Web Map Service: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
No2 (discussione | contributi) m Fix link |
m clean up |
||
(31 versioni intermedie di 24 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
Per '''Web Map Service''' ('''WMS''') si intende una specifica tecnica definita dall'[[Open Geospatial Consortium|OGC]]
Generalmente le mappe prodotte da un servizio WMS sono rese in un formato immagine quale [[Portable Network Graphics|PNG]], [[Graphics Interchange Format|GIF]] o [[JPEG]], occasionalmente come elementi vettoriali in formato [[Scalable Vector Graphics]] (SVG) o Web [[Computer Graphics Metafile]] (WebCGM); contrariamente a un [[Web Feature Service]] (WFS), che restituisce dati vettoriali, o a un [[Web Coverage Service]] (WCS), che restituisce dati raster.▼
▲Generalmente le mappe prodotte da un servizio WMS sono rese in un formato immagine quale [[Portable Network Graphics|PNG]], [[Graphics Interchange Format|GIF]] o [[JPEG]], e solo occasionalmente come elementi vettoriali in formato [[Scalable Vector Graphics]] (SVG) o Web [[Computer Graphics Metafile]] (WebCGM)
Lo standard definisce tre operazioni:▼
# restituisce metadati a livello di servizio;▼
▲Lo standard WMS definisce tre operazioni:
▲# restituisce [[Metadato|metadati]] a livello di servizio;
# restituisce una mappa dai parametri geografici e dimensionali definiti;
# restituisce informazioni sugli oggetti della cartografia visualizzata (opzionale).
Le operazioni del Web Map Service vengono invocate usando un [[client]] che supporti il protocollo [[
Qualora due o più mappe siano prodotte con gli stessi parametri geografici e di dimensione dell'immagine, i risultati possono essere sovrapposti per produrre una mappa composita. L'uso di formati che supportano la trasparenza (GIF o PNG per esempio) permette di visualizzare le parti di mappa sottostanti; inoltre
Generalmente un Web Map Service non è invocato direttamente; vengono utilizzate applicazioni client che forniscono all'utente controlli interattivi. Queste applicazioni client possono anche non essere web-based.
Riga 16:
== Voci correlate ==
* {{cita web | 1 = http://www.geoforge.org/prt/product/gtr4gzl/gtr4gzl_about.html | 2 = Geozilla | accesso = 24 settembre 2013 | dataarchivio = 29 maggio 2013 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20130529174556/http://www.geoforge.org/prt/product/gtr4gzl/gtr4gzl_about.html | urlmorto = sì }}
* [[Google Earth]]▼
* [[NASA World Wind]]▼
* [[MapServer]]
* [[GeoServer]]
* [[Open Geospatial Consortium]]▼
* [[Quantum GIS]] [http://live.osgeo.org/en/overview/qgis_mapserver_overview.html Server]
== Altri progetti ==
▲*[[Open Geospatial Consortium]]
{{interprogetto}}
▲*[[Google Earth]]
▲*[[NASA World Wind]]
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [http://worldwind.arc.nasa.gov/ NASA World Wind] può essere usato come un client WMS.▼
*
* {{cita web|url=http://portal.opengeospatial.org/files/?artifact_id=14416|titolo=OpenGIS Web Map Service (WMS) Implementation Specification, Version 1.3.0, 2006-Mar-15, 06-042|lingua=en}}
*
* [http://mapserver.gis.umn.edu/ UMN Mapserver (WMS-Server Open Source)]▼
* {{en}} [https://web.archive.org/web/20070422043406/http://www.ogc-services.net/ OGC-Services.NET - Lista libera di servizi OGC] (Nuovi servizi possono essere aggiunti manualmente)▼
▲* {{en}} [http://worldwind.arc.nasa.gov/ NASA World Wind] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20180106075159/http://worldwind.arc.nasa.gov/ |data=6 gennaio 2018 }} può essere usato come un client WMS
▲* [http://www.skylab-mobilesystems.com/en/wms_serverlist.html Lista di servizi OGC WMS]
▲*
*
▲* [http://www.ogc-services.net/ OGC-Services.NET - Lista libera di servizi OGC] (Nuovi servizi possono essere aggiunti manualmente)
▲* [http://www.easywms.com/ PHPMyWMS Mapserver (open source WMS-Server)]
{{Portale|informatica}}
[[Categoria:Geographic information system]]
[[Categoria:Open Geospatial Consortium]]
|