleva il trofeo della UEFA Champions League 1995-1996 vinta dalla Juventus al termine della finale di Roma.|Lippi al rientro in Italia con la Coppa Intercontinentale 1996 vinta dalla squadra juventina a Tokyo.}}
* {{Calciopalm|UEFA Champions League|1}}
:Juventus: [[UEFA Champions League 1995-1996|1995-1996]]
* [[File:Trofeo Copa Intercontinental 1960-2004.png|32x32px]] {{Calciopalm|Coppa Intercontinentale|1}}
:Juventus: [[Coppa Intercontinentale 1996 (calcio)|1996]]
* {{Calciopalm|Supercoppa UEFA|1}}
:Juventus: [[Supercoppa UEFA 1996|1996]]
* {{Calciopalm|AFC Champions League|1}}
:Guangzhou Evergrande: [[AFC Champions League 2013|2013]]
==== Nazionale ====
* {{Calciopalm|Mondiale|1}}
:Italia: {{WC2|2006}}
==== Individuale ====
* [[Panchina d'oro]]: 2
:1994-95, 1995-96
* Allenatore europeo dell'anno ''[[El País (Uruguay)|El País]]'': 3<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.rsssf.com/miscellaneous/sam-eupoy.html|titolo=European Coach of the Year 1991-2006|accesso=15 giugno 2013}}</ref>
:1996, 1997, 1998
* [[Miglior allenatore dell'anno IFFHS]]: 2
:1996, 1998
* [[Onze d'or|Premio Onze]] al miglior allenatore europeo dell'anno: 1
:1997
* [[Oscar del calcio AIC]]: 3
:[[Migliore allenatore]]: [[Oscar del calcio AIC 1997|1997]], [[Oscar del calcio AIC 1998|1998]], [[Oscar del calcio AIC 2003|2003]]
* [[UEFA Club Football Awards#Allenatore dell'anno|Allenatore dell'
:1998
* [[Premio Sportilia]]: 1
:2005
* Allenatore dell'anno ''[[World Soccer]]'': 1
:2006
* [[Commissario tecnico dell'anno IFFHS]]: 1
:2006
* Premio [[Panchina d'oro#Premio Panchina d'oro speciale|Panchina d'oro speciale]]: 1
:2006
* [[Premio Gianni Brera "Lo sportivo dell'anno"|Premio Gianni Brera]] allo sportivo dell'anno: 1
:2006
* [[Premio nazionale Andrea Fortunato]] nella categoria ''Allenatore''<ref>{{cita web|url=https://www.lacittadisalerno.it/sport/anche-lippi-al-premio-fortunato-1.1215648|titolo=Anche Lippi al "premio Fortunato"|data=20 gennaio 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20221001022519/https://www.lacittadisalerno.it/sport/anche-lippi-al-premio-fortunato-1.1215648}}</ref>
:2009
* Inserito nella [[Hall of fame del calcio italiano]] nella categoria ''Allenatore italiano''
:2011
* [[Premio Bulgarelli Number 8|Premio Bulgarelli]] al miglior allenatore del decennio 1995-2005
:2014
* [[Globe Soccer Awards]]: 1
:Premio alla carriera per allenatori: [[Globe Soccer Awards#2017|2017]]
* Inserito tra le ''Leggende del calcio'' del [[Golden Foot]]
:2018
* Premio Nazionale [[Alessandro Mazzinghi]] per meriti sportivi
:2023
* [[Gazzetta Sports Awards]]: 1
:Categoria ''Legend'': 2024
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine
|nome_onorificenza =
|collegamento_onorificenza =
|motivazione =
|luogo = [[Roma]], 23 ottobre 2006.<ref>{{Cita web|url=http://www.coni.it/?dettaglio_news_&tx_ttnews%5Btt_news%5D=1413&tx_ttnews%5BbackPid%5D=1&cHash=a62616670d|titolo=Coni: Consegnati i Collari d'oro e diplomi d'onore ai campionissimi|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070224003828/http://www.coni.it/?dettaglio_news_&tx_ttnews%5Btt_news%5D=1413&tx_ttnews%5BbackPid%5D=1&cHash=a62616670d}}</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine = ITA_OMRI_2001_Com_BAR.svg
