Ferrovia Trans-Aral: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: spaziatura superflua dopo la tabella sinottica |
wlink |
||
| (17 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|linee ferroviarie|luglio 2011}}
{{
|nome=
|originale=
|inizio=[[
|fine=[[Tashkent]]
|nazioni=[[Russia]], [[Kazakistan]], [[Uzbekistan]]
|apertura=[[1906]]
|apertura2=
|chiusura=
Riga 12:
|gestore2=
|lunghezza=
|scartamento=1520 [[millimetro|mm]]
|elettrificata=
|diramazioni=
Riga 18:
|mappa=
}}
[[File:Train-to-almaty.jpg|thumb]]
La '''ferrovia
== Storia ==
▲La '''ferrovia trans-Aral''' venne costruita nel [[1906]] tra [[Orenburg]] e [[Tashkent]]. Nella prima metà del secolo fu l'unico collegamento tra la [[Russia|Russia europea]] e l'[[Asia centrale]].
I lavori di costruzione iniziarono nel [[1900]]. La linea fu aperta all'esercizio nel gennaio [[1906]].
Dopo la [[Rivoluzione russa|rivoluzione]] la linea
== Percorso ==
La linea passa attraverso alcune importanti città del [[Kazakistan]], comprese [[Aralsk]], [[Turkistan]] e [[Shymkent]].
== Voci correlate ==
[[Categoria:Ferrovie in Kazakistan]]▼
[[Categoria:Linee ferroviarie in Asia|Trans-Aral]]▼
* [[Ferrovia transcaspica]]
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Portale|Russia|trasporti}}
[[Categoria:Linee ferroviarie in Uzbekistan|Trans-Aral]]
| |||