Locomotiva FS 293: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
||
| (30 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Box treno/Vapore
|Nome = Locomotiva FS Gr. 293<br />già GWR 2301 Class
|Immagine= Dean Goods 4 db.jpg
|Didascalia= Locomotiva del gruppo preservata a scopo museale
Riga 8 ⟶ 7:
|Anno_Progettazione=
|Anno_Costruzione=[[1895]] - [[1897]]
|Anni_di_Esercizio=[[1946]]- [[1955]] (servizio in Italia
|Quantità_Prodotta= 260 (6 unità acquisite dalle FS)
|Costruttore= Swindon railway works
Riga 28 ⟶ 27:
|Velocità_Massima=60
|Rodiggio=0-3-0
|Diametro_Ruota=1.600
|Diametro_portanti-anteriori=
|Diametro_portanti-posteriori=
Riga 41 ⟶ 40:
|Superficie_riscaldamento= 89,27
|Superficie_surriscaldamento=
|Pressione_in_caldaia= 12
|Potenza_Massima=
|Potenza_Continuativa=
|Forza_di_trazione_massima=
|Forza_allo_spunto=
}}
{{Box treno/Chiusura}}
Le '''locomotive Gruppo 293''' sono state un effimero gruppo di [[locomotiva a vapore|locomotive a vapore]] con [[tender (treno)|tender]], di fabbricazione [[Inghilterra|inglese]] acquisite, all'inizio del [[secondo dopoguerra]], dalle [[Ferrovie dello Stato]].
== Storia ==
Il gruppo di 6 locomotive proveniva dal parco rotabili della compagnia ferroviaria inglese [[Great Western Railway]] (GWR) dove era immatricolato nella ''GWR 2301 Class''<ref>iTreni 236/2002,pag 3</ref>; erano soprannominate ''Dean goods'' in quanto progettate da [[William Dean]] e costruite da [[Swindon railway works]] in numero di 260 unità per treni merci tra il [[1883]] e il [[1899]]. Il gruppo requisito dal War Department era stato sbarcato in Tunisia e successivamente, nel 1943, in Italia in seguito all'occupazione alleata. Venne acquisito, nel [[1946]] in seguito alla ricostituzione delle FS, in conseguenza del fatto che occorreva sopperire alla carenza di locomotive efficienti nonostante si trattasse di macchine obsolete; erano infatti di costruzione 1895-1896. Le locomotive erano: 2521, 2463, 2548, 2545, 2478 e 2451 e vennero dislocate nei [[deposito locomotive|depositi locomotive]] di [[Ancona]] e [[Rimini]]. Le FS radiarono le locomotive già nella metà degli [[anni 1950|anni cinquanta]].
== Caratteristiche tecniche ==
Le locomotive era di classica impostazione inglese, di forma piuttosto tozza e compatta. Il motore a 2 cilindri a semplice espansione azionava i 3 assi motori accoppiati. La distribuzione era Stephenson a cassetto. Le ruote piuttosto grandi per una locomotiva merci erano coperte da copriruota nella parte superiore. La cabina di guida era piuttosto un semplice riparo, in quanto fornita di un esiguo tettuccio, per il personale di condotta.
== Note ==
<references/>
== Voci correlate ==
*[[
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
==Collegamenti esterni==
*{{cita web|url=http://www.railuk.info/steam/getsteamclass.php?item=2301|titolo=Database Rail UK|accesso=27 giugno 2010|dataarchivio=3 ottobre 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111003135412/http://www.railuk.info/steam/getsteamclass.php?item=2301|urlmorto=sì}}
*{{cita web|http://www.warwickshirerailways.com/gwr/gwrt312.htm|Immagine della locomotiva 2392, di fianco}}
{{portale|trasporti}}
[[Categoria:Locomotive a vapore FS|293]]
[[Categoria:Locomotive a vapore di rodiggio 0-3-0|FS 293]]
| |||