|nome_onorificenza = Commendatore Ordine al Merito della Repubblica Italiana
|collegamento_onorificenza = Ordine al merito della Repubblica Italiana
|motivazione =
|luogo = Roma, 12 dicembre 2006. Di iniziativa del [[Presidente della Repubblica Italiana]].<ref>[http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=199056 Commendatore Ordine al Merito della Repubblica Italiana Sig. Marcello Romeo LIPPI]</ref>
}}
== Note ==
==
;Libri
* {{cita pubblicazione|autore=Salvatore Lo Presti|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/marcello-lippi_%28Enciclopedia-dello-Sport%29/|capitolo=LIPPI, Marcello|titolo=Enciclopedia dello Sport Treccani|editore=Istituto della Enciclopedia Italiana|anno=2002|città=Roma|cid=Lo Presti}}
* {{cita libro|autore=Gianluca Zambrotta|coautore=Paolo Fontanesi|url=https://books.google.it/books?id=xnqTAwAAQBAJ&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false|titolo=Una vita da terzino|editore=Kowalski|anno=2014|città=Milano|isbn=978-88-7496-849-7|cid=Zambrotta; Fontanesi}}
* {{cita libro|autore=Nicola Calzaretta|titolo=I colori della vittoria|editore=Goalbook Edizioni|città=Pisa|anno=2014|isbn=978-88-908115-9-3|cid=Calzaretta}}
;Videografia
* {{cita TV|autore=Herbert Simone Paragnani|autore2=Paolo Geremei|trasmissione=Adesso vinco io - Marcello Lippi|canale=Rai Cinema|anno=2024|cid=Paragnani, Geremei}}
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Interprogetto/notizia|Italia, scandalo calcio: Lippi tre ore e mezza in Procura|data=19 maggio 2006}}
{{Interprogetto/notizia|Marcello Lippi lascia la Nazionale|data=12 luglio 2006}}
{{Interprogetto/notizia|Marcello Lippi è il nuovo CT dell'Italia, Donadoni lascia|data=26 giugno 2008}}
== Collegamenti esterni ==
* {{collegamenti esterni}}
{{Italia maschile calcio mondiale 2006}}
{{Italia maschile calcio Confederations Cup 2009}}
{{Italia maschile calcio mondiale 2010}}
{{Cina maschile calcio asiatico 2019}}
{{CT nazionale italiana di calcio}}
{{CT nazionale cinese di calcio}}
{{CT campioni del mondo di calcio}}
{{Oscar del calcio AIC|Allenatore=X}}
{{Panchina d'oro}}
{{Allenatori vincitori Coppa Intercontinentale}}
{{Allenatori vincitori della Coppa dei Campioni d'Europa e UEFA Champions League}}
{{Allenatori vincitori Supercoppa UEFA}}
{{Hall of Fame del calcio italiano}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|calcio}}
[[Categoria:Allenatori di calcio campioni d'Italia]]
[[Categoria:Allenatori di calcio campioni d'Europa di club]]
[[Categoria:Allenatori di calcio campioni del mondo di club]]
[[Categoria:Commissari tecnici campioni del mondo di calcio]]
[[Categoria:Dirigenti del Guangzhou Hengda Taobao Z.J.]]
[[Categoria:Oscar del calcio AIC]]
[[Categoria:Commendatori OMRI]]
[[Categoria:Insigniti con la Palma al merito tecnico]]
[[Categoria:Membri della Hall of Fame del calcio italiano]]
[[Categoria:Commissari tecnici della nazionale di calcio dell'Italia]]
|